View Full Version : Bill Gates si ritira nel 2008!
si darà alla beneficnza....:sofico:
quì c'è il video, a dire il vero divertentissimo, del suo annuncio...:asd:
http://it.youtube.com/watch?v=1lE21kpE3M0
Kharonte85
08-01-2008, 08:54
Ma :D
non pensavo fosse cosi' autoironico...
momo-racing
08-01-2008, 12:27
beh se si ritira davvero ha la mia ammirazione. Molta gente rimane così assorbita dal proprio lavoro che riesce a produrre talmente tanti soldi ma non ha mai il tempo per goderseli. Capisco l'attaccamento al colosso che ha creato dal nulla, probabilmente lo stesso che si può avere nei confronti di un figlio, ma a un certo punto la vita è una sola e se hai tutti i soldi che ha lui faresti bene a godertela.
Davvero un grande del novecento... si può dire di tutto sul suo conto ma di sicuro è stata una grande mente del secolo passato. Spesso si utilizza l'aspetto commerciale della Microsoft e tutte le vicende giudiziarie per screditarlo come persona, a me questo dispiace molto.
C'è una versione sottotitolata. Anche in inglese.
lordfrigo
08-01-2008, 14:49
si darà alla beneficnza....:sofico:
ne ha sempre fatta
WhiteBase
08-01-2008, 15:33
ne ha sempre fatta
Ogni anno dona in beneficienza a titolo personale cifre spaventose: roba da tesoretto o da PIL di una nazione del terzo mondo... senza contare la fondazione a suo nome
SANTO SUBITO
:Perfido: :Perfido: :Perfido:
se hai tutti i soldi che ha lui faresti bene a godertela.
con mOOOOOOlti meno ....
molti meno ... basta una renditina di 2-3 mila eurozzoli al massimo massimo.
(certo bisogna vivere come "gente normale")
e c'è una valanga di gente che è in questa situazione, almeno in occidente... veramente una valanga.
*sasha ITALIA*
08-01-2008, 16:41
questo si vede meglio
http://it.youtube.com/watch?v=HEWMC4usElM&feature=related
comunque LOOOOOLOLL
dantes76
08-01-2008, 21:57
Agnelli a quanti anni ha lasciato?
Agnelli a quanti anni ha lasciato?
Scusa perchè Prodi e Berlusca ? 140 anni in due...
Crociato111
08-01-2008, 22:00
Era ora che si ritirasse.
Ora vedo che fioccano complimenti, io odierò la sua persona per sempre.
Era ora che si ritirasse.
Ora vedo che fioccano complimenti, io odierò la sua persona per sempre.
Motiva, questa affermazione
dantes76
08-01-2008, 22:05
Era ora che si ritirasse.
Ora vedo che fioccano complimenti, io odierò la sua persona per sempre.
L'azienda e'/era la sua... non capisco: perche era ora cje si ritarasse
Crociato111
08-01-2008, 22:06
Motiva, questa affermazione
C'è poco da motivare.
Informati di tutte le porcherie che compie la sua azienda e della mancanza di libertà che attanaglia le persone oggi all' acquisto di un pc.
GUSTAV]<
08-01-2008, 22:08
L'azienda e'/era la sua... non capisco: perche era ora cje si ritarasse
non si ritira, è solo un modo per togliersi da tutti i guai giudiziari,
e mantenere solo i profitti. :sofico:
C'è poco da motivare.
Informati di tutte le porcherie che compie la sua azienda e della mancanza di libertà che attanaglia le persone oggi all' acquisto di un pc.
Acquistane uno con Linux allora...oppure usa Beos...
dantes76
08-01-2008, 22:10
<;20467707']non si ritira, è solo un modo per togliersi da tutti i guai giudiziari,
e mantenere solo i profitti. :sofico:
essere sotto inchiesta: antitrust, e un onore, significa che si e' arrivato al massimo livello, sempre meglio che falso in bilancio...
Crociato111
08-01-2008, 22:13
Acquistane uno con Linux allora...oppure usa Beos...
Per i miei affari non uso Windows da anni, purtoppo al lavoro mi tocca.
Fosse facile per una persona acquistare un pc senza quel cesso installato dentro, me ne fregherei.
Il guaio è proprio questo, la mancanza di libertà , che come per altri diritti viene calpestata ancora oggi, nel 2008.
clasprea
08-01-2008, 22:36
Per i miei affari non uso Windows da anni, purtoppo al lavoro mi tocca.
Fosse facile per una persona acquistare un pc senza quel cesso installato dentro, me ne fregherei.
Il guaio è proprio questo, la mancanza di libertà , che come per altri diritti viene calpestata ancora oggi, nel 2008.
A parte che confrontato con Linux è tutto fuorchè cesso, almeno per l'utente medio, ci sono dei motivi per cui microsoft si è imposta su altre aziende.
Quando mia madre sarà in grado di fare su linux le stesse cose che fa su windows con il medesimo livello di difficoltà ti darò ragione.
cdimauro
09-01-2008, 08:05
C'è poco da motivare.
Informati di tutte le porcherie che compie la sua azienda e della mancanza di libertà che attanaglia le persone oggi all' acquisto di un pc.
Per i miei affari non uso Windows da anni, purtoppo al lavoro mi tocca.
Fosse facile per una persona acquistare un pc senza quel cesso installato dentro, me ne fregherei.
Il guaio è proprio questo, la mancanza di libertà , che come per altri diritti viene calpestata ancora oggi, nel 2008.
Potresti cortesemente portare delle PROVE a sostegno delle cose che hai riportato? Grazie.
Per i miei affari non uso Windows da anni, purtoppo al lavoro mi tocca.
Fosse facile per una persona acquistare un pc senza quel cesso installato dentro, me ne fregherei.
Il guaio è proprio questo, la mancanza di libertà , che come per altri diritti viene calpestata ancora oggi, nel 2008.
La dell li vende. Poi ti basta comprare un case, una scheda madre e un hard disk, spendi meno e sei a posto. Dov'è la mancanza di libertà ?
Sicuramentei troi meglio con linux, ma non è vero che widows è un cesso.
Sono due diverse filosofie, una è punta e click, l'altra è molto più incentrata sulla riga di comando.
Ognuno si installa quelo che vuole.
Io per esempio ho entrambe, e nessno mi ha obligato a insallare niente.
Per esempio però se uno non ha l'adsl linux è molto più scomodo perchè per soddisfare tutte le dipendenze quando installi un programma con il 56k ci sta 3 ore.
Windows ha consentito che ci sia un computer in ogni casa e questo è il suo grande merito. Nel 95 linux era interamente a riga di comando invece windows 95 poteva essere usato da chiunque. Per win 3.1 vale lo stesso discorso.
Poi è chiaro che gli esperti preferiscono la riga di comando, ma windows è nato per essere usato subito da chiunque.
Il MAC costava troppo.
Se oggi tutti hanno un PC il merito è di Bill Gates, c'è poco da fare.
WhiteBase
09-01-2008, 11:42
Acquistane uno con Linux allora...oppure usa Beos...
oppure ancora.. strano che nessuno si lamenti dell'impossibilità di acquistare un bel macbook pro senza MacOS X per poi installarci windows o linux, lasciando fuori i discorsi sulla bontà dei relativi os sono state fatte crociate anche legali contro Microsoft, mentre nessuno ha mai avuto da lamentarsi su Apple per gli stessi esatti motivi
oppure ancora.. strano che nessuno si lamenti dell'impossibilità di acquistare un bel macbook pro senza MacOS X per poi installarci windows o linux, lasciando fuori i discorsi sulla bontà dei relativi os sono state fatte crociate anche legali contro Microsoft, mentre nessuno ha mai avuto da lamentarsi su Apple per gli stessi esatti motivi
Prova ad andarlo a dire nella sezione Apple...:sofico:
cdimauro
09-01-2008, 13:20
C'è un "piccolo" dettaglio da aggiungere: MS produce software (per lo più), non PC.
La scelta di come vendere i PC ricade sui produttori, non su MS.
oppure ancora.. strano che nessuno si lamenti dell'impossibilità di acquistare un bel macbook pro senza MacOS X per poi installarci windows o linux, lasciando fuori i discorsi sulla bontà dei relativi os sono state fatte crociate anche legali contro Microsoft, mentre nessuno ha mai avuto da lamentarsi su Apple per gli stessi esatti motivi
Contro apple sono in corso crociate anche legali per quel che riguarda l'abuso di posizione dominante per quel che riguarda il Music Store.
