View Full Version : «I prof sanno meno degli allievi»
zerothehero
04-01-2008, 22:22
«I prof sanno meno degli allievi»
Usate le domande che l'Ocse aveva rivolto agli studenti. Solo il 36% ha saputo spiegare perché lievita la pasta
ROMA — L'indagine Ocse- Pisa 2006, che ha visto i nostri quindicenni piazzarsi agli ultimi posti nella graduatoria internazionale relativa alla cultura scientifica, non risparmia neppure i prof. Gli stessi test sono stati infatti proposti dal settimanale Panorama a un campione di 100 docenti di Scienze delle medie e superiori con risultati non molto diversi. Se la maggior parte dei nostri quindicenni non ha saputo rispondere alla domanda: perché si alternano giorno e notte, non pochi insegnanti di Scienze si sono trovati in difficoltà di fronte alla domanda: «Perché la fermentazione fa lievitare la pasta?». Pisa-Ocse, la vendetta: ovvero i professori di Scienze non sempre sanno rispondere alle domande destinate ai propri allievi quindicenni.
Il settimanale ha selezionato cinque test dal questionario Pisa-Ocse 2006 che ha coinvolto un campione di oltre 400 mila studenti quindicenni di 57 Paesi e li ha proposti ai professori che avrebbero dovuto mettere i ragazzi in condizione di rispondere ai quesiti. I risultati sono stati sorprendenti. Per esempio, alla domanda «Perché la fermentazione fa lievitare la pasta? », appunto, ha risposto correttamente, scegliendo l'unica opzione giusta sulle quattro proposte, solo il 36 per cento degli intervistati: «La pasta lievita perché si produce un gas, il biossido di carbonio ». Per tre domande le percentuali di risposte esatte sono state inferiori al 40 per cento. Inoltre, in due casi su cinque le percentuali di risposte esatte dei docenti delle medie inferiori sono state più alte di quelle dei loro colleghi delle superiori. «Stiamo lavorando su un piano di aggiornamento degli insegnanti», è il laconico commento del ministro Fioroni, che proprio in seguito ai risultati dell'indagine Ocse-Pisa 2006 ha deciso di varare un piano di emergenza.
L'inchiesta di «Panorama» non stupisce il presidente dell'associazione nazionale dei presidi, Giorgio Rembado. «La selezione del personale attraverso i concorsi — spiega — è sparita dagli orizzonti della scuola da moltissimi anni». «La maggior parte degli attuali insegnanti — continua Rembado — sono entrati attraverso lo scorrimento delle graduatorie per supplenti, ovvero per anzianità. E l'anzianità non è mai un buon criterio di selezione». «Fino a quando non avremo la possibilità di selezionare i docenti attraverso le competenze disciplinari e didattiche — conclude Rembado — non avremo la certezza di poter contare su un buon corpo docente». «Non penso che gli insegnanti di scienze siano così ignoranti — protesta Anna Pascucci, presidente dell'associazione nazionale dei docenti di Scienze naturali —. In queste statistiche non si sa mai chi sono le persone intervistate e che cosa si vuole sondare. Penso che si stiano amplificando dei dati sulla cui validità bisognerebbe riflettere ». «I docenti di Scienze — conclude Anna Pascucci — non sono ignoranti. Certamente hanno poco tempo per aggiornarsi: solo cinque giorni l'anno».
zerothehero
04-01-2008, 22:22
ecco perchè cassarono Berlinguer e la valutazione del corpo docenti.. :O
johannes
04-01-2008, 22:37
mah, da insegnante, mi sento coinvolto e mi sento di dire che se da un lato non è detto che gli insegnanti debbano conoscere tutto (un insegnante di lingue può anche non avere conoscenze fisiche o scientifiche), è giusto che ci si documenti sempre.
io, insegnando lingue, leggo giornali, ascolto dvd, vado all'estero, scrivo e chatto con persone di cui insegno la lingua.
bisogna tenersi aggiornato, perchè altrimenti la qualità è bassa e a scuola gli insegnanti finiscono sempre con l'essere persone poco preparate nei confronti della disciplina stessa che insegnano.
è ora di scegliere i professori non in base a graduatorie di anzianità, ma in base alla preparazione e alla motivazione.
