PDA

View Full Version : Entro nel mondo reflex...mi aiutate?


mdk13
02-01-2008, 17:56
Innanzitutto ciao ! me lo concedete vero ? all'interno di una comunità ci si saluta in amicizia mi auguro...per quanto questa sia un po' virtuale i consigli che date sono sicuramente molto "concreti" ed eccoci al dunque.
Sono un ragazzo di 23 anni di venezia che si sta per affacciare con interesse al mondo della fotografia,è da un mese circa che leggo qua e la e mi informo e inizio vagamente a "masticare" qualche termine e concetto di come funziona il tutto, penso che sia il momento di fare il passo e prima di farlo vorrei qualche consiglio...magari mi è sfuggioto qualcosa o magari essere rassicurato prima della spesa mi rassicurerebbe.
In base al budget mi sto orientando verso la tanto citata canon 400d alla quale però non vorrei propio affiancare il 18-55 del kit, è una cosa più forte di me se devo fare il passo non pretendo grandi ottiche (serie L o stabilizzate per ora le guardo e basta) ma davvero tanti sono i commenti che non elogiano appunto il 18-55 che per fare esperienza sarebbe sicuramente ottimo...ma di caratte io faccio fatica a comprare un bmw con i cerchi da 15" e allestimenti e motore "base"...
Insomma vorrei semplicemente affiancare un obbiettivo tuttofare carino,leggendo e rileggendo mi sembra di esser arrivato a un bivio, 24-85 canon oppure il 28-105 sempre canon...usm II se ho ben capito è quello meglio riuscito dei due, perdere il grandangolo ancora prima di fare uno scatto è un problema che risolverò in un secondo momento se ce ne sarà effettiva necessità (ancora non lo so...immagino) e per quanto riguarda le altre marche mi sembra di capire che come messa a fuoco e costruzione tutti hanno qualche pecca...e i 2 canon citato rapporto qualità prezzo valgono quello costano...
Adesso avrete capito che il budget varia tra 700 e 750€ se fossero 50€ in più potrei fare il sacrificio ma se fossero 50€ in meno non sarebbe un male ecco...
Adesso chiedo a voi quale possa essere la scelta migliore, anche a livello di usato se avete qualche sito che potete consigliare,se ci sono altre ottiche che non ho preso in considerazione che valgono tutto quello che costano...se un filtro di protezione sia d'obbligo per aiutare l'obiettivo a mantenersi...
Già che ci sono vi chiedo anche a livello di software cosa consigliate per il ritocco, ieri ho installato paint shop pro x2 e ha prima vista mi piace però non so quanto difficile sia utilizzarlo e quanto bene funzioni effettivamente... diciamo che non mi preoccupo molto dell'apprendistato che serve perchè con il software in genere non ho problemi...con il pc ci "smanetto" da anni e pur essendo un programma di fotoritocco non penso che riesca a darmi filo da torcere per apprendere come funziona...e soprattutto mi piace che ci sia un minimo di difficoltà nell'usare al meglio un qualcosa, troppo facile fare tutto in "automatico" come penso permettano programmi più "easy".
Spero di non essermi dilungato troppo e spero che in questi giorni nei quali verrà fatta la spesa mi farete capire se eventualmente faccio qualche stupidaggine...
Grazie in anticipo a chi ha dedicato il propio tempo per leggersi questo "trafiletto"...spero a presto con i primi scatti
Mattia

penso che si sia capito che partendo dalla custodia passando per i filtri arrivando al corpo macchina e obiettivo ogni commento sarà un aiuto in più e gradito :)

Bravo72
02-01-2008, 19:13
Ciao Mattia, invece secondo me dovresti proprio prendere il 18-55. Dici che fai fatica a prendere un Bmw coi cerchi da 15" (e ti capisco), ma tieni presente che i cerchi da 19" vanno ben oltre il budget che tu indichi.... Il 18-55 è l'ideale per capire.... dove non va bene :D . Mi spiego meglio, solo con l'utilizzo capirai che focali ti servono, su che difetti dell'obiettivo puoi sorvolare perché recuperabili in postproduzione e su cosa invece non vuoi accettare compromessi. Il 18-55 è un obiettivo onesto che vale quello che costa, non è una lama, ma chiudendo il diaframma ha nitidezza accettabile, manca di contrasto (ma puoi recuperare parecchio via software, soprattutto scattando in raw) e distorce assai sul grandangolo, però ti consente di scattare a 18mm contro i 28mm degli obiettivi da te citati che sono qualitativamente un gradino più in alto. E se un domani ti rendessi conto che il 28 è scomodo perché troppo lungo, o la sua qualità non fosse ancora abbastanza? Magari ti troveresti a dover comunque cambiare l'obiettivo avendo speso di più...
Questo a mio parere, magari qualcun altro ti darà altri suggerimenti.
Ciao

