View Full Version : Partizioni o non partizioni
Buongiorno a tutti e soprattutto BUON ANNO!!! :D
Come primo messaggio da nuova iscritta mi sembrerebbe brutto non chiedervi subito subito un aiutino :help: :D
Da un pò di tempo mi sto informando sul mondo linux "questo strano sconosciuto" :D e nei gira e rigira, leggi e rileggi non sono riuscita a capire un paio di cose che credo siano fondamentali.
1. Per provare una delle distribuzioni di linux (per capire quale si addice meglio al mio utilizzo del pc), posso utilizzare sia le versioni "live" che "installanti" giusto?
Ora, per fare queste prove, ho necessariamente bisogno di avere le partizioni al disco fisso, in modo da avere cmq un OS con cui far partire il pc e poi scegliere quale OS usare, onde evitare tutte le volte di reinstallare tutto da capo?:confused:
2. E' possibile installare linux su un HD esterno e farlo partire da lì? (se non sbaglio ho letto di distribuzioni che posso essere messe su pen drive da 128 mb :rolleyes: )
Grazie mille dei vostri chiarimenti per una newbies fresca fresca:p
Sara;)
ciao.
allora: le distribuzioni live non intaccano minimamente il tuo hard disk. sono una prova per prendere un pò di dimistichezza con linux. per quanto concerne invece l'installazione, questa scrive dati sul disco fisso ma si crea in modo sostanzialmente automatico le partizioni di cui ha bisogno.
che distro eri intenzionata a provare?
DImenticavo una cosa: certo che è possibile installarlo su hd esterno...
uhm, ma se il mio disco fisso non ha partizioni, se le crea cmq linux?
altrimenti posso fare tutto da HD esterno ed usarlo come fosse un altro pc?:confused:
pensavo di iniziare a sperimentare ubuntu
si, in fase di installazione ubuntu ti chiede se:
1) comprimere la partizione di windows
2) usare l'intero disco per linux
3) usare lo spazio contiguo disponibile più ampio
4) partizionare manualmente (per chi ha già capito come funziona linux)
sulla base della tua scelta, automaticamente creerà le partizioni di cui ha bisogno
se tu volessi, comunque, lanci l'installazione con il tuo hd esterno collegato (almeno 8 gb). ubuntu te lo riconosce e puoi decidere di installare la distro li.
ubuntu è un'ottima distro per iniziare (oltre ad essere anche la mia distribuzione); ha un ottimo riconoscimento hardware. potresti provare anche linux mint però, una ubuntu graficamente migliorata.
grazie tantissimo...
ora metto a scaricare entrambe le versioni e domani mi diletto nel impiastricciare il portatile...:D :D
e di che...
ciao :)
scusami se ti rompo di nuovo....
il sito di ubuntu-it.org non mi funziona...hai un altro indirizzo per scaricarlo? e per mint?
Buon anno anche da parte mia.
E' da ieri sera che cerco di installare ubuntu 7.10 (downloaded in http://www.ubuntu.com/getubuntu)
ma al riavvio l'hd non dà segni di vita.
Ho provato tutte le installazioni, persino quella manuale dando il flag "/" alla partizione ext3, ma il problema ritorna sempre.
Tra l'altro il sito del forum italiano sopracitato funziona male anche a me e per un beginner di linux la cosa si sta facendo ardua.
Ragion per cui si accettano ogni tipo di consiglio.
HELP
GRAZIE
P.S.: il pc in questione è nuovo e quindi senza o.s., ecco le caratteristiche del mio sistema:
Mobo: ASUS P5VD2-VM SE
Processore: Intel Dual Core e2180
RAM: 2x kingstone 2GB 667MHZ DDR2 NON-ECC CL5 DIMM
S.O.: Linux\Ubuntu
Hard disk (20 GB) e cd rom sono connessi insieme tramite l'unica porta IDE.
per linux mint il sito è:
linuxmint.org (cerca alla voce release)
per ubuntu prova questa:
http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download
Ragion per cui si accettano ogni tipo di consiglio.
scarica dai siti sopra segnalati ubuntu o mint (è una ubuntu meglio attrezzata e migliroata graficamente, un ottimo inizio).
lancialo come live e riprova con l'installazione.
hai masterizzato correttamente la .iso?
Addirittura adesso ho provato con la versione 6.06 ma succede la stessa cosa
Per quanto riguarda la masterizzazione .iso penso di averle fatte entrambe bene, anche perchè è un processo tutto automatico e il live carica senza problemi.
ll sito della mint invece mi dà under construction (e ti pareva?)
Bho, secondo me il problema è a livello d'installazione , anche se mi sembra strano che un o.s. così ben apprezzato abbia un'installazione tanto difficoltosa su un hd vuoto.
:boh: :boh: :boh:
quale versione di mint mi cosigli semmai ne troassi qualcuna su utorrent?
allora:
linuxmint 3.1 celena è derivata da ubuntu 7.04 (feisty)
linuxmint 4 daryna è derivata da ubuntu 7.10 (gutsy)
per iniziare ti converrebbe partire con daryna
una curiosità:
quando tentavi di installare ubuntu, nella schermata delle partizioni, cosa sceglievi? dato che non hai altri s.o. io ti consiglierei "guidata - usa intero disco".
un'altra ottima distro è openSuSE 10.3: io te le butto li, magari puoi mettere in scarico anche quella... questa è la pagina per il download: http://software.opensuse.org/
A qusto punto consigliami anche quale versione scaricare dal sito credo ufficiale (http://www.linuxmint.com/download.php.)
Il sito mi offre queste:
-XFCE Community Edition BETA 008
-Main Edition Gnome
-Light Edition Gnome
-KDE Community Edition BETA 011
-Fluxbox Community Edition BETA 028
-Debian Edition ALPHA 023
Grazie
dipende un pò dal tuo pc. io ti consiglierei comunque la gnome main edition. se invece possiedi un pc datato, la xfce.
vedrai che con mint ti troverai bene. :)
ok, finalmente riesco a provare ubuntu, nel system ho visto che è possibile connettere un dispositivo palm OS, ma se dovessi connettere un palmare con windows 2003, me lo prende lo stesso??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.