c.m.g
06-01-2008, 12:02
03/01/2008 ore 01:06:16
Adobe controlla da remoto i comportamenti dei programmatori di Adobe CS3? La società chiarisce
Da poco è emerso che Adobe CS3 trasmette via Internet informazioni sull’utilizzo del pacchetto a un non ben chiaro indirizzo: 192.168.112.2O7.net. La spiegazione ufficiale.
La suite CS3 (Creative Suite 3) di Adobe è uno dei pacchetti più utilizzati per l’attuazione di processi evoluti legati alla creatività grafica e multimediale. Con CS3 si può gestire tutta la filiera di attività dalla stampa al Web, dal mondo mobile all’interattività, dai film alla postproduzione video.
Da poco è emerso che CS3 trasmette via Internet informazioni sull’utilizzo del pacchetto a un non ben chiaro indirizzo: 192.168.112.2O7.net.
Malgrado a prima vista sembri un indirizzo IP, in realtà è un normale domain name: nessun indirizzo IP termina con un top level domain come “net”, e soprattutto non contiene lettere al suo interno, mentre al posto dello zero di 207 si trova la lettera “o”.
Questo indirizzo corrisponde a una società dal nome OMNITURE, che si incarica di raccogliere i dati di utilizzo del software.
Interrogato su quali informazioni CS3 raccoglie sul comportamento dell’utente, John Nack, Product Manager di Photoshop, si è affrettato a chiarire che il pacchetto applicativo monitora solamente tre aspetti legati all’utilizzo del software e ad alcune informazioni che vengono trasferite agli utenti direttamente dai server della compagnia. Specificamente il log riguarda: la schermata di welcome, che in alcuni programmi può caricare da Internet notizie, offerte speciali e altro; Adobe Bridge, che può downloadare contenuti provenienti dai server di Adobe nei browser Opera e in Flash Player; risorse online, che consentono alle applicazioni di CS3 di utilizzare alcune risorse quali l’help online e il forum utenti.
Nack ha peraltro condiviso le perplessità sollevate in merito all’ambiguità del domain name, che incute sospetto sul tipo di utilizzo dei dati rilevati e soprattutto sul tipo di dati: un nome come adobestats.omniture.com avrebbe sicuramente dato una maggiore trasparenza alla rilevazione.
Autore: Pierluigi Emmulo
Fonte: Webmasterpoint.org (http://www.webmasterpoint.org/news/adobe-spiega-i-dati-trasmessi-via-internet-da-cs3_p31011.html)
Adobe controlla da remoto i comportamenti dei programmatori di Adobe CS3? La società chiarisce
Da poco è emerso che Adobe CS3 trasmette via Internet informazioni sull’utilizzo del pacchetto a un non ben chiaro indirizzo: 192.168.112.2O7.net. La spiegazione ufficiale.
La suite CS3 (Creative Suite 3) di Adobe è uno dei pacchetti più utilizzati per l’attuazione di processi evoluti legati alla creatività grafica e multimediale. Con CS3 si può gestire tutta la filiera di attività dalla stampa al Web, dal mondo mobile all’interattività, dai film alla postproduzione video.
Da poco è emerso che CS3 trasmette via Internet informazioni sull’utilizzo del pacchetto a un non ben chiaro indirizzo: 192.168.112.2O7.net.
Malgrado a prima vista sembri un indirizzo IP, in realtà è un normale domain name: nessun indirizzo IP termina con un top level domain come “net”, e soprattutto non contiene lettere al suo interno, mentre al posto dello zero di 207 si trova la lettera “o”.
Questo indirizzo corrisponde a una società dal nome OMNITURE, che si incarica di raccogliere i dati di utilizzo del software.
Interrogato su quali informazioni CS3 raccoglie sul comportamento dell’utente, John Nack, Product Manager di Photoshop, si è affrettato a chiarire che il pacchetto applicativo monitora solamente tre aspetti legati all’utilizzo del software e ad alcune informazioni che vengono trasferite agli utenti direttamente dai server della compagnia. Specificamente il log riguarda: la schermata di welcome, che in alcuni programmi può caricare da Internet notizie, offerte speciali e altro; Adobe Bridge, che può downloadare contenuti provenienti dai server di Adobe nei browser Opera e in Flash Player; risorse online, che consentono alle applicazioni di CS3 di utilizzare alcune risorse quali l’help online e il forum utenti.
Nack ha peraltro condiviso le perplessità sollevate in merito all’ambiguità del domain name, che incute sospetto sul tipo di utilizzo dei dati rilevati e soprattutto sul tipo di dati: un nome come adobestats.omniture.com avrebbe sicuramente dato una maggiore trasparenza alla rilevazione.
Autore: Pierluigi Emmulo
Fonte: Webmasterpoint.org (http://www.webmasterpoint.org/news/adobe-spiega-i-dati-trasmessi-via-internet-da-cs3_p31011.html)