Entra

View Full Version : differenze a risoluzioni piu' elevate


mikele
03-01-2008, 23:41
Riprovo con questa domandina che avevo già posto in qualche forum invano...probabilmente la risposta sarà così scontata che nessuno gli ha dato importanza...ma nella mia ignoranza volevo un chiarimento.

Con un monitor 17' ancora tubo visualizzare un gioco con risoluzioni superiori al 1024x768 (nativa) ne migliora notevolmente l'aspetto grafico ? o tutte le risoluzioni altissime tipo 1600x1280 servono piu' che altro a monitor piugrandi ?
Bho io ho sempre visto grandi differenze tra l'800x600 e 1024x768 ma salendo non notavo particolari differenze. Forse con i giochi piu' moderni le cose sono cambiate ?

Demoniacal666
04-01-2008, 00:38
la risoluzione nativa del monitor è la risoluzione ottimale....ad esempio un 17 pollici che supporta la 1024x768 come dici tu non cambia niente se si mette in 1280x1024 ma invece si nota un peggioramento in 800x600....per quanto riguarda il tuo secondo quesito di rispondo "dipende".....dipende dal fatto che a te,appunto non cambia niente ma magari se avessi un 19 pollici noteresti la differenza fra 1280x1024 e 1024x768 come da 1024 a 800x600

icoborg
04-01-2008, 00:42
la risoluzione nativa del monitor è la risoluzione ottimale....ad esempio un 17 pollici che supporta la 1024x768 come dici tu non cambia niente se si mette in 1280x1024 ma invece si nota un peggioramento in 800x600....per quanto riguarda il tuo secondo quesito di rispondo "dipende".....dipende dal fatto che a te,appunto non cambia niente ma magari se avessi un 19 pollici noteresti la differenza fra 1280x1024 e 1024x768 come da 1024 a 800x600

ha un crt. nn esiste la risoluzione nativa. esclusa quella + alta da quella in giu si vedranno tutte bene

mikele
04-01-2008, 00:54
quindi con il mio monitor 17' i giochi li faccio girare a quella risoluzione... mettere il gioco a risoluzioni più alte non mi porterebbe ulteriori giovamenti di qualità grafica ma solo rallentamento nelle prestazioni giusto ?

lucasnapy
04-01-2008, 01:54
Otterresti un miglioramento della qualità grafica, oltre che un aumento delle richieste hardware. Tuttavia ti accorgeresti del miglioramento fino a un certo punto. Se ipoteticamente un 17" potesse arrivare a quelle risoluzioni, non ti accorgeresti della differenza tra 1600x1200 e 1920x1440; come giustamente deducevi sono riservate a monitor a diagonale maggiore. Tuttavia ancora a 1280x1024 dovresti avere un miglioramento percepibile del dettaglio.
Ovviamente tieni presente che il tuo monitor deve essere in grado di mantenere un refresh rate di almeno 75 Hz alla risoluzione scelta, altrimenti ti affatica la vista.
Ciao!:)

mikele
04-01-2008, 11:02
grazie mille !!!

si il mio monitor arriva a 1280x1024 a 85 e 1600x1280 a 60 , sotto windows lo uso a 1024x768 e da adesso i giochi li imposterò nella risoluzione di 1280.

il_joe
04-01-2008, 11:17
mi aggiungo alla discussione e faccio una domandina: tenendo presente che a risoluzioni maggiori è meno influente l'AA, quindi potrei tenerlo più basso, mentre a risoluzioni minori invece è meglio averlo alto, tipo AAx4 o AAx8.
Ora, la domanda è questa: a risoluzioni più alte chi soffre di più? Il proc o la gpu? Per l'AA il lavoro lo fa la scheda video, quindi più è performante e più alto posso tenere l'AA. Ma per la risoluzione? E' sempre la scheda video che si occupa della maggior parte delle operazioni? Oppure è la CPU che viene più interessata?

lucasnapy
04-01-2008, 12:53
Direi che a basse risoluzioni il collo di bottiglia è la cpu, tant'è che i test di confronto tra processori si fanno adesso a 1024 (prima si facevano a 640 o a 800x600, il concetto di bassa risoluzione tende a spostarsi verso l'alto!).
Alzando la risoluzione, o inserendo i filtri il fattore limitante diventa la GPU: è la situazione più "tipica", cioè quella del gpu bound o gpu-limited.

