View Full Version : Prezzo del petrolio a 3 cifre...100$
Black Dawn
02-01-2008, 19:56
Petrolio a 100 dollari al barile: Prezzo record
Record storico per il petrolio, che per la prima volta ha toccato quota 100 dollari al barile a Nymex di New York, infrangendo il picco di 99,29 dollari raggiunto il 21 novembre scorso.
http://news.kataweb.it/item/393672/petrolio-a-100-dollari-al-barile-prezzo-record
Ebbè sò soddisfazioni...:fagiano:
Petrolieri, distributori e Stato tutti a sfregarsi le mani. :rolleyes: Inizia bene sto 2008.
LotharInt
02-01-2008, 20:13
che meraviglia! non attendevamo altro dopo i rincari di luce , gas e tanto altro..buon 2008 :yeah: :yeah: :happy:
che meraviglia! non attendevamo altro dopo i rincari di luce , gas e tanto altro..buon 2008 :yeah: :yeah: :happy:
forse non sai che le cose sono collegate..
comunque.. era prevedibile.. così come è prevedible che continuerà sempre ad aumentare..
prima che qualcuno andasse a portare democrazia in iraq e medioriente era 50$ ... anche l'oro vola.. :mad:
http://www.effedieffe.com/rx.php?id=2263%20&chiave=petrolio%20a%20200
Petrolio a 200
Maurizio Blondet
19/09/2007
Il sito «24/7 Wall Street», che è emanazione del Wall Street Journal e di Dow Jone's Market Watch, già dà per scontato il rincaro a 100 dollari del barile per fine anno; ora la discussione degli insider è non se, ma quando il barile toccherà i 200.
~ZeRO sTrEsS~
02-01-2008, 21:00
per quanto mi riguarda puó arrivare anche a 200 $ al barile tanto io giro in bici :O
Capellone
02-01-2008, 21:05
per quanto mi riguarda puó arrivare anche a 200 $ al barile tanto io giro in bici :O
anche io :O
LotharInt
02-01-2008, 21:22
forse non sai che le cose sono collegate..
comunque.. era prevedibile.. così come è prevedible che continuerà sempre ad aumentare..
lo so benissimo che sono collegate, ma questo sarà un ulteriore pretesto fornito al cartello delle compagnie petrolifere per alzare i prezzi alle pompe di benzina , e come sempre saranno gli automobilisti a prenderlo nel :ciapet: ..
LotharInt
02-01-2008, 21:25
per quanto mi riguarda puó arrivare anche a 200 $ al barile tanto io giro in bici :O
poi voglio vedere quando i generi alimentari e tutta la roba che viaggia grazie al carburante la pagherai il doppio quanto te ne fregherà..
poi voglio vedere quando i generi alimentari e tutta la roba che viaggia grazie al carburante la pagherai il doppio quanto te ne fregherà..
la pasta e frina sono già aumentate del 20% e oltre ...
senza contare che da l petrolio non si ricava solo benzina ..
ma fertilizzanti..
plastica ..
materie prime ..
trasporti ecc..
Capellone
02-01-2008, 21:28
poi voglio vedere quando i generi alimentari e tutta la roba che viaggia grazie al carburante la pagherai il doppio quanto te ne fregherà..
tutto aumenta sempre, ma almeno ti eviti il salsasso della benzina per il trasporto personale
per quanto mi riguarda puó arrivare anche a 200 $ al barile tanto io giro in bici :O
il petrolio è la fonte energtica alla base di tutta l'economia e produzione di beni e servizzi , se il suo prezzo aumenta allora tutto ciò che ne deriva aumenterà.
per quanto mi riguarda puó arrivare anche a 200 $ al barile tanto io giro in bici :O
E fai bene...
per quanto mi riguarda puó arrivare anche a 200 $ al barile tanto io giro in bici :O
Però purtroppo se aumenta il petrolio aumenta TUTTO, ma proprio tutto!!!!
Soprattutto in italia, che l'energia che ci viene fornita è per gran parte proveniente da fonti fossili (si bon, c'è anche il carbone...) e i trasposti sono per gran parte su gomma...
Se non riusciamo ad emanciparci in fretta dal petrolio, anche solo in parte, sarà dura.
Anche nel breve periodo continuerà a salire, perché adesso è stata superata la "soglia psicologica" dei 100 $, quindi chi lo ferma più.
