Entra

View Full Version : Chi usa opera?


The_ouroboros
06-01-2008, 10:41
Chi di voi usa opera come browser?


Ciauz

FedNat
06-01-2008, 13:02
Chi di voi usa opera come browser?


Ciauz

Io utilizzo Opera (attualmente versione 9.25) con Mandriva 2008.0

Saluti

Paramir
06-01-2008, 13:21
Io con qualsiasi OS!

M_82
06-01-2008, 13:38
io lo uso spesso e mi ci trovo davvero bene...

tutmosi3
06-01-2008, 16:38
Io uso Opera per il 99% del tempo.
Sia su Linux che su Windows.

Ciao

antimon
06-01-2008, 16:57
...una domanda...esiste opera per il 64-bit?

lotus03
06-01-2008, 17:37
io lo uso su gentoo... ha sostituito firefox come browser predefinito sul mio portatile quando ho notato che usa meno risorse (mi interessava in particolare usare poco la cpu per evitare l'avviamento della ventola), è veramente leggero!

NZ
06-01-2008, 17:45
Chi di voi usa opera come browser?
l'ho usato su Windows fino alla versione 6, poi sono passato a firefox su tutti gli OS.

Ho provato la versione 9.25 giusto ieri su KDE e purtroppo non riconosce il plugin flash di adobe :muro:
Inoltre ho spaventosi problemi coi fonts: o microscopici o enormi :confused:
Spero che la 9.5 sia notevolmente migliore...
...anche graficamante!! Gli attuali temi sono uno più brutto dell'altro, imho.

The_ouroboros
06-01-2008, 18:11
io cmq uso la v9.50 Beta 2(Build 1737) su arch64 sin dalla v9.50 Alpha 1 e nn rimpiango affatto Firefox

s-y
06-01-2008, 18:27
Ho provato la versione 9.25 giusto ieri su KDE e purtroppo non riconosce il plugin flash di adobe

eh si, mi pare sia un problema più che noto, anzi forse un baco propriamente detto (forse più di adobe che di opera, non ricordo) ad ogni modo installando la beta della 9.50 va senza problemi.

nb: ho verificato il tutto su una arch32 ultraminimale con fluxbox, per un fiammante laptop piii650 con 128mb di ram. ottimo browser specialmente in casi di questo genere, succhia pochissime risorse rispetto a pachidermifox e non si perdono funzionalità (salvo gli addon di ff) al contrario di altri browser, pur meno esosi ancora.

Fil9998
06-01-2008, 22:27
opera ... ogni volta lo installo...
ogni volta lo disinstallo ...

è una cosa di pelle ... come con evolution per la posta...

son programmi che riescono a farsi detestare secondi solo a IE ...

è una cosa di pelle... non ha molto a che fare con la logica...

infatti uso su linux firefox che è lentissima mentre potrei usare benissimo l'ottimo Konqueror ...

mentalrey
07-01-2008, 00:39
Konqueror forever su linux
e un miscuglio indicibile su win, ho installato pure safari, ma le font non sono ottime.
Opera e' piu' veloce di firefox, ma al momento un pochino meno elastico.
Safari e' piu' veloce pure di opera, ma non e' certo come usarlo su mac, un altra vita li.

0ok_rom
07-01-2008, 03:38
Io uso Opera su Freebsd, su win quelle poche volte che vado a fargli una visita e anche su Leopard.

Alessio.16390
07-01-2008, 04:06
Presente ;)

robyros
07-01-2008, 07:34
io uso solo Opera sia con Ubuntu che con Windows tranne per alcuni siti che danno i soliti, noti, problemi di compatibilità, in questo caso mi appoggio a Firefox

Jesus1987
07-01-2008, 14:24
su Windows sempre e solo Opera

su linux Firefox perchè è opensurce e allora su un sistema opensurce mi piace di più :D

Guidoch
07-01-2008, 14:33
Presente, W Opera :cool:

zephyr83
07-01-2008, 15:05
l'ho usato su Windows fino alla versione 6, poi sono passato a firefox su tutti gli OS.