E mi pare pure logico che ci siano state per quelle e non per i loro os: perche' si possa abusare di una posizione dominante e' necessario che ci sia, la posizione dominante.
(e no, Cesare, disinstallare Ie non e' la stessa cosa che disinstallare Safari :D )
cdimauro
09-01-2008, 13:47
(e no, Cesare, disinstallare Ie non e' la stessa cosa che disinstallare Safari :D )
Infatti non ha nemmeno senso farlo, visto che IE è un'applicazione piccolissima che fa semplicemente uso dei vari componenti di sistema. ;)
Io, ad esempio, posso anche crearmi un nuovo browser in un minuto semplicemente utilizzando il componente ActiveX per il rendering di pagine HTML.
A parte questo, MS vende un prodotto con certe caratteristiche: nessuno è obbligato a comprarlo. Se IE gli dà fastidio cancella quei 4 file, e la cosa finisce lì. Certamente non può pretendere che vengano cancellate anche le varie componenti che sono messe a disposizione degli sviluppatori (esistono, infatti, vari browser alternativi a IE che li sfruttano). ;)
Infatti non ha nemmeno senso farlo, visto che IE è un'applicazione piccolissima che fa semplicemente uso dei vari componenti di sistema. ;)
Io, ad esempio, posso anche crearmi un nuovo browser in un minuto semplicemente utilizzando il componente ActiveX per il rendering di pagine HTML.
A parte questo, MS vende un prodotto con certe caratteristiche: nessuno è obbligato a comprarlo. Se IE gli dà fastidio cancella quei 4 file, e la cosa finisce lì. Certamente non può pretendere che vengano cancellate anche le varie componenti che sono messe a disposizione degli sviluppatori (esistono, infatti, vari browser alternativi a IE che li sfruttano). ;)
Naaah, non ho abbastanza tempo per riprendere questa discussione :muro: :D
Per altro, scherzavo (o meglio precisavo scherzando. la parte "importante" del mio post era quella relativa alla posizione dominante): di M$ poco me ne cala, di Apple me ne cala poco, delle diatribe M$-Apple cala proprio lo 0 Kelvin :)
cdimauro
09-01-2008, 14:01
Sono discussioni ormai trite e ritrite che penso porteranno a ben pochi cambiamenti di posizione. :p
In onore dei vecchi tempi, quando frequentavo le sezioni Apple e Linux, e ai miei inteventi seguivano flame all'arma bianca (nel senso che qualcuno avrebbe preferito accopparmi piuttosto che discutere con me :asd:). :D
non è vero che microsoft è monopolista modiale ...
non è vero che la lobby microsoft de facto impone i suoi standards soffocando le iniziative altrui e in particolare quelle open source ...
nono
peccato che la commissione UE non la pensi così ...
comunque ...
c'è poco d adiscutere sul "dato di fatto" ... a chi non sta bene M$ per prodotti o per politica , si rivolga ad altre piattaforme, che è il modo migliore per non lamentarsi più e non lamentarsi in futuro.
cdimauro
09-01-2008, 14:26
non è vero che microsoft è monopolista modiale ...
non è vero che la lobby microsoft de facto impone i suoi standards soffocando le iniziative altrui e in particolare quelle open source ...
nono
Fin qui sono perfettamente d'accordo.
peccato che la commissione UE non la pensi così ...
Qui non sono d'accordo con l'antitrust europeo, le cui sentenze e decisioni sono semplicemente ridicole.
comunque ...
c'è poco d adiscutere sul "dato di fatto" ... a chi non sta bene M$ per prodotti o per politica , si rivolga ad altre piattaforme, che è il modo migliore per non lamentarsi più e non lamentarsi in futuro.
Perfettamente d'accordo. ;)
-kurgan-
09-01-2008, 14:44
Qui non sono d'accordo con l'antitrust europeo, le cui sentenze e decisioni sono semplicemente ridicole.
ma tu non hai potere in merito cdimauro, aspetta di diventare padrone del mondo prima :D
cdimauro
09-01-2008, 14:49
Non è certo necessario essere il padrone del mondo per capire che obbligare a vendere XP con e senza media player è una stronzata colossale, se poi MS li piazza entrambi allo stesso prezzo... :asd:
mad_hhatter
09-01-2008, 15:47
Per i miei affari non uso Windows da anni, purtoppo al lavoro mi tocca.
Fosse facile per una persona acquistare un pc senza quel cesso installato dentro, me ne fregherei.
Il guaio è proprio questo, la mancanza di libertà , che come per altri diritti viene calpestata ancora oggi, nel 2008.
ricordo che stiamo pur sempre parlando di un semplice software... forse hai perso il senso della misura...
inoltre, siccome fino a prova contraria io sono liberissimo di disinstallare il s.o. e installarne un altro a mio piacimento, non so quale libertà venga calpestata... di alternative ce ne sono fin che si vuole, basta volerle adottare
bhè... va detto che sarebbe MOLTO più pulito vendere ogni prodotto "pc" senza alcun sistema operativo installato e dare nel caso si voglia installato M$ il CD ORIGINALE specificando bene il prezzo del PC con e senza CD ORIGINALE di M$ ...
fatto così non so quanti non vorrebbero rispiarmiare quei 100 eur ...
e comunque sarebbe imho il modo corretto di vendere il PC ...
soprattutto per chi sceglie di avere il sistema microsoft imho sarebbe indispensabile
avere fisicamente il CD /DVD originale e non i schifosissimi sistemi di ripristino ...
soprattutto andrebbe ben specificato che il numero di reistallazioni sulla stessa macchina del SO di redmond è limitato in numero ...
questo sarebbe un sistema trasparente per tutti di vendere pc con sistemi preinstallati ...
e imho ... se così venisse fatto microsoft non avrebbe le quote di mercato che ha ora e dall'alto delle quali può imporre politiche di vendita e distribuzione ... diciamo "criticabili" .
-kurgan-
09-01-2008, 17:17
Non è certo necessario essere il padrone del mondo per capire che obbligare a vendere XP con e senza media player è una stronzata colossale, se poi MS li piazza entrambi allo stesso prezzo... :asd:
non è una stronzata colossale, è una sentenza.. tu non hai potere di emettere sentenze ancora.. diciamo che hai meno peso in capitolo, ecco :D
*sasha ITALIA*
09-01-2008, 17:27
Bill Gates è per me un personaggio strano... è ammirabile perchè si impegna nella beneficienza, non si è montato la testa e nel suo "piccolo" è una persona normalissima che vive senza particolari sfarzi (tranne la sua isola personale ma vabbè dovrà pur goderseli in qualche modo :D )
C'è anche da dire che indipendentemente nel bene o nel male è colui che ha reso possibile avere un PC in ogni casa a prezzo umano e che ha contribuito fortissimamente alla creazione della moderna informatica. Non dimentichiamoci anche che sebbene Microsoft sia stata fondata da lui, rimane un'azienda troppo grande per essere stata guidata dalla sua stessa persona, ma tutte queste considerazioni sono inutili perchè ci sarà sempre qualcuno che lo userà come capro espiatorio, specialmente per le classiche falle dei prodotti Ms :D
Mi auguro che negli anni a venire possa concentrarsi ottimamente nel suo ruolo di filantropo e che riesca magari a salvare altre realtà che se no andrebbero perdute (vedi l'archivio Bettmann, salvato da Gates attraverso Corbis)
Ah per la cronaca uso solo Apple e nonostante preferisca le visioni imprenditoriali di Steve Jobs mi rendo benissimo conto di quanto invece possa essere stronzo quest'ultimo :D
bhè... va detto che sarebbe MOLTO più pulito vendere ogni prodotto "pc" senza alcun sistema operativo installato e dare nel caso si voglia installato M$ il CD ORIGINALE specificando bene il prezzo del PC con e senza CD ORIGINALE di M$ ...
fatto così non so quanti non vorrebbero rispiarmiare quei 100 eur ...
e comunque sarebbe imho il modo corretto di vendere il PC ...
soprattutto per chi sceglie di avere il sistema microsoft imho sarebbe indispensabile
avere fisicamente il CD /DVD originale e non i schifosissimi sistemi di ripristino ...
soprattutto andrebbe ben specificato che il numero di reistallazioni sulla stessa macchina del SO di redmond è limitato in numero ...
questo sarebbe un sistema trasparente per tutti di vendere pc con sistemi preinstallati ...
e imho ... se così venisse fatto microsoft non avrebbe le quote di mercato che ha ora e dall'alto delle quali può imporre politiche di vendita e distribuzione ... diciamo "criticabili" .
