PDA

View Full Version : [Canon] 400D vs 40D


bouncey2k
06-01-2008, 13:54
Salve, avrei bisogno di alcune delucidazione riguardanti queste due macchine.
Che differenze ci sono? Qual è migliore?
:D :D :D

loncs
06-01-2008, 14:08
La 400D è la entry level, costa circa 500/600€ è va bene se vuoi imparare, ma anche se sei mediamente appassionato.

La 40D è una macchina da esperti, costa circa 1000€ e va bene se hai già una buon esperienza e hai qualche soldo da spendere.

La differenza fondamentale tra le due macchine sta nelle dimensioni, forme, comodità di utilizzo, pulsanti e funzioni a portata di mano. Il risultato fotografico alla fine cambia poco, cioé dipende molto più dalle tue abilità che dal corpo macchina in esame.

Senza entrare nel tecnico se ti appassioni alla fotografia il passaggio tra le due macchine diventa quasi obbligato: i grossi obbiettivi mettono in crisi le piccole forme della 400D e chi la impugna. Mentre se non ti appassioni le dimensioni della 40D potrebbero indurti a ritenerla scomoda e a lasciarla a casa (quindi a non far foto).

Vedi tu, magari provale in mano in un negozio ... così vedi ...

AarnMunro
06-01-2008, 14:09
Salve, avrei bisogno di alcune delucidazione riguardanti queste due macchine.
Che differenze ci sono? Qual è migliore?
:D :D :D

Penso che una domanda così precisa possa essere splendidamente esaurita al sito Canon.it!
Saluti!

ironcharlie
06-01-2008, 18:31
ciao anche io ero indeciso tra le due macchine, alla fine ho scelto la 400D per questi motivi

La 40D e bella ma proprio mastodontica, mentre la 400D e ancora accettabile come dimensioni.

Il sensore e abb simile nelle due, certo la 40D avra una marcia in piu, ma gia la 400D da belle sodd.

La differenza di prezzo, anche per equipaggiarle con ottiche un po belle alla fine si fa sentire, visto che sono un neofita della reflex inizio con la piccolina e il suo fondo di vetro, ho gia preso il 50 mm ottica fissa, per ora mi esercito un po con quella, oggi ho fatto alcune foto in RAW, che dire, spettacolari.

Appena avro un po di dindi pensero a che ottica prendere per migliorare un po la faccenda

Penso che la 40D sia ancora meglio, ma per iniziare mi ritengo gia soddisfatto

Ciao

marklevi
06-01-2008, 19:42
La 40D e bella ma proprio mastodontica, mentre la 400D e ancora accettabile come dimensioni.


nono, che mastodontica? :D è normalissima.. è invece la 350d 400d ad essere troppo piccola

la differenza fra le due è il corpo, i comandi, la qualità dell'autofocus ed altre funzionalità presenti nella 40d

loncs
07-01-2008, 00:59
Sono d'accordo, la 350D che ho è troppo piccola: il mignolo non entra nell'impugnatura ed usandola mi vengono i crampi alle dita.
E non ho certo delle manone.

Per non parlare di quando monto il 17-50 f2.8 ... praticamente il peso va tutto sull'ottica facendo penzolare il corpo macchina ignobilmente verso il basso quando ce l'ho appesa al collo ... figuriamoci se monto un biancone F4 ...

La 40D invece riempie bene le mani, e soprattutto non da quella sensazione di giocattolo.

Che rabbia ... per adesso non posso ancora comprarla ...

moon182
07-01-2008, 16:19
nono, che mastodontica? :D è normalissima.. è invece la 350d 400d ad essere troppo piccola

la differenza fra le due è il corpo, i comandi, la qualità dell'autofocus ed altre funzionalità presenti nella 40d

Certo che non è grande rispetto alla tua ammiraglia! :ave:

Tornando alla richiesta.
Se credi di poterti appassionare profondamente allora prenderei in considerazione una 400D usata da sfruttare finché non comincia a starti stretta per poi passare a qualcosa di più professionale, vedi 40D.

