View Full Version : Sistemi operativi del futuro
PrezerDj
02-01-2008, 18:26
Ciao a tutti, sono un utente windows (xp) apro questo topic nella sezione apple xkè vorrei avere un opinione "diversa" sull'argomento in questione, che trascenda dalla "solita" evoluzione dei sistemi windows, una risposta un po' "think different" insomma :P
Non voglio parlare ne solo di microsoft e ne solo di apple, vorrei fare un discorso + ampio e generico...
Parto dal mondo windows (parlo di quello che conosco per forza di cose)
ogni os appena nato ha sempre lasciato aspri commenti, sopratutto su pesantezza dello stesso... con vista però la situazione mi sembra diversa, lo trovo molto + imbarazzante rispetto ai precedenti os, sembra un ciccione che vuole competere in una gara di atletica.... per carità non lo conosco perfettamente... però quello che fai con vista lo fai anche con xp, eccezion fatta per le dx10 (che ovviamente è solo una mossa commerciale).... per il resto che ha?.....
Faccio ora un piccolo accenno al mondo apple, ne ho visto uno con leopard, mi sembra anch'esso pieno di cose di cui io potrei fare a meno, non so se queste carichino il sistema + del dovuto xò sono sempre dell'idea che io sul mio pc, devo avere quello che uso... inoltre anche lui ha bisogno di un pc potente per funzionare....
avevo letto tempo fa, forse l'avrete letta anche voi, la notizia di "win7" che dovrebbe essere un os leggero con le varie feature che ci girano attorno, opzionali e quindi non integrate nel kernel... per la serie che lo fai girare anche su un 486 senza varie feature che lo appesantirebbero...
secondo voi il futuro sarà fato da os che finalmente si snelliranno oppure in un modo o nell'altro per dover essere "cool" continueranno a riempirle di robe inutili per la maggior parte degli user?
beh, io non so dove hai letto che leopard è pesante o che comunque ha bisogno di un pc potente.... Lo s può far girare benissimo anche su un pc ormai obsoleto..
PrezerDj
02-01-2008, 18:33
l'ho visto di persona, mi sembrava un po' lentuccio.. ma il topic non vuole essere su questo :P
lollo_rock
02-01-2008, 18:38
precisazione: leopard ha introdotto funzioni, che se pur banali, fanno molto comodo, come scaces e quick look.
detto questo.
per come la vedo io, dopo le applicazioni, ci saranno gli os on line, che gireranno direttamente da internet (sai che stile:D )
la pesantezza di un os però è relativa e va da caso a caso: su un pentium II xp ce lo inizi a far girare decentemente, ma su un quad core va da dio, giusto? di conseguenza la pesantezza la vedo come variabile dalla macchina in uso.
poi che vista sia un caso apparte è chiaro, leopard gira su processori G4 a 900 Mhz (800 e spicci) e con 512 MB di ram...i requisiti di XP:)
Massiccio67
02-01-2008, 18:42
i sistemi operativi saranno sempre piu' cool e richiederanno sempre piu' potenza di calcolo, perche' altrimenti il mercato hardware si ferma, e soprattutto perche' anche alla gente piace giustamente vedere "l'innovazione".
Non sara' il discorso che vuoi fare ma se ne vuoi aprire uno non puoi farlo con considerazioni errate. Leopard sembra piu' pesante rispetto a tiger anche se in realta' gira tranquillamente su macchine piuttosto scarse, ma per assurdo e' molto piu' scattante.
Uhm... Secondo me il futurò sarà fatto da os sempre più pesanti però affiancati da macchine sempre più potenti che compenseranno decisamente... Prima o poi si arriverà ad avere un computer per uso domestico con la stessa hardweristica
che ora può avere un computer più che professionale a un costo modesto...