Se vuoi avere un computer senza SO, ti basta comprare sfusi i 4 pezzi che lo compongono e montarli.
Microsoft non impone niente, se un'azienda volesse vendere pc senza OS lo potrebbe benissimo fare, ma non lo fa perchè non gli conviene.
Dell ad esempio vende sistemi con Linux, ( http://www.dell.com/content/topics/segtopic.aspx/linux_3x?c=us&cs=19&l=en&s=dhs )
ma a quanto ne so non è che poi ne venda così tanti, anzi molti meno di quanto prevedeva.
http://www.onehardware.it/04/12/2007/dell-vendite-notebook-linux-sotto-le-aspettative/
Questo vuol dire che sono i clienti a preferire Windows.
ti dimentichi dei portatili ... e del fatto che la stra grandissima maggior parte dei PC viene venduta già assemblata e già con microsoft installato ...
il problema è questo.
cdimauro
09-01-2008, 17:37
bhè... va detto che sarebbe MOLTO più pulito vendere ogni prodotto "pc" senza alcun sistema operativo installato e dare nel caso si voglia installato M$ il CD ORIGINALE specificando bene il prezzo del PC con e senza CD ORIGINALE di M$ ...
Siamo nel WTO: il mercato è libero e i produttori di hardware possono decidere di fare quello che vogliono coi loro prodotti.
Altrimenti spiegatemi perché quando ho comprato l'auto mi sono dovuto sorbire anche lo stereo col lettore CD in dotazione. Questo anche se a me interessava QUELLA precisa auto.
Quindi fatevene una ragione.
fatto così non so quanti non vorrebbero rispiarmiare quei 100 eur ...
e comunque sarebbe imho il modo corretto di vendere il PC ...
Non sono 100€: a seconda delle versioni, il prezzo oscilla. Per Vista Home Premium se non erro si aggira sui 30€ euro circa.
soprattutto per chi sceglie di avere il sistema microsoft imho sarebbe indispensabile
avere fisicamente il CD /DVD originale e non i schifosissimi sistemi di ripristino ...
Idem come sopra: non sei obbligato a comprare. Se non ti piace, ti rivolgi da un'altra parte.
soprattutto andrebbe ben specificato che il numero di reistallazioni sulla stessa macchina del SO di redmond è limitato in numero ...
Siamo in un mercato libero e non è tenuto a farlo.
Al solito, se non ti piace, rivolgiti da qualche altra parte.
questo sarebbe un sistema trasparente per tutti di vendere pc con sistemi preinstallati ...
Specifica meglio: questo è il sistema che vorresti TU.
Il mercato è libero e i produttori fanno quello che vogliono coi loro prodotti.
e imho ... se così venisse fatto microsoft non avrebbe le quote di mercato che ha ora e dall'alto delle quali può imporre politiche di vendita e distribuzione ... diciamo "criticabili" .
Non è coi "se" o coi "ma" che s'è fatta la storia. Infatti MS non ha sempre avuto queste quote di mercato.
cdimauro
09-01-2008, 17:38
non è una stronzata colossale, è una sentenza.. tu non hai potere di emettere sentenze ancora.. diciamo che hai meno peso in capitolo, ecco :D
Sicuramente, ma non è questo il punto: mi è almeno concesso di criticare una sentenza? Lo posso dire che, visti gli effetti, è una stronzata colossale? ;)
ti dimentichi dei portatili ... e del fatto che la stra grandissima maggior parte dei PC viene venduta già assemblata e già con microsoft installato ...
il problema è questo.
Ti ho spiegato perchè montano già windows: perchè la maggior parte dei clienti lo vuole.
Dell infatti vende portatili e desktop con Ubuntu, ma ne vende pochissimi:
http://www.onehardware.it/04/12/2007/dell-vendite-notebook-linux-sotto-le-aspettative/
( http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2088300 ) :
"Sul lato server Linux continua a crescere bene, un po' più veloce di Windows", ha affermato Dell dirante il Gartner Symposium/ITxpo di Orlando. "Sul lato desktop niente di nuovo: le vendite sono quelle che sono, cioè esigue, e non prevedo cambiamenti significativi nel breve-medio termine".
Se la gente non compra un prodotto a meno che non abbia windows, le aziende lo vendono con windows
cdimauro
09-01-2008, 17:39
ti dimentichi dei portatili ... e del fatto che la stra grandissima maggior parte dei PC viene venduta già assemblata e già con microsoft installato ...
il problema è questo.
Basta cercare perché si trovano.
Ma è evidente che volete la pappa pronta e basta... :rolleyes:
tecnologico
09-01-2008, 17:39
chi compra un portatile senza sistema operatico nel 5% dei casi mette linux nel 95 winzoz piratato.
Crociato111
09-01-2008, 19:50
La libertà è calpestata eccome, perchè devo vedermi costretto ad assemblarmi io un pc invece di poterlo comprare "vergine", senza che sia stato "stuprato" da quel sistema operativo?
Per non parlare poi della privacy che viene continuamente violata ogni volta che si accende un pc con windows installato.
Qualcuno dice che esagero perchè si tratta di un software, peccato che ad esempio per un mp3 scaricato sei passibile di pene salatissime, eppure è solo un mp3.
Peccato che Bill col suo software sia il più ricco al Mondo, eppure è solo un software.
cdimauro
09-01-2008, 19:56
La libertà è calpestata eccome, perchè devo vedermi costretto ad assemblarmi io un pc invece di poterlo comprare "vergine", senza che sia stato "stuprato" da quel sistema operativo?
Forse perché i produttori sono liberi di vendere i LORO prodotti come vogliono, e tu sei sempre liberissimo di NON comprarli e rivolgerti altrove?
Per non parlare poi della privacy che viene continuamente violata ogni volta che si accende un pc con windows installato.
In tal caso non hai che da denunciare MS al garante della privacy. Se non lo sai in Italia c'è una delle più severe leggi a tutela della privacy dei cittadini, che prevede, oltre a sanzioni economiche, anche il carcere.
Comunque complimenti per essere riuscito ad avere le prove che MS viola la privacy degli utenti: potresti cortesemente farmi sapere in che modo ciò avvenga? Mi faresti un grosso favore, visto che vorrei prendere provvedimenti per difendere la mia privacy. Grazie.
Qualcuno dice che esagero perchè si tratta di un software, peccato che ad esempio per un mp3 scaricato sei passibile di pene salatissime, eppure è solo un mp3.
Dura lex, che ci vuoi fare.
Ma puoi sempre comprarti una chitarra, un basso, una tastiera e fartela tu la musica, a costo zero: non è ancora meglio?
Peccato che Bill col suo software sia il più ricco al Mondo, eppure è solo un software.
E quindi che facciamo? La guerra ai ricchi soltanto perché sono ricchi?
Crociato111
09-01-2008, 20:17
Comunque complimenti per essere riuscito ad avere le prove che MS viola la privacy degli utenti: potresti cortesemente farmi sapere in che modo ciò avvenga? Mi faresti un grosso favore, visto che vorrei prendere provvedimenti per difendere la mia privacy. Grazie.
Non penso di doverti fare nessun favore, informati, fatti qualche ricerca, non mi paga nessuno per postarti tutte le ignobili violazioni della privacy che microsoft compie.
Google esiste da tempo.
Ma puoi sempre comprarti una chitarra, un basso, una tastiera e fartela tu la musica, a costo zero: non è ancora meglio?
Nessuno ti ha chiesto lezioni maestro.
Passa più tempo ad informarti, invece di fare il ridicolo arrogante sui forum.
cdimauro
09-01-2008, 20:47
Non penso di doverti fare nessun favore, informati, fatti qualche ricerca, non mi paga nessuno per postarti tutte le ignobili violazioni della privacy che microsoft compie.
Google esiste da tempo.
Ho capito: mi stai dicendo che non hai nessuna prova a sostegno di quello che hai scritto.
Ampiamente prevedibile.
Nessuno ti ha chiesto lezioni maestro.
Proprio di musica non ne capisco un'acca, quindi, anche volendo, non potrei darti nessuna lezione. :p
Passa più tempo ad informarti, invece di fare il ridicolo arrogante sui forum.
E' proprio perché sono informato che mi posso permettere il lusso di chiederti da dove arrivano le classiche leggende metropolitane che vengono spiattellate a ogni pié sospinto dai fanatici anti-MS.
