PDA

View Full Version : Quando si è fiscalmente indipendenti secondo lo Stato?


Matrixbob
03-01-2008, 19:20
Perchè io ho trovato questa definizione:
Non fiscalmente indipendenti, in quanto titolari di un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro.
, ma la trovo inquietante perchè uno che ha 3000e l'anno lo considerano fiscalmente indipendente? :eek: :eek: :muro:

Chi mi può chiarire la definizione di "NON fiscalmente indipendente"? :mbe: :confused:

Matrixbob
04-01-2008, 12:56
UP!

Kewell
04-01-2008, 14:19
Non ricordo le cifre precise (probabilmente quelle da te postate), ma quello è il limite per essere coniuge/figlio a carico. Del concetto di "fiscalmente indipendente" non ho mai sentito parlare :fagiano:

Matrixbob
04-01-2008, 14:23
Non ricordo le cifre precise (probabilmente quelle da te postate), ma quello è il limite per essere coniuge/figlio a carico. Del concetto di "fiscalmente indipendente" non ho mai sentito parlare :fagiano:

Dato che entro il 2009 la regione Piemonte vuole abolire tutti i ticket sui farmaci e dal 2008 le famiglie con reddito inferiore a 36000e vengono esonerate, giustamente. dal ticket allora mi stavo infromando.

prio
04-01-2008, 14:25
Dato che entro il 2009 la regione Piemonte vuole abolire tutti i ticket sui farmaci e dal 2008 le famiglie con reddito inferiore a 36000e vengono esonerate, giustamente. dal ticket allora mi stavo infromando.

Stato di famiglia -> somma dei redditi di chi vi compare.
Non funziona cosi'? :confused:

Kewell
04-01-2008, 14:30
Stato di famiglia -> somma dei redditi di chi vi compare.
Non funziona cosi'? :confused:

Penso che sarà qualcosa di basato, piuttosto, sull'ISEE (insomma quel parametro che si utilizza, ad esempio, per le tasse universitarie).

http://www.google.it/search?q=indicatore+situazione+economica&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a

Matrixbob
04-01-2008, 14:30
Stato di famiglia -> somma dei redditi di chi vi compare.
Non funziona cosi'? :confused:

Eh non lo so, penso di si, ma i giornalisti hanno scritto da cani (come sempre ormai).
Occorrerà andare proprio al ASL a chiedere mi sa.

prio
04-01-2008, 14:41
Penso che sarà qualcosa di basato, piuttosto, sull'ISEE (insomma quel parametro che si utilizza, ad esempio, per le tasse universitarie).

http://www.google.it/search?q=indicatore+situazione+economica&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a

Ah, ok. Un'integrodifferenziale di secondo ordine della somma dei redditi :muro: :D

bjt2
04-01-2008, 21:21
Forse un po' OT... Sto per essere assunto al CNR ( :D ) e sono nello stato di famiglia di mio padre (pensionato), abitando da lui (bamboccione tipo... :D )... Dovrò fare la dichiarazione dei redditi per fatti miei, spero, ma a mio padre comporterà qualcosa questo?

prio
04-01-2008, 21:33
Forse un po' OT... Sto per essere assunto al CNR ( :D ) e sono nello stato di famiglia di mio padre (pensionato), abitando da lui (bamboccione tipo... :D )... Dovrò fare la dichiarazione dei redditi per fatti miei, spero, ma a mio padre comporterà qualcosa questo?

Potrei venire smentito, ma se il tuo reddito sommato alla sua pensione gli fa cambiare fascia qualcosa dovrebbe cambiare si.

(congratulatio ed in bocca al lupo ;) )