View Full Version : Configurazione Eretica - fantasie perverse di uno smanettone
VyTheOwl
30-12-2007, 22:51
Allora... poco tempo fa ho avuto delle entrate impreviste e gradite, ed il mio progetto di un q6600 con 4 giga di ram si è spento, in favore di qualcosa di più grandioso.
Premessa: NON gioco, semplicemente uso più applicazioni insieme, ho una macchina fotografica digitale che tira fuori tiff da 40mb circa (eos5D) e faccio lavori massivi di fotografia, restauro fotografico etc..
Ho pensato ad un quad extreme edition... ma poi ho riflettuto:
1 quad extreme -> circa 950 euro
1 mobo decente per il suddetto qx -> circa 200 euro
4 giga di DDR3 (per un qx.. eh!) -> almeno 250 euro.
Totale: 1400 euro..
al che ho pensato... e se volessi smanettare davvero? Per esempio con
2 xeon quad core 2,0 ghz 6 mb cache -> 250 euro l'uno -> 500 euro
1 mobo asus eatx per dual xeon fsb 1066 -> 350 euro
8 giga di DDR2 ECC 667Mhz (si, solo 667.. ma sono 8 giga) -> 250 euro
Totale: 1100 euro..
Al che, guardando la prima configurazione alla quale avevo pensato, mi viene da chiedermi: ma sono stupido io, oppure ho l'impressione che Intel prenda un pò pei fondelli, con i Qx?
E' vero, perdo clock su scheda madre, ram e cpu... ma con una spesa inferiore a quella necessaria per il qx, posso avere OTTO core ed il doppio della ram.
Se, poi, voglio investire ancora ed arrivare a prezzo pari, posso spendere un altro pò sui processori e prendere i 2,4 ghz...
Non so... non sembra anche a voi un'idea, per chiunque abbia benefici dal multithread?
per le configurazioni eretiche la sezione è un'altra, cerca meglio
skintek1
31-12-2007, 00:36
ma che vuol dire configurazione eretica???
VyTheOwl
31-12-2007, 00:37
Pardon, ma qui non si parla di una configurazione completa; è un confronto tra processori... o meglio tra ciò che si può ottenere a parità complessiva di prezzo con soluzioni diverse per ciò che riguarda la CPU..
Avrei potuto dire: Meglio un qx o due xeon quad affiancati?
ma che vuol dire configurazione eretica???
leggendo il post non è difficile capirlo, credo :)
Tidus.hw
31-12-2007, 10:13
secondo me una config con un QX9650 e 4gb ddr3 va più veloce di quella dual xeon, tanto più di 4gb non li userai mai, tantomeno gli 8 core, e hai un pc che consuma meno.
8 gb di ram... E che te ne fai?
Una mobo dual da 350 euro? :rolleyes:
Se proprio vuoi spendere vada per la prima configurazione!
Se poi hai qualche euro che avanza io mi procurerei dei dischi veloci (raptor o volendo scsi) e un monitor da favola.
CloNeAuS
31-12-2007, 11:00
E se non prendessi un quad extreme ma il q6600 che hai inizialmente messo da parte? clock leggermente più basso, prezzo estremamente più basso...ti prendi un g0, mobo con le balle, 2 kit da 2x2gb e una sistema di raffreddamento...e forse spendi meno o.O
(chiaro che non vengono considerate le nuove uscite che tra un paio di mesi arriveranno...)
Nemesis2
31-12-2007, 11:14
E prendersi un Penryn che già umilia i Core2 Quad nelle applicazioni normali e per di più ha nuove istruzioni per il rendering e l'editing?
E cmq è risaputo che il rapporto prestazioni/costo degli extreme è bassissimo, si paga ovviamente l'esclusività, il fatto che siano cpu che presentano le migliori caratteristiche tra quelle prodotto proprio perchè le extreme debbono garantire moltiplicatori sbloccati in alto e in basso oltre che buone frequenze fuori standard. Di fatto è un investimento poco oculato che si fa solo per la follia di smanettare.
Prendi un Penryn quad quando esce e sei a cavallo.
VyTheOwl
31-12-2007, 11:45
8 gb di ram... E che te ne fai?
Una mobo dual da 350 euro? :rolleyes:
Se proprio vuoi spendere vada per la prima configurazione!
Se poi hai qualche euro che avanza io mi procurerei dei dischi veloci (raptor o volendo scsi) e un monitor da favola.
