PDA

View Full Version : quali sono le origini del capodanno?


momo-racing
31-12-2007, 13:12
domanda che mi è sorta in mente oggi: secondo quale principio è stata fissata la data dell'ultimo dell'anno, o del primo giorno dell'anno se preferite, nel calendario? C'è alla base un principio astronomico ( il 1° dell'anno si determina una qualche configurazione astrale significativa ), un principio sociale, un qualcosa legato ai cicli dell'agricoltura o si tratta di una semplice convenzione, senza alcun reale significato?

voglio dire: la durata dell'anno nel calendario è legata alla durata della rotazione terrestre attorno al sole, ma perchè non posizionare l'ultimo giorno dell'anno, chessò, in coincidenza col solstizio d'inverno, oppure a metà estate, oppure in qualsiasi altro giorno dell'anno?

dsx2586
31-12-2007, 14:48
Originariamente nel calendario romano era di marzo (in concomitanza con l'equinozio di primavera o, secondo altri, con la prima luna piena di primavera). Poi per motivi politici (mi pare) il senato romano spostò l'inizio dell'anno a gennaio. Nel medioevo ritorna a marzo, adesso in coincidenza con l'Annunciazione (anche se non c'era una data precisa; altri lo festeggiavano a Natale oppure a Pasqua). Solo con l'avvento del calendario gregoriano nel 1600 l'inizio dell'anno è ufficialmente il 1° gennaio ;)

Mr Hyde
31-12-2007, 16:25
anche WIKIPEDIA (http://it.wikipedia.org/wiki/Capodanno) dice poco a proposito..

baban
01-01-2008, 13:38
magari potrò dire una cavolata... ma non può essere che la data sia stata fissata prendendo "un giorno a caso" ?
cioè con una decisione arbitraria decidere che da quel momento la data X è il primo dell'anno..:fagiano:

guyver
01-01-2008, 14:05
puramente una convenzione come ce ne sono tante....

dsx2586
01-01-2008, 14:09
o più semplicemente... una settimana dopo Natale :stordita:

tognazzi
01-01-2008, 14:38
Originariamente nel calendario romano era di marzo (in concomitanza con l'equinozio di primavera o, secondo altri, con la prima luna piena di primavera). Poi per motivi politici (mi pare) il senato romano spostò l'inizio dell'anno a gennaio. Nel medioevo ritorna a marzo, adesso in coincidenza con l'Annunciazione (anche se non c'era una data precisa; altri lo festeggiavano a Natale oppure a Pasqua). Solo con l'avvento del calendario gregoriano nel 1600 l'inizio dell'anno è ufficialmente il 1° gennaio ;)

quoto, tranne la data di introduzione del calendario gregoriano: 1582 :D

dsx2586
01-01-2008, 15:42
quoto, tranne la data di introduzione del calendario gregoriano: 1582 :D

aeh! pignolo :Prrr: