PDA

View Full Version : miglior 5.1 per xbox 360 (spesa 300 euro circa!)


pillo88
03-01-2008, 14:56
coma da titolo ragassi, qual'è il migliore con quella spesa li?!?! sulle 300 eurozzi!!!

Mark75
03-01-2008, 15:14
Sono pochini per un amplificatore+casse, dovresti provare a cercare qualcosa in offerta in un centro commerciale

pillo88
03-01-2008, 15:18
uno yamaha HTR 5.1 plus come lo vedete?! :D

asndc
03-01-2008, 15:31
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=4&subcategory=25&product=10814


http://www.pioneer.it/it/products/42/100/42/HTP-GS1/index.html

del secondo non tutti ne parlano bene però

pillo88
03-01-2008, 15:34
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=4&subcategory=25&product=10814

creative meglio di yamaha?! (non ho nulla contro creative, ANZI, ho avuto ed ho tutt'ora 3 lettori mp3 loro e sono stupefacenti.....):)

asndc
03-01-2008, 15:47
non ho detto meglio o peggio davo solo link poi decide lui...

Murakami
03-01-2008, 15:48
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=4&subcategory=25&product=10814


http://www.pioneer.it/it/products/42/100/42/HTP-GS1/index.html

del secondo non tutti ne parlano bene però
Il Creative da te linkato per la X360 proprio non va bene: non ha un decoder DD.

asndc
03-01-2008, 15:50
ho letto su un forum di un tizio che lo aveva attaccato all'ixxeboxxe e diceva che andava benone
di più nin so

LEGIOROMANO1983
03-01-2008, 16:17
vai sullo yamaha.....di tutti quelli fino adesso citati è il più affidabile:)

killerbox
03-01-2008, 17:04
guarda da mediaworld c'è una buona offerta amplificatore 5.1 DTS di marca ma non ricordo quale + più set di casse JBL con subwoofer attivo a 279€

pillo88
03-01-2008, 19:05
beh io al mediaworld ho trovato lo yamaha HTR 5.1 plus a 349 euro :) non penso sia male!

gabberman81
03-01-2008, 19:38
beh io al mediaworld ho trovato lo yamaha HTR 5.1 plus a 349 euro :) non penso sia male!

ce l' ho è OTTIMO ;) a quel prezzo poi :D

killerbox
03-01-2008, 19:44
beh io al mediaworld ho trovato lo yamaha HTR 5.1 plus a 349 euro :) non penso sia male!

non è male ma quello che ti dico io ha in bundle anche il set di casse della JBL con il subwoofer attivo a soli 279 € ... avessi spazio lo andrei a compare subito .. anche perchè ne ho già 1 :D

scolaX
03-01-2008, 20:10
ci sarebbe qualcosa sempre 5.1 che possa essere collegata, oltre che alla console e alla tv, al pc?

BTinside
03-01-2008, 20:44
coma da titolo ragassi, qual'è il migliore con quella spesa li?!?! sulle 300 eurozzi!!!

Buttati su un tutto integrato della Yamaha. Per la tua fascia di prezzo vai sul sicuro. Rapporto qualità prezzo eccellente e audio freddo ma dinamico.

PhoEniX-VooDoo
03-01-2008, 20:49
oppure...

http://www.logitech.com/repository/335/jpg/2407.1.0.jpg

BTinside
03-01-2008, 20:54
oppure...
Imho assolutamente da evitare. Per quanto si tratti in entrambi i casi di minidiffusori (il male del secolo) tra questo e l'HTR di Yamaha c'è una differenza abissale. :D

PhoEniX-VooDoo
03-01-2008, 21:35
Imho assolutamente da evitare. Per quanto si tratti in entrambi i casi di minidiffusori (il male del secolo) tra questo e l'HTR di Yamaha c'è una differenza abissale. :D

Ma va? Buono a sapersi allora per quando mi rifaccio l'impianto...ero convinto che non fossero male queste logitech :confused:

BTinside
03-01-2008, 21:46
Be quel "amplificatore", che somiglia più a un iPod non credo possa restituire una qualità accettabile. Se l'uso è il pc ok, se vuoi usare 360 per giochi e film (io ho un impianto discreto e Bioshock è qualcosa di favoloso, sonoro degno di un film) imho sarebbe meglio qualcosa di più grosso, in tutti i sensi. :D

Pinasco
03-01-2008, 22:32
Be quel "amplificatore", che somiglia più a un iPod non credo possa restituire una qualità accettabile. Se l'uso è il pc ok, se vuoi usare 360 per giochi e film (io ho un impianto discreto e Bioshock è qualcosa di favoloso, sonoro degno di un film) imho sarebbe meglio qualcosa di più grosso, in tutti i sensi. :DAd ogni modo l'amplificatore di quell'impianto Logi non è quel coso che dici tu che somiglia ad un IPOD, ma è tutto nel retro del subwoofer...
Come impianto l'ho sentito, un mio amico ha 360 connessa su un sistema Logi z680 e va veramente da Dio, il tutto connesso via OTTICO.

Però con i tempi che corrono, ad Unieuro ho visto un sistema ampli+casse 5.1 Kenwood veramente da brivido!!!
Senza considerare che ormai tutte le case fanno sistemi allinone veramente discreti, tanto l'importante è avere il famigerato ingresso ottico!!! :Prrr:

PhoEniX-VooDoo
03-01-2008, 22:42
Ad ogni modo l'amplificatore di quell'impianto Logi non è quel coso che dici tu che somiglia ad un IPOD, ma è tutto nel retro del subwoofer...
Come impianto l'ho sentito, un mio amico ha 360 connessa su un sistema Logi z680 e va veramente da Dio, il tutto connesso via OTTICO.

Però con i tempi che corrono, ad Unieuro ho visto un sistema ampli+casse 5.1 Kenwood veramente da brivido!!!
Senza considerare che ormai tutte le case fanno sistemi allinone veramente discreti, tanto l'importante è avere il famigerato ingresso ottico!!! :Prrr:


Infatti io ho le Z-680 e quando avevo la 360 (in ottico) si sentiva davvero alla grande, per quello ho pensato al nuovo Z-5500.


BTinside l'amplificatore penso sia integrato nel sub (che è tutt'altro che piccolino), quello che chiami "iPod" è solo il centro di controllo e di connessione...

Pinasco
03-01-2008, 22:44
Infatti io ho le Z-680 e quando avevo la 360 (in ottico) si sentiva davvero alla grande, per quello ho pensato al nuovo Z-5500.


BTinside l'amplificatore penso sia integrato nel sub (che è tutt'altro che piccolino), quello che chiami "iPod" è solo il centro di controllo e di connessione...;)
Io invece vorrei trovare un sistema z680 da spendere poco, ma nun se trova...

Samires
03-01-2008, 22:54
Ad ogni modo l'amplificatore di quell'impianto Logi non è quel coso che dici tu che somiglia ad un IPOD, ma è tutto nel retro del subwoofer...
Come impianto l'ho sentito, un mio amico ha 360 connessa su un sistema Logi z680 e va veramente da Dio, il tutto connesso via OTTICO.

Però con i tempi che corrono, ad Unieuro ho visto un sistema ampli+casse 5.1 Kenwood veramente da brivido!!!
Senza considerare che ormai tutte le case fanno sistemi allinone veramente discreti, tanto l'importante è avere il famigerato ingresso ottico!!! :Prrr:

io ho lo z-5500..connesso via ingresso ottico alla 360 e il pc connesso tramite coassiale in digitale..vi assicuro che non è certo un sistemino da supermercato..andate a cercarvi qualche recensione seria e capirete..come già detto il "cosetto a ipod" è solo il control center..l'ampli è dietro al sub..e non so come possiate consigliare roba "+ grossa" senza chiedere dove verrà utilizzata perchè vi assicuro che il 5500 scherza poco come potenza..e tutte le recensioni mi danno ragione..con la 360 ad 1/3 del volume sono passibile di denuncia per procurato allarme:sofico: i vari film in hd con audio multicanale di qualsiasi tipo lascio che sia il logitech a decodificarli e direi che dopo aver ascoltato diversi impianti di fasce di prezzo differenti non mi posso proprio lamentare.. ognuno sceglie secondo le proprie esigenze e opinioni.. io mi sono informato e poi ho fatto ascoltare il sistema anche a gente molto + audiofila di me..e sono rimasti sorpresi in positivo..:O

BTinside
03-01-2008, 22:56
Ad ogni modo l'amplificatore di quell'impianto Logi non è quel coso che dici tu che somiglia ad un IPOD, ma è tutto nel retro del subwoofer...
Come impianto l'ho sentito, un mio amico ha 360 connessa su un sistema Logi z680 e va veramente da Dio, il tutto connesso via OTTICO.

Però con i tempi che corrono, ad Unieuro ho visto un sistema ampli+casse 5.1 Kenwood veramente da brivido!!!
Senza considerare che ormai tutte le case fanno sistemi allinone veramente discreti, tanto l'importante è avere il famigerato ingresso ottico!!! :Prrr:

Oddio, "va da Dio" ci andrei un pò piano...:p

Oggi ci sarebbe da ridire anche per i mega amplificatori home theatre da 1000€ quanto a qualità del suono :D

Volevo solo dire che imho c'è una bella differenza tra quell'apparecchio e un ampli Yamaha Rx-v359 (quello incluso nel pacchetto HTR 5.1), una grande differenza.

Poi per carità, de gustibus. Non voglio assolutamente deludere il possessore del sistema Logitech ma voglio però consigliare bene all'autore del thread in cerca di qualcosa di "valido" (per quella fascia di prezzo) che rientri nel suo budget.

Tra l'altro ancheio ho posseduto quel sistema prima di cambiare tutto.

PhoEniX-VooDoo
03-01-2008, 22:57
io ho lo z-5500..connesso via ingresso ottico alla 360 e il pc connesso tramite coassiale in digitale..vi assicuro che non è certo un sistemino da supermercato..andate a cercarvi qualche recensione seria e capirete..come già detto il "cosetto a ipod" è solo il control center..l'ampli è dietro al sub..e non so come possiate consigliare roba "+ grossa" senza chiedere dove verrà utilizzata perchè vi assicuro che il 5500 scherza poco come potenza..e tutte le recensioni mi danno ragione..con la 360 ad 1/3 del sono passibile di denuncia per procurato allarme:sofico: i vari film in hd con audio multicanale di qualsiasi tipo lascio che sia il logitech a decodificarli e direi che dopo aver ascoltato diversi impianti di fasce di prezzo differenti non mi posso proprio lamentare.. ognuno sceglie secondo le proprie esigenze e opinioni.. io mi sono informato e poi ho fatto ascoltare il sistema anche a gente molto + audiofila di me..e sono rimasti sorpresi in positivo..:O


Allora non sono pazzo :D

BTinside
03-01-2008, 23:01
io ho lo z-5500..connesso via ingresso ottico alla 360 e il pc connesso tramite coassiale in digitale..vi assicuro che non è certo un sistemino da supermercato..andate a cercarvi qualche recensione seria e capirete..come già detto il "cosetto a ipod" è solo il control center..l'ampli è dietro al sub..e non so come possiate consigliare roba "+ grossa" senza chiedere dove verrà utilizzata perchè vi assicuro che il 5500 scherza poco come potenza..e tutte le recensioni mi danno ragione..con la 360 ad 1/3 del sono passibile di denuncia per procurato allarme:sofico: i vari film in hd con audio multicanale di qualsiasi tipo lascio che sia il logitech a decodificarli e direi che dopo aver ascoltato diversi impianti di fasce di prezzo differenti non mi posso proprio lamentare.. ognuno sceglie secondo le proprie esigenze e opinioni.. io mi sono informato e poi ho fatto ascoltare il sistema anche a gente molto + audiofila di me..e sono rimasti sorpresi in positivo..:O
La questione non si limita alla potenza.

Il discorso spazia tra circuiterie di qualità superiore, DAC di qualità superiore, etc..Se hai letto bene di un apparecchio del genere mi spiace deluderti ma non è una recensione seria.

Inoltre, l'audiofilo è chi odia a morte i minidiffusori, è chi usa giradischi da 6000€ o al massimo lettori Super Audio CD di qualità eccelsa e preamplificatori e finali allo stato dell'arte di marchi come Audio Research, Aloia, Am Audio, Perreaux, Conrad Johnson etc..

Chi solleva i cavi da terra, chi poggia tutte le apparecchiature su 3 punti di appoggio etc.. etc..

Il concetto di audiofilo è anni luce avanti da quel che hai descritto tu. ;) Anni luce avanti dagli apparecchi tutto integrato, dai minidifussori e dai diffusori in plastica :O, figuriamoci da un amplificatore integrato dentro a un sub.



Vi potrà sembrare goffo e potete rimanere affascinati dall'elettronica in bonzai e dall'estetica, ritenendo preistorici certi concetti. Peccato che la realtà è molto diversa.

P.s. Persino amplificatori Yamaha, Marantz, Harman Kardon da 1000 e rotti € rientrano nella categoria dei "sistemini da supermercato" (o da centro commerciale) se vogliamo metterla così.

Samires
03-01-2008, 23:09
La questione non si limita alla potenza.

Il discorso spazia tra circuiterie di qualità superiore, DAC di qualità superiore, etc..Se hai letto bene di un apparecchio del genere mi spiace deluderti ma non è una recensione seria.

Inoltre, l'audiofilo è chi odia a morte i minidiffusori, è chi usa giradischi o al massimo lettori Super Audio CD di qualità eccelsa e preamplificatori e finali allo stato dell'arte di marchi come Audio Research, Aloia, Am Audio, Perreaux, Conrad Johnson etc..

Chi solleva i cavi da terra, chi poggia tutte le apparecchiature su 3 punti di appoggio etc.. etc..