8 Giga di Ram: elaborazione massiva di immagini tiff da 40 a 80 MB l'una.
Mobo dual da 350 euro... ce ne sono anche a meno, 350 prendi un'asus EATX.
Monitor: ho già un 23' crt 4:3 che tiene i 100HZ a 1920x1440 ed un 22' lcd...
E comunque, il punto fondamentale è: 8 core a 500 euro invece che 4 core a 1000... ed è a questo che vorrei una risposta.
Usarli: è lo stesso discorso del passaggio da 1 a 2, o da 2 a 4... o applicazioni specifiche (e ce ne sono poche anche per 4 core) oppure uso in parallelo di più applicazioni... che è esattamente la condizione che ho esposto nel primo post.
Tidus.hw
31-12-2007, 11:48
ù
8 Giga di Ram: elaborazione massiva di immagini tiff da 40 a 80 MB l'una.
Mobo dual da 350 euro... ce ne sono anche a meno, 350 prendi un'asus EATX.
E comunque, il punto fondamentale è: 8 core a 500 euro invece che 4 core a 1000... ed è a questo che vorrei una risposta, grazie.
si... 8 core a 2ghz l'uno con possibilità di overclock nulla.
Prenditi un QX9650, che va tranquillamente a 4ghz anche con una mobo da 130€ e le da di santa ragione a quei 2 xeon, e poi la ram ecc costa meno
VyTheOwl
31-12-2007, 11:54
L'overclock lo escludo a priori... non l'ho mai fatto, non so come farlo, e sono convinto che sia meglio lasciar funzionare l'hardware alle frequenze di clock per le quali è stato progettato.
Quello che francamente capisco poco delle vostre risposte è come mai gli stessi che argomentano a favore del quad contro il dual sono così poco propensi a pensare che 8 core vadano meglio di 4. :D
Se qualcuno mi spiegasse perchè... anche perchè, a mio avviso, tra qualche mese pagheremo 1000 euro per un processore 8-core da 2,2 ghz o poco più. Sappiamo che sarà così, nu?
Tidus.hw
31-12-2007, 11:57
L'overclock lo escludo a priori... non l'ho mai fatto, non so come farlo, e sono convinto che sia meglio lasciar funzionare l'hardware alle frequenze di clock per le quali è stato progettato.
Quello che francamente capisco poco delle vostre risposte è come mai gli stessi che argomentano a favore del quad contro il dual sono così poco propensi a pensare che 8 core vadano meglio di 4. :D
Se qualcuno mi spiegasse perchè... anche perchè, a mio avviso, tra qualche mese pagheremo 1000 euro per un processore 8-core da 2,2 ghz o poco più. Sappiamo che sarà così, nu?
il fatto è che quei quad sono lenti, solo 2ghz, la memoria anche, e non so quanti core possano usare i programmi che usi ma dubito fortemente che supportino 8 core... quindi complessiamente un quad solo ma più veloce sarà sicuramente meglio.
Nemesis2
31-12-2007, 12:00
Dalle tue risposte hai già deciso, ergo non conviene continuare.
Tutti ti abbiamo detto la nostra, che più o meno è sempre quella di andare contro la soluzione dual xeon che sanno tutti non essere prestazionale quanto un solo processore quad di nuova generazione, se però tu sei convinto del contrario non possiamo dirti cosa fare.
Per capire il perchè ti si consiglia un quad nuovo dovresti cercare le tabelle di multitasking e vedresti che il guadagno di aumentare i core, a spese di minor potenza di calcolo di ognuno di questi, c'è solo se tutti i core più potenti nella loro condizione standard sarebbero occupati e avresti delle code di threading.
In caso contrario, come sicuramente sarà il tuo, vista l'enorme potenza di calcolo di un core del quad rispetto a quello di uno xeon, non c'è guadagno ad aumentare i core... anzi avresti condizioni per cui operazioni di editing semplice dove interviene un core per volta sarebbero più lente che con un quad.
VyTheOwl
31-12-2007, 14:34
Dalle tue risposte hai già deciso, ergo non conviene continuare.
Tutti ti abbiamo detto la nostra, che più o meno è sempre quella di andare contro la soluzione dual xeon che sanno tutti non essere prestazionale quanto un solo processore quad di nuova generazione, se però tu sei convinto del contrario non possiamo dirti cosa fare.