mdk13
02-01-2008, 20:11
Sono qua propio in cerca di suggerimenti di qualsiasi genere...(non quello che mi piacerebbe sentirmi dire ma quello che reputate sensato) ho macinato molto l'idea del 18-55 che per un novello sarebbe ideale però ho anche ragionato a quanto mi procuro la macchina senza obiettivo..a quanto con obiettivo e scusate la pesantezza...quanto facile può essere rivendere un 18-55...oltre al fatto che non ha senso perchè non ci si prende nulla, soprattutto il 28-105 lo si porta a casa con poco ed è assolutamente rivendibile e la differenza di € non penso sia più pesante di quello che si guadagna, partendo dalla focale arrivando alla possibilità di rivenderlo senza problemi, o sbaglio ?! insomma mi sembra che possa essere una soluzione più definitiva la seconda e anche se non lo fosse ci si perde relativamente poco rivendendo la lente cosa che con l'obiettivo del kit non ha un gran senso...
e poi come detto sopra per 40€ in più trovo il 24-85 sempre canon del quale mi sto informando adesso se sia un valido acquisto...se mi capita l'occasione prendo anche un usato purchè ci sia da poter stare tranquilli...

marchigiano
02-01-2008, 21:36
secondo me sia col 28-105 che col 24-85 butti i soldi, tanto vale che ti tieni il ciofegon, almeno ha un grandangolo vero

se vuoi un tuttofare vero prendi il tamron 18-250, io ce l'ho e ne sono sorpreso dalla qualità (relativamente a uno zoom 14x). spendi un filo di più ma ne vale la pena secondo me...

altrimenti potresti puntare sul sigma 18-125 per risparmiare, non è malaccio per quello che costa

se invece vuoi partire con 2 ottiche economiche ma valide vai su sigma 18-50 + sigma 55-200

spendendo un po di più potresti andare su tamron 17-50 f2.8 e canon 70-300 stabilizzato

mdk13
02-01-2008, 22:42
il 18-125 sigma l'ho trovato usato relativamente vicino casa ad una cifra abbordabile il punto è che di quella serie mi sembra ci siano esemplari difettosi o almeno così ho letto in giro,altri ancora ho letto problemi di messa a fuoco...e vorrei evitare questo genere di cose... e il precedente propietario lo ha tenuto solo 5 giorni e mi puzza un po' sta cosa, per quanto riguarda gli obiettivi oltre i 135...per adesso non mi interessano,momentaneamente mi interessa la fascia 20/100 però se trovo appunto qualcosa poco più o poco meno a cifre interessanti e di qualità (rispetto al 18-55 perlomeno,ammortizzo i soldi che butterei per non rivenderlo e metto la differenza avendo cmq un obbiettivo rivendibile anche per questo volevo restare tra i 2 canon citati) mi lancio,guardando il prezzo sono le uniche ottiche vendute a cifre umane della canon,mi piacerebbe così a livello di focale e come ne parlano il 28-135 is ma sarà una spesa che se verrà fatta aspetterà maggio
Un'idea di cosa mi piace scattare ce l'ho mi manca l'esperienza diretta con una reflex in mano,ma un po' di occhio almeno quello non mi dovrebbe mancare... insieme alla voglia di scattare...poi sono di venezia quindi dovrei riuscire a non "bruciare" troppe foto tanto per fare clic con la macchina nuova

il 18-250 lo trovo francamente inutile...con 1.6x poi cosa diventa veramente per uso quotidiano che scatti dovrei fare?

marchigiano
02-01-2008, 23:14
be il 18-125 hai la fortuna di provarlo prima... meglio di così? :) di esemplari difettosi non ne ho mai sentito parlare, davvero sono così tanti?