Woooo! Buon compleanno petrolio! :sofico:
Comunque dobbiamo essersene contenti: più il petrolio aumenta di prezzo, più l'energia rinnovabile diventa conveniente. Vai petrolio, pedala verso i 200$ , verso l'infinito e oltre! :D
Woooo! Buon compleanno petrolio! :sofico:
Comunque dobbiamo essersene contenti: più il petrolio aumenta di prezzo, più l'energia rinnovabile diventa conveniente. Vai petrolio, pedala verso i 200$ , verso l'infinito e oltre! :D
che culo eh!
prima che qualcuno andasse a portare democrazia in iraq e medioriente era 50$ ... anche l'oro vola.. :mad:
dico... non penserai che con quello che costano uomini e strutture impiegate laggiù quel costo non venga ribaltato sulla "merce" ??
~ZeRO sTrEsS~
02-01-2008, 23:15
Però purtroppo se aumenta il petrolio aumenta TUTTO, ma proprio tutto!!!!
Soprattutto in italia, che l'energia che ci viene fornita è per gran parte proveniente da fonti fossili (si bon, c'è anche il carbone...) e i trasposti sono per gran parte su gomma...
Se non riusciamo ad emanciparci in fretta dal petrolio, anche solo in parte, sarà dura.
Anche nel breve periodo continuerà a salire, perché adesso è stata superata la "soglia psicologica" dei 100 $, quindi chi lo ferma più.
in olanda la maggiorparte dell'energia é fornita grazie a fonti rinnovabili le case che stanno iniziando a costruire saranno autosufficienti, per quanto mi riguarda, mi posso coltivare un orticello, non mi servono la maggior parte delle comoditá del mondo moderno... giusto il minimo e indispensabile per sopravvivere :)
l'unica cosa che mi potrebbe pesare sono i viaggi in aereo ma per 2-3 viaggi all'anno si possono spendere un po di soldini
Tempo tra poco una totale dipendenza dai paesi Arabi....:help:
Di sicuro l'Italia è quella messa peggio di tutti in Europa dal punto di vista energetico.....:mc:
la vedo male:doh:
serbring
02-01-2008, 23:50
Tempo tra poco una totale dipendenza dai paesi Arabi....:help:
Di sicuro l'Italia è quella messa peggio di tutti in Europa dal punto di vista energetico.....:mc:
la vedo male:doh:
ancora non ha un piano energetico decente...è uno stato che non vuole crescere, che per anni ha spinto il trasporto su gomma e noi ne stiamo pagando le conseguenze...:(
in olanda la maggiorparte dell'energia é fornita grazie a fonti rinnovabili le case che stanno iniziando a costruire saranno autosufficienti, per quanto mi riguarda, mi posso coltivare un orticello, non mi servono la maggior parte delle comoditá del mondo moderno... giusto il minimo e indispensabile per sopravvivere :)
l'unica cosa che mi potrebbe pesare sono i viaggi in aereo ma per 2-3 viaggi all'anno si possono spendere un po di soldini
:muro: :rolleyes: ma la popolazione Olandese è 1/4 di quella italiana, e la nostra industria è MOLTO più esigente in fatto di energia.
Per non parlare del fatto che l'Olanda importa energia da paesi esteri
anche se in maniera minore rispetto l'Italia.
Ma secondo te un Aereo come si costruisce? L'energia è necessaria per tutto, ti ricordo che serve anche in ambito medico....:mbe: Il solare può risultare redditizio in un deserto (come potrebbe esserlo quello del Sahara, o quello Australiano) o relativamente nel sud Italia... bisogna si incentivarlo ma sarebbe un grave errore individuare nell'energia solare la fonte primaria.
Le fonti rinnovabili allo stato attuale non sono la soluzione.
L'unica alternativa è il nucleare (fissione) ma in Italia sappiamo tutti in che situazione siamo...:muro:
Purtroppo la situazione energetica dell'italia è molto critica e con il petrolio così alle stelle nn farà altro che peggiorare.......
http://www.effedieffe.com/rx.php?id=2263%20&chiave=petrolio%20a%20200
Petrolio a 200
Maurizio Blondet
19/09/2007
Il sito «24/7 Wall Street», che è emanazione del Wall Street Journal e di Dow Jone's Market Watch, già dà per scontato il rincaro a 100 dollari del barile per fine anno; ora la discussione degli insider è non se, ma quando il barile toccherà i 200.
a me questo articolo fa quasi rabbrividire...
a me questo articolo fa quasi rabbrividire...
