View Full Version : Ritratto: aiuto!
Darkel83
30-12-2007, 17:25
Allora vediamo se in questo forum come siete :D
A parte gli scherzi, devo realizzare un ritratto, che stamperò poi in grande formato (1mt x 1.50 circa). La stampa nn è un gran problema visto che lo stampatore dove vado è molto bravo.
Attualmente ho una d300 con ottica 18-200, e spero che il sensore supporti un ingrandimenti simile decentemente.
Cmq volevo chiedere suggerimenti sull'acquisto di luci, eventuali pannelli riflettenti e sfondi.
E magari anche qualche consiglio su come illuminare... ho sentito che moltissimi usano il falsh nei ritratti, oltre a 2 o 3 punti luce.
Io ho pensato di usare una luce suullo sfondo e una sul volto, ma nn so se usare il flash.
Che dite?
Grazie e ciao
marklevi
30-12-2007, 17:57
+ che il sensore mi preoccuperei della lente, hai la reflex + esigente in termini di risolvenza.... visto che si parla di foto da studio non scenderei sotto f/8, iso bassi max 200.
mescolare la luce flash con le lampade potrebbe portare a sgradite dominanti incorreggibili, ma dipende dal tipo di lampade (temperatura della luce).
io ho abbandonato la tecnica degli alti iso che usavo fino all'anno scorso, certo, visto che ora ho 2 flash + trasmettitore, ma se mi trovo impreparato so che i miei 2 fissi non se la cavano male (parlo di ritratti casalinghi senza luci extra..) :D
tu, con la d300, puoi usare l'eccellente sistema nikon che prevede di poter comandare flash esterni con l'integrato (mi ero informato bene diversi mesi fa, stavo passando a nikon..), con un sb600 ed un sb200r puoi fare di tutto.. poi basta anche un po di fantasia..
per gli sfondi bastano dei tesuti, basta che non siano spiegazzati o riflettenti. cmq su ebay si trova tutto. o si photo4u.it, nelle sezioni tecniche, trovi anche spiegazioni su come allestire i set, ecc..
per quanto mi riguarda passo la parola perchè non è il mio pane :D
richiscan
30-12-2007, 18:16
ti proporrei questo link
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=207703
puoi trovare quello che cerchi
Darkel83
30-12-2007, 19:12
Grazie per le info :D
@marklevi: Sì devo scattare assolutamente a iso200, so che la d300 si comporta bene anche a iso alti, ma dovrò dimunire al minimo il rumore visto l'ingrandimento della stampa.
@richiscan: grazie 1000, è proprio quello che cercavo :eek: :cool:
AarnMunro
30-12-2007, 19:39
Per dei ritratti devi (ma quando mai? Dovresti!) tenere la pdc al minimo ma senza esagerare (dipende se vuoi a fuoco uno o due occhi, le orecchie, i capelli,...). Usa dofmaster (http://www.dofmaster.com/) per i tuoi calcoli.
Secondo me il 18.200 non è adatta. Ci vuole un bel 85 1.8 (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/nikkor_85_18/index.htm).
Con un diaframma simile e la giusta ora del giorno, puoi usare la luce ambientale senza impazzire con i flash (ed il bianco).
marklevi
31-12-2007, 00:00
Per dei ritratti devi (ma quando mai? Dovresti!) tenere la pdc al minimo...
beh, dipende.. il ritratto per isolare il soggetto è una cosa.. una foto da studio (dove lo sfondo va curato e non serve sfocarlo) è un altro paio di maniche..
Per dei ritratti devi (ma quando mai? Dovresti!) tenere la pdc al minimo ma senza esagerare (dipende se vuoi a fuoco uno o due occhi, le orecchie, i capelli,...). Usa dofmaster (http://www.dofmaster.com/) per i tuoi calcoli.
Secondo me il 18.200 non è adatta. Ci vuole un bel 85 1.8 (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/nikkor_85_18/index.htm).
Con un diaframma simile e la giusta ora del giorno, puoi usare la luce ambientale senza impazzire con i flash (ed il bianco).
L'85 f/1.8 e' un gran bell'obiettivo (cel'ho)... Ma e' una bestia difficile da domare :( per la pdc particolarmente ridotta a diaframmi mediamente chiusi (es. f/5.6). Io poi che mi ostino ad usarlo quasi sempre a f/1.8 :muro: :muro: :muro: e' un attimo che il soggetto esce fuori fuoco.
Inoltre la focale (equivalente a 127mm) costringe a tempi abbastanza rapidi (cosa che a sua volta puo' imporre l'uso di diaframmi aperti).
... pero' quando le foto ad f/1.8 escono, queste hanno un soggetto spettacolarmente isolato dallo sfondo, una goduria! :D
AarnMunro
31-12-2007, 09:34
beh, dipende.. il ritratto per isolare il soggetto è una cosa.. una foto da studio (dove lo sfondo va curato e non serve sfocarlo) è un altro paio di maniche..
Infatti...per quello ho incluso il DOF, se vuoi avere 60 cm di pdc lo usi e controlli quali sono le impostazioni giuste. Un amico mi diceva che in studio non scendeva mai sotto l'f/8.
Avendo lui uno zummone 18-200, deve anche considerare la focale nel calcolo della pdc...
Comunque penso che in uno studio l'importante siano le luci...lo stesso amico mi diceva che è tanto comodo usare i faretti ed i bank...ma scaldano e consumano da far paura (un'ora accesi! Prima le prove e poi gli scatti!), e così si usano i flash e devono essere nel numero giusto e ...costano!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.