Il concetto di audiofilo è anni luce avanti da quel che hai descritto tu. ;)

io non ho descritto nessun audiofilo..ho semplicemente detto "gente molto più audiofila di me" per intendere persone molto più esperte e appassionate di queste cose..che spendono migliaia di € in ampli, casse ecc.. e passano le serate a tarare l'impianto nuovo.. e non ho nemmeno inneggiato alla potenza pura..in quanto ho solo risposto a chi consigliava qualcs di "più grosso".. ora immagino che quel yamaha sia di per se di qualità superiore, quello che mi viene da pensare è se effettivamente sia qualcosa di realmente percepibile nell'utilizzo normale e da persone "normali" ..cioè se collego ad entrambi gli impianti la 360 in ottico..e la uso diciamo normalmente con l'impianto a 1/3 del volume, riesco a notare reali differenze? con uno mi sembra tutto rose e fiori e l'altro fa vomitare?

BTinside
03-01-2008, 23:22
Guarda, ad esempio, io non mi vergogno ad ammettere che il mio sistema HT per la 360 fa schifo, e dè così composto.

http://www.jamo.com/Files/Billeder/Studio/S%2040/S406HCS1_cherry_med.jpg

http://www.jamo.com/Files/Billeder/Studio/S%2040/S40SUB_cherry_med.jpg

http://akamaipix.crutchfield.com/products/2006/022/h022RXV659-fp.jpg

E poi solita cavetteria di presunta qualità come Monster M1000, G&BL di fascia bassa e Atlona per il cavo ottico.

Eppure, fa schifo come qualità del suono. :D

Discreto per videogiocare e d'atmosfera (ho scelto apposta uno Yamaha, suono freddo ma dinamico, ideale per i videogames). Ma se poi ascolti musica ti accorgi di quanto sia metallico e chiuso il suono.

Quell'ampli è il RX-V659. Il 359 invece, quello del sistemino HTR, ha qualcosina in comune con il 659 e per il prezzo che ha presenta circuiterie discrete.

Differenze dici? Beh, con le casse base forse poche, o magari nulle chissà. Però se un giorno volesse fare l'upgrade e installare quel kit di casse in legno(i frontali alti 1,40m) che vedi sopra (tutte e 5 tranne il sub) ormai le trovi a soli 180€, ed è quì che il 359 esprime il massimo potenziale.

Svantaggi? Si! Se non ha spazio per posare il 359 (che pesa abbastanza tra l'altro) meglio puntare sul Logitech :D

Inoltre, a mio parere, non c'è cosa più sbagliata e più assurda di infilare un amplificatore dentro un subwoofer (intereferenze reciproche?), ma soprattutto, un ampli costruito in così poco spazio?

Samires
03-01-2008, 23:28
ok..grazie per la spiegazione esauriente..:D quando dovrò fare l'HT per la sala verrò a romperti in cerca di consigli :O

BTinside
03-01-2008, 23:29
Allora non sono pazzo :D

Si, sei pazzo :D Fatti il sistemino che ho consigliato sotto con quel kit di casse in legno di grande rapporto qualità/prezzo per soli 180/200€ (io le presi 235€ quasi due anni fà) e compra a parte il 359. Collega il tutto con cavi discreti e rimarrari allibbito dalle differenze . :D il tutto con 400€ di spesa. :D

pillo88
03-01-2008, 23:30
quindi vado su HTR 5.1 plus?!? ma ha l'uscita ottica vero?!? è che non ho trovato uno straccio di scheda tecnica su internet :)

BTinside
03-01-2008, 23:33
ok..grazie per la spiegazione esauriente..:D quando dovrò fare l'HT per la sala verrò a romperti in cerca di consigli :O

A piena disposizione.

Mitchan
03-01-2008, 23:50
BTinside ha ragione

Però oltre alla questione prezzo c'è da considerare la questione spazio

Se l'impianto va posizionato in una cameretta è impensabile piazzare le torri in mezzo alle palle... meglio i piccoli satelliti che per quanto non possano rendere quanto una cassa in legno fanno i loro onesto lavoro... sopratutto se rapportato ad un gioco o ad un film con l'Xbox 360

Personalmente per la stessa cifra (circa 300€) consiglio indubbiamente lo YAMAHA HTR 5.1 ( omeglio ancora l'ONKIO + kit casse JBL da 279€.... suono più morbido rispetto alla YAMAHA)... anche se io opterei per un sistema integrato tipo il Creative ma decisamente meno costoso (100...150€ max).

Se l'impianto invece va installato in sala.... beh.... :stordita: ... tutta un altra storia

Mio consiglio personale è: amplificatore DENON 2308/2808 (ampli molto bilanciato) + kit casse CHARIO Piccolo Star (casse italiane, poco ingombranti... suono caldo)

E' una configurazione molto easy... ma di QUALITA', e si sta sui 2000€

Per migliorare si va a salire col prezzo :O

PhoEniX-VooDoo
03-01-2008, 23:56
Si, sei pazzo :D Fatti il sistemino che ho consigliato sotto con quel kit di casse in legno di grande rapporto qualità/prezzo per soli 180/200€ (io le presi 235€ quasi due anni fà) e compra a parte il 359. Collega il tutto con cavi discreti e rimarrari allibbito dalle differenze . :D il tutto con 400€ di spesa. :D


Hehe uffa :D

Cmq grazie mille dei consigli, attualmente sto giocando alla PS2 su un CRT 55cm e un vecchiotto Creative Inspire 5.1 Digital (in ottico almeno :p ) però appena avrò i fondi per una Console+TV+Impianto vedo se trovo quello che hai consigliato, semmai ti rivengo a rompere un po le balls :p

bye!

BTinside
03-01-2008, 23:57
quindi vado su HTR 5.1 plus?!? ma ha l'uscita ottica vero?!? è che non ho trovato uno straccio di scheda tecnica su internet :)

Si ha l'entrata ottica e dovrebbe avere anche la digitale coassiale. Comprati un cavetto ottico Atlona da 1 metro (25€ circa). Se puoi un giorno ti consiglio di sotituire i diffusori, il 359 è in grado di pilotare quelli che ho segnalato sopra e solo così si esprime al meglio. Trovi diffusori "discreti" (rimaniamo sempre nell'ambito videogames eh..) a costi esigui. Ammesso che tu abbia lo spazio eh...:fagiano: Io ho fatto entrare a pelo il tutto in camera mia.

Edit : mi sono appena accorto che il sistema HTR 5.1 non è più composto da un ampli RX-V359 ma da un 361 :eek: , e guardando la documentazione ha fatto passi avanti quindi oltre alle solite funzioni sta volta trovi ,675 watt di potenza totale al posto dei precedenti 525 (anche troppi per pilotare le jamo che ho postato sopra), un impedenza sonora migliorata e altre funzioni.

Quì il PDF con la documentazione Yamaha e le varie specifiche tecniche e caratteristiche :

http://www.yamahahifi.it/uploads/prodotti/2007621175111.pdf

Questo il pannello posteriore, puoi notare due ingressi digitali ottici, e un digitale coassiale tutti e 3 all'estrema sinistra.

http://www.yamaha.co.jp/english/product/av/lib_image/rxv361/panel.jpg

Pannello anteriore

http://www.le-homecinema.com/compositions/images/RXV361.jpg



Fai un acquisto di cui non ti pentirai. Innanzitutto queste apparecchiature sono su altri livelli rispetto alle periferiche pc oriented. Oltre che questo è il sintoampli con il miglior rapporto qualità prezzo nella sua categoria. ;)

*sasha ITALIA*
04-01-2008, 00:02
io sto aspettando di sostituire il tutto con un coso come questo :O

http://www.avland.co.uk/onkyo/txsr875/txsr875lrg.jpg

BTinside
04-01-2008, 00:07
BTinside ha ragione

Però oltre alla questione prezzo c'è da considerare la questione spazio

Se l'impianto va posizionato in una cameretta è impensabile piazzare le torri in mezzo alle palle...
Eh si, hai ragione, infatti ho specificato, nel caso in cui mancasse lo spazio, meglio rivolgersi a Logitech.

Personalmente per la stessa cifra (circa 300€) consiglio indubbiamente lo YAMAHA HTR 5.1 ( omeglio ancora l'ONKIO + kit casse JBL da 279€.... suono più morbido rispetto alla YAMAHA)...
Sono contrario. Il suo uso principale presumo sia videogames, no musica, quindi sarebbe preferibile un suono più freddo, ma deciso e dinamico, specie nella gestione dei posteriori.

Recupereresti con le JBL rispetto alle scarse yamaha incluse in confezione, però imho l'ampli yam rimane superiore quanto a qualità, specie se poi l'accoppi a diffusori dal suono caldo smorzi un pò anche la freddezza tipica yamaha, come ho fatto io con il 659. Sempre imho, poi si finisce in gusti personali.

Sai percaso se anche l'Onkyo ha DAC 24 bit / 192 Khz? :mbe:


Mio consiglio personale è: amplificatore DENON 2308/2808 (ampli molto bilanciato) + kit casse CHARIO Piccolo Star (casse italiane, poco ingombranti... suono caldo)
Ottimo Denon ma mi sa che siamo totalmente fuori budget. :D Ma anche in quella fascia di prezzo io continuerei a dire Yamaha abbinando diffusori caldi per smorzare. Altrimenti ti ritrovi un impianto ne carne ne pesce :D

pillo88
04-01-2008, 00:11
ma cosa cambia dal HTR 5.1 normale a quello PLUS?!?!?

BTinside
04-01-2008, 00:13
ma cosa cambia dal HTR 5.1 normale a quello PLUS?!?!?

Quello "normale" dovrebbe contenere l'ampli RX-V359. Mentre il Plus il nuovo RX-V361.

Fino a un anno fa per lo stesso prezzo era in vendita la versione appunto "non plus".

pillo88
04-01-2008, 00:16
allora penso che ho trovato proprio quella plus a 350 euro...compro al volo?!?! :D

BTinside
04-01-2008, 00:17
Imho, si!:)

*sasha ITALIA*
04-01-2008, 00:18
per me è essenziale che il prossimo ampli sappia gestirmi completamente il Dolby True HD e il DTS HD.. questi i requisiti fondamentali, e questo il motivo principale per il quale troviamo ampli buoni a basso prezzo: come per il passaggio Hd-Ready a Full-HD, stanno cercando di farci ricambiare il tutto.

pillo88
04-01-2008, 00:22
per me è essenziale che il prossimo ampli sappia gestirmi completamente il Dolby True HD e il DTS HD.. questi i requisiti fondamentali, e questo il motivo principale per il quale troviamo ampli buoni a basso prezzo: come per il passaggio Hd-Ready a Full-HD, stanno cercando di farci ricambiare il tutto.

beh su questo di solito sono d'accordo anche io...diciamo che quando cambio una cosa la faccio secondo la max tecnologia che ho disponibile al momento, in questo momento sto comprando un oggetto "obsoleto"...ma visto che è il mio primo impianto 5.1 semiserio (tralasciando un altec lansing 5.1 per pc, ottimo impianto ma un pò limitato :D) ed ho un budget da rispettare (devo farcistare anche la TV :D) nn ho problemi a comprare un modello "oltrepassato".... :)

Life bringer
04-01-2008, 00:22
Scusate signori, mi sembrate esperti per quanto riguarda sistemi 5.1 a differenza del sottoscritto, volevo sapere, se vi faccio una foto della "postazione" sapreste indicarmi un buon impiantino e soprattutto come posizionarlo? Grazie!

BTinside
04-01-2008, 00:33
Era ora che inventassero il suono digitale ad alta risoluzione.

Per 25 anni, anche con i lettori più costosi dotati dei migliori DAC e a valvole ( fascie di prezzo sui 5000/6000€ ) il CD, per quanto privo di rumori di fondo, è sempre rimasto inferiore alla resa fedele del vinile. Da un lato abbiamo dati, numeri da decodificare e convertire da numeri a suono, dall'altro abbiamo suono puro che attraversa le componenti secondo le leggi della fisica.

Ecco perchè il cd in fondo non ha mai soddisfatto a pieno agli audiofili esoterici (adesso ci sono i lettori CD come Denon o Cambridge che fanno upsampling da 16 a 24 bit, migliorando talmente tanto la resa sonora da avvicinare quella di un Super Audio cd). Suono freddo, distante, voci metalliche se confrontate al vinile.

Poi sono nati SACD (formato poco diffuso) e DVD Audio (formato fallito) e con questi è finalmente nato il digitale detto "ad alta risoluzione".

Il flusso sonoro non è PCM come i CD ma DSD (Direct Stream Digital) è la qualità audio è vicinissima, se non identica o migliore di quella del vinile.

Adesso con la nascita del Blu-Ray, con 50gb a disposizione ci si aspetta grandi cose, sia in ambito Home Cinema (flussi DD e DTS HD non compressi) sia in ambito audiofilo (quindi al 90% sistemi stereo in pura classe A, nell'ordine dei 20.000€ per superare lo standard minimo di fedeltà pura).

Probabilemte quindi nasceranno lettori e supporti Blu-Ray dedicati al solo audio stereo di altissima risoluzione, e questa sarebbe la prima volta, dopo 25 anni, che le sorgenti audio digitali superano (e penso anche di molto) il suono analogico. E sarebbe anche la prima volta che un flusso Dolby Digital risulti di qualità decente e non iper compresso com'è stato finore (a differenza del DTS, molto meno compresso, provate le differenze, sono enormi).

25 anni fa si gridò al miracolo per l'invenzione del CD, il digitale doveva essere perfetto, ma così non fu, sta volta però le cose cambiano. :D

Mitchan
04-01-2008, 00:41
Sai percaso se anche l'Onkyo ha DAC 24 bit / 192 Khz? :mbe:

Ottimo Denon ma mi sa che siamo totalmente fuori budget. :D Ma anche in quella fascia di prezzo io continuerei a dire Yamaha abbinando diffusori caldi per smorzare. Altrimenti ti ritrovi un impianto ne carne ne pesce :D

1) no non lo so... ma presumo di si, sarebbe strano il contrario

2) non dire eresie :D scherzi a parte... mi sono girato 800mila negozi specializzato e rotto il *beep* ai vari negozianti per farmi ascoltare le varie combinazioni ampli e casse. Il DENON non è ne carne ne pesce... è il meglio :oink: dalla qualità costruttiva alla ricostruzione d'immagine che riesce a generare (abbinandogli delle casse decenti ovviamente)

BTinside
04-01-2008, 00:46
Figurati, scherzavo :D. Ti credo. :).