Se invece credi che la tua sarà sempre una passione media esigere troppo allora vai su una 400D che certamente farà il suo onesto lavoro!! :)

nin
07-01-2008, 20:06
Ho una 400D da agosto e ora vorrei passare ad una 40D!

Gli iso non mi bastano e l'esposimetro spot per me è fondamentale..Ma queste sono questioni che sin da subito mi avevano infastidito perchè provenivo da una ottima bridge.
Errore a suo tempo per la smania di avere la reflex..Certo resta che la 400d per chi proviene da una compatta qualsiasi o magari neppure quella, è comunque una grandissimo salto di qualità.

Ciao


Adesso mi piacerebbe trovare qualcuno che voglia fare un bel downgrade 40D-->400D con conguaglio, ma la vedo dura :)

marklevi
08-01-2008, 00:44
valuta una 30d, visto che gli iso non ti bastano, dovrebbe avere una resa ad altissimi iso superiore alla 40d.
ha pure lo spot...

loncs
08-01-2008, 00:54
Ho una 400D da agosto e ora vorrei passare ad una 40D!

Gli iso non mi bastano e l'esposimetro spot per me è fondamentale..Ma queste sono questioni che sin da subito mi avevano infastidito perchè provenivo da una ottima bridge....

Di tutto puoi lamentarti sulla 400D meno che della gestione ad alti ISO ...
e nessuna Bridge (forse solo in parte la 6500fd) può competere con una reflex in questo ambito.

nin
08-01-2008, 10:49
valuta una 30d, visto che gli iso non ti bastano, dovrebbe avere una resa ad altissimi iso superiore alla 40d.
ha pure lo spot...


Hai ragione, l'avrei già presa se non fosse che il live view è una di quelle caratteristiche che assieme agli alti iso mi metterebbero il cuore in pace..in sostanza scatto molto di sera e il 50ino 1.8 non è la panacea per tutti mali (sopratutto l'AF con poca luce con me fa molta fatica..)


Di tutto puoi lamentarti sulla 400D meno che della gestione ad alti ISO ...
e nessuna Bridge (forse solo in parte la 6500fd) può competere con una reflex in questo ambito.

No no, non mi lamento dei 1600 iso della 400D

Ne voglio di più e la 40D ne ha 3200 alla stessa qualità dei 1600 della 400D.

Il discorso sulla bridge riguarda sopratutto l'esposimetro spot e qualche altra piccola funzione cui ero abituato e che a quanto pare nelle reflex compaiono un gradino più su della 400.

Dovrei essere stato più chiaro

loncs
09-01-2008, 00:55
... Ne voglio di più e la 40D ne ha 3200 alla stessa qualità dei 1600 della 400D

Vediamo

EOS 40D ISO3200
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS40D/Samples/ISO/40d_iso3200_crop.jpg

EOS 400D ISO1600
http://a.img-dpreview.com/reviews/nikond80/Samples/ISO/400d_iso1600_crop.jpg

A 3200 ci arriva, ma pretendere che mantenga la stessa qualità dei 1600ISO della 400D credo sia troppo.

Questi invece gli ISO1600 della 40D:
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS40D/Samples/ISO/40d_iso1600_crop.jpg

E come ci si poteva aspettare sono appena appena più puliti dei 1600ISO della 400D.

nin
09-01-2008, 10:58
Ciao, vedo che ti sei accanito :)
Possiedo la 400d e ne sono entusiasta, ma ne riscontro alcuni limiti che per altri forse non sono nemmeno percettibili. Questo è normale.
Se parlassi a vanvera, senza avere provato prima, allora sicuramente non avrei voce in capitolo.

Comunque, certo la differenza si vede ma sicuramente non stiamo parlando del doppio del rumore anche se al doppio degli iso: le foto rimangono comunque utilizzabilissime e ampiamente recuperabili con software appositi, specialmente lavorando sui raw.

Ti invito a guadare questi test di dcresource:

400D 1600ISO (http://www.dcresource.com/reviews/canon/digital_rebel_xti-review/IMG_0053-crop.jpg)


40D 3200 (http://www.dcresource.com/reviews/canon/eos_40d-review/IMG_1385-crop.jpg)

Controlla dove la l'esposizione luminosa è simile (l'etichetta in primo piano ad esempio).
Il maggiore rumore del secondo caso è sicuramente percettibile ma non vanifica lo scatto. A mio parere sono pure molto molto simili (da qui il mio giudizio del post precedente).
Con quello che si guadagna in termini di tempi, direi che è quasi minimo il disagio.