Ma dai...! scritto da Maurizio Blondet..... lo stesso che sostiene che Bush abbia organizzato l'11/09....:asd: ora che ha detto questo mi sento più tranquillo :asd:
~ZeRO sTrEsS~
03-01-2008, 00:22
:muro: :rolleyes: ma la popolazione Olandese è 1/4 di quella italiana, e la nostra industria è MOLTO più esigente in fatto di energia.
Per non parlare del fatto che l'Olanda importa energia da paesi esteri
anche se in maniera minore rispetto l'Italia.
Ma secondo te un Aereo come si costruisce? L'energia è necessaria per tutto, ti ricordo che serve anche in ambito medico....:mbe: Il solare può risultare redditizio in un deserto (come potrebbe esserlo quello del Sahara, o quello Australiano) o relativamente nel sud Italia... bisogna si incentivarlo ma sarebbe un grave errore individuare nell'energia solare la fonte primaria.
Le fonti rinnovabili allo stato attuale non sono la soluzione.
L'unica alternativa è il nucleare (fissione) ma in Italia sappiamo tutti in che situazione siamo...:muro:
Purtroppo la situazione energetica dell'italia è molto critica e con il petrolio così alle stelle nn farà altro che peggiorare.......
si ma il territorio italiano é 20 volte quello olandese... per non parlare di caratteristiche morfologiche molto diverse e quindi piú possibilitá di impianti, in olanda sono cose che non possono fare perché hanno un ecosistema molto delicato e non posso costruire molte cose.
si ma il territorio italiano é 20 volte quello olandese... per non parlare di caratteristiche morfologiche molto diverse e quindi piú possibilitá di impianti, in olanda sono cose che non possono fare perché hanno un ecosistema molto delicato e non posso costruire molte cose.
L'italia è 7 volte e mezzo l'Olanda...ma al contrario di quest'ultima è cosparsa di catene montuose che lo rendono un posto ostile per l'energia eolica...
Sia il solare che l'eolico hanno bisogno di AMPI spazi che L'italia sta già utilizzando per l'agricoltura, ma il vero problema è che c'è bisogno di vento e di sole...:muro:
L'italia è 7 volte e mezzo l'Olanda...ma al contrario di quest'ultima è cosparsa di catene montuose che lo rendono un posto ostile per l'energia eolica...
Sia il solare che l'eolico hanno bisogno di AMPI spazi che L'italia sta già utilizzando per l'agricoltura, ma il vero problema è che c'è bisogno di vento e di sole...:muro:
Per l'eolico non è proprio detto. I crini delle montagne sono ideali, poichè il vento accelera in loro prossimità... Dal policlinico si vedono in lontananza le montagne con decine di generatori eolici sui crini... :)
prima che qualcuno andasse a portare democrazia in iraq e medioriente era 50$ ... anche l'oro vola.. :mad:
Questo non vuol dire nulla.
Non me ne intendo di economia, e dei cazzi e mazzi che raccontano i vari economisti, ma ho ben chiara una cosa, la legge della domanda e dell'offerta, che non è altro che la base su cui gira l'intera economia.
Se ho in mano tre mele e mi trovo di fronte uno che ne vuole una, gli offro un prezzo più basso per prenderle tutte e tre, altrementi le altre 2 le butto, che so io, tre mele al prezzo di due.
Nello stesso contesto se mi trovo davanti 5 persone che vogliono le mie mele, allora le mele le vendo al miglior offerente, ed ecco che il costo delle mie mele, senza che io faccia nulla sale rispetto al normale.
a offeta costante e domanda costante il prezzo è stabile.
a offerta costante e domanda in calo il prezzo cala
a offerta costante e domanda in aumento il prezzo aumenta.
ecc, ecc.
Chiaro che non si può semplificare in questo modo,ci sono anche mille variabili, però il succo del discorso è questo.
Usa ed Europa messe assieme, non fanno nemmeno un terzo della popolazione
Cinese ed Indiana, e la loro economia cresce dell'10% l'anno con tutte le coseguenze del caso per noi Europei.
Vi immaginate cosa succederebbe se domani un miliardo di cinesi si pulisse il deretano con la carta igienica? credetemi è meglio che non succeda :D
Per chiudere la faccenda, la domanda di petrolio stà diventando enorme rispetto all'offerta.
Nei prossimi 50 anni la vedo tragica, perchè assieme al petrolio esiste un altro grave problema che viene sottovalutato, l'acqua.
Nei prossimo 50 anni la vedo tragica, perchè assieme al petrolio esiste un altro grave problema che viene sottovalutata, l'acqua.
