View Full Version : Cavi Ethernet CAT 6 schermati
balubeto
02-01-2008, 16:18
CIAO
Poiche` devo cablare la casa facendo passare attraverso le sue canaline murarie dei cavi Ethernet CAT 6 schermati, vorrei avere qualche informazioni in merito
1- Qual'e` il tipo di schermatura piu` efficiente in modo da non aver nessun problema di interferenze?
2- Qual'e` la massima velocita` reale raggiungibile da questi cavi? e la massima lunghezza di essi qual'e`?
3- A questi cavi, si possono collegare anche le prese Ethernet 10/100 TBase dei vari notebook e dei firewall hardware o dei router oppure ci sono problemi di compatibilita`?
4- Siccome dovrei far passare questi cavi attraverso le canaline murarie, mi servirebbe una guida per poter togliere e rimettere gli spinotti Ethernet in modo corretto.
GRAZIE
CIAO
O_Blade_O
02-01-2008, 20:04
Provo a risponderti io :-)
Allora innanzitutto specifico che cat.6 significa che quei cavi sono conformi alle specifiche per la gigabit ethernet, anche se per la futura 10 Gbit mi sembra ci voglia una categoria 6a (agumented, ovvero "affinata"). Ricordo La gigabit semplice è già ottenibile con i cat.5e.
Il tipo di schermatura più efficente in teoria sarebbe lo SSTP (screened shielded twisted pair) dove oltre a lo schermo su tutto il cavo ci sono le schermature aggiuntive sulle coppie interne. Molto probabile però te troverai solo il tipo "FTP" ovvero Foiled Twisted Pair, cioè con la schermatura completa a foglio di alluminio.
In pratica questo a te comunque non è un problema, dato che comunque il modo migliore per cablare è "rispettare" le regole di cablaggio, quindi fare i connettori con le regole TIA/EIA scritta sul cavo, utilizzare OVUNQUE connettori e prese a muro Cat.6 schermate, ecc.
Il limite di lunghezza dovrebbe essere i 100 mt canonici anche se è meglio attenersi a un 80 - 85 mt. per eventuali cavetti da presetta a computer, e anche per non lavorare al "limite" previsto dallo standard.
I cavi sono tutti retrocompatibili con le tipologie di LAN precedenti, a meno che di non montare strani connettori speciali per gigabit (tipo GG45 oppure TERA connectors, ma ancora non sono presenti in quanto saranno per le future cat.7)...
Per i cablaggi ho trovato delle belle guide sul sito della bticino, a questo link:
guide (http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/italia/showdoc.jhtml?cat=IT_BTI_NGER1000020309)
In particolare scarica la "parte 2" è proprio riguardante la pratica di cablaggio, ci sono anche prese a muro, metodi, ecc, una cosa fina molto esplicativa.
Spero di essere stato di aiuto! :D
balubeto
03-01-2008, 10:14
Provo a risponderti io :-)
In particolare scarica la "parte 2" è proprio riguardante la pratica di cablaggio, ci sono anche prese a muro, metodi, ecc, una cosa fina molto esplicativa.
Saro` anche ceco ma non ho trovato niente su come togliere e rimettere gli spinotti Ethernet dai cavi Ethernet schermati. Quindi, mi potestri scrivere il numero della pagina precisa dove trovare cio`?
Leggendo un po` queste guide mi e` sorta una domanda
E` possibile utilizzare ugualmente i cavi Ethernet CAT 6 schermati connesse alle prese Ethernet dei vari notebook o dei vari firewall hardware che suppongo che non siano schermati?
GRAZIE
CIAO
O_Blade_O
03-01-2008, 12:05
:D eh beh se sei cieco te la passerai non tanto bene a cablare casa!! :D
cmq apparte scherzi, guida due da pagina 9 a pagina 11. Ci sono alcune info su come cablare le presette a muro, ovviamente loro essendo bticino riportano i loro modelli, mica scemi.
L'immagine più utile si trova proprio a pagina 9, sulla destra. Lì fa vedere che le presette a muro hanno i collegamenti predisposti per gli standard TIA/EIA T568A oppure T568B (appunto c'è una fila di colori con scritto A e un'altra con scritto B).
come anche dice la guida, è indifferente ai fini delle prestazioni, ma devi cablare un impianto seguendo uno di quei due standard, altrimenti poi i cavi si ritroverebbero con una delle coppie di fili invertita e ti saluto funzionalità.
Per maggiori info su TIA/EIA:
Schema collegamento TIA/EIA (http://en.wikipedia.org/wiki/TIA/EIA-568-B)
Guarda a metà pagina per i colori.
Per quello che riguarda la schermatura, mi risulta che la maggior parte dei dispositivi hardware dedicati al networking, quindi router, porte rete sui portatili anche, ABBIANO il collegamento metallico alla schermatura, ce l'hanno pure i miniswitch da 15 euro! Poi che magari non la mettano effettivamente a terra dipende dal collegamento all'alimentazione elettrica, quelli che non ce l'hanno però collegano lo schermo alla massa interna/allo chassis e comunque mantengono la continuità dello schermo. Significa che in pratica anche se magari uno switch non ha lo schermo (che prende dai cavi che gli arrivano) a terra, ce l'avranno i computer collegati a questi cavi e non ci sono problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.