PDA

View Full Version : [Petrolio&Autotrasporti] Sapete di qlc che non sostiene più i costi del pieno?


Prometeo_AF
04-01-2008, 14:33
Voglio fare una sorta di sondaggio.
Che voi sappiate, personalmente o discutendone con conoscenti, si comincia (in italia) a far fatica a pagare i rifornimenti? Si viaggia di meno? Si adotta il piede leggero...? Si va più in treno? Cosa altro....?

Datemi le vostre opinioni... soprattutto sarei curioso di capire qual è la soglia in euro/litro dopo il quale ci sarebbe uno sfoltimento visibile dei mezzi in strada..

CIAO!

PS: NELL AMBITO PRIVATO

simone1980
04-01-2008, 14:41
credevo ti riferissi all'autotrasporto di merci.......
per uso privato ognuno ha una soglia di indifferenza.

Amodio
04-01-2008, 15:03
mio zio che ha il camion e ditta propria
riesce a scaricarsi il 50% del carburante

quindi immagino che per loro non esiste piu di tanto il problema
ameno che non facciano tratte molto lunghe

Jammed_Death
04-01-2008, 15:06
io ho ripiegato su autobus e ho rifiutato una macchinetta di seconda mano per non dissanguarmi in benzina

sider
04-01-2008, 15:08
Vedo sempre tanta gente che fa il pieno di VPower al distributore, per cui il prezzo della benza è ancora troppo basso.

Ferdy78
04-01-2008, 15:13
Vedo sempre tanta gente che fa il pieno di VPower al distributore, per cui il prezzo della benza è ancora troppo basso.

no piuù che altro vedo gente con macchinoni...indi presumo che a loro la benza la regalino...:O:doh:

rgart
04-01-2008, 15:21
Vedo sempre tanta gente che fa il pieno di VPower al distributore, per cui il prezzo della benza è ancora troppo basso.

Concordo pienamente...

5 euro al litro e persone in piazza per avere trasporti pubblici efficienti, oggi l'autobus aveva 20 minuti di ritardo, ma l'euro per 3 chilometri l'ha voluto...

robynove82
04-01-2008, 15:23
Voglio fare una sorta di sondaggio.
Che voi sappiate, personalmente o discutendone con conoscenti, si comincia (in italia) a far fatica a pagare i rifornimenti? Si viaggia di meno? Si adotta il piede leggero...? Si va più in treno? Cosa altro....?

Datemi le vostre opinioni... soprattutto sarei curioso di capire qual è la soglia in euro/litro dopo il quale ci sarebbe uno sfoltimento visibile dei mezzi in strada..

CIAO!

PS: NELL AMBITO PRIVATO

Mi pare che ci si lamenti ma poi in generale si continui a guidare sempre alla stessa maniera. Tra spendere es. 100€ o 120€ la barca in fondo la porti sempre avanti... una soglia potrebbe essere i 2€ litro

simone1980
04-01-2008, 15:45
mio zio che ha il camion e ditta propria
riesce a scaricarsi il 50% del carburante

quindi immagino che per loro non esiste piu di tanto il problema
ameno che non facciano tratte molto lunghe

si, ma scaricare non vuol dire che te lo regalano.

Lorekon
04-01-2008, 15:51
personalmente con la mia utilitaria ho fatto circa 20000 km nel 2006 (più 15000 in moto), mentre 12000 nel 2007 (un migliaio in moto).
Ho fatto circa 6000-8000 km in treno in compenso.

ho risparmiato 200-300 € solo di autostrada credo.

CYRANO
04-01-2008, 15:54
Ormai l'auto in famiglia la usiamo solo quando serve e non per piacere ( fare spesa , portare qualcuno all'ospedale o altrove ).
La moto , da marzo a novembre , la uso per tutto anche se mi sa la usero' meno ( infatti , prima volta dopo anni , quest'inverno l'ho messa in garage da fine novembre e ci resta fino a marzo , cosi' rispiarmio sulla benza )


Camlzmla

PassiVo
04-01-2008, 16:49
Voglio fare una sorta di sondaggio.
Che voi sappiate, personalmente o discutendone con conoscenti, si comincia (in italia) a far fatica a pagare i rifornimenti? Si viaggia di meno? Si adotta il piede leggero...? Si va più in treno? Cosa altro....?

Datemi le vostre opinioni... soprattutto sarei curioso di capire qual è la soglia in euro/litro dopo il quale ci sarebbe uno sfoltimento visibile dei mezzi in strada..

CIAO!

