View Full Version : Inflazione al 2,6 ai massimi dal 2003, Aumentano carburanti e alimentari
DvL^Nemo
04-01-2008, 14:25
http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/economia/inflaistat-3/infla-dicembre/infla-dicembre.html
ROMA - Balzo dei prezzi a dicembre. L'inflazione è arrivata al 2,6%, dal 2,4% di novembre, salendo così ai massimi dall'ottobre del 2003. Lo comunica l'Istat nella stima preliminare precisando che su base mensile i prezzi sono aumentati dello 0,3%. Dai dati risulta che la ripresa del carovita si deve principalmente al comparto dei beni.
L'inflazione media annua nel 2007, invece, si è attestata all'1,8%. Secondo l'Istat si tratta del dato più basso dopo il 1999, quando fu pari all'1,7%. Nel 2006 fu del 2,1%.
Come detto, l'accelerazione di dicembre si deve prevalentemente ai carburanti e agli alimentari, in particolare pane e pasta. Il comparto energetico ha infatti registrato una crescita dell'1,1% congiunturale e del 6,5% tendenziale, dovuta per lo più ai carburanti. Tra i prezzi energetici, sono aumentati in particolare quelli della benzina dell'1,5% su mese e dell'11,6% su anno, quelli del gasolio rispettivamente del 3,7% e del 15,4% mentre i combustili per riscaldamento hanno messo a segno una crescita dell'1,1% e del 13% tendenziale. Nuovo balzo in avanti per prezzi di pane, cereali e pasta.
Un effetto di contenimento dell'inflazione è venuto dai medicinali, che scendono dello 0,1% congiunturale e del 2,7% sull'anno, e dagli apparecchi telefonici, con un calo dei prezzi del 2,9% su novembre e del 7% sull'anno.
Passando ai servizi, una spinta all'inflazione arriva invece dai prezzi di ristoranti e bar, saliti del 3,5% su base annua. Crescono del 4% tendenziale anche i servizi di manutenzione dei mezzi di trasporto e del 3,6% i servizi medici, mentre registrano un calo dell'1,7%, sempre su base annua, le tariffe aeree.
(4 gennaio 2008)
Certo a me che gli "apparecchi telefonici" o le tariffe aeree diminuiscano del 7% non me ne po' "frega' de meno", altrimenti altro che inflazione al 2,7% !
Poi tutte ste liberalizzazioni, ma doce caxxo stanno, i farmacisti continuano a fare la loro vita da milionari, cosi' come notai, tassisti e caste varie.. La benzina, materie prime e pane e pasta sono sotto l'occhio di tutti..
wolfnyght
04-01-2008, 15:04
avete votato prodi?
ed ora ciucciatevi il calzino :ciapet:
è tutta colpa di berlusconi (cit.)
avete votato prodi?
ed ora ciucciatevi il calzino :ciapet:
è tutta colpa di berlusconi (cit.)
no è colpa di entrambi più altri svariati soggetti politici degli ultimi 25-30 anni che si sono succeduti sin qui....compresi coloro i quali nell'86 o giù di li dissero no al NUCLEARE cacandosi sotto dopo quel che accaddè a cernobyl (ma accadde per inadempienza delle più elementari norme di buon senso giacchè i tecnici lo disserò mille volte all'uomo del partito...NON SA DA FORZARE!!):doh:
Ora tutti i nodi stanno venedendo al pettine.
Non so voi ma penso che questo sarà un anno decisamente pedante, nero, buio e catastrofico...qua gli unici che ridono stanno a Roma...
tdi150cv
04-01-2008, 15:13
no è colpa di entrambi più altri svariati soggetti politici degli ultimi 25-30 anni che si sono succeduti sin qui....compresi coloro i quali nell'86 o giù di li dissero no al NUCLEARE cacandosi sotto dopo quel che accaddè a cernobyl (ma accadde per inadempienza delle più elementari norme di buon senso giacchè i tecnici lo disserò mille volte all'uomo del partito...NON SA DA FORZARE!!):doh:
Ora tutti i nodi stanno venedendo al pettine.
Non so voi ma penso che questo sarà un anno decisamente pedante, nero, buio e catastrofico...qua gli unici che ridono stanno a Roma...
no no ... rido anche io ... anzi ... godo !
in ogni caso ... il brutto tempo deve ancora arrivare ... ma lo vedrete presto ... inizio 2009 docet !
p.s. segnatevi questo post :cool:
wolfnyght
04-01-2008, 15:19
no no ... rido anche io ... anzi ... godo !
in ogni caso ... il brutto tempo deve ancora arrivare ... ma lo vedrete presto ... inizio 2009 docet !
p.s. segnatevi questo post :cool:
come non quotarti?
dovreste dire grazie che questo governo ha fatto un po di RISANAMENTO altrimenti con lo sfacelo disastroso del cdx a quest'ora eravate col culo a terra..
Encounter
04-01-2008, 15:22
Ahahaha cominciate a pentirvi di aver votato Prodi eh? petrolio a 100$ al barile , ed è solo l'inizio.
Con Silvio c'era il barile a 50$, tanto per dirne una.
Ahahaha cominciate a pentirvi di aver votato Prodi eh? petrolio a 100$ al barile , ed è solo l'inizio.
Con Silvio c'era il barile a 50$, tanto per dirne una.
o mio Dio... ma dici davvero o scherzi???
non sarebbe neanche da commentare questa sciocchezza...
wolfnyght
04-01-2008, 15:25
dovreste dire grazie che questo governo ha fatto un po di RISANAMENTO altrimenti con lo sfacelo disastroso del cdx a quest'ora eravate col culo a terra..
ehm mi consenta ma:
come pensi che siamo messi ora?:muro: :muro:
robynove82
04-01-2008, 15:25
Ahahaha cominciate a pentirvi di aver votato Prodi eh? petrolio a 100$ al barile , ed è solo l'inizio.
Con Silvio c'era il barile a 50$, tanto per dirne una.
L'unica cosa cui non puoi incolpare Prodi
ehm mi consenta ma:
come pensi che siamo messi ora?:muro: :muro:
senza risanemento e con i conti pubblici impazziti del cdx saresti stato molto ma molto peggio..
Encounter
04-01-2008, 15:28
L'inflazione è pesantemente collegata al prezzo del barile.
robynove82
04-01-2008, 15:30
L'inflazione è pesantemente collegata al prezzo del barile.
Si ma mica lo alzano Prodi o Berlusconi il prezzo :D
Grazie Romano!
Grazie Presidente!
E avanti così!
In fin dei conti è salita poco...
Ahahaha cominciate a pentirvi di aver votato Prodi eh? petrolio a 100$ al barile , ed è solo l'inizio.
Con Silvio c'era il barile a 50$, tanto per dirne una.
:asd:
tu ridi, ma se ne sentono anche di questo tenore :doh:
se l'inflazione è legata così pesantemente al costo del greggio è perchè non c'è mai stata un apolitica energetica decente che svincolasse l'economia dal petrolio.
fatto che peggiora enormemente la bilancia commerciale.
tutti si lamentano dell'euro troppo forte, ma se fosse debole sarebbe ancora peggio: inflazione alle stelle.
dovreste dire grazie che questo governo ha fatto un po di RISANAMENTO altrimenti con lo sfacelo disastroso del cdx a quest'ora eravate col culo a terra..
se vabbè l'unica cosa che hanno risananto sono le loro tasche!
ma x favore!
se vabbè l'unica cosa che hanno risananto sono le loro tasche!
ma x favore!
eh?
adesso chiamo flisi che ti snocciola tutte le cifre :D
per dire l'ultima, il fabbisogno statael del 2007 è stato il più basso dal 2000.
eh?
adesso chiamo flisi che ti snocciola tutte le cifre :D
per dire l'ultima, il fabbisogno statael del 2007 è stato il più basso dal 2000.
infatti non si sono rialzati lo stipendio i parlamentari.....no no....
pagano i trasporti....si si....e tanto altro ancora....
Si ma mica lo alzano Prodi o Berlusconi il prezzo :D
sul costo al barile è vero che non ci si può fare nulla ma x il prezzo al distributore certo che si può!
se il petrolio costa 100 dollari al barile x noi lo è x tutti allora come velo spiegate che tutti i stati d'europa hanno il carburante meno caro di noi?:rolleyes:
xche sta merda di stato continua mangiarci sopra!
x non parlare della tassa di successione e compagnia bella,ecc.....ecc...!
avete voluto prodi e mo ve lo beccate!(annzi ce lo becchiamo xche purtroppo pure io sto in itialia!!!!)
il fabbisogno statale e lo stipendio dei parlamentari no c'entrano una ceppa tra di loro.
il fabbisogno statale e lo stipendio dei parlamentari no c'entrano una ceppa tra di loro.
certo xche secondo te lo stipendio chi glielo paga?sto cazzo?
non sono sempre soldi nostri che potrebbero servire a ben altre cose molto + utili????
robynove82
04-01-2008, 15:44
sul costo al barile è vero che non ci si può fare nulla ma x il prezzo al distributore certo che si può!
se il petrolio costa 100 dollari al barile x noi lo è x tutti allora come velo spiegate che tutti i stati d'europa hanno il carburante meno caro di noi?:rolleyes:
xche sta merda di stato continua mangiarci sopra!
x non parlare della tassa di successione e compagnia bella,ecc.....ecc...!
avete voluto prodi e mo ve lo beccate!(annzi ce lo becchiamo xche purtroppo pure io sto in itialia!!!!)
Sono due cose differenti.. non mi mettere in bocca cose che non penso
certo xche secondo te lo stipendio chi glielo paga?sto cazzo?
non sono sempre soldi nostri che potrebbero servire a ben altre cose molto + utili????
certo, ci mancherebbe, potremmo avere solo 100 parlamentari al posto dei quasi 1000 e usare meglio quei soldi. Sono perfettamente d'accordo.
resta il fatto che un conto sono i soldi degli stipendi, un conto è l'intero fabbisogno statale, e quest'ultimo è calato nel 2007 per merito del governo Prodi.
queste non sono opinioni, sono fatti.
se il petrolio costa 100 dollari al barile x noi lo è x tutti allora come velo spiegate che tutti i stati d'europa hanno il carburante meno caro di noi?:rolleyes:
sicuro??? snocciola le cifre :)
se mi dici che il costo della vita non è rapportato al costo dei beni ti do ragione, come è sempre stato qua in italia, per tante altre cose rispetto al solo petrolio.
Inoltre le tasse sul carburante sono accise "fisse" e non % (o sbaglio?)
Per quanto riguarda le politiche energetiche concordo con chi dice che andrebbe fatto di +, soprattutto per le fonti rinnovabili e per incentivare il risparmio.
è anche vero che con berlusconi qualsiasi cosa accadeva era colpa sua :asd:
resto comunque ancora convinto che lo scorso governo non abbia fatto proprio nulla, e questo stia facendo ancora poco
nomeutente
04-01-2008, 16:11
xche sta merda di stato
certo xche secondo te lo stipendio chi glielo paga?sto cazzo?
Si capisce che sei adirato anche se non scrivi parolacce.
Quando c'era il cdx al governo grazie ai poteri sovrannaturali del suo leader riusciva a tenere il prezzo del petrolio a 50$ al barile..:rotfl:
Da quando è in carica questo governo, invece, non posso più permettermi quella sana abitudine, che avevo preso dal 2001 al 2006, di farmi il bidet con lo champagne...:p
Ovviamente si scherza....lo champagne pizzica :D :D
no no ... rido anche io ... anzi ... godo !
in ogni caso ... il brutto tempo deve ancora arrivare ... ma lo vedrete presto ... inizio 2009 docet !
p.s. segnatevi questo post :cool:
Quotone....
Il peggio deve ancora arrivare...inizio 2009....
Se cade il governo, si rifanno le elezioni e torna silviuccio!!!
:D :D :D
[/OT]
sicuro??? snocciola le cifre :)
se mi dici che il costo della vita non è rapportato al costo dei beni ti do ragione, come è sempre stato qua in italia, per tante altre cose rispetto al solo petrolio.
Inoltre le tasse sul carburante sono accise "fisse" e non % (o sbaglio?)
Per quanto riguarda le politiche energetiche concordo con chi dice che andrebbe fatto di +, soprattutto per le fonti rinnovabili e per incentivare il risparmio.
è anche vero che con berlusconi qualsiasi cosa accadeva era colpa sua :asd:
resto comunque ancora convinto che lo scorso governo non abbia fatto proprio nulla, e questo stia facendo ancora poco
si vero le accise sono fisse,ma vogliamo parlare dell'iva sull carburante(la tassa della tassa?:confused:)o dei fari "finanziameti" x terremoti vari dell'irpinia,san giuliano,della seconda guaerra mondiale in eritrea e compagnia bella?paghiamo ancora delle tasse che son ostate messe nella seconda guerra mondiale!ma te pare normale?abbiamo 111 partiti che ciuccian osoldi e non servono ad una ceppa!!ma te pare normale?abbiano + auto blu in italia che in tutti gli stati uniti di america(e cacchio loro sono 53 stati!!!)te pare normale?x non parlare del potere di acquisto dell'euro in italia,tanto x cambiare dal 1° gennaio i costi e le tasse si sono ancora alzate(e già prima erano basse!).....un gettone telefonico degli anni 80 vale di +!
e mi fermo qui xche sennò vado avanti all'infinito.