Per capire il perchè ti si consiglia un quad nuovo dovresti cercare le tabelle di multitasking e vedresti che il guadagno di aumentare i core, a spese di minor potenza di calcolo di ognuno di questi, c'è solo se tutti i core più potenti nella loro condizione standard sarebbero occupati e avresti delle code di threading.
In caso contrario, come sicuramente sarà il tuo, vista l'enorme potenza di calcolo di un core del quad rispetto a quello di uno xeon, non c'è guadagno ad aumentare i core... anzi avresti condizioni per cui operazioni di editing semplice dove interviene un core per volta sarebbero più lente che con un quad.
Non è che ho già deciso... è che sei il PRIMO a dare una risposta argomentata.
Fino ad adesso, ho sentito altri dire soltanto "meglio il quad". Che, a parer mio, non è una risposta.
Però, ciononostante, continuo a chiedere: dove sono i dati che dimostrano che i core del quad sono più potenti di quelli dello xeon? è solo una questione di clock o c'è dell'altro?
Ripeto: voglio solo capire... e per capire non mi bastano risposte tipo "no, è meglio nell'altro modo". Mi servono argomenti e dati... Nemesis2 me ne ha forniti alcuni interessanti sui quali riflettere.
Le mie considerazioni si basano su questi dati:
1) Intel stessa sembra perseguire - a medio termine - la moltiplicazione dei core più che l'innalzamento del clock
2) due Xeon Quad con 8mb di cache l'uno finiscono per avere 16 mb di cache complessiva... che non mi sembrano da scartare. Possibile che non vi sia alcun vantaggio ad avere tutta quella cache, quando è evidente che i produttori di CPU cercano di avere più cache per i processori più potenti?
3) gli XeonQuad da due Ghz sono la soluzione "base": 500 euro in due... arrivando a spenderne 800, si prendono gli XeonQuad 2,4ghz che credo equivalenti al q6600... o meglio: stesso clock, quad core anch'essi, e nemmeno un benchmark a confrontarli. Quindi, posso solo supporre siano simili..
4) Le applicazioni ovviamente non supportano 8 core nativamente ma, come ho precisato nel primo post, la condizione operativa della macchina così assemblata sarebbe quella di avere più applicazioni "pesanti" aperte contemporaneamente (si, lo so, 2-3 computer in rete e passare dall'uno all'altro ed amen... solo non ho tutto quello spazio)
5) Pressochè tutti i produttori/assemblatori di pc, per le workstations di fascia alta, prediligono montare processori dual e quad xeon affiancati a coppie piuttosto che extreme editions varii... (la cosa mi risulta spiegabile solo con l'idiozia totale degli ingegneri di apple, dell, fujitsu, hp, ibm, se non vi sono vantaggi prestazionali)
...Mi scuso se ho dato - e se continuo a dare - l'impressione di non voler sentire ragioni. E' esattamente il contrario: voglio sentire RAGIONI, ovvero risposte che si basino su considerazioni e su dati... e non sul semplice "è meglio".
Nemesis2
31-12-2007, 14:42
Il motivo dell'assenza di vantaggi nell'aumentare il numero di core te l'ho dato. Non arriveresti mai ad impiegare la potenza di calcolo di 4 core con un'unica macchina.
I multi core server vengono usati perchè spesso le operazioni da fare sono banali, metti un db e un report da fare, ma se 50 macchine client chiedono in contemporanea risposte, meglio avere più core che fanno queste operazioni che lasciare utenti in attesa.
Su una singola macchina 4 core funzionano benissimo e non lasciano praticamente code di threading, considera che nessun programma o quasi è abilitato al multi-core, quindi ogni sw si becca un core, se questo è meno potente quella specifica operazione su uno specifico programma sarà più lenta anche se si hanno più core con una cache complessiva superiore, questo unito all'assenza di code di attesa nelle operazioni multi-threading che un processore quad core attuale ti consente su una singola macchina, non vedo il vantaggio di avere 2 xeon.
Per la ragione prezzi, ti ho spiegato... tu stai parlando di una edizione extreme che raggiunge frequenze tranquille di 4.2ghz il che significa che un suo core esegue operazioni di calcolo in cerca il 40% di tempo in meno di un core dello xeon. Non ha senso comprarsi un extreme e non fare oc, è come prendere una ferrari e usarla per andare dietro casa a spostare mattoni, è una spesa inutile.