il 28-135 per me non vale la spesa, non ha una gran risolvenza, lo stabilizzatore serve relativamente, poi parte da 45mm equivalenti, stai a venezia quindi ti tocca arrivare a mestre per una panoramica :D :D ;)

come rivendita dell'usato, è vero che le lenti canon perdono qualche % in meno, però se la sigma la trovi già usata o comunque a un prezzaccio non vedo il problema... in fondo se la lente è buona trovi sempre chi te la compra, qualsiasi marca è (dicevi anche te che vendere il ciofegon è un problema...)

mdk13
02-01-2008, 23:25
be il 18-125 hai la fortuna di provarlo prima... meglio di così? :) di esemplari difettosi non ne ho mai sentito parlare, davvero sono così tanti?

il 28-135 per me non vale la spesa, non ha una gran risolvenza, lo stabilizzatore serve relativamente, poi parte da 45mm equivalenti, stai a venezia quindi ti tocca arrivare a mestre per una panoramica :D :D ;)

come rivendita dell'usato, è vero che le lenti canon perdono qualche % in meno, però se la sigma la trovi già usata o comunque a un prezzaccio non vedo il problema... in fondo se la lente è buona trovi sempre chi te la compra, qualsiasi marca è (dicevi anche te che vendere il ciofegon è un problema...)

Non lo so per certo le mie calcola che sono tutte ipotesi in base a commenti letti qua e la e ancora la e qua di nuovo quindi fin che non tocco con mano e vedo differenze quello che dico sono solo supposizioni,rispetto il ciofegon insomma secondo te i 170/220€ che lo separano dai 2 canon non li valgono? a questo punto va a finire che provo il sigma usato oppure mi tengo il ciofegon...bha, pensavo di avere conferme su questi due obiettivi della canon e invece mi sorgono nuovi dubbi...bha...meglio imparare prima della spesa che dopo,intanto grazie per l'aiuto

85kimeruccio
03-01-2008, 01:08
secondo me l'ideale sarebbe, ti prendi il tuo bel corpo macchina... nuovo o usato che sia... e ci affianchi il ciofegon (che costa pochissimo) per qualche centinaio di scatti.. così fai, primo, pratica, e poi ti rendi conto effettivamente di che focali hai bisogno.

imho a parte rari casi andare oltre gli 85mm, per un obiettivo generico, è inutile.


ps. i ciofegon te li tirano dietro.. se vuoi ho il mio da dare via :D

baolian
03-01-2008, 01:24
Provo a lanciare un'idea: e se cominciassi col 50 f1.8?
Avresti un obiettivo molto economico ma di buona qualità che resterebbe nel tuo corredo e che ti darebbe il tempo di capire qual è il primo obiettivo zoom da acquistare per le tue esigenze (e che potresti comprare praticamente subito visto il risparmio iniziale).

85kimeruccio
03-01-2008, 01:27
Provo a lanciare un'idea: e se cominciassi col 50 f1.8?
Avresti un obiettivo molto economico ma di buona qualità che resterebbe nel tuo corredo e che ti darebbe il tempo di capire qual è il primo obiettivo zoom da acquistare per le tue esigenze (e che potresti comprare praticamente subito visto il risparmio iniziale).

l'idea è ottima.
io ho fatto propio come hai detto tu, preso la fotocamera ho quasi subito preso il 50ino e ho pensionato il ciofegon.

col 50 impari veramente tanto.. la qualità è ottima e aguzza l'ingegno.
impari molto perche "ti muovi" nel vero senso della parola, per ricercare angoli o tagli o inquadrature che solo un fisso ti può far immaginare.

mdk13
03-01-2008, 03:13
l'idea sinceramente mi piace parecchio però non so se avrò coraggio di abbandonare lo zoom come primo obiettivo, poi un 50 fisso equivale ad un 80...quindi fondamentalmente adatto a fotoritratti e in giro per venezia lo vedo molto limitato,se poi teniamo conto che tramonti e paesaggi penso saranno gli scatti che consumerò con più gusto, non saprei, è undubbiamente superiore come qualità e il prezzo mi attizza veramente... poi come giustamente mi avete consigliato magari imparo di più dovendo sgambettare ogni volta che non trovo l'inquadratura che desidero, questo è un bel dilemma, non so se vince il premio come primo obiettivo ma se non vince il primo è facile che conquista il secondo che non era in programma a breve,domani...anzi oggi vedo di rifletterci a fondo...il 50ino...:)
nel frattempo grazie 1000!