Charonte
04-01-2008, 17:22
io non credo piu a nessuno se non il fatto che tutti i governi mangiano alle nostre spalle tutti i nostri soldi , sempre e dovunque
fine
la colpa è di prodi
con visco junor assunto a sviluppo italia e i politici che si sono appena aumentati di 200€ lo stipendio .. che volete :D :cool:
Grazie Romano!
Grazie Presidente!
E avanti così!
In fin dei conti è salita poco...
L'inflazione è arrivata al 2,6%, dal 2,4% di novembre, salendo così ai massimi dall'ottobre del 2003.
Chi c'era al governo, nel 2003, e senza i 100$ al barile?
Non è il caso di smettere di fare i fanboy e perdere di credibilità, piuttosto il caso di essere obiettivi?
io non credo piu a nessuno se non il fatto che tutti i governi mangiano alle nostre spalle tutti i nostri soldi , sempre e dovunque
fine
la colpa è di prodi
il quotone ci sta tutto!
bisognerebbe radere palazzo chigi al suolo con tutti i politici dentro e rifare tutto da capo a partire dai partiti che devono essere 2(bipolarismo!)massimo(ma propio al massimo)3!e devono essere pure a numero chiuso!80000000000000 di parlamentari non servono and un cavolo!
dopo 2 mandati te ne vai a casa!non percepisce la pensione x ogni mandato!
lo stipendio va come minimo dimezzato!
auto blu?solo il presidente della repubblica,il presidente del consigli oe qualche altro cretino....il resto?prendono la loro auto cacchio!
ecc,ecc......
tdi150cv
04-01-2008, 18:12
Quotone....
Il peggio deve ancora arrivare...inizio 2009....
Se cade il governo, si rifanno le elezioni e torna silviuccio!!!
:D :D :D
[/OT]
magari tornasse solo il "problema" Silvio ...
Staremo a vedere ...
tdi150cv
04-01-2008, 18:22
dovreste dire grazie che questo governo ha fatto un po di RISANAMENTO altrimenti con lo sfacelo disastroso del cdx a quest'ora eravate col culo a terra..
:rotfl: :rotfl:
a quindi le cose vanno meglio ora dici ..
be come mai calano i consumi in generale e le famiglie sono sempre piu' povere allora ?
Sai com'è non riesco a spiegarmelo ...
Charonte
04-01-2008, 18:34
ma non cambia niente prodi berlusconi cossiga craxi giuglio cesare e dio in terra
sono tutti dei maiandaren
loro unico interesse è il fine mese da 20 mila euro e pensione appena si puo
fine dei giochi
altro che italia qua e la
fotte niente a quelli
embè? tanto va tutto bene
:rotfl: :rotfl:
a quindi le cose vanno meglio ora dici ..
be come mai calano i consumi in generale e le famiglie sono sempre piu' povere allora ?
Sai com'è non riesco a spiegarmelo ...
rileggi la parola in maiuscolo (l'ho messa a posta ma non è servito) e capirai...
embè? tanto va tutto bene
e chi l'ha detto? forse era quello di prima.. quello dei "telefonini per tutti"..
tdi150cv
04-01-2008, 19:15
rileggi la parola in maiuscolo (l'ho messa a posta ma non è servito) e capirai...
risanamento che pero' non porta benifici alla collettivita' ... ANZI !
Bel risanamento ...
O forse tu hai dei benefici ? no perchè saresti forse uno dei pochi ...
e chi l'ha detto? forse era quello di prima.. quello dei "telefonini per tutti"..
no quello che prima di natale disse che va tutto bene ...
Forse non hai capito che c'è Prodi al governo ... magari ci fosse Silvio ...
risanamento che pero' non porta benifici alla collettivita' ... ANZI !
bhè che aggiungere a questa perla di economia..
ah sì... :rotfl: :rotfl:
risanamento che pero' non porta benifici alla collettivita' ... ANZI !
Bel risanamento ...
O forse tu hai dei benefici ? no perchè saresti forse uno dei pochi ...
...
Già, il risanamento dei conti pubblici non porta benefici alla collettività.
Questa me la segno
Ma non e' che il petrolio sta finendo prima del previsto ?
In realtà, a questo giro, mi tocca spezzare un'arancia nei confronti di Prodi... cioè: i dati istat hanno sempre avuto, per una buona parte degli italiani, un valore molti irreale. Ricordo le discussioni qui in piazzetta quando, a fronte di un 2,5% di inflazione, ci lamentavamo che quella percepita era di più... idem adesso: il dato è vero per il campione preso, meno reale per i dati che più toccano le famiglie...
E per cortesia: non lamentiamoci della pasta! Capisco che tutto faccia brodo, per carità, ma una famiglia di 3 persone quanti kg di pasta potrà consumare in un anno? Bisogna incazzarci pesantemente per il costo del petrolio, IMHO, che è qualcosa di utilizzato da tutti (direttamente o indirettamente) e che rischia di imbavagliare l'economia. Troviamo soluzioni alternative, se non si è in grado di contenere i costi, ma troviamole rapidamente.
Ma non e' che il petrolio sta finendo prima del previsto ?
Ma va! E' la cazzata che ci propinano ogni 3x2! :D Se stesse finendo realmente salterebbero fuori come funghi distributori di idrogeno/metano delle stesse compagnie petrolifere! ;)
Ma non e' che il petrolio sta finendo prima del previsto ?
Si dice che il picco sia stato raggiunto nel 2006, cioè che la produzione non può aumentare a fronte di una maggiore richiesta. però nei 100$ entrano anche il dollaro debole e le solite speculazioni.
http://www.aspoitalia.net/intro.html
tdi150cv
05-01-2008, 10:48
Già, il risanamento dei conti pubblici non porta benefici alla collettività.
Questa me la segno
dai comincia a elencare i benefici allora ... attendo ...
ovviamente benefici che alleviano le fatiche del cittadino ad arrivare a fine mese. Perchè e' il cittadino che non mangia piu' il problema ... il resto aria fritta ...