Ma la ferrari così come gli extreme danno possibilità che se sfruttate nessun altro processore può dare, ecco perchè costa di più di 2 xeon.
Ma se ti prendi un prossimo futuro q9650 spendi molto meno di 500 euro e andrai meglio, per le ragioni che ti ho enunciato, di 2 xeon. A quel punto non vedo idiozia nelle menti di chi ha commercializzato e prezzato quei prodotti.
Se poi ti può aiutare:
http://www.beppegullotta.it/STpdf/SpeedTestMRit_V1_1_28.jpg
http://videoediting.digitalmedianet.com/articles/viewarticle.jsp?id=83846
VyTheOwl
31-12-2007, 14:55
Però la vedi in quelli che fanno workstations (non server, workstations) basate esclusivamente su Xeon accoppiati e MAI su qx e simili?
Esempi? Dell Precision 690; Fujitsu Siemens CelsiusR; Apple PowerMac... ovvero macchine progettate per grafica, rendering, cad/cam. Tutte basate su processori Xeon e sull'accoppiamento di due CPU distinte.
E' chiaro che sui server che gestiscono principalmente DB vanno bene accoppiamenti (o finanche array) di processori anche non potentissimi... ma io sto parlando, per l'appunto, di workstations.
...scherzi a parte, adesso si comincia a ragionare!
In effetti l'idea di aspettare la serie 9000 di Intel mi prende a più riprese... ma con quei buffi ceffi di AMD che mettono in commercio phenom buggati, intel può sonnecchiare amabilmente per mesi.
Tidus.hw
31-12-2007, 15:31
Però la vedi in quelli che fanno workstations (non server, workstations) basate esclusivamente su Xeon accoppiati e MAI su qx e simili?
Esempi? Dell Precision 690; Fujitsu Siemens CelsiusR; Apple PowerMac... ovvero macchine progettate per grafica, rendering, cad/cam. Tutte basate su processori Xeon e sull'accoppiamento di due CPU distinte.
E' chiaro che sui server che gestiscono principalmente DB vanno bene accoppiamenti (o finanche array) di processori anche non potentissimi... ma io sto parlando, per l'appunto, di workstations.
...scherzi a parte, adesso si comincia a ragionare!
In effetti l'idea di aspettare la serie 9000 di Intel mi prende a più riprese... ma con quei buffi ceffi di AMD che mettono in commercio phenom buggati, intel può sonnecchiare amabilmente per mesi.
come hai detto te quelle workstation vengono usate per la grafica...e hanno senso solo se fai rendering pesanti :D
allora si che le cpu vengono usate al 100%...
ironmanu
31-12-2007, 15:35
Dalle tue risposte hai già deciso, ergo non conviene continuare.
Tutti ti abbiamo detto la nostra, che più o meno è sempre quella di andare contro la soluzione dual xeon che sanno tutti non essere prestazionale quanto un solo processore quad di nuova generazione, se però tu sei convinto del contrario non possiamo dirti cosa fare.
Per capire il perchè ti si consiglia un quad nuovo dovresti cercare le tabelle di multitasking e vedresti che il guadagno di aumentare i core, a spese di minor potenza di calcolo di ognuno di questi, c'è solo se tutti i core più potenti nella loro condizione standard sarebbero occupati e avresti delle code di threading.
In caso contrario, come sicuramente sarà il tuo, vista l'enorme potenza di calcolo di un core del quad rispetto a quello di uno xeon, non c'è guadagno ad aumentare i core... anzi avresti condizioni per cui operazioni di editing semplice dove interviene un core per volta sarebbero più lente che con un quad.
Nel mio caso, a lavoro, si tratterebbe di simulazioni numeriche di peso mediante software che possono sfruttare un numero di cpu liberamente definibile, quindi 8 core sarebbero tutti sfrutttati al 100%.
Quello che mi chiedo è se l'esecuzione di una simulazione richieda meno tempo nel caso di calcolo multicore (1 thread x core) o di calcolo su una cpu che ha "potenza" pari al multiplo di questi (o freq multipla a parità di architettura)?visto che si avrebbero + tread in coda da gestire e verrebbe assegnato a ciascuno la risorsa per x tempo...
scusate la confusione...:D
Tidus.hw
31-12-2007, 16:25
Nel mio caso, a lavoro, si tratterebbe di simulazioni numeriche di peso mediante software che possono sfruttare un numero di cpu liberamente definibile, quindi 8 core sarebbero tutti sfrutttati al 100%.
