View Full Version : Italiano inside: ne o nè?
robynove82
06-01-2008, 13:28
Sto scrivendo una lettera... vorrei essere sicuro di una cosa. Si scrive "ne chiesto ne percepito" o "nè chiesto nè percepito"?
Grazie
:.Blizzard.:
06-01-2008, 13:30
Se metti a confronto due termini allora ci vuole.
Esempio: "nè buono, nè cattivo"
Se hai un solo termine invece non ci và l'accento, quindi il "ne" in tutti i suoi altri utilizzi:
"ne voglio un po' " "ne tanto meno mi aspetto di ..."
shinji_85
06-01-2008, 13:31
Se metti a confronto due termini allora ci vuole.
Esempio: "nè buono, nè cattivo"
L'accento mi sembra al contrario... :sofico:
:.Blizzard.:
06-01-2008, 13:33
L'accento mi sembra al contrario... :sofico:
si vero, l'accento è al contrario. Quindi
né chiesto né percepito.
robynove82
06-01-2008, 13:35
in pratica la frase è così:
nella busta paga [...]vi è riportata una voce non corretta: "[voce non corretta]" da me mai ne chiesto ne percepito.
robynove82
06-01-2008, 13:38
Non dovrebbe essere mai chiesto ne percepito? Scusate ma me l'hanno scritta così :D
shinji_85
06-01-2008, 13:39
Se hai un solo termine invece non ci và l'accento, quindi il "ne" in tutti i suoi altri utilizzi:
"ne voglio un po' " "ne tanto meno mi aspetto di ..."
A voler esser pignoli secondo me questo è un errore... ;)
né: cong. [non si apostrofa mai, neppure davanti a parola iniziante con e]
1 coordina con valore negativo due o più membri di una stessa proposizione; in questo caso va sempre ripetuta davanti a ciascuno di essi: non ti aiuteremo né io né lui; non mi ha risposto né sì né no; non mi piace né punto né poco, affatto; si è dimostrato né più né meno per quello che è, non diversamente, proprio | coordina due o più proposizioni negative, con il valore di e non: non l'ho mai saputo né sospettato; non lo disapprovo né lo giustifico; ma se si vuole dare maggior rilievo alla negazione: né lo disapprovo né lo giustifico | nell'uso lett. anche preceduta da una proposizione affermativa o usata assol. con il valore di non: travagliosa / era mia vita: ed è, né cangia stile (LEOPARDI Alla luna 8-9); Né più mai toccherò le sacre sponde (FOSCOLO Sonetti)
2 (ant.) neanche | anche | affinché non.
ci vuole l'accento ;););)
io invece ho un'altra domanda...sciocca...da farvi...
quando scrivo "li" o "la" pe rindicare un luogo, ci devo mettere l'accento...vero???
"là" o "lì"...
giusto???
:.Blizzard.:
06-01-2008, 13:43
A voler esser pignoli secondo me questo è un errore... ;)
né: cong. [non si apostrofa mai, neppure davanti a parola iniziante con e]
1 coordina con valore negativo due o più membri di una stessa proposizione; in questo caso va sempre ripetuta davanti a ciascuno di essi: non ti aiuteremo né io né lui; non mi ha risposto né sì né no; non mi piace né punto né poco, affatto; si è dimostrato né più né meno per quello che è, non diversamente, proprio | coordina due o più proposizioni negative, con il valore di e non: non l'ho mai saputo né sospettato; non lo disapprovo né lo giustifico; ma se si vuole dare maggior rilievo alla negazione: né lo disapprovo né lo giustifico | nell'uso lett. anche preceduta da una proposizione affermativa o usata assol. con il valore di non: travagliosa / era mia vita: ed è, né cangia stile (LEOPARDI Alla luna 8-9); Né più mai toccherò le sacre sponde (FOSCOLO Sonetti)
2 (ant.) neanche | anche | affinché non.
uhm ..... che caisno :D
Xalexalex
06-01-2008, 13:43
Isi: ci vuole l'accento quando il nè è abbreviazione di non/nemmeno/neppure ("Nè uno, nè l'altro->Non uno, nemmeno l'altro). Quando è particella pronominale invece si usa "ne", senza accento ("Non ne ho voglia->Non ho voglia di quello).
Ciaps :D
robynove82
06-01-2008, 13:47
Mi auto quoto vediamo se ho capito:
in pratica la frase è così:
nella busta paga [...]vi è riportata una voce non corretta: "[voce non corretta]" da me mai ne chiesto ne percepito.
dovrebbe essere quindi: nella busta paga vi è riportata una voce non corretta "..." da me mai chiesta né percepita
Oppure: mai né chiesta né percepita? :stordita:
robynove82
06-01-2008, 13:49
ci vuole l'accento ;););)
io invece ho un'altra domanda...sciocca...da farvi...
quando scrivo "li" o "la" pe rindicare un luogo, ci devo mettere l'accento...vero???
"là" o "lì"...
giusto???
Sì
:.Blizzard.:
06-01-2008, 13:54
Mi auto quoto vediamo se ho capito:
dovrebbe essere quindi: nella busta paga vi è riportata una voce non corretta "..." da me mai chiesta né percepita
Oppure: mai né chiesta né percepita? :stordita:
La prima. Oltre ad essere corretta è anche piu' leggibile :P
robynove82
06-01-2008, 13:56
La prima. Oltre ad essere corretta è anche piu' leggibile :P
Ok ;). Grazie a tutti
LittleGreen
06-01-2008, 16:22
Accento acuto: né = corretto
Accento grave: nè = sbagliato
;)
Se metti a confronto due termini allora ci vuole.