Lucrezio
04-01-2008, 23:10
mah, da insegnante, mi sento coinvolto e mi sento di dire che se da un lato non è detto che gli insegnanti debbano conoscere tutto (un insegnante di lingue può anche non avere conoscenze fisiche o scientifiche), è giusto che ci si documenti sempre.
io, insegnando lingue, leggo giornali, ascolto dvd, vado all'estero, scrivo e chatto con persone di cui insegno la lingua.
bisogna tenersi aggiornato, perchè altrimenti la qualità è bassa e a scuola gli insegnanti finiscono sempre con l'essere persone poco preparate nei confronti della disciplina stessa che insegnano.
è ora di scegliere i professori non in base a graduatorie di anzianità, ma in base alla preparazione e alla motivazione.
quoto, quoto, quoto, quoto.
johannes
04-01-2008, 23:13
quoto, quoto, quoto, quoto.
grazie!!!:D
ad esempio io lavoro anche in una scuola inglese. i risultati dei miei allievi sono tutti su un mio badge. se i risultati non funzionano viene indagato anche il mio operato.
allora, oggi è semplice che gli allievi non diano buoni risultati, perchè la scuola è molto scesa come livello, livello proprio culturale degli alunni, che va al di là della preparazione scolastica, tuttavia penso che un insegnante ad esempio di lingue non possa non parlare lingue da 20 anni e insegnarle.
è assurdo.....:D
stbarlet
04-01-2008, 23:55
Basta, vi prego, non rigirate il coltello nella piaga. :muro:
clasprea
05-01-2008, 00:27
sul sito del corriere (mi pare) c'è il pdf con le domande poste. Prima di ogni domanda c'è un breve testo che serve per individuare il contesto della domanda: almeno metà delle domande hanno come oggetto quel testo, ovvero è possibile ricavare la risposta semplicemente avendo letto il testo, perchè la risposta è chiaramente scritta all'interno di quelle poche righe.
A questo punto o la situazione è veramente tragica oppure il test è stato falsato in qualche modo.
sul sito del corriere (mi pare) c'è il pdf con le domande poste. Prima di ogni domanda c'è un breve testo che serve per individuare il contesto della domanda: almeno metà delle domande hanno come oggetto quel testo, ovvero è possibile ricavare la risposta semplicemente avendo letto il testo, perchè la risposta è chiaramente scritta all'interno di quelle poche righe.
A questo punto o la situazione è veramente tragica oppure il test è stato falsato in qualche modo.
la situazione è tragica:muro: :stordita:
la risposta è semplice il 90% degli insegnanti in italia è fatto come lavoro di ripiego.
del restante 10%
un 30% nn sa insegnare anche se vuole fare l'insegnante
un 30% nn sa rapportarsi alle persone
infini un 0,003% è troppo intelligente per fare l'insegnante e non riesce a non considerare quasi tutti i concetti ovvi.
johannes
05-01-2008, 05:54
sì, sono in parte d'accordo, anche se fare l'insegnante oggi ha una trafila notevole di sils eccetera, per cui se uno non è più che motivato non lo fa, poi certo, c'è anche gente che lo fa per ripiego o gente che non sa trasmettere il proprio sapere.
riguardo al sapersi relazionare vi assicuro che oggi è molto molto difficile e ci vuole una pazienza da certosino unita a una volontà ferrea e a una forza psicologica non indifferente.
DVD_QTDVS
05-01-2008, 08:13
dico la mia, l'insegnante di squola media, oltre alla materia deve anche
mantenere l'educazione, forse questa è la parte più impegantiva... :rolleyes:
Poi naturalmente, gli studenti di oggi hanno internet, da cui possono
accedere ad un informazione senza uguali nella storia. :D
e spesso cercano soluzioni da altri utenti della rete... :sofico:
matt22222
05-01-2008, 09:32
la sQola media ormai è un porcile, era già uno schifo ai tempi miei 8/9 anni fa: gente che nel mezzo delal lezione sparava le gomme tra le veneziane facendo un casino assurdo, urla, gente che mandava a quel paese il prof platealmente, uno si faceva pure le pippe in classe:asd::asd: , una volta il registro è sparito e mai + ritrovato, cacciate di classe e visite dal preside praticamente quotidiane..... :mc: :mc:
bei tempi cmq, non facevo assolutamente nulla e viaggiavo con l'ottimo in ogni materia:D :D :D
non mi immagino lo stato in cui può essere oggi quella scuola:cry: :cry:
blamecanada
05-01-2008, 09:50
ecco perchè cassarono Berlinguer e la valutazione del corpo docenti.. :O
In realtà i sistemi di valutazione del corpo docenti sono molto opinabili e molto costosi.
