PDA

View Full Version : cosa ne pensate della nuova olympus e-510 ???


HDV
31-12-2007, 11:53
io sono un felice possessore di una reflex olympus e-300 da 8 mega pix
di cui posso parlare molto bene, a parte il rumore introdotto con le basse luci e qualche incertezza nello scattare sempre in condizioni di luce bassa, per il resto condidero le otticche zuiko di base superiori a quelle di nikon e canon che spesso vengono considerati dei cocci di bottiglia...
ora vorrei upgradare la mia reflex con questo modello , voi che ne pensate ??
ciao marco

francescosalvaggio
31-12-2007, 12:00
secondo me il modello della macchina lo potresti anche tenere magari prendendoti una lente seria come zuiko 12-60 2.8 oppure 12-24. Costano però come la macchina nuova:rolleyes:

HDV
31-12-2007, 12:39
grazie per la dritta, ma sono altresi interessato a una lente macro ho visto un 35mm con macro a 249 € mentre il 50mm sempre macro costa piu' del doppio
cosa mi suggerisci ???

ciao marco

tommy781
31-12-2007, 16:04
la 510 è una bellissima macchina, avresti una migliore gestione agli alti iso e soprattutto lo stabilizzatore sul corpo che aiuta parecchio. io ti consiglio di prendere la 510 solo corpo e metterci su lo zuiko 14-54 che è un ottimo obiettivo della serie pro ad un prezzo adeguato, lo trovi a 520 euro se cerchi in rete. tra i macro il 35 mm costa la metà del 50 ma è anche più buio e questo determina la differenza di prezzo, se non fotografi sempre e solo a luce ambiente però il 35mm ti può andare bene. io ora ho la 410 con 14-54 e 50 macro oltre ad attendere l'arrivo del 11-22, se lo stabilizzatore non fosse per te una scelta importante potresti optare anche tu per la 410 solo corpo cui aggiungerci delle ottiche o usare quelle che già possiedi.

Palermox
06-01-2008, 15:23
Ho la 510 da un po' e c'ho scattato qualche migliaio di foto,e devo dire va decisamente bene ! Venivo dalla E500 ed il passaggio si e' sentito eccome, il rumore e' pressocche' sparito e la velocita' dell'autofocus e' finalmete molto buona, lo stabilizzatore infine funziona molto ma molto bene.

Molti ma molti saluti
Palermox

AleLinuxBSD
06-01-2008, 17:35
Dico che fai benissimo a prenderla, a parte la nuova ammiraglia, è l'unico modello che dispone dello stabilizzatore integrato, funzione utilissima in molte circostanze.
Tra l'altro, finalmente, è stata abbassata di prezzo.

IGNAZIO.PILONE
07-01-2008, 14:20
la ritiro giovedi e non vedo l'ora di provare a smanettare un pò...
sono venuto proprio qui sul forum per approfondire i miei vaghi ricordi di quando usavo la OM 40, cioè circa vent'anni fa...spero di potermi riprendere, apprezzarne l'uso e....poter pubblicare qualche bella foto.

Palermox
07-01-2008, 20:33
la ritiro giovedi e non vedo l'ora di provare a smanettare un pò...
sono venuto proprio qui sul forum per approfondire i miei vaghi ricordi di quando usavo la OM 40, cioè circa vent'anni fa...spero di potermi riprendere, apprezzarne l'uso e....poter pubblicare qualche bella foto.

Non temere e' una macchina che si puo' usare con estrema facilita' ma se si cerca puo' offrire grandi potenzilita' !
Buona luce e buone foto
Molti ma molti saluti
Palermox

IGNAZIO.PILONE
10-01-2008, 12:34
Non temere e' una macchina che si puo' usare con estrema facilita' ma se si cerca puo' offrire grandi potenzilita' !
Buona luce e buone foto
Molti ma molti saluti
Palermox

grazie per la gentile risposta.

Allora ieri l'ho ritirata. La confezione è curatissima. Ho preso il kit con il 14-42 e il 40-150.
Ho aggiunto un estensione della garanzia a 5 anni e una borsettina sony per contenere il tutto. La borsa è un pò piccola ma per il momento va bene così!