Dicevo Yamaha perchè si parlava di ambito videogames, ma io sono il primo a prediligere i suoni caldi. A casa ho un pre Audio Research SP9, caldo e mieloso, oserei dire magico..:D

BTinside
04-01-2008, 01:00
allora penso che ho trovato proprio quella plus a 350 euro...compro al volo?!?! :D

Aspetta fermati, non comprare nulla. Guarda che ho trovato in giro per il web, hanno fatto lo stesso accoppiamento che ho fatto io, jamo + yamaha


http://img232.imageshack.us/img232/2782/22212415kj8.jpg


Casse + Sub (praticamente quel che posseggo io) + Ampli RX-V361 (quello contenuto nel pacchetto Yam HTR 5.1 Plus) il tutto per 467€.

Ma c'è di più! L'ampli 361 contenuto nel pacchetto HTR 5.1 Plus lo trovi su Ebay per una cifra pari a 200€ tondi tondi.

Il kit di 5 casse in legno Jamo (alte 1,40 metri circa, vedi se hai lo spazio) costa 171€, sempre su ebay (io le presi 230€).

Del subwoofer nei fai a meno perchè l'ampli mixa il canale LFE ai diffusori anteriori che, essendo dotati di due grossi woofer per ogni diffusore sopperiscono ai bassi di un sub e ti garantisco che fanno tremare la stanza e i vetri (garantisco io che inizialmente le usavo senza sub, quando poi è arrivato il sub che ho comprato, lo stesso che vedi in questa immagine, quanto a bassi non è cambiato praticamente nulla o quasi).

200 + 171 = 371€ ovvero 20€ in più dalla cifra che ti eri prefissato non esiterei a prendere questo abbinamento, sempre spazio consentendo. :)

E' un buon inizio per iniziare a divertirsi.

Ah, e prima di alzare troppo il volume, ricordati di rodare le casse. Si, hai sentito bene, "rodare", suona strano per questa fascia di prezzo eh??:ciapet:

Buon divertimento :)

*sasha ITALIA*
04-01-2008, 01:02
sono buone quelle casse? Più che altro sono interessato dal sub, è sempre un'incognita

BTinside
04-01-2008, 01:16
Ottimo rapporto qualità prezzo. Suono caldo.

Le due anteriori sopperiscono al sub (almeno a quello che vedi in figura, pur essendo abbinato alla serie) quanto a bassi, mixando il canale LFE, utilizzi i 4 grossi woofer che praticamente, se utilizzi il sub, non riesci a sfruttare. Infatti la potenza non viene abbinata, se colleghi il sub all'ampli tutte le basse frequenze LFE vengono inviate a questo. Se ne occupa solo lui, lasciando alle anteriori solo il compito di gestire le frequenze medio-alte. Peccato perchè i grossi woofer delle anteriori rimangono inutilizzati e suonano forte quanto il sub, forse di più. Io ho fatto arrivare quel sub dalla francia ma imho ho solo buttato 120€. Poi vabeh, un sistema 5.1 si intende completo di sub....

Ma per te consiglio di salire di qualità, punta sulle sorelle maggiori. Dovresti trovare il kit completo per 230€, e mi pare anche che poggino su punte in metallo. Cerca sul sito jamo.com

Murakami
04-01-2008, 07:34
Ecco perchè il cd in fondo non ha mai soddisfatto a pieno agli audiofili esoterici (adesso ci sono i lettori CD come Denon o Cambridge che fanno upsampling da 16 a 24 bit, migliorando talmente tanto la resa sonora da avvicinare quella di un Super Audio cd). Suono freddo, distante, voci metalliche se confrontate al vinile.

Poi sono nati SACD (formato poco diffuso) e DVD Audio (formato fallito) e con questi è finalmente nato il digitale detto "ad alta risoluzione".

Il flusso sonoro non è PCM come i CD ma DSD (Direct Stream Digital) è la qualità audio è vicinissima, se non identica o migliore di quella del vinile.

Il flusso DSD è tipico dei soli SACD, non dei DVD Audio... :read:
Anche la PS3 può "upscalare" i CD da 44,1 khz fino a 176,4 khz sull'uscita digitale, ma purtroppo il mio impianto non supporta questa caratteristica (nonostante i DAC a 24 bit/192 khz) e, quindi, non sono n grado di giudicarne la bontà... :cry:

pillo88
04-01-2008, 09:22
Aspetta fermati, non comprare nulla. Guarda che ho trovato in giro per il web, hanno fatto lo stesso accoppiamento che ho fatto io, jamo + yamaha


http://img232.imageshack.us/img232/2782/22212415kj8.jpg


Casse + Sub (praticamente quel che posseggo io) + Ampli RX-V361 (quello contenuto nel pacchetto Yam HTR 5.1 Plus) il tutto per 467€.

Ma c'è di più! L'ampli 361 contenuto nel pacchetto HTR 5.1 Plus lo trovi su Ebay per una cifra pari a 200€ tondi tondi.

Il kit di 5 casse in legno Jamo (alte 1,40 metri circa, vedi se hai lo spazio) costa 171€, sempre su ebay (io le presi 230€).

Del subwoofer nei fai a meno perchè l'ampli mixa il canale LFE ai diffusori anteriori che, essendo dotati di due grossi woofer per ogni diffusore sopperiscono ai bassi di un sub e ti garantisco che fanno tremare la stanza e i vetri (garantisco io che inizialmente le usavo senza sub, quando poi è arrivato il sub che ho comprato, lo stesso che vedi in questa immagine, quanto a bassi non è cambiato praticamente nulla o quasi).

200 + 171 = 371€ ovvero 20€ in più dalla cifra che ti eri prefissato non esiterei a prendere questo abbinamento, sempre spazio consentendo. :)

E' un buon inizio per iniziare a divertirsi.

Ah, e prima di alzare troppo il volume, ricordati di rodare le casse. Si, hai sentito bene, "rodare", suona strano per questa fascia di prezzo eh??:ciapet:

Buon divertimento :)

ok, diciamo che andrei un attimino fuori budget ma x 20 euro in più non cambia nulla, non divento ne povero ne ricco! :D mi potresti dare la pagina dove comprare quest'abbinamento!?!? :)


ps ma a livello di qualità è TANTO superiore allo yamaha HTR plus? cioè ripeto non sono un audiofilo, lo userei per i giochi e per i film....sentirei anche io la differenza?!

edit: ma a livello di cavi per collegare le varie casse allo yamaha..dovrei prenderli a parte oppure sono gia dentro insieme alle casse?

pillo88
04-01-2008, 09:53
http://www.son-video.com/Rayons/HomeCinema/EnceintesAV/JamoHCS406.html

prezzo buono? prodotto nuovo! :)

e su Eplaza si trova lo yamaha RX V361 a 220 euro spedito...che faccio ragassuoli!?! :D

pando811
04-01-2008, 10:04
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=520-10565

io ho preso queste........sono purtroppo fuori produzione sono stato fortunato a trovarle,sono ottime...per quello che ci devo fare io ovviamente

LEGIOROMANO1983
04-01-2008, 10:10
ragazzi...date un'occhiata al sito onlinestore,è quello che ha i prezzi più bassi!:D

pillo88
04-01-2008, 10:21
ragassuooli allora nel kit "yamaha HTR 5.1 plus" si trova l'amplificatore "rx v361" e le casse + sub "ns p-110"...orbene (:D) quelle casse si trovano in internet a 200 euro.... e l'ampli si trova (sempre nello stesso negozio in internet!) a 225 euro...sarebbero in tutto 425 euro più spese si spedizione..insomma se l'ho trovato a 350 euro mi conviene prenderlo senza farmi tante seghe mentali!??!?!?! :D:D:D non ho troppa voglia (e soldi!) (per ora :D) di comprare su internet, aspettare, comprare i cavi....insomma ho gia un prodotto, penso, ottimo e per ora non chiedo altro...vado su yamaha?!?! :D

Trestar
04-01-2008, 13:49
ragassuooli allora nel kit "yamaha HTR 5.1 plus" si trova l'amplificatore "rx v361" e le casse + sub "ns p-110"...orbene (:D) quelle casse si trovano in internet a 200 euro.... e l'ampli si trova (sempre nello stesso negozio in internet!) a 225 euro...sarebbero in tutto 425 euro più spese si spedizione..insomma se l'ho trovato a 350 euro mi conviene prenderlo senza farmi tante seghe mentali!??!?!?! :D:D:D non ho troppa voglia (e soldi!) (per ora :D) di comprare su internet, aspettare, comprare i cavi....insomma ho gia un prodotto, penso, ottimo e per ora non chiedo altro...vado su yamaha?!?! :D

Io l'ho preso la settimana scorsa, in una stanza di 3x6 sinceramente va troppo bene! Se è il tuo primo impianto (come x me) non posso che consigliartelo. L'ampli nella confezione comunque un HTR-6030.

pillo88
04-01-2008, 14:47
Io l'ho preso la settimana scorsa, in una stanza di 3x6 sinceramente va troppo bene! Se è il tuo primo impianto (come x me) non posso che consigliartelo. L'ampli nella confezione comunque un HTR-6030.

ma l'HTR 6030 cosa cambia dal RX 361?!??!

marcoreale
04-01-2008, 16:48
Ciao a tutti

ho letto con molto interesse questo thread perchè sto cercando di capire una cosa in merito al MIGLIOR COLLEGAMENTO POSSIBILE per la xbox 360 (che vorrei acquistare a breve) ma..anche leggendo altre fonti ho un pò di confusione in testa. Soprattutto perchè bisogna distinguere dal tipo di impianto 5.1 (tipo logitech z5500 con decodificatore integrato), dalla presenza o meno di un aplificatore esterno (tipo yamaha) e dal tipo di connessione (dhmi, ottica oppure analogica)

Dunque..qui http://next.videogame.it/forum/viewtopic.php?id=4123584 leggo:
----------
Allora...vediamo di fare chiarezza.
Nella confezione Arcade non è presente alcun cavo ad alta definizione. Per sfruttare l'hdmi le soluzioni sono due, con risultati differenti: acquistare un normale cavo hdmi e connetterlo alla tv, oppure affidarsi al kit ufficiale di microsoft. Cosa cambia in sostanza? Molto semplicemente acquistando il kit ufficiale vi ritroverete con un cavo hdmi di due metri e un adattatore, con lo zoccoletto simile a quello di tutti i cavi video della console, da cui poter estrarre l'audio con i normali jack bianco e rosso oppure con il tos-link (cavo ottico).
Perché tutto ciò? Molto semplicemente perché l'uscita hdmi di 360 non è una versione 1.3, capace di veicolare l'audio multicanale, ma un 1.2, che trasporta esclusivamente audio stereo. Quindi, se volete connetterla ad un impianto audio per godere del dolby digital, l'unica soluzione è quella di acquistare il kit ufficiale e un cavo ottico con cui connettere la console all'home theater. Infatti, anche se disponeste di un amplificatore dolby digital con ingresso e uscita hdmi (tipici gli ultimi yamaha, sony, onkyo e via dicendo) l'audio non sarebbe multicanale ma solo stereo proprio per la questione hdmi 1.2.
-----------

Dal momento che sembra che non sia l'unico ad avere confusione su questa cosa per cui vi chiedo gentilmente di rispondere ad alcune domande e correggere eventuali mie errate affermazioni.

1) DOLBY DIGITIAL E HDMI
Affermazione:
Mi sembra di aver capito che ci sono alcuni giochi che sfruttano il doldy digital 5.1 mentre altri no. Il problema è che l' HDMI della Xbox 360 è 1.2 e non supporta il multicanale quindi per avere LA MASSIMA QUALITA' è necessario collegare con un cavo ottico la xbox all'amplificatore o al sistema 5.1 (sempre che sia dotato di ingresso digitale). Collegando la xbox con tramite cavo HDMI all'ampli o alla tv si avrebbe cmq un audio stereo e NON multicanale.
Domanda:
E' corretta questa affermazione? La connessione ottica è l'unica che permette di avere la miglior resa sonora nel caso xbox?

2) CONNESSIONE MIGLIORE TRA XBOX, AMPLIFICATORE E MONITOR/TV
Nel caso la precedente affermazione fosse corretta a questo punto il collegamento migliore sarebbe:
per la parte audio: xbox-amplificatore tramite cavo ottico
per la parte video: xbox-tv/monitor pc tramite hdmi
Domanda:
E' corretta questa affermazione?

3) CONNESSIONE DIRETTA TRA XBOX, SISTEMA 5.1 (TIPO LOGITECH Z5500) E MONITOR/TV
Affermazione:
Collegando la xbox a sistemi 5.1 dotati di decodificatore dolby digitial/dts come le logitech anche in questo caso la cosa migliore sembra il collegamento tramite cavo ottico alle casse e hdmi alla tv/pc
Domanda:
Ho capito bene? E' giusta questa affermazione?

4) CONNESSIONE TRA XBOX E SISTEMI 5.1 NON DOTATI DI DECODIFICATORE
In questo caso non si potrà godere dell'audio multicanale 5.1. Bisogna stare quindi attenti in fase di acquisto e, qualora il sistema 5.1 non fosse dotato di decodificatore è necessario avere un ampli esterno.
Domanda:
E' corretto?

5) ESCAMOTAGE PER NON DOVER ACQUISTARE UN AMPLI
Mi sembra di aver capito che, qualora si fosse in possesso di un pc con una scheda sonora di alto livello già collegata ad un impianto 5.1 si potrebbe collegare la xbox al pc usandolo come bridge. Per la parte video si può usare il monitor del pc.
In questo caso però il pc va tenuto acceso quindi come soluzione non è ideale.
Domanda:
E' vero questo? L'ho letto da qualche parte.

