View Full Version : . T e n . T h o u s a n d . B U D D H A S .
code010101
03-01-2008, 08:32
nel cuore del Myanmar,
tra montagne, colline verdi e campi colorati,
si nascondono le grotte di Pindaya (l'accento va sulla 'ya').
Sono ritenute sacre dalla popolazione ed in quella più grande (Shwe Umin)
sono state collocate nel corso dei secoli migliaia di statue di Budda, di tutte le dimensioni.
E' uno spettacolo incredibile, le bellezze naturali della grotta fanno da sfondo a questa marea dorata
che si arrampica e si insinua in ogni antro,
in un silenzio irreale...
.. 1 ..
http://img296.imageshack.us/img296/2295/10000buddhas01qk8.jpg
.. 2 ..
http://img246.imageshack.us/img246/7260/10000buddhas03wn9.jpg
.. 3 ..
http://img90.imageshack.us/img90/1479/10000buddhas04ln1.jpg
.. 4 ..
http://img295.imageshack.us/img295/4954/10000buddhas02fw2.jpg
.. 5 ..
http://img296.imageshack.us/img296/2204/10000buddhas05su0.jpg
.. 6 ..
http://img90.imageshack.us/img90/4037/10000buddhas06fu8.jpg
.. 7 ..
http://img187.imageshack.us/img187/8765/10000buddhas07nf7.jpg
.. 8 ..
http://img186.imageshack.us/img186/7902/10000buddhas08ty2.jpg
Tutte le foto sono state fatte a mano libera: ISO 640, focale 18mm, f/3.5 e tempi compresi tra 1/4s ed 1/15s.
Come sempre graditissimi commenti e consigli!
Buona giornata, Stefano
Bel posto, le statue così poste sembrano tante stalagmiti che si inerpicano sulle pendici della grotta, molto suggestiva; tra tutte, quelle che preferisco per l'inquadratura sono la 4 e la 6.
AarnMunro
03-01-2008, 09:25
Complimenti, danno proprio l'idea di un esercito quiescente in riposo.
Complimenti per il WB.
(Le foto delle dolomiti ...a maggio?)
Di sicuro non doveva essere facile fotografare in quelle condizioni: luce bassa, tante illuminazioni di colore diverso, tanti particolari da confondere l'occhio (mi ricorda un presepe...).
Stavo per dirti che su alcune il fuoco è un po' incerto quando ho letto che hai scattato a 1/4s... pazzo!! Secondo me alcune sono micromosse e questo non le aiuta.
Le inquadrature sono un po' confuse, pochi sono i particolari su cui si sofferma l'occhio. Proverei a dargli un poco di contrasto per renderle più incisive.
Quelle che preferisco sono:
- 6. Molto larga, il mosso si nota meno, si percepisce la grandezza del posto e la numerosità delle statue, le diverse tonalità della luce sono piacevoli.
- 8. Le statue sono ordinate, convergono verso destra e guidano l'occhio.
In più:
La 7 è moolto confusa.
Nella 5 avresti potuto sfruttare meglio quel cartello tagliato in basso con una inquadratura dal basso verso l'alto in modo da accentuare anche la grandezza delle statue (non si capisce quanto sono grandi).
Avresti potuto sfruttare qualche ombra proiettata sul muro, avrebbe dato un tocco inquietante.
Detto ciò (tutto in mia opinione), essendo queste le 200esime foto di quella vacanza, direi che quella uscita fotografica è pienamente riuscita... :D
code010101
03-01-2008, 09:39
Bel posto, le statue così poste sembrano tante stalagmiti che si inerpicano sulle pendici della grotta, molto suggestiva; tra tutte, quelle che preferisco per l'inquadratura sono la 4 e la 6.
si è molto buffo, migliaia di varianti dello stesso volto che pervadono tutto,
son talmente tante che sembrano parte della grotta come fossero naturali
Complimenti, danno proprio l'idea di un esercito quiescente in riposo.
Complimenti per il WB.
(Le foto delle dolomiti ...a maggio?)
dopo qualche scatto mi sono reso conto che dovevo passare al RAW,
altriementi non ne uscivo con il WB. Per tutte sono partito con il WB
automatico di LR e poi ho effettuato piccole correzioni pert ottenere
l'effetto che mi piaceva.
