PDA

View Full Version : Dubbio amletico: NIKON S51 o CANON IXUS 860 IS ?


Dennerle
31-12-2007, 15:42
Salve a tutti !

Innanzitutto mi complimento con tutti voi per il forum... ricco di informazioni e pieno di gente davvero molto disponibile e preparata. Praticamente dopo una settimaqna di ricerche è stato l'unico forum a darmi notizie "VERE" sulle fotocamere e a chiarirmi un pò le idee considerando che sono un totale neofita riguardo la fotografia.

Passiamo al punto...come da topic devo acquistare uan fotocamera digitale e sono indeciso tra i due modelli indicati: CANON IXUS 860 IS e NIKON COOLPIX S51.

Leggendo un pò ci sono molte info sulla prima invece veramente pochissime sulla seconda. Ecco perché chiedo vostri consigli. Ciò che io desidero da una fotocamera compatta è questo:
- ampio LCD
- estetica accativante e particolarmente compatta
- velocità nello scatto e nella visualizzazione delle foto
- chiaramente qualità nelle foto anche al chiuso senza impazzire troppo nei settaggi (non fotograferò paesaggi ma caz*Ate tipo cene con amici ed altre cosette tra cui soprattutto acquari)

Come marche, girando un pò in rete mi sono orientato su queste due perché sono un pò conservatore su queste cose quindi non comprerei mai SONY o PANASONIC...la FUJI l'ho esclusa perché esteticamente non mi piacciono i suoi modelli.

Detto tutto ciò, quale mi consigliereste tra le due ?
C'è anche da dire che la Nikon la si trova a 220 euro mentre la Canon sui 300 quindi se la qualità di queste due compatte (come mi sembra di aver capito tra le compatte) è pressocché identica non mi faccio troppi problemi e prendo la Nikon. Se invece i 100 euro in più li vale veramente mi oriento sulla Canon.

Scusate per il topic troppo lungo ma per me 250 euro non sono pochi quindi non vorrei spenderli male trovandomi tra le mani un oggetto poco performante solo per aver risparmiato 80 euro...

Intanto ne approfitto per ringraziarvi e agururare a tutti BUON ANNO !!! :)

mino79
31-12-2007, 16:34
Tra le compatte digitali la mia preferenza va a Canon, nonostante a pellicola usi Nikon...la differenza di prezzo è giustificata dal fatto che la Canon ha uno zoom grandangolare (28-105), la Nikon no (38-114). Se ti servono specifiche sulla Nikon guarda dalla casa:

http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1464/specifications.html

Dennerle
01-01-2008, 19:03
Ok Mino, grazie della risposta.

Anche io ho una macchina fotografica a rullino della Nikon pagata anche fior di soldi ed infatti viste le splendide foto che fa ero ben disposto a rimanere sempre Nikon.

Quindi mi dici che gli 80 euro sono tutti per l'obiettivo quadrangolare... bene, sapresti spiegarmi in parole povere cos'è però un obiettivo quadrangolare ?? :D Cioé che cambia nello scatto ?

Riguardo la qualità fotografica invece dite che sono identiche ?? E in condizioni critiche (per esempio scarsa illuminazione) ?

Della Nikon oltre a preferirla esteticamente è molto interessante la funzione pict motion per rivedere le foto facendo anche montaggi tipo presentazioni. La Canon però mi ispira molto per le belle parole che ho letto sul suo conto e perché ha quella funzione sul rilevamento dei visi che ritengo molto utile (magari lo ha anche la Nikon ma non lo trovo scritto da nessuna parte).

Altra domanda magari stupida... se carico un video nella fotocamera posso rivedermelo o non hanno lettori video al loro interno ? Sapete se magari hanno anche il jack per le cuffiette ? (l'idea è quella di usare la fotocamera anche come lettore di divx dato che viaggio spesso da solo e quindi sarebbe utile passare il tempo vedendomi un film su un display da 3 pollici)

Grazie...;)

mino79
01-01-2008, 21:27
Con un grandangolare cambia che inquadri una maggior porzione della scena; più piccolo è il "numero" dell'obiettivo, più ampio è l'angolo di visione.

http://www.photorevolt.com/articoli/juza/focale/fl.jpg

Giallo=28mm (Canon), Verde=35mm (Nikon)

http://img46.imageshack.us/img46/7209/lunghfocsd0.jpg

Dai una occhiata anche a questa pagina, dove è ancora + chiaro...