6) COLLEGAMENTO MULTIPLO PC (dotato di s/pdif)/XBOX AD IMPIANTO 5.1 TIPO LOGITECH Z5500
Se volessi collegare il pc e la xbox all'impianto 5.1 senza dover staccare e attaccare si potrebbe collegare il Pc tramite s/pdif e xbox con cavo ottico.
In questo caso però per avere il massimo della qualità anche con il pc è necessario avere una scheda che supporti Dolby digital live. Questa affermazione deriva da quanto leggo qui http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1525/terratec-aureon-71-pci-dolby-digital-per-tutto_2.html
E se invece collegassi il pc in analogico perderei qualità in presenza di film dts
Domanda:
E' corretto?

7) COLLEGAMENTO MULTIPLO PC (dotato di s/pdif)/XBOX AD IMPIANTO DOTATO DI AMPLI
Dovrebbe essere identico il discorso...dovrei avere un pc dotato di s/pdif e supporto dolby digital live per avere il massimo.
Domanda
Giusto?

8) DIFFERENZA DI QUALITA' TRA AUDIO DIGITALE ED ANALOGICO
A parte tutti questi discorsi sulle metodologie varie...alla fine esiste davvero tutta questa differenza tra un collegamento digitale ed analgogico? Chiedo questo perchè molti dicono per esempio che anche per la parte video tra la vga e l'hdmi non c'è tutta sta differenza e volevo sapere se a livello audio è la stessa cosa o meno.
Domanda
C'è effettivamente differenza?


Spero che qualcuno avrà la pazienza di rispondere a tutte queste domande anche perchè sono sicuro che molti hanno gli stessi dubbi e quindi sarebbe davvero una specie di miniguida per tutti

Grazie!

Murakami
04-01-2008, 17:02
Dopo rispondo a tutte le tue domande con calma: per il momento, ti dico che la versione dell'HDMI (1.2 o 1.3) non ha nulla a che vedere con la possibilità di trasportare audio multicanale o meno; trattasi invece, nel caso specifico, di una limitazione intrinseca all'ampiezza di banda del chipset della X360.

Murakami
04-01-2008, 17:23
1) Tutti i giochi hanno il supporto per audio multicanale: per ottenerlo, è necessario utilizzare l'uscita ottica e un decoder esterno DD 5.1;
2) Si, se vogliamo considerare la connessione HDMI superiore alla VGA;
3) Si;
4) Si, il sistema deve possedere un'entrata digitale ottica e un decoder DD 5.1: in assenza di tali caratteristiche, il sistema 5.1 analogico potrà essere pilotato utilizzando i soli 2 diffusori anteriori (al massimo, replicando il segnale sui 2 posteriori con uno sdoppiatore -stereoX2-);
5) Si, se la scheda audio possiede ingressi digitali ottici e un decoder DD 5.1 a livello driver -ed è collegata in analogico ad un sistema 5.1-, il risultato che si ottiene è analogo a quello di un amplificatore con decoder esterno (ovviamente, il PC deve stare sempre acceso);
6) Il problema non si pone, dato che le Z5500 hanno sia entrate analogiche multiple (ottime per la tradizionale scheda audio) che digitale ottica (ottima per la X360). Con una scheda audio DD Live dovresti passare per la stessa entrata della console (a meno che sia dotato di uscita digitale coassiale) e in questo caso avresti bisogno di un raro sdoppiatore ottico. In ogni caso è un controsenso, perchè elimini qualche cavo ma perdi qualità a causa dell'encoding e successivo decoding del flusso AC3 (che, in origine, è già multicanale prima di essere compresso ad AC3);
7) Dipende dall'ampli: se ha entrate analogiche sei a posto (vedi sopra), se ha solo ingressi digitali la soluzione migliore (l'unica che consente audio multicanale) è una scheda audio con DD Live;
8) Partendo dalla X360 come sorgente audio, la soluzione migliore è senz'altro (come già ricordato) la connessione digitale, l'unico modo per avere audio multicanale; se, però, vogliamo parlare di pura qualità audio tralasciando gli effetti 3D e posizionali, c'è da dire che la compressione AC3 alla quale viene sottoposto il flusso audio in uscita dall'encoder DD della console peggiora la purezza del suono. L'encoding AC3 della X360 è, fortunatamente, disattivabile da Dash: in questo caso (e stiamo parlando, ovviamente, di audio stereofonico), la differenza tra analogico e digitale dipende dalla qualità dell'amplificatore esterno. In soldoni:
- se i DAC dell'ampli sono buoni, meglio la digitale (HDMI o ottico non fà differenza);
- se i DAC sono peggiori di quelli interni alla console (e ce ne vuole... :D ), meglio l'analogico.

Tutto questo vale solo per la Xbox 360: se parliamo di PS3 cambia tutto (o quasi).
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo: se non hai capito qualcosa, chiedi pure... :)

BTinside
04-01-2008, 19:07
Il flusso DSD è tipico dei soli SACD, non dei DVD Audio... :read:
Anche la PS3 può "upscalare" i CD da 44,1 khz fino a 176,4 khz sull'uscita digitale, ma purtroppo il mio impianto non supporta questa caratteristica (nonostante i DAC a 24 bit/192 khz) e, quindi, non sono n grado di giudicarne la bontà... :cry:

Si mi riferivo infatti proprio al SACD. Per upsampling ti parlo di apparecchi seri, dell'ordine dei 2000€. Penso che PS3 non faccia quest'operazione con la stessa qualità. Inoltre, per riuscire a percepire al differenza, ci vuole un mega impianto di quelli audiofili, altrimenti non ti accorgi di nulla, anzi, ciò che salta immediatamente all'orecchio è come una perdita di volume, di presenza, dei suoni alti, come se la qualità si fosse abbassata.

Se ascolti però l'upsampling anche su un impianto non costosissimo (parliamo sempre però di 15.000€ tutto compreso) ti accorgi che la diminuzione di presenza è dovuto ad un allargamento notevole della scena sonora e l'aumento di informazioni. Con il Denon DCD2000AE fare l'upsampling di un CD significa avvicinarsi (ma non troppo) alla qualità di un SACD.

Murakami
04-01-2008, 19:19
Si mi riferivo infatti proprio al SACD. Per upsampling ti parlo di apparecchi seri, dell'ordine dei 2000€. Penso che PS3 non faccia quest'operazione con la stessa qualità. Inoltre, per riuscire a percepire al differenza, ci vuole un mega impianto di quelli audiofili, altrimenti non ti accorgi di nulla, anzi, ciò che salta immediatamente all'orecchio è come una perdita di volume, di presenza, dei suoni alti, come se la qualità si fosse abbassata.

Se ascolti però l'upsampling anche su un impianto non costosissimo (parliamo sempre però di 15.000€ tutto compreso) ti accorgi che la diminuzione di presenza è dovuto ad un allargamento notevole della scena sonora e l'aumento di informazioni. Con il Denon DCD2000AE fare l'upsampling di un CD significa avvicinarsi (ma non troppo) alla qualità di un SACD.
Mai sentito suonare nulla che costasse più di 2000 €... :D ... mi piacerebbe, però... :)

BTinside
04-01-2008, 20:07
ok, diciamo che andrei un attimino fuori budget ma x 20 euro in più non cambia nulla, non divento ne povero ne ricco! :D mi potresti dare la pagina dove comprare quest'abbinamento!?!? :)
Vai su ebay.it e digita "Yamaha RX-V361". Ti esce fuori un prezzo di 200€.

Poi sempre su ebay digita > "Jamo HCS1 S406". Ti escono fuori le casse ad un prezzo di 171€ mi pare.

Totale? 371€ ;)


ps ma a livello di qualità è TANTO superiore allo yamaha HTR plus? cioè ripeto non sono un audiofilo, lo userei per i giochi e per i film....sentirei anche io la differenza?!
E' la stessa cosa, stesso ampli, con la differenza che le casse sono di un altro pianeta, ma proprio assai. Il tutto per 20€ in più.

edit: ma a livello di cavi per collegare le varie casse allo yamaha..dovrei prenderli a parte oppure sono gia dentro insieme alle casse?
Nella confezione delle Jamo non trovi cavi. Nell'ampli nemmeno. Prendi questi della G&BL, sono più che sufficienti e sono gli stessi che uso io se non sbaglio.

36€ una bobina da 7 metri. Un sforzetto in più e ce la fai :D http://www.gebl-italia.com/Catalog/Language0/Default.aspx?ck=TWPRTYQ&Template=prodotti.html&subtemplate=SubCatalogoDettaglio.html&SF=id&SV='HP2150'&Spage=1

http://www.son-video.com/Rayons/HomeCinema/EnceintesAV/JamoHCS406.html

prezzo buono? prodotto nuovo! :)
E' lo stesso sito dal quale ho comprato il subwoofer jamo. Dato che in Italia (su ebay, vedi sopra) costano tanto quanto o forse meno conviene prenderle dove ti ho consigliato.

e su Eplaza si trova lo yamaha RX V361 a 220 euro spedito...che faccio ragassuoli!?! :D
Ripeto, ieri su ebay l'ho trovato 200€.

ragassuooli allora nel kit "yamaha HTR 5.1 plus" si trova l'amplificatore "rx v361" e le casse + sub "ns p-110"...orbene (:D) quelle casse si trovano in internet a 200 euro.... e l'ampli si trova (sempre nello stesso negozio in internet!) a 225 euro...sarebbero in tutto 425 euro più spese si spedizione..insomma se l'ho trovato a 350 euro mi conviene prenderlo senza farmi tante seghe mentali!??!?!?! :D:D:D non ho troppa voglia (e soldi!) (per ora :D) di comprare su internet, aspettare, comprare i cavi....insomma ho gia un prodotto, penso, ottimo e per ora non chiedo altro...vado su yamaha?!?! :D
Beh, allora prendi l'htr 5.1 a sto punto. Ma a mio parere per una differenza di prezzo così esigua passi ad una qualità molto superiore. Poi vabeh, puoi sempre decidere di comprare le casse jamo in un'altro momento e vendere quelle incluse in confezione. Fai tu.;)



1) DOLBY DIGITIAL E HDMI
Affermazione:
Mi sembra di aver capito che ci sono alcuni giochi che sfruttano il doldy digital 5.1 mentre altri no. Il problema è che l' HDMI della Xbox 360 è 1.2 e non supporta il multicanale quindi per avere LA MASSIMA QUALITA' è necessario collegare con un cavo ottico la xbox all'amplificatore o al sistema 5.1 (sempre che sia dotato di ingresso digitale). Collegando la xbox con tramite cavo HDMI all'ampli o alla tv si avrebbe cmq un audio stereo e NON multicanale.
Domanda:
E' corretta questa affermazione? La connessione ottica è l'unica che permette di avere la miglior resa sonora nel caso xbox?
Si.
Tutti i giochi X360 supportano la codifica audio Dolby Digital 5.1, ma l'unico modo per goderne è collegare la sezione audio della console tramite un cavetto digitale ottico toslink.

Ora la console, a differenza di PS2 o PS3 non ha sul retro un uscita digitale ottica. Ma ce l'ha incorporata in tutte le prese dei cavi video (la parte che va collegata alla console) (component, rgb, vga).

Se colleghi la console con una delle 3 connessioni video sopra elencate, ti basta acquistare un cavetto digitale ottico toslink e collegare un estremità all'uscita digitale presente nello spinotto video e l'altra al relativo ingresso digitale del sintoamplificatore.

Se invece colleghi la console in HDMI le cose cambiano. Il cavo HDMI non ha un ingresso verso la console di tipo proprietario (come gli altri), ma è standard come tutti i cavi hdmi. Ti servirà quindi l'apposito adattatore ufficiale, che è come un cavo Xbox 360 (alla base) ma all'altra estremità ha un piccolo box nel quale ci sono 3 uscite audio. Due RCA (canale sinistro e destro) e una digitale ottica toslink.



2) CONNESSIONE MIGLIORE TRA XBOX, AMPLIFICATORE E MONITOR/TV
Nel caso la precedente affermazione fosse corretta a questo punto il collegamento migliore sarebbe:
per la parte audio: xbox-amplificatore tramite cavo ottico
per la parte video: xbox-tv/monitor pc tramite hdmi
Domanda:
E' corretta questa affermazione?
Si.

3) CONNESSIONE DIRETTA TRA XBOX, SISTEMA 5.1 (TIPO LOGITECH Z5500) E MONITOR/TV
Affermazione:
Collegando la xbox a sistemi 5.1 dotati di decodificatore dolby digitial/dts come le logitech anche in questo caso la cosa migliore sembra il collegamento tramite cavo ottico alle casse e hdmi alla tv/pc
Domanda:
Ho capito bene? E' giusta questa affermazione?
Si :D

4) CONNESSIONE TRA XBOX E SISTEMI 5.1 NON DOTATI DI DECODIFICATORE
In questo caso non si potrà godere dell'audio multicanale 5.1. Bisogna stare quindi attenti in fase di acquisto e, qualora il sistema 5.1 non fosse dotato di decodificatore è necessario avere un ampli esterno.
Domanda:
E' corretto?
Se per "sistema" intendi "amplificatore", un amplificatore 5.1 è anche un decoder DD e DTS. Al massimo solo DD, ma in rari casi, se non inesistenti.

Se invece intendi "5 diffusori + sub" no, dentro i diffusori non c'è alcun decodificatore. (nel sistema logitech c'è un "amplificatore" dentro al sub, saggia scelta :asd: )

5) ESCAMOTAGE PER NON DOVER ACQUISTARE UN AMPLI
Mi sembra di aver capito che, qualora si fosse in possesso di un pc con una scheda sonora di alto livello già collegata ad un impianto 5.1 si potrebbe collegare la xbox al pc usandolo come bridge. Per la parte video si può usare il monitor del pc.
In questo caso però il pc va tenuto acceso quindi come soluzione non è ideale.
Domanda:
E' vero questo? L'ho letto da qualche parte.
Si è vero, ma la scheda audio deve però essere dotata di un ingresso digitale ottico toslink. O al massimo coassiale (esistono se non sbaglio degli adattatori digitale ottico > digitale coassiale).