Perché sono tutti bravi a parlare, ma quando si chiedono le PROVE, le DIMOSTRAZIONI a supporto delle proprie idee, STRANAMENTE o non arriva nessuna risposta, o la classica polemica buttata sul personale (d'altra parte, mancando le argomentazioni, a qualcosa ci si dovrà pur aggrappare).
Io sto ancora aspettando quelle sulla mancanza della libertà, della violazione della privacy, del perché i ricchi non possono essere ricchi...
clasprea
09-01-2008, 20:50
Peccato che Bill col suo software sia il più ricco al Mondo, eppure è solo un software.
L'invidia... che brutta bestia :asd:
Intanto con i suoi soldi sta facendo beneficienza in tutto il mondo e finanziando molti progetti che includono la distribuzione di software libero.
Secondo te alla Microsoft hanno tempo da perdere per stare a guardare cosa fai tu tutto il giorno? :doh:
Crociato111
09-01-2008, 21:54
L'invidia... che brutta bestia :asd:
ma chi se ne fotte di Gates e dei suoi soldi !!!
Intanto con i suoi soldi sta facendo beneficienza in tutto il mondo e finanziando molti progetti che includono la distribuzione di software libero.
Buona questa , software libero.
E il pc di negroponte per i paesi del terzo Mondo secondo loro non va bene , perché?
Secondo te alla Microsoft hanno tempo da perdere per stare a guardare cosa fai tu tutto il giorno? :doh:
Chiama e chiedigli perchè ad esempio il loro servizio NET Passport fu fatto modificare dai garanti per la privacy.
@cdimauro
i ricchi possono essere ricchi
La libertà evidentemente viene violata, anche secondo l' antitrust.
Sulla privacy ho appena fatto un esempio, se vuoi materiale cercatelo , non lavoro per te.
cdimauro
09-01-2008, 22:03
ma chi se ne fotte di Gates e dei suoi soldi !!!
Chi? Qualcuno che ha avuto il coraggio di scrivere questo:
Peccato che Bill col suo software sia il più ricco al Mondo, eppure è solo un software.
Buona questa , software libero.
Direi di sì. E' evidente che non sei a conoscenza dei software che MS ha rilasciato gratuitamente e/o sotto licenza open source.
Dovresti aggiornarti...
E il pc di negroponte per i paesi del terzo Mondo secondo loro non va bene , perché?
Lapalissiano: perché vogliono raggiungere nuovi mercati.
Chiama e chiedigli perchè ad esempio il loro servizio NET Passport fu fatto modificare dai garanti per la privacy.
Diccelo tu che ne ne sei a conoscenza...
@cdimauro
i ricchi possono essere ricchi
Non si capisce allora il perché di quella tua frase di prima...
La libertà evidentemente viene violata, anche secondo l' antitrust.
Potresti farmi vedere il punto della sentenza in cui viene attestata espressamente la "violazione della libertà"?
Sulla privacy ho appena fatto un esempio, se vuoi materiale cercatelo , non lavoro per te.
Deduco ancora una volta non hai prove a supporto delle tue ipotesi.
Non avevo dubbi in proposito.
Facile "farsi ragione" così: sono capaci tutti.
I FATTI e le ARGOMENTAZIONI, però, sono tutt'altra cosa...
Crociato111
09-01-2008, 22:26
Chi? Qualcuno che ha avuto il coraggio di scrivere questo:
Peccato che Bill col suo software sia il più ricco al Mondo, eppure è solo un software.
L' ho scritto perchè un utente prima ha affermato che ho esagerato a dire che la libertà veniva calpestata da un software, volevo far notare che se un software (peraltro scritto male) può rendere miliardari, può tutto.
Se poi non leggi, non sono affari miei...non posso spiegarti tutto, LEGGI.
Direi di sì. E' evidente che non sei a conoscenza dei software che MS ha rilasciato gratuitamente e/o sotto licenza open source.
Sono a conoscenza di quelle 2 cagate che ha rilasciato, certo paghi un sacco l'orribile Vista, qualcosina bisogna pure darla free.
Lapalissiano: perché vogliono raggiungere nuovi mercati.
Oppure vogliono impedire che qualche distro linux (open source) diventi il sistema operativo utilizzato in quei paesi (e non solo), e perchè no spremere un altro pò i disgraziati.
Potresti farmi vedere il punto della sentenza in cui viene attestata espressamente la "violazione della libertà"?
Deduco ancora una volta non hai prove a supporto delle tue ipotesi.
Non avevo dubbi in proposito.
Facile "farsi ragione" così: sono capaci tutti.
I FATTI e le ARGOMENTAZIONI, però, sono tutt'altra cosa...
Se non sei capace di fare una ricerca su google ti linko il primo articolo che mi viene mostrato...peraltro forse uno dei meno gravi.:doh:
http://www.attivissimo.net/security/word_documents/word_documents.htm
Beh, buona ricerca.
clasprea
09-01-2008, 22:31
io come studentessa ho avuto vista business gratis veramente :fagiano:
e manco lo uso :asd:
La libertà è calpestata eccome, perchè devo vedermi costretto ad assemblarmi io un pc invece di poterlo comprare "vergine", senza che sia stato "stuprato" da quel sistema operativo?
Perchè le aziende che li producono trovano vantaggioso venderli con windows.
La Dell li vende anche con linux, sia desktop che portatili, ma ha anche affermato che l'esperimento sta fallendo perchè ne vendono pochissimi.
Crociato111
09-01-2008, 22:46
Perchè le aziende che li producono trovano vantaggioso venderli con windows.
La Dell li vende anche con linux, sia desktop che portatili, ma ha anche affermato che l'esperimento sta fallendo perchè ne vendono pochissimi.
ci vedo bene, come gli altri del resto.
Notizie ufficiali che il piano stia fallendo non mi sono giunte, comunque io lo preferisco senza alcun sistema operativo e non mi vorrei svenare per trovarlo, nè assemblarmelo se non ne ho voglia.
F1R3BL4D3
09-01-2008, 22:59
IMHO andrebbe data la scelta ma non togliere la possibilità. Moltissimi utenti non sanno installare un sistema operativo, inoltre spesso con i portatili vengono dati altri software di gestione proprietaria. Quindi IMHO potrebbero dare una versione senza nulla (come OS) e una versione come quella attuale.
Ma nessuno ha ancora scritto che Microsoft non è sempre sinonimo di Windows...
Quanto altro software free (o meno) distribuisce...
E' colpa di Bill Gates, se i sviluppatori di software, driver, hardware, lavorano quasi esclusivamente miranndo ai sistemi operativi Microsoft ?
ci vedo bene, come gli altri del resto.
Notizie ufficiali che il piano stia fallendo non mi sono giunte, comunque io lo preferisco senza alcun sistema operativo e non mi vorrei svenare per trovarlo, nè assemblarmelo se non ne ho voglia.
( http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2088300 ) :
"Sul lato server Linux continua a crescere bene, un po' più veloce di Windows", ha affermato Dell dirante il Gartner Symposium/ITxpo di Orlando. "Sul lato desktop niente di nuovo: le vendite sono quelle che sono, cioè esigue, e non prevedo cambiamenti significativi nel breve-medio termine".
Quello sopra e' solo il primo link trovato, ma se cerchi su google trovi info piu' approfondite.
Comunque tu preferirai anche non avere nessun sist. operativo, ma siccome la maggior parte della gente lo vuole, le aziende lo vendono con il sist preinstallato.
Non e' per mancanza di liberta', ma solo per convenienza commerciale.
Se tu lo vuoi senza sist operativo, richiedi un prodotto particolare che interessa troppa poca gente, per cui te lo devi assemblare.
E' come sei io volessi una punto a 6 ruote. Non gliene frega nulla a nessuno per cui la Fiat non le produce. Se tutti volessero la Punto a 6 ruote la Fiat le costruirebbe.
Microsoft offre un prodotto che a te non piace, ma a quasi tutti gli altri si'.
Non vedo perche' il mondo debba adeguarsi alle esigenze di pochi.
IMHO andrebbe data la scelta ma non togliere la possibilità. Moltissimi utenti non sanno installare un sistema operativo, inoltre spesso con i portatili vengono dati altri software di gestione proprietaria. Quindi IMHO potrebbero dare una versione senza nulla (come OS) e una versione come quella attuale.
ma anche M$ preistallato da attivare: se col PC comperi licenza e dischetti originali ci inserisci la licenza e lui s'attiva oppure al primo avvio scegli che si formatti a zero del M$ preistallato da attivare...
chi vuole MS lo troverebbe già su e dovrebbe solo pagare a parte il disco di windows e inserire al primo boot il suo codice di attivazione.
sennò dando un "no non voglio usare windows, rasami l'hard disk" al primo boot chi non ha comperato anche la licenza windows si trova il PC verginello, avendo risparmiato i soldi di Vista.
la soluzione è MOLTO MOLTO semplice e pratica per tutti...
volendo usare equanimità e trasparenza .
ma evidentemente non è questa la volontà.
