PDA

View Full Version : Camminare sull'acqua


Tranqui
02-01-2008, 14:26
Prima uscita con il regalo che mi sono fatto a natale, 70-300 is :)

300mm - 1/400 F7.1 @ 200ISO

http://img181.imageshack.us/img181/2381/camminarebr3.jpg

francescosalvaggio
02-01-2008, 15:26
bello il colore dell'acqua eri al tramonto o all'alba ?

Tranqui
02-01-2008, 15:42
bello il colore dell'acqua eri al tramonto o all'alba ?

tramonto, in questo periodo non sono in condizioni di svegliarmi a certe ore :D

AarnMunro
02-01-2008, 17:34
Bellissima!
...ma poi è decollata?

Ghiga
02-01-2008, 18:11
Molto bella!
Bello il controluce con i toni dorati del tramonto, e poi mi piace come si sono "congelati" gli spruzzi d'acqua. Sembrano di vetro!
Ciao
Raffaella

Tranqui
02-01-2008, 18:51
Bellissima!
...ma poi è decollata?

No... non ce la fanno a decollare, per loro questo è il massimo della vita :D


Molto bella!
Bello il controluce con i toni dorati del tramonto, e poi mi piace come si sono "congelati" gli spruzzi d'acqua. Sembrano di vetro!
Ciao
Raffaella

Grazie mille :)
Ho fatto un pò di prove con i tempi di scatto e questo mi è parso il miglior compromesso per "immobilizzare" l'acqua ma lasciare comunque un pò di mosso sulle ali ;)

francescosalvaggio
02-01-2008, 19:26
tramonto, in questo periodo non sono in condizioni di svegliarmi a certe ore :D

se non fosse alba ne tramonto l'avresti scattata nel mar Rosso:p :p :p

angelodn
02-01-2008, 19:43
stupenda, molto dinamica!

fluido
03-01-2008, 08:25
Molto bella!

Uccello, schizzi e scia nei terzi, sfondo suggestivo e che non disturba, soggetto fermo ma con le ali mosse ad esprimere movimento, grafismo elegante.

Che vuoi di più dalla vita?

:D

stezan
03-01-2008, 08:30
Ho fatto un pò di prove con i tempi di scatto e questo mi è parso il miglior compromesso per "immobilizzare" l'acqua ma lasciare comunque un pò di mosso sulle ali ;)

Infatti, anche per me così è perfetta, dà proprio l'idea di velocità e dinamismo, bella scena e colori.

AarnMunro
03-01-2008, 09:22
se non fosse alba ne tramonto l'avresti scattata nel mar Rosso:p :p :p

Piano con le battutacce e l'umorismo sarcastico e pungente, c'è gente che è stata bannata per molto meno.

joeb
03-01-2008, 09:35
Mi piace, Bravo! !
Saluti

continuiamocosì
03-01-2008, 09:53
molto bella e tempo di esposizione azzeccato. :)
Composizione molto pulita, "sporcata" solo dal riflesso degli alberi in alto. Utilizzerei pertanto il timbro clone e li toglierei; tanto è un lavoro semplice e veloce vista l'uniformità dello sfondo.
Dopodichè il gioco minimalista tra i colori nero ed arancione è perfetto.

villapoty
03-01-2008, 09:58
Precisa e ben equilibrata nei colori... mannaggia, e quando ci riesco io con il mio....
Alessio

villapoty
03-01-2008, 10:00
Solo una domanda indiscreta... Che programma hai usato? Tutto manuale oppure Av?
Io ancora sto a decidere quello che mi soddisfa di più! :D

Alessio

code010101
03-01-2008, 10:30
Molto bella!

Uccello, schizzi e scia nei terzi, sfondo suggestivo e che non disturba, soggetto fermo ma con le ali mosse ad esprimere movimento, grafismo elegante.

Che vuoi di più dalla vita?

:D

quoto!

forse solo ombre un filino troppo sature, tanto per cercare il pelo...