6) COLLEGAMENTO MULTIPLO PC (dotato di s/pdif)/XBOX AD IMPIANTO 5.1 TIPO LOGITECH Z5500
Se volessi collegare il pc e la xbox all'impianto 5.1 senza dover staccare e attaccare si potrebbe collegare il Pc tramite s/pdif e xbox con cavo ottico.
In questo caso però per avere il massimo della qualità anche con il pc è necessario avere una scheda che supporti Dolby digital live. Questa affermazione deriva da quanto leggo qui http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1525/terratec-aureon-71-pci-dolby-digital-per-tutto_2.html
E se invece collegassi il pc in analogico perderei qualità in presenza di film dts
Domanda:
E' corretto?
Il pc è già collegato alla scheda audio. O meglio è lei che è collegata al pc, nel momento in cui tui la inserisci nello slot PCI.

Quindi, se tu hai una scheda audio Creative che presenta ingressi digitali (ottico o coassiale) colleghi a questa i tuoi diffusori.

Se la scheda audio supporta la codifica Dolby Digital e Digital Sound quando vedi un film nel pc, se hai collegato 5 diffusori + sub, sentirai audio in DD.

Se colleghi la 360 con cavo ottico o ottico>coassiale alla scheda audio, questa continuerà a riprodurti dalle tue casse l'audio proveniente dal pc finchè tu non vai nel pannello di controllo di questa e scegli di attivare l'ingreswso digitale e far arrivare l'audio da lì.


8) DIFFERENZA DI QUALITA' TRA AUDIO DIGITALE ED ANALOGICO
A parte tutti questi discorsi sulle metodologie varie...alla fine esiste davvero tutta questa differenza tra un collegamento digitale ed analgogico? Chiedo questo perchè molti dicono per esempio che anche per la parte video tra la vga e l'hdmi non c'è tutta sta differenza e volevo sapere se a livello audio è la stessa cosa o meno.
Domanda
C'è effettivamente differenza?

Il digitale è fatto da dati, di numeri. Dentro un cavo digitale passano dati numerici, dentro un cavo analogico passa corrente.

Un cavo digitale viene spesso definito superiore ad uno analogico perchè, questi dati che vi scorrono dentro, o arrivano a destinazione integri, o non arrivano.
Cioè, non vi sono differenti gradi di qualità del segnale come in analogico. L'audio o arriva tutto e bene, nel pieno della sua qualità, o non arriva proprio. 0/1 , sistema binario, on/off.

Se hai un televisore con digitale terrestre, o anche un decoder sky, e fai dei confronti guardando una stessa trasmissione prima in digitale e poi con la normale antenna analogica che tutti abbiamo, ti accorgi come nel primo caso, se vi sono disturbi al segnale, cominci a vedere l'immagine e sentire l'audio a blocchi. O si vede benissimo, o si vede malissimo. E questa situazione di blocco dura ben poco in genere.

Invece nel secondo caso ci sono molti più gradi di qualità, molti più livelli, possibilità. Capita il leggero fruscio, l'aduio meno pulito, il fruscio più forte ma soprattutto continuo e non discontinuo come in digitale.

Per questo si dice che un cavo audio/video digitale dovrebbe essere totalmente esente dalle interferenze circostanti. Da qui ottieni un segnale puro.

E per questo motivo si dice anche che un cavo digitale da 4 soldi sia identico ad uno che costa 300€, a, differenza di quelli digital e che quindi non serva isolarli da interferenze.

A quanto pare però il passaggio di dati non è prorpiamente 0/1, si pensa che ci siano delle minime perdite d'informazione anche in digitale. Ovviamente in entità molto minore che in analogico.

Inoltre un cavo analogico (così come un monitor analogico CRT)non ha un limite alla quantità e qualità di colori visualizzabili.

Un cavo digitale (e un monitor lcd digitale che nona caso mostra meno profondità di colore rispetto a un crt) sono limitati ad un numero prefissato, imposto dall'uomo.

Così come una scheda video o un cavo di rete o un pendrive usb 2.0 possono permettersi solo una banda passante di una certa dimensione per far scorrere i dati, anche un cavo digitale è limitato dalla sua banda passante.
Minore è la banda minore sarà la quantità di dati che passano.

Quì si spiega anche la differenza tra Hdmi 1.2 e 1.3. Se non ricordo male, 1.2 non è in grado di veicolare Dolby Digital e DTS HD proprio perchè, essendo questi due formati non compressi, necessitano di un enorme banda passante per poter far passare tutte le informazioni. Hdmi 1.3 dispone quindi di una banda passante molto ampia, per veicolare suono e immagini definite oggi HD.

Nel caso di Xbox 360 intervengono molte varianti in gioco.

Dal punto di vista audio :

L'unico modo per far passare il segnale audio a ben 5 diffusori, a meno di non installare 5 uscite rca dietro la console, è un cavo digitale ottico. Dentro questo cavetto passano i dati per 5 casse, che arrivano poi all'ampli che li interpreta, li decodifica ma soprattutto li converte da informazione numerica digitale, a suono puro analogico. Da quì nasce l'importanza e il vantaggio di avere un ampli con DAC ( Digital > Analog Converter) a 24 bit.

La qualità dell'audio digitale (quindi anche dei normali cd) è tutta affidata ai converitori D/A che si occupano di prendere i numeri e trasformarli in suono. Maggiore è la qualità dei dac migliore sarà il suono (per questo per 25 anni il cd non ha mai raggiunto il vinile :D )

Inoltre il Dolby Digital si chiama digital proprio perchè nasce digitale, quindi , o cavetto digitale o nada :D

Dal punto di vista video :

Se colleghi la console al tuo monitor, e il tuo monitor è un CRT analogico, compra il cavo vga della Monster, è un buon cavo isolato (non so fino a che punto) dalle interferenze. Ovviamente, un crt non ha ingressi digitali :D

Se colleghi a un LCD, questo tipo di monitor nasce e ragiona in digitale, quindi collegarlo tramite un cavo analogico component o vga è possibile ma significa affidarsi alla qualità (pessima spesso) dei convertitori D/A del tv/monitor.

Se invece lo colleghi in digitale, eviti questa conversione e quindi eviti microdegradi all'immagine.
In questo caso non ha importanza che un cavo analogico possa veicolare molti più colori, perchè tanto un monitor digitale ha gli stessi limiti di un cavo digitale.

Ricorda sempre che non è vero che digitale=tecnologia, moderno, perfetto e analogico = cacca.
Ci sono pro e contro, e il digitale ha ancora molto da imparare dall'analogico.

BTinside
04-01-2008, 20:10
Mai sentito suonare nulla che costasse più di 2000 €... :D ... mi piacerebbe, però... :)

Sto comprando un Denon DCD2000AE con upsampler, da accoppiare a pre Audio Research SP9 (con valvole Mullard) e finale Perreaux, poi ti invito :D

Faro anche infiniti confronti tra il giradischi (Well Tempered, ancora in produzione oggi per 6000$ :eek: ) e il nuvo lettore cd. Ma so già chi vincerà, fruscii di fondo a parte. :D

Pan
04-01-2008, 20:40
io ho preso questo in firma (LINK (http://www.kenwood.it/home.php?section=home&page=scheda&id=20266), + che altro perchè non volevo passare le 300€ (infatti sta a 300 spedito)..

io non ho l'orecchio così fine per dirti il livello di qualità, alla fine me ne intendo poco poco, ma devo dire che per videogiocare senza spendere follie si comporta davvero bene.. anche con i DVD :)
poi probabile che ci sia di meglio.. solo che girando per il web un ampli con l'ingresso ottico sui 300€ fatico a trovarlo qui in italia.

ciao.

killerbox
04-01-2008, 21:26
eccola marca dell'offerta Mediaworld ampli Kenwood 5+1 100 watt rms e set di casse JBL il tutto a 279€ ... per un essere umano normale credo sia una bona offerta :D

Murakami
04-01-2008, 22:55
Quì si spiega anche la differenza tra Hdmi 1.2 e 1.3. Se non ricordo male, 1.2 non è in grado di veicolare Dolby Digital e DTS HD proprio perchè, essendo questi due formati non compressi, necessitano di un enorme banda passante per poter far passare tutte le informazioni. Hdmi 1.3 dispone quindi di una banda passante molto ampia, per veicolare suono e immagini definite oggi HD.

Una connessione HDMI 1.3 può effettuare il byass di audio HD compresso lossless come Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio per consentire ad un amplificatore compatibile di effettuarne il decoding a valle, ma la 1.2 è del tutto sufficiente per trasportare all'amplii canali discreti LPCM se il decoding degli stessi formati è effettuato a monte, lato lettore (es. PS3).
Differenza all'atto pratico tra le due soluzioni = zero.

BTinside
04-01-2008, 23:02
Allora a che serve questa 1.3?? Dicevano che doveva avere una banda passante più larga. Mah..

Murakami
04-01-2008, 23:06
Allora a che serve questa 1.3?? Dicevano che doveva avere una banda passante più larga. Mah..

HDMI 1.0 - 12/2002
Connessione audio/video digitale a singolo cavo con un bitrate massimo di 4.9 Gbps. Supporta fino a 165 Megapixel/sec di video (1080p @ 60 Hz o UXGA) e audio 8 canali/192kHz/24 bit.

HDMI 1.1 - 5/2004
Supporto addizionale per la protezione dei contenuti dei DVD Audio.

HDMI 1.2 - 8/2005
Supporto addizionale per i Super Audio CD.
Connessione HDMI Tipo A disponibile per i PC.
I PC possono utilizzare colori RGB nativi con l'opzione dei colori YCbCr.
Supporto per le fonti a basso voltaggio.

HDMI 1.3 - 6/2006
Velocità connessione digitale singolo cavo audio/video aumentata a 10.2 GB/sec.
Supporto colori 30 bit, 36 bit e 48 bit (RGB o YCbCr).
Supporto standard colori xv YCC.
Supporto funzionalità di sincronizzazione audio automatica.
Supporto uscita Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio stream (formati audio utilizzati con i dischi HD DVD e Blu Ray) per decoding esterno tramite ricevitore AV.

BTinside
04-01-2008, 23:08
Imho meglio farle fare a valle certe cose (se l'ampli è di alto livello). Strano però che sia lo stesso lettore a fare il decoding.

Cioè significa che chi non ha un ampli D HD e DTS HD può ugualmente godere di questi formati se il lettore ne effetua il decoding?

Scusa ma alla fine questi formati DT HD e DTS HD sono pur sempre compressi?

Murakami
04-01-2008, 23:10
Scusa ma alla fine questi formati DT HD e DTS HD sono pur sempre compressi?

Compressi, ma con algoritmo senza perdita (lossless).

Murakami
04-01-2008, 23:12
Strano però che sia lo stesso lettore a fare il decoding.



Per aderire alle specifiche DTS HD e Dolby HD un lettore deve essere in grado di fare il decoding dei formati, o non riceve la certificazione. Le cose sono completamente cambiate dai tempi dei vecchi DD e DTS compressi con perdita (lossy): aggiornarsi! :read:

Murakami
04-01-2008, 23:16
Cioè significa che chi non ha un ampli D HD e DTS HD può ugualmente godere di questi formati se il lettore ne effetua il decoding?

L'amplificatore deve comunque possedere un'entrata HDMI, ergo è automaticamente compatibile DTS e Dolby HD (perchè il lettore deve poterne fare il decoding e inviare i canali discreti all'ampli: per riceverli e indirizzarli ai diffusori basta una connessione HDMI 1.0): ma solo gli ampli 1.3 possono ricevere il flusso in bitstream e farne loro il decoding.
Credi: a cosa serva questa ultima opzione se lo chiedono in tanti... :wtf:

BTinside
04-01-2008, 23:19
Per aderire alle specifiche DTS HD e Dolby HD un lettore deve essere in grado di fare il decoding dei formati, o non riceve la certificazione. Le cose sono completamente cambiate dai tempi dei vecchi DD e DTS compressi con perdita (lossy): aggiornarsi! :read:

Non mi interesso di questi formati, in campo audiofilo tutto ciò che è dolby, digitale (a parte i SACD), home theatre etc..è un eresia :asd:

Allora è come pensavo, sono formati lossless (senza perdita, oddio vorrei vedere) ma pur sempre compressi sono. E' assurdo che continuino ad utilizzare algoritmi di compressione, con tutto lo spazio a disposizione di un blu-ray poi. Forse tra i contenuti speciali dei film e il video hd non riuscirebbero a far entrare il tutto?

Murakami
04-01-2008, 23:27
Allora è come pensavo, sono formati lossless (senza perdita, oddio vorrei vedere) ma pur sempre compressi sono. E' assurdo che continuino ad utilizzare algoritmi di compressione, con tutto lo spazio a disposizione di un blu-ray poi. Forse tra i contenuti speciali dei film e il video hd non riuscirebbero a far entrare il tutto?
Lo spazio non basta mai: non per nulla spesso i contenuti speciali sono a risoluzione video standard, non HD... figuriamoci l'audio!

BTinside
04-01-2008, 23:32
Lo spazio non basta mai: non per nulla spesso i contenuti speciali sono a risoluzione video standard, non HD... figuriamoci l'audio!

E meno male che i 50gb dei Blu-Ray non servirebbero a una mazza...non è mai troppo lo spazio.

pillo88
05-01-2008, 00:46
Vai su ebay.it e digita "Yamaha RX-V361". Ti esce fuori un prezzo di 200€.

Poi sempre su ebay digita > "Jamo HCS1 S406". Ti escono fuori le casse ad un prezzo di 171€ mi pare.

Totale? 371€ ;)





ok, ho visto al mediaworld e mi devo correggere..insomma il prezzo è di 449 euro!!!! quindi fuori dal mio budget ma facendomelo su internet ci rientra alla grande con le casse JAMO...l'unico problema ètrovarle...perchè ho cercato su ebay ma niente da fare, le S406 non ci sono...per l'ampli no problem, quello sitrova a 200 senza problemi :D che faccio?! le compro sul sito francese?! è affidabile visto che te lo hai provato?! :D

BTinside
05-01-2008, 00:54
azz è vero, sono sparite da ebay.Si prendile da son-video, spediscono e arriva tutto. In quel sito francese ci ho già preso il sub. ;)

pillo88
05-01-2008, 00:55
azz è vero, sono sparite da ebay.Si prendile da son-video, spediscono e arriva tutto ;)


ehehheh cmq il negozio francese nn va bene?!?! :D

BTinside
05-01-2008, 01:00
ehehheh cmq il negozio francese nn va bene?!?! :D

Sto parlando proprio del negozio francese, se fai caso si chiama Son-Video :D

pillo88
05-01-2008, 01:02
avevo saltato la parte del nome :D ma in quanto mi arrivano circa?!

