Entra

View Full Version : Un buon motivo per convincersi a usare l'UAC


hexaae
07-01-2008, 22:54
Leggete qui: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/microsoft-windows-compromesso-da-malware-esterno_23775.html
...se ci fossero ancora dubbi per quei malcapitati che l'hanno disabilitato "perché dà fastidio". E questo è solo l'inizio...

Red_Knight
08-01-2008, 00:45
Non credo che dimostri nulla francamente. C'è un malware per Windows, ce ne son sempre stati e altri ce ne saranno. L'UAC fa da scudo a questo? Crea altri problemi su altri versanti. Credi che dopo qualche giorno di utilizzo, con l'invadenza che si ritrova l'UAC, l'utente medio non si limiti a cliccare automaticamente su "autorizza"? E' un fastidio e basta, e casualmente protegge da un malware. Quando proteggerà dai malware underclockare il processore (per assurdo), faremo anche quello? Il rimedio non deve mai essere peggiore del male, vale universalmente.

G1971B
08-01-2008, 08:20
Non credo che dimostri nulla francamente. C'è un malware per Windows, ce ne son sempre stati e altri ce ne saranno. L'UAC fa da scudo a questo? Crea altri problemi su altri versanti. Credi che dopo qualche giorno di utilizzo, con l'invadenza che si ritrova l'UAC, l'utente medio non si limiti a cliccare automaticamente su "autorizza"? E' un fastidio e basta, e casualmente protegge da un malware. Quando proteggerà dai malware underclockare il processore (per assurdo), faremo anche quello? Il rimedio non deve mai essere peggiore del male, vale universalmente.

UAC ora è "invadente" perchè i programmi non sono ottimizzati per Vista.
Quando verranno ottimizzati UAC si farà sentire solo quando necessario.
UAC comunque è lo stesso sistema che utilizza Linux oppure Mac OSX. Perchè non viene rivolta anche a quest'ultimi la critica?
Gli utenti windows prima si lamentavano perchè XP non era abbastanza sicuro e adesso che Microsoft ha prodotto Vista che grazie proprio a UAC e a tante altre ottimizzazioni è finalmente un sistema sicuro si lamentano perchè vengono "disturbati" durante l'utilizzo del PC.

outlaw16
08-01-2008, 09:57
.
UAC comunque è lo stesso sistema che utilizza Linux oppure Mac OSX. Perchè non viene rivolta anche a quest'ultimi la critica?

perchè secondo me quello di Vista è ancora troppo invasivo rispetto a Linux e Mac

yeppala
08-01-2008, 10:12
Io adoro lo UAC. Vista è il primo sistema operativo Microsoft che finalmente permette di lavorare con tutta comodita con privilegi ridotti, grazie allo UAC.
Con privilegi ridotti un malware non è in grado di scrivere il MBR (master boot record), non può accedere direttamente all'hardware, non può sostituire file di sistema, quindi il 90% dei malware sono bloccati (manco riescono ad installarsi...).

shura
08-01-2008, 11:28
ma scusate n'attimo
tutta st'invasione dell'UAC dove sta?
a me esce solo ed esclusivamente quando tento di installare un programma, modifico file di sistema o gestisco altre opzioni
e in genere dato l'ok una volta all'inizio poi non 'rompe' più

da come lo descrivete voi sembra dobbiate dare un ok+pas ogni 3 click di mouse

ShoShen
08-01-2008, 12:12
Io adoro lo UAC. Vista è il primo sistema operativo Microsoft che finalmente permette di lavorare con tutta comodita con privilegi ridotti, grazie allo UAC.
Con privilegi ridotti un malware non è in grado di scrivere il MBR (master boot record), non può accedere direttamente all'hardware, non può sostituire file di sistema, quindi il 90% dei malware sono bloccati (manco riescono ad installarsi...).

ti quoto in pieno...
io ho fatto qualche test con programmi che simulano il comportamento dei virus (anche perché con l uac di virus veri non ne vedi) e per potersi installare mi hanno dovuto chiedere il permesso :D

gioggio
08-01-2008, 12:32
notizia quanto meno curiosa, visto che da quello che si sa il primo prototipo di blue pill fu presentato dall'autrice funzionante su vista64... :D


I would like to make it clear, that the Blue Pill technology does not rely on any bug of the underlying operating system. I have implemented a working prototype for Vista x64, but I see no reasons why it should not be possible to port it to other operating systems, like Linux or BSD which can be run on x64 platform.

