PDA

View Full Version : dubbio kubuntu o ubuntu???


lupodrillo
05-01-2008, 15:46
vorei passare in maniera quasi definitiva a linux ma sono indeciso tra queste due..
mi aiutate a capire la differenza x uno che viene da anni di win??:doh:

dimenticavo.. 32 o 64 visto che ho un AMD X2 64bit???

Gimli[2BV!2B]
05-01-2008, 16:46
Kubuntu è basata su Kde, che è più simile a Windows, però purtroppo è meno curata di Ubuntu da parte degli sviluppatori.

Ubuntu è basata su Gnome, che ha un'aspetto leggermente diverso da Windows, ma in ogni caso è molto semplice da utilizzare ed è anche un po' meglio integrato con i famosi effettini grafici Compiz-Fusion. Inoltre, come ho già detto, è un po' più seguita da parte degli sviluppatori.

In ogni caso entrambe sono buone, scegli quanto reputi importante la somiglianza con Win, se non ti è strettamente indispensabile prova Ubuntu.

Per quanto riguarda 32 o 64 bit... so che la 64 bit ha problemi con Flash e altri software proprietari, ma dovrebbero esistere anche soluzioni.
In ogni caso non ho mai potuto provare i 64 bit, quindi aspetta se qualcun'altro può dirti qualcosa di più.

lupodrillo
05-01-2008, 16:54
ti ringrazio intanto... sei stato molto chiaro

tutmosi3
06-01-2008, 15:48
Ho avuto esperienze positive e negative con i fatidici 64 bit.
Non mi addentro in questioni di suggerimenti, tuttavia direi che la scelta tra Kubuntu o Ubuntu potrebbe essere fatta anche dopo un periodo di prova.

Ciao

AleLinuxBSD
06-01-2008, 21:57
Nella prossima distro, la 8.04, prevista per aprile, l'edizione kde dovrebbe essere curata allo stesso modo della gnome.

I 64 bit non sono ancora un'alternativa praticabile da chiunque perché ci sono diversi software free ma chiusi non disponibili a 64 bit, questo rende la navigazione web, tanto per fare un'esempio, più problematica, salvo installarsi equivalenti open che però non sono ancora molto completi.

Boscagoo
07-01-2008, 09:44
I 64 bit non sono ancora un'alternativa praticabile da chiunque perché ci sono diversi software free ma chiusi non disponibili a 64 bit, questo rende la navigazione web, tanto per fare un'esempio, più problematica, salvo installarsi equivalenti open che però non sono ancora molto completi.

Confermo per la 64 bit, ho avuto parecchi problemi per via di un po di programmi. Io adesso uso ubuntu 7.10, e devo dire che mi trovo molto bene. Alla fine, come citato sopra, basta un periodo di prova (anche da live cd, penso che ti chiarisca le idee). Dopo che hai fatto la scelta, basta prenderci mano e puoi installare kde (o gnome) su ubuntu (o kubuntu) senza che vadano in conflitto. Spero di averti aiutato :)

carlainz
08-01-2008, 11:20
uso linux a 64 bit da 2 anni da quando ho preso la mia prima cpu a 64 bit ( amd turion64) e non ho mai avuto nessun problema basta configurarla bene . anche con flash o java sempre perfetto . unica cosa se sei un novizio il 32 bit e' piu facile da configurare , ma con un po di esperienza il 64 non da nessun problema , e in piu usa il tuo processore a 64 bit .
per quanto riguarda k-ubuntu te lo sconsiglio , ubuntu e' solo una moda , grazie ad un azione commerciale ben riuscita , come diceva un mio amico ubuntu e' per chi non riesce ad installre debian .......
se sei al inizio e vuoi una distribuzione valida ti consiglio fedora 8 , o se se un po esperto centos 5.1 o debian
ciao