View Full Version : Controllo remoto multiutente di X.ORG
balubeto
02-01-2008, 18:01
CIAO
Ho un portatile con GNU/Linux Debian Lenny Testing con GNOME e con il suo Desktop Manager GDM.
Fin'ora, ho sempre controllato questo portatile in remoto da una macchina Windows con il protocollo VNC incapsulato da una connessione SSH.
Su questo portatile ho installato il server OpenSSH ed x11vnc che permette un controllo totale del display X e del GDM.
Ora, invece, tale portatile viene anche usato direttamente da un'altra persona, cosi` dovrei anche permettere a tale persona di effettuare un suo Login, in modalita` grafica, aprendo, pertanto, una sua sessione di X indipendente dalla mia facendo, sempre, in modo, pero`, di poter sempre intervenire in quella sessione di X per poter controllare il suo operato in modo da aiutarla in qualunque momento. Come si fa a fare cio`?
GRAZIE
CIAO
ilsensine
03-01-2008, 13:29
Il modo più semplice è utilizzare dei _client_ linux, così da poter lanciare i programmi in X forwarding tramite ssh.
balubeto
04-01-2008, 17:30
Il modo più semplice è utilizzare dei _client_ linux, così da poter lanciare i programmi in X forwarding tramite ssh.
Forse, non ci siamo capiti.
In altre parole
Se mi connetto in remoto facendo un Login con GDM, questo gestore scompare per lasciare posto alla mia sessione X corrente. Di conseguenza, la persona fisicamente davanti al notebook vede la mia sessione di X e non la finestra di GDM dove poter effettuare il suo Login.
Viceversa, se quella persona effettua il Login prima di me, quando mi collego da remoto, non mi compare la finestra di GDM ma, direttamente la sua sessione di X.
Quindi, come devo risolvere tale inghippo?
GRAZIE
CIAO
ilsensine
04-01-2008, 17:56
L'inghippo credo che sia il vnc server, che forse supporta una sola istanza. Utilizzando il protocollo Xdmcp non dovresti avere questo problema.
balubeto
04-01-2008, 18:25
L'inghippo credo che sia il vnc server, che forse supporta una sola istanza. Utilizzando il protocollo Xdmcp non dovresti avere questo problema.
Esiste un client per Windows XP/Vista che utilizza il protocollo Xdmcp?
In alternativa, mi potestri iindicare un server VNC per Linux che permette di fare cio` che vorrei?
GRAZIE
CIAO
caracolla
04-01-2008, 18:47
Esiste un client per Windows XP/Vista che utilizza il protocollo Xdmcp?
Xming : http://www.straightrunning.com/XmingNotes/
Cygwin/X : http://x.cygwin.com/
In alternativa, mi potestri iindicare un server VNC per Linux che permette di fare cio` che vorrei?FreeNX : http://www.nomachine.com
balubeto
05-01-2008, 08:41
Mica male Xming.
Non ho ben capito come dovrei configurare la mia macchina Linux - GNU/Linux Debian Lenny Testing con GDM - per fare in modo che aspetti, fin dal suo boot, una connessione SSH-XDMCP?
GRAZIE
CIAO
ilsensine
05-01-2008, 09:27
Non ho ben capito come dovrei configurare la mia macchina Linux - GNU/Linux Debian Lenny Testing con GDM - per fare in modo che aspetti, fin dal suo boot, una connessione SSH-XDMCP?
Intanto devi abilitare xdmcp su gdm e testarla. Io so farlo su kdm, per gdm devi dare una occhiata alla documentazione. Non dovrebbe essere complicato.
La parte ssh è più complicata. Visto che il protocollo xdmcp viaggia su udp, non è banale creare un tunnel ssh. Puoi provare con quanto descritto qui:
http://zarb.org/~gc/html/udp-in-ssh-tunneling.html
ma non credo sia possibile sui client windows.
Personalmente ti consiglio di tirare su una piccola vpn tramite ad es. openvpn.
ilsensine
05-01-2008, 09:29
L'altra strada che ti suggerivo è utilizzare direttamente ssh con x forwarding. Visto che ora hai un server X per windows, dovrebbe essere possibile. In questo caso l'autenticazione non la fai tramite gdm, ma tramite la shell di login di ssh.
balubeto
05-01-2008, 12:14
Intanto devi abilitare xdmcp su gdm e testarla. Io so farlo su kdm, per gdm devi dare una occhiata alla documentazione. Non dovrebbe essere complicato.
La parte ssh è più complicata. Visto che il protocollo xdmcp viaggia su udp, non è banale creare un tunnel ssh. Puoi provare con quanto descritto qui:
http://zarb.org/~gc/html/udp-in-ssh-tunneling.html
ma non credo sia possibile sui client windows.
Personalmente ti consiglio di tirare su una piccola vpn tramite ad es. openvpn.
Leggendo il paragrafo Setup the TCP to UDP forward on the server di quel documento, deduco che occorre creare una FIFO e, poi, inserire il comando nc ............ nel file /etc/resolv.conf. esatto?
grazie
ciao
ilsensine
05-01-2008, 13:22
Leggendo il paragrafo Setup the TCP to UDP forward on the server di quel documento, deduco che occorre creare una FIFO e, poi, inserire il comando nc ............ nel file /etc/resolv.conf. esatto?
Niente resolv.conf nel tuo caso, quello è solo un esempio di utilizzo (per l'xdmcp, la porta udp è la 177). Comunque ti ripeto che forse su windows non hai gli strumenti per farlo, quindi passerei per una vpn che una volta configurata la parte server è più semplice da utilizzare.
balubeto
05-01-2008, 17:29
Quindi, dove posso trovare una bella guida dettagliata su come creare e configurare una VPN in modo da collegare, in modo sicuro, una macchina con Windows XP SP2 a 32 bit e con Vista Ultimate a 64 bit con una che ha GNU/Linux Debian Lenny Testing a 32 bit?
GRAZIE
CIAO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.