PDA

View Full Version : Giudizio imparaziale, FreeBSD->Linux


bongo74
30-12-2007, 20:54
volendo essere imparziali, corretti, e realisti (no fanboy)

Quali sono i vantaggi / svantaggi che possiamo vedere nella comparazione
Linux - BSD (versioni libere freebsd-pcbsd, non a pagamento)

Quali i punti di forza e di debolezza di entrambi?

Gollum63
30-12-2007, 21:02
non conoscendo BSD non posso fare paragoni, la fama dice che la sicurezza è il suo forte

Fugazi
30-12-2007, 21:54
Linux è più diffuso e più supportato, si trovano + software (anche se alcuni possono essere compilati su BSD e molti sono stati portati) e c'è una comunità più ampia.....

BSD non l'ho mai studiato (nemmeno Linux a dire il vero :muro: ), giusto installato il Free per vedere com'era..... stabile di sicuro è stabile, mi risulta anche più di Linux (il che agli utenti Win farà venire un collasso :Prrr: )

bongo74
30-12-2007, 22:41
Provo a riassumere ?

Pro Linux:
1) maggior diffusione, maggior supporto dalla comunita' utenti
2) maggior compatibilita' hardware, + programmi disponibili
3) stabile, pero' anche qualche zona oscura

Pro BSD-family
1) contro:piccola diffusione, specie in Italia
2) compatibilita' hardware limitata, meno programmi disponibili, ma qualitativamente meno "incasinanti"
3) stabilita' quasi perfetta (usandolo correttamente)
4) +difficile da usare?

le_
31-12-2007, 06:27
FreeBsd e` Unix, e non ha come Linux un esercito di zeloti che cerca di renderlo un clone di Windows allontanandosi dai principi fondamentali di Unix per migliorare l'usability agli utenti inesperti.
Il risultato concreto e` che un FreeBsd e` piu` fico, se lo si sa usare (frase che 10 anni fa valeva per Linux), quindi e` ottimo per chi vuole imparare, e malissimo per gli altri :)
Poi ovviamente non e` necessariamente vero che sia meglio ma in pratica lo sta diventando perche` non si trova piu` una distribuzione di Linux incontaminata da Winzozzonate varie come HAL+DBUS eccetera, la distro Linux media oggi e` veramente molto complicata da molto middle(bloat)ware e non permette piu` un controllo totale del sistema come era anni fa.
E qui entra in ballo FreeBsd.

Gollum63
31-12-2007, 15:52
Debian, Slackware, Gentooo addirittura Linux From Scracth.
Queste sono all'altezza di Freebsd ma la gente comune le considera poco user-friendly ed è x questo che sono arrivate tutte le derivate ed i fork.
D'accordo con te x le winzozzonate, ma la gente vuole questo ed ovviamente si becca anche i bug e i crash del resto se vogliono win in GNU/Linux eccoli accontentati, chi vuole stabilità, sicurezza e sobrietà usa le prime che ho nominato

NZ
02-01-2008, 17:40
non si trova piu` una distribuzione di Linux incontaminata da Winzozzonate varie come HAL+DBUS eccetera

a parte il fatto che nessuno ci obbliga ad avviare al boot i demoni HAL e DBUS, a me sembrano servizi utili per l'uso desktop di tutti i giorni.
sono winzozzonate? mah....

non conosco BSD, l'ho usato pochissimo anni fa (free-bsd) ma subito rimosso perchè si basava sui sorgenti come gentoo :muro:
odio lanciare l'upgrade di KDE a Pasqua e trovare il lavoro finito a Natale :mad:

visto che sembri ferrato sui *bsd, in cosa sarebbero più stabili e perferformanti rispetto alle varie debian, slackware, gentoo, archlinux???

le_
02-01-2008, 20:42
Veramente la roba d'uso comune e` gia` compilata su FreeBsd. Non c'e` TUTTO, ma neanche Slackware del resto non include tutta la roba che c'e` in Debian o Fedora. Poi SE uno vuole, su FreeBsd puo` compilare da /usr/ports/ (procedura a prova di newbie al contrario che su Linux dove se uno deve compilare e` lasciato a se` stesso.) Ma comunque non e` come in Gentoo che devi per forza compilare. Te hai compilato Kde probabilmente seguendo qualche guida che invitava ad usare i ports, ma basta lanciare /stand/sysinstall, inserire il cdrom e selezionare i pacchetti di kde.