View Full Version : cancellazione sicura file
volevo capire se effettuando cancellazione sicura dei files (cons crittura 3,7,35 passaggi) il disco si usurava di più di una cancellazione semplice.
Grazie
ciaoo
Assolutamente no
La differenza tra un disco con dati ed un disco vuoto è che quello che contiene dati ha una serie di "informazioni" registrate in modo ordinato e secondo una certa logica, tale che un software che segua quella logica, sia in grado di interpretarle come informazioni
Un disco vuoto ha invece una serie di dati uguali o meno, ma incongruenti e quindi non ricollegabili ad una sequenza logica
Tra scrivere e cancellare non cambia niente, visto che entrambe le operazioni, di fatto, non fanno altro che agire magneticamente sui cristalli del supporto magnetico
grazie
mi riferivo alla cancellazione sicura effettuabile con ccleaner
http://img257.imageshack.us/img257/391/clipboard02hl7.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=clipboard02hl7.jpg)
Ad andare a spaccare il capello una cancellazione "normale" prevede la scrittura di pochi byte nella FAT. In effetti il file risultera' ancora presente, ma semplicemente non sara' indicizzato dalle directory.
Il sistema di sovrascritture invece prevede di scrivere piu' volte lo spazio occupato dal file, in modo da rendere impossibile il recupero.
Risulta quindi che le sovrascritture usurano di piu' il disco, lo sollecitano di piu' meccanicamente e magneticamente.
Ma e' questo che deve fare un disco, solo questo.
Cancellare un file con 3 sovrascritture non e' piu' impegnativo o deleterio di scrivere 3 file nuovi della stessa lunghezza.
Se metti anche insieme il fatto che probabilmente questa operazione la farai poche volte (penso), allora direi che l'operazione si annega in mezzo a tante altre normali, e diventa piu' che assorbita.
Tieni anche conto che le ultime scuole di pensiero sono per l'inutilita' della sovrascrittura multipla dei file. Si dice che sia sufficiente una scrittura sola per impedire a qualsiasi azienda di recupero dati di andare a recuperare alcunche'.
Nei tardi anni 80 invece un Guru delle periferiche di memorizzazione (non ricordo chi) aveva detto che era teoricamente possibile recuperare dati da file sovrascritti una sola volta, ed aveva per l'appunto suggerito ed inventato il metodo delle sovrascritture multiple con pattern di bit ben distribuiti.
Non e' pero' mai stata dimostrata da nessuno la capacita' di andare a recuperare dati da file sovrascritti anche una sola volta. La presunta capacita' si tratterebbe pertanto di una bufala.
Indi, se non sei sicuro e vuoi sollecitare poco, allora sovrascrivi anche una sola volta e dormi sereno. Ma almeno una volta fallo, altrimenti tutti noi qui siamo in grado di leggere quei dati con un'alta probabilita'.
Eh, ma allora, se si tratta di essere pignoli... "è come invitare i matti a fare sassate" :D (vecchio detto popolare) :D
La sovrascrittura non è niente di diverso dalla scrittura normale, anche se suggerisce mentalmente l'idea di uno stress del singolo bit del disco ;)
In realtà i bit dele parti del disco vuote, che vengono spesso usate per file temporanei e simili, subiscono lo stesso stress (che non esiste ;) )
In termini meccanici l'operazione è sequenziale (come la formattazione a basso livello) quindi stress meccanico pari a zero; è molto piùà stressante, da un punto di vista meccanico, un defrag, che costringe la testina a spostarsi continuamente anche da un lato all'altro del disco ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.