BTinside
05-01-2008, 01:03
Boh, penso due settimane.

pillo88
05-01-2008, 01:04
ma spediscono anche in tialia senza problemi oppure cè un sovraprezzo?!?!

ed un altra cosa, ma per il cablaggio....oltre a comprare il rotolone (:D) che mi hai detto, che mi mancherebbe?!?

Mitchan
05-01-2008, 01:04
L'HDMI 1.3 sull'ampli serve per effettuare una decodifica "migliore" rispetto a quella che farebbe direttamente il lettore video e per accettare e reinviare il segnale video con una profondità di colore maggiore

detto in parole molto semplici :)

Murakami
05-01-2008, 09:38
L'HDMI 1.3 sull'ampli serve per effettuare una decodifica "migliore" rispetto a quella che farebbe direttamente il lettore video...

Definisci "migliore", dato che si tratta semplicemente di decomprimere dei dati in formato digitale... :fagiano:

marcoreale
07-01-2008, 14:48
Innanzitutto grazie 1000 per le risposte!
Devo dire anche che siete stati chiarissimi e sono sicuro che tutti apprezzeranno questo mini howto
L'unico punto secondo me sul quale secondo me c'è da fare un chiarimento è il punto 6:
BTinside tu dici:
Se la scheda audio supporta la codifica Dolby Digital e Digital Sound quando vedi un film nel pc, se hai collegato 5 diffusori + sub, sentirai audio in DD.
E questo è giustissimo! Però leggendo il link http://www.hwupgrade.it/articoli/mul...r-tutto_2.html mi sembra di capire che in realtà se la scheda audio è collegata IN DIGITALE ad un sistema dotato di decodificatore Doldy Digital, al fine di aver audio posizionale con i giochi è necessario avere una scheda che supporti il DD LIVE.
Qui un estratto dell'articolo:
---------articolo--------
Cosa accade, tuttavia, se si possiede un sistema di altoparlanti dotato di decodificatore Dolby Digital che è possibile collegare alla scheda audio direttamente in digitale? In questo caso sorgono alcuni problemi perché attraverso la connessione digitale coassiale o ottica vengono normalmente trasmessi flussi audio in formato digitale stereo o in formato Dolby Digital. Quest’ultimo caso è, ad esempio, quello dei film su DVD che propongono audio in Dolby Digital e, pertanto, possono sfruttare la connessione digitale ed il decodificatore esterno per riprodurre un audio multicanale avvolgente. In tutte le altre occasioni, come ad esempio la riproduzione di musica o l’audio posizionale dei videogames, la connessione digitale taglia l’audio in formato stereo, che viene al più upmixato su tutti i canali dal decoder (che in questo caso lavora più come un amplificatore), cioè ricopiato dai canali anteriori a quelli surround e posteriori, proponendo un suono decisamente poco spaziale.
..........
--------------------------
Quindi..in pratica al fine di avere il top in presenza di connessione digitale tra scheda audio e sistema 5.1 con decodificatore è necessaria una scheda DD LIVE.
Altrimenti in pratica c'è lo stesso problema che c'è con la Xbox che, se non collegata tramite cavo ottico o coassiale non permette audio posizionale.
Ho capito bene? Questa cosa se vera è interessantissima e scommetto che in pochi la sanno anche se sinceramente (sempre se così fosse) non mi è molto chiaro; l'articolo spiega che:
la connessione digitale taglia l’audio in formato stereo, che viene al più upmixato su tutti i canali dal decoder....
quindi al di la del fatto che non capisco...sembrerebbe essere effettivamente così.
NEL CASO DI COLLEGAMENTO ANALOGICO INVECE NON DOVREBBERO ESSERCI PROBLEMI....o no?
Ho capito bene?

Murakami
07-01-2008, 14:58
marcoreale, devi distinguere tra un flusso multicanale che parte già compresso (es. colonna sonora di un film) da uno che in origine non lo è (es. suono posizionali di un gioco): nel primo la possibilità di fare encoding DD è inutile, nel secondo è fondamentale. In mancanza di compressione, attraverso una connessione digitale (ottica o coassiale) passa soltanto un flusso stereo: nel caso venga encodata ad AC3 a monte (console, PC con scheda DD Live etc.), l'originale informazione multicanale viene ricostruita dal decoder a valle.
Per connessioni analogiche, tutti questi problemi non si pongono: ogni canale un cavo, niente encoding e decoding.
Per connessioni digitali HDMI, neppure: fino a 7.1 canali possono viaggiare distinti sullo stesso cavo, senza bisogno di codifiche e decodifiche, oppure possono essere compressi alla sorgente e decompressi all'arrivo, tramite i vecchi algoritmi lossy o i nuovi lossless.

Mark75
07-01-2008, 15:17
L'HDMI 1.3 sull'ampli serve per effettuare una decodifica "migliore" rispetto a quella che farebbe direttamente il lettore video e per accettare e reinviare il segnale video con una profondità di colore maggiore

detto in parole molto semplici :)

L'hdmi 1.3 sull'ampli serve per accettare flussi di codifiche lossless tipo il Dolby TrueHD non possibile con le versioni precedenti, ovviamente deve essere dotato anche della funzione di decodifica.
Però ho letto che è meglio decodificare il flusso dal lettore perchè al contrario di quanto accadeva coi dvd, nei nuovi supporti è presente anche il canale audio di servizio e nel caso si passasse il flusso originale arriverebbe anche questo. Effettuando a monte la decodifica si passerebbe all'ampli solamente i canali da amplificare. Purtroppo non sono riuscito ad approfondire perchè non mi è proprio chiarissimo, mi chiedo perchè il lettore può escludere quella traccia e l'amplificatore no.

edit: Dimenticavo di dire la cosa più importante, al saturn vendono a 263€ un kenwood+set di jbl, non so come siano ma uno sguardo non guasta. Se era già stato segnalato, pazienza, te lo ricordo :D

Murakami
07-01-2008, 15:32
Se la decodifica di un formato come Dolby TrueHD o DTS Master Audio viene effettuata dal decoder e non dal lettore, addio ai contenuti interattivi: viene meno la possibilità di mixare più flussi audio.

The Big Tiket
07-01-2008, 15:58
ciao a tutti :D
mi scuso con chi ha aperto il topic se mi sono intromesso nella discussione ma anch'io sono alla ricerca di un sistema 5.1 da abbinare all xbox rimandendo su spese basse, tipo 300-350 euro.
su ebay ho trovato queste usate che per ora sn vendute a 199e + 20e di spedizione.
Il kit è composto da :
2 torri modello E 350 a 2 vie bassreflex con woofer da 165mm, tweeter da 25mm, potenza 100/140W, range di frequenza 55-20000Hz, 8Ohm dimensioni 842x224x250mm per 10,4Kg .

1 centrale modello E3CEN a 2 vie chiuso con woofer da 102mm tweeter da 25mm, potenza 70/100W, frequenza 75-20000Hz, 8 Ohm, dimensioni 150x405x184mm per 5 Kg.

2 Surround modello E3SUR a 2 vie chiuso con woofer da 102mm ,tweeter da 25mm ,potenza 70/100W, frequenza 75-20000Hz, 8Ohm, dimensioni 234x150x184 per 2,5 Kg.

scusate ma non so se posso riportare il link...
come vi sembrano? possono andare anche senza sub?
e come ampli? grazie a tutti per i consigli :)

BTinside
07-01-2008, 16:19
Se la decodifica di un formato come Dolby TrueHD o DTS Master Audio viene effettuata dal decoder e non dal lettore, addio ai contenuti interattivi: viene meno la possibilità di mixare più flussi audio.

Levami una curiosità. La Dolby mantiene ancora l'audio più compresso rispetto alle codifiche DTS come in passato oppure con i nuovi formati si equivalgono?

Mark75
07-01-2008, 16:21
Se la decodifica di un formato come Dolby TrueHD o DTS Master Audio viene effettuata dal decoder e non dal lettore, addio ai contenuti interattivi: viene meno la possibilità di mixare più flussi audio.

Si ma non trovi che sia stupido far uscire degli amplificatori del genere (che tra l'altro costano) se poi non serve?
Stando a quanto ne ho dedotto, è meglio avere una ps3+ampli con hdmi 1.1 o perdendo un pò di qualità una 360+lettore hd-dvd è ampli senza neanche l'hdmi (mio caso) ...anche se credo che serva un impianto messo molto bene per accorgersi della perdita di qualità

BTinside
07-01-2008, 16:28
Scusate, ma alla fine, che sia l'ampli o che sia il lettore ad effettuare la decodifica, non si tratta sempre di dover collegare per forza l'uscita HDMI all'ingresso dell'ampli?

Quindi significa far passare il segnale video da dentro un altro apparecchio prima di raggiungere il televisore. Io sono un pò dubbioso.

Perchè non utilizzare una seconda uscita dai lettori dedicata al solo audio?

Mark75
07-01-2008, 16:33
Levami una curiosità. La Dolby mantiene ancora l'audio più compresso rispetto alle codifiche DTS come in passato oppure con i nuovi formati si equivalgono?

In passato la differenza era che il dts partiva dalla traccia audio a 20 bit e comprimeva con un algoritmo molto complesso (con la L) che distruggeva poco il dato originario, al contrario del dolby. Era differente a partire dal cinema dove l'audio era contenuto su supporti differenti, sincronizzati col video mentre il dolby era sulla stessa pellicola.
Il nuovo dolby digital plus dovrebbe eguagliare il DTS. Il DD TrueHD ed il DTS-HD Master Audio invece comprimono senza distruggere riproducendo la qualità del pcm ma senza occupare tutto quello spazio.

BTinside
07-01-2008, 16:41
Senza "distruggere" ne dubiterei. Sicuramente però un passo avanti.

In questi 12 mesi ho comunque affittato almeno 30 film, tutti di nuova produzione, ce ne fosse stato 1, e dico 1, con codifica DTS.:rolleyes:

Forse la si trova solo nei DVD in vendita?

Kaly
07-01-2008, 17:16
Y-HT5.1 Plus a 305€ spedito potrebbe essere un affare sia x metterlo sulla ps3 sia x un eventuale sistemazione con un tv lcd da salotto :confused:

Murakami
07-01-2008, 17:19
Si ma non trovi che sia stupido far uscire degli amplificatori del genere (che tra l'altro costano) se poi non serve?
Stando a quanto ne ho dedotto, è meglio avere una ps3+ampli con hdmi 1.1 o perdendo un pò di qualità una 360+lettore hd-dvd è ampli senza neanche l'hdmi (mio caso) ...anche se credo che serva un impianto messo molto bene per accorgersi della perdita di qualità

E' quello che dico anche io: nel comparto audio, l'interfaccia HDMI 1.3 non apporta nessun valore aggiunto (rispetto alla 1.2).

torgianf
07-01-2008, 17:22
Senza "distruggere" ne dubiterei. Sicuramente però un passo avanti.

In questi 12 mesi ho comunque affittato almeno 30 film, tutti di nuova produzione, ce ne fosse stato 1, e dico 1, con codifica DTS.:rolleyes:

Forse la si trova solo nei DVD in vendita?

patto criminale e rocky balboa hanno sicuramente il dts. dopo do un occhiata alla mia videoteca personale (circa 150 film originali :D ) e ti dico gli altri con dts.
p.s.
per ora segna the day after tomorrow

Murakami
07-01-2008, 17:23
Scusate, ma alla fine, che sia l'ampli o che sia il lettore ad effettuare la decodifica, non si tratta sempre di dover collegare per forza l'uscita HDMI all'ingresso dell'ampli?

Quindi significa far passare il segnale video da dentro un altro apparecchio prima di raggiungere il televisore. Io sono un pò dubbioso.

Perchè non utilizzare una seconda uscita dai lettori dedicata al solo audio?

Non credo che una fase di bypass possa in alcun modo compromettere l'integrità di un segnale digitale.

Murakami
07-01-2008, 17:24
Senza "distruggere" ne dubiterei. Sicuramente però un passo avanti.

In questi 12 mesi ho comunque affittato almeno 30 film, tutti di nuova produzione, ce ne fosse stato 1, e dico 1, con codifica DTS.:rolleyes:

Forse la si trova solo nei DVD in vendita?
Io sono pieno di film in DTS, anche semisconosciuti.
Una compressione lossless non apporta alcun degrado al segnale: anche i DVD Audio ne adottano una tipologia (Meridian).

Mark75
07-01-2008, 17:39
Senza "distruggere" ne dubiterei. Sicuramente però un passo avanti.

In questi 12 mesi ho comunque affittato almeno 30 film, tutti di nuova produzione, ce ne fosse stato 1, e dico 1, con codifica DTS.:rolleyes:

Forse la si trova solo nei DVD in vendita?

Senza distruggere. Quando zippi dei documenti li hai compressi con un metodo lossless ...sarebbe tragico il contrario.

Anche io ne ho tanti in DTS, c'è stato un periodo che sono andato a caccia di film con questa traccia audio, ora non sono a casa, a memoria ho: il signore degli anelli 1-2-3, balla coi lupi, titanic tutti in versione deluxe, pulp fiction, kill bill 1-2, il nemico alle porte (il film dei cecchini con jude law), la nona porta (jhonny deep) ...non me ne ricordo più

Murakami
07-01-2008, 17:42
Il nuovo dolby digital plus dovrebbe eguagliare il DTS
E lo sorpassa pure, almeno come data rate... ;)

Mark75
07-01-2008, 18:00
E lo sorpassa pure, almeno come data rate... ;)

Hai ragione, in teoria arriva fino 6Mbps!
http://www.dolby.com/consumer/technology/dolby_digital_plus.html

In HD-DVD si trova con un bitrate medio di 3Mpbs
E' su bluray di soli 1,7 Mbps, circa come il DTS

Murakami
07-01-2008, 18:10
Da notare che, per chi non ha un ampli/decoder con entrate HDMI (e, quindi, si deve limitare all'uscita ottica), Xbox 360 garantisce la migliore qualità possibile in termini di riproduzione audio su contenuti HD: difatti, converte qualsiasi traccia in DTS fulll rate, effettuando un'operazione di transcoding.