85kimeruccio
03-01-2008, 04:37
... per me sottovaluti il 50ino :)

http://www.vanilladays.com/wp-content/uploads/2006/12/CRW_6368-01-2.jpg

basta ingegnarsi e le cose buone vengono... certo.. non son 20mm :)


ps. cmq mi è par di capito che non ti serve nemmeno un po una focale lunga se gia il 50ino (80mm) ti sembra troppo. la scelta dell'obiettivo si restringe notevolmente.

baolian
03-01-2008, 08:09
l... un 50 fisso equivale ad un 80...quindi fondamentalmente adatto a fotoritratti e in giro per venezia lo vedo molto limitato,.

A Venezia?
...col carnevale dietro l'angolo?;)

mdk13
03-01-2008, 13:19
A Venezia?
...col carnevale dietro l'angolo?;)

Esattamente...anche se a carnevale lavoro sarebbe il caso di scattare...cmq il 50ino non penso sia troppo lungo,per il carnevale probabilmente è ottimo... penso che non sia abbastanza universale,per foto di famiglia o cmq foto che si può usare il grandandolo è sicuramente lungo e di gambe ci si può muovere fino ad un certo punto...e in esterni come paesaggi non è che facendo km a piedi riesciurei a inquadrare quello che voglio, per i fotoritratti lo vedo perfetto, oppure per foto di monumenti e chiese (a venezia qualcuna la trovo :) ) probabilmente va molto bene sapendo muoversi quanto basta...ma negli altri casi citati sopra ci si riesce ad arrangiare oppure effettivamente diventa un problema?

carne
03-01-2008, 14:12
guarda se ti interessa vendo d70s + 18-50 sigma nuovi 2 anni di garanzia a 550 euro.

comunque non sottovalutare il cinquantino... io in bn ho scattato sempre e solo con il 50mm con la mia yashica. il motivo?? se non c'è non devi pensarci. non essendoci lo zoom ti concentri solo sull'inquadratura e risparmi un sacco di manovre inutili, spesso basta fare un passo in più per risolvere la carenza zoom. e poi vedi una situazione simpatica? carpediem inquadri e scatti...se hai lo zoom cominci a perdere tempo.

mdk13
03-01-2008, 15:24
Grazie per l'offerta ma per ora sono molto orientato su canon,è da un po' che mi informo e il dubbio era d40x e 400d ma alla fine mi sembra che canon vada per la maggiore per molti aspetti,si ha i suoi difetti,ma tutte ne hanno...e poi ha molto più mercato e se ho capito bene nel digitale ha fatto qualche mezzo passo avanti rispetto la concorrenza...l'unica cosa mi sembra che a breve uscira il modello nuovo e mi chiedo quanto si possa svalutare la 400d se uscisse a breve la 450d...però mi sarei anche stufato di aspettare se vado avanti così non compro più...è ormai un mese che ci ragiono :muro:

carne
03-01-2008, 15:56
sisi tranquillo ;)
anche io ero orientato su canon.
ora non son proprio orientato:D son alla conclusione che tanto le foto le fan entrambi bene. l'importante è il corredo e il fotografo:)

cmq d40x e d70s son un po' diverse come macchine.
tra d40x e 400d prenderei anche io la 2nda:)

mdk13
03-01-2008, 16:05
sisi tranquillo ;)
anche io ero orientato su canon.
ora non son proprio orientato:D son alla conclusione che tanto le foto le fan entrambi bene. l'importante è il corredo e il fotografo:)

cmq d40x e d70s son un po' diverse come macchine.
tra d40x e 400d prenderei anche io la 2nda:)

sicuramente la differenza la fa il fotografo :) però chi si appassiona indubbiamente nel momento in cui fa la spesa è interessato un'attimo a capire cosa compra e perchè...soprattutto tra appassionati di tecnologia e foto...

