View Full Version : Farmaco Sconosciuto - Chi lo Conosce?
Siddhartha
04-01-2008, 12:31
Stavo ripetendo le aritmie cardiache da "Guida Pratica di Medicina Interna" di Herold e, tra i farmaci di prima scelta per il trattamento della tachiaritmie sopraventicolari (ed in particolare in quella da preeccitazione tipo WPW, dove la maggior parte degli altri farmaci sono controindicati) ed in quelle ventricolari (in pratica per tutto) mi compare l'ajmalina o bitartrato di prajmalio, farmaco appartenente, secondo questo testo tedesco, alla classe IA degli antiaritmici (antiaritmici chinidinici che aumentano il potenziale)!
Il mio prontuario non lo riporta (che purtroppo dovrei cambiare perchè è del 2004), sull'Harrison non esiste e il Goodman non sa cosa sia!
Qualcuno ha mai sentito parlare di questo farmaco? è in vendita in italia o si trova solo in germania???
Gli unici testi che ho trovato in italiano attraverso Google parlano del trattamento della S. di Brugada!
Grazie a chi mi darà chiarimenti
Siddhartha
05-01-2008, 12:43
nessuno sa aiutarmi???
tutti quelli bravi in farmacologia che fine hanno fatto??? :(
a loro interessano solo gli analgesici! :cry:
^Robbie^
05-01-2008, 14:01
L'ajmlina è un alcaloide della Rauwolfia Serpentina avente proprietà antiaritmiche. In pratica ha una forte attività depressiva sulla conduzione cardiaca, aumentando l'intervallo HV e prolungando nettamente la conduzione AV. Per queste sue proprietà viene usato per scopi diagnostici, poichè più di altri riesce a favorire la comparsa di aritmie ventricolari da rientro. Per questo motivo la somministrazione viene effettuata solo in strutture specialistiche. La sua attività è di breve durata e vista la sua tollerabilità a lungo termine (può provocare ittero colestatico) viene impiegata solo nel trattamento acuto di alcuni tipi particolari di aritmie che si dimostrino refrattari ad altri antiaritmici.
Il prajmalio è un derivato biosintetico dell'ajmlina, sintetizzato x migliorarne la biodisponibilità orale e la durata d'azione, ma ad oggi non è più utilizzato nella pratica comune.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Byez!
Siddhartha
05-01-2008, 16:08
L'ajmlina è un alcaloide della Rauwolfia Serpentina avente proprietà antiaritmiche. In pratica ha una forte attività depressiva sulla conduzione cardiaca, aumentando l'intervallo HV e prolungando nettamente la conduzione AV. Per queste sue proprietà viene usato per scopi diagnostici, poichè più di altri riesce a favorire la comparsa di aritmie ventricolari da rientro. Per questo motivo la somministrazione viene effettuata solo in strutture specialistiche. La sua attività è di breve durata e vista la sua tollerabilità a lungo termine (può provocare ittero colestatico) viene impiegata solo nel trattamento acuto di alcuni tipi particolari di aritmie che si dimostrino refrattari ad altri antiaritmici.
Il prajmalio è un derivato biosintetico dell'ajmlina, sintetizzato x migliorarne la biodisponibilità orale e la durata d'azione, ma ad oggi non è più utilizzato nella pratica comune.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Byez!
ma quindi in italia è disponibile!!!
chi la commercializza e qual è il nome della formulazione?
^Robbie^
05-01-2008, 18:56
ma quindi in italia è disponibile!!!
chi la commercializza e qual è il nome della formulazione?
Nn ti saprei dire. Io lavoro in farmacia, se vuoi lunedì faccio una ricerca e ti faccio sapere.
Byez!
Siddhartha
05-01-2008, 18:57
Nn ti saprei dire. Io lavoro in farmacia, se vuoi lunedì faccio una ricerca e ti faccio sapere.
Byez!
si, grazie!
