PDA

View Full Version : Sicurezza nella navigazione con cellulare connesso come modem al pc


sampei.nihira
02-01-2008, 14:08
Spesso sono incuriosito leggendo il forum "Aiuto sono infetto cosa faccio" di utenti che sostengono di essersi infettati velocemente navigando con il pc connesso al cellulare.
Devo dire che io ho un giudizio diverso da tali utenti.
Ma la mia esperienza,mi dico,è limitata ad un solo gestore telefonico ed una sola modalità di navigazione.....magari altri gestori.....

Mi chiedo se sarebbe interessante ed utile specie dal versante sicurezza diciamo catalogare e/o testare in base alle impressioni degli utenti e se siamo fortunati anche a qualcosa di più, questa modalità di navigazione intanto per gestori telefonici TIM,VODAFONE,WIND,H3G e poi nei vari modi possibili HSDPA,UMTS,GPRS ?

Giro questa domanda a voi amici frequentatori.
E' un settore di cui ignoro effettivamente molti aspetti.

Si potrebbe inoltre anche aprire un 3D dedicato.......insomma vediamo un pò l'evoluzione del topic

wizard1993
02-01-2008, 14:15
temo di aver capito male la domanda che poni; vuoi dire di postare i feedbak avuti con i vari operatori e relativi prodotti dal versante sicurezza?

xcdegasp
02-01-2008, 14:26
dipende da come viene usata una linea, non è così raro che una connessione umts venga usata anche per p2p il che renderebbe uguaglità tra i provider perchè sarebbero i contenuti ad arrecare problemi :D
- in "Aiuto sono infetto! Cosa faccio?" devo ancora vedere un infetto che scaricava solo materiale OpenSource -

sampei.nihira
02-01-2008, 14:29
temo di aver capito male la domanda che poni; vuoi dire di postare i feedbak avuti con i vari operatori e relativi prodotti dal versante sicurezza?

Wizard effettivamente ho aperto un 3D diciamo di sondaggio e quello che ho scritto è molto generico.
Tu cosa ne dici ?
Magari aspettiamo la sua evoluzione.......
Può anche essere che il 3D sia non interessante......

Insomma ogni contributo preliminare è ben venuto quindi invito gli utenti (ed anche tu naturalmente ;) ) ad esprimere la loro opinione in merito.

sampei.nihira
02-01-2008, 14:37
dipende da come viene usata una linea, non è così raro che una connessione umts venga usata anche per p2p il che renderebbe uguaglità tra i provider perchè sarebbero i contenuti ad arrecare problemi :D
- in "Aiuto sono infetto! Cosa faccio?" devo ancora vedere un infetto che scaricava solo materiale OpenSource -

Giustissimo Gasp.
Mi interesserebbe (poi ad altri utenti non sò.......) verificare se la modalità di navigazione sia dal versante sicurezza identica oppure no rispetto ad una normale navigazione a rete fissa.

c.m.g
02-01-2008, 17:25
per quanto mi riguarda, tempo fa, più di un anno, ho navigati spesso con l'umts di tim ma anche edge, e secondo me ci sono le stesse probabilità di infettarsi di quando si navighi in adsl; tutto sta nelle tecniche difensive che si adottano nei pc. ho anche navigato direttamente da cellulare, ma le uniche volte che era possibile infettarsi era quando si installava materiale di dubbia provenienza. attualmente non ho idea visto che non navigo col cell da diverso tempo ma sono scettico nel pensare che le probabilità aumentino di infettarsi solo perchè si usino queste tecnologia piuttosto che altre.

wizard1993
02-01-2008, 17:58
anche secondo me le problabileità di infgettarsi sono teoricamente le stesse, visto che il traffico passante se apro google con adsl o con umts dovrebbe essere identico, è il solito codice html, il solito javascript; semmai c'è da chiedersi se nelle versioni fisse si faccia utilizzo, magari in maniera anche marginale, di dns che bloccano i siti malevoli e se con lamobile qusto non succeda; in fondo sono sempre gli stessi bit

sampei.nihira
02-01-2008, 18:52
Ancora,a ciò che avete scritto voi, occorre domandarsi se un pc che naviga in internet tramite cavo USB connesso al PC e cellulare sia come tecnica di navigazione intrinsecamente più sicura di, ad esempio, usare connessioni internet tramite la tecnologia Bluetooth.
Esiste in questo ultimo caso una certa "pericolosità" ?