Quello che mi chiedo è se l'esecuzione di una simulazione richieda meno tempo nel caso di calcolo multicore (1 thread x core) o di calcolo su una cpu che ha "potenza" pari al multiplo di questi (o freq multipla a parità di architettura)?visto che si avrebbero + tread in coda da gestire e verrebbe assegnato a ciascuno la risorsa per x tempo...
scusate la confusione...:D
secondo me è meglio un core che va a 4ghz piuttosto di 2 che vanno a 2ghz ad esempio...
se si guardano i bench, perfino nel rendering non si ha un incremento direttamente proporzionale al numero di core...
F1R3BL4D3
31-12-2007, 16:59
secondo me è meglio un core che va a 4ghz piuttosto di 2 che vanno a 2ghz ad esempio...
se si guardano i bench, perfino nel rendering non si ha un incremento direttamente proporzionale al numero di core...
Dipende da cosa ci devi fare e com'è compilato il software. Inoltre monocore a 4 GHz non esistono (a default) mentre quad core da più di 2 GHz si. In una workstation è improponibile l'OC.
Capellone
31-12-2007, 17:13
VyTheOwl perchè escludi l'overclock? si può sempre imparare. eri tu quello disposto all'eresia ma ora ti dimostri abbastanza conservatore.
non ho ancora capito se il supercomputer è per il tuo lavoro o il tuo hobby; nel secondo caso secondo me puoi travare benissimo soddisfazione nei componenti da home desktop e lasciar perdere le workstation professionali.
inoltee anche le configurazioni più pompate sono destinate a rimanere valide per tre anni o poco più, poi diventano obsolete e quindi certe spese si rivelano uno spreco
Tidus.hw
01-01-2008, 06:02
Dipende da cosa ci devi fare e com'è compilato il software. Inoltre monocore a 4 GHz non esistono (a default) mentre quad core da più di 2 GHz si. In una workstation è improponibile l'OC.
quello del clock delle cpu era solo un esempio...so benissimo che non esistono cpu che vanno a quella velocità...
VyTheOwl
01-01-2008, 09:54
come hai detto te quelle workstation vengono usate per la grafica...
Ed è esattamente, come ho più volte specificato, l'uso per cui proponevo la convenienza di una piattaforma con due processori... :)
secondo me è meglio un core che va a 4ghz piuttosto di 2 che vanno a 2ghz ad esempio...
se si guardano i bench, perfino nel rendering non si ha un incremento direttamente proporzionale al numero di core...
E' assolutamente esatto; tuttavia, ho anche questa volta specificato una destinazione d'uso, che è quella di far girare contemporaneamente più applicazioni pesanti insieme.
Dipende da cosa ci devi fare e com'è compilato il software. Inoltre monocore a 4 GHz non esistono (a default) mentre quad core da più di 2 GHz si. In una workstation è improponibile l'OC.
Non è soltanto "com'è compilato il software" quanto piuttosto "quanta roba insieme fai girare" che rende evidenti i vantaggi di avere più core, a mio avviso...
Rispetto invece a chi sostiene che prendere un QX e non overcloccarlo è come avere una ferrari e girarci in cortile, faccio notare che è un errore di prospettiva: "girare in cortile" è una destinazione d'uso, non una modifica funzionale. Come semmai dire "prendere un QX per far girare word ed excel".
VyTheOwl perchè escludi l'overclock? si può sempre imparare. eri tu quello disposto all'eresia ma ora ti dimostri abbastanza conservatore.
non ho ancora capito se il supercomputer è per il tuo lavoro o il tuo hobby; nel secondo caso secondo me puoi travare benissimo soddisfazione nei componenti da home desktop e lasciar perdere le workstation professionali.
Non si tratta di essere conservatore: si tratta del fatto che, proprio perchè mi pare di aver spiegato chiaramente che l'intento è quello di avere una macchina prestazionale al massimo ma anche molto stabile (credevo che, leggendo ciò che scrivo, si capisse che mi serve per lavoro), cercavo un modo non proprio convenzionale per costruirla. L'eresia - evidente, date anche alcune reazioni/obiezioni - sta nel fatto di mettere in dubbio che un QX a 900 e passa euro sia il meglio che, con quella cifra, si può portare a casa.
