View Full Version : Ubuntu e Raid, senza soluzione?
[RenderMAN]
30-12-2007, 21:11
Non ho fortuna, non riesco ad installare sto benedetto Ubuntu 7.10.
Ho una catena RaidStriping (o "zero") su cui ho due partizioni NTFS con VistaX86, quindi il disco di Boot è un disco Raid0.
Ho lasciato 100Gb di spazio "non allocato" proprio per ubuntu. Stasera vado per installare, vado in "manuale" e mi accorgo che NON mi vede il disco raid, ma solo quelli fuori dalla catena raid. delusione.
La mobo è una Asus P5K-E Wi-Fi sono andato sul sito Asus ma ovviamente fra i driver Linux NON esiste proprio.
Mi rassegno o esiste qualche soluzione per far riconoscere il controller Raid ad Ubuntu 7.10??
Ciao e buone feste.
greeneye
30-12-2007, 21:44
Purtroppo fare quello che cerchi è molto complicato...ai limiti dell'impossibile :-)
Con quello che costa.......compra un hd e installa li linux! risparmierai tempo e salute......
se invece sei temerario la strada e il dmraid.....
ho trovato un paio di guide ma c'e' ancora da investigare
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Install_Gentoo_with_NVRAID_using_dmraid
http://www.linuxquestions.org/linux/answers/Hardware/How_to_boot_from_RAID_using_dmraid
mentalrey
30-12-2007, 23:38
Mi pare di capire che si tratti del solito annoso problema del FakeRaid
Il chip crea un finto raid e windows lo gestisce come tale, ma non e' un raid
vero e prorpio con una mini cpu che se ne occupa.
in sostanza il raid probabilmente linux lo vedrebbe, ma solo facendolo lui stesso via
software.
C'e' il caso citato da green, che pero' e' decisamente difficile da applicare.
un mio amico fa ingenieria informatica, usa ubuntu e ci ha rinunciato sia con suse che con ubuntu, ma dice che con suse lo può installare in un raid0 completamente vuoto e pronto per suse ultima distro
non è una distro a far andare un raid, semmai un modulo del kernel e un file di configurazione. (SOLITO DISCORSO)
se è un fake raid, forse puoi farcela, ma vale la pena?
con un controller raid hw serio linux vedrebbe il volume raid
altrimenti esiste il raid sw fatto direttamente dal kernel e quindi senza alcun problema.
[RenderMAN]
31-12-2007, 14:37
azz quelle procedure sono + tosto complicate per chi, come me, non ha mai usato Linux.
Non esiste un'altra distribuzione in grado di riconoscere dischi raid?
Mi sa che ci rinuncio a sto punto...troppo sbattimento
Master Mystery
31-12-2007, 16:53
Mi pare di capire che si tratti del solito annoso problema del FakeRaid
Il chip crea un finto raid e windows lo gestisce come tale, ma non e' un raid
vero e prorpio con una mini cpu che se ne occupa.
in sostanza il raid probabilmente linux lo vedrebbe, ma solo facendolo lui stesso via
software.
C'e' il caso citato da green, che pero' e' decisamente difficile da applicare.
Quindi attualmente non esiste una mobo che permette di fare raid 0 in hardware? Quindi è come per l'audio integrato, ci pensa la cpu e il software.. che pena.. oltre al problema di linux mi sa che al cambio di PC risparmio in HD e non faccio raid 0 :(
http://www.ubuntu-in.org/wiki/SATA_RAID_Howto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.