PS: NELL AMBITO PRIVATO

Per lavoro la benzina me la pagano.
Per uso privato non esiste proprio che risparmio di prendere l'automobile, neanche 100mt a piedi faccio. E' una cosa sulla quale non mi smuove nessuno. E poi amo stare in macchina, pomeriggi interi a girare giare girare...85mila km in due anni e mezzo non sono pochi :p

Prometeo_AF
04-01-2008, 19:37
Per lavoro la benzina me la pagano.
Per uso privato non esiste proprio che risparmio di prendere l'automobile, neanche 100mt a piedi faccio. E' una cosa sulla quale non mi smuove nessuno. E poi amo stare in macchina, pomeriggi interi a girare giare girare...85mila km in due anni e mezzo non sono pochi :p

Mmmm, beh non si può dire proprio una filosofia elogiabile quella dei "100 metri in macchina" però... beh... ne hai facoltà piena.. la macchina è tua ed isoldi ugualmente :stordita:

Cmq... beh... forse qualcuno mi tirerà le orecchie.. ma sono contento che il barile di greggio corra verso i 150.. anzi... se devo essere sincero (per lo stesso motivo di fondo) son stato contento pure del blocco di 4 gg dei TIR.
Così forse noi italiani ci siamo resi conto che la benzina non sgorga dal terreno sottostante alla pompa magicamente, e (per fare un es) l'insalata non cresce nei sacchetti di plastica sugli scaffali dei supermarket..
Noi italiani (e ormai siamo un po tutti..cioè.. non viziati..diciamo diamo alcune cose troppo scontate senza pensare ciò che sta dietro) abbiamo bisogno di uno schiaffone di questo tipo... un bel blocco degli autottrasportatori, una mancanza di rifornimenti ai rifornitori (scusate il gioco di parole :D ) , un paio di black out l anno....

cosi forse ci risvegliamo un po dal nostro torpore consumistico....

fabio80
04-01-2008, 19:38
Mmmm, beh non si può dire proprio una filosofia elogiabile quella dei "100 metri in macchina" però... beh... ne hai facoltà piena.. la macchina è tua ed isoldi ugualmente :stordita:

Cmq... beh... forse qualcuno mi tirerà le orecchie.. ma sono contento che il barile di greggio corra verso i 150.. anzi... se devo essere sincero (per lo stesso motivo di fondo) son stato contento pure del blocco di 4 gg dei TIR.
Così forse noi italiani ci siamo resi conto che la benzina non sgorga dal terreno sottostante alla pompa magicamente, e (per fare un es) l'insalata non cresce nei sacchetti di plastica sugli scaffali dei supermarket..
Noi italiani (e ormai siamo un po tutti..cioè.. non viziati..diciamo diamo alcune cose troppo scontate senza pensare ciò che sta dietro) abbiamo bisogno di uno schiaffone di questo tipo... un bel blocco degli autottrasportatori, una mancanza di rifornimenti ai rifornitori (scusate il gioco di parole :D ) , un paio di black out l anno....

cosi forse ci risvegliamo un po dal nostro torpore consumistico....

infatti, noi italiani ce la spassiamo fintroppo bene rispetto all'europa, è ora di dare un taglio ai consumi, fare a meno della macchina, tornare alle steariche...

Lucrezio
04-01-2008, 19:43
Non si tratta, a mio avviso, di una questione di costi ma di una questione di coscienza.
Per motivi personali viaggio molto e quasi sempre in macchina, per un totale di 25-30000 km all'anno. Se penso che sto bruciando in una macchina termica che rende il 35% (se va bene) la più grande risorsa che abbiamo mi vengono i brividi.
Non sono certo i trasporti il problema quando finirà il petrolio: bisogna invece preoccuparsi della mancanza di materie prime per la sintesi chimica...
...Non abbiamo molte fonti così ricche e versatili di carbonio ridotto: i nostri figli ci biasimeranno pesantemente per aver fatto del petrolio la cosa in assoluto più stupida. Bruciarlo.

