PDA

View Full Version : Filtri x obiettivo reflex


Robinho
03-01-2008, 17:15
Ragà ho comprato da poco una reflex digitale e mi stavo chiedendo se è il caso di comprare qualche filtro protettivo x l'obiettivo. O anche magari qualche particolare filtro x rendere le foto "particolari" oppure elaboro il tutto con i comuni software di fotoritocco senza comprare nessun filtro. Il risultato è lo stesso?

Accetto consigli! Grazie:D

continuiamocosì
03-01-2008, 17:48
col digitale oramai fai tutto e anche meglio in post-produzione piuttosto che utilizzare i filtri.
Personalmente acquistai solo un filtro polarizzatore e un filtro ND8 perchè secondo me sono tra gli unici il cui effetto non si può ottenere successivamente in elaborazione.

code010101
03-01-2008, 18:07
consigliato caldamente un filtro UV di buona qualità
(trattamento anti riflesso multi-layer) da tenere montato
a protezione della lente frontale dell'obiettivo

Ste

frankieta
03-01-2008, 21:40
consigliato caldamente un filtro UV di buona qualità
(trattamento anti riflesso multi-layer) da tenere montato
a protezione della lente frontale dell'obiettivo

Ste

Soprattutto se l'obiettivo costa molto e la lente è poco incassata..

code010101
03-01-2008, 22:18
Soprattutto se l'obiettivo costa molto e la lente è poco incassata..

se poi la lente è molto incassata gli si mollano un paio di sganassoni che gli passa subito :sofico:

FaBiO™
06-01-2008, 12:17
Sui miei obbiettivi ho montato fin da subito dei filtri protettivi neutri Hoya,mi trovo benissimo.:p

Fabio

francescosalvaggio
06-01-2008, 13:13
ogni lente che ho comprato gli ci ho subito comprato un filtro di protezione... sono indispensabili se si crede in un domani di voler vendere la lente...

matiaij
06-01-2008, 16:22
io consiglio di prendere almeno un buon filtro polarizzatore ed un buon UV. il primo permette cose non ottenibili in post-produzione. il secondo da usare in situazioni critiche (es. rischio di spruzzi, molta polvere, ...).
certo che se le lenti anteriori sono molto sporgenti credo che lo terrei anch'io sempre su.
un appunto: consiglio filtri che offrano una certa qualità. inutile prendere lenti da centinaia di euro e usarci su filtri da pidocchiosi. ;) in tal caso sono più i danni e gli aspetti negativi dei pro.

MacNeo
06-01-2008, 17:05
In realtà per la protezione sarebbe meglio tenere su il paraluce piuttosto che un filtro. Attutisce l'urto e tiene la lente "lontana" dal punto di contatto.

Il filtro infatti è pur sempre un ulteriore "vetro" che mettiamo davanti alla lente, e se non è di qualità rischia di peggiorare l'immagine. In alcune situazioni può addirittura creare riflessi "interni" fra il vero vetro della lente ed il filtro stesso.
Ovvio che se piove o nevica (o si è cmq in situazioni in cui il vetro anteriore della lente è realmente a rischio contatto) allora si fa benissimo a montarlo. Ma spendere 500€ per una buona lente e poi metterle in mezzo un filtrino da 20€ non è qualitativamente una scelta ottimale secondo me.

marklevi
06-01-2008, 18:32
concordo per il paraluce. io solitamente non uso filtri... il polarizzatore quando serve

Robinho
16-01-2008, 12:27
Stavo pensando di comprare o un filtro UV o un filtro polarizzatore x il 18-55 del kit eos 400D.Ma dite che vale la pena comprare un polarizzatore (ke non costa poco) x un obiettivo scadente ke è il 18-55?

Ma in postproduzione se do + saturazione e + contrasto magari non riesco a ricreare l'effetto che da il polarizzatore?Xchè alcuni di voi hanno detto ke gli effetti del polarizzatore nn si riescono a ricreare in postproduzione?
Grazie x le risposte!:)

continuiamocosì
16-01-2008, 13:11
..............
Ma in postproduzione se do + saturazione e + contrasto magari non riesco a ricreare l'effetto che da il polarizzatore?Xchè alcuni di voi hanno detto ke gli effetti del polarizzatore nn si riescono a ricreare in postproduzione?
Grazie x le risposte!:)

il polarizzatore principalmente viene utilizzato per eliminare o cmq attenuare i riflessi della luce sulle superfici colpite. Questo per esempio non si può ottenere in post-produzione.

Robinho
18-01-2008, 23:44
Ragà scusate se vi disturbo ancora su quest'argomento. Mi potete dire quale marca è buona di polarizzatori?

