View Full Version : Scheda rete pcmcia o usb comp. Linux
Ciao a tutti.
Ho bisogno di una scheda di rete wireless per un vecchio portatile, quindi mi servirebbe PCMCIA o anche USB, sapreste consigliarmene una compatibile senza troppi sbattimenti con linux / ubuntu???
Il router è un netgear wgr614
Alfonso78
07-01-2008, 22:48
Ciao a tutti.
Ho bisogno di una scheda di rete wireless per un vecchio portatile, quindi mi servirebbe PCMCIA o anche USB, sapreste consigliarmene una compatibile senza troppi sbattimenti con linux / ubuntu???
Il router è un netgear wgr614
comunque meglio se pcmcia...
comunque meglio se pcmcia...
Ok... peccato ne avevo trovata una usb.
Alfonso78
08-01-2008, 00:02
Ok... peccato ne avevo trovata una usb.
il problema delle usb sta nella scarsa alimentazione delle porte...
questo malfunzionamento causa disconnessioni frequenti dell'adattatore wireless...
il problema delle usb sta nella scarsa alimentazione delle porte...
questo malfunzionamento causa disconnessioni frequenti dell'adattatore wireless...
Chi ha detto usb? la volevo pcmcia!
:D
Ma pensa te, c'è sempre da imparare...
tutmosi3
08-01-2008, 09:53
C'era un sito dove si poteva leggere un elenco di schede wireless riconosciute da Linux senza problemi.
Purtroppo non ricordo l'URL ma mi pare che le D-Link DWL-G650 http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oVYt5kP98f8p8Nqtyr2xuRXbrwDACr85YWNvr36fxK04Xs+jYZoaxFQ== e DWL-G630 http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oVYl3gqltbNlwaaRp+X19Vnq1zitUvt1LVILi0KHkPkYYtOjdZoO3HQ== vadano bene.
Ciao
Cercando ho trovato questo post e approfitto per chiedere:
sapete per caso quali chipset montano le attuali DWL-G630 e DWL-G650 in commercio??
Perchè se non erro la 630 di adesso dovrebbe avere un Ralink RT61 e la 650 un Atheros (non ricordo quale di preciso), che dovrebbero essere compatibili e riconosciuti dal linux.
Ma perchè i produttori non indicano la revisione o il chipset utilizzato???:muro:
tutmosi3
10-01-2008, 15:44
Ho trovato l'URL.
E' Mad Wifi http://madwifi.org/wiki/Compatibility/D-Link
Secondo questa pagina anche la 630 dovrebbe montare Atheros.
Ciao
Ho trovato l'URL.
E' Mad Wifi http://madwifi.org/wiki/Compatibility/D-Link
Secondo questa pagina anche la 630 dovrebbe montare Atheros.
Ciao
grande lo stampo e corro da mediaworld
Se vuoi c'è anche questo..bello completo..
http://linux-wless.passys.nl/query_alles.php?
Qui sono indicati tutti quanti, il problema resta nel trovare dal venditore la
revisione giusta, perchè il chipset montato non c'è scritto nella scatola.
Quindi attento, perchè da un chipset all'altro può cambiare tutto: io ad esempio ho preso una PCI netgear WG311 v3 con chipset Marvell e m'ha toccato utilizzare ndiswrapper, differente dalla v2 che montava il prism54 mi pare..
Quando compri la scheda facci sapere cosa monta..io siccome la devo ordinare non sono sicuro di trovare ciò di cui ho bisogno.
Grazie, ciaoo!
allora ho preso la d-link DWL-G630 e funziona perfettamente.
Altre info che vedo sulla scatola che possono interessare sono:
S/N: DRCJ378002418
H/W Ver: E2
F/W Ver: 5.00
Funziona perfettamente vuol dire che linux la riconosce senza bisogno di fare niente giusto?
Che chipset monta questa rev.E2? Il Ralink RT61?
Grazie per le info!
Funziona perfettamente vuol dire che linux la riconosce senza bisogno di fare niente giusto?
Che chipset monta questa rev.E2? Il Ralink RT61?
Grazie per le info!
Esatto la riconosce subito.
emh...come faccio a saperlo? sai sono abbastanza niubbo...
Esatto la riconosce subito.
emh...come faccio a saperlo? sai sono abbastanza niubbo...
Prova a digitare il comando "lspci" e vedi cosa dice (oppure lsmod per vedere quali moduli ti carica, poi scorri fino a che non trovi la voce "pcmcia.." ).
Se cmq con "iwconfig" l'interfaccia ha nome ra0 è sicuramente un ralink.
Ciaoo
Prova a digitare il comando "lspci" e vedi cosa dice (oppure lsmod per vedere quali moduli ti carica, poi scorri fino a che non trovi la voce "pcmcia.." ).
Se cmq con "iwconfig" l'interfaccia ha nome ra0 è sicuramente un ralink.
Ciaoo
RT2561/RT61 rev B 802.11g
hai fatto centro. Comunque mi perde il segnale, cosa che su windows non fa.