In Canada ed in Giappone si sono rivelati un vero fallimento, tanto che li hanno aboliti.
La questione è soltanto che si dovrebbe accedere all'insegnamento per concorso, i piú bravi fanno gl'insegnanti, gli altri fanno un altro lavoro. Quello di insegnante è un mestiere importante per la società, non ci possiamo permettere che sia fatto da gente poco competente.
clasprea
05-01-2008, 10:16
La questione è soltanto che si dovrebbe accedere all'insegnamento per concorso, i piú bravi fanno gl'insegnanti, gli altri fanno un altro lavoro. Quello di insegnante è un mestiere importante per la società, non ci possiamo permettere che sia fatto da gente poco competente.
Quoto
Poi ci si chiede perchè le materie scientifiche non interessano ai ragazzi... L'incompetenza di alcuni insegnanti non è l'unica ragione, ma di sicuro aiuta
blamecanada
05-01-2008, 10:50
Quoto
Poi ci si chiede perchè le materie scientifiche non interessano ai ragazzi... L'incompetenza di alcuni insegnanti non è l'unica ragione, ma di sicuro aiuta
Io in quarta superiore ho dovuto spiegare alla mia insegnante di fisica:
1) che un cilindro su un piano inclinato privo d'attrito scivola e non rotola.
2) che la proporzione a:b=c:d è equivalente all'equazione a/b=b/c (è tutto vero!).
È giovane e non è di ruolo (la ho avuta solo un anno), ma sapere che fra 10 anni insegnerà mi preoccupa alquanto. Tra l'altro mi chiedo (o preferisco non chiedermi) come abbia fatto ad ottenere la laurea, non avendo le conoscenze piú basilari di ciò che insegna.
Io in quarta superiore ho dovuto spiegare alla mia insegnante di fisica:
1) che un cilindro su un piano inclinato privo d'attrito scivola e non rotola.
2) che la proporzione a:b=c:d è equivalente all'equazione a/b=b/c (è tutto vero!).
È giovane e non è di ruolo (la ho avuta solo un anno), ma sapere che fra 10 anni insegnerà mi preoccupa alquanto. Tra l'altro mi chiedo (o preferisco non chiedermi) come abbia fatto ad ottenere la laurea, non avendo le conoscenze piú basilari di ciò che insegna.
:doh: :doh:
johannes
05-01-2008, 11:01
In realtà i sistemi di valutazione del corpo docenti sono molto opinabili e molto costosi.
In Canada ed in Giappone si sono rivelati un vero fallimento, tanto che li hanno aboliti.
La questione è soltanto che si dovrebbe accedere all'insegnamento per concorso, i piú bravi fanno gl'insegnanti, gli altri fanno un altro lavoro. Quello di insegnante è un mestiere importante per la società, non ci possiamo permettere che sia fatto da gente poco competente.
sono d'accordo. infatti una volta c'era il concorso, abolito dalla riforma moratti.
per me il problema maggiore è da un lato la disciplina, dall'altro classi con cui, dal punto di vista del profitto si cava ben poco. la colpa è un pò di tutti: in primis dei genitori. poi essendo precario io e i miei colleghi, quindi tutti giovani, siamo tutti enormemente motivati, ma ripeto, questo non basta.
blamecanada
05-01-2008, 11:02
sono d'accordo. infatti una volta c'era il concorso, abolito dalla riforma moratti.
Questo non lo sapevo.
BENE!
per me il problema maggiore è da un lato la disciplina, dall'altro classi con cui, dal punto di vista del profitto si cava ben poco. la colpa è un pò di tutti: in primis dei genitori. poi essendo precario io e i miei colleghi, quindi tutti giovani, siamo tutti enormemente motivati, ma ripeto, questo non basta.
Sí lo immagino.