BTinside
07-01-2008, 18:30
Una compressione lossless non apporta alcun degrado al segnale: anche i DVD Audio ne adottano una tipologia (Meridian).

Senza distruggere. Quando zippi dei documenti li hai compressi con un metodo lossless ...sarebbe tragico il contrario.
Già un suono digitale non compresso è per sua natura qualitativamente "tutto da estrapolare".

Anche quando il suono originario esca indenne dalla decompressione (come un file zippato ne esce indenne dopo averlo decompresso - e non sempre), c'è sempre appunto questa fase di decompressione che, siamo sicuri non porta degradi. Non solo la conversione D/A, anche la decompressione.

Sarebbe meraviglioso, ma è tutto rose e fiori?

Da notare che, per chi non ha un ampli/decoder con entrate HDMI (e, quindi, si deve limitare all'uscita ottica), Xbox 360 garantisce la migliore qualità possibile in termini di riproduzione audio su contenuti HD: difatti, converte qualsiasi traccia in DTS fulll rate, effettuando un'operazione di transcoding.

Potresti spiegare meglio?

*sasha ITALIA*
07-01-2008, 19:01
Hai ragione, in teoria arriva fino 6Mbps!
http://www.dolby.com/consumer/technology/dolby_digital_plus.html

In HD-DVD si trova con un bitrate medio di 3Mpbs
E' su bluray di soli 1,7 Mbps, circa come il DTS

tanto su Blu Ray ci sono le tracce in PCM a 4,6 mbps...

*sasha ITALIA*
07-01-2008, 19:04
comunque ragassuoli voglio fare un preventivo per il mio prossimo HT, mi date una mano dato che siamo in tema?

- Tetto massimo 1000 euro (ma anche meno se si può)
- ampli completamente compatibile HDMI 1.3, DD Hd, DTS HD e PCM lossless..
- va benissimo un 5.1 con un wattaggio anche inferiore ai 100 watt per canale
- almeno 3 ingressi ottici
- un set di casse che suoni bene, specialmente il sub

Murakami
07-01-2008, 19:45
Potresti spiegare meglio?

E' molto semplice: sull'HD DVD c'è una traccia DD+? La X360 la prende e la converte a DTS 1,5 mbps. Ce n'è una DTS Master Audio HD? La prende e la converte a DTS 1,5 mbps. Ce n'è una DD TrueHD? La prende e la converte a DTS 1,5 mbps.
Con PS3, o sul Blu Ray c'è un'altra traccia DTS full rate (e non c'è quasi mai) oppure, a meno di avere un amplificatore con ingresso HDMI, ti cucchi quasi sempre il DD a 640 kbps.

*sasha ITALIA*
07-01-2008, 19:56
E' molto semplice: sull'HD DVD c'è una traccia DD+? La X360 la prende e la converte a DTS 1,5 mbps. Ce n'è una DTS Master Audio HD? La prende e la converte a DTS 1,5 mbps. Ce n'è una DD TrueHD? La prende e la converte a DTS 1,5 mbps.
Con PS3, o sul Blu Ray c'è un'altra traccia DTS full rate (e non c'è quasi mai) oppure, a meno di avere un amplificatore con ingresso HDMI, ti cucchi quasi sempre il DD a 640 kbps.

Ma scusa, con l'opzione bitstream la console dovrebbe occuparsi della codifica internamente e nn lasciare il lavoro all'ampli no? Così l'audio in uscita dovrebbe rimanere immutato tranne che per l'obbligatorietà dell'uso di HDMI per il 5.1 con l'audio PCM, no?

BTinside
07-01-2008, 19:56
mamma mia quante conversioni :doh: . che modo di maltrattare l'audio.

Murakami
07-01-2008, 20:00
Ma scusa, con l'opzione bitstream la console dovrebbe occuparsi della codifica internamente e nn lasciare il lavoro all'ampli no? Così l'audio in uscita dovrebbe rimanere immutato tranne che per l'obbligatorietà dell'uso di HDMI per il 5.1 con l'audio PCM, no?
Bitstream significa che l'audio passa tale e quale, la console non ci fà nulla: ci pensa l'ampli all'eventuale decoding. PCM, invece, significa che la console decodifica e passa all'ampli che "smista" (ma questo vale solo per HDMI: se setti PCM lungo l'ottica, ottieni solo audio stereo).

Murakami
07-01-2008, 20:02
mamma mia quante conversioni :doh: . che modo di maltrattare l'audio.
Fico, eh? :sofico:
Ti assicuro che funziona: ho provato con "Hulk" in DVD e HD DVD. Nel primo caso ho fatto uscire la traccia DTS half rate tale e quale, nel secondo ho convertito la traccia DD+ in DTS full rate... si sente meglio nel secondo caso.

[?]
07-01-2008, 20:02
Bitstream significa che l'audio passa tale e quale, la console non ci fà nulla: ci pensa l'ampli all'eventuale decoding. PCM, invece, significa che la console decodifica e passa all'ampli che "smista" (ma questo vale solo per HDMI: se setti PCM lungo l'ottica, ottieni solo audio stereo).

Ecco perchè col mio lettore HD950 Samsung sia che setto PCM o BITSREAM non cambia una mazza:D

BTinside
07-01-2008, 20:05
Insomma, la decodifica a chi è meglio farla fare, ampli o console?

Facendolo fare alla console eviti all'ampli di attivare le circuiterie dedicate al decoding, concentrando gli sforzi (più che sforzi si tratterebbe di evitare interferenze reciproche forse) sulla sola amplificazione (una sorta di modalità "pure direct")

C'è però il dubbio che l'ampli lo possa fare meglio della console.

Tuttavia trattandosi di semplice decodifica una ps3 è più che sufficiente a questa operazione?

Toglietemi sti dubbi. :D

Murakami
07-01-2008, 20:06
;20447048']Ecco perchè col mio lettore HD950 Samsung sia che setto PCM o BITSREAM non cambia una mazza:D
Eh, ma dovrebbe cambiare: spiega un pò di che lettore si tratta e a cosa e come l'hai collegato.

Kaly
07-01-2008, 20:07
quindi meglio xbox che ps3 dal lato audio?

Murakami
07-01-2008, 20:08
Insomma, la decodifica a chi è meglio farla fare, ampli o console?

Facendolo fare alla console eviti all'ampli di attivare le circuiterie dedicate al decoding, concentrando gli sforzi (più che sforzi si tratterebbe di evitare interferenze reciproche forse) sulla sola amplificazione (una sorta di modalità "pure direct")

C'è però il dubbio che l'ampli lo possa fare meglio della console.

Tuttavia trattandosi di semplice decodifica una ps3 è più che sufficiente a questa operazione?

Toglietemi sti dubbi. :D
Io direi la console: qualità immutata, possibilità di fruire dell'audio dei contenuti aggiuntivi. Se parliamo, però, di amplificatori con normale entrata ottica e normali DVD, non c'è scelta: se vogliamo audio multicanale, la decodifica la deve fare l'ampli.

Murakami
07-01-2008, 20:09
quindi meglio xbox che ps3 dal lato audio?
No: PS3 può veramente decodificare e veicolare audio HD, Xbox 360 no. Xbox 360, però, è più flessibile quando si ha a che fare con amplificatori senza ingresso HDMI (situazione nella quale, in ogni caso, l'audio cosidetto "HD" è precluso in partenza).
Da rilevare, inoltre, che, anche limitandosi ai soli DVD, X360 non è pienamente compatibile DTS (ma lo è con gli HD DVD; vai tu a capire il perchè... :fagiano: ): come se non bastasse, cominciano ad apparire giochi PS3 dotati di audio multicanale DTS e PCM, cosa impossibile per la console MS (per la seconda opzione; per la prima non se ne sono mai visti, probabilmente per problemi software o di licenza, da ricondurre comunque alla analoga situazione lato DVD).

[?]
07-01-2008, 20:10
Eh, ma dovrebbe cambiare: spiega un pò di che lettore si tratta e a cosa e come l'hai collegato.

Hd-dvd950 Samsung, collegato in Hdmi-Dvi al tv e l'audio in ottico all'ampli Yamaha Rxv357 con due casse Boston stereo.

Murakami
07-01-2008, 20:12
;20447193']Hd-dvd950 Samsung, collegato in Hdmi-Dvi al tv e l'audio in ottico all'ampli Yamaha Rxv357 con due casse Boston stereo.
Ok: in questo caso non cambia proprio nulla... :D

BTinside
07-01-2008, 20:19
Io direi la console: qualità immutata, possibilità di fruire dell'audio dei contenuti aggiuntivi. Se parliamo, però, di amplificatori con normale entrata ottica e normali DVD, non c'è scelta: se vogliamo audio multicanale, la decodifica la deve fare l'ampli.

Mmh, però interessante perchè chi vuole il massimo potrebbe acquistare un semplice pre-amplificatore valvolare multicanale di fascia altissima (senza decodifica, niente prodotti commerciali) ,e un finale abbinato con entrata hdmi e uscite rca verso il finale.:D

Murakami
07-01-2008, 20:58
Mmh, però interessante perchè chi vuole il massimo potrebbe acquistare un semplice pre-amplificatore valvolare multicanale di fascia altissima (senza decodifica, niente prodotti commerciali) ,e un finale abbinato con entrata hdmi e uscite rca verso il finale.:D
Ah, ok, se lo dici tu (fammi uno schemino che è meglio)... :O :stordita:

misterazz
12-01-2008, 17:43
scusate ma qualcosa con un decoder piu piccolo non esiste? ho visto sia il kit kenwood cinema 7.4 che quello yamaha ma i decoder sono mostruosi ..dei mattoni enormi ...

BTinside
12-01-2008, 17:56
La qualità pesa. :D

Life bringer
25-01-2008, 10:53
Ecco qui... come promesso chiedo consiglio, allego foto della "stanza" dove c'è la tv e la x360... che impianto mi consigliate, ma soprattutto come dovrei posizionarlo?
L'utilizzo sarà prevalentemente dvd video e giochi della X360.
http://img255.imageshack.us/img255/5301/25012008002rz5.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=25012008002rz5.jpg)
http://img171.imageshack.us/img171/2737/25012008001qj3.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=25012008001qj3.jpg)

Mitchan
25-01-2008, 11:15
la decodifica conviene farla fare cmq all'amplificatore... perchè di norma monta DAC più performanti rispetto al lettore

faccio notare che il segnale PCM che un lettore manderebbe all'ampli dopo la decodifica non è altro che una rappresentazione digitale di un segnale analogico.

Molto meglio inviare un segnale in bitstream e lasciare la conversione alla periferica dedicata (amplificatore)

sephiroth_85
27-01-2008, 00:07
ho trovato un yamaha rxv550 che ne dite?

http://www.yamahahifi.it/archivio.asp

lo metterei a 5.1 invece di 6.1

Life bringer
27-01-2008, 16:10
Nessun consiglio dagli esperti di impianti 5.1?

Life bringer
11-02-2008, 16:29
Rinnovo la richiesta :help:

TheRipper
12-02-2008, 01:32
Ecco qui... come promesso chiedo consiglio, allego foto della "stanza" dove c'è la tv e la x360... che impianto mi consigliate, ma soprattutto come dovrei posizionarlo?
L'utilizzo sarà prevalentemente dvd video e giochi della X360.
http://img255.imageshack.us/img255/5301/25012008002rz5.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=25012008002rz5.jpg)
http://img171.imageshack.us/img171/2737/25012008001qj3.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=25012008001qj3.jpg)

Nella tua stanza c'è troppo Bloom:O

Pinasco
14-02-2008, 13:12
Ho letto e riletto questa discussione per parecchie volte,
e mi sa che un pò si è persa l'idea iniziale...

Ad ogni modo anche io per Pasqua vorrei rinnovarmi nell'audio, come si può vedere in firma...Quindi rinnovo, qual'é il migliore investimento per un impianto 5.1 da collegare ad una console? Lo metterei in camera, attualmente ho su un DTT2200 della creative, ho anche predisposto le canaline per il passaggio dei fili ai satelliti posteriori...

La prima idea è di orientarmi verso un Logi Z5500, con poco più di €300, ma a quel prezzo si cominciano a vedere già dei kit sintoampli + casse, quindi...

Anche per me la spesa max non vorrei superasse le 300€...

Life bringer
14-02-2008, 14:07
Che dire aspettiamo consigli...

capitantsubasa
14-02-2008, 14:12
premetto che non sono un esperto ( è un eufemismo per dire che non ci capisco assolutamente niente) ma ho trovato questa offerta qui OFFERTA MEDIAWORLD (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=479281&langId=-1&category_rn=60565577) e mi sembra discreta, non so se lo comprerò perchè per ora sto affrontando altre spese più importanti però se è buono magari a qualcuno interesserà.
PS- se lo comprassi lo abbinerei alla ps3, va bene?? fatemi sapere voi perchè io davvero non so nemmeno bene di cosa si parli :confused:
PS2- ma le casse posteriori wireless sono buone di solito? non so se questo modello le ha ma ne ho visti altri modelli (più economici e d altre marche) che le avevano e mi interessava saperne di + perchè è per il salotto e vorrei evitare fili in giro per la casa, anche se passanti dai muri.

Langley
14-02-2008, 14:19
Io con il kit jbl e ampli yamaha mi trovo bene... facci un pensierino magari ora sara' sceso di prezzo :)

xleaaz
20-02-2008, 12:56
stavo pensando di farmi un sistemino per xbox e pc composto da Yamaha RX-V361 e Jamo HCS1 S406. Purtroppo però mi sono reso conto che non ho lo spazio per mettere le casse anteriori, infatti avrei bisogno di casse che si possano mettere a muro. Avete qualche consiglio da darmi?