Bodhisatva
04-01-2008, 19:47
Una cosa che ho notato dalle mie parti è che se per i giovani il prezzo della benzina non sembra ancora essere un problema (girano in macchina anche per fare solo 100m), molti quarantenni invece hanno scoperto la bicicletta (sono pochi ma prima non esistevano proprio)

CYRANO
04-01-2008, 19:47
Non si tratta, a mio avviso, di una questione di costi ma di una questione di coscienza.
Per motivi personali viaggio molto e quasi sempre in macchina, per un totale di 25-30000 km all'anno. Se penso che sto bruciando in una macchina termica che rende il 35% (se va bene) la più grande risorsa che abbiamo mi vengono i brividi.
Non sono certo i trasporti il problema quando finirà il petrolio: bisogna invece preoccuparsi della mancanza di materie prime per la sintesi chimica...
...Non abbiamo molte fonti così ricche e versatili di carbonio ridotto: i nostri figli ci biasimeranno pesantemente per aver fatto del petrolio la cosa in assoluto più stupida. Bruciarlo.

concordo.

e' come inaffiare le piante con lo champagne!


Cnkakznkla

walter sampei
04-01-2008, 19:49
nel mio piccolo vedo tantissimi riesumare la bici (mi viene da piangere pensando alle fumatone che facevamo fare al ciao 10 anni fa :cry: ), o passare a gpl e metano. di mio, fai conto che vado a pescare praticamente sempre in bici (sono arrivato a fare 50 km in un giorno - zaino con la canna in spalla - e non sono particolarmente allenato)

per il resto, quotone a lucrezio. anche se, parlando con un po' di chimici/fisici, a quanto pare la possibilita' di sintetizzare plastiche partendo da altri materiali c'e', e non e' neppure cosi' remota o costosa. ma finche' ci sono le lobby :rolleyes:

Charonte
04-01-2008, 19:55
io spero che trovino in fretta qualcosa x sostituirlo a livello mondiale perche se sballano le cifre e se invece di 40 anni , sono in realta 30 e il giorno x non ce piu 1 goccia succede 1 caos che non ha precendenti
immettere 1 nuova energia che sostituisca il petrolio a livello mondiale non è certo 1 passeggiata
boh la vedo nera

Prometeo_AF
04-01-2008, 19:55
infatti, noi italiani ce la spassiamo fintroppo bene rispetto all'europa, è ora di dare un taglio ai consumi, fare a meno della macchina, tornare alle steariche...

Cioè dai, non è che nel resto d europa il prezzo del petrolio sia differente vè.. è una questione un po di cultura se si può dire? Ma io non ce lo vedo un germanico che accelera e inchioda 80 metri avanti o fermo al semaforo da poco rosso che sgasa come un cretino .. AH.. a proposito!!!

Porca miseria, ma perchè non rendono obbligatorio i dispositivi di stop&star sugli automezzi immatricolati... chennesò... per stare larghi dal 2012??
Sarebbe una manna dal cielo per le città.. conoscendo l'italiano medio si sentirebbero tutti castrati a non fare VOM WOM :sofico: ... cmq piu efficace di altre storie tipo a milano con l'ecopass...

O un altra cosa interessante sarebbe dare due anni per gli automobilisti possessori di euro 2 (perche le 0 e 1 direi è proprio il caso di rottamarle) di tempo per convertirle a gas gpl o metano... con incentivi ovviam un poco piu alti dei 600 euro... chenneso 800-900 euro....BAH.... invece solo incentivi a comprare auto nuove....

fabio80
04-01-2008, 19:57
Ma io non ce lo vedo un gemanico che accelera e inchioda 80 metri avanti o al semaforo che sgasa come un cretino fermo al semaforo da poco rosso.



hai fatto proprio l'esempio giusto :asd:

p.NiGhTmArE
04-01-2008, 20:04
non mi tocca più di tanto.
la macchina la uso poco comunque e consuma come una petroliera.
ma si fa questo e altro per posare le chiappe su un land cruiser.

walter sampei
04-01-2008, 20:30
hai fatto proprio l'esempio giusto :asd:

quotone, passa per abano terme o montegrotto e di macchine che sgasano ne vedi 2 tipi:

1)scassoni ambulanti ultraelaborati (avete mai visto una opel kadett con 2 scarichi e l'alettone??? o una vecchia 126 con spoiler ovunque??? bene, c'e' anche questo :eek: ) che perdono i pezzi in giro guidati da extracomunitari

2)bmw, porsche, e altre macchine tedesche nuove lucidatissime e di grossa cilindrata. guidate (in modo persino peggiore di quelle del tipo 1) da tedeschi che, ricordandosi perfettamente di non essere piu' in germania, si adeguano alla gente del posto. anzi, si adeguano pure troppo, dato che qua in veneto in questo siamo quasi "tranquilli" rispetto ad altre zone d'italia (come ho visto ad es a milano)

Aivalf
04-01-2008, 20:43
Mmmm, beh non si può dire proprio una filosofia elogiabile quella dei "100 metri in macchina" però... beh... ne hai facoltà piena.. la macchina è tua ed isoldi ugualmente :stordita:

