View Full Version : macbookpro e wd mybook world edition
Ciao a tutti.
Ho acquistato da circa una settiana un Wd mybook world edition (connessione ethernet)
Volevo aggiungerlo alla mia piccola lan, (usr 9113, maacbookpro e macmini) in modo di disporre di un'unita per il backup sempre disponibile.
Purtroppo sono rimasto delussisimo, dal fatto che sul manuale non si faccia nessun riferimento all'installazione sotto Macintosh. (tranne una piccola parentesi che dice che è meglio avere firefox piuttosto che safari)
Dopo aver speso giorni di ricerca tra vari forum, e sul sito della wd, ho scaricato ezlink per mac, che dovrebbe crearmi una connessione in modo da poterentrarenel setup del disco, che da quanto ho capito e' dotato di dhcp, per l'assegnazione di un'indirizzo ip.
Purtroppo pero quando lancio il programma non mi troval'hd, ho provato a collegarlo al router, o diretto ( con cavo incrociato) al mbp; ma niente.
Ho provato anche ad abilitareil dhcp, su mbp e collegarlo tramite cavo incrociato, masenza nessun risultato.
Sul router il dhcp e' spento.
Avete qualche consiglio?
Non esiste un modo in osx di sfogliare la rete, per vede gli ip collegati in rete, in modo da poter risalireall'indirizzo ip e connettersi dal finder con Tasto mela + K?
Grazie in anticipo dell'aiuto.
ciao a tutti
lollo_rock
02-01-2008, 16:47
stavo pensando anche io di prendere un wd da mettere in rete ma ci sto ripensando dopo questo:doh:
nandox80
02-01-2008, 16:49
Ciao a tutti.
Ho acquistato da circa una settiana un Wd mybook world edition (connessione ethernet)
Volevo aggiungerlo alla mia piccola lan, (usr 9113, maacbookpro e macmini) in modo di disporre di un'unita per il backup sempre disponibile.
Purtroppo sono rimasto delussisimo, dal fatto che sul manuale non si faccia nessun riferimento all'installazione sotto Macintosh. (tranne una piccola parentesi che dice che è meglio avere firefox piuttosto che safari)
Dopo aver speso giorni di ricerca tra vari forum, e sul sito della wd, ho scaricato ezlink per mac, che dovrebbe crearmi una connessione in modo da poterentrarenel setup del disco, che da quanto ho capito e' dotato di dhcp, per l'assegnazione di un'indirizzo ip.
Purtroppo pero quando lancio il programma non mi troval'hd, ho provato a collegarlo al router, o diretto ( con cavo incrociato) al mbp; ma niente.
Ho provato anche ad abilitareil dhcp, su mbp e collegarlo tramite cavo incrociato, masenza nessun risultato.
Sul router il dhcp e' spento.
Avete qualche consiglio?
Non esiste un modo in osx di sfogliare la rete, per vede gli ip collegati in rete, in modo da poter risalireall'indirizzo ip e connettersi dal finder con Tasto mela + K?
Grazie in anticipo dell'aiuto.
ciao a tutti
non so che dirti...ma la funzione di "sfogliare" la rete beh...mi manca!!! comunque sia collegalo al router con il cavo ethernet e poi da un computer entra nelle impostazioni del router. Magari li ti dice quali periferiche hai collegate sulla LAN...credo IP e MAC address...vai ad esclusione. Cmq boh....di piu non so dirti.
si ma da il mac address di un'indirizzo ip che non mi risulta, ma poi che ci faccio con il mac address?
lollo_rock
02-01-2008, 17:32
si ma da il mac address di un'indirizzo ip che non mi risulta, ma poi che ci faccio con il mac address?
con il MAC nulla, con l'ip: vai nel finder--> mela k--> poi dovresti fare delle prove, perchè non so se te lo rileva come ftp o samba, le sigle sono : ftp://indirizzo ip
oppure smb://indirizzo ip
nandox80
02-01-2008, 17:41
si ma da il mac address di un'indirizzo ip che non mi risulta, ma poi che ci faccio con il mac address?
in che senso ti da' il mac di un ip che non ti risulta? magari è la funzione dhcp del router che assegna quell'ip al wd, che ha quel mac address!!! l'ip è che non ti risulta è della stessa classe degli altri? :D :D
Se il disco è dotato di un client DHCP quello che ti serve è semplicemente un server DHCP ed il tuo router lo fa, è sufficiente che abiliti quella funzione.
PS: per la condivisione di materiale si parla solo di Windows sul sito della WD; purtroppo non ho potuto leggere il manuale perché dal sito non riesco a scaricarle.
sul manuale c'e' ben poco credimi... comunque tutto su windows...