Poiché probabilmente farò l'insegnante mi auguro doppiamente che cambino le cose. Certo con Fioroni tutto m'aspetto tranne i miglioramenti. Sta letteralmente demolendo la scuola pubblica attuando subdolamente quanto prevedeva la moratti.
johannes
05-01-2008, 11:10
Questo non lo sapevo.
BENE!
Sí lo immagino.
Poiché probabilmente farò l'insegnante mi auguro doppiamente che cambino le cose. Certo con Fioroni tutto m'aspetto tranne i miglioramenti. Sta letteralmente demolendo la scuola pubblica attuando subdolamente quanto prevedeva la moratti.
ah, che bello, collega:):)
mah, non so, da un lato la riforma Fioroni non mi dispiace, cioè quello di non dare più l'assurda possibilità di far recuperare i debiti lungo l'arco di tutto l'anno successivo, dall'altro prevedo che, siccome bisognerà saldare l'esame entro il 31 agosto, temo che molti insegnanti si metteranno in malattia...:(:(
blamecanada
05-01-2008, 11:12
Ti consiglio di leggere questo (http://silbl.files.wordpress.com/2007/11/informazioni-fioroni.pdf).
Scoprirai il "lato oscuro" di Fioroni. :muro:
ho letto velocemente le domande, alcune sono di una facilità incredibile
ad esempio come si fa a pensare che il fumo possa causare AIDS??? che cavolo c'entra?
ma il meglio c'è con la carie
"è possibile rispondere a questa domanda sulla carie con l'auto di esperimenti scientifici?"
"quando dovrebbe costare una visita dal dentista" si/no
se qualcuno ha risposto sì c'è da preoccuparsi sul serio...
johannes
05-01-2008, 11:30
Ti consiglio di leggere questo (http://silbl.files.wordpress.com/2007/11/informazioni-fioroni.pdf).
Scoprirai il "lato oscuro" di Fioroni. :muro:
mamma che disastro!!!!:muro:
posso chiederti la fonte, per favore?
blamecanada
05-01-2008, 11:32
mamma che disastro!!!!:muro:
posso chiederti la fonte, per favore?
Mie ricerche personali (in internet), il documento lo ho scritto io.
johannes
05-01-2008, 11:37
Mie ricerche personali (in internet), il documento lo ho scritto io.
ho capito. grazie. mah, quello che non mi è piaciuto troppo è la chiusura delle graduatorie di istituto fino a esaurirsi. cioè, i ragazzi non si creano con lo stampino per cui forse è meglio dare la cattedra a chi è precario da 20 anni. tuttavia mi chiedo perchè permettano ancora l'accesso alla SILS se poi non si può più accedere alla scuola...
altra nota dolente: la riduzione da 20 a 10 scuole per quanto riguarda le graduatorie di istituto. queste sono cose molto molto negative. nella scuola dove lavoro la maturità con una commissione esterna ha finalmente permesso di bocciare chi non faceva. prima era tutto "pappa e ciccia". ho visto che i ragazzi se la fanno un pò più sotto, un pò però......:D
stbarlet
05-01-2008, 11:43
Mie ricerche personali (in internet), il documento lo ho scritto io.
Meglio così.. posso chiederti una cosa...
a parte che se sono vere quelle cose, c'è da piangere, come fai a dire ad esempio che quei 27 insegnanti di sostegno fossero davvero necessari?
Io in quarta superiore ho dovuto spiegare alla mia insegnante di fisica:
1) che un cilindro su un piano inclinato privo d'attrito scivola e non rotola.
2) che la proporzione a:b=c:d è equivalente all'equazione a/b=b/c (è tutto vero!).
È giovane e non è di ruolo (la ho avuta solo un anno), ma sapere che fra 10 anni insegnerà mi preoccupa alquanto. Tra l'altro mi chiedo (o preferisco non chiedermi) come abbia fatto ad ottenere la laurea, non avendo le conoscenze piú basilari di ciò che insegna.
