View Full Version : O.K. Q6600 problema con le ram....
Pablitox
06-01-2008, 20:09
ecco cosa ho fatto di preciso nel bios:
ho disattivato il C1E e l'EIST, ho forzato il pci-e a 100. Ho cominciato quindi a salire col bus a partire da 266 in su fino a quasi 300 con il moltiplicatore a 9x però ho notato che le ram devono funzionare ad una frequenza di circa890mhz anzichè 800. Ho notato che nel bios c'è un moltiplicatore anche per le ram che nel mio caso è impostato a 3. Ora la mia domanda è, cosa faccio per le ram? abbasso il moltiplicatore delle ram e salgo di bus o.....boh! ho notato che se mettessi il bus a 400 con moltiplicatore a 8 (della cpu) e abbassassi il moltiplicatore delle ram a 2 riuscirei (non ho provato) a lavorare con le ram a 800Mhz ma del processore non so a che fine andrebbe in contro:confused:
Per la cronaca ho un q6600 G0 con dissi originale
Pablitox
07-01-2008, 16:09
ecco cosa ho fatto di preciso nel bios:
ho disattivato il C1E e l'EIST, ho forzato il pci-e a 100. Ho cominciato quindi a salire col bus a partire da 266 in su fino a quasi 300 con il moltiplicatore a 9x però ho notato che le ram devono funzionare ad una frequenza di circa890mhz anzichè 800. Ho notato che nel bios c'è un moltiplicatore anche per le ram che nel mio caso è impostato a 3. Ora la mia domanda è, cosa faccio per le ram? abbasso il moltiplicatore delle ram e salgo di bus o.....boh! ho notato che se mettessi il bus a 400 con moltiplicatore a 8 (della cpu) e abbassassi il moltiplicatore delle ram a 2 riuscirei (non ho provato) a lavorare con le ram a 800Mhz ma del processore non so a che fine andrebbe in contro:confused:
Per la cronaca ho un q6600 G0 con dissi originale
up!
non so cosa sia questo moltiplicatore nella ram.
JoeRivetto
07-01-2008, 23:57
up!
non so cosa sia questo moltiplicatore nella ram.
spesso si parla di divisori delle ram (3:2, 5:4) piuttosto che di moltiplicatori, non so poi come funzioni sulla tua mobo..
si tratta di moltiplicatori o divisori che moltiplicati o divisi per l'fsb (scusa il giro di parole) restituiscono la frequenza effettiva a cui lavoreranno le ram...
ad es. moltiplicatore 3 fa suppporre che la frequenza delle ram sia determinata da fsb x 3 cioè a default 266*3 = 800MHz;
invece impostando fsb 400 l'equazione diventa: 400 * 3 = 1200MHz e evidentemente le ram non sono stabili...o gli dai voltaggio in + o cambi moltiplicatore (ad es. per adesso sarebbe opportuno 2 con fsb 400);
comunque il mio consiglio è: fai in modo che, a seconda di quanto imposti di fsb, ci sia per le ram un moltiplicatore (o divisore) che le mantenga ad una frequenza uguale o inferiore a quella di fabbrica, in modo da trovare il massimo stabile per la tua cpu, senza che le ram interferiscano nei test...dopo, a seconda di quanto sei arrivato di fsb, provi diversi moltiplicatori e diverse latenze per le ram, in modo che siano stabili anche queste..
Pablitox
08-01-2008, 11:20
ho impostato il fsb a 350, il moltiplicatore della cpu a 8 quello della ram a 2
quindi ora ho:
cpu 2,8Ghz
ram 700Mhz
ho fatto il test con occt, quello che dura 30min e la temperatura era sui 58/60°C e il tutto sembrava stabile
cosa dite, alzo ancora il bus?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.