I will be talking about Blue Pill and demonstrating a working prototype for Vista x64 at the end of July at SyScan Conference in Singapore.

Also, I will present a generic method (i.e. not relaying on any implementation bug) of how to insert arbitrary code into the Vista Beta 2 kernel (x64 edition), thus effectively bypassing the (in)famous Vista policy for allowing only digitally singed code to be loaded into kernel. Of course, the presented attack does not require system reboot.

VitiX
08-01-2008, 12:50
Io devo essere onesto, non è che dia tutto questo fastidio:rolleyes:

Alla fin fine se c'è un programma che usi spesso e UAC ti rompe, imposti i diritti d'Amministratore e non ci dovrebbero essere più problemi di richieste...giusto?:D

dovella
08-01-2008, 13:36
io manco ci faccio piu caso anzi senza uac su XP non mi trovo

frankdan
08-01-2008, 17:50
Oddio...beh a me lo UAC non appare soltanto in fase di installazione di programmi,ma anche quando poi devo usarli.

Ad esempio quelli che uso di più,come CCleaner,Your Uninstaller2008!,Alcohol o Everest,richiamano lo UAC anche quando vado a lanciarli,dopo averli installati.

C'è un modo per evitare ogni volta tutta questa procedura ?

Red_Knight
08-01-2008, 18:55
C'è un modo per evitare ogni volta tutta questa procedura ?

Sì, disattivalo.

Ikari_86
08-01-2008, 19:55
questa cosa non ha senso!
da quello che ho capito il virus (più rootkit che virus) si pianta nell'mbr e patcha "on the fly" il kernel di windows.... si, ma è studiato per funzionare con xp! su vista (vuoi per il bootloader diverso, vuo per il kernel nuovo) non funziona!
quindi se hai uac disattivato il virus si scrive sull'mbr però non funziona -.-

Pr|ckly
08-01-2008, 20:44
perchè secondo me quello di Vista è ancora troppo invasivo rispetto a Linux e Mac

E' sopratutto una questione psicologica.
Se lo usi quando sei amministratore non pare altro che un messaggio da confermare ogni volta ma dietro c'è una riduzione dei privilegi su file e cartelle che è quello che sta alla base della sicurezza intrinseca dei sistemi *nix, Linux o Mac che dir si voglia.
Se oltre a tenerlo attivo usate pure un'utenza del gruppo users, oltre ad essere più protetti sfrutterete l'UAC fino in fondo.

G1971B
08-01-2008, 21:03
E' sopratutto una questione psicologica.
Se lo usi quando sei amministratore non pare altro che un messaggio da confermare ogni volta ma dietro c'è una riduzione dei privilegi su file e cartelle che è quello che sta alla base della sicurezza intrinseca dei sistemi *nix, Linux o Mac che dir si voglia.
Se oltre a tenerlo attivo usate pure un'utenza del gruppo users, oltre ad essere più protetti sfrutterete l'UAC fino in fondo.

Utilizzando l'utente standard a differenza di quello amministratore oltre a chiedere la conferma "pretende" anche l'inserimento di una password.
Nel mio caso però, ad esempio, non mi permette di utilizzare Emule in modo corretto.

G1971B
13-01-2008, 01:26
Utilizzando l'utente standard a differenza di quello amministratore oltre a chiedere la conferma "pretende" anche l'inserimento di una password.
Nel mio caso però, ad esempio, non mi permette di utilizzare Emule in modo corretto.