E i recenti dati sui consumi delle feste parlano chiaro ...
almeno il buon senso di ammettere che le cose vanno sempre peggio ... e ripeto ... il brutto deve ancora arrivare ...
blamecanada
05-01-2008, 10:57
ma non cambia niente prodi berlusconi cossiga craxi giuglio cesare e dio in terra
sono tutti dei maiandaren
loro unico interesse è il fine mese da 20 mila euro e pensione appena si puo
fine dei giochi
altro che italia qua e la
fotte niente a quelli
E quindi tu cosa proponi per cambiare le cose?
E quindi tu cosa proponi per cambiare le cose?
Eh si, è molto facile sparare a zero sugli altri, dire che in fondo sono tutti uguali.. ma poi all'atto pratico fregarsene altamente.. can che abbaia non morde..
roverello
05-01-2008, 12:02
dai comincia a elencare i benefici allora ... attendo ...
ovviamente benefici che alleviano le fatiche del cittadino ad arrivare a fine mese. Perchè e' il cittadino che non mangia piu' il problema ... il resto aria fritta ...
E i recenti dati sui consumi delle feste parlano chiaro ...
almeno il buon senso di ammettere che le cose vanno sempre peggio ... e ripeto ... il brutto deve ancora arrivare ...
Essendo il rapporto deficit/pil > 100% è ovvio che quello che produciamo in un anno non copre i costi.
Un po' come una famiglia che si è indebitata a tal punto che il tutto se ne va in rimborso prestiti e interessi.
Solo riducendo tale rapporto velocemente (al contrario di quello che criminosamente ha fatto il precedente governo) si riescono a liberare risorse per investire e ridurre le tasse.
Oggi paghiamo 30/40 mld di euro annui in interessi (e per fortuna che siamo nell'euro). Dimezzandoli si libererebbero consistenti risorse e si potrebbero ridurre le tasse.
Ah, la storiella che riducendo le tasse le pagano tutti è un'equazione di quell'incapace di 3monti, che si è dimostrata completamente fallimentare, non tanto per lui e gli amici suoi, quanto per noi.
roverello
05-01-2008, 12:07
In realtà, a questo giro, mi tocca spezzare un'arancia nei confronti di Prodi... cioè: i dati istat hanno sempre avuto, per una buona parte degli italiani, un valore molti irreale. Ricordo le discussioni qui in piazzetta quando, a fronte di un 2,5% di inflazione, ci lamentavamo che quella percepita era di più... idem adesso: il dato è vero per il campione preso, meno reale per i dati che più toccano le famiglie...
E per cortesia: non lamentiamoci della pasta! Capisco che tutto faccia brodo, per carità, ma una famiglia di 3 persone quanti kg di pasta potrà consumare in un anno? Bisogna incazzarci pesantemente per il costo del petrolio, IMHO, che è qualcosa di utilizzato da tutti (direttamente o indirettamente) e che rischia di imbavagliare l'economia. Troviamo soluzioni alternative, se non si è in grado di contenere i costi, ma troviamole rapidamente.
Sono abbastanza d'accordo.
famiglia di 4 personex 100g di pasta a testa al giorno = 120 Kg annui.
Aumento da 50 a 65 cent=18 Euro annui.
Era da un po' che non aumentava.
E con questa storia della pasta ci hanno disintegrato i cosiddetti.
Se consideriamo che il granaio Australia non ha sfornato nulla, gli aumenti nei trasporti e il raddoppio del prezzo del grano poteva andare peggio.
Il problema grosso è il costo del petrolio, ma fino a quando la politica energetica mondiale la faranno le compagnie petrolifere e grossi interessi sovrannazionali protetti dal petroliere guerrafondaio i risultati sono questi.
Comincino gli stati europei a svegliarsi dal torpore.
Torno all'inflazione: quella misurata con criteri europei è il 2,8%.
Negli altri paesi UE (i 13 storici) è al 3,1%.
Sono abbastanza d'accordo.
famiglia di 4 personex 100g di pasta a testa al giorno = 120 Kg annui.
Aumento da 50 a 65 cent=18 Euro annui.
Era da un po' che non aumentava.
E con questa storia della pasta ci hanno disintegrato i cosiddetti.
Se consideriamo che il granaio Australia non ha sfornato nulla, gli aumenti nei trasporti e il raddoppio del prezzo del grano poteva andare peggio.
Il problema grosso è il costo del petrolio, ma fino a quando la politica energetica mondiale la faranno le compagnie petrolifere e grossi interessi sovrannazionali protetti dal petroliere guerrafondaio i risultati sono questi.
Comincino gli stati europei a svegliarsi dal torpore.
Torno all'inflazione: quella misurata con criteri europei è il 2,8%.
Negli altri paesi UE (i 13 storici) è al 3,1%.
E voglio vedere in quale famiglia si consumano 100 g/persona di pasta al giorno di media! ;)
tdi150cv
05-01-2008, 14:56
Essendo il rapporto deficit/pil > 100% è ovvio che quello che produciamo in un anno non copre i costi.
Un po' come una famiglia che si è indebitata a tal punto che il tutto se ne va in rimborso prestiti e interessi.
Solo riducendo tale rapporto velocemente (al contrario di quello che criminosamente ha fatto il precedente governo) si riescono a liberare risorse per investire e ridurre le tasse.
Oggi paghiamo 30/40 mld di euro annui in interessi (e per fortuna che siamo nell'euro). Dimezzandoli si libererebbero consistenti risorse e si potrebbero ridurre le tasse.
Ah, la storiella che riducendo le tasse le pagano tutti è un'equazione di quell'incapace di 3monti, che si è dimostrata completamente fallimentare, non tanto per lui e gli amici suoi, quanto per noi.
guarda l'unica cosa certa e' che gli aumenti dell'ultimo hanno stanno gravando troppo sulla gente e non stanno portando alcun beneficio dal momento che i consumi sono in calo da parecchi mesi ...
Ed il problema e' che il 2008 sara' ancora peggio ...
il resto e' aria fritta ...
E voglio vedere in quale famiglia si consumano 100 g/persona di pasta al giorno di media! ;)
oddio, io ne consumo due etti al giorno di pasta...
oddio, io ne consumo due etti al giorno di pasta...
Io invece non sempre la mangio, ogni tanto riso, ogni tanto solo il secondo, quindi facendo la media potrebbe venire un etto al giorno
oddio, io ne consumo due etti al giorno di pasta...
Io pure, ma c'è gente che con 40 grammi campa una settimana! :D
avete votato prodi?
ed ora ciucciatevi il calzino :ciapet:
è tutta colpa di berlusconi (cit.)
E' noto che questa impennata dell'inflazione sia dovuta in larga parte all'aumento del prezzo del petrolio, che viene deciso nei mercati internazionali.
