PDA

View Full Version : Asus P5E Problema: il RAID non funziona - HDD Maxtor?


wercoil
31-12-2007, 18:00
Salve a tutti, era un pezzettone che non scrivevo più sul forum...... cmq, ho acquistato qualche gg fa una Asus P5E, per ringiovanire un po' il PC.

Montata nel case, collegato tutto per benino, e poi alla prima accensione iniziano i problemi: non riesco a configurare i RAID !!!

Specifico tutto, per essere più chiaro possibile:

Configurazione sistema
Asus P5E
2 x 1 GB DDR2 Geil Ultra PC6400
Core 2 Duo E6750
ATI x1950xt 256MB
Alimentatote Antec True Power Trio 630W (o 650..... nn ricordo)
Masterizz. DVD Pioneer 108
Lett DVD Samsung.... qualcosa
n° 2 HDD Maxtor 160GB 8MB Cache SATA-II (dovrebbero essere in RAID1 per OS + programmi)
n° 4 HDD Maxtor 200GB 8MB Cache SATA-I (dovrebbero essere in RAID10 per storage)

Specifico che tutto è a default, non ho oveclockato niente !!

Il problema è il seguente: con tutti i dischi collegati, quelli da 160GB sulle porte 1 e 2 ed i restanti alle porte 3, 4, 5 e 6, non riesco a configurare i RAID.
Impostata da BIOS la modalità SATA su RAID, al riavvio il controller Intel ICH9R da i "numeri" ..... i dischi a volte vengono rilevati e a volte no, addirittura capita che rilevi uno o più dischi con capacità errata (2000 GB).
Anche quando "vede" tutti e sei i dischi collegati, entrando nel BIOS del RAID (Ctrl+I) alcuni spariscono. Se si crea un RAID tra i dischi "visibili", al riavvio è sempre degradato, o perchè non viene rilevato un disco, oppure a caso ......
Ho provato a collegare i 2 dischi da 160GB per i sistema operativo e solo 2 dei 4 da 200GB il problema persiste.
Ho sostituito tutti i cavi SATA e verificato l'alimentazione ..... niente, tutto come prima !!

Ho portato il cestello con i 4 dischi da 200GB da un amico che ha una scheda con stesso chipset, ma di marca MSI...... il problema si ripropone uguale uguale.

Infine ho provato a lasciare collegati solo i 2 dischi da 160GB SATA-II, configurato RAID1, installato Windows, funziona.... ma sono senza le unità per lo storage.

Ora mi chiedo: se non è la scheda mamma farlocca..... potrebbe essere una incompatibilità tra controller ICH9 e dischi SATA-I Maxtor? :mad:

Aggiungo che, se si lascia il controller SATA settato su IDE, i dischi sono tutti e sei visibili e funzionanti, sia sulla mia Asus P5E che sulla mobo del mio amico.

Per scrupolo ho anche fatto il controllo dei dischi da 200GB tramite l'apposita utility scaricata dal sito Seagate e non si riscontrano problemi di sorta.

Sulla mobo precedente (Asus P5B-E con ICH8R) andava tutto a meraviglia, con gli stessi dischi in RAID1 e RAID10 .......

Qualcuno di voi ha avuto problemi simili ??

wercoil
02-01-2008, 11:57
Uppino......
Dai forza, proprio nessuno ???

Cobain
02-01-2008, 12:16
io mai avuto problemi simili pero la mia è una dfi :D
potrebbe essere come dici una incompatibilità sarebbe l'unica spiegazione plausibile,perche poi ti resterebbe solo imprecare sulla mobo.ma neanche incompatibilità purtrppo ste cose le fa la asus.....se fosse come dici se ne monti solo 2 e ne fai il raid 0 riconoscendoli gia significa che gli hdardisk sono correttamente riconosciuti ed è tagliata fuori l'ipotesi di incompatibilità .Purtroppo sapendo questo non c'è niente altro da fare è la scheda , ciao

wercoil
02-01-2008, 15:50
mmmhhhh sto guardando anche sul forum Asus ..... ho trovato qualche problema simile al mio con altre schede, tipo la P5B che però monta l'ICH8R e non l'ICH9R ...... rumors su incompatibilità tra Maxtor/Seagate e mobo Asus, ma nulla di ufficiale.....

shingo
02-01-2008, 16:40
Quando hai staccato gli hd dalla vecchia mobo hai rasato prima gli array?

