<)Magic(>Lale
05-01-2008, 01:22
Hola Gente :)
Sono qui per porvi una soluzione ad un mio problema con un HD, ma dato che l'operazione è assai lunga, desidererei sapere da Voi esperti cosa ne pensate.
La situazione è questa:
Un simpatico disco Fujitsu della serie MAN 3367MP (SCSI, 36GB, 10K rpm) mi fa il seguente scherzetto:
Ad ogni avvio del PC, parte chkdsk di win xp sp2 e a parte questo non riesco a salvare file. La cosa strana però è che posso installare programmi ed eseguirli come se nulla fosse. Solo se vado ad editare e successivamente salvare dei file, o anche semplicemente a rinominarli mi da errore disco e mi chiede se è pieno...con 10giga liberi. Potete immaginare che è una bella noia.
La Soluzione:
Ora, pensavo di spostare temporaneamente tutto il contenuto su un'altro HD, riavviare il PC e dalla scheda SCSI (AHA19160) fargli fare un Low Level Format oppure un 0 Fill, cosa che però mi darebbe fastidio se non portasse risultati perché dura un sacco di tempo. Dopo di che tornare su win formattare in ntfs (com'è ora) e ripassargli i file in modo tale che dopo i programmi installati funzionino come se nulla fosse.
Ora la domanda: Secondo voi questo LLF oppure 0Fill farà ritornare in salute il mio HD ?
Il disco in questione è installato sul PC in firma, scusate se sono stato troppo lungo e Vi ringrazio per qualsiasi aiuto mi possiate/vogliate dare :)
Ciau
Lale
Sono qui per porvi una soluzione ad un mio problema con un HD, ma dato che l'operazione è assai lunga, desidererei sapere da Voi esperti cosa ne pensate.
La situazione è questa:
Un simpatico disco Fujitsu della serie MAN 3367MP (SCSI, 36GB, 10K rpm) mi fa il seguente scherzetto:
Ad ogni avvio del PC, parte chkdsk di win xp sp2 e a parte questo non riesco a salvare file. La cosa strana però è che posso installare programmi ed eseguirli come se nulla fosse. Solo se vado ad editare e successivamente salvare dei file, o anche semplicemente a rinominarli mi da errore disco e mi chiede se è pieno...con 10giga liberi. Potete immaginare che è una bella noia.
La Soluzione:
Ora, pensavo di spostare temporaneamente tutto il contenuto su un'altro HD, riavviare il PC e dalla scheda SCSI (AHA19160) fargli fare un Low Level Format oppure un 0 Fill, cosa che però mi darebbe fastidio se non portasse risultati perché dura un sacco di tempo. Dopo di che tornare su win formattare in ntfs (com'è ora) e ripassargli i file in modo tale che dopo i programmi installati funzionino come se nulla fosse.
Ora la domanda: Secondo voi questo LLF oppure 0Fill farà ritornare in salute il mio HD ?
Il disco in questione è installato sul PC in firma, scusate se sono stato troppo lungo e Vi ringrazio per qualsiasi aiuto mi possiate/vogliate dare :)
Ciau
Lale