In questo il ruolo dell'Italia (che non è un paese produttore) è davvero di poco conto.
Quale senso ha dunque la tua uscita?
no no ... rido anche io ... anzi ... godo !
Sei immune agli effetti dell'inflazione?
:confused:
dovreste dire grazie che questo governo ha fatto un po di RISANAMENTO altrimenti con lo sfacelo disastroso del cdx a quest'ora eravate col culo a terra..
Il governo parla di risanamento quando in realtà ha attuato "solo" una correzione dei conti pubblici, obbligatoria dopo la malagestione del lustro passato.
ehm mi consenta ma:
come pensi che siamo messi ora?:muro: :muro:
A livello di conti pubblici, di questo parlava l'utente er-next, inenegabilmente meglio degli anni scorsi.
se vabbè l'unica cosa che hanno risananto sono le loro tasche!
ma x favore!
Si prega di informarsi con calma piuttosto che scrivere di gran fretta slogan a caso.
Ahahaha cominciate a pentirvi di aver votato Prodi eh? petrolio a 100$ al barile , ed è solo l'inizio.
Con Silvio c'era il barile a 50$, tanto per dirne una.
Tu lo dici per scherzo, ma qualche personaggio lo dice convinto.
:rolleyes:
L'inflazione è pesantemente collegata al prezzo del barile.
Non è un segreto per nessuno, o quantomeno per chi legge e si informa.
Grazie Romano!
Grazie Presidente!
E avanti così!
In fin dei conti è salita poco...
Adesso l'inflazione è salita in gran parte a causa dell'impennata del costo del petrolio.
Quando invece aumentava e non c'era nemmeno questo fattore, lo ringraziavi il presidente di allora?
se l'inflazione è legata così pesantemente al costo del greggio è perchè non c'è mai stata un apolitica energetica decente che svincolasse l'economia dal petrolio.
fatto che peggiora enormemente la bilancia commerciale.
tutti si lamentano dell'euro troppo forte, ma se fosse debole sarebbe ancora peggio: inflazione alle stelle.
Condivido in toto.
:rotfl: :rotfl:
a quindi le cose vanno meglio ora dici ..
be come mai calano i consumi in generale e le famiglie sono sempre piu' povere allora ?
Sai com'è non riesco a spiegarmelo ...
L'utente er-next parlava di conti pubblici.
Il costo della vita (e l'inflazione) è un altro argomento, solo parzialmente correlato.
embè? tanto va tutto bene
Sei rimasto agli slogan della passata legislatura?
risanamento che pero' non porta benifici alla collettivita' ... ANZI !
Bel risanamento ...
O forse tu hai dei benefici ? no perchè saresti forse uno dei pochi ...
....
dai comincia a elencare i benefici allora ... attendo ...
ovviamente benefici che alleviano le fatiche del cittadino ad arrivare a fine mese.
Impossibile rispondere se mancano anche le più elementari basi per intavolare la discussione:
mai sentito parlare del servizio del debito?
Su cosa incide?
Cosa succede se non viene contenuto?
Comunque ho seguito il consiglio
p.s. segnatevi questo post :cool:
E ovviamente questo strafalcione ("il risanamento non porta benefici alla collettività") me lo sono segnato.
:D
Perchè e' il cittadino che non mangia piu' il problema ... il resto aria fritta ...
E i recenti dati sui consumi delle feste parlano chiaro ...
almeno il buon senso di ammettere che le cose vanno sempre peggio ...
Nessuno nega che vi siano problemi dovuti al costo della vita, ma servirebbe ANCHE l'onestà di riconoscere che questi problemi erano evidenti anche prima, quando invece certuni millantavano che tutto stesse andando a gonfie vele, a dispetto dell'evidenza.
:rolleyes:
Adesso il problema è giustamente riconosciuto anche dai governanti (vedasi i primi provvedimenti varati con la Finanziaria 2008 in sostegno alle famiglie e ai redditi più bassi. Non basterà assolutamente a risolvere il problema, saranno necessari altri e più corposi interventi che sono stati promessi per l'anno corrente) e Prodi ha promesso per il 2008 una decisa poltica sociale.
Vedremo se sarà capace di passare dalle belle parole ai fatti concreti.
Consentitemi un sano scetticismo.
e ripeto ... il brutto deve ancora arrivare ...
Perchè?
...
Bisogna incazzarci pesantemente per il costo del petrolio, IMHO, che è qualcosa di utilizzato da tutti (direttamente o indirettamente) e che rischia di imbavagliare l'economia. Troviamo soluzioni alternative, se non si è in grado di contenere i costi, ma troviamole rapidamente.
Quotissimo.
E dobbiamo assolutamente ridurre la nostra dipendenza dall'estero per quanto riguarda gli approvvigionamenti di fonti energetiche.
Torno all'inflazione: quella misurata con criteri europei è il 2,8%.
Negli altri paesi UE (i 13 storici) è al 3,1%.
E' vero.
Oggi paghiamo 30/40 mld di euro annui in interessi (e per fortuna che siamo nell'euro). Dimezzandoli si libererebbero consistenti risorse e si potrebbero ridurre le tasse.
Purtroppo sono circa 70, quasi 6 al mese, con previsione di aumento visti i tassi BCE odierni.
:(
Ciao
Federico
Si dice che il picco sia stato raggiunto nel 2006, cioè che la produzione non può aumentare a fronte di una maggiore richiesta. però nei 100$ entrano anche il dollaro debole e le solite speculazioni.
http://www.aspoitalia.net/intro.html
Il picco della produzione c'è stata nel 2001, almeno per i giacimenti conosciuti, ora la domanda è molto alta in confronto alla reale offerta. C'è anche da dire che l'attuale prezzo del petrolio è alto per il fatto che il valore del dollaro è calato. Oltre al fatto che molte compagnie acquistano quantità di petrolio che in effetti non è stato ancora estreatto per garantirsi un "prezzo fisso", anche questo aiuta la corsa del prezzo al barile.
tdi150cv
07-01-2008, 09:42
Sei immune agli effetti dell'inflazione?
:confused:
no ma per il momento ancora posso ridere alle spalle di chi crede che sia arrivato il messia della politica itaGLIana.
Il governo parla di risanamento quando in realtà ha attuato "solo" una correzione dei conti pubblici, obbligatoria dopo la malagestione del lustro passato.
e qui sarebbe tutto da vedere tenendo ben presente quello che in europa e nel mondo accadeva ... cosa che ovviamente tu e chi come te dira' non avere peso.
A livello di conti pubblici, di questo parlava l'utente er-next, inenegabilmente meglio degli anni scorsi.