wercoil
03-01-2008, 01:13
Quando hai staccato gli hd dalla vecchia mobo hai rasato prima gli array?
Ottima questa ... la risposta è no, contavo di farlo sulla nuova mobo ..... anche perchè ha comunque chipset Intel.
Infatti appena collegati i dischi e settata la modalità SATA su RAID, mi vedeva dei RAID corrotti..... da li ho cercato di spianare tutto ... niente da fare, cmq secondo me non si spiega perchè si pianta durante il POST ed anche perchè i dischi vengono rilevati in modo random e poi, se riesco ad entrare nel BIOS del raid (a volte sia pianta anche li) alcuni spariscono, ed anche questi a caso, ovvero a volte la porta 3 a volte la 4 a volte la 5, e comunque solo le porte su cui sono collegati i dischi da 200Gb, quelli da 160 che sono Sata-II, anche senza averli spianati prima, sono sempre presenti e se collegati da soli non davano problemi.

Proverò comunque a formattarli da un'altro PC e poi a ricollegarli...... ma ci vorrà un Low Level Format? o basterà la formattazione normale da sistema operativo, magari attraverso un cassetto USB? (sarebbe mooolto più comodo)

Ad ogni modo aggiorno la situazione, ho recuperato 2 dischi Maxtor, 1 da 80GB e 1 da 160GB, entrambi Sata-II (3Gb/s), li ho collegati e vengono rilevati senza problemi. Dal bios del raid ho settato un secondo RAID1 (chiaramente da 80GB).

Ho riavviato Windows e sembrerebbe tutto ok, a parte la console di Intel Matrix Storage che mi da il secondo array impostato con modalità di trasferimento dati Sata 1 e non Sata 2.... forse dipende dal fatto che i due dischi sono di capacità differenti? non saprei, non avevo mai provato ad usare dischi diversi, ma ho trovato solo questi.
Inoltre, siccome ho il PC fuori dalla scrivania, ero scollegato dal gruppo di continuità e si è spento a causa di una breve interruzione di corrente (bravo pirla).
Riavviato, il bios del raid dice che è tutto a posto, ma Intel Matrix Storage ricostruisce il raid 1 del sistema operativo che vede come corrotto e trova una valanga di errori (nei dati chiaramente, non nel supporto) ..... sarà normale che se si blocca o si spegne brutalmente il PC il raid va in palla? Non mi sembra che con la scheda vecchia mi fosse mai successo.
Inizio a pensare di comprare una scheda RAID con procesore XOR e memoria ECC dedicata..... :D
Sherzi a parte, dopo le prove fatte anche su un'altra mobo (MSI) voglio verificare se il BIOS era AMI anche in questa..... non me lo ricordo c@zza@rol@

Dal forum Asus invece mi hanno detto che qualcuno ha avuto problemi a configurare raid utilizzando dischi su cui era stato installato Vista, probabilmente a causa delle funzionalità più avanzate di gestione raid/aich del nuovo SO, ma questo non è il mio caso.

Vi terrò aggiornati al più presto, per ora grazie a tutti....

DreamLand
03-01-2008, 08:25
EDIT, confuso con la P5b... scusa.

shingo
03-01-2008, 08:30
Secondo me il problema è stato nel non aver rasato gli array passando da una mobo all'altra. Se tu rimonti gli hd in una sequenza diversa da quella memorizzata sugli hd è normale che il controller spari errori a nastro sugli array. Probabilmente ti conviene, come dici tu, formattare gli hd singolarmente sull'altro pc, ma ricordati, a sto punto, di eliminare gli array sulla nuova mobo e POI collegare gli hd e ricrearli...

wercoil
03-01-2008, 11:59
Ma direi di no. Scusami ma, come dicevo prima, il problema ce l'ho solo con i dischi da 200GB Sata-1.
Anche i due da 160GB erano precedentemente in raid, non sono stati spianati e non hanno generato problemi di sorta. Collegati alla nuova mobo il controller riconosceva un raid 1 degradato, è stato sufficiente resettare i dischi a "non raid" e poi ricostituire il raid 1.
Ma, non appena connetto anche solo 1 dei dischi da 200GB il controller va in pappa !!

shingo
03-01-2008, 12:12
Si, ma il raid 1 è meno problematico dello 0, dato che si tratta solo di 2 hd identici. Prova a formattare uno dei 200gb sull'altro pc e cancellare l'array 10 e vedi se si incarta ancora

wercoil
03-01-2008, 13:48
ora sono al lavoro, stasera se avrò tempo faccio le prove e poi cmq vi aggiorno..