Ho provato la versione 9.25 giusto ieri su KDE e purtroppo non riconosce il plugin flash di adobe :muro:
Inoltre ho spaventosi problemi coi fonts: o microscopici o enormi :confused:
Spero che la 9.5 sia notevolmente migliore...
...anche graficamante!! Gli attuali temi sono uno più brutto dell'altro, imho.
nessuno di questi problemi. Per i caratteri basta impostare il valore minimo ad almeno 13. flash funziona ma male, cioè ho problemi cn i filmati di youtube, spesso iniziano e poi il riquadro diventa tutto grigio.

manowar84
07-01-2008, 17:21
con l'ultima beta flash va alla grande, prima aveva problemi!!

Idomeneo
08-01-2008, 08:56
Opera da anni, attualmente su Ubuntu 7.10 .

Devo dire che però, ultimamente, mi crasha un po' troppo spesso :stordita:

Idomeneo

Artemisyu
08-01-2008, 09:30
Io uso Opera solo sul palmare con Windows Mobile 5 :D :D

Dove l'ho provato poi non mi è mai piaciuto :(

DeusEx
08-01-2008, 10:13
Lo uso solo su cellulare (e65) su Symbian.... Opera mini 4.
Devo dire che mi soddisfa abbastanza....soprattutto per lo scorrimento orizzontale :)
Su pc, win o linux che sia, solo firefox :)

VIKKO VIKKO
07-06-2008, 17:42
W Opera, io mi ci trovo bene tranne qualche raro caso :)

ficofico
07-06-2008, 19:00
Opera 9.5 su gentoo 64 bit con plugin per flash perfettamente funzionante, la trovo ottima..... sia per la possibilità di chattare, sia il new tab con anteprima, e poi và che è una scheggia...

jeremy.83
08-06-2008, 08:49
Spammo anch'io.

Opera praticamente sempre su debian, molto leggera e non crasha mai pur avendo la 9.5beta per il 64 bit. Firefox col flash manda a quel paese compiz (bug noto) facendomi riavviare il pc dal tasto :eek: . , potrei usare epiphany, più leggero, ma troppo scarno. Usavo konqueror nei primi tempi della mia esperienza con linux, mi trovavo bene, ma non visualizzavo i link di youtube ai filmati sotto il menu a tendina.

FF su XP.

Ciao.

massi_it
15-06-2008, 14:24
purtroppo sono diventato dipendente agli addons di firefox :burp:

ho tentato di installare opera (per il fatto della leggerezza) ma appena ho saputo che mancano le funzionalità degli addons... ho lasciato perdere :asd:

DanieleC88
15-06-2008, 16:24
Chi di voi usa opera come browser?
Io, ed è grandioso.

LilithSChild
15-06-2008, 16:34
non conveniva aprire un sondaggio ? :fagiano:

massi_it
15-06-2008, 16:38
non conveniva aprire un sondaggio ? :fagiano:

bè... in un sondaggio la domanda sarebbe stata differente... nonsolopera :asd:

zephyr83
15-06-2008, 22:55
purtroppo sono diventato dipendente agli addons di firefox :burp:

ho tentato di installare opera (per il fatto della leggerezza) ma appena ho saputo che mancano le funzionalità degli addons... ho lasciato perdere :asd:
quali addons ti mancano? i più importanti sn già inclusi in opera (come il blocco dei contenuti cioè adblock) e molte funzioni si possono aggiungere tramite javascript!

massi_it
16-06-2008, 04:00
quali addons ti mancano? i più importanti sn già inclusi in opera (come il blocco dei contenuti cioè adblock) e molte funzioni si possono aggiungere tramite javascript!

