LukeNuke
30-12-2007, 09:10
Allora, ad un anno esatto dalla laurea e vedendo il mondo lavorativo mi sono deciso a voler fare un master.
Il problema è che i miei interessi spaziano a 360 deg da buon ingegnere meccanico :-)
In particolare l'interesse va su:
1) Master Festo in Manufacturing engineer:
http://www.festo-didactic.com/it-it/academy/offerta-formativa/master-per-manager-e-professional/manufacturing-engineer/
Il master dura circa un anno per 3 giorni al mese. Costo circa 12000 euro
2) Master in MBA della facoltà di economia di Torino:
http://web.econ.unito.it/mba/
costo circa 10000 euro . Lezioni serali dal lun al giovedì.
3) Master in ingegneria del petrolio del poli di torino.
http://didattica.polito.it/master/petrolio/
coto 5000 euro. Lezioni giornaliere.
Come potete vedere sono totalmente diversi uno dall'altro. Soldi a parte, quelli che mi permetterebbero di lavorare e di mantenere il lavoro attale a tempo indeterminato (e guadagnare) durante il master sono i primi due.
E' anche vero che per noi ingegneri meccanici sarebbe utile ampliare le conoscenze con un MBA....anche se tra tutti mi attira parecchio il master della FESTO (si potrebbe concretizzare persino in una assunzione da parte della stessa festo america).
Consigliatemi voi: io opterei per il primo, calcolo anche che è quello più attinente ai processi produttivi, quindi al mio lavoro e corso di laurea.
Grazie a tutti.
(PS: per tagliare la testa al toro i primi due li farei entrambi ma poi non mi rimarrebbe un soldo :-( )
Il problema è che i miei interessi spaziano a 360 deg da buon ingegnere meccanico :-)
In particolare l'interesse va su:
1) Master Festo in Manufacturing engineer:
http://www.festo-didactic.com/it-it/academy/offerta-formativa/master-per-manager-e-professional/manufacturing-engineer/
Il master dura circa un anno per 3 giorni al mese. Costo circa 12000 euro
2) Master in MBA della facoltà di economia di Torino:
http://web.econ.unito.it/mba/
costo circa 10000 euro . Lezioni serali dal lun al giovedì.
3) Master in ingegneria del petrolio del poli di torino.
http://didattica.polito.it/master/petrolio/
coto 5000 euro. Lezioni giornaliere.
Come potete vedere sono totalmente diversi uno dall'altro. Soldi a parte, quelli che mi permetterebbero di lavorare e di mantenere il lavoro attale a tempo indeterminato (e guadagnare) durante il master sono i primi due.
E' anche vero che per noi ingegneri meccanici sarebbe utile ampliare le conoscenze con un MBA....anche se tra tutti mi attira parecchio il master della FESTO (si potrebbe concretizzare persino in una assunzione da parte della stessa festo america).
Consigliatemi voi: io opterei per il primo, calcolo anche che è quello più attinente ai processi produttivi, quindi al mio lavoro e corso di laurea.
Grazie a tutti.
(PS: per tagliare la testa al toro i primi due li farei entrambi ma poi non mi rimarrebbe un soldo :-( )