Cmq... beh... forse qualcuno mi tirerà le orecchie.. ma sono contento che il barile di greggio corra verso i 150.. anzi... se devo essere sincero (per lo stesso motivo di fondo) son stato contento pure del blocco di 4 gg dei TIR.
Così forse noi italiani ci siamo resi conto che la benzina non sgorga dal terreno sottostante alla pompa magicamente, e (per fare un es) l'insalata non cresce nei sacchetti di plastica sugli scaffali dei supermarket..
Noi italiani (e ormai siamo un po tutti..cioè.. non viziati..diciamo diamo alcune cose troppo scontate senza pensare ciò che sta dietro) abbiamo bisogno di uno schiaffone di questo tipo... un bel blocco degli autottrasportatori, una mancanza di rifornimenti ai rifornitori (scusate il gioco di parole :D ) , un paio di black out l anno....

cosi forse ci risvegliamo un po dal nostro torpore consumistico....


Guarda che nessuno ha mai pensato che l'insalata cresca nei sacchetti di plastica sugli scaffali dei supermarket..:doh:
E po Thièqquì! "un paio di black out l anno...." ma ti sei fulminato??
Sei con noi (italiani) o sei contro di noi??

Prometeo_AF
04-01-2008, 21:48
Guarda che nessuno ha mai pensato che l'insalata cresca nei sacchetti di plastica sugli scaffali dei supermarket..:doh:
E po Thièqquì! "un paio di black out l anno...." ma ti sei fulminato??
Sei con noi (italiani) o sei contro di noi??

La nostra società si mobilita solo dopo le crisi....
dimostrami il contrario

rgart
04-01-2008, 22:02
(perche le 0 e 1 direi è proprio il caso di rottamarle)

E rottamre una macchina è delle cose + inquinanti del mondo....

xcui una uno che va è molto meglio di una nuova macchina....

p.NiGhTmArE
04-01-2008, 22:05
perche le 0 e 1 direi è proprio il caso di rottamarle

pazzo furioso

Prometeo_AF
04-01-2008, 22:24
pazzo furioso

...." ma ti sei fulminato??



Vedete di moderare i toni

AlexGatti
04-01-2008, 22:44
Fino a 2 anni fa andavo al lavoro in auto e infatti comprai un'auto (Euro 2 usata)a metano che ho ancora.
Ora, vado a lavorare altrove e posso prendere i mezzi, dunque lo faccio: vado in stazione in bici, poi mezz'ora di treno e 10minuti di tram. Sono felice del cambiamento.
L'auto la uso pochissimo e comunque ci spendo poco visto che è a metano, l'anno scorso ci ho fatto solo duemila chilometri.

Magari tutti potessero fare come me!:)

fabio80
04-01-2008, 22:45
Fino a 2 anni fa andavo al lavoro in auto e infatti comprai un'auto (Euro 2 usata)a metano che ho ancora.
Ora, vado a lavorare altrove e posso prendere i mezzi, dunque lo faccio: vado in stazione in bici, poi mezz'ora di treno e 10minuti di tram. Sono felice del cambiamento.
L'auto la uso pochissimo e comunque ci spendo poco visto che è a metano, l'anno scorso ci ho fatto solo duemila chilometri.

Magari tutti potessero fare come me!:)

nel frattempo continui a pagare bollo e assicurazione come prima, pensa che fortunello...

Prometeo_AF
04-01-2008, 22:47
E rottamre una macchina è delle cose + inquinanti del mondo....

xcui una uno che va è molto meglio di una nuova macchina....

Intendi una UNO FIAT? o una euro UNO :fagiano:
beh dai una fiat uno anche se convertita a metano non è proprio il target dell' ecologismo.

Gli impianti a gas sono decenti sui motori sucessivi a quelli a carburatore.
Ovvero su iniezione non catalitica e catalitica.. non trovi? Quindi un pelo recenti..