Se in effetti tralasci i test da te linkati su sfondo nero e grigio, che sicuramente sono il banco di prova più duro ma anche più "estremo", e ti concentri sulla parte con il dettaglio della figura converrai che la differenza c'è non è abissale, probabilmente una stampa non la evidenzierebbe.

Resto dell'idea che i 1600 iso della 400D sono ottimi e abbondanti per molti, evidentemente non per me. Spero che su questo punto non abbia da obiettare :)

marchigiano
09-01-2008, 14:34
Vediamo

A 3200 ci arriva, ma pretendere che mantenga la stessa qualità dei 1600ISO della 400D credo sia troppo.

Questi invece gli ISO1600 della 40D:

E come ci si poteva aspettare sono appena appena più puliti dei 1600ISO della 400D.

quoto, la 40d in pratica è una 400d ottimizzata, raffica più veloce, 14bit invece di 12... ma finisce li, il sensore è lo stesso e anche la QI è solo impercettibilmente superiore

secondo me se uno vuole fare il salto dalla 400d deve fare la 1D, magari usata... o la 5D se necessita FF... la 40d, a meno di avere esigenze specifiche, la vedo solo per chi non sa come spendere i soldi

personalmente quei 400 euro che costa in più rispetto alla 400d li butterei su un ottica migliore...

mstella
09-01-2008, 21:16
...il sensore è lo stesso...

Mi spiace contraddirti ma il sensore non è lo stesso.
E' una generazione avanti così come pure il processore d'immagine Digic III e come pure il punto centrale dell'autofocus ottimizzato per ottiche 2,8.
La 40D è una generazione avanti e un livello superiore rispetto alla 400D.

Dipende, tuttavia, da come la vuoi usare e cosa vuoi ottenere e vale sempre il solito discorso che è meglio spendere 400 euro in meno per il corpo macchina e 400 in più per l'obiettivo.

loncs
10-01-2008, 00:57
Ciao, vedo che ti sei accanito :)
Possiedo la 400d e ne sono entusiasta, ma ne riscontro alcuni limiti che per altri forse non sono nemmeno percettibili. Questo è normale.
Se parlassi a vanvera, senza avere provato prima, allora sicuramente non avrei voce in capitolo.

Comunque, certo la differenza si vede ma sicuramente non stiamo parlando del doppio del rumore anche se al doppio degli iso: le foto rimangono comunque utilizzabilissime e ampiamente recuperabili con software appositi, specialmente lavorando sui raw.

Ti invito a guadare questi test di dcresource:

400D 1600ISO (http://www.dcresource.com/reviews/canon/digital_rebel_xti-review/IMG_0053-crop.jpg)


40D 3200 (http://www.dcresource.com/reviews/canon/eos_40d-review/IMG_1385-crop.jpg)

Controlla dove la l'esposizione luminosa è simile (l'etichetta in primo piano ad esempio).
Il maggiore rumore del secondo caso è sicuramente percettibile ma non vanifica lo scatto. A mio parere sono pure molto molto simili (da qui il mio giudizio del post precedente).
Con quello che si guadagna in termini di tempi, direi che è quasi minimo il disagio.

Se in effetti tralasci i test da te linkati su sfondo nero e grigio, che sicuramente sono il banco di prova più duro ma anche più "estremo", e ti concentri sulla parte con il dettaglio della figura converrai che la differenza c'è non è abissale, probabilmente una stampa non la evidenzierebbe.

Resto dell'idea che i 1600 iso della 400D sono ottimi e abbondanti per molti, evidentemente non per me. Spero che su questo punto non abbia da obiettare :)

Accanimento?