Che ci vuoi fare? Quest'estate ho scattato più di 2000 foto...
andyweb79
03-01-2008, 09:53
Bellissime foto, tra tutte preferisco la 6. Anche la 4 e la 1 mi piacciono molto. Non mi convince del tutto la dominante di colore, ma non essendoci stato non potrei sapere, conferisce comunque ad una resa e "calore" degli scatti davvero notevole. Belle e bravo !
code010101
03-01-2008, 10:04
Di sicuro non doveva essere facile fotografare in quelle condizioni: luce bassa, tante illuminazioni di colore diverso, tanti particolari da confondere l'occhio (mi ricorda un presepe...).
in realtà no, sopratutto per il fatto che c'era un continuum di statue ed era impossibile non tagliare nelle inquadrature
Stavo per dirti che su alcune il fuoco è un po' incerto quando ho letto che hai scattato a 1/4s... pazzo!! Secondo me alcune sono micromosse e questo non le aiuta.
non volevo/potevo usare il flash ed ero senza cavalletto, cmq di scatti ad 1/4s ce n'è solo una, le altre sono attorno al 1/10-1/15s,
che alla minima focale (18mm) con l'obiettivo VR non dovrebbe dar problemi, in generale ho la mano abbastanza ferma.
Prob sono anche un po' "morbide" avendo scattato alla massima apertura :fagiano:
Le inquadrature sono un po' confuse, pochi sono i particolari su cui si sofferma l'occhio. Proverei a dargli un poco di contrasto per renderle più incisive.
in parte era la scena ad essere confusa, per il resto ho cercato di non esagerare con la PP
Quelle che preferisco sono:
- 6. Molto larga, il mosso si nota meno, si percepisce la grandezza del posto e la numerosità delle statue, le diverse tonalità della luce sono piacevoli.
- 8. Le statue sono ordinate, convergono verso destra e guidano l'occhio.
pensa, sulla 6 ero dubbioso, anche se in effetti rende bene l'idea del luogo
In più:
La 7 è moolto confusa.
Nella 5 avresti potuto sfruttare meglio quel cartello tagliato in basso con una inquadratura dal basso verso l'alto in modo da accentuare anche la grandezza delle statue (non si capisce quanto sono grandi).
della 7 mi piacevano i diversi piani definiti dalle varie serie statue che si incastrano quasi come in un quadro di Escher,
nella 5 ero già in ginocchio, le statue erano appoggiate per terra :D
Detto ciò (tutto in mia opinione), essendo queste le 200esime foto di quella vacanza, direi che quella uscita fotografica è pienamente riuscita... :D
ti ringrazio, in effetti è stata una bella vacanza dalla quale sono tornato con tante foto, più o meno belle...
grazie per il commento approfondito, Ste
code010101
03-01-2008, 10:11
Bellissime foto, tra tutte preferisco la 6. Anche la 4 e la 1 mi piacciono molto. Non mi convince del tutto la dominante di colore, ma non essendoci stato non potrei sapere, conferisce comunque ad una resa e "calore" degli scatti davvero notevole. Belle e bravo !
vedo che la 6 incontra molto, bene vuol dire che avrei fatto male a non metterla :)
le statue erano illuminate con luci arancioni e verdi (si vede proprio nella 6),
anche se c'erano forti variazioni tra le varie zone.
Bilanciando manualmente sulle zone bianche alle spalle delle statue venivano fuori immagini troppo fredde,
diverse da quello che si vedeva ad occhio, per questo poi ho deciso di scattare tutto in RAW.
ciao e grazie, Ste
francescosalvaggio
03-01-2008, 10:33
certo che se le hai fatto a mano libera con i tempi che hai scitto hai una bella manina ferma.... mi piace molto la messa a fuoco laterale nella prima e la luce che c'è sia nella 6 che quasi impercettibile nella 8. Che fortuna però andare in Myanmar..:fagiano:
pensa, sulla 6 ero dubbioso, anche se in effetti rende bene l'idea del luogo
Fortuna che l'hai messa!
nella 5 ero già in ginocchio, le statue erano appoggiate per terra :D
Potevi scattare in verticale proprio da sotto e stringendo sull'unica statua. :fagiano:
grazie per il commento approfondito, Ste
;)
Radeon_1001
03-01-2008, 17:07
Sempre molto bravo a riprodurre scenari esotici!!!
La prima è quella che preferisco, volti lucenti di Buddha, terra e misticismo si mescolano in maniera ottima.
Ciao;)
orlando_b
03-01-2008, 17:24
Pur preferendo il Code paesaggista devo dire che la 1 mi mi piace molto. E' anche quella più "leggibile"
angelodn
03-01-2008, 20:03
rispetto alle altre le trovo sottotono, meglio quelle all'aperto.
code010101
03-01-2008, 20:25
Sempre molto bravo a riprodurre scenari esotici!!!