Ste

AarnMunro
03-01-2008, 10:32
Solo una domanda indiscreta... Che programma hai usato? Tutto manuale oppure Av?
Io ancora sto a decidere quello che mi soddisfa di più! :D

Alessio


Di solito si usa Av. Perchè?
Perchè puoi cambiare secondo i tuoi gusti la pdc della foto, cioè la zona a fuoco prima e dopo il soggetto. Come?
Agendo sull'apertura (A):
ritratti, aperture grandi così sfochi lo sfondo (f/1.8...f/5.6)
panorami, aperture piccole così tutto è a fuoco (f/8...f/11)
notturni, aperture microscopiche...così le luci fanno le stelline! (f/16...f/32)
In Tv, priorità dei tempi, queste cose non le puoi fare.
Sia tu imposti Av che Tv, decidi solo un parametro, l'altro parametro della coppia tempi diaframmi lo impone la macchina (l'esposizione è sempre automatica!).
Quindi vai di Av e non aver dubbi. E buon divertimento!

fluido
03-01-2008, 11:25
notturni, aperture microscopiche...così le luci fanno le stelline! (f/16...f/32)


Beh dipende. Se fai un ritratto in notturna secondo me si dovrebbe aprire. Lo dico non per fare una battuta ma per capire.

E poi le stelline sono come il gorgonzola: dopo un po' stuccano! :D

Per completare quanto detto, di solito si scatta in Av, ma in quei (pochi) casi in cui vuoi tener d'occhio il tempo anzichè la pdc (fotografia sportiva) si scatta in Tv.

;)

malja
03-01-2008, 14:30
Scusate sono andata il confusione ma io sapevoche in modalità TV tu stabilisci il tempo di scatto e la macchina l'apertura del diaframma utile a quelle condizionidi luce, in AV il contrario cioè tu l'apertura e la macchina il tempo, ma alle stesse condizioni la coppia tempo/apertura sarà cmq la stessa. Con il manuale invece sei tu a regolare sia l'uno che l'altra in modo che si possa scegliere un'eventuale sovra o sottoesposizione a seconda delle condizioni in cui scatti e dell'effetto voluto. Io preferisco quest'ultima modalità come anche il fuoco manuale per imparare ad ottenere dalla macchina esattamente quello che voglio.
Se ho sbagliato correggetemi.

continuiamocosì
03-01-2008, 14:35
a parte che stiamo andando clamorosamente in OT, quello che dice è corretto. Però devi avere un'ottima dimestichezza che le varie accoppiate tempo/diaframma (e anche iso) perchè altrimenti fare una foto ci si impiega del tempo e diventa poco pratico.
Personalmente al 95% dei casi utilizzo Av e vario la compensazione EV agendo sul tasto apposito se voglio ottenere un'esposizione diversa da quella calcolata. Utile soprattutto nelle situazioni di forte contrasto di luci/ombre e di sera.

Tranqui
03-01-2008, 14:36
Io preferisco quest'ultima modalità come anche il fuoco manuale per imparare ad ottenere dalla macchina esattamente quello che voglio.
Se ho sbagliato correggetemi.

Vero, la modalità manuale è quella che ti permette di avere il massimo controllo ed esprimere la massima creatività.
C'è da aggiungere però che in molte situazioni non si ha il tempo di settare la macchina e bisogna scattare al volo. In questo caso le modalità semi-automatiche sono sicuramente da preferire ;)

La foto in questione è stata scattata in Tv, come ho scritto prima volevo raggiungere un buon compromesso tra staticità dell'acqua e leggero mosso sulle ali. In questo modo mi sono preoccupato solo del tempo e ho avuto l'occasione di cogliere l'attimo :)

villapoty
03-01-2008, 15:01
Beh, siamo andati clamorosamente OT come al solito per colpa mia... ma sapete una cosa? A me sono serviti da chiarimento più sti 6/7 interventi (a cominciare dall'esaustivo Aarn) di paginate di libri letti finora!
Mi commuovete, grazie di esistere! :mano: :yeah: :flower:

Alessio

francescosalvaggio
03-01-2008, 15:06
Scusate sono andata il confusione ma io sapevoche in modalità TV tu stabilisci il tempo di scatto e la macchina l'apertura del diaframma utile a quelle condizionidi luce, in AV il contrario cioè tu l'apertura e la macchina il tempo, ma alle stesse condizioni la coppia tempo/apertura sarà cmq la stessa. Con il manuale invece sei tu a regolare sia l'uno che l'altra in modo che si possa scegliere un'eventuale sovra o sottoesposizione a seconda delle condizioni in cui scatti e dell'effetto voluto. Io preferisco quest'ultima modalità come anche il fuoco manuale per imparare ad ottenere dalla macchina esattamente quello che voglio.
Se ho sbagliato correggetemi.

scusate, ma perchè c'è bisogno di andare in modalità tv se in base a quello che ci dice l'esposimetro si può scegliere tutto quello che ci pare !! Certo se voglio scattare un foto all'aperto a 1/600 di secondo e non abbiamo un'obbiettivo di apertura almeno 2.8 anche in modalità tv la foto verrà buia !! Quindi perchè utilizzare quelle modalità al posto di fare tutto inn manuale ?