PrezerDj
02-01-2008, 18:50
Bhe è ovvio che il mercato hw cresce solo se il software ne richiede magior potenza, quello che dico io è però un po' diverso, purtroppo nn è sempre molto facile spiegarsi bene
un sistema operativo dovrebbe svolgere funzioni base, e al di sopra di esso dovrebbe esserci la vera e propria tecnologia ed applicativi che richiedono potenza.... ma io dovrei poterli non installare se non volessi... cosa che oggi non mi sembra possibile poichè è tutto integrato negli os
vorrei cmq vederlo leopard come gira su un pc obsoleto (ovviamente con altri programmi non ha di certo senso comprare un pc per farci girare l'os)
Bhe è ovvio che il mercato hw cresce solo se il software ne richiede magior potenza, quello che dico io è però un po' diverso, purtroppo nn è sempre molto facile spiegarsi bene
un sistema operativo dovrebbe svolgere funzioni base, e al di sopra di esso dovrebbe esserci la vera e propria tecnologia ed applicativi che richiedono potenza.... ma io dovrei poterli non installare se non volessi... cosa che oggi non mi sembra possibile poichè è tutto integrato negli os
vorrei cmq vederlo leopard come gira su un pc obsoleto (ovviamente con altri programmi non ha di certo senso comprare un pc per farci girare l'os)
ma l'hai mai provato?? :confused:
ovviamente obsoleto ma senza esagerare... mi pare abbia gli stessi requisiti di XP
PrezerDj
02-01-2008, 19:06
l'ho provato per poco su un mac (non chiedetemi quale xkè non ne ho idea, sembrava abbastanza nuovo cmq, poi può essere che avesse problemi, nn lo so, non era mio)
cmq il discorso principale è un altro :P
forse riesco a spiegarmi meglio dicendo così...
un os non dovrebbe essere + essenziale e senza tanti fronzoli DI BASE? sarebbe credo meglio che le varie cose fossero opzionali in base alle esigenze, mentre gli os di oggi sembrano voler implementare il + possibile
Penso che la potenza di calcolo abbia un andamento asintotico... prima o poi non si riuscirà più ad andare avanti con i normali personal computer, prima o poi l'eccessiva spesa energetica provocherà l'arresto della tecnologia dei PC compatti, e l'unica possibilità sarà introdurre nel mainstream altri sistemi di calcolo, attualmente sperimentali e costosi (computer ottici o quantistici). Tuttavia credo che l'idea del computer di casa cha fa tutto scomparirà: i PC diventeranno solo una piattaforma per la navigazione in internet e l'uso di web apps (e la rete diventerà sempre più simile a quanto immaginato da Gibson e affini), e ogni applicazione particolarmente affamata di risorse avrà il suo hardware dedicato (un po' come succede con le console di gioco).
Beh gli s.o. moderni preferiscono far avere all'utente tutto ciò di cui ha bisogno senza andarsi a comprare licenze varie in giro :)
Può essere positiva o negativa la cosa dipendentemente dai punti di vista (utente pro o meno).La reale differenza stà nel poter togliere la roba che non si desidera :)
La maggior parte dell'utenza è però costituita da persone che non vogliono queste cose, vogliono un sistema completa con cui possano masterizzare, guardarsi le foto, fare una slideshow, guardarsi i filmati, andare su internet etc :o
Te vorresti un sistema con un kernel base base dove magari attacchi un dispositivo usb nuovo e non te lo riconosce e devi andare a ricompilartelo, o magari darli i driver non forniti con il sistema ed inserire il bel cd per metterli, o magari renderti conto che (poniamo il caso tu abbia un azienda) dopo aver pagato tanto per dei sistemi operativi questi non ti masterizzano neanche un cd?
Il futuro degli os non penso sarà in rete se non nel remoto futuro(molto remoto), ma ci saranno sempre più os pesanti, con interfacce pesanti, su computer potenti, con processori e ram stratosferiche ed il tutto ad un prezzo poco più basso di quello attuale.Insomma forse riusciranno davvero a farne degli elettrodomestici
un os non dovrebbe essere + essenziale e senza tanti fronzoli DI BASE? sarebbe credo meglio che le varie cose fossero opzionali in base alle esigenze, mentre gli os di oggi sembrano voler implementare il + possibile
Se prendi Darwin (il kernel OpenSource di OS X) o Linux propriamente detto hai già un OS completo e senza fronzoli. Un OS comunque capace e potente che 15-20 anni fà avresti trovato in un "minicomputer" da alcune decine di migliaia d'euro e sarebbe stato la base per applicazioni "serie" (transazioni bancarie, ecc).