Ho scartato HOYA e B+W per il prezzo elevato e credo ke nn valga la pena x il 18-55 canon (costerebbe quasi + il filtro ke l'obiettivo di mio possesso)

GRAZIE!:D

continuiamocosì
19-01-2008, 09:10
a prezzi buoni trovi Cokin oppure Promaster.

marklevi
19-01-2008, 18:28
io ho avuto un promaster da 5€ 58mm ed era di una qualità assurdamente scarsa.. :D

Robinho
20-01-2008, 10:49
Che per caso mi sapete dire che modello di filtri Hoya sono i seguenti?(non riesco a capirlo dalla foto) e magari se sono discreti o no,grazie! (Se qualcuno li ha magari e sa come sono)

http://images.channeladvisor.com/Sell/SSProfiles/22001023/Images/6/FILTER58KIT.jpg

edridil
20-01-2008, 12:44
Dovrebbero essere la serie più economica.
Io ho il pola da 67mm per il tamron di quella serie verde, e non è niente male, fa bene il suo lavoro ;)

continuiamocosì
20-01-2008, 13:23
io ho avuto un promaster da 5€ 58mm ed era di una qualità assurdamente scarsa.. :D

passiamo da un'eccesso all'altro?!? :p

Robinho
20-01-2008, 13:26
questi 2 filtri Hoya mi costerebbe poco(sui 30€ tutti e due). Ma serie + economica non vuol dire che sono scadenti,giusto?Sono pur sempre dei filtri HOYA garantiti

angelodn
20-01-2008, 23:15
In realtà per la protezione sarebbe meglio tenere su il paraluce piuttosto che un filtro. Attutisce l'urto e tiene la lente "lontana" dal punto di contatto.

Il filtro infatti è pur sempre un ulteriore "vetro" che mettiamo davanti alla lente, e se non è di qualità rischia di peggiorare l'immagine. In alcune situazioni può addirittura creare riflessi "interni" fra il vero vetro della lente ed il filtro stesso.
Ovvio che se piove o nevica (o si è cmq in situazioni in cui il vetro anteriore della lente è realmente a rischio contatto) allora si fa benissimo a montarlo. Ma spendere 500€ per una buona lente e poi metterle in mezzo un filtrino da 20€ non è qualitativamente una scelta ottimale secondo me.

concordo per il paraluce. io solitamente non uso filtri... il polarizzatore quando serve


quotone
io da quando ho cambiato alcune lenti non ho ripreso + nessun filtro.
spesso generano anche riflessi indesiderati.

Neo_
20-01-2008, 23:37
Un UV o uno skylight(ti consiglio questo scalda leggerissimamente i colori) a protezione delle lenti.
un polarizzatore che non puoi riprodurre in post produzione(es se hai un riflesso su una superfice d'acqua,non esiste software che te la faccia tornare trasparente)
eventuali filtri ND se hai bisogno di esposizioni lunghe di giorno per foto particolari,altra cosa che non puoi fare al pc.

Tutto il resto puoi farlo in PP e le possibilità sono praticamente infinite:)

ellyon17
23-01-2008, 16:53
Ah, ecco, per l'appunto... che cos'è un filtro skylight? Mi devo comprare anch'io un filtro per la mia olympus, e non capisco bene cosa serva questo skylight... Per far venire i cieli blu, evitando le bruciature, serve il polarizzatore, vero?

marklevi
23-01-2008, 21:01
.. Per far venire i cieli blu, evitando le bruciature, serve il polarizzatore, vero?

no, per evitare le bruciature devi semplicemente sottoesporre... il polarizzatore carica i colori, accentua le nubi, elimina i riflessi.

se hai un cielo troppo luminoso ed un paesaggio scuro servirebbe un filtro graduato(metà scuro, metà chiaro) ma poi ci sarebbero altre variabili... prendi un polarizzatore e basta. hoya hmc.

se proprio pensi che ti possa servire un filtro per proteggere la lente prendi un Uv o un neutro. indifferente

Neo_
23-01-2008, 21:37
Ah, ecco, per l'appunto... che cos'è un filtro skylight? Mi devo comprare anch'io un filtro per la mia olympus, e non capisco bene cosa serva questo skylight... Per far venire i cieli blu, evitando le bruciature, serve il polarizzatore, vero?

Uno skylight è quasi identico a un filtro Uv serve a filtrare i raggi ultravioletti.
L'uv è neutro,completamente trasparente,lo skylight ha una leggerissima colorazione rosata che scalda un po' i colori(anche se allo stato dei fatti la differenza è quasi impercettibile)

LukeV
29-01-2008, 11:21
Quindi voi l'UV lo tenete sempre montato (eccetto quando usate il polarizzatore)?

D4rkAng3l
29-01-2008, 12:21
col digitale oramai fai tutto e anche meglio in post-produzione piuttosto che utilizzare i filtri.
Personalmente acquistai solo un filtro polarizzatore e un filtro ND8 perchè secondo me sono tra gli unici il cui effetto non si può ottenere successivamente in elaborazione.

questa cosa è un po' una bestemmia ma vabbè...

continuiamocosì
29-01-2008, 12:23
questa cosa è un po' una bestemmia ma vabbè...

potresti motivarla?

sicuramente per i "puristi" della fotografia sarà anche una bestemmia ma dimmi tu se si discosta molto dalla realtà.