Ripresento allora il quesito, alla luce di ulteriori precisazioni ed informazioni...
per una macchina destinata principalmente alla grafica - NO GAMES - ed a far girare più applicazioni insieme
gli 8 core complessivi di due XEON E5420 2.5GHZ FSB1333 ACTIVE/1U 2X6MB CACHE (306 euro l'uno - notare i 24MB di cache totale)
hanno possibilità di competere e di battere un QX con 4 core da 990 euro?
Breve nota a margine:
Il problema è: come mai non ci danno MAI riferimenti prestazionali su processori di fascia non-consumer?
Come mai ci presentano benchmark che riguardano anche la velocità con cui un QX avvolge un rotolo di carta igienica, e per trovare un benchmark serio di uno xeon bisogna rivoltare il web come un calzino?
ironmanu
01-01-2008, 13:16
VyTheOwl perchè escludi l'overclock? si può sempre imparare. eri tu quello disposto all'eresia ma ora ti dimostri abbastanza conservatore.
non ho ancora capito se il supercomputer è per il tuo lavoro o il tuo hobby; nel secondo caso secondo me puoi travare benissimo soddisfazione nei componenti da home desktop e lasciar perdere le workstation professionali.
inoltee anche le configurazioni più pompate sono destinate a rimanere valide per tre anni o poco più, poi diventano obsolete e quindi certe spese si rivelano uno spreco
beh a parte tutto ha comunque detto una cosa giusta, OC e lavoro NON vanno d'accordo.
O meglio, si potrebbe fare OC su una workstation ma poi l'uso a cui è destinata e le politiche che la gestiscono rendono di fatto impossibile la cosa.
Da noi le WS vengono spente una volta l'anno (sono installati sitemi server che consentono di lavorare a + utenti remoti in contemporanea) tipo durante la chiusura d agosto mentre riavvii per manutenzione vengono fatti veramente di rado (proprio perche nn sono sistemi su cui si smanetta).
E' chiaro che stando così le cose l'OC è di fatto improponibile, non posso rischiare che una simulazione che viaggia da 10gg e sta per finire mi crashi perchè il FSB è stato tirato un po' troppo!
ironmanu
01-01-2008, 13:19
Ed è esattamente, come ho più volte specificato, l'uso per cui proponevo la convenienza di una piattaforma con due processori... :)
E' assolutamente esatto; tuttavia, ho anche questa volta specificato una destinazione d'uso, che è quella di far girare contemporaneamente più applicazioni pesanti insieme.
Non è soltanto "com'è compilato il software" quanto piuttosto "quanta roba insieme fai girare" che rende evidenti i vantaggi di avere più core, a mio avviso...
Rispetto invece a chi sostiene che prendere un QX e non overcloccarlo è come avere una ferrari e girarci in cortile, faccio notare che è un errore di prospettiva: "girare in cortile" è una destinazione d'uso, non una modifica funzionale. Come semmai dire "prendere un QX per far girare word ed excel".
Non si tratta di essere conservatore: si tratta del fatto che, proprio perchè mi pare di aver spiegato chiaramente che l'intento è quello di avere una macchina prestazionale al massimo ma anche molto stabile (credevo che, leggendo ciò che scrivo, si capisse che mi serve per lavoro), cercavo un modo non proprio convenzionale per costruirla. L'eresia - evidente, date anche alcune reazioni/obiezioni - sta nel fatto di mettere in dubbio che un QX a 900 e passa euro sia il meglio che, con quella cifra, si può portare a casa.
Ripresento allora il quesito, alla luce di ulteriori precisazioni ed informazioni...
per una macchina destinata principalmente alla grafica - NO GAMES - ed a far girare più applicazioni insieme
gli 8 core complessivi di due XEON E5420 2.5GHZ FSB1333 ACTIVE/1U 2X6MB CACHE (306 euro l'uno - notare i 24MB di cache totale)
hanno possibilità di competere e di battere un QX con 4 core da 990 euro?
Breve nota a margine:
Il problema è: come mai non ci danno MAI riferimenti prestazionali su processori di fascia non-consumer?
Come mai ci presentano benchmark che riguardano anche la velocità con cui un QX avvolge un rotolo di carta igienica, e per trovare un benchmark serio di uno xeon bisogna rivoltare il web come un calzino?
nel caso di pieno carico della macchina e non OC del QX direi di si.
VyTheOwl
04-01-2008, 15:03
Ho notato che un altro paio di utenti hanno aperto discussioni a proposito di eventuali vantaggi degli 8 core e/o riguardo all'arrivo di piattaforme ad otto core sul mercato.