be io sono ormai assuefatto a: secure login, clipmark, forxmark, ed altri per la sicurezza. Poi mi piace l'idea stessa dell'espandibilità e la modificabilità tramite addons , infatti spesso installo e disintallo addons :D

purtroppo io di programmazione non ci capisco un fico bollito, sicchè non saprei da dove inziare con i javascript :(

zephyr83
16-06-2008, 14:00
be io sono ormai assuefatto a: secure login, clipmark, forxmark, ed altri per la sicurezza. Poi mi piace l'idea stessa dell'espandibilità e la modificabilità tramite addons , infatti spesso installo e disintallo addons :D

purtroppo io di programmazione non ci capisco un fico bollito, sicchè non saprei da dove inziare con i javascript :(
nn so cosa facciano quegli addons ma probabilmente si riesce a fare la stessa cosa cn opera. Nn devi sapere programmare nulla, ne trovi tantissimi già fatti http://www.operazone.it/portal/content/blogsection/5/48/

the.xico
16-06-2008, 16:06
Io uso Opera (ora la 9.50) e ho anche il blog della community di opera: ( http://my.opera.com/the-xico ).

Ho provato da poco Aol explorer per windows e devo ammettere che pur essendo "powered by internet explorer" ed essendo in lingua inglese è bellissimo!
Aol desktop, invece, l'ho provato solo sul mac, ma non mi è piaciuto + di tanto perchè girava tutto intorno ad aol.com e non aol.it.

massi_it
16-06-2008, 23:00
nn so cosa facciano quegli addons ma probabilmente si riesce a fare la stessa cosa cn opera. Nn devi sapere programmare nulla, ne trovi tantissimi già fatti http://www.operazone.it/portal/content/blogsection/5/48/

grazie! ci darò senza dubbio un'occhiata! :)

massi_it
12-07-2008, 09:55
ho installato opera... caspita!! veramente supereattivo!! :eek:

però il blocco dei contenuti... non mi piace molto, vedo tutto ciò che non mi faceva vedere adblock su firefox :asd:

idee per implementare?

edit: come non detto... trovato!! (http://www.operazone.it/portal/component/option,com_easyfaq/task,view/id,2/Itemid,39/) ;)


edit2: ehm... come cavolo si bloccano le finestrelle che spuntano dai testi? :help:

FedNat
12-07-2008, 13:34
però il blocco dei contenuti... non mi piace molto, vedo tutto ciò che non mi faceva vedere adblock su firefox :asd:

idee per implementare?


Il blocco contenuti di Opera inizialmente non blocca niente, devi istruirlo su cosa bloccare:
Premi il tasto destro del mouse in una pagina e scegli Block Content...
La pagina diventera' quasi bianca lasciando in risalto le immagini ed altri contenuti eventualmente da bloccare. Fai click su di un elemento per bloccare tutti gli elementi "simili", fai Shift+click per bloccare solo quello specifico elemento. Quando hai finito premi il pulsante Done che appare in altro a sinistra pr tornare in modalita' normale.


edit2: ehm... come cavolo si bloccano le finestrelle che spuntano dai testi? :help:

Intendi intellitxt e simili?
Per questi servizi la procedura di cui sopra non funziona perche' non c'e' nessun elemento visibile da bloccare, devi capire la tipologia di indirizzo su cui si basa il servizio e poi inserirlo nel file di blocco contenuti tramite la finestra Preferences->Advanced->Content->Blocked content
Ad esempio la riga per bloccare intellitxt e' la seguente:
http://*.*.intellitxt.com/*

Saluti

psimem
12-07-2008, 14:49
Debian Lenny
90% del tempo Firefox 3.0 Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686 (x86_64); en-US; rv:1.9) Gecko/2008052912
9% del tempo Opera/9.50 (X11; Linux x86_64; U; en)
1% del tempo Konqueror
Su tutti flash e java abilitati (funzionanti e leggeri e' un altro discorso :ciapet: )

monkey island
12-07-2008, 22:38
Chi di voi usa opera come browser?


Ciauz

Moi. Da 8 anni :)

massi_it
12-07-2008, 23:22
Intendi intellitxt e simili?
Per questi servizi la procedura di cui sopra non funziona perche' non c'e' nessun elemento visibile da bloccare, devi capire la tipologia di indirizzo su cui si basa il servizio e poi inserirlo nel file di blocco contenuti tramite la finestra Preferences->Advanced->Content->Blocked content
Ad esempio la riga per bloccare intellitxt e' la seguente:
http://*.*.intellitxt.com/*