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/lunghezze_focali_a_confronto.htm

Lascia perdere il discorso video cuffiette ecc; i video credo si possano rivedere, anche con l'audio, ma x quanto riguarda il resto non credo abbiano le funzioni che cerchi;
Come qualità purtroppo non le conosco; io ho Canon e mi trovo bene, così come quasi tutti i miei amici; comunque qui (http://www.erenumerique.fr/appareils_photo_numeriques_les_compacts_de_la_raison-art-1769-3.html) trovi qualche esempio della Nikon...

Dennerle
02-01-2008, 11:31
Ok grazie Mino, il discorso grandangolo non poteva essere più chiaro. ;) Ho notato che infatti sono poche le compatte ad avere questa caratteristica... capisco quindi gli 80 euro di più. Inoltre grazie al tuo link ho "cercato" di tradurre quello che potevo sulla Nikon e una volta trovata anche la pagina della CANON ho constato che effettivamente quest'ultima è migliore, anche a livello di pura qualità fotografica. Anche la loro valutazione finale infatti tendeva a dare un mezzo punto in più alla Canon (quindi come sempre o quasi: come spendi mangi ! :D ).
Non mi rimane quindi che chiarirmi gli ultimi dubbi su alcune funzioni di queste due compatte e poi scegliere, per il momento dalla parte NIKON c'è solo una maggiore eleganza estetica, lo zoom ottico interno, il peso, le dimensioni e decisamente il prezzo (leggendo proprio voi mi sono convinto che spendere oltre 250 euro per una compatta non ne vale mai la pena... :doh: ).
La Canon invece mi offre un obiettivo quadrangolare (che onestamente non reputo una cosa almeno per me indispensabile...), una qualità lievemente migliore e una più veloce (da quel che ho capito.... ) messa a fuoco.

Vediamo quindi queste ultime caratteristiche:

- il secondo numero dell'obiettivo della Nikon è 114 mentre della Canon 105.. che cambia ? Riporto proprio la specifica per chiarezza:
Objectif (équivalent 24X36) : 3.3-4.2/38-114 mm stabilisé => NIKON
Objectif (équivalent 24X36) : 2,8-5,8/28-105 mm stabilisé => CANON

- La misura dell'illuminazione per la NIKON è M, P mentre per la CANON è M, P, S. Cioé ? :help:

- Otturatore:
NIKON => 1 s – 1/2000 s
CANON => 15 s – 1/1600 s
Differenze nella pratica?? :help:

Grazie ancora e scusa se ti sto tartasssando le pa**e di domande.. :rolleyes:

mino79
02-01-2008, 23:45
il secondo numero dell'obiettivo della Nikon è 114 mentre della Canon 105.. che cambia ? Riporto proprio la specifica per chiarezza:
Objectif (équivalent 24X36) : 3.3-4.2/38-114 mm stabilisé => NIKON
Objectif (équivalent 24X36) : 2,8-5,8/28-105 mm stabilisé => CANON

Vale lo stesso discorso del grandandolo; la Nikon "vede" più lontano, la Canon si ferma prima;
Nikon: zoom 3x --> 38 x 3 = 114
Canon: zoom 3,8x --> 28 x 3 = 105 (106,4 in realtà)

La misura dell'illuminazione per la NIKON è M, P mentre per la CANON è M, P, S. Cioé ? :help:

http://www.fotografiareflex.net/mirinoF75.jpg

In genere:
- M=valutativa (su tutta l'inquadratura);
- P=media pesata al centro; (considera solo l'area centrale dell'inquadratura, il cerchio al centro nell'esempio)
- S=spot (considera una piccolissima parte dell'inquadratura, come i cerchietti rossi)

Otturatore:
NIKON => 1 s – 1/2000 s
CANON => 15 s – 1/1600 s
Differenze nella pratica?? :help:

mmm....la differenza tra 1\2000 e 1\1600 non è importante; per i tempi lunghi invece, i 15" della Canon vanno meglio se ti capita di fare foto di notte su cavalletto, tipo panorami di città, edifici illuminati, ecc, cioè le foto che richiedono lunghe esposizioni.