TRUTEN
20-02-2008, 14:42
Non vorrei dire una stupidata ma penso basti comprare delle staffe da muro compatibili con le casse.

xleaaz
20-02-2008, 15:08
http://img232.imageshack.us/img232/2782/22212415kj8.jpg


purtroppo la vedo dura :stordita:

mi servirebbero tutte e 5 montabili a parete...

Life bringer
20-02-2008, 16:58
Orpo che figata, fa pure pandan (?) con i mobili!
Una domanda, il sub dove va' posizionato in un sistema 5.1?

TRUTEN
20-02-2008, 17:11
Ho controllato su onlinestorez ( -z :stordita: ) e ci sono delle casse sia centrali che sorruond con la possibilità di montare a parete però costano parecchio di più.

Pinasco
20-02-2008, 19:00
Visto che per me e le mie esigenze (XBOX360 - computer - DVD...) la soluzione migliore è il sistema Logitech Z5500, e considerato il fatto che in questa discussione se n'è parlato parecchio e qualcuno già le ha,
sarebbe possibile poter segnalare eventuali canali per poter comperare suddetto impianto "a basso costo" ???

Grazie...

Pinasco
23-02-2008, 08:57
:stordita:

me
23-02-2008, 09:36
c'e' un sintoampli se guardate il compra online di mediaworld,marca panasonic a 169 euro
mi chiedo..io che dovrei collegare tv,decoder digitale esterno,360 e ps3..mi basta come parco connessioni?
poi per casse o cuffie sono ancora indeciso se prendere appunto le casse(un 2.1 basta e avanza) o delle cuffie wireless di qualita'..

Herik
27-04-2008, 12:36
ma alla fine qualcuno che ha provato l'htp-gs1 c'è?
pure io mi ritrovo con l'xbox in camera e quindi distante dal pc e ho intenzione di comprare qualcosa di semplice per avere il 5.1

Yaku83
22-05-2008, 22:25
Mi intrometto nel thread consigliando questa soluzione davvero di ottima fattura:

Onkyo TX-SR606 come amplificatore

KEF serie eggs con subwoofer psw 1000.2

:D qui siamo già ad un livello niente male

Dural
22-05-2008, 23:43
Beh, se sforiamo alla grande "il budget" allora Onkyo SR606 + Quad Lite e con il sub vengono giù le pareti.. :D

q3aquaking
23-05-2008, 20:42
ho un lg senza il jack 3,5'' delle cuffie IN USCITA...credo si chiami AUX
ha solo l'uscita ottica TOSLINK (credo con protocollo S/PDIF)
ho collegato su
pc con dvi->hdmi + audio in rgb/dvi.(.....sarebbe lo jack da 3,5'' che si usa per le cuffie....credo sempre l'AUX...solo ke è solo in e funziona solo per l'hdmi/dvi1 o vga(PC))
xbox360 con hdmi
xbox1 con component

vorrei acquistare un "coso" che permetta di sfruttare le casse e il sub x tutto.
ho paura che comprandolo a cazzo poi non va bene ....tipo non cè l'ingresso audio digitale ottico(che è la sola uscita audio che posso portare fuori dal tv).....e quindi non saprei dove collegarlo.
inoltre non so se la mia tv(lg 32lb75) veicola tutto l'audio sull'uscita ottica digitale.

non mi serve sta grande potenza ma vorrei il sub x sentire i bassi.
un 5.1 di fascia bassa a me va bene ....gia 200wrms sono tanti
vorrei spendere pochissimo.

ci vuole per forza il sinto ampli?
non ho trovato nessuno che mi ha saputo dire i ""PEZZI"" che ci vogliono.
ovviamente le 5 casse e il sub....
ma il resto?
il sub deve essere attivo o passivo?
dove e come li collego?
mi hanno detto che esistono adattatori scart rgb che permettono di ottenere l'AUX OUT che la mia tv non ha.....insomma , quella per collegare le cuffie.
con questa uscita potrei fare un 5.1 + economico....o mi conviene buttarmi sull'uscita ottica?
credevo che bastava spendere tipo 60e per i satelliti e il sub, collegarli all'ottica e via....ma nn pè cosi gisuto??
non ho chiara l'idea di che è e a cosa serva l'amplificatore....
1.ci vuole sempre?(credo di si)
2.i modelli senza lo hanno integrato nel sub?(credo di si)
3.i sateliti si collegano al sinto amplif. o al sub(se l'amplif è integrato?) (credo di si)

vabbe...datemi quake indicazione cosi posso farvi altre domande + indirizzate.
grazie

marczxc
23-05-2008, 21:16
cut

si, ci vuole per forza un sintoamplificatore poichè l'audio digitale che esce dal tuo televisore va codificato.

io ti consiglio il kit (casse + decoder 250 euro) che ho in firma

se vuoi spendere di meno non saprei...

Langley
23-05-2008, 23:01
Io ho un sistema rilassato e mi trovo bene... i diffusori suonano bene e l'ampli non è da meno.. ma ormai saranno superati... :D

PS:Se non hai problemi di dindini allora vai qua:
http://www.lyrics.it/home.htm
:asd:

Charlie Oscar Delta
24-05-2008, 04:24
ma hai la trifase !?!?! :eek:

Yaku83
24-05-2008, 13:45
rimanendo su cifre ragionevoli c'è yamaha RXV361 + Indiana Line HC

secondo me il top ( ripeto su cifre ragionevoli) ;)

q3aquaking
25-05-2008, 15:40
si, ci vuole per forza un sintoamplificatore poichè l'audio digitale che esce dal tuo televisore va codificato.

io ti consiglio il kit (casse + decoder 250 euro) che ho in firma

se vuoi spendere di meno non saprei...

ok, ma perche non potrei usare qualkosa di + economico.
ci sono home teater da 50 euro....
xrke non si puo adattare sul mio tv??

marczxc
25-05-2008, 16:34
ok, ma perche non potrei usare qualkosa di + economico.
ci sono home teater da 50 euro....
xrke non si puo adattare sul mio tv??

prova a chiedere qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369482

dawid999
25-05-2008, 18:12
ok, ma perche non potrei usare qualkosa di + economico.
ci sono home teater da 50 euro....
xrke non si puo adattare sul mio tv??

home theatre da 50 euro è come un pc per giocare a crysis da 100 euro.se non vuoi proprio spendere piu di 100 € allora invece del HT prendi un buon paio di cuffie che ti daranno sicuramente un effetto 10 volte migliore

q3aquaking
25-05-2008, 20:48
dove le attacco le cuffie visto ke il tv non ha l'attacco?
quanto dovrei spendere + o -?
....e ditemi qualkos di+ tecnico x favore. tipo se mi compro quello da 250euro che mi avete detto....
come si attacca? che ha in + rispetto ad altri.
il negoziante sotto casa mi ha detto ke il sub nn si puo mettere sull'ottico...è vero?
se avevo un tv con l'attacco x le cuffie(lo potrei avere con l'adattatore rgb a/v da 5euro?) potevo optare per quakosa di + economico?

q3aquaking
25-05-2008, 20:55
si, ci vuole per forza un sintoamplificatore poichè l'audio digitale che esce dal tuo televisore va codificato.

io ti consiglio il kit (casse + decoder 250 euro) che ho in firma

se vuoi spendere di meno non saprei...

intendi il z5500?
puo essere collegato ovunque? anche sui pc e consolle tra 10 anni?
oppure anche qui escono sempre nuovi attacchi tipo le schede video e ti fregano sempre?

marczxc
25-05-2008, 21:33
intendi il z5500?
puo essere collegato ovunque? anche sui pc e consolle tra 10 anni?
oppure anche qui escono sempre nuovi attacchi tipo le schede video e ti fregano sempre?

il campo audio non è come quello video. le puoi attaccare ovunque secondo me anche tra 10 anni (speriamo :sofico: )

Langley
26-05-2008, 11:56
ma hai la trifase !?!?! :eek:
:mbe: :) :D

Essen
29-08-2008, 18:52
Ma con un Budget di "circa" 350 euro (sforabile, ma con parsimonia) Su cosa mi indirizzereste per collegare TV,Xbox360 e Ps3?
Io non ho pretese da audiofilo: La qualità la vado a cercare quando sono in sala prove a suonare, quando gioco ad un gioco o mi guardo un film (mooolto raramente purtroppo) mi basta che le casse non facciano vomitare totalmente..
Per intendersi nella stanza del pc mi trovo con uno Z5500 della creative e non mi lamento "per niente". Diciamo che quella qualità già mi andrebbe bene.
Per l'altra stanza con il tv vorrei però un kit"ino" il cui ampli abbia anche ingressi Hdmi che si fa prima..

Ogni consiglio è bene accetto, non ho abbastanza cultura audio per scegliere fra questi entry level e nei forums più tematici se chiedi di sta roba da poveri ti sputano in faccia e poi ti prendono a pedate nei reni :D

A suo tempo Nerocielo mi consigliò un impiantino Sony HtDW890, che sembrava proprio fare al caso mio, ma adesso non sono più capace di trovarlo in nessuno shop online (per me è impossibile comprare in un luogo fisico, perché nella mia zona i prezzi vanno moltiplicati X2 rispetto alle medie nazionali).


Endy.

marczxc
29-08-2008, 20:01
perchè non un altro z-5500? :stordita:

Essen
29-08-2008, 20:09
perchè non un altro z-5500? :stordita:

Ci avevo pensato.. :D
Ma avrei preferito un qualcosa di più "classico" come un Kit ampli+Casse per essere più usabile diciamo.
Magari un giorno mi prende la voglia di fare le cose per bene e mi tengo l'ampli e miglioro le casse etc.
Con un Kit Pc tutto questo non si può fare.

Insomma fra le due preferirei il Kit pc sul pc ed un Kit medio/basso di qualità per la tv. (almeno per il momento)


Endy.

Nenco
29-08-2008, 20:13
Per chi ha problemi di spazio mi sento di cosigliare queste:

http://www.canton.de/de-produktdetail-movie-movie60cx.htm

I satelliti sono comunque a due vie
Le ho in camera collegate ad un sr-506 e suonano niente male!

http://www.canton.de/images/produkte/movie60cx-1.jpg

si trovano sui 190€

Le cx80 sono uguali ma con le finiture lucide, ciao.

Essen
30-08-2008, 09:59
Per chi ha problemi di spazio mi sento di cosigliare queste:



I satelliti sono comunque a due vie
Le ho in camera collegate ad un sr-506 e suonano niente male!



si trovano sui 190€

Le cx80 sono uguali ma con le finiture lucide, ciao.

Ho appena trovato un Kit precostruito con quell'ampli che dici+ queste casse..
Sarebbero un pelino fuori dal mio budget attuale per la cosa.. però un po sarei tentato, visto che bene l'ampli ha anche hdmi e sembra discreto.
Al momento stanno a circa 489€, qualcuno ha qualche alternativa da consigliare?
Le casse sarebbero sistemato in un ambiente tutt'altro che buono.. diciamo messe proprio alla cavolo (almeno per il momento), quindi non so se sia una buona idea andare su troppa qualità.

Endy.

Do85
30-08-2008, 10:36
Ragazzi non so se poso chiedervi qui...
ma stavo cercando in sintoamplificatore e stavo gurdando yamaha perchè so essere una delle migliori.
ma fra tutti quelli che ho visto sul sito non ce n'è nessuno con un ingresso VGA...? O nemmeno con la codifica Dolby HD? Ha una sigla diversa?
Cosa mi consigliate?

marczxc
30-08-2008, 10:36
Ho appena trovato un Kit precostruito con quell'ampli che dici+ queste casse..
Sarebbero un pelino fuori dal mio budget attuale per la cosa.. però un po sarei tentato, visto che bene l'ampli ha anche hdmi e sembra discreto.
Al momento stanno a circa 489€, qualcuno ha qualche alternativa da consigliare?
Le casse sarebbero sistemato in un ambiente tutt'altro che buono.. diciamo messe proprio alla cavolo (almeno per il momento), quindi non so se sia una buona idea andare su troppa qualità.

Endy.



se non le riesci a posizionare bene lascia perdere la qualità...
ma a quel prezzo l'ampli ha anche le codifiche blue ray in HD?

Nenco
30-08-2008, 11:26
se non le riesci a posizionare bene lascia perdere la qualità...
ma a quel prezzo l'ampli ha anche le codifiche blue ray in HD?

Beh, quello è il prezzo dell'amli + casse credo,
no non supporta le codifiche hd, ma ha l'entrata 7.1 analogica, (oltre alle 4 entrate digitali) percui con un buon lettore bluray puoi comunque godere dell'audio hd lossless

Per la sistemazione delle casse, fortunatamente nell'ampli è presente l'audissey che con il microfono fà la calibratura automatica di tutte le casse e dei parametri audio (veramente una manna, se faccio il confronto di come lo avevo settato io manualmente e di come lo ha settato l'audissey sembra un'altro impianto)

Essen
02-09-2008, 18:48
Beh, quello è il prezzo dell'amli + casse credo,
no non supporta le codifiche hd, ma ha l'entrata 7.1 analogica, (oltre alle 4 entrate digitali) percui con un buon lettore bluray puoi comunque godere dell'audio hd lossless

Per la sistemazione delle casse, fortunatamente nell'ampli è presente l'audissey che con il microfono fà la calibratura automatica di tutte le casse e dei parametri audio (veramente una manna, se faccio il confronto di come lo avevo settato io manualmente e di come lo ha settato l'audissey sembra un'altro impianto)
Dunque,
Mi sono "quasi" convinto a prendere il set up che hai consigliato poco sopra..
Ho letto in giro e sembra discretamente buono.. Ora però mi rimane sto dubbio:
Varrà veramente la pena prendere una cosa del genere visto che la sistemazione che ho in mente per il momento è assolutamente pessima...

Stavo anche vagliando kit più "semplicistici" e meno dispendiosi (di poco, ma vabbeh).. qualcuno mi sa dire se il sony Ht DDGW800 è abbastanza decente?
Oppure davvero mi conviene prendere L'onkyo+Canto 60Cx anche se serviranno a coprire poco più di 10mq?

Grazie a tutti dell'attenzione.

Endy.