I conti pubblii migliorano con le maggiori entrate dovute alle tasse ?
No perchè se me lo confermi anche mio nipote di 5 anni riuscirebbe a sanare tutto con le botte di tasse che paghiamo ! DIRETTE E INDIRETTE !
Tu lo dici per scherzo, ma qualche personaggio lo dice convinto.
:rolleyes: .
Be Prodi di sicuro non e' colpevole del fatto che il barile stia a 100$ ma certamente non si muove minimamente per alleviare i problemi che tale situazione sta creando ... vedi speculazioni e cartelli varil. Approposito ... ma queste famose liberalizzazioni tanto acclamate cosa hanno prodotto ?
Adesso l'inflazione è salita in gran parte a causa dell'impennata del costo del petrolio.
Quando invece aumentava e non c'era nemmeno questo fattore, lo ringraziavi il presidente di allora?.
come detto prima io non saro' una cima di economia ma solo uno stolto puo' non ammettere che il periodo "particolare" vedi 11 settembre , euro , etc.
non abbiano gravato sulla situazione.
L'utente er-next parlava di conti pubblici.
Il costo della vita (e l'inflazione) è un altro argomento, solo parzialmente correlato.
ma guarda ... come al solito ti rammento che io vivo con lo stipendio che il mio lavoro mi da non con le cifre che mi propina prodi riguardo ai conti pubblici. Se le mie tasse vanno ad aggiustare i conti pubblici e non mi ritornano in servizi la cosa mi fa solo incazzare. A maggior ragione quando la cattiva politica aggrava la mia posizione con il fisco.
Impossibile rispondere se mancano anche le più elementari basi per intavolare la discussione:.
mai sentito parlare del servizio del debito?
Su cosa incide?
Cosa succede se non viene contenuto?:.[/QUOTE]
e' no ... le basi fondamentali , ovvero la capacita' di leggere l'importo che ho a disposizione per vivere e le basi della matematica per capire che vivere mi costa sempre di piu' e che lo stato non mi aiuta ma mi mazzuola di ulteriori tasse e' piu' che sufficiente per capire che questa politica ha messo parte del paese in ginocchio ! O vuoi dire che invece sta aiutando le famiglie ? No perchè uno l'abbiamo gia avuto che prima di natale si e' fatto bello dicendo che non ci sarebbero stati aumenti per le famigle e che il paese va avanti bene ... lo stesso che un paio di anni fa disse che non avrebbe toccato le tasche degli italiani.
Del resto me ne frega poco ... non sono un economista , non sono chiamato a risolvere i loro problemi , sono un lavoratre che si preoccupa di gestire quello che guadagna.
Comunque ho seguito il consiglio
E ovviamente questo strafalcione ("il risanamento non porta benefici alla collettività") me lo sono segnato.
:D
E' no ! Leggi bene ... si parla alle famiglie ... se ci sono stati benefici sono felice di ascoltarli ... il resto aria fritta !
Nessuno nega che vi siano problemi dovuti al costo della vita, ma servirebbe ANCHE l'onestà di riconoscere che questi problemi erano evidenti anche prima, quando invece certuni millantavano che tutto stesse andando a gonfie vele, a dispetto dell'evidenza.
:rolleyes:
Adesso il problema è giustamente riconosciuto anche dai governanti (vedasi i primi provvedimenti varati con la Finanziaria 2008 in sostegno alle famiglie e ai redditi più bassi. Non basterà assolutamente a risolvere il problema, saranno necessari altri e più corposi interventi che sono stati promessi per l'anno corrente) e Prodi ha promesso per il 2008 una decisa poltica sociale.
Vedremo se sarà capace di passare dalle belle parole ai fatti concreti.
Consentitemi un sano scetticismo.
be e' gia qualcosa ... sentendo lui 15 giorni fa sembrava che tutti stessero bene ! Ti ricordo essere l'itaGLIa il fanalino di coda dell'Europa ...
Quotissimo.
E dobbiamo assolutamente ridurre la nostra dipendenza dall'estero per quanto riguarda gli approvvigionamenti di fonti energetiche.
e' no ... anche qui ... ce la siamo giocata con lo spauracchio del politico di turno ... chi c'era al governo ?
ciao
no ma per il momento ancora posso ridere alle spalle di chi crede che sia arrivato il messia della politica itaGLIana.
Su questo punto (ridere su chi si aspetta un messia che possa risolvere, con una bachetta magica, tutti i problemi del paese) non posso darti torto, ma piuttosto che ridere mi viene un senso di tristezza e di sconforto.
e qui sarebbe tutto da vedere
I numeri ufficiali certificati di Eurostat non sono opinabili.
tenendo ben presente quello che in europa e nel mondo accadeva ... cosa che ovviamente tu e chi come te dira' non avere peso.
Sostieni ancora la banfa dell'11 settembre "causa di tutti i mali" quando l'economia mondiale si era fermata un anno prima?
I conti pubblii migliorano con le maggiori entrate dovute alle tasse ?
Migliorano con una gestione più seria.
Tra le altre, forse ti è sfuggita la notizia della settimana scorsa sul calo del fabbisogno?
Be Prodi di sicuro non e' colpevole del fatto che il barile stia a 100$ ma certamente non si muove minimamente per alleviare i problemi che tale situazione sta creando ... vedi speculazioni e cartelli varil.
Vero, anche se non può avere molti margini di manovra.
Approposito ... ma queste famose liberalizzazioni tanto acclamate cosa hanno prodotto ?
Effetti pratici pochi, grazie all'energica azione di contrasto di chi si sentiva minacciato dai privilegi acquisiti in passato.
come detto prima io non saro' una cima di economia ma solo uno stolto puo' non ammettere che il periodo "particolare" vedi 11 settembre , euro , etc.
non abbiano gravato sulla situazione.
Ti ripeto: l'economia mondiale subì un colpo nel secondo semestre 2000, con il fallimento delle Dot-com e con il crollo delle borse asiatiche.
Già dall'inizio 2002 l'economia USA, traino modiale, era di nuovo in crescita.
Sul problema del cambio di moneta, ne abbiamo già discusso molto e a lungo.
Se da una parte l'economia nei paesi UE annaspava, dall'altra la BCE teneva dei tassi particolarmente bassi,ma l'allora governo non ne approfittava per ridurre sensibilmente il "valore reale" del debito pubblico.