è una mia curiosità! :)
yurassik
05-01-2008, 19:04
L'ajmalina era in commercio fino a qualche anno fa con il nome di Aritmina o Ritmos, il prajmalio non è presente come rimedio terapeutico.
Siddhartha
06-01-2008, 13:44
L'ajmalina era in commercio fino a qualche anno fa con il nome di Aritmina o Ritmos, il prajmalio non è presente come rimedio terapeutico.
quindi non è più disponibile??? sai perchè è stato ritirato???
^Robbie^
06-01-2008, 17:24
quindi non è più disponibile??? sai perchè è stato ritirato???
Per la sua proprietà di far comparire aritmie ventricolari da rientro, ed infatti viene usato solo in diagnostica o comunque sotto stretto controllo.
Byez!
PS: ma frequenti x caso la facoltà di Farmacia?
Siddhartha
06-01-2008, 17:52
Per la sua proprietà di far comparire aritmie ventricolari da rientro, ed infatti viene usato solo in diagnostica o comunque sotto stretto controllo.
Byez!
PS: ma frequenti x caso la facoltà di Farmacia?
ok, ma tutti i farmaci antiaritmici hanno la capacità di far comparire paradossalmente aritmie (soprattutto quelli di classe I); in più nel testo da me citato, viene citato come farmaco di prima scelta nel TRATTAMENTO (probabilmente secondo protocolli tedeschi)!
ps: no! sono un medico finito finito! in seguito ad un caso che ci si è presentato, mi ero andato a ripetere le aritmie e sono inciampato nell'ajmalina che non conoscevo e che non veniva riportata da nessun altro testo a parte l'Herold!
yurassik
06-01-2008, 19:00
Credo per ragioni squsitamente commerciali dato che costavano l'equivalente di tremila lire
^Robbie^
06-01-2008, 19:09
ok, ma tutti i farmaci antiaritmici hanno la capacità di far comparire paradossalmente aritmie (soprattutto quelli di classe I); in più nel testo da me citato, viene citato come farmaco di prima scelta nel TRATTAMENTO (probabilmente secondo protocolli tedeschi)!
ps: no! sono un medico finito finito! in seguito ad un caso che ci si è presentato, mi ero andato a ripetere le aritmie e sono inciampato nell'ajmalina che non conoscevo e che non veniva riportata da nessun altro testo a parte l'Herold!
Qui in Italia posso assicurarti che nn è più di prima scelta da un pò. Cmq quoto yurassik, il basso costo, unito ad una certa tossicità ha fatto si che sia stato soppiantato da altri antiaritmici divenuti di prima scelta.
Byez!
Siddhartha
06-01-2008, 19:35
Credo per ragioni squsitamente commerciali dato che costavano l'equivalente di tremila lire
Qui in Italia posso assicurarti che nn è più di prima scelta da un pò. Cmq quoto yurassik, il basso costo, unito ad una certa tossicità ha fatto si che sia stato soppiantato da altri antiaritmici divenuti di prima scelta.
Byez!
grazie mille ad entrambi! :)
Scusa ma sono stato non troppo bene, sarebbe stato dovere aiutarti, ma me ne sono accorto solo oggi!
Cmq guarda qui:
http://www.natural1.it/chimica/Alcaloidiparte5.pdf
Del resto come ha detto Robbie!
Ma non posso aiutarti in merito di farmaci (ritrovamento):
L'unica cosa che ti potri consigliare è:
vedere se è presente su qualche farmacopea europea (la stessa europea o francese o tedesca; queste ultime 2 usano molto derivati fitoterapici) ed eventualmente farti preparare il farmaco da qualche farmacista!
Oppure telefonare all' AIFA numero verde 800571661; e chiedere a loro eventualmente in merito a prontuario o cortesemente una via per arrivare al farmaco ed eventuali info aggiuntive!
Spero di averti dato dei buoni suggerimenti!