Lucrezio
04-01-2008, 22:59
per il resto, quotone a lucrezio. anche se, parlando con un po' di chimici/fisici, a quanto pare la possibilita' di sintetizzare plastiche partendo da altri materiali c'e', e non e' neppure cosi' remota o costosa. ma finche' ci sono le lobby :rolleyes:

In realtà non è così facile!
Ci sono alcuni "biopolimeri" che possono essere sintetizzati a partire da derivati naturali (ad esempio dal granturco), ma non sono tutti.
Il problema è che la natura è piuttosto selettiva, mentre il petrolio mette a disposizione una quantità enorme di sintoni (idrocarburi insaturi e poliinsaturi, aromatici, eterociclici...) che si possono ricavare eventualmente (non so né se né come, non è un campo del quale mi occupi!) solo tramite dei passaggi sintetici come la rottura e la formazione di legami e così via.
Si tratta di un campo sicuramente promettente, ma ora come ora la chimica industriale si basa sul petrolio e non ci sono alternative fattibili.
Se d'altra parte il petrolio venisse utilizzato solo per scopi di sintesi il problema non si porrebbe, se non fra molto, molto tempo... ovvero in un momento in cui magari il problema stesso potrebbe non essere più presente, dato che la ricerca è decisamente attiva!

AlexGatti
04-01-2008, 23:52
nel frattempo continui a pagare bollo e assicurazione come prima, pensa che fortunello...

Mi spiace ma almeno una macchina in casa serve, e per avere una macchina ci vuole bollo e assicurazione.

Tu hai una soluzione alternativa?

fabio80
05-01-2008, 00:08
Mi spiace ma almeno una macchina in casa serve, e per avere una macchina ci vuole bollo e assicurazione.

Tu hai una soluzione alternativa?

no, e appunto perchè bene o male la macchina serve che mi fan girare gli zebedei i talebani del mezzo pubblico. devo foraggiare fisco e assicuratori per tenerla ferma?

senza contare che, dopo anni di metro, ho sviluppato un odio per la gente e i mezzi pubblici che non ha pari (ma che imparasse a lavarsi, la gente!).

inoltre per andare a lavoro coi mezzi impiegerei 2 ore contro 40 minuti, per andare in palestra un'ora contro 15 minuti....

AlexGatti
05-01-2008, 01:00
no, e appunto perchè bene o male la macchina serve che mi fan girare gli zebedei i talebani del mezzo pubblico. devo foraggiare fisco e assicuratori per tenerla ferma?

Nel tuo caso probabilmente non ti conviene tenerla ferma, nel mio si.
Tenendo fisse le spese di assicurazione e bollo, spenderei molto di più in carburante ad andare al lavoro in macchina rispetto a quanto spendo per l'abbonamento con i mezzi. L'unico modo per risparmiare ancora di più sarebbe rinunciare alla macchina, ma in certi casi è indispensabile.

Penso che la situazione sia così anche per molte altre persone, solo che alcuni, avendo speso 1000 euro in bollo e assicurazione preferiscono spendere altri 1000 euro in carburante piuttosto che 500 in abbonamenti.

roverello
05-01-2008, 07:15
O un altra cosa interessante sarebbe dare due anni per gli automobilisti possessori di euro 2 (perche le 0 e 1 direi è proprio il caso di rottamarle) di tempo per convertirle a gas gpl o metano... con incentivi ovviam un poco piu alti dei 600 euro... chenneso 800-900 euro....BAH.... invece solo incentivi a comprare auto nuove....

La mia auto Euro 2 ha un certo valore di emissioni. Il modello più recente che monta lo stesso motore Euro 4 ha circa il 15% di potenza in più, con riduzione delle emissioni praticamente nulla.
Quindi il problema è da un'altra parte:
-comportamenti alla guida, compreso il fatto di volere andare ovunque con l'auto, anche quando si potrebbe andare a piedi.
-case che producono auto con elevate potenze inutili.
Secondo me andrebbe introdotta una tassazione proporzionale alle emissioni, con aumento esponenziale per potenze elevate.
Spero che la UE riesca a imporre la norma che penalizza i produttori di auto con elevate emissioni.

fabio80
05-01-2008, 13:20
Nel tuo caso probabilmente non ti conviene tenerla ferma, nel mio si.
Tenendo fisse le spese di assicurazione e bollo, spenderei molto di più in carburante ad andare al lavoro in macchina rispetto a quanto spendo per l'abbonamento con i mezzi. L'unico modo per risparmiare ancora di più sarebbe rinunciare alla macchina, ma in certi casi è indispensabile.