Perche credi che non riusciro' a usarlo come hd per il mac? spero di no....
Ho provato anche ad abilitare il dhcp sul router.
Una volta abilitato come faccio ad accedere all'hd da macosx? su uso alt-k sul finder che ip digito?
Ho visto ora il manuale, purtroppo non ho visto nessuna specifica sul protocollo utilizzato dal disco di rete per l'accesso ai file, spero che non si tratti di un protocollo proprietario.
Se tu fossi in grado di fare qualche prova da un PC Windows sarebbe possibile capire il protocollo utilizzato dal disco di rete e vedere se il tutto è fattibile con il Mac.
Per quanto riguarda l'indirizzo IP, controlla dal router quale indirizzo è stato assegnato al disco di rete (sempre che il DHCP client sia abilitato di default sul disco di rete).
ciao e grazie per avermi risposto.
Ho provato ora ad abilitare il dhcp sul router.
Nella sezione dchp client, non mi compare nulla.... va be i due mac sono settati con gli ip a mano e non li ho toccati, ma penso che se l'hd avesse il dhcp abilitato, una volta riavviato il router, dovrebbe vederlo.
Ho poi provato con un cavo usb, visto che sull'hd c'e', ma malgrado serva un cavo con due prese maschio, una volta collegato sia al mac che al pc windows, non viene rilevato nulla.
Che prove dovrei fare con windows. Sul macbookpro ho una partizione con xp, se mi dici che prove devo fare....
ciao e grazie per avermi risposto.
Ho provato ora ad abilitare il dhcp sul router.
Nella sezione dchp client, non mi compare nulla.... va be i due mac sono settati con gli ip a mano e non li ho toccati, ma penso che se l'hd avesse il dhcp abilitato, una volta riavviato il router, dovrebbe vederlo.
Ho poi provato con un cavo usb, visto che sull'hd c'e', ma malgrado serva un cavo con due prese maschio, una volta collegato sia al mac che al pc windows, non viene rilevato nulla.
Che prove dovrei fare con windows. Sul macbookpro ho una partizione con xp, se mi dici che prove devo fare....
Da quanto ho potuto leggere ed intendere dal manuale (poco perché gli ho dato uno sguardo veloce), la porta USB può essere utilizzata solo come estensione (ossia è possibile collegare un disco USB ed utilizzarlo attraverso l'accesso di rete del MyBook World).
Con Windows dovresti effettuare la configurazione come mostrato dal manuale e vedere la modalità di accesso al disco, se la modalità è "standard" (smb o ftp, ftp non credo proprio considerando quello che c'è sul sito) allora il problema non si dovrebbe porre ed il disco dovrebbe essere utilizzato anche da Mac OS X. :)
erikka69
02-01-2008, 21:32
sembra dal manuale che ci voglia x forza windows x configurarlo, bisogna installare il software di gestione dell' hd e lo configuri, ho letto velocemente il manuale, un pò puù complicato da configurare no?
potevano mettere un linuxino configurabile tramite interfaccia web ma forse così costa meno
guarda.. io ho provato ad installare il software in dotazione.
ti fa crare un account, connettere ad un server, e da li comincia la ricerca dell'hd, che non mi trova. l'ho provato sul mio macbookpro, sotto xp, e sull'xp di un mio amico. ma niente.
potevano fare un menu web, come hanno i router.
un po mi ha deluso.
d'accordo io non sono un esperto, ma se e' cosi complesso configurare un'hd in rete.... visto che non riesco a venirne a capo scrivero alla western digital e vedo cosa mi dicono loro, sperando che mi rispondano.
se avete altre soluzioni nel frattempo... sono bene accette
erikka69
02-01-2008, 22:50
mi sembra di aver letto che ti danno il supporto
si per quello lo danno, ma se era piu immediato da configurare era meglio...
erikka69
03-01-2008, 11:00
ne ho preso 1 x un mio cliente configurato in 5 minuti via interfaccia web senza software aggiuntivi, si è preso un indirizzo dal dhcp e ci sono entrato dentro..........sicuro che non sia difettoso?
Davvero? con che l'hai configurato? pc o mac?