85kimeruccio
03-01-2008, 16:07
diciamo che secondo me la differenza non la fà tanto il corpo, ma la fanno le ottiche

mdk13
03-01-2008, 16:18
diciamo che secondo me la differenza non la fà tanto il corpo, ma la fanno le ottiche

questo ormai mi è chiaro quello che non mi è chiaro è se ci sono ottiche, prefiribilmente canon da portar a casa tra i 200 e 300€...io ho parlato del 24-85 3.5-4.5 e del 28-105 3.5-4.5 usm II ma non mi sembra che nessuno le reputi valide come rapporto qualità prezzo...anche se in giro avevo letto buoni commenti... altrimenti oltre al 50ino starei ordinando ora...già il 28-135is bisogna andare sull'usato e aggiungerci altri 50€...però sempre in giro ho letto che come qualità è paragonabile al 28-105 con 30mm un più e lo stabilizzatore...ed eccoci punto a capo agr :muro: :muro: :muro:

85kimeruccio
03-01-2008, 16:28
per me come ottiche canon dovresti puntare su qualcosa di piu wide..

tipo il tamron 17-50 è ottimo per iniziare.. e lo terrai a lungo..

mdk13
03-01-2008, 16:43
alla faccia dell'economia propio..sbaglio o sono 360€ di obiettivo...bip bip bip allarme siamo fuori spesa...io al max avevo puntato un 270€ di obiettivo qua siamo a +90... mi sento terribilmente rompi ..... però non essendo la spesa piccola mi viene male all'idea di spenderli male

marchigiano
03-01-2008, 21:56
SIGMA 18-125!!!!!!

è inutile che ci giri intorno... :D

E' INEVITABILE

85kimeruccio
03-01-2008, 23:28
alla faccia dell'economia propio..sbaglio o sono 360€ di obiettivo...bip bip bip allarme siamo fuori spesa...io al max avevo puntato un 270€ di obiettivo qua siamo a +90... mi sento terribilmente rompi ..... però non essendo la spesa piccola mi viene male all'idea di spenderli male

azz.. usato? si trova taaaaaanta roba usata bene.
io stesso ho preso il tamron 17-50 a 300€. per me ne varrebbe la pena. qualità ottima, un buon wide, fai anche modeste macro, 50mm nn son poi pochi (80).. insomma.. ci penserei..


cmq dipende sempre a che livello vuoi arrivare.. per me il tamron in questione è cmq modesto.. presto vorrei prendere anche il sigma 10-20.. fai tu :D

mdk13
04-01-2008, 00:00
a parte il sigma che andrò a provare...e il 50ino che arriverà sicuramente come secondo...c'è un colpo di scena ho trovato una 30d ...veramente interessate,tenuta bene e ad una cifra abbordabile...probabilmente entro qualche ora la confermo il tempo di convincermi di prenderla usata,ero puntato sul nuovo ma vedo che in molti la consigliano come usata... sono disastro... sono facilmente influenzabile...:)

85kimeruccio
04-01-2008, 00:03
beh.. fai bene.. la 30d è una ottima macchina... non cambia molto da una 350d, ma un po di salto c'è :D

street
04-01-2008, 09:32
per quel che può valere il mio consiglio, a parità di costo tra una 400d nuova e una 30d usata ma ben trattata, prendo la 30d senza pensarci neanche 1/125esimo di secondo.

e per il resto, il 17-55 fa sempre comodo. Sia e soprattutto per imparare, sia perché non si sa mai.

Nel mio corredo ho un 17-35 2.8 ex. Lente che mi ha veramente stupito per nitidezza e colori, oltre che per il controllo della distorsione ( http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/1228849335/ e http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/1229711270/ ) ma che, purtroppo, ora é in assistenza. E benché sia molto più facile che i miei scatti siano fatti dal 50ino o dal tele, quando mi é mancato il wide ho ritirato fuori il 17-50 ciofeghetto (sigma, non canon, ma siamo li) e ho portato a casa gli scatti che volevo comunque.

mdk13
04-01-2008, 15:58
30d presa e anche ad un prezzo piuttosto buono :D ...manca l'obiettivo adesso :confused: !?

baolian
05-01-2008, 11:08
30d presa e anche ad un prezzo piuttosto buono :D ...manca l'obiettivo adesso :confused: !?

Cioè hai il corpo macchina ma non puoi fotografare perchè non hai ancora preso l'obiettivo?
Ma questo è masochismo! :Prrr: :D

Kophangan
05-01-2008, 12:01
30d presa e anche ad un prezzo piuttosto buono :D ...manca l'obiettivo adesso :confused: !?

Ti dico la mia.
Io ho preso 30D usata con il plasticotto ed un cinquantino 1,8

il mio obbiettivo era quello di imparare e, a distanza di qualche mese, posso dirmi soddisfatto della scelta.