Faccio notare due cose: l'unica finora proposta -> http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/intel-skulltrail-nuove-immagini-della-piattaforma-enthusiast_23737.html
persegue la strada degli 8 core attraverso l'abbinamento di due CPU quad... esattamente come proporrei di fare io.
i due XeonQuad che proponevo non sono affatto "processori vecchi" come qualcuno ha erroneamente detto... gli xeon quad serie 5450 (306 euro sul listino di un noto rivenditore italiano) sono dei quad core Penryn 45nm con 12 Mb di cache ciascuno e 2,5 ghz di clock.
L'unica "strozzatura" alla configurazione possibile con schede madri dual-processor da meno di 400 euro è la limitazione del clock della RAM... tuttavia, guardando risultati dei test, a me pare che la quantità di ram influisca più della velocità della stessa.
Nemesis2
04-01-2008, 15:28
Premesso che vorrei chiederti dove trovi in Italia i 5450 disponibili, perchè ho controllato tutti i miei fornitori e non ne hanno... per pm mi faresti davvero cosa gradita.
Inoltre i 5450 hanno frequenze di 3.0 ghz e costeranno qualcosa meno di 800 euro l'uno.
Dove hai visto quei prezzi?
A quella cifra trovi al massimo:
XEON QUAD CORE 5335 con core CLOVERTOWN a 2.0GHZ. Ma sono di generazione a 65nm.
VyTheOwl
04-01-2008, 15:34
Errata corrige: non sono i 5450... ho sbagliato la sigla ma non le caratteristiche (che non cambiano, e che sono il succo della questione)
Si tratta degli xeon 5420
Penryn 1333 Fsb Quad Core
12 Mb cache
2,5 ghz
era a quelli che mi riferivo. Ah, sullo stesso notissimo rivenditore italiano (comincia per "e" - e finisce per "ice") adesso costano 297 euro.. che credo sia il loro prezzo di mercato.
Immagino siano semplicemente i corrispettivi dei prossimi quad-core serie 9000 (non qx) che Intel deve ancora proporre per il mercato consumer. Le caratteristiche sono pressochè le stesse...
Nemesis2
04-01-2008, 15:38
Mi manderesti un pm con il negozio preciso, debbo controllare una cosa.
Nemesis2
04-01-2008, 15:40
Trovato grazie. Tutto a posto... confermo la cifra, ho controllato i distributori, nonchè il modello.
ficofico
04-01-2008, 17:06
Io ,VyTheOwl , a quei prezzi e con le cose che devi fare tu, non ci penserei 2 volte, vai con la tua configurazione ad 8 core.
Non so come mai, ma sicuramente ci si troverà tra 4-5 anni a leggere "no, lascia perdere, meglio 32 core a 3 giga che 64 a 2,6"
Se il computer ti serve per grafica o encoding video, sono preferibili i core alla frequenza.
8 core a 2,5 giga ti permettono di utilizzare 3 o 4 programmi contemporaneamente , con i loro relativi plugins, oltre a fare dell'altro in background senza risentirne in prestazioni.
Solo una cosa ti consiglio in più, prendi in considerazione anche il sottosistema dischi con la stessa attenzione che rivolgi ai processori.... in questo ambito dischi lenti ti ammazzano il computer, raptor, raid0, scsi, vedi tu....
Shang Tsung
04-01-2008, 17:19
Io ,VyTheOwl , a quei prezzi e con le cose che devi fare tu, non ci penserei 2 volte, vai con la tua configurazione ad 8 core.
Non so come mai, ma sicuramente ci si troverà tra 4-5 anni a leggere "no, lascia perdere, meglio 32 core a 3 giga che 64 a 2,6"
Se il computer ti serve per grafica o encoding video, sono preferibili i core alla frequenza.
8 core a 2,5 giga ti permettono di utilizzare 3 o 4 programmi contemporaneamente , con i loro relativi plugins, oltre a fare dell'altro in background senza risentirne in prestazioni.
Solo una cosa ti consiglio in più, prendi in considerazione anche il sottosistema dischi con la stessa attenzione che rivolgi ai processori.... in questo ambito dischi lenti ti ammazzano il computer, raptor, raid0, scsi, vedi tu....
Super quote per il tuo post e ho messo in grassetto la parte piu' importante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.