spero di essere stato compreso..

continuiamocosì
03-01-2008, 15:10
Beh, siamo andati clamorosamente OT come al solito per colpa mia... ma sapete una cosa? A me sono serviti da chiarimento più sti 6/7 interventi (a cominciare dall'esaustivo Aarn) di paginate di libri letti finora!
Mi commuovete, grazie di esistere! :mano: :yeah: :flower:

Alessio

andare OT qualche volta capita e per fortuna "qui da noi" è tollerato. :)
Aarn ti ha dato delle linee guida, ma, come ogni regola ad ogni scatto si può trovare la sua eccezione.
Ti sconsiglio di andare oltre a f22 con la chiusura del diaframma a meno che tu non hai ottiche della serie L in quanto il fenomeno della diffrazione aumenta notevolmente ottenendo così foto meno nitide (posso capire che le stelline siano belle :) ).

villapoty
03-01-2008, 15:11
Comunque era solo perch[ io la modalit' che uso sempre [ la AV, cos= sfuoco abbastanza il fondo, mentre la TV la uso per effetti particolari (vedi la classica fontana con effetto dell-acqua sfumato).
Poi ho notato che in M puoi gestire tutto, con la rotellina+tastino funzione il diaframma e con la rotellina al momento dello scatto il tempo, quindi sta poi a me ottenere foto precise o sotto/sovraesposte. L-ho notato ieri sera facendo le foto ai pupazzetti Thun illuminati con le candeline (e Malja sa di cosa parlo).
Allora, penso sia simpatica anche questa funzione.... Ma magari implica accurata preparazione!
Alessio

continuiamocosì
03-01-2008, 15:15
scusate, ma perchè c'è bisogno di andare in modalità tv se in base a quello che ci dice l'esposimetro si può scegliere tutto quello che ci pare !! Certo se voglio scattare un foto all'aperto a 1/600 di secondo e non abbiamo un'obbiettivo di apertura almeno 2.8 anche in modalità tv la foto verrà buia !! Quindi perchè utilizzare quelle modalità al posto di fare tutto inn manuale ?

spero di essere stato compreso..

a parte che all'aperto in una giornata di sole, con 1/600 di tempo non hai problemi di diaframma e cmq utilizzare l'impostazione Tv serve quando la velocità del soggetto è fondamentale come nel panning, in questo esempio appena postato, in eventi sportivi ecc...
Ricorda che non sempre si ha il tempo di impostare tutto sulla macchina e per questo si opta per soluzioni semi-automatiche.

Dj Ruck
03-01-2008, 15:16
bellissima...se si potesse avere per usarla come sfondo sarebbe perfetto!!!

AarnMunro
03-01-2008, 15:25
Forse batto il record delle quotazioni...che neanche a Wall Street (ciao Enrico!)...
... ma alle stesse condizioni la coppia tempo/apertura sarà cmq la stessa. Con il manuale invece sei tu a regolare sia l'uno che l'altra in modo che si possa scegliere un'eventuale sovra o sottoesposizione a seconda delle condizioni in cui scatti e dell'effetto voluto. Io preferisco quest'ultima modalità come anche il fuoco manuale per imparare ad ottenere dalla macchina esattamente quello che voglio.
Se ho sbagliato correggetemi.
Ci sono tre variabili (4 col flash)... T,A, iso ne fissi due la macchina calcola la terza. Le fissi tutte, sei in manuale!
a parte che stiamo andando clamorosamente in OT, quello che dice è corretto. Però devi avere un'ottima dimestichezza che le varie accoppiate tempo/diaframma (e anche iso) perchè altrimenti fare una foto ci si impiega del tempo e diventa poco pratico......c'è sempre l'esposimetro!

...C'è da aggiungere però che in molte situazioni non si ha il tempo di settare la macchina e bisogna scattare al volo. In questo caso le modalità semi-automatiche sono sicuramente da preferire ;)
... Battutone voluto o casuale?

...
Ti sconsiglio di andare oltre a f22 con la chiusura del diaframma a meno che tu non hai ottiche della serie L in quanto il fenomeno della diffrazione aumenta notevolmente ottenendo così foto meno nitide (posso capire che le stelline siano belle :) ).
Eeeeeh, a f/32 col Tamron la foto è nitidissima!
Comunque a A larghe, le luci perdono di coerenza e fanno aloni bruttini.
Ovvio che ad estremizzare le cose...non si risolve niente!