Ma non dovreste prendervela con i prodouttori di pc, ad esempio Dell ?
Che c'entra Bill ?
Mi suona molto come prendersela con i produttori di benzina e gasolio...ovvio fanno solo le macchine a benzina o gasolio. Sono monopolisti pure loro ?:rolleyes:
F1R3BL4D3
09-01-2008, 23:14
ma anche M$ preistallato da attivare: se col PC comperi licenza e dischetti originali ci inserisci la licenza e lui s'attiva oppure al primo avvio scegli che si formatti a zero del M$ preistallato da attivare...
chi vuole MS lo troverebbe già su e dovrebbe solo pagare a parte il disco di windows e inserire al primo boot il suo codice di attivazione.
sennò dando un "no non voglio usare windows, rasami l'hard disk" al primo boot chi non ha comperato anche la licenza windows si trova il PC verginello, avendo risparmiato i soldi di Vista.
la soluzione è MOLTO MOLTO semplice e pratica per tutti...
volendo usare equanimità e trasparenza .
ma evidentemente non è questa la volontà.
Idea carina (anche se ci metterei almeno 10 "sei sicuro di quello che stai facendo?" prima della formattazione, avrei paura se no di quanti farebbero la scelta sbagliata, qualunque essa sia).
Comunque ovvio che MS cerca di raccattare quanto più può! Mica è lì che aspetta che gli altri si avvicinino! Lo farebbe qualsiasi azienda (Intel per esempio) che si trovasse in tale posizione dominante! Anche perchè per arrivarci non può lasciar la scelta.
P.S: la mia però sembrava più semplice! :D si fa direttamente dal configuratore on-line e via...
ma non ho capito cdimauro :asd: :asd:
ma sei il figlio illegittimo di bill :asd: che sembra che ti abbiano offeso la mamma :asd: :asd:
le guerriglie nerd stile " il mio OS è meglio del tuo :O :O " :asd: fanno sempre morire...
cdimauro
10-01-2008, 07:46
L' ho scritto perchè un utente prima ha affermato che ho esagerato a dire che la libertà veniva calpestata da un software, volevo far notare che se un software (peraltro scritto male) può rendere miliardari, può tutto.
Se poi non leggi, non sono affari miei...non posso spiegarti tutto, LEGGI.
In tal caso mi DIMOSTRERAI pure che il software è "scritto male", visto che lo affermi in maniera così sicura.
Intanto potresti cominciare a darmi la definizione oggettiva e formale di "software scritto male", e poi puoi passare alla dimostrazione che il software di MS rientra in questa definizione.
Sono a conoscenza di quelle 2 cagate che ha rilasciato, certo paghi un sacco l'orribile Vista, qualcosina bisogna pure darla free.
Ah, quindi mi stai dicendo che non eri a conoscenza del software "free / open source" che MS ha rilasciato. Bene, è già qualcosa.
Quanto alle "cagate" vale quanto scritto sopra se hai da darmi delle definizioni oggettive e formali. Se invece si tratta di un tuo personalissimo parere (leggasi: che rientra nella sfera dei gusti), non ho nulla da dire: sui gusti non si discute.
Oppure vogliono impedire che qualche distro linux (open source) diventi il sistema operativo utilizzato in quei paesi (e non solo), e perchè no spremere un altro pò i disgraziati.
Quindi rientra in quello che dicevo io: perché gli interessa andare a coprire nuovi mercati.
Se non sei capace di fare una ricerca su google
Di fare ricerche ne sono capaci tutti, ma come ben sai ciò che si trova su internet non necessariamente rappresenta "la verità". Anzi, in genere non lo è. Ecco perché ti chiedevo precise prove.
ti linko il primo articolo che mi viene mostrato...peraltro forse uno dei meno gravi.:doh:
http://www.attivissimo.net/security/word_documents/word_documents.htm
Beh, buona ricerca.
Il solito Attivissimo. Dovresti leggere attentamente quello che trovi. Ecco qui il nocciolo della questione:
"documenti scritto con Microsoft Word possono contenere tracce delle versioni precedenti del testo o di altri documenti scritti partendo dallo stesso file."
Come vedi non è certo MS che è intenzionata appositamente a violare la privacy: si tratta di un problema di persistenza dei dati.
Al solito, basta leggere con attenzione ciò che si trova per capire come stanno realmente le cose.
cdimauro
10-01-2008, 07:47
Notizie ufficiali che il piano stia fallendo non mi sono giunte, comunque io lo preferisco senza alcun sistema operativo e non mi vorrei svenare per trovarlo, nè assemblarmelo se non ne ho voglia.
Siamo in un libero mercato: i produttori di PC li vendono come piace a loro.
Se a te non piace, ti rivolgi a qualcuno che soddisfi le tue esigenze. Altrimenti ti accontenti di quello che trovi.
Sic et simpliciter.
cdimauro
10-01-2008, 07:51
ma anche M$ preistallato da attivare: se col PC comperi licenza e dischetti originali ci inserisci la licenza e lui s'attiva oppure al primo avvio scegli che si formatti a zero del M$ preistallato da attivare...
chi vuole MS lo troverebbe già su e dovrebbe solo pagare a parte il disco di windows e inserire al primo boot il suo codice di attivazione.
sennò dando un "no non voglio usare windows, rasami l'hard disk" al primo boot chi non ha comperato anche la licenza windows si trova il PC verginello, avendo risparmiato i soldi di Vista.
la soluzione è MOLTO MOLTO semplice e pratica per tutti...
volendo usare equanimità e trasparenza .
ma evidentemente non è questa la volontà.
No, perché il mercato richiede altro. Quella che hai esposto è la TUA volontà, e che NON è quella delle maggior parte della gente che compra PC.
I produttori si adeguano alle esigenze di mercato, perché non sono enti di beneficienza e devono FATTURARE.
Poi, comunque, trovi anche quelli che s'interessano alle fasce di nicchia.
cdimauro
10-01-2008, 07:54
ma non ho capito cdimauro :asd: :asd:
ma sei il figlio illegittimo di bill :asd: che sembra che ti abbiano offeso la mamma :asd: :asd:
le guerriglie nerd stile " il mio OS è meglio del tuo :O :O " :asd: fanno sempre morire...
Le tue battute risparmiamele, che non fanno ridere nessuno.
Qui sono state fatte delle affermazioni (poi mi dimostrerai pure dove starebbe la "OS-war" in quello che è stato scritto) e io sto soltanto precisando come stanno le cose, visto che qualche competenza in materia ce l'ho.
Se la cosa non ti aggrada puoi benissimo evitare di leggere, e ancor meglio di intervenire, visto che lo fai soltanto per offendere.
Ma non dovreste prendervela con i prodouttori di pc, ad esempio Dell ?
Che c'entra Bill ?
C' entra , eccome se c' entra .
Se gli antitrust americano ed europeo gli stanno alle calcagna non è certo per la sua beneficenza .
Se un giorno ti dice che se vendi solo pc con Windows preinstallato ti fa lo sconto del 50% cosa fai ?
cdimauro
10-01-2008, 08:38
Accetti, ovviamente (gli affari sono affari), ma non è il caso, visto che Dell, ad esempio, vende PC senza Windows e addirittura con Linux...
Semplicemente con le licenze OEM Windows, Office, ecc. costano molto meno sia al produttore che al consumatore: ecco perché si fanno questi accordi.
A MS interessano i VOLUMI, che così sono garantiti.
E ne beneficiano anche gli utenti che si trovano un PC già con Windows, ma con poca differenza di prezzo.
Le tue battute risparmiamele, che non fanno ridere nessuno.
Qui sono state fatte delle affermazioni (poi mi dimostrerai pure dove starebbe la "OS-war" in quello che è stato scritto) e io sto soltanto precisando come stanno le cose, visto che qualche competenza in materia ce l'ho.