Saluti

grazie mille, funziona! :cincin:

leuzr0x
13-07-2008, 10:49
Mini Opera su cell Symbian S60 (nokia e65) mi ci trovo molto meglio del browser di default.
Per tutto il resto... c'e' firefox :D

The Black Knight
13-07-2008, 17:20
Io uso solo e unicamente Firefox 3.0 ...il migliore in assoluto in quanto il più veloce.
Opera l'avevo installato quando avevo il modem 56K, ma era una cosa assurda perchè al posto delle immagini venivano le solite croci perchè bisognava aspettare il tempo di caricamento. Al quel punto era meglio explorer 5. Cmq fiirefox3.0 beta4 2801.2 secondi contro 5092.2 secondi di opera 9.5 nella visualizazzione dei siti web...e uso della memoria limitato anche se opera non in questo, è vero, non è male

zephyr83
13-07-2008, 18:53
Io uso solo e unicamente Firefox 3.0 ...il migliore in assoluto in quanto il più veloce.
Opera l'avevo installato quando avevo il modem 56K, ma era una cosa assurda perchè al posto delle immagini venivano le solite croci perchè bisognava aspettare il tempo di caricamento. Al quel punto era meglio explorer 5. Cmq fiirefox3.0 beta4 2801.2 secondi contro 5092.2 secondi di opera 9.5 nella visualizazzione dei siti web...e uso della memoria limitato anche se opera non in questo, è vero, non è male
cn opera puoi decidere se visualizzare la pagina subito oppure aspettare qualche istante! mi sa che come velocità nn ha da invidiare niente a nessuno!

manowar84
13-07-2008, 18:57
Cmq fiirefox3.0 beta4 2801.2 secondi contro 5092.2 secondi di opera 9.5 nella visualizazzione dei siti web...e uso della memoria limitato anche se opera non in questo, è vero, non è male


wow che benchmark affidabile, hai usato il cronomentro del cellulare? :asd:

monkey island
13-07-2008, 22:18
Io uso solo e unicamente Firefox 3.0 ...il migliore in assoluto in quanto il più veloce.
Opera l'avevo installato quando avevo il modem 56K, ma era una cosa assurda perchè al posto delle immagini venivano le solite croci perchè bisognava aspettare il tempo di caricamento. Al quel punto era meglio explorer 5. Cmq fiirefox3.0 beta4 2801.2 secondi contro 5092.2 secondi di opera 9.5 nella visualizazzione dei siti web...e uso della memoria limitato anche se opera non in questo, è vero, non è male

Scusa se ti contraddico ma da fonti più attendibili Opera è sempre stato più veloce e reattivo di Firefox (Che nella v.3 ha comunque guadagnato in velocità rispetto alla 2).

The Black Knight
14-07-2008, 08:29
Scusa se ti contraddico ma da fonti più attendibili Opera è sempre stato più veloce e reattivo di Firefox (Che nella v.3 ha comunque guadagnato in velocità rispetto alla 2).

Bè se vuoi sapere questo l'ho letto su Win magazine di luglio...per spedificare Firefox 3.0 Beta4 2801.2 secondi mentre sempre Firefox 3.0 ma beta 3, 6473.2 secondi ovviamente leggeremente più lento di Opera 9.5 (5092.2)
Sinceramante io mi fido abbastanza della rivista. In ogni caso poi la scelta del browser è sempre questione anche di gusti perchè alla fin fine apparentemante hanno la stessa velocità

monkey island
14-07-2008, 11:50
Bè se vuoi sapere questo l'ho letto su Win magazine di luglio...

Scusami con tutto il rispetto ma quella non è propriamente una fonte attendibile.:D


Sinceramante io mi fido abbastanza della rivista. In ogni caso poi la scelta del browser è sempre questione anche di gusti perchè alla fin fine apparentemante hanno la stessa velocità

Non sono tanto d'accordo.. se mi parli di velocità di rendering ok (possiamo dire che a occhio non cambia *quasi* nulla) ma hai provato (per esempio) a scorrere velocemente delle pagine tramite Indietro e Avanti? E' molto reattivo, come anche nell'avvio "a freddo".
Sia chiaro, apprezzo Firefox e la sua modularità, ma imho Opera ha sempre avuto una marcia in più specialmente sotto Windows (FF sotto Linux è più ottimizzato). Firefox resta comunque il mio secondo browser ;)

Gigio91
14-07-2008, 12:06
...una domanda...esiste opera per il 64-bit?