Il 50 è una palestra meravigliosa, con 100 euro ti porti a casa un gioiellino nitido e luminoso e con ottime possibilità di giocare con lo sfocato (pentagoni a parte).
Secondo me il fatto di avere un fisso ti aiuta-obbliga a pensare ed a studiare molto più gli scatti che fai.

Il plasticotto stò imparando a conoscerlo e ad apprezzarlo per quello che è: un obiettivo che vale tutto quello che costa :D
Usato con diaframma chiuso le foto belle le fa anche lui.

Quindi 50 sempre montato ed il plasticotto quando mi serve qualcosa di più wide.

Poi mese dopo mese sto capendo e decidendo quale sarà il mio prossimo acquisto per il quale spenderò volentieri una cifra importante.

D1o
06-01-2008, 06:36
dico la mia: il 50 è figo, luminoso, leggero ed economico però in effetti in digitale è un po strettino per usarlo come normale e farci di tutto. non conosco canon, ma non c'è un qualcosa di egualmente appetibile nella fascia 28-35?

marchigiano
06-01-2008, 12:27
dico la mia: il 50 è figo, luminoso, leggero ed economico però in effetti in digitale è un po strettino per usarlo come normale e farci di tutto. non conosco canon, ma non c'è un qualcosa di egualmente appetibile nella fascia 28-35?

se ti riferisci ai fissi c'è l'eccellente sigma 30mm f1.4 luminoso da paura

mdk13
06-01-2008, 14:26
Cioè hai il corpo macchina ma non puoi fotografare perchè non hai ancora preso l'obiettivo?
Ma questo è masochismo! :Prrr: :D

Si hai perfettamente ragione ma bisogna comprare prima uno e poi l'altro nel mio caso la macchina arriva lunedì o martedì e l'obiettivo cercherò di farlo arrivare insieme anche se ormai dopo tanto che aspetto sono più interessato a cercare di fare il giusto acquisto,ormai non sono i 2 giorni a fare la differenza...certo che se evito di avere il corpo macchina senza obiettivo sono più contento...per quanto riguarda il fisso c'è sempre lo stesso problema non è un tuttofare e anche se poco la macchina verrà utilizzata anche per scatti in famiglia,il primo dev'essere uno zoom e come all'inizio sono sempre indeciso tra 24-85 e 28-105 II usm, entrambi canon il primo lo preferisco a livello di focali e nitidezza e qualità dei colori, il secondo indubbiamente per il prezzo...ci sarebbe anche il 28-135 is che usato me lo potrei permettere però forse andrò sull'ottica più economica in modo da potermi permettere subito o cmq molto a breve un 50ino 1.8 in modo da farmi le ossa come mi avete consigliato in tanti...però allo stesso tempo ho evitato di comprare il plasticotto e dal poco che ho visto il 28-105 II usm,mi sembra facilmente rivendibile...forse è la cosa migliore

mdk13
06-01-2008, 14:28
dico la mia: il 50 è figo, luminoso, leggero ed economico però in effetti in digitale è un po strettino per usarlo come normale e farci di tutto. non conosco canon, ma non c'è un qualcosa di egualmente appetibile nella fascia 28-35?

in questa fascia di focali c'è qualcosa ma mi sembra che soffrano un "diffetto" a livello di €...ossia troppo costosi e corti per quello che ho intenzione di spedere ora per un tuttofare...in futuro ci farò un pensiero...ma devono passare mesi e vedere ne frattempo come si evolve la cosa...anche se non demordo facilmente :)

marklevi
06-01-2008, 19:49
dico la mia: il 50 è figo, luminoso, leggero ed economico però in effetti in digitale è un po strettino per usarlo come normale e farci di tutto. non conosco canon, ma non c'è un qualcosa di egualmente appetibile nella fascia 28-35?


non ci può essere nulla di tanto vantaggioso perchè è proprio la semplicità di costruzione di un 50mm che lo rende economico... un 50 1.4 costa 3 o 4 volte meno di un 85 1.4 o di un 35 1.4..

in canon c'è un decente 35f2 che sarebbe ora rinnovare con l'USM e magari fatto f1.8... da migliorare la risolvenza, limitante su aps.c (chiedere a Teod)

il sigma 30 1.4 è eccellente.. se capita l'esemplare buono...