Questo si che mi spaventa :(
ninja750
03-01-2008, 09:15
ci tocca aspettare che gli USA invadano un altro paese produttore con un pretesto per far calare i prezzi :rolleyes:
---edited---
03-01-2008, 09:32
ci tocca aspettare che gli USA invadano un altro paese produttore con un pretesto per far calare i prezzi :rolleyes:
speriamo nell'iran:sofico: :fagiano:
alcune considerazioni:
se si usassero i pannelli solari in modo piu' massiccio trasformando il calore dei raggi solari in energia , non si risolverebbe contemporaneamente il problema del riscaldamento della terra ? perchè una parte del calore verrebbe "usato" e diminuirebbe quello assorbito dalla terra (?).
il petrolio a 100 euro puo' andare anche a 200 , perchè degli squali della finanza dovrebbero rinunciare a dei soldi quando possono aumentare , puo' andare anche a 300 , 400...è il sistema che è marcio
cmq fare il presidente degli Usa è facile , se l'economia va male basta far alzare il costo del petrolio.
---edited---
03-01-2008, 10:27
alcune considerazioni:
se si usassero i pannelli solari in modo piu' massiccio trasformando il calore dei raggi solari in energia , non si risolverebbe contemporaneamente il problema del riscaldamento della terra ? perchè una parte del calore verrebbe "usato" e diminuirebbe quello assorbito dalla terra (?).
il petrolio a 100 euro puo' andare anche a 200 , perchè degli squali della finanza dovrebbero rinunciare a dei soldi quando possono aumentare , puo' andare anche a 300 , 400...è il sistema che è marcio
cmq fare il presidente degli Usa è facile , se l'economia va male basta far alzare il costo del petrolio.
ma non penso proprio che tecnicamente sia così
la terra si surriscalda per l'effetto serra ;)
gli incentivi per solare & co esistono ancora?
ci sto seriamente pensando..
gli incentivi per solare & co esistono ancora?
ci sto seriamente pensando..
In teoria si ma dovresti chiedere informazioni al comune, sempre che al ufficio tecnico non caschino dalle nuvole :P Comunque conta che l'ammortamento avviene in 10 anni .... anche il loro finanziamento avviene con la stessa prassi, ci mettono 10 anni a ridarti la cifra spesa.
Ho un dubbio: ma le celle fotovoltaiche sono infrangibili?
no, hanno ovviamente una certa tolleranza
Quanto pesa la svalutazione del dollaro, in questi 100$ ?
Ma ammettiamo pure che il petrolio arrivi a 200 $. Secondo voi le altre tecnologie, quali solare, gas, qualsiasi altra risorsa vi venga in mente, non diventerebbero più convenienti? Quindi la speculazione dei petrolieri può arrivare fin ad un certo punto e l'aumento dei prezzi per i consumatori non salirà all'infinito col petrolio, ma si stabilizzaerà con la prossima fonte energetica più economica. Con questo non voglio dire che il processo sarà semplice e indolore.
~ZeRO sTrEsS~
03-01-2008, 12:05
L'italia è 7 volte e mezzo l'Olanda...ma al contrario di quest'ultima è cosparsa di catene montuose che lo rendono un posto ostile per l'energia eolica...
Sia il solare che l'eolico hanno bisogno di AMPI spazi che L'italia sta già utilizzando per l'agricoltura, ma il vero problema è che c'è bisogno di vento e di sole...:muro:
non hai idea delle proporzioni vero?? :mbe: :mbe: l'olanda é un po piú piccola della lombardia... quindi vedi tu...
per non contare che l'unica energia che possono sfruttare é quella del vento e delle maree, molto poco il solare, mentre in italia hai molti piú posti dove mettere centrali idroelettriche, centrali eoliche, centrali termiche ecc...
agricoltura??? ma se ormai la maggior parte delle cose viene importata, molti contadini chiudono perché i prezzi troppo bassi e non coprono nemmeno le spese... di terre incolte ce ne sono a bizzeffe, sopratutto al sud...
gli incentivi per solare & co esistono ancora?
ci sto seriamente pensando..
Nella finanziaria c'è qualcosa:
"Energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (articolo 2, commi da 143 a 157). Incentivazione a partire dal 1° gennaio 2008 della produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili."
"Ici e fonti rinnovabili (articolo 1, comma 6). La delibera comunale può fissare a decorrere dal 2009 un'aliquota Ici agevolata inferiore al 4 per mille per i soggetti passivi che installano impianti a fonte rinovabile per la produzione di energia elettrica o termica per uso domestico (per 3 anni per gli impianti termici solari e per 5 per tutte le altre fonti rinnovabili)."