Se usi Linux (debian e derivate in particolare) si devono installare le librerie qt a 32 bit, scaricandole dal sito della Trolltech. Non mi pare esistano pacchetti a 32bit per le versioni a 64. Purtroppo non posso essere piu' preciso, posso solo dirti che avevo gia' letto di risposte a domende simili.

massi_it
14-07-2008, 13:26
FF sotto Linux è più ottimizzato

non so se è realmente cosi... sulle mie distro debian derivate opera va mooolto meglio di firefox, che è un continuo impallarsi. Per non parlare dello zoom delle pagine web che su opera è fluido ed istantaneo mentre su firefox bisogna aspettre almeno 3 secondi ad ingrandimento...:rolleyes:

Se usi Linux (debian e derivate in particolare) si devono installare le librerie qt a 32 bit, scaricandole dal sito della Trolltech. Non mi pare esistano pacchetti a 32bit per le versioni a 64. Purtroppo non posso essere piu' preciso, posso solo dirti che avevo gia' letto di risposte a domende simili.

io ho installato opera senza problemi sul mio amd64 scaricando da qui (http://www.opera.com/download/index.dml?step=2&opsys=Linux%20x86_64&platform=Linux%20x86_64) :oink:

Gigio91
14-07-2008, 13:31
:Prrr: non mi sono aggiornato :D

psimem
14-07-2008, 13:35
Se usi Linux (debian e derivate in particolare) si devono installare le librerie qt a 32 bit, scaricandole dal sito della Trolltech. Non mi pare esistano pacchetti a 32bit per le versioni a 64. Purtroppo non posso essere piu' preciso, posso solo dirti che avevo gia' letto di risposte a domende simili.


io ho installato opera senza problemi sul mio amd64 scaricando da qui (http://www.opera.com/download/index.dml?step=2&opsys=Linux%20x86_64&platform=Linux%20x86_64) :oink:

qui (http://www.opera.com/download/linux/)

DanieleC88
14-07-2008, 13:37
Cmq fiirefox3.0 beta4 2801.2 secondi contro 5092.2 secondi di opera 9.5 nella visualizazzione dei siti web...e uso della memoria limitato anche se opera non in questo, è vero, non è male
È merito del bug hunting che è stato fatto per Firefox 3.0, che è un po' meno "mostruoso" di Firefox 2.0 in quanto a memory leak, ma che trovo ancora pesante. Certo, prima l'utilizzo della memoria era così intenso che i tempi di accesso rallentavano l'intero rendering delle pagine, nel caso in cui intervenisse addirittura lo swapping puoi immaginare quali tempi fossero necessari...
Per Firefox 3.0 sono state usate le cosiddette Profile-Guided Optimizations (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/e7k32f4k(VS.80).aspx), che probabilmente verranno usate anche per Opera nel prossimo futuro, restituendogli il titolo di "browser più veloce al mondo". :)

massi_it
14-07-2008, 13:44
qui (http://www.opera.com/download/linux/)

LOL la pagina da me segnalata è quella dopo la tua :D

Gigio91
14-07-2008, 13:51
Ultimamente lo sto usando molto ed inizio a preferirlo a Firefox, che e' un browser eccezionale, ma che trovo meno fluido di opera e piu' esoso di risorse.

psimem
14-07-2008, 13:56
LOL la pagina da me segnalata è quella dopo la tua :D

Chiedo scusa ho fatto confusione con i link :doh:

unnilennium
14-07-2008, 17:06
Iscritto anche qui.lo uso dalla5,ora anche su linux,anche se uso anche firefox,mi sono abituato ad alcuni add-on.devo dire che certi aspetti della 9.5lasciano ancora un pò a desiderare,ma stanno andando avanti,ora son già alla9.52,anche se nn é definitiva,si vede che ci lavorano molto.

monkey island
14-07-2008, 18:16
Piccolo OT

http://it.youtube.com/watch?v=C87xFz9aUow

Per tutti i vecchi e nuovi utenti di Opera :)

Alessio.16390
14-07-2008, 19:14
Piccolo OT

http://it.youtube.com/watch?v=C87xFz9aUow

Per tutti i vecchi e nuovi utenti di Opera :)

Opera FTW :O

sh4rk_89
15-07-2008, 13:02
Preferisco firefox per l'enorme disponibilità di plugin. Firefox su linux è abbastanza veloce comunque...

