PDA

View Full Version : QNX quale installazione?


natostanco
31-12-2007, 14:18
Salve, volevo provare QNX soltanto che andando sul sito ho trovato varie versione e volevo chiedervi spiegazioni e chiarimenti su di esse:
ci sono 3 versioni diverse che sono linux, windows e neutrino e vi volevo chiedere che differenze ci sono; inoltre avevo trovato anche delle iso grandi il doppio sempre per linux, windows e neutrino che si chiamavano Host, quindi credo sia per le versioni server che a me non interessano.
Chiedo delucidazioni, grazie :)

0ok_rom
31-12-2007, 20:38
QNX 6.2.1 NC ISO image

Se lo vuoi installare in una partizione dedicata dovresti prendere questa.
NC credo stia per not commercial. Le versioni senza NC immagino richiedano la licenza.
Per quanto riguarda Windows e Linux (anche se sul sito openqnx non vedo nulla riguardante linux) mi sembra di ricordare che si puo' installare openqnx su una partizione dove e' gia' presente un altro OS per cui ritengo che le varie iso che hai trovato servano a questo scopo.
Neutrino e' il microkernel di qnx. Photon e' l'interfaccia grafica.

natostanco
01-01-2008, 01:05
ok grazie, infatti ho visto che l'installazione per formato windows viene letta da windows, pero' richiede licenza e non e' bootabile.

natostanco
01-01-2008, 21:22
il sistema l'ho provato ma da buon niubbone non ci ho capito na mazza :doh:
ho letto da qualche parte che riconosce tutto da solo e che non ha bisogno di driver, ma io la mia scheda di rete wireless mica la vedo...nell'interfaccia trovo poche opzioni soprattutto riguardo internet, e per il riconoscimento della scheda video mette delle cose come "vesa, vga".
suppongo che bisogna lavorare un po' su una interfaccia terminale (?), ma non saprei che linguaggio usare...
qualcuno di voi l'ha provato?:help:

mentalrey
02-01-2008, 00:49
QNX e' un sistema principalemente usato in ambito ricerca e critical
e' un microkernel e viene usanto anche in situazioni embedded
ossia in apparecchi che lo montano su una rom e fanno 2 o 3 operazioni.
E' uno Unix e mi pare anche che segua le specifiche POSIX.
Piu' di recente e' stata resa disponibile una piattaforma di sviluppo software
per creare applicazioni tramite quel sistema.
Non e' esattamente quello che si puo' definire un ambiente desktop classico
proprio perche' e' principalmente usato da nicchie di mercato specializzate.
Per quello che ricordo io partiva anche da un dischetto (si 1.44 mb)
con tanto di interfaccia grafica, navigatore web ed editor di testo.
Riconosce la VGA senza usare i suoi driver, ma chiaramente l'esistenza di un driver vero e prorpio
che fornisca le specifiche di funzionamento dell'apparecchio e' apprezzato dal kernel.

natostanco
02-01-2008, 09:33
ma anche avendo driver tipo per winzozz non si riesce a fargli riconoscere la scheda di rete?

Xemertix
14-04-2008, 13:50
Qualche giorno fa ho provato neutrino sia su macchina virtuale,che su un 450mhz..
Ho provato ad aprire centinaia di finestre programmi etc sulla macchina virtuale qnx,e una volta esauriti i 256mb di ram sono iniziate a comparire shell nere con errori,e photon e' andato in crash...non so se si poteva proseguire facendo riavviare photon;
sul 450mhz,sempre dotato di 256mb,ho ripetuto la stessa prova,ma non l'ho completata in quando la cpu dava problemi ben prima che i 256mb di ram fossero pieni..

Comunque nel manuale sta scritto che QNX e' abbastanza potente da essere usato come sistema desktop..e' vero che ci sono vari programmi disponibili,ma mi sembra che il filesystem sia limitato (dimensione max file di 2 o 4gb non ricordo).
Sarebbe interessante un desktop QNX comunque.

QNX dovrebbe essere opensource (licenza apache?),pero per installarlo chiede per forza un seriale,comunque gratuito (della suite momentics)..non esiste usa livecd solo con QNX,slegato dalla momentics,e che quindi non dovrebbe chiedere il seriale?

Quelli di QNX affermano che il loro microkernel sia migliore di minix,o mach,per ragioni di design,ma non ne so molto,mi sembra perche siano ancora troppo vicini ad unix..

mentalrey
16-04-2008, 00:39
Ci fanno le simulazioni mediche...ci fanno lavorare un Robot industriale per il
montaggio di automobili....
NON e' roba veramente Desktop come la si intende normalmente
volendo ha un desktop decente e fluido, ma ogni velleita' multimediale,
di trovare driver scritti da che so' raltek/Marvell e similari, sono Utopia.
E' un sistema per uso industriale, con specifiche restrittive etc etc, vi deve
andare bene quello che c'e' oppure dovete essere capaci di programmarne le modifiche.