Il testo è preso dal sito del sole24ore.
non hai idea delle proporzioni vero?? :mbe: :mbe: l'olanda é un po piú piccola della lombardia... quindi vedi tu...
per non contare che l'unica energia che possono sfruttare é quella del vento e delle maree, molto poco il solare, mentre in italia hai molti piú posti dove mettere centrali idroelettriche, centrali eoliche, centrali termiche ecc...
agricoltura??? ma se ormai la maggior parte delle cose viene importata, molti contadini chiudono perché i prezzi troppo bassi e non coprono nemmeno le spese... di terre incolte ce ne sono a bizzeffe, sopratutto al sud...
:mbe: io più che fare misure ad occhio mi attengo ai numeri:
http://it.wikipedia.org/wiki/Paesi_Bassi
http://it.wikipedia.org/wiki/Italia
Area Italia: 301.338 km²
Area Paesi Bassi (Olanda) : 41.526 km²
301.338/41.526= 7,25
------------------------------------------
L'energia idroelettrica è la principale fonte rinnovabile che l'Italia sta utilizzando..... ora tramite l'energia idroelettrica produciamo circa il 13% del nostro fabbisogno..! all'inizio del 20° secolo producevamo in questo modo il 90% dell'energia.... Il problema è che si è quasi raggiunto il limite.
Le dighe poi sono devastanti per l'ecosistema circostante...
Ricordo poi che le dighe non sono immuni da tragici precedenti come quello del Vajont.
Le centrali eoliche al momento comprono lo 0,8% della potenza elettrica richiesta... sono giustamente in crescita ma non è assolutamente la soluzione.. il problema è che servono ampi spazi e molto vento...
Si è vero! possono essere collocati sulle montagne... ma è proprio qui che spesso si trovano aree naturali protette, il lieve inquinamento acustico che provocano le turbine e il pesante inquinamento visivo le rendono incompatibili con il nostro territorio...
Poi dal punto di vista del rendimento pesa l'aleatorietà della potenza elettrica prodotta.
Ma per centrali termiche cosa intendi? termiche solari? o termoelettriche? Quest'ultime ti ricordo sono le più inquinanti e le più devastanti dal punto di vista ambientale.
Prendiamo per esempio la centrale di Porto Tolle...
Il combustibile attualmente utilizzato è gasolio... ne consuma la bellezza di 138 tonnellate all'ora e inquina in modo incalcolabile.. è stata anche condannata per questo ma a causa del black-Out del 2003 è stata riattivata....
Ti ripeto che l'unica Vera alternativa (almeno per l'Italia) al petrolio è il Nucleare...
p.s.
Cmq il territorio Italiano è al 23,2% pianeggiante, quindi circa 69910 km^2 di pianura di cui solo la Pianura Padana ricopre 46000km^2 mentre il tavoliere delle Puglie altri 3000km^2 etc...
Dai un occhiata qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Pianure_italiane
Ciao
no, hanno ovviamente una certa tolleranza
Ok come temevo... e se qualcuno ci butta un sasso sui pannelli solari succede quello che penso vero? :D
Ok come temevo... e se qualcuno ci butta un sasso sui pannelli solari succede quello che penso vero? :D
In teoria dovrebbero resistere almeno alla grandine. (Almeno spero :D )
La domanda cresce, l'offerta diminuisce e in pochi anni il prezzo del petrolio lo troviamo già a 100 dollari.
Come dice qualcuno, sperate che i cinesi non si puliscano il c..o con la carta igienica e che usino water e bidet. In quel caso non solo il petrolio arriva a 200 dollari, ma aumenta pure il costo dell'acqua e della carta :D
Ok come temevo... e se qualcuno ci butta un sasso sui pannelli solari succede quello che penso vero? :D
Adesso una sassata magari la reggono... dipende da cosa ci butti :D comunque le grandinate le tengono tranquilli qualche problema potrebbe esserci se piovono chicchi grandi come uova ma li a quel punto potrebbe rompersi di tutto :P non solo il pannello:D
zerothehero
03-01-2008, 14:37
Petrolieri, distributori e Stato tutti a sfregarsi le mani. :rolleyes: Inizia bene sto 2008.