Alessio.16390
15-07-2008, 13:42
Chi di voi usa opera come browser?


Ciauz

Vi rinnovo la domanda in prima pag.
Firefox qui centra poco, sinceramente.


Se volete dare la vostra opinione qui > http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=783130 è meglio

;)

Xfight
15-07-2008, 19:51
Io uso opera sia su windows che su linux per via della sua leggerezza rispetto a FF3. Forse l'unica vera mancanza che sento su opera è l'estensione downthemall.. per il resto opera mi basta ed avanza ^^

In più, la versione 9.50 ha dato una bella svolta al browser aumentando leggerezza e rendendolo molto più compatibile con i siti su internet e molto veloce.
Io lo consiglio ^^

monkey island
15-07-2008, 22:01
Io uso opera sia su windows che su linux per via della sua leggerezza rispetto a FF3. Forse l'unica vera mancanza che sento su opera è l'estensione downthemall.. per il resto opera mi basta ed avanza ^^


Potresti usare il buon vecchio Flashget con il plugin per Opera e fare le stesse cose.

In più, la versione 9.50 ha dato una bella svolta al browser aumentando leggerezza e rendendolo molto più compatibile con i siti su internet e molto veloce.
Io lo consiglio ^^

Concordo, infatti Opera ha sempre seguito gli standard W3C.

zephyr83
15-07-2008, 22:20
Concordo, infatti Opera ha sempre seguito gli standard W3C.
ok va bene seguire gli standard ma perchè se anche firefox rispetta gli standard quest'ultimo browser è compatibile (visualizza) cn più siti internet? Forse quelli di opera dovrebbe allargare un pochino di più la manica!! nn do la colpa a opera se i realizzatori di siti web sn incapaci ma venire un po' incontro a noi utenti si! io uso praticamente solo opera ma ogni tanto per qualche sito mi tocca suare firefox.....ai miei amici ho installato a tutti solo firefox perché so che cn opera avrebbero avuto problemi cn più di un sito

DanieleC88
15-07-2008, 23:14
ok va bene seguire gli standard ma perchè se anche firefox rispetta gli standard quest'ultimo browser è compatibile (visualizza) cn più siti internet? Forse quelli di opera dovrebbe allargare un pochino di più la manica!! nn do la colpa a opera se i realizzatori di siti web sn incapaci ma venire un po' incontro a noi utenti si! io uso praticamente solo opera ma ogni tanto per qualche sito mi tocca suare firefox.....ai miei amici ho installato a tutti solo firefox perché so che cn opera avrebbero avuto problemi cn più di un sito
E secondo me è sbagliato, perché in quel modo dici "guardate che voi dovete rispettare gli standard!!! ...Però anche se non lo fate non fa niente". E si continua con le incompatibilità in eterno... :stordita:

zephyr83
15-07-2008, 23:33
E secondo me è sbagliato, perché in quel modo dici "guardate che voi dovete rispettare gli standard!!! ...Però anche se non lo fate non fa niente". E si continua con le incompatibilità in eterno... :stordita:
nn è proprio così! cn la diffusione che ha oepra chi realizza siti web sen ne frega e ci rimettiamo solo noi utenti!!

