PDA

View Full Version : Aggiornamento bios tramite penna USB


Faster_Fox
30-12-2007, 11:25
ciao a tutti, ho letto le guide in rilievo, ma nn ho trovato nulla che fa al mio caso....poi ho anche provato ad usare il tasto cerca, ma nn so perchè mi esce la schermata tutta bianaca...

Comunque, qualcuno potrebbe spiegarmi come aggiornare il bios (nel mio caso di una gigabyte, ma anche in generale va bene...) da penna usb??è possibile??

vorrei che mi aiutasete, senza però dirmi: "perchè nn aggiorni da floppy?" oppure "perchè non aggiorni da winzoz?"


grazie e ciao!!

Faster_Fox
30-12-2007, 16:15
up!

Abadir_82
30-12-2007, 16:41
Devi verificare che il bios permetta di fare il boot da dispositivi usb.
Se lo puoi fare non ti basta fare altro che formattare la chiavetta come un disco di sistema, copiare i file del bios, riavviare e lanciare l'update :D

Faster_Fox
30-12-2007, 16:45
Devi verificare che il bios permetta di fare il boot da dispositivi usb.
Se lo puoi fare non ti basta fare altro che formattare la chiavetta come un disco di sistema, copiare i file del bios, riavviare e lanciare l'update :D
mmm....mettiamo che con il mio bios si possa fare (ma come faccio a capirlo??), dentro la penna devo mettere oltre al file .bin anche qualche programmino??
se va, fa tutto lui da solo??
scusate le tante domande....ma vorrei vederci chiaro, cisto che con il nuovo bios che andrei a mettere potri fare overclock
grazie e ciao :)

Abadir_82
30-12-2007, 16:53
mmm....mettiamo che con il mio bios si possa fare (ma come faccio a capirlo??), dentro la penna devo mettere oltre al file .bin anche qualche programmino??
se va fa tutto lui da solo??
grazie e ciao :)

Per capirlo devi entrare nel bios e cercare la voce "boot sequence" o qualcosa di simile (ogni produttore una nomi un po' differenti, quindi devi cercare). Le opzioni dovrebbero essere hdd, cd-rom, removable, scsi, ... e dovresti trovare anche usb se non erro.

Per l'aggiornamento del bios esistono due metodologie: nella prima copi sulla penna SOLO il file bin e: o all'avvio del pc schiacci un particolare tasto oppure nel bios selezioni una particolare voce e lui fa tutto da solo.
La seconda strada è copiare sulla penna anche il file eseguibile del flasher, fare il boot e poi, una volta arrivati al prompt di dos, lanciare: awdflash.exe nome_file.bin.
Esistono anche dei parametri aggiuntivi (-i ed altri che non ricordo a memoria) che permettono, ad esempio, di salvare il bios corrente oppure di forzare la scrittura di tutto il bios, sovrascrivendo interamente la eeprom.

Faster_Fox
30-12-2007, 16:57
Per capirlo devi entrare nel bios e cercare la voce "boot sequence" o qualcosa di simile (ogni produttore una nomi un po' differenti, quindi devi cercare). Le opzioni dovrebbero essere hdd, cd-rom, removable, scsi, ... e dovresti trovare anche usb se non erro.

Per l'aggiornamento del bios esistono due metodologie: nella prima copi sulla penna SOLO il file bin e: o all'avvio del pc schiacci un particolare tasto oppure nel bios selezioni una particolare voce e lui fa tutto da solo.
La seconda strada è copiare sulla penna anche il file eseguibile del flasher, fare il boot e poi, una volta arrivati al prompt di dos, lanciare: awdflash.exe nome_file.bin.
Esistono anche dei parametri aggiuntivi (-i ed altri che non ricordo a memoria) che permettono, ad esempio, di salvare il bios corrente oppure di forzare la scrittura di tutto il bios, sovrascrivendo interamente la eeprom.
ma posso utilizzare una delle due, a mio piacimento, o c'è una regola....

cmq grazie per il tuo aiuto :D

Abadir_82
30-12-2007, 17:01
ma posso utilizzare una delle due, a mio piacimento, o c'è una regola....

cmq grazie per il tuo aiuto :D

Non c'è una regola. La prima modalità è stata introdotta aggiungendo nuove funzionalità alle schede madri per semplificare il più possibile le operazioni di flashing e per permettere di recuperare la mb in caso di aggiornamento di bios andato male. Io solitamente uso la seconda, ma solo per abitudine.

Edit: la seconda solitamente si usa per forzare l'aggiornamento del bios. Ti faccio un esempio: la scheda madre p4p800 della asus di suo non permette di cambiare il moltiplicatore della cpu se gli si installa sopra una cpu centrino. Installando il bios della sorella maggiore p4p800SE si può cambiare il moltiplicatore. Il problema è che quando tenti di flashare il bios della p4p800se la mb si accorge che il modello è diverso e ti blocca. Usando la seconda modalità con alcuni parametri si può evitare questo controllo e flashare il bios.

Faster_Fox
30-12-2007, 17:06
CUT...
La seconda strada è copiare sulla penna anche il file eseguibile del flasher, fare il boot e poi, una volta arrivati al prompt di dos, lanciare: awdflash.exe nome_file.bin.
...CUT
ok...mettiamo che io scelga questa strada....arrivati al punto del prompt dos, lancio es. "awdflash.exe nome_file.bin" così come l'ho scritto o con quelche / o qualcosa del genere??

Abadir_82
30-12-2007, 17:11
ok...mettiamo che io scelga questa strada....arrivati al punto del prompt dos, lancio es. "awdflash.exe nome_file.bin" così come l'ho scritto o con quelche / o qualcosa del genere??

In generale, se togli le virgolette, è corretto.
C'è però da dire che la stringa corretta dipende dal tipo di flasher e dal tipo di bios. A volte è richiesto mettere "-o" prima del nome del file bin.
Per essere sicuro fai così: lancia il flasher come: "awdflasher /?", otterrai l'help del flasher anche con qualche esempio e con i parametri necessari.

Faster_Fox
30-12-2007, 20:05
In generale, se togli le virgolette, è corretto.
C'è però da dire che la stringa corretta dipende dal tipo di flasher e dal tipo di bios. A volte è richiesto mettere "-o" prima del nome del file bin.
Per essere sicuro fai così: lancia il flasher come: "awdflasher /?", otterrai l'help del flasher anche con qualche esempio e con i parametri necessari.
grazie mille per il tuo aiuto...nel caso trovassi difficoltà riposterò ;)