CrissDeep
01-01-2008, 18:32
Ciao,
vi scrivo perchè da laureato di base in informatica, ed attualmente studente in Germania per la laurea specialistica, sto decidendo di lasciare tutto per iniziare a lavorare. E' un po' lungo questo post perchè ho voluto dare un background sulla mia esperienza accademica e vorrei raccogliere un po' di idee che mi aiutino a decidere, perchè sto veramente nel pallone.
Allora, al momento sono uno studente di informatica all'università di Konstanz in Germania, una delle migliori per quanto riguarda il corso di informatica, che precisamente si chiama Information Engineering.
La mia intenzione è di specializzarmi in Human-Computer Interaction perchè è uno dei campi in cui eccellono ed io sono veramente interessato a tutto ciò che riguarda l'usabilità ed il design di interfacce innovative.
Qui faccio corsi su tematiche veramente innovative e penso che ci sia il giusto mix tra teoria e pratica. Però...
Lavoro veramente dalla mattina alla sera tarda, tutti i giorni, il venerdì ho un po' di tempo libero, ma poi nel week-end devo ricominciare a lavorare sulle presentazioni settimanali per i vari progetti che si sviluppano durante le parti pratiche dei corsi (in realtà questi progetti sono prototipi). In più ci sono anche gli esercizi obbligatori che portano via abbastanza tempo (se non si fanno, non si fanno neanche gli esami)
Non sono l'unico in questa situazione, anche gli studenti tedeschi che intendono laurearsi in tempo fanno questa vita.
Allora io non ho problemi a lavorare duro, però se devo lavorare come faccio adesso in Germania, allora voglio essere pagato, perchè è veramente impegnativo.
Sto ancora in fase di decisione, però vorrei lasciare la germania (prima di iniziare la specialistica a konstanz, due anni fa ho speso un anno in Germania in un'altra università, ma questa esperienza è stata un po' diversa di quella attuale) ed iniziare a lavorare e impegnarmi anche duramente purchè abbia un compenso. L'ostacolo maggiore che ho nel prendere una desisione definitiva è che, avendo solo la laurea base (voto 99), potrei essere svantaggiato nelle oppurtunità di lavoro.
Ad esempio leggendo vari post, mi interesserebbe lavorare alla Reply (preferibilmente a Roma), perchè ho anche letto sul loro sito che hanno rapporti con la Germania, ed io avendo una certa passione per la Germania, potrebbe sempre uscirci qualcosa di interessante...
Con la mia esperienza accademica, posso sperarci di entrarci?
Comunque vi chiedo, è un forte svantaggio non avere la specialistica nel nostro settore? Al momento non so cosa vorrei fare di preciso come lavoro, però in generale mi è sempre piaciuto sviluppare software.
Poi vorrei dire giusto due parole sulla specialistica. Non è un problema farla, ma almeno nella mia università si fanno corsi che non si sono fatti durante la base, quindi in realtà consiste solo in due anni in piu' di corsi, senza nessuna specializzazione in qualcosa di particolare. Giusto per darvi un esempio, io ho fatto intelligenza artificiale, archittetura degli elaboratori II, Ingegneria del SW II, che di solito si fanno nella specialistica, durante la base...quindi non so cosa mi da in più una specialistica, almeno nella mia ex-università. E' così anche altrove?
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere tutto e mi risponderà :-)
Buon 2008!!!
Cristian
vi scrivo perchè da laureato di base in informatica, ed attualmente studente in Germania per la laurea specialistica, sto decidendo di lasciare tutto per iniziare a lavorare. E' un po' lungo questo post perchè ho voluto dare un background sulla mia esperienza accademica e vorrei raccogliere un po' di idee che mi aiutino a decidere, perchè sto veramente nel pallone.
Allora, al momento sono uno studente di informatica all'università di Konstanz in Germania, una delle migliori per quanto riguarda il corso di informatica, che precisamente si chiama Information Engineering.
La mia intenzione è di specializzarmi in Human-Computer Interaction perchè è uno dei campi in cui eccellono ed io sono veramente interessato a tutto ciò che riguarda l'usabilità ed il design di interfacce innovative.
Qui faccio corsi su tematiche veramente innovative e penso che ci sia il giusto mix tra teoria e pratica. Però...
Lavoro veramente dalla mattina alla sera tarda, tutti i giorni, il venerdì ho un po' di tempo libero, ma poi nel week-end devo ricominciare a lavorare sulle presentazioni settimanali per i vari progetti che si sviluppano durante le parti pratiche dei corsi (in realtà questi progetti sono prototipi). In più ci sono anche gli esercizi obbligatori che portano via abbastanza tempo (se non si fanno, non si fanno neanche gli esami)
Non sono l'unico in questa situazione, anche gli studenti tedeschi che intendono laurearsi in tempo fanno questa vita.
Allora io non ho problemi a lavorare duro, però se devo lavorare come faccio adesso in Germania, allora voglio essere pagato, perchè è veramente impegnativo.
Sto ancora in fase di decisione, però vorrei lasciare la germania (prima di iniziare la specialistica a konstanz, due anni fa ho speso un anno in Germania in un'altra università, ma questa esperienza è stata un po' diversa di quella attuale) ed iniziare a lavorare e impegnarmi anche duramente purchè abbia un compenso. L'ostacolo maggiore che ho nel prendere una desisione definitiva è che, avendo solo la laurea base (voto 99), potrei essere svantaggiato nelle oppurtunità di lavoro.
Ad esempio leggendo vari post, mi interesserebbe lavorare alla Reply (preferibilmente a Roma), perchè ho anche letto sul loro sito che hanno rapporti con la Germania, ed io avendo una certa passione per la Germania, potrebbe sempre uscirci qualcosa di interessante...
Con la mia esperienza accademica, posso sperarci di entrarci?
Comunque vi chiedo, è un forte svantaggio non avere la specialistica nel nostro settore? Al momento non so cosa vorrei fare di preciso come lavoro, però in generale mi è sempre piaciuto sviluppare software.
Poi vorrei dire giusto due parole sulla specialistica. Non è un problema farla, ma almeno nella mia università si fanno corsi che non si sono fatti durante la base, quindi in realtà consiste solo in due anni in piu' di corsi, senza nessuna specializzazione in qualcosa di particolare. Giusto per darvi un esempio, io ho fatto intelligenza artificiale, archittetura degli elaboratori II, Ingegneria del SW II, che di solito si fanno nella specialistica, durante la base...quindi non so cosa mi da in più una specialistica, almeno nella mia ex-università. E' così anche altrove?
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere tutto e mi risponderà :-)
Buon 2008!!!
Cristian