PDA

View Full Version : Athlon XP 2800+


SickBoy88
06-01-2008, 17:05
Allego la configurazione completa del mio pc. Il procio è un athlon XP 2800+.
Vorrei dargli un overcloccatina.
E' rischioso e difficile?
Consigli?
Scusate ma.. un po di hardware ne so.. ma nn sono un mostro dell'overclock come voi :D

isomen
06-01-2008, 23:31
La difficoltà stà nella pazienza di trovare il giusto compromesso fra i vari componenti e il rischio, anche se c'é, in un oc fatto con la giusta attenzione a temp e voltaggi é molto limitato.
Per prima cosa metti le ram in sincrono con l'fsb, con i sckt A nn aiuta tenerle a frequenze maggiori, per seconda (considerando che hai una mobo senza fix e un moltiplicatore quasi sicuramente bloccato) le possibili vie da seguire sono 2:

1) fai il grande salto, impostando l'fsb (in sincrono con la ram) a 200MHz... con un buon dissi (la temp in full dovrebbe essere max 60°) e un po' di overvolt, se riesci ad essere stabile a 1,75v é ok... oltre per un daily use ad aria é sconsigliato.

2) fai la mo@mobile alzando il molti da win con RMClock e lasci l'fsb a 166 in sincrono con le ram, la guida per la mod é questa (http://www.dinoxpc.com/Overclock/PROCESSORI/Overclock_Sempron/pag1.asp) (c'é scritto sempron, ma é uguale anche per barton e thoro).

;) CIAUZ

SickBoy88
07-01-2008, 07:55
Ma volendo alzare l'FSB, devo portarlo direttamente a 200, ovvero la frequenza delle ram? non è che posso alzarlo gradualmente?

isomen
07-01-2008, 12:43
Ma volendo alzare l'FSB, devo portarlo direttamente a 200, ovvero la frequenza delle ram? non è che posso alzarlo gradualmente?

Se vuoi impostare 170 o 172 nn dovrebbero esserci problemi... ma nn potrai andare molto oltre (e cmq é sconsigliato), perchè la tua mobo nn ha i fix per i bus secondari che andrebbero troppo fuori specifica mettendo a rischio le periferiche a loro collegate (hd, sv, etc); se decidi di alzare l'fsb (eccetto che tu l'imposti a 200 in sincrono con le ram) abbassa le ram a 166, perchè all'alzarsi dell'fsb salirebbero anche loro (andando fuori specifica) e cmq con i sckt A é in sincrono che si hanno le prestazioni migliori.

;) CIAUZ

SickBoy88
11-01-2008, 16:32
Ho alzato l'FSB a 200, ho salvato le impostazioni ed ho riavviato.
Subito dopo il caricamento del bios.. subito prima dell'inizio del caricamento di windows, la finestra è rimasta tutta nera.
il vcore non l'avevo toccato ed era a 1,65v.
Devo alzarlo? era per quello ke il pc nn partiva?

isomen
11-01-2008, 17:10
Ho alzato l'FSB a 200, ho salvato le impostazioni ed ho riavviato.
Subito dopo il caricamento del bios.. subito prima dell'inizio del caricamento di windows, la finestra è rimasta tutta nera.
il vcore non l'avevo toccato ed era a 1,65v.
Devo alzarlo? era per quello ke il pc nn partiva?

Se, come ti avevo consigliato, hai messo le ram in sincrono, é quasi certo che dipende dal vcore... nn credo che tutti i barton arrivino a 2500 MHz, figuriamoci a vcore default... cmq se il procio é fortunato nn é impossibile:

http://img519.imageshack.us/img519/7688/2800cl5.png (http://imageshack.us) http://img519.imageshack.us/img519/7688/2800cl5.dea7bfd809.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=519&i=2800cl5.png)

;) CIAUZ

SickBoy88
11-01-2008, 17:19
io le ram non le ho toccate. mi sono limitato ad andare nel bios e scegliere la frequenza 2500 MHz
La frequenza delle ram, supportando anche 200, non si sistema da sola alzando a 200 l'FSB?
http://img171.imageshack.us/img171/5946/immagineao9.jpg

isomen
11-01-2008, 18:02
io le ram non le ho toccate. mi sono limitato ad andare nel bios e scegliere la frequenza 2500 MHz
La frequenza delle ram, supportando anche 200, non si sistema da sola alzando a 200 l'FSB?
http://img171.imageshack.us/img171/5946/immagineao9.jpg

Io leggo FSB+33, il che vuol dire che portando l'fsb a 200... le ram vanno a 233 e... questo può essere un'altro valido motivo per cui lo schermo é rimasto nero; poi dipende anche dalle opzioni che hai nel bios... quando hai alzato l'fsb a 200, l'impostazione delle ram nel bios era sempre 200 cioé 1:1 o fsb+33?

;) CIAUZ