DanieleC88
15-07-2008, 23:46
Anche Firefox da solo non è ancora in grado di fare la differenza, ma se Opera e Firefox entrambi rifiutassero ciò che non è standard, allora il discorso sarebbe un po' diverso... Ovviamente alla fine tutto dipende da Internet Explorer (purtroppo).

jarry
12-03-2009, 12:35
Spesso ci costringono a non usare l' ottimo, leggero, veloce Opera.
Esempio: i paranoici della privacy come me non lo possono usare per impedire di essere tracciati da Google che poi vende ai pubblicitari il nostro comportamento on line.
Infatti su Firefox ( e su IE) Google permette all' utente l' installazione di una estensione (un plugin) che rende perenne e definitivo il blocco della pubblicità mirata di Google stesso.
Mentre con Opera (ancora) non lo permette e ogni volta bisognerebbe riattivare il blocco manualmente...
Qui la storia (dove si parla di browser si intende FF, IE, e con adattamenti Safari e altri ma niente Opera!!!):
http://massimorusso.blog.kataweb.it/cablogrammi/2009/03/12/google-vende-ai-pubblicitari-il-nostro-comportamento-online/

zephyr83
12-03-2009, 14:24
Spesso ci costringono a non usare l' ottimo, leggero, veloce Opera.
Esempio: i paranoici della privacy come me non lo possono usare per impedire di essere tracciati da Google che poi vende ai pubblicitari il nostro comportamento on line.
Infatti su Firefox ( e su IE) Google permette all' utente l' installazione di una estensione (un plugin) che rende perenne e definitivo il blocco della pubblicità mirata di Google stesso.
Mentre con Opera (ancora) non lo permette e ogni volta bisognerebbe riattivare il blocco manualmente...
Qui la storia (dove si parla di browser si intende FF, IE, e con adattamenti Safari e altri ma niente Opera!!!):
http://massimorusso.blog.kataweb.it/cablogrammi/2009/03/12/google-vende-ai-pubblicitari-il-nostro-comportamento-online/
nn ho capito bene cosa intendi! io la pubblcità di google la blocco tutta con opera senza problemi :stordita:

deidara80
12-03-2009, 15:23
attualmente su ubuntu uso la alpha 10 perchè la 9.64 mi da un sacco di noie, crasha ogni 10 minuti. la 10 mi risulta quasi più stabile:eek: .

cmq mi ci trovo benissimo e anche se più volte ho tentano il passagio a firefox, seamonkey, konqueror, alla fine trovo sempre che su opera le cose sono come devono essere(tasti, uso delle tab etc), e anche provando a personalizzare in tutti i modi firefox(tabmixplus) non ho lo stesso layout.

jarry
12-03-2009, 15:31
nn ho capito bene cosa intendi! io la pubblcità di google la blocco tutta con opera senza problemi :stordita:
Non intendo la pubblicità in generale ma quella specifica mirata sul profilo dell'utente e che Google mette nella parte destra, quella che è determinata dal tracciamento delle nostre ricerche-navigazioni.

Vedi il video nel link che ho messo.

Io con Firefox uso Adblock che fa il suo lavoro per la pubblicità generica ma per quella mirata su di me niente posso rispetto al database di Google+Doubleclick e solo con quel plugin permesso da Google la blocco ora e sempre.

Alessio.16390
12-03-2009, 15:39
Non intendo la pubblicità in generale ma quella specifica mirata sul profilo dell'utente e che Google mette nella parte destra, quella che è determinata dal tracciamento delle nostre ricerche-navigazioni.

Vedi il video nel link che ho messo.

Io con Firefox uso Adblock che fa il suo lavoro per la pubblicità generica ma per quella mirata su di me niente posso rispetto al database di Google+Doubleclick e solo con quel plugin permesso da Google la blocco ora e sempre.

Contenuti bloccati...

http://services.google.com
http://googleads.g.doubleclick.net
http://pagead2.googlesyndication.com

Se ho capito bene cosa dici, dovrebbe bastare questo.

zephyr83
12-03-2009, 15:51
Non intendo la pubblicità in generale ma quella specifica mirata sul profilo dell'utente e che Google mette nella parte destra, quella che è determinata dal tracciamento delle nostre ricerche-navigazioni.

Vedi il video nel link che ho messo.