Non sono i petrolieri o lo Stato Italiano a fissare i prezzi del petrolio. :D
zerothehero
03-01-2008, 14:39
per quanto mi riguarda puó arrivare anche a 200 $ al barile tanto io giro in bici :O
Se il prezzo del petrolio sale, costa tutto di più..anche il pane che ti mangi ogni giorno.
Nella finanziaria c'è qualcosa:
"Energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (articolo 2, commi da 143 a 157). Incentivazione a partire dal 1° gennaio 2008 della produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili."
"Ici e fonti rinnovabili (articolo 1, comma 6). La delibera comunale può fissare a decorrere dal 2009 un'aliquota Ici agevolata inferiore al 4 per mille per i soggetti passivi che installano impianti a fonte rinovabile per la produzione di energia elettrica o termica per uso domestico (per 3 anni per gli impianti termici solari e per 5 per tutte le altre fonti rinnovabili)."
Il testo è preso dal sito del sole24ore.
grazie, ora faccio qualche ricerca
Questo non vuol dire nulla.
Non me ne intendo di economia, e dei cazzi e mazzi che raccontano i vari economisti, ma ho ben chiara una cosa, la legge della domanda e dell'offerta, che non è altro che la base su cui gira l'intera economia.
Nei prossimo 50 anni la vedo tragica, perchè assieme al petrolio esiste un altro grave problema che viene sottovalutata, l'acqua.
in iraq l'acqua vale di + del petrolio .. ci controlla l'acqua controlla il paese ..:mbe:
sulla domanda e l'offerta ... siamo spacciati .. perchè tutta la nostra economia gira a petrolio.. :( :mc:
Non sono i petrolieri o lo Stato Italiano a fissare i prezzi del petrolio. :D
Ma a sfregarsi le mani, quello che ho scritto, si. Comunque visto che ne vuoi parlare, l'OPEC secondo te non è in grado di condizionare la quotazione del greggio agendo sulla produzione?
naitsirhC
03-01-2008, 20:14
...
Nei prossimo 50 anni la vedo tragica, perchè assieme al petrolio esiste un altro grave problema che viene sottovalutata, l'acqua.
Fra 50 anni?
Sei ottimista...
L'italia è 7 volte e mezzo l'Olanda...ma al contrario di quest'ultima è cosparsa di catene montuose che lo rendono un posto ostile per l'energia eolica...
Sia il solare che l'eolico hanno bisogno di AMPI spazi che L'italia sta già utilizzando per l'agricoltura, ma il vero problema è che c'è bisogno di vento e di sole...:muro:
Al confine tra Campania e Puglia c'è ne sono a centinaia di impianti eolici......
Al confine tra Campania e Puglia c'è ne sono a centinaia di impianti eolici......
Io ho detto che un installazione su larga scala di centrali eoliche è incompatibile con il nostro territorio, non ho detto che non è possibile installare centrali....
Poi ripeto l'eolico allo stato attuale produce lo 0,8% della potenza elettrica richiesta...
ma non si sà più nulla sul metodo per ricavare l'energia dalle onde del mare?...se ricordo bene qualche anno fà degli impianti furono installati al largo del Portogallo..
jpjcssource
03-01-2008, 21:19
ci tocca aspettare che gli USA invadano un altro paese produttore con un pretesto per far calare i prezzi :rolleyes:
Guarda che è il contrario, più destabilizzi la zona di produzione e più la produzione viene rallentata, ciò porta ad un aumento del prezzo, inoltre se anche non fosse così gli USA hanno tutto l'interesse a vendere al prezzo più alto possibile agli altri paesi.
L'unico vantaggio sarebbe se andassero a prendere i pozzi e decidessero di vendercelo a prezzo di favore.
non hai idea delle proporzioni vero?? :mbe: :mbe: l'olanda é un po piú piccola della lombardia... quindi vedi tu...
per non contare che l'unica energia che possono sfruttare é quella del vento e delle maree, molto poco il solare, mentre in italia hai molti piú posti dove mettere centrali idroelettriche, centrali eoliche, centrali termiche ecc...
agricoltura??? ma se ormai la maggior parte delle cose viene importata, molti contadini chiudono perché i prezzi troppo bassi e non coprono nemmeno le spese... di terre incolte ce ne sono a bizzeffe, sopratutto al sud...
ma noi abbiamo l'enel ... x un futuro migliore... :cool:
http://www.youtube.com/watch?v=NU42OyXclFg
Ma il famoso giacimento gigante di Kashagan che fine ha fatto ???
zerothehero
04-01-2008, 00:17
Ma a sfregarsi le mani, quello che ho scritto, si. Comunque visto che ne vuoi parlare, l'OPEC secondo te non è in grado di condizionare la quotazione del greggio agendo sulla produzione?