Ciao

wercoil
04-01-2008, 13:55
Aggiornamento definitivo ...... forse.... :D

Dunque, anche per rispondere a shingo, ieri sera ho rifomattato tutti i dischi da 200GB, utilizzando un'altra scheda madre (Asus P5B-E) e ripristinando anche l'aspetto raid, ovvero li ho riportati tutti a "Non-Raid-Disk", e fin qui tutto a posto.

Ricollegati alla nuova mobo P5E, con controller Sata in Raid Mode, avviato, boot ok, i dischi sono visibili, entro nel bios del Raid premendo Ctrl+i, ed aspettando circa 1 minuto !!! ecco, ne manca uno, disponibili per il Raid solo 3 dischi. Spengo tutto, ne scollego 2 e ne lascio collegati solo 2, riavvio OK, Ctrl+i ok, vedo 2 dischi su 2 incredibile :eek: .... creo un bellissimo Raid 1, esco dal bios del Raid e riavvio il pc....... ed è ancora li, bello e integro.
Bene, tra tutte le prove fatte, come avevo già detto, ho 2 dischi da 160 GB che funzionavano correttamente e sui quali era stato creato un Raid 1 ed era stato installato Windows Xp.
Chiaramente, durante tutti i test che ho descritto sopra, questi due erano scollegati.
Li ho ricollegati da soli, avviato, tutto OK, il pc si avvia e carica il SO, tutto a posto.
Spengo il PC, ricollego anche i 2 dischi da 200GB configurati in raid, utilizzando le stesse porte usate in precedenza, ed ecco che improvvisamente entrambi i raid sono degradati.... comunque il sistema si avvia ed inizia il rebuild dei raid; dopo 2 ore circa sembrava tutto funzionante. Ma al primo riavvio del PC la sistuazione si è ripresentata: entrambi i Raid corrotti.

Ora ho appena ordinato 2 dischi Seagate Sata2 da 500GB e con 32 MB di cache (link) (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=8c045cf536b43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&locale=en-US) ... sperando di risolvere qualcosa.... mah ....

Per vs. info i dischi con i quali ho avuto tutti questi problemi sono Maxtor Diamondmax 10 - 200GB - Sata1 (1.5Gb/s) - Mod 6B200M0, per la precisione questi (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=0f4dec70fce8f010VgnVCM100000dd04090aRCRD&locale=en-US#)

shingo
04-01-2008, 14:04
Quante porte sata ha la tua mainboard? E che controller monta? L'ICH7, l'8 o il9?

wercoil
04-01-2008, 14:30
Scheda Asus P5E
Controller ICH9R
6 Porte Sata

Le prime 2 utilizzate sempre e solo per il raid 1 con SO + software.

Le altre 4 per i dischi da 200Gb.

Ciao

Nero81
08-01-2008, 11:16
Per vs. info i dischi con i quali ho avuto tutti questi problemi sono Maxtor Diamondmax 10 - 200GB - Sata1 (1.5Gb/s) - Mod 6B200M0, per la precisione questi (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=0f4dec70fce8f010VgnVCM100000dd04090aRCRD&locale=en-US#)

Ti confermo che il problema è proprio l'hd!
Stessa tua situazione ieri sera (su DFI UT P35)... in emulazione eide nessun problema, ma appena imposti l'ICH9R su raid, il maxtor in questione crea problemi a valanghe!
Ho 4 DiamondMax 21 (quindi Seagate 7200.10 con adesivo Maxtor) che non danno alcun problema, ma appena attacco il DMax10 succede il finimondo!

Devo ancora capire se il problema è il modello specifico, la marca, la serie dmax10 o il fatto che sia sata1.