Dobbiamo poi considerare il caso di configurazioni non bilanciate, ad esempio una scheda video nuovissima (come la 8800Gt che cerchi) associata, ad esempio, a un processore a 1GHz. In quel caso aumentando la risoluzione il frame rate rimane costante: questa situazione è la cosiddetta cpu-limited, da sempre grande spauracchio dei videogiocatori, quando, ingolositi da una nuova gpu vorrebbero fare un upgrade, mantenendo lo stesso processore, ma subito salta fuori qualcuno a dire "sei cpu-limited!". In realtà poco importa se si è cpu limited se lo si è sopra i 60fps. E comunque, basta alzare la risoluzione o aggiungere una spruzzatina di AA e subito il collo di bottiglia torna ad essere la GPU.

Infine bisogna tenere presente che diversi giochi possono avere comportamenti diversi e diversa distribuzione del carico tra cpu e gpu. Ricordo ad esempio il vecchissimo Comanche 4, usato spesso come test da HWU, che rimaneva inchiodato agli stessi fps, anche cambiando gpu, risoluzione etc., il paradigma del gioco cpu-limited.


Ho scritto un po' troppo come sempre:D , spero cmq serva a qualcuno, visto che c'è una discreta confusione sull'argomento. Salut!:)

il_joe
04-01-2008, 16:13
Direi che a basse risoluzioni il collo di bottiglia è la cpu, tant'è che i test di confronto tra processori si fanno adesso a 1024 (prima si facevano a 640 o a 800x600, il concetto di bassa risoluzione tende a spostarsi verso l'alto!).
Alzando la risoluzione, o inserendo i filtri il fattore limitante diventa la GPU: è la situazione più "tipica", cioè quella del gpu bound o gpu-limited.

Dobbiamo poi considerare il caso di configurazioni non bilanciate, ad esempio una scheda video nuovissima (come la 8800Gt che cerchi) associata, ad esempio, a un processore a 1GHz. In quel caso aumentando la risoluzione il frame rate rimane costante: questa situazione è la cosiddetta cpu-limited, da sempre grande spauracchio dei videogiocatori, quando, ingolositi da una nuova gpu vorrebbero fare un upgrade, mantenendo lo stesso processore, ma subito salta fuori qualcuno a dire "sei cpu-limited!". In realtà poco importa se si è cpu limited se lo si è sopra i 60fps. E comunque, basta alzare la risoluzione o aggiungere una spruzzatina di AA e subito il collo di bottiglia torna ad essere la GPU.

Infine bisogna tenere presente che diversi giochi possono avere comportamenti diversi e diversa distribuzione del carico tra cpu e gpu. Ricordo ad esempio il vecchissimo Comanche 4, usato spesso come test da HWU, che rimaneva inchiodato agli stessi fps, anche cambiando gpu, risoluzione etc., il paradigma del gioco cpu-limited.


Ho scritto un po' troppo come sempre:D , spero cmq serva a qualcuno, visto che c'è una discreta confusione sull'argomento. Salut!:)

ottima risposta. grazie!
quindi se cambiando la risoluzione i fps non cambiano sono cpu-limited. E quindi posso aggiungere filtri....
ad es. se a 1024x768 faccio 50, e a 1280x1024 faccio ancora 50 sono cpu limited, se poi a 1600x1200 faccio 20 qui comincia a essere anche gpu limited - a questo punto (in questo caso) conviene fare 1280x1024 e aumentare i filtri fino a quanto non inizio a perdere frame (per "colpa" della gpu), per avere una qualità maggiore dell'immagine e buona fluidità. (non so se mi sono spiegato)...
grazie ancora
ciao

mikele
04-01-2008, 17:17
domanda bruciapelo... almeno quanti frame occorrono per visualizzare un gioco con fluidità ?

darkfear
04-01-2008, 17:25
domanda bruciapelo... almeno quanti frame occorrono per visualizzare un gioco con fluidità ?

dipende...la fluidità completa...si ottiene dai 60 fps in su (l'occhio umano percepisce fino ad un tetto massimo di 72 fps...ma la sensazione di fluidità la si ottiene anche con meno)
un gioco risulta ben giocabile e fluido già a 30-32 fps (ovviamente fissi)

ci son giochi come crysis che riescono a far percepire una certa fluidità già dai 25 fps...ovviamente non risulterà fluidissimo ma è inspiegabilmente molto + fluido di altri giochi dove a quel framerate scattano.