Penso che la situazione sia così anche per molte altre persone, solo che alcuni, avendo speso 1000 euro in bollo e assicurazione preferiscono spendere altri 1000 euro in carburante piuttosto che 500 in abbonamenti.

a qualsiasi persona conviene tenerla ferma, non solo a me, fino prova contraria. nel mio caso non conviene a maggior ragione visto che a muovermi coi mezzi pubblici finirei per passare lavita spostandomi e al lavoro.

tuttavia se lo stato ha come fine l'obbligarmi a tenere ferma la macchina, io PRETENDO una riduzione proporzionale del bollo e delle assicurazioni, e se questa non arriverà e sarò costretto ad adeguarmi, stanne certo che passerò le notti a studiare un modo per firarmi sulla collettività e sul fisco, garantisco;)

CYRANO
05-01-2008, 13:29
quotone, passa per abano terme o montegrotto e di macchine che sgasano ne vedi 2 tipi:

1)scassoni ambulanti ultraelaborati (avete mai visto una opel kadett con 2 scarichi e l'alettone??? o una vecchia 126 con spoiler ovunque??? bene, c'e' anche questo :eek: ) che perdono i pezzi in giro guidati da extracomunitari

2)bmw, porsche, e altre macchine tedesche nuove lucidatissime e di grossa cilindrata. guidate (in modo persino peggiore di quelle del tipo 1) da tedeschi che, ricordandosi perfettamente di non essere piu' in germania, si adeguano alla gente del posto. anzi, si adeguano pure troppo, dato che qua in veneto in questo siamo quasi "tranquilli" rispetto ad altre zone d'italia (come ho visto ad es a milano)

Qui da me ci sono gli ameriggani che vanno in giro , in citta' ovviamente , con gli hummer o con i pickup da spiaggia...


cla,;z,;a

CYRANO
05-01-2008, 13:33
In realtà non è così facile!
Ci sono alcuni "biopolimeri" che possono essere sintetizzati a partire da derivati naturali (ad esempio dal granturco), ma non sono tutti.
Il problema è che la natura è piuttosto selettiva, mentre il petrolio mette a disposizione una quantità enorme di sintoni (idrocarburi insaturi e poliinsaturi, aromatici, eterociclici...) che si possono ricavare eventualmente (non so né se né come, non è un campo del quale mi occupi!) solo tramite dei passaggi sintetici come la rottura e la formazione di legami e così via.
Si tratta di un campo sicuramente promettente, ma ora come ora la chimica industriale si basa sul petrolio e non ci sono alternative fattibili.
Se d'altra parte il petrolio venisse utilizzato solo per scopi di sintesi il problema non si porrebbe, se non fra molto, molto tempo... ovvero in un momento in cui magari il problema stesso potrebbe non essere più presente, dato che la ricerca è decisamente attiva!

il mater bi !!


Cmlamlza

walter sampei
05-01-2008, 14:16
Qui da me ci sono gli ameriggani che vanno in giro , in citta' ovviamente , con gli hummer o con i pickup da spiaggia...


cla,;z,;a

non me li ricordare... diciamo che mi hanno lasciato una pessima impressione :rolleyes:

il mater bi !!


Cmlamlza

e non solo, ce ne sono molte altre.

fabio80
05-01-2008, 14:22
se sono come le plastiche del granturco ve le raccomando, manco per i bicchieri di plastica le userei :stordita:

AlexGatti
05-01-2008, 15:20
a qualsiasi persona conviene tenerla ferma, non solo a me, fino prova contraria. nel mio caso non conviene a maggior ragione visto che a muovermi coi mezzi pubblici finirei per passare lavita spostandomi e al lavoro.

Non ho capito, secondo te, in generale CONVIENE tenerla ferma o NON conviene?

A me personalmente, conviene tenerla ferma e usare i mezzi pubblici per andare al lavoro perchè spendo meno.

roverello
05-01-2008, 16:56
no, e appunto perchè bene o male la macchina serve che mi fan girare gli zebedei i talebani del mezzo pubblico. devo foraggiare fisco e assicuratori per tenerla ferma?

senza contare che, dopo anni di metro, ho sviluppato un odio per la gente e i mezzi pubblici che non ha pari (ma che imparasse a lavarsi, la gente!).

inoltre per andare a lavoro coi mezzi impiegerei 2 ore contro 40 minuti, per andare in palestra un'ora contro 15 minuti....

Ma sei di quelli che si accontenato di parcheggiare in prossimità della palestra, o vogliono parcheggiarci dentro in qaunto affaticati dall'attività fisica?
Ho una palestra a 50 metri da casa e vedo come si comportano....

fabio80
05-01-2008, 16:59
Ma sei di quelli che si accontenato di parcheggiare in prossimità della palestra, o vogliono parcheggiarci dentro in qaunto affaticati dall'attività fisica?
Ho una palestra a 50 metri da casa e vedo come si comportano....

no sono uno di quelli che ha la palestra a 20 km da casa