Sto solo discutendo in base a quello che so e leggo (i tuoi link non si vedono). Non ho ne la 400D ne la 40D e sono il primo a consigliare la 40D per tutta una serie di motivi che ESULANO dalle prestazioni in ISO del sensore, perché è evidente che sono le meno importanti in questo confronto.
Tu cambi macchina perché sai già che gli ISO in più della 40d ti sono necessari? Bene vuol dire che hai già scelto ed hai le idee chiare. Fine del discorso.

nin
10-01-2008, 10:25
Accanimento?

Sto solo discutendo in base a quello che so e leggo (i tuoi link non si vedono). Non ho ne la 400D ne la 40D e sono il primo a consigliare la 40D per tutta una serie di motivi che ESULANO dalle prestazioni in ISO del sensore, perché è evidente che sono le meno importanti in questo confronto.


Se hai pazienza le foto le puoi trovare qui:

400D (http://www.dcresource.com/reviews/canon/digital_rebel_xti-review/index.shtml)
40D (http://www.dcresource.com/reviews/canon/eos_40d-review/)

Inoltre, se ci fai caso, ho elencato altri 2 aspetti per me fondamentali della 40D, mentre appunto con i tuoi interventi ci si è focalizzati unicamente sugli iso. Poi è ovvio che la 40D è una macchina migliore anche in molti altri aspetti, come l'ergonomia e probilmente completezza di funzioni che al momento non conosco nemmeno. Stà all'utente finale, consapevole delle differenze, scegliere se l'esborso maggiore è giustificato. E questo è il senso del mio intervento.


Tu cambi macchina perché sai già che gli ISO in più della 40d ti sono necessari? Bene vuol dire che hai già scelto ed hai le idee chiare. Fine del discorso.

Ho semplicemente detto la mia riguardo il titolo del topic, non cercavo conferme o altro, dato che appunto ho già avuto le mie numerose esperienze.

Ciao

loncs
10-01-2008, 10:44
E allora evita di parlare di "accanimento", grazie.

marchigiano
10-01-2008, 14:01
Mi spiace contraddirti ma il sensore non è lo stesso.
E' una generazione avanti così come pure il processore d'immagine Digic III e come pure il punto centrale dell'autofocus ottimizzato per ottiche 2,8.
La 40D è una generazione avanti e un livello superiore rispetto alla 400D.

Dipende, tuttavia, da come la vuoi usare e cosa vuoi ottenere e vale sempre il solito discorso che è meglio spendere 400 euro in meno per il corpo macchina e 400 in più per l'obiettivo.


non mi hai contraddetto hai ripetuto quello che avevo scritto :D a parte la storia del sensore che non sono sicuro al 100% che sia nuovo o vecchio ma poco importa... io guardo quello che fa, non come è costruito

(IH)Patriota
10-01-2008, 16:28
Partendo dal presupposto che i propri soldi ciascuno è libero di spenderli "come cazzo gli pare" (come dicevano in un film non mi ricordo quale :p forse me lo sono inventato :rotfl: ).

Le enormi differenze tra 400D e 40D sono sopratutto a livello ergonomico (la 400D è un giocattolo) , a livello di solidità del corpo (magnesio Vs. plastica chettelodicoaffare) e per il live view (che personalmente ho sulla 1Dmk3 e che non uso) ed il mirino dove addirittura si possono intercambire gli schermi di messa a fuoco.

In aggiunta ma non certo enormemente piu' avanzate ci sono un leggero vantaggio sulla gestione del rumore dovuta probabilmente piu' ad una migliore gestione del sensore con il DIGICIII ed un AF un pelo piu' preciso e migliore (fatto salvo di accoppiarlo ad ottiche F2.8 o piu' luminose) , ovviamente buffer piu' grande , raffica piu' veloce , 14 bit.

Detto questo dubito che senza exif a parita' di lente ci si possa accorgere della differenza qualitativa tra le 2 macchine , sopratutto scattando in RAW.

Personalmente pur avendo recentemente regalato a mia moglie la 400D (arrivava da una ultracompatta serie IXUS) la trovo un po' troppo piccola sopratutto se ci si cominciano a montare lenti di un certo "peso" preferivo entry level del calibro della 300D ma d'altra parte per insidiare il segmento bridge dovevano miniaturizzare.
Il il mirino è una specie di cosetto piccolo ed angusto e rispetto alla 350D quello che mi fa piu' incazzare è il simulatore su LCD di quello che era il piccolo display a cristalli liquidi con le impostazioni della macchina na ciofeca.