La prima è quella che preferisco, volti lucenti di Buddha, terra e misticismo si mescolano in maniera ottima.
Ciao;)
Pur preferendo il Code paesaggista devo dire che la 1 mi mi piace molto. E' anche quella più "leggibile"
beh, meno male, anche a me la prima è una di quelle che piace di più :)
rispetto alle altre le trovo sottotono, meglio quelle all'aperto.
all'aperto? la prossima volta tiro fuori tutti i buddi e faccio le foto all'aperto :stordita:
volete i paesaggi? paesaggi avrete! :ciapet:
orlando_b
03-01-2008, 20:29
all'aperto? la prossima volta tiro fuori tutti i buddi e faccio le foto all'aperto :stordita:
:
ma i buddi piccoli sono i buddini??? :stordita:
volete i paesaggi? paesaggi avrete! :ciapet:
uhmmmmmmmmmm
non hai paura che ti si rovina la D70s a farci foto??? :O
francesco ferla
03-01-2008, 20:42
c'è una cosa che manca in queste foto, ma è una faccenda di gusto mio personale....
Nelle foto di code010101 apprezzo spesso la capacità di giocare con i diaframmi aperti.
Avrei visto bene, con tutti questi piani, dei giochi con le sfumature, con elementi sfocati in primo piano, nitidi al centro, e di nuovo sfocati progressivamente....
code010101 è abile in questi giochi
mi stupisce che abbia privilegiato la profondità di campo...che fra l'altro non comprendo visto che hai scattato con diaframma aperto (ti serve un 2.8?)
francesco ferla
03-01-2008, 20:43
io preferisco la 1.
E' l'unica dove il gioco dei piani focali è visibile (ma non ti è riuscito come per i monaci)
code010101
03-01-2008, 21:01
c'è una cosa che manca in queste foto, ma è una faccenda di gusto mio personale....
Nelle foto di code010101 apprezzo spesso la capacità di giocare con i diaframmi aperti.
Avrei visto bene, con tutti questi piani, dei giochi con le sfumature, con elementi sfocati in primo piano, nitidi al centro, e di nuovo sfocati progressivamente....
code010101 è abile in questi giochi
mi stupisce che abbia privilegiato la profondità di campo...che fra l'altro non comprendo visto che hai scattato con diaframma aperto (ti serve un 2.8?)
beh, in realtà fotografando spesso panorami non sono un grande
esperto di scatti con pdc strette, anche se recentemente provo
ad applicarmi. Probabilmente il problema principale è che scattando
con una focale corta (18mm) per minimizzare la possibilità di mosso,
la pdc era troppo estesa per avere effetti tipo quello dei monaci in fila...
francesco ferla
03-01-2008, 21:06
beh, in realtà fotografando spesso panorami non sono un grande
esperto di scatti con pdc strette, anche se recentemente provo
ad applicarmi. Probabilmente il problema principale è che scattando
con una focale corta (18mm) per minimizzare la possibilità di mosso,
la pdc era troppo estesa per avere effetti tipo quello dei monaci in fila...
sei cosciente che questo è il tipico caso in cui si paga l'escursione eccessiva dello zoom?
Se hai usato il 18-200, questo è il tipico caso in cui si paga il limite dell'ottica.
Se tu avessi usato un 18mm fisso, avresti avuto un controllo della profondità di campo ben diverso.
Tra un 2.8 e un 3.5 c'è una differenza abissale nella gestione del blur.
Se è vero che scatti con una d70 e con il 18-200, i risultati che ottieni sono spesso strabilianti e credo di poter dire che con un'attrezzatura più evoluta potresti fare sfraceli.
E' arrivato il momento in cui devi accettare che i limiti non sono i tuoi, ma della dotazione tecnica...?
questi zoom sono terribili...oggi ho scoperto che a 200mm il mio 80-200 a 2.8 perde clamorosamente in definizione. Ed è un obiettivo da 1300 euro..
Io abbandonerò gli zoom.
code010101
03-01-2008, 21:21
sei cosciente che questo è il tipico caso in cui si paga l'escursione eccessiva dello zoom?
Se hai usato il 18-200, questo è il tipico caso in cui si paga il limite dell'ottica.
Se tu avessi usato un 18mm fisso, avresti avuto un controllo della profondità di campo ben diverso.
Tra un 2.8 e un 3.5 c'è una differenza abissale nella gestione del blur.
Se è vero che scatti con una d70 e con il 18-200, i risultati che ottieni sono spesso strabilianti e credo di poter dire che con un'attrezzatura più evoluta potresti fare sfraceli.