Ora che ho visto meglio le caratteristiche, tieni conto anche dell'apertura massima (f) del diaframma:
Canon: f2,8-5,8
Nikon: f3,3-4,2
un diaframma più aperto (quindi con numero più basso) ti permette di fotografare più agevolmente in condizione di luce scarsa, senza usare il flash; da questo punto di vista Canon è migliore sul grandangolo (f2,8 contro f3,3), mentre Nikon è migliore col teleobiettivo (f4,2 contro f5,8)


Spero di essere stato abbastanza chiaro; se ti serve, chiedi pure, no problema...:D

Dennerle
03-01-2008, 14:08
Mino stai diventando pian piano il mio DIO. :D

Allora, ricapitolando, da quel che sto apprendendo da te e vedendo anche foto comparataive scattate delle due macchine nei vari siti, mi sa che stiamo arrivando alla conclusione che tu mi avevi accennato già dal primo post, cioé che la CANON IXUS 860 è migliore della NIKON S51.
Inoltre ho anche letto che il display della canon ruota a seconda dell'inclinazione della fotocamera (ci sarà un accelerometro).. è una cagata ma allo stesso tempo una figata pazzesca. :D Ho questa funzione pure sul mio N95 della NOKIA e devo dire che girare il telefono per vedere meglio le foto è davvero comodo. Poi chi guarda resta abbabbiato. ehehe

Ultime domande allora e poi passiamo alla scelta definitiva: cos'è il teleobiettivo ??? :rolleyes: Dici che la Canon va meglio in grandangolare mentre la NIkon in teleobiettivo... Cioé ?
E poi un'altra cosa, è vero che le foto hanno un efffetto barile quando fotografo in grandangolo ? Se sì, si può eliminare la funzione grandangolo quando non occorre oppure essendo l'obiettivo di quel tipo tutte le foto (a meno che non facccio lo zoom) vengono grandangolari ?? (forse ho sparato una cazzata immane ma scusa la mia ignoranza :D )

Poi infine (speriamo) quale dei due obiettivi è più luminoso ? Dovendo fotografare acquari mi hanno detto che questa diventa una caratteristica molto importante.

Grazie ancora, sei davvero gentilissimo. ;)

DarKilleR
03-01-2008, 14:37
scusatemi...siccome sono nabbo su questi argomenti....

Io sono intenzionato ad acquistare una Canon Powershot A720 che è la macchina fotografica che ha le caratteristiche che soddisfano di più le mie esigenze...

Volevo sapere sul sito riporta..

5,8 - 34,8 mm (equivalente a 35-210 mm in formato 35 mm)


Quindi quale sarebbe la mia angolatura di visuale??

Chiedo venia per quello che chiedo, ma non lo capisco..

mino79
03-01-2008, 20:11
Inoltre ho anche letto che il display della canon ruota a seconda dell'inclinazione della fotocamera

Credo di sì...lo fa anche la mia che è più "vecchiotta", anche se a me non interessa; non guardo quasi mai le foto a monitor.

cos'è il teleobiettivo ???

< 50mm = "grandangolo" (35mm, 28mm, 20mm ecc);
50mm = "normale":
> 50mm = "teleobiettivo" (85mm, 135mm, 200mm, ecc);

nel formato 35mm equivalente (in neretto)

4,6 – 17,3 mm (equivalente a 28– 105 mm in formato 35 mm)

Dici che la Canon va meglio in grandangolare mentre la NIkon in teleobiettivo... Cioé ?

grandangolo: Canon 28mm f2,8 contro Nikon 38mm f3,3 (Canon più "ampio" e più luminoso);
teleobiettivo: Canon 105 f5,8 contro Nikon 114 f4,2 (Nikon più "lungo" e più luminoso);


E poi un'altra cosa, è vero che le foto hanno un efffetto barile quando fotografo in grandangolo ? Se sì, si può eliminare la funzione grandangolo quando non occorre oppure essendo l'obiettivo di quel tipo tutte le foto (a meno che non facccio lo zoom) vengono grandangolari ?? (forse ho sparato una cazzata immane ma scusa la mia ignoranza :D )

Se intendi così...NO stai tranquillo

http://www.kenrockwell.com/tech/images/fisheye-hemi/lobby-fisheye.jpg

Qui (http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/canon_sd870_samples.html) qualche esempio; anche se non è la 860, l'obiettivo credo sia lo stesso;

Il grandangolo non è una "funzione" ma una caratteristica dell'obiettivo, non modificabile; se non ti occorre fai una zoommatina...:D

Poi infine (speriamo) quale dei due obiettivi è più luminoso ? Dovendo fotografare acquari mi hanno detto che questa diventa una caratteristica molto importante.