un mio ex insegnante di tecnologia meccanica all'itis :
1) scambiò una pressa per un tornio verticale
2) guardando il filmato di un motore a ciclo otto 4t si chiese come mai la candella scoccava la scintilla ogni 2 giri del motore
3) Ipotizzò di scaldare l'acqua a 500°c ( non in pressione ovviamente )
ed altre perle che non ricordo... :D
Cpoapzpa
un mio ex insegnante di tecnologia meccanica all'itis :
1) scambiò una pressa per un tornio verticale
2) guardando il filmato di un motore a ciclo otto 4t si chiese come mai la candella scoccava la scintilla ogni 2 giri del motore
3) Ipotizzò di scaldare l'acqua a 500°c ( non in pressione ovviamente )
ed altre perle che non ricordo... :D
Cpoapzpa
ahahahahahah dio mio^^
ahahahahahah dio mio^^
infatti era un abbastanza deriso da noi.
era l'unico che spiegava la lezione senza togliere lo sguardo dalle fotocopie , faceva dei compiti stile "patente di guida " *
* con una regola assurda : non si poteva cambiare la risposta ( scelta con il pallino della penna , appunto come all'esame della patente ) perchè secondo lui quando una persona aveva scelto, quella scelta doveva rimanere tale senza ripensamenti...
di sta cosa ci lamentammo col preside ovviamente...
Clm,aò,zò,a
Giovannino
05-01-2008, 12:01
2) che la proporzione a:b=c:d è equivalente all'equazione a/b=b/c (è tutto vero!).
La mia mente scientifica indaga sempre quando legge queste cose, e siccome sono molto ottuso ho bisogno di metterci dentro dei numeri. Poniamo a=12, b=3, c=8, d=2, risulta vero che a:b=c:d, ma non mi torna a/b=b/c, sostituendo i numeri avrei 12/3=3/8 la qual cosa non mi ispira particolarmente. Ho anche provato un po' di manipolazione simbolica, ma non c'è stato verso di passare dalla prima alla seconda equazione. Non è che ti sei confuso? Non è che volevi scrivere altro?
O, in alternativa, sicché non sono insegnante e ho diritto ad essere ignorante, spiega anche a me l'arcano (non sono ironico, manco dall'ambiente scientifico da qualche anno ormai).
La mia mente scientifica indaga sempre quando legge queste cose, e siccome sono molto ottuso ho bisogno di metterci dentro dei numeri. Poniamo a=12, b=3, c=8, d=2, risulta vero che a:b=c:d, ma non mi torna a/b=b/c, sostituendo i numeri avrei 12/3=3/8 la qual cosa non mi ispira particolarmente. Ho anche provato un po' di manipolazione simbolica, ma non c'è stato verso di passare dalla prima alla seconda equazione. Non è che ti sei confuso? Non è che volevi scrivere altro?
O, in alternativa, sicché non sono insegnante e ho diritto ad essere ignorante, spiega anche a me l'arcano (non sono ironico, manco dall'ambiente scientifico da qualche anno ormai).
a/b=c/d
Ciao
Lucrezio
05-01-2008, 15:01
La mia mente scientifica indaga sempre quando legge queste cose, e siccome sono molto ottuso ho bisogno di metterci dentro dei numeri. Poniamo a=12, b=3, c=8, d=2, risulta vero che a:b=c:d, ma non mi torna a/b=b/c, sostituendo i numeri avrei 12/3=3/8 la qual cosa non mi ispira particolarmente. Ho anche provato un po' di manipolazione simbolica, ma non c'è stato verso di passare dalla prima alla seconda equazione. Non è che ti sei confuso? Non è che volevi scrivere altro?
O, in alternativa, sicché non sono insegnante e ho diritto ad essere ignorante, spiega anche a me l'arcano (non sono ironico, manco dall'ambiente scientifico da qualche anno ormai).
Penso che abbia semplicemente sbagliato a scrivere ed intendesse a/b=c/d ;)
anch'io scrissi un th sulla scuola pubblica, che dire ragazzi... è come sparare sulla croce rossa
se conosceste scuole che forniscono garanzie sull'insegnamento, ditemelo
blamecanada
05-01-2008, 19:58
Penso che abbia semplicemente sbagliato a scrivere ed intendesse a/b=c/d ;)
Sí è cosí.
blamecanada
05-01-2008, 20:01
Meglio così.. posso chiederti una cosa...
a parte che se sono vere quelle cose, c'è da piangere, come fai a dire ad esempio che quei 27 insegnanti di sostegno fossero davvero necessari?
Me lo suggerisce il fatto che abbiano vinto il ricorso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.