Come hai fatto?
lollo_rock
03-01-2008, 11:23
secondo me non abbiamo considerato la soluzione più semplice.
attacca l'hd al router e accendilo.
entra del pannello di configurazione del router, mettendo l'ip di questo nel browser_ http://img.skitch.com/20080103-j167ek7qj9w3aeexm5mywi22g4.jpg
da li dovresti vedere quali dispositivi sono collegati e il loro indirizzo ip, che teoricamente dovrebbe essere : 192.168.0.xxx (ma dipende come hai settato il router, xxx sono numeri, nel mio caso 100)
http://img.skitch.com/20080103-pm89a9nk4e115h8dhb5kqchm4m.jpg
una volta visto sto ip del router, lo metti nel browser e ti si dovrebbe aprire la pagina di configurazione:)
erikka69
03-01-2008, 12:35
Davvero? con che l'hai configurato? pc o mac?
Come hai fatto?
l'ho attaccato alla lan si è preso un ip in dhcp e ci sono entrato dentro con firefox dal mac.......fine della festa:D
OK..
CI SEI ENTRATO DA FIREFOX, MA L'IP DE LO SEI PRESO DALROUTER...
RIPROVO E AL LIMITE DI POSTO LE SCHERMATE DEL ROUTER.
ShadowThrone
03-01-2008, 12:44
ieri sera il fratellino minore (sempre 500 gb ma usb 2.0) m'ha mandato Leopard in kernel panic.
devo uscire, e metto il mac in stop.
torno dopo 1 ora e lo tolgo dallop stop, l'hdd si rianima e vedo le due unità caricate sul desktop. apro quella con i miei dati (l'altra è per time machine) copio delle cose e vedo dal finder che l'unità di backup ravana ravana ravana... dopo 10 secondi smette... schermo nero e il mac che mi invita a riavviarlo ... bha
MI STAI DICENDO CHE NON ABBIAMO FATTO L'AFFARE?
ALMENO MI PIACEREBBE RIUSCIRE AD USARLO
OK..
CI SEI ENTRATO DA FIREFOX, MA L'IP DE LO SEI PRESO DALROUTER...
RIPROVO E AL LIMITE DI POSTO LE SCHERMATE DEL ROUTER.
Si, il router ha assegnato l'IP attraverso il DHCP.
erikka69
03-01-2008, 13:00
l'ip se l'è preso dal mio 2003 server, comunque funziona in dhcp quindi qualsiasi cosa abbia il dhcp và bene poi x vedere che ip si prende scarichi IP SCANNER x osx e fai una scansione nel range dal tuo dhcp
l'ip se l'è preso dal mio 2003 server, comunque funziona in dhcp quindi qualsiasi cosa abbia il dhcp và bene poi x vedere che ip si prende scarichi IP SCANNER x osx e fai una scansione nel range dal tuo dhcp
Anche un ping in broadcast seguito da un comando di arp per mostrare la tabella dei MAC address è sufficiente, sempre che il ping in broadcast venga scartato inoltrato dal router.
lollo_rock
03-01-2008, 13:02
OK..
CI SEI ENTRATO DA FIREFOX, MA L'IP DE LO SEI PRESO DALROUTER...
RIPROVO E AL LIMITE DI POSTO LE SCHERMATE DEL ROUTER.
ti ho detto io sopra come fare, non mi sembra niente di troppo complicato:(
maxfrata
03-01-2008, 13:03
Non sono ancora molto pratico di mac, ma nelle utility delle applicazioni c'è UTILITY NETWORK. Aprilo e vai nellatab di NETSTAT. Clicca su netstat e ottieni tutti gli indirizzi ip delle periferiche nella tua LAN che stanno dialogando con il tuo mac. Da li saprai quale è quella dell'hard disk (ci sarà sicuramente), ed entraci con l'interfaccia web, ovvero mozilla o safari.
Facci sapere.
Non sono ancora molto pratico di mac, ma nelle utility delle applicazioni c'è UTILITY NETWORK. Aprilo e vai nellatab di NETSTAT. Clicca su netstat e ottieni tutti gli indirizzi ip delle periferiche nella tua LAN che stanno dialogando con il tuo mac. Da li saprai quale è quella dell'hard disk (ci sarà sicuramente), ed entraci con l'interfaccia web, ovvero mozilla o safari.
Facci sapere.
netstat non serve a questo ed inoltre in questo caso verrebbero mostrati unicamente gli indirizzi IP delle macchina con cui ci sono connessioni in corso oppure ci sono state connessioni.
Se non c'è ancora stata nessuna connessione con il disco di rete è improbabile che sia possibile reperire l'indirizzo IP in questo modo.
HAI RAGIONE.
NON ERA COMPLICATO.
HO FATTO COME MI HAI DETTO, HO ACCESO IL DHCP SUL ROUTER MI HA TROVATO L'HD E SONO ENTRATO NEL SETUP DEL DISCO.
MI SONO IMPOSTATO MANUALMENTE I VARI SETTAGGI, IP, ROUTER, SOTTORETE ECC.