Se la cosa non ti aggrada puoi benissimo evitare di leggere, e ancor meglio di intervenire, visto che lo fai soltanto per offendere.
accidenti come ti incazzi :eek: :asd:
stavo scherzando eh...non c'è bisogno di sclerare così :doh:
poi perchè non dici quale sarebbe la tua "competenza in materia" ??
perchè quello che dici te deve essere vero e quello che dicono gli altri no?
cdimauro
10-01-2008, 10:16
accidenti come ti incazzi :eek: :asd:
stavo scherzando eh...non c'è bisogno di sclerare così :doh:
Non mi sono incazzato: ho puntualizzato.
Incazzarsi per discussioni come questa non ne vale la pena: ci sono cose più importanti nella vita. ;)
poi perchè non dici quale sarebbe la tua "competenza in materia" ??
Seguo, e non certo passivamente, il mondo dell'informatica da circa 26 anni.
perchè quello che dici te deve essere vero e quello che dicono gli altri no?
Forse il concetto non è chiaro: per me gli altri possono dire quello che vogliono. Semplicemente se fanno certe affermazioni sarebbe il caso di portare delle prove a loro sostegno.
A parole si può dire tutto e il contrario di tutto.
Esempio pratico: quando mi si dice che non c'è libertà. Beh, le regole del WTO (a cui appartengono quasi tutti i paesi del mondo) sono chiare, e regolano appunto liberamente il mercato.
Ovviamente sto semplificando molto, ma il concetto è questo. E ricordiamoci che nel WTO, se non ricordo male, è entrata a far parte pure la Cina "comunista" (il che è tutto dire; comunque l'ho messo tra virgolette altrimenti nomeutente giustamente s'incazza, perché di comunismo, semmai ce ne fosse stato, è rimasto ben poco ormai in quel paese).
Spero che il concetto sia chiaro.
mad_hhatter
10-01-2008, 15:34
L' ho scritto perchè un utente prima ha affermato che ho esagerato a dire che la libertà veniva calpestata da un software, volevo far notare che se un software (peraltro scritto male) può rendere miliardari, può tutto.
quell'utente vorrebbe capire che relazione c'è tra il fatto che un sw possa rendere miliardari e il fatto che quello stesso sw o chi lo produce calpesti una qualche libertà
mad_hhatter
10-01-2008, 15:37
Se un giorno ti dice che se vendi solo pc con Windows preinstallato ti fa lo sconto del 50% cosa fai ?
è una proposta illecita? ti sta in qualche modo obbligando ad accettare? non so, qui sembra sempre che la colpa sia solo di Ms e che i poveri produttori possano solo chinare il capo
è una proposta illecita?
Per la legge antitrust SI , è illegale .
mad_hhatter
10-01-2008, 15:44
@Crociato111
insomma per te la libertà è avere il diritto di pretendere che un produttore faccia un prodotto esattamente come lo vuole OGNI singolo cliente... sarebbe questa la libertà?
mad_hhatter
10-01-2008, 15:45
Per la legge antitrust SI , è illegale .
e l'eventuale adesione all'accordo da parte di un produttore di pc non lo è, di conseguenza?
e l'eventuale adesione all'accordo da parte di un produttore di pc non lo è, di conseguenza?
Tecnicamente no , se dichiara di esservi stato costretto .
Il problema , come sempre , è che tra la denuncia e la condanna passa un tempo geologico ecco quindi che chi viene danneggiato da Microsoft ha ben poco spazio per salvarsi , i casi Netscape e DrDos sono abbastanza significativi , in entrambi i casi l' iter giudiziario si è concluso ( con la condanna di Bill Gates ) ben dopo che le aziende avevano chiuso i battenti a causa della concorrenza sleale .
cdimauro
10-01-2008, 16:02
Un s.o. senza browser è inimmaginabile, e non certo da ora, ma da anni (da quando internet è uscita dalla sfera accademica e raggiunto la gente: una dozzina di anni fa come minimo).
Una sentenza vessatoria quella di non permettere an produttore di decidere in che modo offrire il PROPRIO prodotto sul mercato (nel caso di Windows: con un browser e un player multimediale).
Quanto a Digital col DrDos, bisognerebbe vedere quale sarebbe stato il problema...
mad_hhatter
10-01-2008, 16:10
Tecnicamente no , se dichiara di esservi stato costretto .
Il problema , come sempre , è che tra la denuncia e la condanna passa un tempo geologico ecco quindi che chi viene danneggiato da Microsoft ha ben poco spazio per salvarsi , i casi Netscape e DrDos sono abbastanza significativi , in entrambi i casi l' iter giudiziario si è concluso ( con la condanna di Bill Gates ) ben dopo che le aziende avevano chiuso i battenti a causa della concorrenza sleale .
"dichiara di essere" o "è" stato costretto?
in ogni caso, la licenza oem di win quando costa? perché se stiamo parlando di centinaia di euro ok, ma se stiamo parlando di decine di euro, per "salvarsi", uno può cercare di limare i costi da qualche altra parte... o stiamo dicendo che il solo componente che permette un ricarico sul prezzo di costo è il s.o.?
"dichiara di essere" o "è" stato costretto?
in ogni caso, la licenza oem di win quando costa? perché se stiamo parlando di centinaia di euro ok, ma se stiamo parlando di decine di euro, per "salvarsi", uno può cercare di limare i costi da qualche altra parte... o stiamo dicendo che il solo componente che permette un ricarico sul prezzo di costo è il s.o.?
A te la licenza costa 99 euro
Per i produttori di pc siamo tra i 30 e i 60 $ , a seconda della versione e di quanto sono amici di Bill .
Quando si arriva a 300 euro per PC 10 $ in più o in meno fanno la differenza , sull' hardware il guadagno è minimo
mad_hhatter
10-01-2008, 16:16
A te la licenza costa 99 euro
Per i produttori di pc siamo tra i 30 e i 60 $ , a seconda della versione e di quanto sono amici di Bill .
Quando si arriva a 300 euro per PC 10 $ in più o in meno fanno la differenza , sull' hardware il guadagno è minimo
se fosse così tutti i pc con hw paragonabile dovrebbero avere differenze di prezzo di poche decine di euro...
io sapevo invece che era sulla licenza di win che il guadagno è minimo... infatti esistono venditori che ti danno il s.o. piratato, mentre non ne ho ancora visto nessuno regalarti un pezzo di hw
cdimauro
10-01-2008, 16:20
Ne avevo già parlato prima: le licenze OEM di Windows costano poche decine di dollari. Vista Home Premium viene venduta a circa 30€.
mad_hhatter
10-01-2008, 16:23
Ne avevo già parlato prima: le licenze OEM di Windows costano poche decine di dollari. Vista Home Premium viene venduta a circa 30€.
è questo che voglio capire: rifiutare l'offerta di Ms di avere win con lo sconto del 50% condanna il produttore di pc all'uscita dal mercato? io non credo, ma vorrei approfondire
cdimauro
10-01-2008, 17:01
Non credo nemmeno io: è un'offerta di MS e il produttore può accettare o meno.
Discorso diverso se fosse PROVATA la coecizione di MS a imporre Windows nei PC. Cosa molto difficile.
F1R3BL4D3
10-01-2008, 18:18
Discorso diverso se fosse PROVATA la coecizione di MS a imporre Windows nei PC. Cosa molto difficile.
Adesso con la posizione dominante così affermata minacciata molto lontanamente (molto molto) sarebbe stupido fare una cosa del genere! Agli albori la sicurezza non l'avrei.
wizard_at
10-01-2008, 18:34
Ciao a tutti,
non ho letto tutte le pagine, mi sono fermato alla 4...gia' un record:D
PAPA' BILL se ne va!...mi dispiace, ci sono cresciuto con lui...da quando ho 3 anni uso il PC...non c'era ancora wondows95. Peccato.
Mi consola il fatto di averlo visto dal VIVO!:D ...mettora di parlata tutta in inglese...non ho capito una mazza!
comunque, ho notato una ORRIBILE diatriba su lo strapotere superminaccioso e teribbbile di Bill e della Microsoft.
NON E' VERO.
1-nessuno obbliga a prendere Windows. nei pc dove e' gia' incluso si puo' chiedere di non installarlo e ne viene scalato il prezzo dal pc in acquisto.
2-Windows e' un buon SO
3-il potere di MAC e' molto maggiore a quello della Microsoft ma quest'ultima ha saputo svilupparsi meglio e ha saputo sfrutttare meglio cio' che chiedeva il mercato. M$ non da computer, non ti obbliga a usare solo quel sistema operativo( finalmente e' cambiato)
ciao bill ci mancherai
Crociato111
10-01-2008, 19:12
@Crociato111
insomma per te la libertà è avere il diritto di pretendere che un produttore faccia un prodotto esattamente come lo vuole OGNI singolo cliente... sarebbe questa la libertà?