Ho collegato un disco pata (sempre Seagate, un 10gb 5400giri preso da una xbox) tramite adattatore Abit Serillel (sata->pata) e questo non crea alcun problema.
Stasera farò altri test con:

Seagate S-Ata 7200.7 160gb (sata1 se non ricordo male)
Western Digital S-Ata Caviar WD5000AAKS 500gb (sata2)
Maxtor P-Ata MaxLineII 250gb (meccanica DMax9, tramite adattatore)
Seagate P-Ata U Series 9 (tramite adattatore)

in pratica con tutto quello che ho fra casa e ufficio! :D
La cosa che mi preoccupa però è il fatto che se un domani attacco "per sbaglio" o per "dimenticanza" un disco incompatibile rischio di corrompere l'array con i dati dentro (finchè sono in fase di test chi se ne frega, ma dopo...)! :(

lor68pdit
08-01-2008, 11:42
Non ne hai menzionato quindi potreppe essere una domanda inutile: hai creato su un disco i driver raid e poi installati?

Nero81
08-01-2008, 12:10
Non ne hai menzionato quindi potreppe essere una domanda inutile: hai creato su un disco i driver raid e poi installati?

Se non ho capito male e il problema è come il mio, il tutto si verifica utilizzando il bios del controller raid, ancora prima di accedere al s.o. (io manco l'ho installato...)!

lor68pdit
08-01-2008, 12:21
Anch'io ho fatto il raid, sempre su una mobo asus, dal cd fornito bisognava scaricare i driver per il raid su un floppy e se guire le istruzioni della mobo (dico così perchè non mi ricordo i tasti da premere, forse F6 per configurare un raid9. Dopo di che entrare nel bios del raid e creare il raid 0 o 1 ecc.
Io ho fatto così.

Nero81
08-01-2008, 12:37
Anch'io ho fatto il raid, sempre su una mobo asus, dal cd fornito bisognava scaricare i driver per il raid su un floppy e se guire le istruzioni della mobo (dico così perchè non mi ricordo i tasti da premere, forse F6 per configurare un raid9. Dopo di che entrare nel bios del raid e creare il raid 0 o 1 ecc.
Io ho fatto così.

E' la normale procedura se il controller non è riconosciuto da windows (tipicamente windows xp).
Ma ribadisco che il problema si presenta ancor prima di caricare qualsiasi sistema operativo e ci tengo a ricordare che non esiste solo windows... ;)

wercoil
09-01-2008, 00:24
E' la normale procedura se il controller non è riconosciuto da windows (tipicamente windows xp).
Ma ribadisco che il problema si presenta ancor prima di caricare qualsiasi sistema operativo e ci tengo a ricordare che non esiste solo windows... ;)

Esattamente come dice Nero81, anche perchè i driver non servono per impostare il BIOS del Controller RAID.

Comunque si, direi che il problema è decisamente dato da una incompatibilità tra i dischi ed il controller, forse perchè sono Sata1 (1.5 Gb/s) ..... forse perchè sono Maxtor ? (avevo letto di qualche incompatibilità mai confermata da Seagate tra alcune schede madri ed una serie di dischi... ma non riguardava esattamente il ns. caso)...... bah :mad:

Io ho risolto, se così si può dire, comprando 2 dischi nuovi, come avevo scritto in precedenza. Ma non è una soluzione è una pezza da 250 Eurozzi fuori budget !!! :mad: Purtroppo il PC mi serve e non potevo tenerlo fermo ancora per molto, ci ho già smenato una settimana di bestemmie ed incazzature !!

Nero81
09-01-2008, 01:20
Stasera farò altri test con:

Seagate S-Ata 7200.7 160gb (sata1 se non ricordo male)
Western Digital S-AtaCaviar WD5000AAKS 500gb (sata2)
Maxtor P-Ata MaxLineII 250gb (meccanica DMax9, tramite adattatore)
Seagate P-Ata U Series 9 (tramite adattatore)


Provati tutti tranne il Western Digital, che mi dicono essere problematico con l'ICH9R, senza riscontrare problemi!
Sembra quindi che la colpa sia tutta del DiamondMax10...
Ho notato inoltre che all'accensione da pc spento il controller me lo riconosce correttamente e i problemi iniziano solo quando entro nel bios (in windows però non sono riuscito a farlo vedere); se invece riavvio, il controller mi da sempre errore sul canel sata su cui è installato il DM10! Stranissimo! :confused:

La notizia positiva è che gli array pre-esistenti non sembrano corrompersi (almeno i raid0... sul volume raid1 è partita al ri-sincronizazione) a meno che non si vadano a creare/modificare con il DM10 collegato.

Sono comunque prove fatte quasi esclusivamente da bios (a parte le prove di riconoscimento sotto windows server 2003), senza controlli approfonditi sulla consistenza di eventuali dati memorizzati sui dischi.