Ti ho già risposto sopra e nel post precedente:
Canon: f/2,8 (a 28mm) – f/5,8 (a 114mm)
Nikon: f/3,3 (a 38mm) - f/4,2 (a 105mm)
Canon è più luminosa sul grandangolo (f2,8 contro f3,3), mentre Nikon è più luminosa col teleobiettivo (f4,2 contro f5,8)

mino79
03-01-2008, 21:14
5,8 - 34,8 mm (equivalente a 35-210 mm in formato 35 mm)

Quindi quale sarebbe la mia angolatura di visuale??

Guarda le immagini all'inizio della discussione; 35mm sono circa 64°, mentre 210mm sono circa 11-12°; ma immagino che la tua domanda fosse: "cosa vedo nel mirino con il 35-210?"

Prova a guardare il sito sopra: http://www.juzaphoto.com/it/articoli..._confronto.htm

oppure questo schema. ipotizzando la foto fatta con un 28mm, le cornici diventano: rossa=35mm, gialla=50mm, blu=135mm, verde=210mm

http://img148.imageshack.us/img148/714/disegno1model1ni4.jpg

Dennerle
04-01-2008, 01:46
Mino perfetto, tutto chiaro tranne questa frase:

nel formato 35mm equivalente (in neretto)

4,6 – 17,3 mm (equivalente a 28– 105 mm in formato 35 mm)

:mbe:

CMQ apparte questa frase, vediamo se ho capito la luminosità cos'è:
con la CANON senza fare lo zoom ho foto buone anche senza aumentare i tempi di apertura del diaframma perché ho quel famoso numero f/2,8 a 28mm che mi rende l'obiettivo luminoso in grandangolo (sto bestemminado ??? ahahah :D ). Con la Nikon quando invece zoommo e supero quindi i 50mm (passando a teleobiettivo) ho un comportamento migliore. Praticamente senza zoomare la Canon anche in situazione di scarsa illuminazione fa buone foto invece la nikon no perché ha un obiettivo poco luminoso e quindi dovrei allungare un pò i tempi di esposizione rischiando di fare foto mosse se non ho un treppiedi. Se invece zoommo il discorso è opposto tra le due macchinette. OK ???? :help:

mino79
04-01-2008, 13:41
con la CANON senza fare lo zoom ho foto buone anche senza aumentare i tempi di apertura del diaframma perché ho quel famoso numero f/2,8 a 28mm che mi rende l'obiettivo luminoso in grandangolo (sto bestemminado ??? ahahah :D ). Con la Nikon quando invece zoommo e supero quindi i 50mm (passando a teleobiettivo) ho un comportamento migliore. Praticamente senza zoomare la Canon anche in situazione di scarsa illuminazione fa buone foto invece la nikon no perché ha un obiettivo poco luminoso e quindi dovrei allungare un pò i tempi di esposizione rischiando di fare foto mosse se non ho un treppiedi. Se invece zoommo il discorso è opposto tra le due macchinette. OK ???? :help:

:yeah::yeah::yeah::yeah::yeah:

solo una cosa: non è che con la nikon vengano foto da skifo, solo rischi (un poco) di più che vengano mosse in grandangolo, così come la canon rishia (poco) di più con il teleobiettivo.