Ovvio..l'opec agisce sul lato dell'offerta....la domanda proviene da chi acquista petrolio in base alla richiesta di mercato...ora con la Cina che cresce all'11,2% e con un pil mondiale che cresce al 4,5% è chiaro che il prezzo di equilibrio (yd=yo) si spinge sempre più in alto (toccando i 100 dollari)..
Con l'euro forte però paghiamo un 40% in meno rispetto ad un ipotetico tasso di cambio eu:dollaro 1:1. :D
zerothehero
04-01-2008, 00:19
che adesso che il greggio è a 100$ inizieranno con piu' lena i lavori per il suo sfruttamento...
Vado in Canada e mi rubo un pò di sabbie bituminose.. :O
zerothehero
04-01-2008, 00:25
La situazione cmq sta diventando un tantinello preoccupante..nel 2030 il consumo di petrolio sarà il doppio di quello attuale.. in teoria non è così folle pensare di arrivare a 200 dollari al barile (in assenza di sostituti o di una riduzione dei consumi )http://www.enel.it/attivita/ambiente/petrolio/archivio/articolo.asp?page=/attivita/ambiente/energy/petrolio05_hp/petrolio05/index.asp
*sasha ITALIA*
04-01-2008, 01:00
tanto entro il 2030 sarà esaurito o relegato esclusivamente ad utilizzi chimici..
Ovvio..l'opec agisce sul lato dell'offerta....la domanda proviene da chi acquista petrolio in base alla richiesta di mercato...ora con la Cina che cresce all'11,2% e con un pil mondiale che cresce al 4,5% è chiaro che il prezzo di equilibrio (yd=yo) si spinge sempre più in alto (toccando i 100 dollari)..
Con l'euro forte però paghiamo un 40% in meno rispetto ad un ipotetico tasso di cambio eu:dollaro 1:1. :D
Ecco, allora un'altra volta se vuoi mettere i puntini leggi meglio quello che uno scrive. :ciapet:
dantes76
04-01-2008, 09:51
Nella finanziaria c'è qualcosa:
"Energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (articolo 2, commi da 143 a 157). Incentivazione a partire dal 1° gennaio 2008 della produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili."
"Ici e fonti rinnovabili (articolo 1, comma 6). La delibera comunale può fissare a decorrere dal 2009 un'aliquota Ici agevolata inferiore al 4 per mille per i soggetti passivi che installano impianti a fonte rinovabile per la produzione di energia elettrica o termica per uso domestico (per 3 anni per gli impianti termici solari e per 5 per tutte le altre fonti rinnovabili)."
Il testo è preso dal sito del sole24ore.
non servono, per staccarsi dal petrolio serve ricerca, tanti soldi in ricerca, non incentivi, di apparati poco efficienti
dantes76
04-01-2008, 09:56
Bene per loro e male per noi ma "consoliamoci", la corsa del petrolio è ben lungi dall'essere finita. Io credo che proseguirà più o meno velocemente fino ai 150/160 dollari il barile, circa un dollaro il litro ndr, per poi "riposarsi" in attesa di spiccafre il balzo finale verso quote impossibili e che, in assenza di alternative valide e/o percorribili, scateneranno, assieme al problema "acqua potabile", un gigantesco casino, ridurrà rapidamente e drasticamente la popolazione umana, a livello planetario.
Quoto la strada E' lunga, e lo dimostrano alcuni dati, nonostante il prezzo altissimo, cioe' un aumento di almeno 50 dollari in 4 anni, la produzione non e' mai diminuita,
nonostante l'economia usa e ue , in crisi, la produzione non e' mai diminuita, questo perche ci sono altri che consumano, entro il 2030 il 70% della produzione petrolifera verra' consumata da india e cina, con la sola differenza che la cina investe sia nel nucleare, che nel solare,, nonche nellla ricerca[ non finazia guerra da 500 mld di $]
il prob non sara' la fine del petrolio, ma quanto costera' con l'avvicinarsi, una economia basata su una sola fonte di energia, paghera' cara questa dipendenza, quanto costera' ai paesi, industrializzati, l'avvicinarsi della fine del petrolio
overclock80
04-01-2008, 12:30
Quoto la strada E' lunga, e lo dimostrano alcuni dati, nonostante il prezzo altissimo, cioe' un aumento di almeno 50 dollari in 4 anni, la produzione non e' mai diminuita,
nonostante l'economia usa e ue , in crisi, la produzione non e' mai diminuita, questo perche ci sono altri che consumano, entro il 2030 il 70% della produzione petrolifera verra' consumata da india e cina, con la sola differenza che la cina investe sia nel nucleare, che nel solare,, nonche nellla ricerca[ non finazia guerra da 500 mld di $]
il prob non sara' la fine del petrolio, ma quanto costera' con l'avvicinarsi, una economia basata su una sola fonte di energia, paghera' cara questa dipendenza, quanto costera' ai paesi, industrializzati, l'avvicinarsi della fine del petrolio
Forse intendevi dire la domanda. Quella sarebbe molto più elevata ma è calmierata dai prezzi che si mantengono su livelli elevati e continuano a crescere perchè ormai dai pozzi non è possibile estrarre di più.