Siddhartha
07-01-2008, 18:15
Scusa ma sono stato non troppo bene, sarebbe stato dovere aiutarti, ma me ne sono accorto solo oggi!
Cmq guarda qui:
http://www.natural1.it/chimica/Alcaloidiparte5.pdf
Del resto come ha detto Robbie!
Ma non posso aiutarti in merito di farmaci (ritrovamento):
L'unica cosa che ti potri consigliare è:
vedere se è presente su qualche farmacopea europea (la stessa europea o francese o tedesca; queste ultime 2 usano molto derivati fitoterapici) ed eventualmente farti preparare il farmaco da qualche farmacista!
Oppure telefonare all' AIFA numero verde 800571661; e chiedere a loro eventualmente in merito a prontuario o cortesemente una via per arrivare al farmaco ed eventuali info aggiuntive!
Spero di averti dato dei buoni suggerimenti!
complimenti! sei sempre prezioso e rispondi con competenza incredibile! ;)
cmq non voglio recuperare il farmaco: faccio l'anestesista, non il cardiologo e la mia domanda era solo dettata dalla curiosità! :D
mi risultava strano che un farmaco consgliato da un testo come di prima scelta, non fosse riportato da alcuna altra fonte! :)
Stavo ripetendo le aritmie cardiache da "Guida Pratica di Medicina Interna" di Herold e, tra i farmaci di prima scelta per il trattamento della tachiaritmie sopraventicolari (ed in particolare in quella da preeccitazione tipo WPW, dove la maggior parte degli altri farmaci sono controindicati) ed in quelle ventricolari (in pratica per tutto) mi compare l'ajmalina o bitartrato di prajmalio, farmaco appartenente, secondo questo testo tedesco, alla classe IA degli antiaritmici (antiaritmici chinidinici che aumentano il potenziale)!
Il mio prontuario non lo riporta (che purtroppo dovrei cambiare perchè è del 2004), sull'Harrison non esiste e il Goodman non sa cosa sia!
Qualcuno ha mai sentito parlare di questo farmaco? è in vendita in italia o si trova solo in germania???
Gli unici testi che ho trovato in italiano attraverso Google parlano del trattamento della S. di Brugada!
Grazie a chi mi darà chiarimenti
IA e non l'ho mai sentito prima. Andiamo bene! :asd:
complimenti! sei sempre prezioso e rispondi con competenza incredibile! ;)
cmq non voglio recuperare il farmaco: faccio l'anestesista, non il cardiologo e la mia domanda era solo dettata dalla curiosità! :D
mi risultava strano che un farmaco consgliato da un testo come di prima scelta, non fosse riportato da alcuna altra fonte! :)
Ti ringrazio di cuore dei complimenti! :mano: Mi fai arrossire!
Spero in un futuro molto prossimo possano dire altrettanto i medici a cui farò visita!
Cmq l'argomento aritmie è uno di quelli che preferisco molto poco, anche il prof di farmacoterapia era daccordo con me! Molto complicato!
Detto questo, così anticipo che potrei dire cavolate madornali e in un qual modo mi cercavo di giustificare se ricordo bene le terapie per il qrs stretto dovrebbero vertire a grandi linee con verapamile o betabloccanti; ti riporto in particolare il nebivololo (lobivon, Menarini) farmaco abbastanza nuovo e molto efficace come antiaritmico soprattutto dopo il 3 mese di terapia!
Spero di soddisfare sempre le tue esigenze!
Ciao.
^Robbie^
08-01-2008, 12:36
Ti ringrazio di cuore dei complimenti! :mano: Mi fai arrossire!
Spero in un futuro molto prossimo possano dire altrettanto i medici a cui farò visita!
Cmq l'argomento aritmie è uno di quelli che preferisco molto poco, anche il prof di farmacoterapia era daccordo con me! Molto complicato!