Edit.
In realtà ora che ho configurato tutto a dovere funziona anche Emule! :D
PS. Non si finisce mai di imparare.

Red_Knight
13-01-2008, 01:33
Vorrei solo sapere a cosa diavolo serve questo UAC. Sul piano pratico. Lasciamo perdere la teoria. Ha realmente senso su un S.O. progettato "for dummies" (che io uso con sommo gaudio, ben inteso)?

acitre
13-01-2008, 01:39
Vorrei solo sapere a cosa diavolo serve questo UAC. Sul piano pratico. Lasciamo perdere la teoria. Ha realmente senso su un S.O. progettato "for dummies" (che io uso con sommo gaudio, ben inteso)?

Certo che ha senso... Quello che non aveve senso fino a ieri era XP in cui anche un notepad aperto per scrivere "ciao" aveva diritti di amministratore :)

Red_Knight
13-01-2008, 05:09
Non ho chiesto cosa non aveva senso in XP, ma che senso ha UAC in un SO come Vista.

hexaae
13-01-2008, 06:46
Non ho chiesto cosa non aveva senso in XP, ma che senso ha UAC in un SO come Vista.

Hai ragione. Non capisco nemmeno perché diano questa cosa chiamata tastiera e quel coso con il filo attaccato...
Perché Vista non è in un bello scatolotto luminoso come la XBOX360 da usare anche come piacevole soprammobile e.... dov'è il joypad?

Red_Knight
13-01-2008, 14:56
Spiritosissimo. Vabbè, sticazzi... non è una discussione così interessante per perderci del tempo.

dovella
13-01-2008, 15:10
Non ho chiesto cosa non aveva senso in XP, ma che senso ha UAC in un SO come Vista.


che ci fanno gli airbag in una ferrari?

acitre
13-01-2008, 15:14
Non ho chiesto cosa non aveva senso in XP, ma che senso ha UAC in un SO come Vista.

In realtà ti ho risposto. Il problema è che una cosa è leggere, un'altra è capire. :)

Ti potrei rispondere che anche su linux, notoriamente solidissimo e praticamente virus free, c'è l'UAC. Che senso ha anche lì?

Ha senso perchè, come ti dicevo nel primo reply, in un sistema operativo fatto come si deve, i programmi devono avere privilegi di amministratore quando necessario e non 24/7. Questo per tutta una serie di motivi legati alla sicurezza, alla satabilità ed all'efficienza dell'O.S.

manola
13-01-2008, 15:19
La mia esperienza da poco esperta:
Il note lo uso per lavoro e spesso per lavoro consulto internet,ebbene se non ci fosse stato sto UAC mi sà che molte volte avrei mandato in malora tanti lavori e pratiche.Non sapevo cosa fosse (ed infatti mi sto documentando su questo sito) e per me non è che dia tutto sto fastidio.

p.s. ma possibile che ogni volta che faccio ricerche sopratutto giudiziare trovo qualche animaletto informatico?:confused:

outlaw16
13-01-2008, 18:30
L'UAC è utilissimo, soprattutto per una persona che di informatica ne capisce veramente poco, ma il suo problema è che a lungo andare la gente non legge nemmeno più gli avvisi e clicca sempre ok, a mio parere lo dovevano inserire tipo Linux e Mac dove cè da DIGITARE la password e non premere un semplice ok.

hexaae
13-01-2008, 18:48
L'UAC è utilissimo, soprattutto per una persona che di informatica ne capisce veramente poco, ma il suo problema è che a lungo andare la gente non legge nemmeno più gli avvisi e clicca sempre ok, a mio parere lo dovevano inserire tipo Linux e Mac dove cè da DIGITARE la password e non premere un semplice ok.