Insomma ci sarebbero vari punti che mi incurioscono......ma adesso lo stomaco reclama quindi vado a cenare !! ;) :D

juninho85
02-01-2008, 22:07
io ho utilizzato il GPRS per 3 anni....mai capitato di vedere dialers entrare in azione,però non so dirvi se per mio merito/prudenza o perchè effettivamente ciò non sia proprio possibile :boh:

xcdegasp
02-01-2008, 22:28
il bluetooth è una tecnologia che intrinsecamente è forse la meno sicura tra quelle wireless però è altresì vero che è studiata per connessioni di pochissimi metri quadrati (se non è della classe 1 che in questo caso arriva a 100metri quadrati), a differenza di altre come il wi-fi che arriverebbe a oltre 100metri quadri in condizioni favorevoli..

c.m.g
03-01-2008, 09:03
il bluetooth è una tecnologia che intrinsecamente è forse la meno sicura tra quelle wireless però è altresì vero che è studiata per connessioni di pochissimi metri quadrati (se non è della classe 1 che in questo caso arriva a 100metri quadrati), a differenza di altre come il wi-fi che arriverebbe a oltre 100metri quadri in condizioni favorevoli..

quoto e ci aggiungo una cosa, per rispondere a sampei: e da preferirsi il cavo, non solo perchè più veloce, ma anche perchè consuma meno batteria rispetto al bluetooth.

xcdegasp
03-01-2008, 09:57
i futuro potremmo avere cmq belle sorprese se veramente riescono a progettare quanto dichiarato, potrebbe avvicinarsi al cavo come consumo... :)

wizard1993
03-01-2008, 11:32
sincermanete del consumo non è che mi importi poi troppo; la sicurezza è molto più importante. comuqnue c'è da dire che potrebbe essere il mezzo stesso a non fornire protezione adeguata; mi spiego meglio
un cellulare può essere comunque attaccato da bot, virus ecc, sia dall'esterno (port scan ecc) sia dall'interno (infezione) con molta più semplicità rispetto a un pc; in primis perchè i software sono pochi (ma purtroppo norton c'è) ma soprattutto la potenza elaborativa di un cellulare è molto minore di quella di un pc( basti pensare al fatto che si è dovuto inventare il sistema di criptazione a curve ellittiche dato che la fattorizzazione di numeri a n cifre ea troppo pesante) quindi eventualmente, a mio avviso, la poca sicurezza che si può avere navigando su un cellulare è il fatto che questo diposne di un sistema operativo e relativi bug, diventanto essos stesso un vettore di infezione

c.m.g
03-01-2008, 11:44
concordo, ma ancora non siamo alla catastrofe, almeno non nell'immediato futuro.

wizard1993
03-01-2008, 12:05
concordo, ma ancora non siamo alla catastrofe, almeno non nell'immediato futuro.

compreso che l'sdk microsoft per la compilazione del c++ sotto symbian e windows mobile c'è; non aspetto altro che il primo trojan, l'unico vantaggio è che con il java è impossibile scrivere del codice maligno

sampei.nihira
03-01-2008, 13:33
Vado un pò O.T.
Adesso và molto di moda collegare il cellulare al router di casa.
Io non lo farei mai.
Vi inserisco una notizia datata ma direi in linea con quanto scritto:

http://attivissimo.blogspot.com/2007/11/confermato-google-entra-nella-telefonia.html

Ma chissà magari provo dalla seconda metà del 2008......

Sisupoika
03-01-2008, 15:00
Giustissimo Gasp.
Mi interesserebbe (poi ad altri utenti non sò.......) verificare se la modalità di navigazione sia dal versante sicurezza identica oppure no rispetto ad una normale navigazione a rete fissa.