E' tre anni che è ferma sugli 85 milioni di barili al giorno e da questi livelli non può far altro che scendere. Magari apriranno nuovi giacimenti ma andranno solo a compensare in parte quelli in esaurimento (vedi mare del nord e messico per citare un paio di casi).
Domanda in crescita e offerta fissa significa sa sempre prezzi in crescita e non ci si può fare nulla da questo punto di vista.
L'unica soluzione più che aumentare la produzione di energia è il risparmio energetico che è molto più rapido da mettere in atto ed infinitamente meno costoso. Purtroppo il risparmio energetico conviene a tutti i consumatori ma non alle aziende che vendono energia...da quì le resistenze, almeno dalle nostre parti, a mettere in atto politiche di risparmio energetico davvero incisive.
Black Dawn
15-09-2008, 17:16
Riuppo il thread...adesso siamo tornati sotto i 100$, ci sono voluti 8 mesi.
http://news.kataweb.it/item/490723/petrolio-prezzo-scende-sotto-i-100-dollari
Sarà interessante ora vedere quanto ci metterà a risalire a 140$-150$.
io avrei evitato. nell'altro thread c'era parecchio materiale interessante e di confronto.
Pucceddu
15-09-2008, 17:22
Riuppo il thread...adesso siamo tornati sotto i 100$, ci sono voluti 8 mesi.
http://news.kataweb.it/item/490723/petrolio-prezzo-scende-sotto-i-100-dollari
Sarà interessante ora vedere quanto ci metterà a risalire a 140$-150$.
E quanto costano benzina e diesel?
Black Dawn
15-09-2008, 17:41
E quanto costano benzina e diesel?
Da me i prezzi sono ancora fermi.:muro:
Rei & Asuka
15-09-2008, 23:19
Ormai la gente si è abituata psicologicamente a queste cifre, non scenderà mai più il costo del carburante... Prepariamoci, tanto andrà sempre e solo peggio. Io mi dò al gas, ma non la canna :asd:
Petrolio a 91,95 in questo istante... :eek:
Sì, ma lo stato dovrebbe fare qualcosa... :muro: Oramai siamo allo scandalo... :muro:
Assaltiamo i benzinai, ma soprattutto le raffinerie? :mbe: :stordita:
Il problema è che pure il gas è aumentato del 40% nel giro di pochi anni... :rolleyes: qualche anno fa era a 0,500, ora è a quasi 0,700...:rolleyes:
Petrolio a 91,95 in questo istante... :eek:
Sì, ma lo stato dovrebbe fare qualcosa... :muro: Oramai siamo allo scandalo... :muro:
Assaltiamo i benzinai, ma soprattutto le raffinerie? :mbe: :stordita:
Il problema è che pure il gas è aumentato del 40% nel giro di pochi anni... :rolleyes: qualche anno fa era a 0,500, ora è a quasi 0,700...:rolleyes:
è tutto merito della robin tax ... :stordita: :read:
Il problema è che, anche con il pertrolio ai massimi, non è che abbia visto poi così tante persone lasciare la macchina a casa...
Gasolio e benzina potrebbero essere anche a 3 euro al litro, ma alla comodità dell'auto non si rinuncia...
mr. prezzi .. dove sei ?? :ciapet: :stordita: :stordita: :help: :Prrr:
Riuppo il thread...adesso siamo tornati sotto i 100$, ci sono voluti 8 mesi.
http://news.kataweb.it/item/490723/petrolio-prezzo-scende-sotto-i-100-dollari
Sarà interessante ora vedere quanto ci metterà a risalire a 140$-150$.
Sarà invece molto più interessante vedere se ritornerà a 60/70$...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.