PDA

View Full Version : come proteggere la propria rete?


Roby087
30-12-2007, 10:46
salve a tutti...
ho una domanda da porvi...
ho appena comprato un access point della D-Link con standard G54 e volevo rendere protetta la rete...
per ora l'unica cosa che ho fatto è aver collegato l'access point alla centralina di fastweb e mi sono connesso a internet, però vorrei rendere protetta la mia rete, chi mi può dare una mano o indirizzarmi su un 3D già fatto dove è spiegato come fare questa procedura?

grazie a tutti


scusate ho dimenticato di dirvi che sui miei pc ho installato un XP e un Vista...
per ora mi servirebbe per Vista...

DomenizoZ
30-12-2007, 11:07
Mi accodo a Rob: possiedo una connessione Fastweb alla quale accedo tramite Hug predisposto al WiFi. Io tuttavia mi ci collego tramite cavo di rete. Volevo sapere se e come posso proteggere il segnale WiFi anche se io non lo utilizzo.

Grazie :)

Miagolo
30-12-2007, 13:12
salve a tutti...
ho una domanda da porvi...
ho appena comprato un access point della D-Link con standard G54 e volevo rendere protetta la rete...
per ora l'unica cosa che ho fatto è aver collegato l'access point alla centralina di fastweb e mi sono connesso a internet, però vorrei rendere protetta la mia rete, chi mi può dare una mano o indirizzarmi su un 3D già fatto dove è spiegato come fare questa procedura?

grazie a tutti


scusate ho dimenticato di dirvi che sui miei pc ho installato un XP e un Vista...
per ora mi servirebbe per Vista...

accedi alla configurazione dell' access point e:
2-cambia i dati per accedere all' access point
1-abilita una protezione WPA (WPA2 se c'è) con una chiave alfanumerica di almeno 20 caratteri
2-disabilità l' invio dell' SSID
3-disabilità il DHCP e assegna gli ip manualmente
4-abilita il filtro MAC-ADDRESS
5 (se proprio vuoi) - cambia la classe degli indirizzi ip (per es. 10.0.0.x invece di 192.168.0.x, ricordati che il subnet di 10.0.0.x sarà 255.0.0.0)

Molte di queste cose sono opzionali... se vuoi una minima protezione le prime due sono obbligatorie però ;)

Pranda82
30-12-2007, 13:30
ricordati che il subnet di 10.0.0.x sarà 255.0.0.0

Non è vero la solita 255.255.255.0 va benissimo

Roby087
30-12-2007, 13:32
accedi alla configurazione dell' access point e:
2-cambia i dati per accedere all' access point
1-abilita una protezione WPA (WPA2 se c'è) con una chiave alfanumerica di almeno 20 caratteri
2-disabilità l' invio dell' SSID
3-disabilità il DHCP e assegna gli ip manualmente
4-abilita il filtro MAC-ADDRESS
5 (se proprio vuoi) - cambia la classe degli indirizzi ip (per es. 10.0.0.x invece di 192.168.0.x, ricordati che il subnet di 10.0.0.x sarà 255.0.0.0)

Molte di queste cose sono opzionali... se vuoi una minima protezione le prime due sono obbligatorie però ;)

scusa l'ignoranza... come faccio ad accedere alla configurazione dell'access point?

Miagolo
30-12-2007, 14:22
scusa l'ignoranza... come faccio ad accedere alla configurazione dell'access point?

digitando nel tuo brower l' indirizzo ip del tuo router; prova con 192.168.1.1 o con 192.168.0.1... ci dovrebbe essere scritto sul manuale del tuo AP, la password...anche quella la trovi sul manuale ma in genere è:
Admin Admin
Admin admin
admin Admin
admin adimin
utente password

mi scuso con pandra per il mio errore della subnet mask ma io sapevo questo:
Classi di indirizzo Subnet mask:

Abbiamo visto che una subnet mask ha una capacità di indirizzamento di 32 bit, espressi in termini decimali ed intervallati da punti.
In realtà la subnet mask è suddivisa in tre classi di appartenenza, distinte in base alle differenti capacità di indirizzamento, e precisamente:
Classe A: 255.0.0.0 corrisponde in binario a 11111111 00000000 00000000 00000000
Classe B: 255.255.0.0 corrispondente a 11111111 11111111 00000000 00000000
Classe C: 255.255.255.0 corrisponde a 11111111 11111111 11111111 00000000

La subnet di classe A è caratterizzata dall’avere il primo ottetto compreso tra 0 e 126, un esempio a tal proposito può essere 10.56.32.08
La subnet di classe B ha il primo ottetto tra 128 e 191, ecco un esempio di subnet in tal senso: 172.12.56.10
Infine le subnet mask appartenenti alla terza classe (classe C) hanno il primo ottetto tra 192 e 223 ed un uso più comune: 192.168.0.2.

Per avere un riferimento immediato sulla composizione delle varie classi, ecco una precisa corrispondenza figurativa:
Classe A: rete.host.host.host (255.0.0.0)
Classe B: rete.rete.host.host (255.255.0.0)
Classe C: rete.rete.rete.host (255.255.255.0)


infatti anche su proprietà protocollo tcp\ip di windows quando metti un ip 10.0.0.x la subnet la mette automaticamente 255.0.0.0 e quando invece metti un ip 192.168.0.x ti mette 255.255.255.0

Alfonso78
30-12-2007, 14:49
in effetti anche io ricordavo così...

Roby087
30-12-2007, 17:52
digitando nel tuo brower l' indirizzo ip del tuo router; prova con 192.168.1.1 o con 192.168.0.1... ci dovrebbe essere scritto sul manuale del tuo AP, la password...anche quella la trovi sul manuale ma in genere è:
Admin Admin
Admin admin
admin Admin
admin adimin
utente password




ci ho provato, l'indirizzo indicato è: http://192.168.0.50/ ma dal portatile dal quale mi connetto non trova nessun'indirizzo

Pranda82
30-12-2007, 17:54
tutto vero ma se io non ho bisogno di migliaia di host posso mettere anche 255.255.255.0

In ogni caso va bene anche quello detto da te ci mancherebbe, il mio era solo un piccolo suggerimento


ciao Pranda

Roby087
31-12-2007, 10:28
up