La storia della lunghezza focale equivalente: è un pò complicata ma proviamo:

le compattine digitali hanno un sensore molto piccolo, in genere 1/2,5", 1/1,8" ecc; lo stesso vale per la maggioranza delle reflex digitali (circa 22x15mm); poi c'è la classica pellicola 24x36, poi la 6x6, 6x9, ecc;

formati dei sensori digitali (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ec/SensorSizes.png)

come ti ho spiegato sopra, 50mm è un "normale", ma solo considerato nel formato 24x36 (il + diffuso); in realtà dovrebbe essere 42mm, cioè la misura della diagonale del fotogramma; quindi con una pellicola 6x6, il 50mm è un grandangolo, mentre il "normale" è un 75-80mm; viceversa per le compatte dgt: avendo il sensore molto piccolo, un 50mm è un super-tele; infatti guardiamo i valori della Canon, per esempio:

4,6 – 17,3 mm (equivalente a 28– 105 mm in formato 35 mm)

in proporzione, abbiamo 17,3 : 105 = 50 : x ne risulta che un 50mm sulla compattina diventerebbe in realtà un 300mm!!!

il normale invece: 17,3 : 105 = x : 50 --> diventa 8,2 mm

diciamo quindi che la Canon ha un fattore di circa 6,1 per essere proporzionata al 35mm; se vai a vedere i dati della foto, ti ritroverai come lunghezza focale un "10" o un "15"; moltiplichi x 6,1 e trovi la focale equivalente.
__________________________________________________________________________________________________

o RIASSUMENDO il tutto, senza aspetti tecnici: le lunghezze focali vengono sempre proporzionate alla vecchia pellicola, in modo che si possa rapidamente capire che obiettivo abbiamo, e non dover fare i conti x trovare questi valori; se dici a un qualsiasi fotografo "ho un obiettivo 5-17mm" la maggior parte ti prende per deficente; se invece dici "ho un 28-105" lo capiscono tutti...

Dennerle
05-01-2008, 00:08
Spettacolo !!! :D Allora piano piano mi si sto chiarendo le idee... bene! Grazie mille.. ;)

Il discorso delle foto poco luminose in teleobiettivo posso magari risolverlo aumentando i tempi di esposizione dato che ho 15 secondi come massimo per la Canon quindi se la metto ferma da qualche parte posso ottenere foto buone anche zoomando. In teoria poteri farlo anche in grandangolo se voglio foto ancora più luminose (come richiesto per esempio fotografando acquari). Con la Nikon invece avendo solo 1 secondo posso aumentare poco il tempo (o forse non posso farlo proprio) quindi posso migliorare poco gli scatti. E dato che a me serviva un obiettivo luminoso senza zoomare mi sa che sono arrivato alla conclusione: mi compro una CANON IXUS 860 IS.!!:yeah: :yeah:

Una domanda stupida: ha l'autoscatto vero ??? :fagiano:

Riguardo la focale equivalente non è proprio chiarissimo ma non credo mi serva molto se non per "cultura personale". Quindi non ti preoccupare a rispiegarmi tutto, sei stato fin troppo gentile. Ora mi manca solo la parte più divertente.......... trovare il prezzo più vantaggioso ! ehehe
Non è che sapresti consigliarmi qualche bel sito ?

Ciao. ;)

mino79
05-01-2008, 13:07
Al momento mi sembra che il più economico sia questo (http://www.dcsitalia.it/prodotto_969.html)

magari prova a cercare tra le aste...

Dennerle
06-01-2008, 17:24
Sì, l'avevo visto anche io..

In questi giorni forse vado a fare un salto a Livigno e vediamo un pò di trovare un prezzo migliore.

Per ora grazie mille, ciao. ;)

Dennerle
09-01-2008, 19:08
Allora ho trovato un sito che la vende a 272 euro + spese di spedizione..un certo polishop.it ... conoscete ?

L'unico problema è che è garanzia Europa.. ho parlato con il titolare che mi è sembrato molto gentile e mi ha sottolineato il fatto che comunque il primo anno per qualsiasi problema la garanzia si comporta come se fosse italiana però comunque sono dubbioso.

Dato che con i cellulari si cerca sempre di comprare prodotti che siano garanzia italia, con la Canon come funziona ? Spendo di più e la prendo ITALIA o va bene anche questa garanzia europea.

Grazie.

Altra domanda, esiste un listino ufficiale dei prezzi delle fotocamere canon o cmq in particolare della IXUS 860 IS ??

Dennerle
14-01-2008, 16:48
UP :help: :help:

qclucia
18-09-2008, 09:08
:doh: chiedo scusa, sono nuovo, volevo chiedere se qualcuno potesse procurarmi il manuale il italiano della canon ixus 860 IS, grazie