Ora ho installato rtutil e sembra andare correttamente
RT2561/RT61 rev B 802.11g
hai fatto centro.
;)
La WPA ti funziona? Se tutto fila liscio, mi sa che devo comprarla anche io, perchè le schede con chipset Atheros non le trovo (ad un prezzo accettabile).
Grazie nls, buona navigazione.
;)
La WPA ti funziona? Se tutto fila liscio, mi sa che devo comprarla anche io, perchè le schede con chipset Atheros non le trovo (ad un prezzo accettabile).
Grazie nls, buona navigazione.
io ho una chiave wpa psk, l'ho configurata con wpa_supplicant.
Andare va, ma come ho detto perde il segnale a volte. Difatti ho letto che cmq il supporto all'RT61 non è al 100%
Vorrei provare questi:
http://rt2x00.serialmonkey.com/wiki/index.php?title=Main_Page
io ho una chiave wpa psk, l'ho configurata con wpa_supplicant.
Andare va, ma come ho detto perde il segnale a volte. Difatti ho letto che cmq il supporto all'RT61 non è al 100%
Vorrei provare questi:
http://rt2x00.serialmonkey.com/wiki/index.php?title=Main_Page
E' tutto quello che ho letto anch'io, ma con i serial monkey sembrano funzionare bene...moolto bene.
Leggi anche qui http://alexit.wordpress.com/2008/01/10/rt2x00-2014-nuova-vita-ai-driver-wireless-ralink/
Se giungi ad una buona soluzione fammi sapere:mano:
Allora ho compilato, installato, riavviato ma non mi pare che stia utilizzando i nuovi driver.
Vado per ricompilare e BAM ... non mi fa fare più il make.
che palleeeeeeeeeee
Hai completamente rimosso i vecchi drivers?
Io nn credo di essere pratico a tal punto da trovare una soluzione così al volo, ma prova a postare uno screenshot con l'elenco dei comandi e le relative risposte, forse qualcuno può risolvere.
Hai completamente rimosso i vecchi drivers?
Io nn credo di essere pratico a tal punto da trovare una soluzione così al volo, ma prova a postare uno screenshot con l'elenco dei comandi e le relative risposte, forse qualcuno può risolvere.
Guarda io sono su linux da una settimana...
cmq ce l'ho fatta a fargli digerire i driver, in pratica:
scarici i sorgenti dei driver (i cvs per rt61)
make
make install
poi aggiungi le righe seguenti al file blacklist per non fargli caricare i driver originali
gksu gedit /etc/modprobe.d/blacklist
blacklist rt61pci
blacklist rt2570
blacklist rt2x00lib
blacklist rt2500usb
spostati i file *.bin generati sotto /lib/firmware nella cartella /lib/firmware/2.6.22-14-generic
poi siccome io arrivo da windows...ho riavviato la macchina!
alchè ho dato un bel iwconfig e ta-dam! me la riconosce come wlan0 rt61 (e non più EEE802.11g)
ma potrò provare solo stasera...
Ma non potevi rimuoverli direttamente e mettere i nuovi?
Così andavi sul sicuro..
poi siccome io arrivo da windows...ho riavviato la macchina!
Linux è avanti! :p
Quindi ora va a meraviglia se ho capito bene:)
Ma non potevi rimuoverli direttamente e mettere i nuovi?
Così andavi sul sicuro..
Linux è avanti! :p
Quindi ora va a meraviglia se ho capito bene:)
no...prima almeno mi si connetteva, ora manco quello... aaaargh
E ci credo!!!
# Missing features
* hostapd support
* wpa_supplicant support
Non va ancora la wpa-psk...
Uhm..questi ralink mi stanno facendo perdere fiducia.
Prova a guardare qui se trovi qualcosa di interessante
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=88641.5;wap2
Al momento quindi non riesci neanche a connetterti xchè al tuo ap hai messo protezione wpa?
Uhm..questi ralink mi stanno facendo perdere fiducia.
Prova a guardare qui se trovi qualcosa di interessante
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=88641.5;wap2
Al momento quindi non riesci neanche a connetterti xchè al tuo ap hai messo protezione wpa?
Niente di nuovo anche su quel link...uff allora cosa c'è che non va????
Forse ci siamo, ora sono in wireless su ubuntu
questo il contentuo del mio file /etc/network/interfaces
auto wlan0
iface wlan0 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
gateway 192.168.1.1
pre-up ifconfig wlan0 up
#imposta l'essid della rete
pre-up iwconfig wlan0 essid "NOMERETE"
pre-up iwconfig wlan0 mode Managed
#imposta il canale della tua rete:
pre-up iwconfig wlan0 channel 11
pre-up iwpriv wlan0 auth 3
pre-up iwpriv wlan0 enc 3
#qui inserisci la tua chiave wpa-psk
pre-up iwpriv wlan0 wpapsk PaSsW0Rd!
pre-up iwconfig wlan0 essid "NOMERETE"
Ovviamente quella non è la mia vera password. Le virgolette dove ci sono
devono esserci non vanno omesse
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.