Come lo vuole la maggior parte degli utenti.
Non sono libero di scegliere un pc senza windows dal 99% dei produttori.
Le tue battute risparmiamele, che non fanno ridere nessuno.
Qui sono state fatte delle affermazioni (poi mi dimostrerai pure dove starebbe la "OS-war" in quello che è stato scritto) e io sto soltanto precisando come stanno le cose, visto che qualche competenza in materia ce l'ho
Io non l' ho presa come una battuta. :D
E ho finito di replicare a te e ai tuoi post identici, io ho le mie idee , tu sei portavoce di false opinioni.
Adios.
cdimauro
10-01-2008, 19:19
Adesso con la posizione dominante così affermata minacciata molto lontanamente (molto molto) sarebbe stupido fare una cosa del genere! Agli albori la sicurezza non l'avrei.
Agli albori MS non aveva il potere che ha oggi, però. ;)
cdimauro
10-01-2008, 19:23
Come lo vuole la maggior parte degli utenti.
Appunto: la maggior parte lo vuole col s.o., e i produttori si sono adeguati.
Non sono libero di scegliere un pc senza windows dal 99% dei produttori.
Rivolgiti all'1% allora.
Ma anche se non ci fosse nemmeno questo 1%, il mercato sarebbe sempre libero. A meno che non cambiano le regole del WTO, ma mi sembra MOLTO difficile...
Io non l' ho presa come una battuta. :D
Fatti tuoi.
E ho finito di replicare a te e ai tuoi post identici, io ho le mie idee , tu sei portavoce di false opinioni.
Adios.
Le opinioni se sono false le si dimostra coi FATTI, non con le parole, e tu finora hai utilizzato soltanto queste ultime.
Le classiche leggende metropolitane trite e ritrite.
Quando porterai dei DATI CONCRETI a sostegno ne riparleremo. Nel frattempo le tue rimangono fantasie riciclate. As usual. Niente di nuovo, insomma.
Crociato111
10-01-2008, 19:27
Le opinioni se sono false le si dimostra coi FATTI, non con le parole, e tu finora hai utilizzato soltanto queste ultime.
Quando porterai dei DATI CONCRETI a sostegno ne riparleremo. Nel frattempo le tue rimangono fantasie riciclate. As usual. Niente di nuovo, insomma.
Mi ricordi i berlusconiani, Berlusconi non è stato condannato ... è un santo.
Stammi bene.
cdimauro
10-01-2008, 19:34
Su Berlusconi ci sono carrettate di prove, e gli è andata bene perché tanti suoi processi sono andati in prescrizione oppure perché s'è fatto delle leggi ad hoc che "casualmente" erano anche retroattive.
Al contrario, di tutto quello che hai parlato finora non v'è la benché minima prova (per lo meno tu non ne hai portate).
Come direbbe Andreotti, il tuo è soltanto "fumus persecutorio" nei confronti di MS, Gates, ecc. per il solo fatto che ti stanno antipatici o perché ti sei convinto che sono l'incarnazione del male.
Fortunamente la storia non la si fa con le vuote parole e le fantasie del primo che capita, ma coi FATTI.
Fattene una ragione.
F1R3BL4D3
10-01-2008, 19:41
Agli albori MS non aveva il potere che ha oggi, però. ;)
Ovvio, ma se consideri il periodo nella parte centrale (cioè prima della sua ascesa massima e dopo le prime conquiste) non sarebbe poi così impossibile/improbabile.
cdimauro
10-01-2008, 19:46
E' possibile, ma i periodi "d'oro" di MS sono stati quelli dell'avvento di Windows 3.0 e poi di Windows '95 (il primo ha lanciato il brand "Windows", e il secondo l'ha consolidato e fatto diventare quello che è oggi), ed era la gente che desiderava proprio e andava a comprare il prodotto. Potere della campagna pubblicitaria? Anche.
Se consideri che MS nemmeno credeva nell'enorme successo di Windows 3.0, capisci che non aveva bisogno di ricorrere a trucchetti per "imporlo".
Figurati che all'epoca MS aveva una partnership con IBM per realizzare OS/2, ma la interruppe proprio per l'inaspettata ondata di vendite di Windows 3.0, che la "costrinse" a riconsiderare completamente le sue strategie e a puntare su quest'ultimo. ;)
wizard_at
10-01-2008, 19:52
MS nonostante sia stato forse aiutato si e' rivelato un buon prodotto. oggi come oggi non esistono SO in grado si competere con questo...e' un dato di fatto
Linux(bello e mi piace) non e' fatto per tutti gli utenti
MAC...non va su tutto e non supporta molti software
F1R3BL4D3
10-01-2008, 20:05
E' possibile, ma i periodi "d'oro" di MS sono stati quelli dell'avvento di Windows 3.0 e poi di Windows '95 (il primo ha lanciato il brand "Windows", e il secondo l'ha consolidato e fatto diventare quello che è oggi), ed era la gente che desiderava proprio e andava a comprare il prodotto. Potere della campagna pubblicitaria? Anche.
Se consideri che MS nemmeno credeva nell'enorme successo di Windows 3.0, capisci che non aveva bisogno di ricorrere a trucchetti per "imporlo".
Figurati che all'epoca MS aveva una partnership con IBM per realizzare OS/2, ma la interruppe proprio per l'inaspettata ondata di vendite di Windows 3.0, che la "costrinse" a riconsiderare completamente le sue strategie e a puntare su quest'ultimo. ;)
Infatti, se MS avesse dovuto ricorrere a quegli espedienti l'avrebbe fatto in quel periodo secondo me (non stò dicendo che l'abbia o non l'abbia fatto, sono ipotesi), cioè dopo essersi accorta della miniera d'oro che aveva fra le mani e prima di aquisire il monopolio. Perchè se lo facesse attualmente o anche qualche anno fa, sarebbe una cavolata.
cdimauro
10-01-2008, 20:19
Ma il concetto è che allora non ne aveva proprio bisogno: era la gente che correva a comprarsi Windows 3.0 prima e il '95 poi. :p
Avrebbe più interesse a farlo adesso, ma per mantenere quanto ha già capitalizzato tranquillamente e con poca fatica in passato. ;)
wizard_at
10-01-2008, 20:24
Ma il concetto è che allora non ne aveva proprio bisogno: era la gente che correva a comprarsi Windows 3.0 prima e il '95 poi. :p
Avrebbe più interesse a farlo adesso, ma per mantenere quanto ha già capitalizzato tranquillamente e con poca fatica in passato. ;)
tu che OS usi? se ne usi diversi con quale ti trovi meglio? quale e' piu' facile ed immediato?
cdimauro
10-01-2008, 20:33
Mi trovo benissimo con Vista (prima con XP).
Per me, comunque, è anche e soprattutto una questione di software: per Windows trovo un sacco di programmi che mi rendono la vita più facile e poi, visto che sono un programmatore, i migliori ambienti di sviluppo & attrezzi da lavoro li trovo per questo s.o....
A parte questo, con Windows ho avuto pochissimi problemi, mentre nell'anno e mezzo che a lavoro ho usato delle distro Linux, ne ho avuti a non finire (sono anche rimasto 4 mesi senza stampare pur avendo una comunissima nonché supportatissima HP 4050).
Comunque è storia vecchia che mi voglio buttare alle spalle: adesso lavoro tranquillamente e senza particolari pensieri (le uniche rogne le ho con alcuni tool che devo compilare; io sono abituato al "Setup, Avanti, Avanti, Fine" che al 99,99% dei casi fa esattamente ciò che mi aspetto e che voglio :p).
wizard_at
10-01-2008, 20:36
mi stavo rivolgendo a chi attacca Windows. ha vinto come si e' visto perche' e' un buon prodotto. non grazie a delle spintarelle.
cdimauro
10-01-2008, 20:39
Veramente hai quotato me e mi sembra volessi una risposta, e così ho fatto. :p
wizard_at
10-01-2008, 20:42
scusa...quotato a caso...tutta colpa di WIndows e' stato lui a deviarmi:mad:
F1R3BL4D3
10-01-2008, 20:53
Ma il concetto è che allora non ne aveva proprio bisogno: era la gente che correva a comprarsi Windows 3.0 prima e il '95 poi. :p
Avrebbe più interesse a farlo adesso, ma per mantenere quanto ha già capitalizzato tranquillamente e con poca fatica in passato. ;)
Che quote di mercato aveva in quel periodo? (fra win 3.0 e '95)
Giusto per capire :p
tu che OS usi? se ne usi diversi con quale ti trovi meglio? quale e' piu' facile ed immediato?