il_joe
07-01-2008, 08:12
dipende...la fluidità completa...si ottiene dai 60 fps in su (l'occhio umano percepisce fino ad un tetto massimo di 72 fps...ma la sensazione di fluidità la si ottiene anche con meno)
un gioco risulta ben giocabile e fluido già a 30-32 fps (ovviamente fissi)

ci son giochi come crysis che riescono a far percepire una certa fluidità già dai 25 fps...ovviamente non risulterà fluidissimo ma è inspiegabilmente molto + fluido di altri giochi dove a quel framerate scattano.

in effetti sopra i 30-35 fps si può parlare di fluidità, sotto si notano abbastanza dei movimenti a scatti. Ovvio che poi sopra una certa soglia, la differenza non si nota più, imo. Direi sopra i 60 fps.
La cosa importante è che si abbiano fps il più costante possibile. Passare da 100 a 30 e poi di nuovo a 70 e poi a 20 dà molto più fastidio che rimanere fissi a 30-35.
Purtroppo con i pc non è praticamente possibile avere fps fissi, per quello ti consiglio di settare risoluzione ed effetti in maniera tale da non avere grosse variazioni di fps e quantomeno da avere come fps minimi almeno 30.

JanXP
07-01-2008, 13:59
grazie mille !!!

si il mio monitor arriva a 1280x1024 a 85 e 1600x1280 a 60 , sotto windows lo uso a 1024x768 e da adesso i giochi li imposterò nella risoluzione di 1280.


Penso sia la risoluzione migliore in termini di qualità/prestazioni per un 17'' catodico. Poi dipende anche dalla tua vga.

Lambo77
07-01-2008, 14:29
io ho notato che passando da un monitor 17 ad uno a 22 con gtr2 ho un calo degli fps se metto la risoluzione nativa dello schermo a 22 pollici.
ho cosi messo, per quando gioco, la 1280x1024......faccio male?
ovviamente dipende dai circuiti e dalla parte del circuito in cui sto girando ma cmq ho visto che con la 1024 sto a 90 o 80 circa mentre con una risoluzione tipo 16600x1024 (che mi sembra essere la nativa) ero a 60

Quoziente
07-01-2008, 14:51
Quoto tutti.

Non esiste una risoluzione ideale per un monitor (parlando di CRT), ovviamente tenere la massima risoluzione supportata dallo schermo è la soluzione ideale (CPU e GPU permettendo). La regola generale cmq è che maggiore è la risoluzione meglio vedi le immagini (a parità di superficie dello schermo). Poi ovviamente se (esempio assurdo) su un 17" postessi impostare la 2560x2048 potresti tranquillamente scordarti dell'AA perchè i pixel sarebbero talmente piccoli e fitti da non mostrare alcun effetto di alias.
Discorso diverso per gli LCD dove è consigliabile mantenere la risoluzione nativa perché tutti gli LCD (chi più chi meno) diminuendo la risoluzione hanno una perdita di qualità dell'immagine. Ti porto un esempio concreto: il mio monitor è un 22" della Benq con ris. nativa 1680x1050. A questa risoluzione l'immagine è perfetta, se provo a scendere di uno step (1440x900) l'immagine è buona anche se si nota una certa "sfocatura". Se poi imposto 1280x800 l'immagine è decisamente scadente... Questo difetto ti porta a cercare di impostare sempre la risoluzione nativa e capirai che con giochi come Crysis per tenere la 1680x1050 devo dimenticarmi dell'AA e soprattutto sacrificare dettagli grafici se voglio che il tutto giri a mala pena fluido.

Per quanto riguarda il valore ideale di fps dipende da 3 fattori:
1- il tipo di gioco (FPS, di guida, gestionale)... un gioco frenetico come un fps o uno che deve rendere la sensazione di velocità più fps fa meglio rende. Al contrario un gioco alla Sim City è già giocabile a valori di fps minori
2- Com'é programmato il gioco: alcuni effetti (blur, ecc..) riescono a mascherare la pochezza di fps (vedi Crysis per esempio) che risulta fluido a valori più bassi di quelli ad esempio di un Doom o un Quake
3- Te stesso. Ognuno di noi ha una percezione diversa di fluidità, c'é gente che vede un gioco fluido a 25fps e chi dice che scatta se scende sotto i 60...
Insomma non esiste una risposta valida per tutti i casi, a seconda delle tue abitudini e delle tue preferenze devi scegliere le impostazioni che meglio si adattano a te...