Detto questo, così anticipo che potrei dire cavolate madornali e in un qual modo mi cercavo di giustificare se ricordo bene le terapie per il qrs stretto dovrebbero vertire a grandi linee con verapamile o betabloccanti; ti riporto in particolare il nebivololo (lobivon, Menarini) farmaco abbastanza nuovo e molto efficace come antiaritmico soprattutto dopo il 3 mese di terapia!
Spero di soddisfare sempre le tue esigenze!
Ciao.
Sei Farmacista?
Siddhartha
08-01-2008, 12:49
Ti ringrazio di cuore dei complimenti! :mano: Mi fai arrossire!
Spero in un futuro molto prossimo possano dire altrettanto i medici a cui farò visita!
Cmq l'argomento aritmie è uno di quelli che preferisco molto poco, anche il prof di farmacoterapia era daccordo con me! Molto complicato!
Detto questo, così anticipo che potrei dire cavolate madornali e in un qual modo mi cercavo di giustificare se ricordo bene le terapie per il qrs stretto dovrebbero vertire a grandi linee con verapamile o betabloccanti; ti riporto in particolare il nebivololo (lobivon, Menarini) farmaco abbastanza nuovo e molto efficace come antiaritmico soprattutto dopo il 3 mese di terapia!
Spero di soddisfare sempre le tue esigenze!
Ciao.
purtroppo anche per me le aritmie sono sempre state una bestia nera! :muro: :muro: :muro:
per le tachiaritmie a QRS stretto sono d'accordo: in quanto di origine atriale e sopraventricolare, è necessario utilizzare farmaci che rallentino la conduzione e non permettano al ventricolo di "seguire" l'atrio nella corsa!
vanno bene i Ca++antagonisti, B-Block, digitale (di prima scelta nella fibrillazione atriale), adenosina etc!
si possono usare anche gli antiaritmici classici (vedi propafenone, fleicanide, amiodarone etc)!
Sei Farmacista?
Ancora studio per ISF!
purtroppo anche per me le aritmie sono sempre state una bestia nera! :muro: :muro: :muro:
per le tachiaritmie a QRS stretto sono d'accordo: in quanto di origine atriale e sopraventricolare, è necessario utilizzare farmaci che rallentino la conduzione e non permettano al ventricolo di "seguire" l'atrio nella corsa!
vanno bene i Ca++antagonisti, B-Block, digitale (di prima scelta nella fibrillazione atriale), adenosina etc!
si possono usare anche gli antiaritmici classici (vedi propafenone, fleicanide, amiodarone etc)!
Mi stai facendo studiare ciò che "credevo" non mi piacesse perchè troppo complicato:
ma guarda cercando che ti ho trovato e che mi sono trovato (per quando devo riprendere l'argomento (spero resti questo 3d nel forum) :
http://anestit.unipa.it/farmalib/antiaritmici.htm
Lavoro fatto molto bene, con la classificazione e la parte farmacologica (farmacocietica e farmacodinamica), inoltre con tanto di bibliografia e poi sembra anche roba rivolta a te!
Ciao.
Siddhartha
09-01-2008, 15:33
Mi stai facendo studiare ciò che "credevo" non mi piacesse perchè troppo complicato:
ma guarda cercando che ti ho trovato e che mi sono trovato (per quando devo riprendere l'argomento (spero resti questo 3d nel forum) :
http://anestit.unipa.it/farmalib/antiaritmici.htm
Lavoro fatto molto bene, con la classificazione e la parte farmacologica (farmacocietica e farmacodinamica), inoltre con tanto di bibliografia e poi sembra anche roba rivolta a te!
Ciao.
cavolo, la parte finale sembra davvero interessante!
me lo salvo nei preferiti e appena ho un po' di tempo me lo studio!
davvero grazie mille! :mano:
cavolo, la parte finale sembra davvero interessante!
me lo salvo nei preferiti e appena ho un po' di tempo me lo studio!
davvero grazie mille! :mano:
Di niente!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.