Esempio: "nè buono, nè cattivo"
Se hai un solo termine invece non ci và l'accento, quindi il "ne" in tutti i suoi altri utilizzi:
"ne voglio un po' " "ne tanto meno mi aspetto di ..."
esatto.se lo usi confrontando due termini ci va l'accento;)
già che ci siamo.... si scriver si o sì ??
già che ci siamo.... si scriver si o sì ??
ma..in che senso..che vuoi dire..dipende..:stordita:
robynove82
06-01-2008, 18:08
Per quanto ne so io, sì per la risposta affermativa tipo "Sì, va bene" o "Sì o no?"... si per gli altri casi tipo "Si va al mare?" o "ieri si sono aperti i cancelli".
p.NiGhTmArE
06-01-2008, 19:52
Per quanto ne so io, sì per la risposta affermativa tipo "Sì, va bene" o "Sì o no?"... si per gli altri casi tipo "Si va al mare?" o "ieri si sono aperti i cancelli".
già.
esatto.se lo usi confrontando due termini ci va l'accento;)
per piacere
non fai prima a scrivere
"da me non percepito e neanche(o nemmeno) richiesto"
cosi vai sul sicuro :mc:
loreluca
06-01-2008, 22:56
non fai prima a scrivere
"da me non percepito e neanche(o nemmeno) richiesto"
cosi vai sul sicuro :mc:
Si scrive "né" punto e stop! Ma adesso ci mettiamo pure a disquisire su una cosa che è palesemente sicura???
Comunque non capisco se tanta gente abbia mai studiato a scuola... :rolleyes:
esatto.se lo usi confrontando due termini ci va l'accento;)
confermo ;)
ma..in che senso..che vuoi dire..dipende..:stordita:
se come risposta si dice si (senza accento) o sì (con accento) :D
p.NiGhTmArE
07-01-2008, 08:40
se come risposta si dice si (senza accento) o sì (con accento) :D
:eek:
quando mai? :asd:
:eek:
quando mai? :asd:
oh...chiedo eh :stordita:
Si scrive "né" punto e stop! Ma adesso ci mettiamo pure a disquisire su una cosa che è palesemente sicura???
Comunque non capisco se tanta gente abbia mai studiato a scuola... :rolleyes:
guarda che io dicevo a titolo generale.
Quando hai un dubbio(che ti può sempre venire..) ricorri allo Escamotage
linuxianoxcaso
07-01-2008, 16:03
per piacere
no , su per piacere non ci va nessun accento.
per piacere
ma "per piacere" de che.....
tanto per restare in tema...
Errori di grammatica e verbi sbagliati nelle prove scritte al concorso
Oltre 4mila hanno consegnato ma solo 342 candidati sono stati ammessi agli orali
Aspiranti giudici ma un po' somari
Oltre il 90% bocciati agli scritti
Un paradosso visto il record di domande di partecipazione (43mila)
In servizio 322 nuovi magistrati, 58 in meno dei posti da coprire
http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/magistrati-concorso/magistrati-concorso/magistrati-concorso.html
ma si sa che laureato non vuol dire colto..molti si laureano come diciamo qui.."a suon di prosciutti";)
no , su per piacere non ci va nessun accento.
:D
no , sù per piacere non ci va nessun accento.
asd
in pratica la frase è così:
nella busta paga [...]vi è riportata una voce non corretta: "[voce non corretta]" da me mai ne chiesto ne percepito.
A voler essere pignoli non ci va nemmeno il "vi" perchè è una ripetizione di "nella busta paga"..ma ormai sta diventando di uso corrente mi sa :(
A voler essere pignoli non ci va nemmeno il "vi" perchè è una ripetizione di "nella busta paga"..ma ormai sta diventando di uso corrente mi sa :(
Resistere, resistere, resistere. ( :D )
L'uso corrente è irrilevante, non ci deve andare e non ci va.
Sto scrivendo una lettera... vorrei essere sicuro di una cosa. Si scrive "ne chiesto ne percepito" o "nè chiesto nè percepito"?
Grazie
né..... si usa se è congiunzione :D
mentre ne se fosse un avverbbio (avverbio) oppure un pronome :D
robynove82
07-01-2008, 21:14
né..... si usa se è congiunzione :D
mentre ne se fosse un avverbbio oppure un pronome :D
Errore :O
robynove82
07-01-2008, 21:21
tanto per restare in tema...
Errori di grammatica e verbi sbagliati nelle prove scritte al concorso
Oltre 4mila hanno consegnato ma solo 342 candidati sono stati ammessi agli orali
Aspiranti giudici ma un po' somari
Oltre il 90% bocciati agli scritti
Un paradosso visto il record di domande di partecipazione (43mila)
In servizio 322 nuovi magistrati, 58 in meno dei posti da coprire
http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/magistrati-concorso/magistrati-concorso/magistrati-concorso.html
Mica pochi :eek:. cmq un'po di itagliano lo sempre saputo... èbbi stato a squola io :read:
Errore :O
Sì sì eheh capita :D ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.