Ho caricato la batteria per provare a fare qualche foto di prova, ma ho scoperto che senza card non memorizza e quindi sto smanettando per capirne qualcosa in più..e comprare una XD da 2 giga compatibile e ad un prezzo corretto..ovviamente il più basso possibile.

Il quesito è questo. Mi sembra di aver capito (forse male) che l'XD è un formato di Olympus e Fuji nato per ottenere maggiori velocità di trasferimento.
Verifico e vedo che la SD extreme "scarica" a 20 MB/s mentre la XD M a circa 2 MB/s.
Sbaglio qualcosa ? E' ininfluente sulla velocità di "ricarica"? Sopratutto ne risente la velocità di memorizzazione sulla sequenza di fotogrammi ?

grazie a tutti per il prezioso aiuto e ovviamente ogni consiglio è bene accetto.:D :D :D

Palermox
10-01-2008, 17:16
Allora ieri l'ho ritirata. La confezione è curatissima. Ho preso il kit con il 14-42 e il 40-150.
Ho aggiunto un estensione della garanzia a 5 anni e una borsettina sony per contenere il tutto. La borsa è un pò piccola ma per il momento va bene così!


direi che hai il perfetto kit pre chi vuole qualcosa di compatto ma molto buono conta che tu hai a disposizioni focali da 28 a 300 in dimensioni che gli altri sognano!!


Ho caricato la batteria per provare a fare qualche foto di prova, ma ho scoperto che senza card non memorizza e quindi sto smanettando per capirne qualcosa in più..e comprare una

XD da 2 giga compatibile e ad un prezzo corretto..ovviamente il più basso possibile.


...Ok se mi permetti un consiglio, io prenderei delle compact flash, sono decisamente piu' grandi delle xd, ma se non hai problemi di condivisione con altre fotocamente Olympus compatte che usano solo le Xd, costano abbondantemente la meta' delle Xd!


Il quesito è questo. Mi sembra di aver capito (forse male) che l'XD è un formato di Olympus e Fuji nato per ottenere maggiori velocità di trasferimento.
Verifico e vedo che la SD extreme "scarica" a 20 MB/s mentre la XD M a circa 2 MB/s.
Sbaglio qualcosa ? E' ininfluente sulla velocità di "ricarica"? Sopratutto ne risente la velocità di memorizzazione sulla sequenza di fotogrammi ?
grazie a tutti per il prezioso aiuto e ovviamente ogni consiglio è bene accetto.:D :D :D

Questo discorso e' in parte giusto...ne senso che quando le xd erano delle schede moderne duellavano abbondantemente con le sd del tempo....peccato che pre via della loro origine hardware, derivano dalla smart media, non hanno avuto modo di svilupparsi come le sd che ora sono decisamente avanti!, le XD piu' veloci on sono comunque le M ma sono le H, non che questo ne faccia dei fulmini.Il consiglio che ti posso dare, e' di investire su una Compact flash di buona velocita' come una sandisk II o III, la IV costa davvero molto o schede equivalenti della Lexar , da un paio di Gb, e li' vedrai davvero ottime prestazioni in srittura di raffiche. Al limite puoi affiancare una buona, e costosa, scheda, ad una da battaglia, da supermercato da 10/20e per quando non e' rischiesta la massima velocita' di scrittura delle raffiche.

Molti ma molti saluti
Palermox

IGNAZIO.PILONE
11-01-2008, 12:49
....investire su una Compact flash di buona velocita' come una sandisk II o III, la IV ...
Molti ma molti saluti
Palermox

grazie infinite per le dritte e per la pazienza.
Allora ho preso una xd da 2 giga tramite Ebay e grazie ai tuoi suggerimenti per l'acquisto definitivo propendo, anzichè sulla xd alla quale pensavo originariamente, ad una compact flash Sandisk da 2-4 giga che sto attualmente ricercando.
un abbraccio grazie mille :D :D

tommy781
11-01-2008, 13:04
io la xd la uso come seconda scheda di riserva, per le foto normalmente utilizzo una compactflash extreem III da 4 giga che oltre ad offrire parecchio spazio e velocità costa anche poco, occhio però, non affidare le tue foto a schede di fascia bassa, oltre ad essere lente e a penalizzare le prestazioni hanno vite medie basse se le usi in modo intensivo e soprattutto potresti ritrovarti con file corrotti ed inutilizzabili, hai preso una buona reflex, dagli un buon supporto di memoria;)