Stavo appunto per scrivere questo. Non e' che ci siano chissa' quali differenze alla fine; nelle rare occasioni in cui uso il mio laptop in un wifi hotspot oppure col mio Nokia e connessione Vodafone ad es. in un parco (anche se in estate mi metto la broadband to go), l'unica precauzione aggiuntiva che prendo (se parliamo di navigazione) e' quella di navigare non diciamo direttamente, ma attraverso un gateway fatto su vm in uno dei miei dedicated server presso il mio hoster; dunque filtri vari per antivirus, phishing, malicious websites ecc.
quindi a prescindere dalla connessione non ci sono rischi di tipo diverso prese queste precauzioni (assieme ad una configurazione sul sistema, tale da evitare problemi in rete nel caso, per esempio, uso un hotspot in un cafe').

anche secondo me le problabileità di infgettarsi sono teoricamente le stesse,

Beh, dipende, alcuni providers usano per le connessioni via cellulare sistemi simili a quello di fastweb che per come sono fatti non sono un granche' in termini di sicurezza, imho.
Ma non parlo di infezioni ecc per la gran parte.
Poi mi vengono in mente i problemi che la Vodafone UK ha avuto all'inizio quando ha lanciato il suo servizio GPRS flatrate qualche annetto fa :D
I loro servers facevano la ricompressione delle immagini per diminuire il peso sulla banda; vi fu un attacco a seguito del quale degli utenti vennero infettati (non ricordo da che, ma era uno dei primi che si beccavano facilmente dal web aprendo una pagina con del js ecc come solito) poiche' gli urls per la ricompressione delle immagini dirottavano su un altro server da cui veniva scaricata altra roba.


@sampei, la sicurezza delle connessioni Bluetooth dipende dalla modalita' nella quale le connessioni avvengono. Vi sono tre modalita', la mode 1 non ha niente di sicuro ( :D ) mentre le altre due differiscono nel quando l'autenticazione viene fatta - prima o dopo il link dei dispositivi.
Poi c'e' da considerare
1 - la scarsa sicurezza intrinseca al PIN, di solito scelto molto breve o addirittura molti utenti lasciano quello di default suggerito al momento della connessione, che si spotta in un niente :D (spesso basta vedere il modello e nome del dispositivo per indovinarlo)
2 - che la parte iniziale del collegamento avviene in forma non criptata.
3 - che BT non ha che io sappia alcuna difesa da DoS, che avviene quando vengono inviate moltissime richieste di collegamento allo stesso tempo;
mi e' capitato di vedere in ufficio colleghi con la chiavetta BT sempre collegata all'USB del loro laptop poiche' spesso collegano il cellulare per fare sincronizzazione: uno di loro tempo fa aveva lasciato la key default della chiavetta (basata su chip Toshiba) e gli feci uno scherzo entrando in rete col suo laptop dalla mia postazione (ede era una classe 1 :D);
4 - il raggio comunque ridotto delle comunicazioni in BT

Detto questo, considerando la distanza ridotta entro la quale e' possibile attaccare BT, e' molto piu' verosimile un attacco a wifi considerando che moltissimi utenti usano ancora WEP (ormai bypassarlo e' roba da pochi minuti in molti casi) solo perche' spesso non sanno che basta aggiornare i drivers dei loro adattatori per utilizzare WPA ecc :D (senza contare quanti lasciano wifi aperta.. no comment; basta andare in giro e ne trovi tanti, quei tanti che commettono errori del genere e dunque ovvio che gli trovi scarsa protezione sui loro sistemi quando sono in rete; proprio prima di natale un mio vicino aveva messo la broadband wifi naturalmente aperta, con la stampante collegata al suo router - una photosmart, e da remoto le feci stampare una paginetta suggerendogli di chiudere la wifi :D)

sampei.nihira
03-01-2008, 17:07
@ Grazie Sisu delle info mi toccherà regalarti sciarpa e guanti (il cappellino lo hai già ;) ).....

P.s. Anche tu Vodafone ?

Non c'è più religione.....mi toccherà cambiare gestore per distinguermi dalla "teppaglia" !! :D ;) :Prrr:
Perdonate l'O.T.

Sisupoika
03-01-2008, 17:48
Si' ma lo uso mooolto raramente adesso. Ogni tanto lo uso direttamente sul mobile per verificare per es. treni e percorsi, numeri minicab ecc :)

c.m.g
03-01-2008, 18:08
[...] proprio prima di natale un mio vicino aveva messo la broadband wifi naturalmente aperta, con la stampante collegata al suo router - una photosmart, e da remoto le feci stampare una paginetta suggerendogli di chiudere la wifi :D)

:asd: :D