HO DISABILITATO IL DHCP SUL ROUTER, E ADESSO SE INSERISCO L'INDIRRO IP DELL'HD ENTRO SENZA PROBLEMI.
PERO SE FACCIO ALT-K DAL FINDER E INDIRIZZO DISCO, MI DICE CHE NON TROVA NULLA.
ADESSO CHE E' CONFIGURATO, COME FACCIO A FARLO VEDERE COME RISORSA DI RETE A MACOSX?
GRAZIE ANCORA PER L'AIUTO CHE MI STATE DANDO
HAI RAGIONE.
NON ERA COMPLICATO.
HO FATTO COME MI HAI DETTO, HO ACCESO IL DHCP SUL ROUTER MI HA TROVATO L'HD E SONO ENTRATO NEL SETUP DEL DISCO.
MI SONO IMPOSTATO MANUALMENTE I VARI SETTAGGI, IP, ROUTER, SOTTORETE ECC.
HO DISABILITATO IL DHCP SUL ROUTER, E ADESSO SE INSERISCO L'INDIRRO IP DELL'HD ENTRO SENZA PROBLEMI.
PERO SE FACCIO ALT-K DAL FINDER E INDIRIZZO DISCO, MI DICE CHE NON TROVA NULLA.
ADESSO CHE E' CONFIGURATO, COME FACCIO A FARLO VEDERE COME RISORSA DI RETE A MACOSX?
GRAZIE ANCORA PER L'AIUTO CHE MI STATE DANDO
Per prima cosa un consiglio, evita il maiuscolo nei forum. ;)
Poi per accedere al disco è molto probabile che dal Finder tu debba eseguire questa procedura: Command + K (non Option + K) > smb://IP_del_disco . :)
si.. grazie per l'aiuto.
mi si e' connesso. ora vedo le due cartelle che ho creato dal setup del disco.
grazie ancora.
faccio un po' di prove, poi di sicuro avro altre domande..
grazie
maxfrata
03-01-2008, 14:30
netstat non serve a questo ed inoltre in questo caso verrebbero mostrati unicamente gli indirizzi IP delle macchina con cui ci sono connessioni in corso oppure ci sono state connessioni.
Se non c'è ancora stata nessuna connessione con il disco di rete è improbabile che sia possibile reperire l'indirizzo IP in questo modo.
ma infatti ho detto le periferiche che stanno "dialogando" con il mac ;)
Non serve che sia connesso, ma basta un tentativo di connessione.
sembra funzioni tutto...
Se io trasferisco tutte le foto i filmati ecc su questo hd, poi con iphoto, itunes, ecc, riesco a recuperarli sull'hd ethrnet? Mi rivengono copiato sul disco del macmini, o comunque tutte le operazioni vengono fatte sull'hd ethernet?
ho visto che time machine, non mi vede questo hd.
quindi devo per forza acquistarne uno usb/firewire?
Esiste un modo per lasciare nei condivisi questo volume o ogni volta lo devo connettere?
Lo vedo come indirizzo ip invece del nome. E' possibile attribuirgli un nome?
grazie
per l'aiuto e per la pazienza.
lollo_rock
03-01-2008, 14:32
per tm guarda il topic relativo, c'è descritto il modo per far usare dischi di rete come dispositivi di backup, il resto, dipende da come imposti iphoto, itunes...
ShadowThrone
03-01-2008, 14:34
MI STAI DICENDO CHE NON ABBIAMO FATTO L'AFFARE?
ALMENO MI PIACEREBBE RIUSCIRE AD USARLO
e perchè?
adesso è acceso e funziona... vedrò se più avanti mi dara problemi.
ma non vorrei che fosse stato il paragon ntfs a far crashare tutto, dato che la partizione win l'ho dovuta formattare in ntfs.
erikka69
03-01-2008, 14:57
io ho istallato paragon ntfs e accedo a una partizione ntfs sia sul mac che usb e non ho problemi mai avuto un crash
Non serve che sia connesso, ma basta un tentativo di connessione.
Difficile che ci sia un tentativo di connessione se non si conosce l'IP a meno che il disco risponda ai tradizionali messaggi che il protocollo smb manda per la rete per capire che stazioni sono abilitate.
Lo vedo come indirizzo ip invece del nome. E' possibile attribuirgli un nome?
Se ha un nome (impostabile dalla configurazione web) puoi provare la procedura di connessione che hai utilizzato inserendo il nome invece che l'indirizzo IP.
Se non dovesse funzionare puoi modificare il file hosts di Mac OS X in modo che associ al nome che hai utilizzato per il disco l'indirizzo IP che possiede il disco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.