Ma... oggi ti basterebbe?!
Ovviamente la risposta è NO ed infatti nessuno usa Darwin o Linux.
Si usa OS X o una "distribuzione" KDE/Gnome.
Per quanto riguarda i kernel degli OS orami non c'è molto da inventare, è stato scritto tutto ormai e di implementazioni più o meno buone ce ne sono parecchie, anche gratuite. Non che tutte siano uguali, la diatriba è ancora tra micro-kernel (più modulari e potenzialmente affidabili) e kernel "monolitici" (più efficienti a scapito di una maggiore rigidità e complessità) e variazioni di essi (kernel "ibridi" come Darwin che cercano un compromesso tra modularità ed efficienza).
Ma quello che conta oggi negli OS è quello che c'è sopra. Gli OS ormai (dal primo MacOS in poi, direi) sono le API e le librerie che permettono di costrutire applicazioni sofisticate in modo semplice per gli sviluppatori. E anche tutte le funzionalità di base che ormai ci si aspetta (collegarsi ad internet, masterizzare un DVD, poter sentire la musica, vedere le foto, gestire una rubrica indirizzi e appuntamenti magari sincronizzata con il cellulare, ecc).
Quello che fà di OS-X, OS-X sono le API Cocoa (discendenti da quelle NeXT, le prime completamente Object Oriented e altamente dinamiche), la libreria grafica Quartz (le prime così sofisticate da supportare una grafica completamente anti-aliased, fluida, tipograficamente ineccepibile, composita, con accelerazione 3D, ecc, ecc), la piattaforma Quicktime (che permette di leggere e salvare in decine e decine di formati grafici, audio e video tra i più sofisticati come AAC e H264), fino ad arrivare alle sofisticazioni di Tiger e Leopard come CoreImage e CoreAnimation (delle API ad alto livello per la creazione di filtri grafici in stile Photoshop e animazioni il tutto accelerato da GPU) e la ricerca nel contenuto di tutti i documenti in real-time (Spotlight) o la loro visione con un click (QuickLook), ecc.
Avere queste basi permette lo sviluppo di applicazioni estremamente sofisticate in modo semplice per lo sviluppatore, applicazioni che non sarebbero possibili (o estrememamente difficili da fare) con OS base come Darwin o Linux. Molti esempi di applicazioni che sfruttano diverse feature avanzate di OS-X si possono trovare soprattutto in alcuni shareware come Delicious Monster (http://developer.apple.com/wwdc/ada/index.html/), Coda (http://www.panic.com/coda/), i giochi della Freeverse (http://www.freeverse.com/games/game/?id=4015), Image Tricks (http://www.belightsoft.com/products/imagetricks/overview.php) e molti altri.
Per quello che si è visto Windows 7 è solo un kernel. Magari un po' più decente di quelli pessimi che hanno sempre avuto i vari Windows finora. Ma non vedo tutto questo eccitamento ad avere una cosa che (FORSE) finalmente funziona in modo decente rispetto ad una che prima funzionava così-così. Molto meglio avere un nuovo Core-QualcheCosa che permette la creazione di una nuova bellissima applicazione non possibile prima... ;)
*sasha ITALIA*
03-01-2008, 00:24
Credo che gli OS non perderanno mai funzioni ma ne acquisteranno aumentando quindi di peso. La sfida tra i vari produttori è l'integrazione di nuove tecnologie o features e non la loro rimozione.
IMHO la strada intrapresa è quella della multimedialità, con migliorie nel'interfaccia, nel backup e nella semplicità d'uso... l'iPhone ad esempio è la naturale evoluzione del cellulare/palmare.
afsdfdlecosdfsfdcco
03-01-2008, 10:23
Si usa OS X o una "distribuzione" KDE/Gnome.
KDE e Gnome sono "solo" degli ambienti desktop, non sistemi operativi... Forse intendevi "distribuzione linux"
andrea-rm
11-01-2008, 15:31
beh cmq a mio parere i sistemi operativi li fanno sempre più pesanti per giustificare l uso di computer sempre più potenti e quindi l utente cambia computer e spende :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.