View Full Version : [Fotoritocco] Calibrazione monitor sempre necessaria?
Premesso che per il 95% delle mie foto il fotoritocco consiste dopo la rotazione e il ritaglio, faccio solo bilanciamento automatico di AcdSee o Adobe Elements, ha senso perciò fare la calibrazione del monitor?
- che poi io farei con quei programmi citati in un post vecchio (Meko Monitors Matter, Nokia Monitor Test (viewsonic) o PassMarkMonitor Test) e non con un colorimetro, per cui non sarebbe perfetta
Premesso che per il 95% delle mie foto il fotoritocco consiste dopo la rotazione e il ritaglio, faccio solo bilanciamento automatico di AcdSee o Adobe Elements, ha senso perciò fare la calibrazione del monitor?
La calibrazione del monitor serve quando il fotoritocco e' fatto dal'umano davanti al monitor :D sulla base di quello che vede. Se il monitor non restituisce una risposta fedele, le scelte sarebbero errate ed il risultato finale "vero" non sarebbe quello cercato.
Nel tuo caso, quindi, direi che la calibrazione non serve, dato che le correzioni sul colore le fai completamente in automatico.
marklevi
05-01-2008, 20:55
io ho avuto 2 grandi vantaggi dall'acquisto dello spyder:
uniformare la resa fra portatile e pc casalingo
avere la certezza di quel che vedevo fosse il + possibile corretto.
dopo la calibrazione mi sono accorto che le mie foto passate erano tutte un po troppo luminose, non a caso in molti utenti mi parlavano di ffoto rumorose dove io non vedevo nulla...
sinceramente ero stato bene per 3 anni senza calibrazione, usando l'adobe gamma, ma usare l'aggeggino ti da un po di sicurezza in +..
Palermox
05-01-2008, 23:20
......io l'ho calibrato con il calibratore per avere una resa omogenea su tutti i pc di casa e con quell odella mia ragazza, se hai un buno stampatore, puo' non servire, di solito correggono loro qualche piccola imperfezione cromatica.
Molti ma molti saluti
Palemrox
frankieta
06-01-2008, 11:22
Adobe Gamma...mmm, mai sentito.., interessante.
Quali sono allora i migliori programmi software per la calibrazione del monitor?
Palermox
06-01-2008, 12:40
Adobe Gamma...mmm, mai sentito.., interessante.
Quali sono allora i migliori programmi software per la calibrazione del monitor?
....non e' cosi' semplice la cosa cioe' come fai a dire che un rosso e' rosso ma quanto rosso ad occhio ? la calibrazione e' una cosa che si fa via hardware vale a dire appoggiando un apposito sensore (cito per esempio lo Spider2 ma ce ne sono molti altri) al monitor che legge i colori e calibra con un opportuno profilo colore il monitor. L'adobe gamma, e' appunto un profilo colore di adobe, che di solito funziona un po' su tutti i monitor, o quantomeno ne rendono paragonabili le rese cromatiche, in parole povere se hai 2 monitor uguali ed inmosti l'adobe su entrambi con i parametri del monitor di default, dovresti vedere piu' o meno gli stessi colori.
Molti ma molti saluti
Palermox
frankieta
06-01-2008, 13:25
....non e' cosi' semplice la cosa cioe' come fai a dire che un rosso e' rosso ma quanto rosso ad occhio ? la calibrazione e' una cosa che si fa via hardware vale a dire appoggiando un apposito sensore (cito per esempio lo Spider2 ma ce ne sono molti altri) al monitor che legge i colori e calibra con un opportuno profilo colore il monitor. L'adobe gamma, e' appunto un profilo colore di adobe, che di solito funziona un po' su tutti i monitor, o quantomeno ne rendono paragonabili le rese cromatiche, in parole povere se hai 2 monitor uguali ed inmosti l'adobe su entrambi con i parametri del monitor di default, dovresti vedere piu' o meno gli stessi colori.
Molti ma molti saluti
Palermox
Vabè. speravo in una alternativa economica ai costosi calibratori hw..
Vabè. speravo in una alternativa economica ai costosi calibratori hw..
Frank, ci sono ormai versione economiche dei calibratori hw.