E' arrivato il momento in cui devi accettare che i limiti non sono i tuoi, ma della dotazione tecnica...?
ti ringrazio per il complimento, prob hai ragione riguardo all'attrezzatura,
del resto è un compromesso: se avessi più obiettivi e fossi obbligato a
portarmi appresso un borsone, magari farei meno foto,
mi ricordo il peso che si trascinava dietro mio padre, con due corpi
macchina, obiettivi, duplicatore di focale... una tortura!
mi piace viaggiare e fare foto mentre viaggio, non vorrei essere limitato
da un'attrezzatura troppo pesante :(
ho intenzione di prendere una D300, devo decidere che obiettivo prendere,
sono molto indeciso...
francesco ferla
03-01-2008, 21:24
ti ringrazio per il complimento, prob hai ragione riguardo all'attrezzatura,
del resto è un compromesso: se avessi più obiettivi e fossi obbligato a
portarmi appresso un borsone, magari farei meno foto,
mi ricordo il peso che si trascinava dietro mio padre, con due corpi
macchina, obiettivi, duplicatore di focale... una tortura!
mi piace viaggiare e fare foto mentre viaggio, non vorrei essere limitato
da un'attrezzatura troppo pesante :(
ho intenzione di prendere una D300, devo decidere che obiettivo prendere,
sono molto indeciso...
hai già il 18-200 che ti copre tutto.
Io prenderei il 105 micro. Lo usi per i ritratti, per le macro, e anche per i paesaggi. Lo sto usando in questi giorni. Stabilizzatore II serie. Lenti purissime. Un'ottica di punta
code010101
03-01-2008, 21:40
hai già il 18-200 che ti copre tutto.
Io prenderei il 105 micro. Lo usi per i ritratti, per le macro, e anche per i paesaggi. Lo sto usando in questi giorni. Stabilizzatore II serie. Lenti purissime. Un'ottica di punta
avevo letto che è un'ottima lente, certo non proprio economica :)
io invece stavo quasi pensando ad uno zoom corto tipo il 16-85mm
che danno in uscita...
non so, gli obiettivi fissi non mi convincono del tutto, ho sempre il "timore"
che poi per pigrizia li lascio a casa. Ma credo sia un prob mio, visto che
la maggior parte pensa il contrario :rolleyes:
francesco ferla
03-01-2008, 21:48
avevo letto che è un'ottima lente, certo non proprio economica :)
io invece stavo quasi pensando ad uno zoom corto tipo il 16-85mm
che danno in uscita...
non so, gli obiettivi fissi non mi convincono del tutto, ho sempre il "timore"
che poi per pigrizia li lascio a casa. Ma credo sia un prob mio, visto che
la maggior parte pensa il contrario :rolleyes:
il 16-85? ma allora non facciamo niente. Devi usare ottiche in vetro, non in plastica.
Non vedi che i limiti delle tue foto (se ci sono), cominciano ad essere quelli dell'ottica?
angelodn
03-01-2008, 21:49
ho sempre il "timore"
che poi per pigrizia li lascio a casa. Ma credo sia un prob mio, visto che
la maggior parte pensa il contrario :rolleyes:
anche io lo pensavo
ma ti assicuro che se compri il primo, non smetti +!!!!!!!!!!!!! :rolleyes:
code010101
03-01-2008, 22:00
il 16-85? ma allora non facciamo niente. Devi usare ottiche in vetro, non in plastica.
Non vedi che i limiti delle tue foto (se ci sono), cominciano ad essere quelli dell'ottica?
anche io lo pensavo
ma ti assicuro che se compri il primo, non smetti +!!!!!!!!!!!!! :rolleyes:
... so che avete ragione, non dico di no, ma il problema è proprio quello che dice angelo
la qualita ed il peso delle ottiche fisse VS la praticità degli zoom :fagiano:
alla fine come la si rigira è sempre un compromesso, si deve fare una scelta
di quello che si vuole, non esiste la panacea che va bene per tutto...
vabbè almeno una decisione l'ho presa, d300! così faccio pure contenta
la mia compagna che mi ha detto di essersi scocciata di fare foto con
la coolpix (scattoganzo :D )
francesco ferla
03-01-2008, 22:07
vabbè almeno una decisione l'ho presa, d300! così faccio pure contenta
la mia compagna che mi ha detto di essersi scocciata di fare foto con
la coolpix (scattoganzo :D )
e questa è cosa sana e giusta. Con la D300 è un altro mondo.
Oggi ho provato degli obiettivi degli anni settanta di mio padre, senza CPU.