Questo punto, insieme allo sforamento del deficit e all'azzeramento dell'vanzo primario di bilancio, rappresenta la maggiore critica da fare alla gestione Tremonti-Siniscalco-Tremonti (tra l'altro entrambi professionisti accreditati e autorevoli, non certo sprovveduti alle prime armi a cui si potrebbe concedere indulgenza).
ma guarda ... come al solito ti rammento che io vivo con lo stipendio che il mio lavoro mi da non con le cifre che mi propina prodi riguardo ai conti pubblici.
Come me e come tutti.
Se le mie tasse vanno ad aggiustare i conti pubblici e non mi ritornano in servizi la cosa mi fa solo incazzare. A maggior ragione quando la cattiva politica aggrava la mia posizione con il fisco.
Riformula meglio: se le mie tasse servono per coprire la malagestione passata e debiti contratti dai predecessori, la cosa mi fa venire il sangue amaro.
A fronte di oltre 500 miliardi di € di bilancio globale dello Stato, circa 70 sono necessari per ripagare solo gli interessi sull'enorme debito contratto in anni di gestione allegra (per intendersi: dalla seconda metà degli anni 70 agli inizi degli anni 90 il debito pubblico esplose incontrollato).
Si ringrazino vivamente gli autori di tale scempio.
e' no ... le basi fondamentali , ovvero la capacita' di leggere l'importo che ho a disposizione per vivere e le basi della matematica per capire che vivere mi costa sempre di piu' e che lo stato non mi aiuta ma mi mazzuola di ulteriori tasse e' piu' che sufficiente per capire che questa politica ha messo parte del paese in ginocchio !
...
non sono chiamato a risolvere i loro problemi , sono un lavoratre che si preoccupa di gestire quello che guadagna.
Il tuo approccio, che è senz'altro concreto, non deve dimenticare di includere nel conto certi fattori che sembrano teorici perchè non ci colpiscono immediatamente ma che fanno sentire le loro ripercussioni nel tempo.
be e' gia qualcosa ... sentendo lui 15 giorni fa sembrava che tutti stessero bene !
Nella conferenza autocelebrativa di fine anno Prodi elencò i successi negli ambiti dei conti pubblici ed della cresciata economica ("l'Italia si è rimessa in cammino", "l'emergenza è finita"), ma ebbe l'onestà di ammettere anche l'esistenza di grandi problemi irrisolti ("c'è un clima di insicurezza diffuso"), parlò anche delle grandi emergenze ambientali del paese - incendi e rifiuti - e degli incidenti sul lavoro, ammise la situazione di difficoltà di molte famiglie.
e' no ... anche qui ... ce la siamo giocata con lo spauracchio del politico di turno ... chi c'era al governo ?
A chi ti riferisci?
Ciao
Federico
DonaldDuck
07-01-2008, 11:39
Sono abbastanza d'accordo.
famiglia di 4 personex 100g di pasta a testa al giorno = 120 Kg annui.
Aumento da 50 a 65 cent=18 Euro annui.
Era da un po' che non aumentava.
E con questa storia della pasta ci hanno disintegrato i cosiddetti.
Se consideriamo che il granaio Australia non ha sfornato nulla, gli aumenti nei trasporti e il raddoppio del prezzo del grano poteva andare peggio.
Il problema grosso è il costo del petrolio, ma fino a quando la politica energetica mondiale la faranno le compagnie petrolifere e grossi interessi sovrannazionali protetti dal petroliere guerrafondaio i risultati sono questi.
Comincino gli stati europei a svegliarsi dal torpore.
Torno all'inflazione: quella misurata con criteri europei è il 2,8%.
Negli altri paesi UE (i 13 storici) è al 3,1%.
Se prima di sparacchiare ne conoscessi le cause non solo i cosiddetti si disintegrerebbero ma raccoglieresti ciò che rimane con la carta assorbente. Mai sentito parlare di biocarburanti? Il prezzo del grano, questi ultimi anni, ha risentito di una serie di speculazioni inizialmente legate al valore aggiunto rispetto a quello alimentare. Parte delle coltivazioni mondiali dei cereali e canna da zucchero vengono riservate alla produzione di etanolo però è più conveniente utilizzare mais e semi di girasole per il biodiesel. Attualmente, di conseguenza, la domanda di grano ha superato l'offerta poichè sono diminuite le coltivazioni. Sbomballarsi a stabilire il problema più grosso mi sembra abbastanza sterile dato che il costo della vita ha subito un'impennata in generale. Sia che si consumi poca pasta/ pane o tanta.
DonaldDuck
07-01-2008, 11:56
Si dice che il picco sia stato raggiunto nel 2006, cioè che la produzione non può aumentare a fronte di una maggiore richiesta. però nei 100$ entrano anche il dollaro debole e le solite speculazioni.
http://www.aspoitalia.net/intro.html
Il petrolio è quotato in borsa, quindi 100$ è la valutazione alla fonte. In molti sostengono che il dollaro debole ne faccia levitare il costo ma in realtà, se non avvenissero determinate speculazioni, potrebbe rappresentare un vantaggio a fronte di un euro forte. Come accennavo in un'altra discussione.
http://www.enersolutions.ch/index.php?option=com_content&task=view&id=296&Itemid=140&lang=it
Petrolio a 90 dollari
20.10.2007
Le borse europee chiudono in calo. L’ SMI perde l’1%. A metà giornata i principali indici americani perdono oltre l’1%, a causa dei rinnovati timori sulle conseguenze economiche della crisi dei mutui subprime americana
Giornata di forte volatilità sui mercati finanziari. Il petrolio supera i 90 dollari al barile e poi ripiega. L’euro si inerpica sopra 1,43 nei confronti del dollaro americano e poi scende. Le borse europee chiudono in forte ribasso e i principali indici della borsa americana a metà giornata perdono oltre l’1%. In forte rialzo i corsi delle obbligazioni per l’aspettativa di tagli dei tassi di interesse e per una rinnovata fuga verso la sicurezza.
Nuovo record del prezzo del petrolio: le valutazioni del derivato scambiato a New York hanno toccato i 90,07 dollari al barile.
Secondo alcuni trader, a spingere i prezzi è stato il ‘pretesto’ del dollaro debole. In sostanza dato che il petrolio è scambiato in dollari, molti operatori si ‘coprono’ dalla debolezza del biglietto verde acquistando petrolio al rialzo. A questo punto gli investitori si interrogano su quale sarà la reazione dell’ Opec. Allo stato attuale della situazione la maggior parte dei trader esclude che il cartello dei Paesi produttori possa prendere qualsiasi decisione prima del meeting di Ryad previsto il 17 novembre. Voci di mercato indicano tuttavia come non si possa escludere un ulteriore aumento della produzione dopo quello varato a settembre ed effettivo il mese prossimo. 'L’ Opec continua a ritenere il mercato ben fornito spiega un trader-tuttavia gli operatori non dovrebbero escludere un ulteriore aumento della produzione per arrestare la corsa dei prezzi (vista come un ostacolo alla domanda) e non farsi così incastrare dagli speculatori'.