Spyder2express della Datacolor (ex Gretag Macbeth) ed il Pantone Huey... Entrambi costano approx 100 EUR.
angelodn
06-01-2008, 19:25
sinceramente ero stato bene per 3 anni senza calibrazione, usando l'adobe gamma, ma usare l'aggeggino ti da un po di sicurezza in +..
quotone, proprio indispensabile non è, ma quando ce l'hai non ne puoi fare a meno :D
....non e' cosi' semplice la cosa cioe' come fai a dire che un rosso e' rosso ma quanto rosso ad occhio ? la calibrazione e' una cosa che si fa via hardware vale a dire appoggiando un apposito sensore (cito per esempio lo Spider2 ma ce ne sono molti altri) al monitor che legge i colori e calibra con un opportuno profilo colore il monitor. L'adobe gamma, e' appunto un profilo colore di adobe, che di solito funziona un po' su tutti i monitor, o quantomeno ne rendono paragonabili le rese cromatiche, in parole povere se hai 2 monitor uguali ed inmosti l'adobe su entrambi con i parametri del monitor di default, dovresti vedere piu' o meno gli stessi colori.
Molti ma molti saluti
Palermox
quotone anche qui: la calibrazione via software è troppo soggettiva, meglio venga fatta da una macchina
Frank, ci sono ormai versione economiche dei calibratori hw.
Spyder2express della Datacolor (ex Gretag Macbeth) ed il Pantone Huey... Entrambi costano approx 100 EUR.
cercando bene anche meno ;)
Stigmata
10-01-2008, 08:17
Frank, ci sono ormai versione economiche dei calibratori hw.
Spyder2express della Datacolor (ex Gretag Macbeth) ed il Pantone Huey... Entrambi costano approx 100 EUR.
cercando bene anche meno ;)
Funzionano bene come i prodotti di fascia più alta, anche se magari con qualche opzione di meno?
Funzionano bene come i prodotti di fascia più alta, anche se magari con qualche opzione di meno?
Ti posso solo riportare la mia personale esperienza, che e' positiva.
Alla prima calibrazione la differenza prima/dopo era abissale. La corrispondenza in fase di stampa sui colori e' direi molto buona; ho notato solo che le tonalita' scure appaiono stampate ancora piu' scure, ma questo puo' dipendere anche da altri fattori diversi dalla calibrazione (es. la differente rappresentazione usata dalla carta (sottrattiva) rispetto al monitor (adittiva)).
edivad82
10-01-2008, 12:32
Funzionano bene come i prodotti di fascia più alta, anche se magari con qualche opzione di meno?
lo spyder lo usiamo anche noi per le misurazione dei monitor negli articoli e lo usa anche Emidio su avmagazine ;)
Stigmata
10-01-2008, 14:01
lo spyder lo usiamo anche noi per le misurazione dei monitor negli articoli e lo usa anche Emidio su avmagazine ;)
Allora vado tranquillo per definizione :D
85kimeruccio
10-01-2008, 17:35
si ma.. costano caspita :(
Stigmata
10-01-2008, 19:12
si ma.. costano caspita :(
beh dai, quelle piccole non tanto... l'ideale sarebbe certo prenderne uno in grupppo
edivad82
10-01-2008, 19:40
si ma.. costano caspita :(
sulla baia, lo spyder3 è sui 140
Stigmata
10-01-2008, 19:55
sulla baia, lo spyder3 è sui 140
Va molto meglio di quelli piccoli?
edivad82
10-01-2008, 20:01
Va molto meglio di quelli piccoli?
in che senso quelli piccoli? :stordita:
Stigmata
10-01-2008, 20:10
in che senso quelli piccoli? :stordita:
E' stato nominato uno spyder2express a 100€ o meno... immagino abbia caratteristiche inferiori a quello che dici tu :stordita:
85kimeruccio
11-01-2008, 00:39
quello sarebbe interessante
edivad82
11-01-2008, 01:04
E' stato nominato uno spyder2express a 100€ o meno... immagino abbia caratteristiche inferiori a quello che dici tu :stordita:
credo sia solo questione di software...per quanto ne sappia, gli spider2 sono tutti uguali e cambia il sw...tieni conto che ci sono anche sw di terze parti free...
come questo
http://www.homecinema-fr.com/colorimetre/
http://www.homecinema-fr.com/colorimetre/release/Setup_v1_2_2.exe
ciao
Stigmata
11-01-2008, 07:41
credo sia solo questione di software...per quanto ne sappia, gli spider2 sono tutti uguali e cambia il sw...tieni conto che ci sono anche sw di terze parti free...
come questo
http://www.homecinema-fr.com/colorimetre/
http://www.homecinema-fr.com/colorimetre/release/Setup_v1_2_2.exe
ciao
ma c'è qualcosa che non sai? :eek: :ave: :D
cmq le baguettes non mi piacciono :O :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.