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
30-01-2008, 19:51
Sui miei obbiettivi ho montato fin da subito dei filtri protettivi neutri Hoya,mi trovo benissimo.:p

Fabio
Mi puoi dire il modello???

lucasheva
01-05-2009, 13:50
mi sapete dare un consiglio per un buon filtro UV, non troppo costoso, per proteggere un canon 18-55 is?

uncletoma
01-05-2009, 19:53
Praktica (celo).
Un filtro UV con diametro di 52mm viene sui 15 euro.

dtreert
02-05-2009, 08:08
i filtri che ti aiutano sono i polarizzatori, gli ND, e i graduati. Gli altri sono facilmente ricostruibili in post produzione.

La storia del "ma 40 euro sul kit non vale la pena" è un po' na cavolata. Il filtro lo usi anche con altre ottiche, per esempio in canon il 58mm di diametro è molto frequente :D. E poi esistono anelli che ti consentono di montare su obiettivi di diametro minore ecc

Leron
02-05-2009, 09:01
In realtà per la protezione sarebbe meglio tenere su il paraluce piuttosto che un filtro. Attutisce l'urto e tiene la lente "lontana" dal punto di contatto.


questo lo ho fatto CON il paraluce


http://img136.imageshack.us/img136/1585/rottoor2.jpg


fortuna che c'era il filtro

Neo_
02-05-2009, 10:53
questo lo ho fatto CON il paraluce


fortuna che c'era il filtro

no era meglio comprare un'altro da*:muro:

Leron
02-05-2009, 10:56
no era meglio comprare un'altro da*:muro:

quello non è il DA* è il DA 16/45 :D cmq non si è rotto grazie al filtro :cool:

Neo_
02-05-2009, 11:07
quello non è il DA* è il DA 16/45 :D cmq non si è rotto grazie al filtro :cool:

ecco,la bocca della verità,venghino siorri,toccare per credere :cool:
credevo fosse il 16-50:D

Leron
02-05-2009, 11:14
ecco,la bocca della verità,venghino siorri,toccare per credere :cool:
credevo fosse il 16-50:D

no no di ottiche star ho solo il 300 F4 :D

lucasheva
06-05-2009, 22:17
volevo prendere un paraluce per il 18-55IS
l' EW-60c va bene? ho visto che ne vendono anche di compatibili, posso prendere uno di quelli o meglio quello ufficiale canon?

zyrquel
06-05-2009, 22:22
questo lo ho fatto CON il paraluce


http://img136.imageshack.us/img136/1585/rottoor2.jpg


fortuna che c'era il filtro

cosa è successo esattamente??

ginogino65
07-05-2009, 08:57
Che per caso mi sapete dire che modello di filtri Hoya sono i seguenti?(non riesco a capirlo dalla foto) e magari se sono discreti o no,grazie! (Se qualcuno li ha magari e sa come sono)


Li hai trovati in vendita online.

Ciao

BlSabbatH
07-05-2009, 23:32
Che per caso mi sapete dire che modello di filtri Hoya sono i seguenti?(non riesco a capirlo dalla foto) e magari se sono discreti o no,grazie! (Se qualcuno li ha magari e sa come sono)

http://images.channeladvisor.com/Sell/SSProfiles/22001023/Images/6/FILTER58KIT.jpg

sono i filtri + economici della Hoya, serie "green", venduti pressochè su ebay. Sono fabbricati nelle filippine, il vetro è scarso e senza, dico SENZA uno strato, totalmente uncoated. Ne ho preso giusto uno ieri su ebay a 12 euro per il mio 18 55. Essendo uncoated, se usati controluce fanno dei flare allucinanti.. basta provare a puntare la reflex su di una lampada.

L'unico vantaggio è che si puliscono bene.

IMHO, eccetto condizioni estreme, meglio non usare nessun filtro.

lucasheva
13-05-2009, 08:33
come paraluce per il 18-55is va bene l'EW-60c? ho visto anche che ne vendono di compatibili (sia di EW-60c che di altri tipi), posso prendere uno di quelli o meglio quello ufficiale canon?
un consiglio please :D

Danuota
13-05-2009, 18:19
personalmente tengo sempre montati ai miei obiettivi un filtro UV (0)
Super HMC Pro della Hoya per la protezione degli stessi. Mai avuto problemi di flare o perdita nitidezza o rallentamenti di messa a fuoco.
Poi è ovvio che se si montano filtri da 7/8€ , la protezione alla lente la fa lo stesso , ma la qualità degli scatti potrebbe risentirne pesantemente!

lascio cmq il link ad un interessante test sui filtri UV

http://www.lenstip.com/index.php?art=113

ovviamente non commento , ognuno ne fa l'uso che crede;)
Bye

Neo_
17-05-2009, 11:26
poi dice di non montare i filtri,proprio adesso ho finito di guardarli controluce,quando li ho montati erano puliti,e anche se ho sempre il paraluce davanti,uso le lenti con la massima cura e non gli do mai ditate,erano zozzi,c'erano macchie,venute da dove e come non lo so,ma erano sporchi,io mi immagino di pulire una lente come ho pulito i filtri adesso,mi salirebbe l'angoscia.