:asd: nel caso fosse riferito a me uso XP modificato con nLite. :D mi ci trovo bene sicuramente. Ho provato anche qualche distro linux e direi che per molti ambienti andrebbe benissimo. In definitiva non ho una preferenza obbligata. :)
cdimauro
10-01-2008, 20:59
Che quote di mercato aveva in quel periodo? (fra win 3.0 e '95)
Giusto per capire :p
E' passato troppo tempo e non ricordo (e i numeri di MC MicroComputer li ho imballati in garage :|), ma all'epoca dominava il DOS e per lo più erano diffuse delle "shell testuali o grafiche" (tipo PCTools, LookSM, Norton Commander, ecc.).
Le interfacce grafiche erano per lo più di dominio di Amiga, Atari, Mac e Archimedes (e in precedenza del Commodore64 col GeOS :p ).
Per PC c'era anche il GEM di Digital, ma non ha mai avuto fortuna (negli Atari era in dotazione).
Crociato111
10-01-2008, 21:21
Fortunamente la storia non la si fa con le vuote parole e le fantasie del primo che capita, ma coi FATTI.
Fattene una ragione.
http://www.altroconsumo.it/map/src/180343.htm (http://www.altroconsumo.it/map/src/180343.htm)
Sfortunatamente non sai leggere, fattene una ragione.
cdimauro
10-01-2008, 21:31
Ancora una volta sei male informato: MS aveva consegnato tonnellate di documentazione ai concorrenti, ma facendosela pagare.
All'anti-trust questo non è andato bene e ha confermato la prima sentenza che aveva emesso.
La cosa interessante da notare è come l'antitrust debba imporre a una società di "aprire" i PROPRI prodotti, e stabilisca pure in che modo debba farlo.
Sarebbe come chiedere alla Ferrari di rilasciare i piani delle sue monoposto a chiunque ne facesse richiesta, e per pochi spiccioli...
Questo a testimonianza delle assurdità di sentenze come questa.
Ah, dimenticavo: come vedi non è sufficiente saper leggere. Questo lo sanno fare tutti. Discorso diverso è comprendere ciò che si legge, e soprattutto non avere un'informazione parziale.
Crociato111
10-01-2008, 21:39
Questo a testimonianza delle assurdità di sentenze come questa.
Ah, dimenticavo: come vedi non è sufficiente saper leggere. Questo lo sanno fare tutti. Discorso diverso è comprendere ciò che si legge, e soprattutto non avere un'informazione parziale.
Sentenza.
Ora taci, fai una figura migliore.
Maledette toghe rosse antitrust.
cdimauro
10-01-2008, 21:59
Sentenza.
Una sentenza può essere giusta, sbagliata, sensata, insensata, e chi più ne ha più ne metta.
La "giustizia" è non certo data da una sentenza.
Ora taci, fai una figura migliore.
Io parlo quanto voglio, visto che questo è un forum libero.
Comincia a fartene una ragione.
Maledette toghe rosse antitrust.
Ah, quindi sarebbero pure dei miei "simili". Interessante. :p
Crociato111
10-01-2008, 22:04
Una sentenza può essere giusta, sbagliata, sensata, insensata, e chi più ne ha più ne metta.
Vedo che cominci a ritrattare eh... prima era un continuo con ste prove da portare...sei alquanto ridicolo.
Ah, quindi sarebbero pure dei miei "simili". Interessante. :p
Non penso siano ultras microsoft...
cdimauro
10-01-2008, 22:08
Vedo che cominci a ritrattare eh... prima era un continuo con ste prove da portare...sei alquanto ridicolo.
Non ritratto niente: basta leggere il mio precedente messaggio.
Parlavi di limitazione della libertà, della privacy e di "porcate" che ha fatto MS: questa sentenza che hai riportato non afferma NULLA del genere.
Al solito, basta informarsi e non leggere soltanto 2 righe da un sito che riporta parzialmente una notizia soltanto per fare scoop.
Non penso siano ultras microsoft...
Sicuramente.
Crociato111
10-01-2008, 22:14
Parlavi di limitazione della libertà, della privacy e di "porcate" che ha fatto MS: questa sentenza che hai riportato non afferma NULLA del genere.
E' stata condannata, falla finita.
Il monopolio di per sè è un abuso di libertà.
Di porcate e privacy ne abbiamo parlato prima e ti ho postato un articolo caro Bill.
cdimauro
10-01-2008, 22:20
E' stata condannata, falla finita.
Dicono che anche un certo Gesù sia stato condannato e messo in croce: sicuramente avevo torto. E' stato condannato: tanto basta, no?
Il monopolio di per sè è un abuso di libertà.
http://www.etimo.it/gifpic/08/060618.png
Definizione alla mano, mi faresti vedere in che modo si configura il monopolio per MS cortesemente?
Di porcate e privacy ne abbiamo parlato prima e ti ho postato un articolo caro Bill.
Sì, ne abbiamo parlato e sei stato smentito, visto che non avevi nemmeno capito quello che riportava quel link (ti ricordo che si trattava di un problema di PERSISTENZA DEI DATI).
Al solito, sapere leggere non è condizione sufficiente per la comprensione di quanto letto...
Vado a nanna. Tanto del nulla possiamo continuare a parlare anche domani.
Crociato111
10-01-2008, 22:23
Dicono che anche un certo Gesù sia stato condannato e messo in croce: sicuramente avevo torto. E' stato condannato: tanto basta, no?
http://www.etimo.it/gifpic/08/060618.png
Definizione alla mano, mi faresti vedere in che modo si configura il monopolio per MS cortesemente?
Sì, ne abbiamo parlato e sei stato smentito, visto che non avevi nemmeno capito quello che riportava quel link (ti ricordo che si trattava di un problema di PERSISTENZA DEI DATI).
Al solito, sapere leggere non è condizione sufficiente per la comprensione di quanto letto...
Vado a nanna. Tanto del nulla possiamo continuare a parlare anche domani.
Io andrei dal neurologo fossi in te.
Ma quanto ti pagano , paragonare poi le condanne dell 'antitrust alla morte di Gesù Cristo...
Chissà come mai i dati persistono spesso nei sistemi microsoft...strano o no smentitore???
Domani continui da solo.
cdimauro
10-01-2008, 22:36
Io andrei dal neurologo fossi in te.
Ma quanto ti pagano , paragonare poi le condanne dell 'antitrust alla morte di Gesù Cristo...
Chissà come mai i dati persistono spesso nei sistemi microsoft...strano o no smentitore???
Domani continui da solo.
Allora ne approfitto per chiuderla qui.
Andiamo con ordine.
Se non l'avessi capito, l'esempio di Gesù era per ribadire che non è sufficiente una sentenza (e una condanna) per affermare la "colpevolezza" di qualcuno e poter dire che s'è fatto "giustizia".
Tu prima hai detto "sentenza"; e tanto ti basta, no? E' chiaro che t'interessa soltanto l'atto finale, e non quello che ci sta dietro. Sei un fautore della giustizia sommaria, insomma.
Sui dati che persistono continui a non capire cosa ha riportato quel link, che si riferisce ai dati conservati in file nei computer della gente. NON che vanno a finire in quelli della MS.
Leggasi: è un problema di IMPLEMENTAZIONE del salvataggio (automatico in questo caso: infatti è sufficiente DISABILITARLO per far sparire il problema nei sistemi che ne sono affetti; e questo era pure scritto nel link, ma tant'è, manco l'avrai letto: ti sarà bastato leggere il titolo).
Se non fosse ancora chiaro: i dati conservati nei documenti degli utenti NON vanno a finire nei sistemi MS.
Al solito, parole, parole, parole... I fatti, però, continuano a mancare...
P.S. Stavolta vado a letto, anche se so che la tentazione di rispondermi è forte e probabilmente continuerai lo stesso.
D'altra parte l'avevi già detto che non mi avresti più scritto, ma ci sei cascato nuovamente, e più volte... ;)
Lucrezio
10-01-2008, 23:15
Io andrei dal neurologo fossi in te.
Ma quanto ti pagano , paragonare poi le condanne dell 'antitrust alla morte di Gesù Cristo...
Chissà come mai i dati persistono spesso nei sistemi microsoft...strano o no smentitore???
Domani continui da solo.
3 giorni di sospensione per insulti.
Chiudo, ormai siamo completamente ot...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.