Sul mercato dei cambi l’euro è volato ieri in mattinata al nuovo record storico contro dollaro a 1,4319; in seguito la quotazione è leggermente ripiegata. Ieri in serata la moneta unica europea veniva scambiata attorno a 1,4250. Sempre ieri in serata occorrevano 1,1721 franchi per comprare un dollaro.
L’attesa è per le indicazioni che potrebbero venire dal G7; nel frattempo lo yen è salito contro dollaro ai massimi da oltre due settimane (a 114,85) in quanto gli operatori scommettono su una presa di posizione dei Paesi maggiormente industrializzati favorevole ad una rivalutazione delle divise asiatiche.
La giornata di ieri non aveva in calendario dati macroeconomici dagli Stati Uniti. Il mercato punta adesso dichiaratamente su un nuovo taglio del costo del denaro da parte della Fed statunitense il 31 ottobre, in contrasto con le indicazioni dei giorni scorsi che invece sembravano aver accantonato una prospettiva di questo genere. La percentuale di chi propende per una nuova riduzione dei Fed Funds è salita infatti al 76 contro il 32 di appena una settimana fa. Segno questo che qualche cosa sta cambiando nell’umore degli operatori, alla luce di alcuni dati e delle trimestrali delle maggiori banche statunitensi, che stanno portando acqua al mulino di un rallentamento dell’economia e di una crisi finanziaria di notevole entità.
Nel contesto attuale l’unica valuta di riferimento continua ad essere quindi l’euro, considerato anche che l’ Europa appare divisa circa la valutazione delle conseguenze legate al suo forte apprezzamento, con la Germania in particolare che continua a sostenere Supereuro, mentre la Francia è di parere contrario.
tdi150cv
07-01-2008, 12:24
Se prima di sparacchiare ne conoscessi le cause non solo i cosiddetti si disintegrerebbero ma raccoglieresti ciò che rimane con la carta assorbente. Mai sentito parlare di biocarburanti? Il prezzo del grano, questi ultimi anni, ha risentito di una serie di speculazioni inizialmente legate al valore aggiunto rispetto a quello alimentare. Parte delle coltivazioni mondiali dei cereali e canna da zucchero vengono riservate alla produzione di etanolo però è più conveniente utilizzare mais e semi di girasole per il biodiesel. Attualmente, di conseguenza, la domanda di grano ha superato l'offerta poichè sono diminuite le coltivazioni. Sbomballarsi a stabilire il problema più grosso mi sembra abbastanza sterile dato che il costo della vita ha subito un'impennata in generale. Sia che si consumi poca pasta/ pane o tanta.
anche perchè non e' solo una questione di pasta o pane ... ma di ogni alimento che contine farine ... praticamente ogni cosa che non sia carne o pesce.
DonaldDuck
07-01-2008, 12:38
anche perchè non e' solo una questione di pasta o pane ... ma di ogni alimento che contine farine ... praticamente ogni cosa che non sia carne o pesce.
E già!
...
Mai sentito parlare di biocarburanti? Il prezzo del grano, questi ultimi anni, ha risentito di una serie di speculazioni inizialmente legate al valore aggiunto rispetto a quello alimentare. Parte delle coltivazioni mondiali dei cereali e canna da zucchero vengono riservate alla produzione di etanolo però è più conveniente utilizzare mais e semi di girasole per il biodiesel. Attualmente, di conseguenza, la domanda di grano ha superato l'offerta poichè sono diminuite le coltivazioni. Sbomballarsi a stabilire il problema più grosso mi sembra abbastanza sterile dato che il costo della vita ha subito un'impennata in generale. Sia che si consumi poca pasta/ pane o tanta.
Vero.
anche perchè non e' solo una questione di pasta o pane ... ma di ogni alimento che contiene farine ... praticamente ogni cosa che non sia carne o pesce.
Quoto.
E aggiungo analoga considerazione per il prezzo del petrolio, sia dal lato carburanti (visto che la maggior parte del trasporto in Italia viaggia su gomma) sia dal lato della produzione di energia elettrica (predominante l'uso degli oli combustibili).
Ciao
Federico
tdi150cv
07-01-2008, 13:34
quello che pero' non capisco e' l'aumento di carburanti non derivati del petrolio come il metano !
Passi per il GPL che comunque in 2 anni e' aumentato di uno sproposito per il metano come si giustificano gli aumenti degli ultimi periodi ?
C'è una tabella comparativa ?
Triste a dirsi ma il metano segue il prezzo del petrolio. Speculazioni.
DvL^Nemo
07-01-2008, 16:18
C'e' poco da fare, finche' la domanda resta alta, possono fare il bello o il brutto tempo a loro piacimento, spiculatori, OPEC, governi chi piu' ne ha piu' ne metta.. Poi si lamentano che c'e' aria di recessione e di deflazione..
Jammed_Death
07-01-2008, 16:50
e grazie al cazzo che la domanda rimane alta...dobbiamo pur mangiare e qualsiasi alternativa al petrolio viene gambizzata sul nascere
Jammed_Death
09-01-2008, 20:54
oggi ho visto una cosa che mi ha rattristato e shockato in parte: sono uscito di casa e passato di fronte al distributore alle 6.30 di mattina e ho visto il prezzo a 1.380. Passo il pomeriggio li davanti: 1.140. Ma il prezzo del carburante non è sceso a 90 dollari? com'è che gli aumenti sono rapidi ma le diminuzioni non ci sono mai?
oggi ho visto una cosa che mi ha rattristato e shockato in parte: sono uscito di casa e passato di fronte al distributore alle 6.30 di mattina e ho visto il prezzo a 1.380. Passo il pomeriggio li davanti: 1.140. Ma il prezzo del carburante non è sceso a 90 dollari? com'è che gli aumenti sono rapidi ma le diminuzioni non ci sono mai?
Quindi è sceso... da 1.380 a 1.140
I prezzi aumentano perchè non c'è un mercato concorrenziale.. insomma c'è un cartello..
Jammed_Death
09-01-2008, 21:04
Quindi è sceso... da 1.380 a 1.140
I prezzi aumentano perchè non c'è un mercato concorrenziale.. insomma c'è un cartello..
ho scritto male :asd: volevo dire 1.410...e con questa me ne vado a letto che sono in coma
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.