Io con Firefox uso Adblock che fa il suo lavoro per la pubblicità generica ma per quella mirata su di me niente posso rispetto al database di Google+Doubleclick e solo con quel plugin permesso da Google la blocco ora e sempre.
bhe neanche me ne accorgo se mi propongono pubblicità mirata, tanto è già bloccata :sofico: cmq se è richiesto un blocco particolare penso verrà implementato in opera nelle prossime versioni!! Cmq nn mi fa particolarmente paura :stordita:

jarry
12-03-2009, 16:16
Contenuti bloccati...

http://services.google.com
http://googleads.g.doubleclick.net
http://pagead2.googlesyndication.com

Se ho capito bene cosa dici, dovrebbe bastare questo.
Si, infatti questo è lo stesso meccanismo di Adblock per Firefox, ma vale per la pubblicità indifferenziata, qui si parla di quella dedicata al profilo specifico dell'utente, la cosa è piu' invasiva. Google traccia l'utente e poi vende le sue abitudini a scopo ad-sense e simili. Mi par di capire che la sola barriera è il plugin di Google stesso.
Vedete il video Youtube in apertura dell'articolo, è spiegato molto bene.

zephyr83
12-03-2009, 16:19
Si, infatti questo è lo stesso meccanismo di Adblock per Firefox, ma vale per la pubblicità indifferenziata, qui si parla di quella dedicata al profilo specifico dell'utente, la cosa è piu' invasiva. Google traccia l'utente e poi vende le sue abitudini a scopo ad-sense e simili. Mi par di capire che la sola barriera è il plugin di Google stesso.
Vedete il video Youtube in apertura dell'articolo, è spiegato molto bene.
si ti traccia, "vende" la pubblicità e tu vedi per lo più una pubblicità mirata! senza plugin nn impedisci il "tracciamento" ma con il filtro rendi tutto vano perché tu quella pubblicità tanto nn la vedi. Cmq mi sa che basta disattivare i coockie per stare tranquilli!!! ok come atteggiamento può dare fastidio ma essere "paranoici" ed evitare di usare un browser solo per questo motivo mi sembra eccessivo

jarry
12-03-2009, 16:28
si ti traccia, "vende" la pubblicità e tu vedi per lo più una pubblicità mirata! senza plugin nn impedisci il "tracciamento" ma con il filtro rendi tutto vano perché tu quella pubblicità tanto nn la vedi. Cmq mi sa che basta disattivare i coockie per stare tranquilli!!! ok come atteggiamento può dare fastidio ma essere "paranoici" ed evitare di usare un browser solo per questo motivo mi sembra eccessivo

Dopo la disattivazione dei cookies si riforma in automatico. Lo dice Google nelle faq sul plugin :
http://www.google.com/ads/preferences/html/intl/it/plugin/pluginfaq.html
Opera chissà perchè non è (ancora) ammessa all'uso automatico del plugin.
Ma io uso lo stesso Opera (oltre Firefox) basta un clic e manualmente si ottiene lo stesso risultato. In fondo noi paranoici della privacy non possiamo avere tutto in automatico se no che paranoici saremmo?:D

deidara80
12-03-2009, 21:12
scusate, ma il fatto che opera su linux usi le qt lo rende più compatibile con kde e meno con gnome?
ho letto da qualche parte che se installo applicazioni pensate per kde su gnome(ubuntu), synaptic mi installa mezzo kde e finisce per appesantire il sistema, è cosi?

zephyr83
12-03-2009, 21:45
scusate, ma il fatto che opera su linux usi le qt lo rende più compatibile con kde e meno con gnome?
ho letto da qualche parte che se installo applicazioni pensate per kde su gnome(ubuntu), synaptic mi installa mezzo kde e finisce per appesantire il sistema, è cosi?
no purtroppo nn è così! con kde si integra malissimo anche a livello grafico! cmq bisogna fare una distinzione con i programmi che hanno come dipendenza le kdelibs (k3b, amarok, kaffeine, ecc) e quelli che hanno come dipendenza solo le librerie qt. In quest'utlimo caso (come opera appunto) nn viene installato obbligatoriamente anche kde. Per synaptic nn saprei io ho sempre usato debian con kde ma mi sembra strano

unnilennium
12-03-2009, 21:58
Io ho ubuntu,opera e di kde ancora neanche l'ombra,solo qt.niente kde.