..figuriamoci. Poi andavano a Redmond con i forconi e le torce direttamente! :rolleyes:
C'è ancora gente del paleolitico che và in giro per i forum a consigliare di disattivare UAC e accedere come vero Admin con assoluto sprezzo e facendosi pure un gran vanto di ciò :huh:

PS
I migliori però sono quelli che suggeriscono anche di levare l'AV e il FW quando installi un programma (e con la connessione in rete attiva!!) :asd:

Chessmate
13-01-2008, 18:55
...a lungo andare la gente non legge nemmeno più gli avvisi e clicca sempre ok, a mio parere lo dovevano inserire tipo Linux e Mac dove cè da DIGITARE la password e non premere un semplice ok.

Usando un account standard, UAC chiede la password di amministratore.

G1971B
13-01-2008, 19:30
Usando un account standard, UAC chiede la password di amministratore.

Quoto.
Mi hai anticipato di un soffio.
E' con un utente standard che si sfrutta del tutto le potenzialità dello UAC.

shura
13-01-2008, 21:54
la password la chiede se l'account amministratore ha una password impostata

matsnake86
13-01-2008, 23:15
Quoto.
Mi hai anticipato di un soffio.
E' con un utente standard che si sfrutta del tutto le potenzialità dello UAC.

Quotone. Ed è molto utile questo metodo pe impedire alla sorella di installare porcherie sul suo pc :sofico:

NLDoMy
14-01-2008, 00:55
io non vado per i forum a consigliare di disabilitare il UAC :D ma semplicemente dico NO al UAC :D sto bene senza grazie :D poi fate voi :D


su linuxxo un bel "su" o meglio un bel "sudo" da console... potevano non mettere sto az de uac e metter su nabbella console :D

magari togliere sta ciofeca di aero e mettere compiz

giù via forse si potevano salvare le dx e fare un sistema migliore :D

zapppa
14-01-2008, 10:25
Meglio prendere un virus che spinegere ok 20 volte al secondo.
Vista è ottimo ma l'UAC non fa x me..questione di gusti

yeppala
14-01-2008, 10:41
Meglio prendere un virus che spinegere ok 20 volte al secondo.


E che combini per dover spingere ok 20 volte? Se ti compare così tanto vuol dire che non sai usare un sistema operativo, non hai capito qual è il tuo spazio d'utente e qual è invece quello di sistema :)
Io è da settimane che non vedo comparire lo UAC... Non faccio mica manutenzione al PC tutti i giorni!

pierodj
14-01-2008, 11:58
L'UAC è utilissimo, soprattutto per una persona che di informatica ne capisce veramente poco, ma il suo problema è che a lungo andare la gente non legge nemmeno più gli avvisi e clicca sempre ok, a mio parere lo dovevano inserire tipo Linux e Mac dove cè da DIGITARE la password e non premere un semplice ok.

per carità :eek:

quando usavo linux mi veniva l'esaurimento nervoso a digitare la password 75 volte... pure per cambiare l'orologio te la chiedeva :muro:

WarDuck
14-01-2008, 14:48
io non vado per i forum a consigliare di disabilitare il UAC :D ma semplicemente dico NO al UAC :D sto bene senza grazie :D poi fate voi :D


su linuxxo un bel "su" o meglio un bel "sudo" da console... potevano non mettere sto az de uac e metter su nabbella console :D

magari togliere sta ciofeca di aero e mettere compiz

giù via forse si potevano salvare le dx e fare un sistema migliore :D

Si fa anche con XP con lo script MakeMeAdmin... ;)

UAC è come SUDO di Linux, solo che gli utenti Windows in generale installano sempre tanta monnezza e quindi si lamentano dell'avviso.

Non sarebbe diverso sotto un qualunque Linux con un Package Manager qualsiasi.

Quindi io dico SI AD UAC. Chi lo disabilita in generale non comprende i rischi, e magari preferisce montare un antivirus.

Io preferisco tenermi UAC piuttosto che un antivirus.