La macchina leggeva l'esposizione. Funzionavano alla grande con la D300.
In questo momento sto TARANDO la messa a fuoco automatica dell'80-200 con la d300. Goduria....:p
angelodn
03-01-2008, 22:09
... so che avete ragione, non dico di no, ma il problema è proprio quello che dice angelo
la qualita ed il peso delle ottiche fisse VS la praticità degli zoom :fagiano:
alla fine come la si rigira è sempre un compromesso, si deve fare una scelta
di quello che si vuole, non esiste la panacea che va bene per tutto...
vabbè almeno una decisione l'ho presa, d300! così faccio pure contenta
la mia compagna che mi ha detto di essersi scocciata di fare foto con
la coolpix (scattoganzo :D )
azz, bravo la d300! :eek:
:sofico:
code010101
03-01-2008, 22:15
e questa è cosa sana e giusta. Con la D300 è un altro mondo.
azz, bravo la d300! :eek:
nei prossimi mesi dovrei fare un paio di puntate negli states...
Oggi ho provato degli obiettivi degli anni settanta di mio padre, senza CPU.
La macchina leggeva l'esposizione. Funzionavano alla grande con la D300.
In questo momento sto TARANDO la messa a fuoco automatica dell'80-200 con la d300. Goduria....:p
dimmi, dimmi, si può "mappare" la messa a fuoco degli obiettivi non cpu? :fagiano:
Devo dire che tra i primissimi scatti che ho commentato in questo forum sono state proprio le tue foto del Budda http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1548928e non ho mai dimenticato quelle con le signora che ci poggiava la mano sopra. Queste devo dire con dispiacere che le trovo, quale più quale meno, troppo confuse.
ciao
francesco ferla
03-01-2008, 22:34
dimmi, dimmi, si può "mappare" la messa a fuoco degli obiettivi non cpu? :fagiano:
questo ancora non l'ho capito. Ma credo di no.
Si possono, però fare tantissime cose, e rendere l'obiettivo assolutamente attuale:
http://img242.imageshack.us/img242/7443/img001qn0.jpg (http://imageshack.us)
code010101
03-01-2008, 22:42
Devo dire che tra i primissimi scatti che ho commentato in questo forum sono state proprio le tue foto del Budda http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1548928e non ho mai dimenticato quelle con le signora che ci poggiava la mano sopra. Queste devo dire con dispiacere che le trovo, quale più quale meno, troppo confuse.
ciao
grazie malja del tuo commento,
la serie a cui ti riferisci è decisamente una di quelle che preferisco e sono davvero contento che ti siano rimaste impresse,
del resto non sono scatti fatti in studio, il soggetto è quello che è, ed in questa serie abbastanza "confuso" di per se
le statue si accalcano le une sulle altre senza soluzione di continuità, e anche la luce non aiuta.
Non è che voglia metter le mani avanti, c'erano dei problemi oggettivi, ma evidentemente non sono stato
sufficientemente bravo ad indovinare le inquadrature giuste... del resto sbagliando si impara, almeno si spera :D
francesco ferla
03-01-2008, 22:45
del resto sbagliando si impara, almeno si spera :D
...e senza cavalletto certe cose sono impossibili.
code010101
03-01-2008, 22:48
questo ancora non l'ho capito. Ma credo di no.
Si possono, però fare tantissime cose, e rendere l'obiettivo assolutamente attuale:
...
avevo interpretato male il tuo "TARANDO"
cmq vedo che in effetti stando al manuale i vecchi
obiettivi si possono utilizzare proficuamente
code010101
03-01-2008, 22:49
...e senza cavalletto certe cose sono impossibili.
eh si, in questa occasione avrebbe aiutato, ma ... non me lo porto mai :stordita:
AarnMunro
03-01-2008, 23:49
eh si, in questa occasione avrebbe aiutato, ma ... non me lo porto mai :stordita:
Dai un occhiata al mio 715B, diventa alto ma lo infili in cintura come niente!
A Milano c'è un'offerta della D300 a 1600 circa...
code010101
04-01-2008, 07:37
Dai un occhiata al mio 715B, diventa alto ma lo infili in cintura come niente!
A Milano c'è un'offerta della D300 a 1600 circa...
beh se decido di portarmi dietro del peso aggiuntivo allora preferisco un secondo obiettivo piuttosto che il cavalletto
la D300 a 1600, buono, buono, ma prima voglio vedere se rieco a fare un acquisto oltreoceano.
Se poi riuscissi a decidere che ob. prendere prima di andare, potrei farmi un regalo doppio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.