Amesso quindi di avere delle ottiche decenti il salto 400D -> 40D è piu' che giustificabile da tanti fattori , se si gira invece con il plasticone & c. (Con 6 c intendo la versione stabilizzata del plasticone , il 17-85 IS) forse varrebbe la pena di pensare prima ad un'ottica decente sopratutto se si è prevalentemente alla ricerca di un netto salto sulla qualita' di immagine.

Ciauz
Pat

titus27
10-01-2008, 17:44
come lo vedete un confronto 400d - 20d? grazie

(IH)Patriota
10-01-2008, 19:00
Prenderei senza ombra di dubbio una 20D.

Lo sgrullapolvere e 2 inutili megapixel in piu' non valgono un corpo piu' solido ,robusto e duraturo come quello della 20D.

Ciauz
Pat

mstella
10-01-2008, 21:53
non mi hai contraddetto hai ripetuto quello che avevo scritto :D a parte la storia del sensore che non sono sicuro al 100% che sia nuovo o vecchio ma poco importa... io guardo quello che fa, non come è costruito

Son cose che ho letto qua e la. Pare che nella generazione attuale di sensori sian state riprogettate le lenti.
Infatti, sempre letto, il rumore della 40D è identico se non un po' meno rispetto alla 30D.

In alcuni casi, poi, il miglioramento dell'esposimetro è davvero evidente. Queste son le mie letture.

In pratica. Io ho una 40D ovvio che ne parli bene :)

Ho avuto tra le mani una 400D e non mi sembra comunque male ma non posso dare giudizi sui file prodotti visto che non ho avuto modo di... produrne con la 400.

Posseggo pure una 10D e devo dire che dice benissimo ancora la sua. Credo che per un uso amatoriale esigente siano tutte ben oltre ciò che ci si aspetta e il giudizio va fatto quindi sull'oggetto di per se.
Ovvio che è più bello avere tra le mani un qualcosa di bello.
Altrettanto ovvio che se si va in giro anche una minima differenza in peso e dimensioni sia da valutare...

Ciao a tutti :)

morg79
11-01-2008, 00:59
ciao anche io ero indeciso tra le due macchine, alla fine ho scelto la 400D per questi motivi

La 40D e bella ma proprio mastodontica, mentre la 400D e ancora accettabile come dimensioni.

Il sensore e abb simile nelle due, certo la 40D avra una marcia in piu, ma gia la 400D da belle sodd.

La differenza di prezzo, anche per equipaggiarle con ottiche un po belle alla fine si fa sentire, visto che sono un neofita della reflex inizio con la piccolina e il suo fondo di vetro, ho gia preso il 50 mm ottica fissa, per ora mi esercito un po con quella, oggi ho fatto alcune foto in RAW, che dire, spettacolari.

Appena avro un po di dindi pensero a che ottica prendere per migliorare un po la faccenda

Penso che la 40D sia ancora meglio, ma per iniziare mi ritengo gia soddisfatto

Ciao

le differenze sono più che altro nei comandi e nel sistema di autofocalizzazione.
la 40d è più maneggevole e pratica,mentre la 400d secondo me è piccola e dunque più scomoda

sam_88
11-01-2008, 01:08
le differenze sono più che altro nei comandi e nel sistema di autofocalizzazione.
la 40d è più maneggevole e pratica,mentre la 400d secondo me è piccola e dunque più scomoda

Esatto, io passando dalla 400d alla 30d ho cambiato il mio modo di fotografare..davvero

morg79
11-01-2008, 13:10
Esatto, io passando dalla 400d alla 30d ho cambiato il mio modo di fotografare..davvero

appunto.
anche perchè secondo me la praticità dell'apparecchio è fondamentale,in quanto incide sulla sensibilità delle mani e quindi inevitabilmente sulla foto stessa.
sebrano piccole differenze ma cambiano di molto i risultati.
poi ovviamente la scelta del modello dipende anche dall'uso che se ne deve fare,e dalle aspettative e grado di praticità della persona