ellyon17
23-01-2008, 17:02
Anche io ho da poco la E-510... sono contentissima!!
Vi chiedo una cosa, che ho capito abbastanza dal manuale, ma ho difficolta pratiche nel gestirla... in condizioni di poca luce, se voglio usare il flash e l'autofocus, ogni tanto succede che il flash comincia a flashiare, penso per far andare l'autofocus, ma l'autofocus non riesce a focalizzare e la gente che sto fotografando mi comincia a urlare di tutto perché li acceco senza ragione... come fare?In passato avevo provato la canon 400d e non faceva questa cosa....

marklevi
23-01-2008, 21:05
Anche io ho da poco la E-510... sono contentissima!!
Vi chiedo una cosa, che ho capito abbastanza dal manuale, ma ho difficolta pratiche nel gestirla... in condizioni di poca luce, se voglio usare il flash e l'autofocus, ogni tanto succede che il flash comincia a flashiare, penso per far andare l'autofocus, ma l'autofocus non riesce a focalizzare e la gente che sto fotografando mi comincia a urlare di tutto perché li acceco senza ragione... come fare?In passato avevo provato la canon 400d e non faceva questa cosa....


anche la 400d (come la 30d e la 350d ecc..) usano il flash per aiutare l'af. ed è un sistema molto fastidioso...
forse nella tua 400d non succedeva perché avviene solo se il flash è stato azionato dall'utilizzatore (oppure nella modalità tutta automatica..)


soluzioni? forse un flash esterno, che invece di fare i lampi emette una griglia rossa poco fastidiosa.

o provare col live view in manual focus

D4rkAng3l
23-01-2008, 22:17
La Oly e-510 è BELLISSIMA...stò mettendo i soldi da parte per comprarla :D

ellyon17
27-01-2008, 09:59
anche la 400d (come la 30d e la 350d ecc..) usano il flash per aiutare l'af. ed è un sistema molto fastidioso...
forse nella tua 400d non succedeva perché avviene solo se il flash è stato azionato dall'utilizzatore (oppure nella modalità tutta automatica..)


soluzioni? forse un flash esterno, che invece di fare i lampi emette una griglia rossa poco fastidiosa.

o provare col live view in manual focus

Ah, ok!
Ho scoperto che se uso l'autofocus C invece che S, non lo fa... non ho ben capito la differenza ma sembra funzionare comunque....

Grazie!

francescosalvaggio
27-01-2008, 16:52
è una cosa da canon ...

marklevi
27-01-2008, 22:13
Ah, ok!
Ho scoperto che se uso l'autofocus C invece che S, non lo fa... non ho ben capito la differenza ma sembra funzionare comunque....

Grazie!


dev'essere l'autofocus continuo. adatto per soggetti in movimento. in questo caso non ci può essere l'assistenza del flash per appunto.. si parte dal presupposto che la distanza soggetto>fotocamera sia in continua variazione...

ah, con af c non puoi premere a metà per mettere a fuoco, poi spostare un po prima di scattare. perderesti la messa a fuoco sul soggetto.

IGNAZIO.PILONE
28-01-2008, 08:19
grazie per la gentile risposta.

Allora ieri l'ho ritirata. La confezione è curatissima. Ho preso il kit con il 14-42 e il 40-150.
Ho aggiunto un estensione della garanzia a 5 anni e una borsettina sony per contenere il tutto. La borsa è un pò piccola ma per il momento va bene così!

Ho caricato la batteria per provare a fare qualche foto di prova....D :D :D

Un mio amico e suo cugino hanno adottato due fratellini, cuccioli di Labrador.
Quale occasione migliore di provare la mia nuova 510 ?
In mezz'ora ho scattato 175 foto qui sotto il link dove trovare le più belle..

http://blog.libero.it/IGNAZIOPILONE/3987170.html

Alcune osservazioni:
In alcune foto, non pubblicate al link di cui sopra, il nero (Tyler) è difficilissimo da identificare.
Ho sempre usato il 40-150 e la posizione ritratto o auto.
Incredibile la risoluzione dell'immagine sulla pupilla del cane se si va a ingrandir e l'immagine.
Inutile dire che sono stracontento. Ogni suggerimento è sempre bene accetto.