View Full Version : PRODI : "IO DURO PERCHE' FACCIO" , PRIMI TAGLI ALLE SPESE DELLA POLITICA
LotharInt
30-12-2007, 08:36
Il premier rivendica il suo diritto a governare dichiarando che il motivo della durata del suo governo sta proprio nel pragmatismo , a suo dire, che risiede nella politica dell'unione e che alla fine ha resistito a ogni presunta spallata o crisi.Per quanto sempre in bilico Prodi non si arrende e dimostra sicuramente determinazione nel portare fino in fondo il programma dell'unione. Apprezzabile lo sforzo dei tagli alle spese dei politici, cosa che doveva esser fatta da anni ed ancora da completare abbondantemente.Staremo a vedere...
Prodi: «Io duro perché faccio»
Palazzo Chigi taglia le spese, meno voli e auto blu
BOLOGNA (29 dicembre) - «Io faccio. Io duro perché faccio. Non è che faccio perché duro. Se no sarei già caduto mille volte». Sono le affermazioni del presidente del Consiglio Romano Prodi, a poche ore dalla partenza per la montagna. «Il discorso sul durare è un discorso che è stato assolutamente inventato», aveva esordito Prodi rispondendo ai giornalisti, che gli avevano chiesto che cosa si augurava per il suo Governo nel 2008 oltre ovviamente al durare. «Nessun Governo che vuole durare dura - ha osservato ancora il premier - un Governo dura se fa». «Agli italiani auguro molta serenità, questo è quello di cui abbiamo bisogno, e anche un minimo di capacità di stare insieme, di lavorare insieme e di sperare insieme».
Il premier si è soffermato anche sui problemi internazionali. «C'è stata una parentesi di speranza sul processo di pace in Medio Oriente - ha detto Prodi - poi c'è stato l'assassinio della signora Bhutto in Pakistan. Tutte queste grandi paure, sono queste le cose proprio da buttare nel 2007». «Non crediamo però, come si dice in questi casi - ha osservato ancora il premier - che tutto sia perduto. Le situazioni in aree come il Pakistan, l'Afghanistan, l'Asia in generale sono sempre state difficili. Cerchiamo - ha concluso Prodi - di non perdere né la speranza né la capacità di lavorare per migliorare le cose».
Bossi: governo di fannulloni. Il Carroccio, Umberto Bossi, attacca e parla di un governo di «fannulloni». Poi chiama in causa il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano: «Non fanno nulla, nemmeno la legge elettorale. E il capo dello Stato sta fermo...».
I tagli alle spese. Dieci milioni di euro di risparmi: Palazzo Chigi per il 2008 mette in cantiere nel bilancio di previsione tagli alla spesa interna per 10 milioni di euro. Stretta su convegni, spese di rappresentanza ma anche una rigida applicazione delle norme che disciplinano l'uso di auto blu e voli di stato. «Abbiamo intrapreso un trend di risparmi che riteniamo possa essere strutturale», spiega il segretario generale della presidenza del Consiglio Carlo Malinconico conversando con l'agenzia Ansa.
Tra beni e servizi, spese per il personale e investimenti, il budget a disposizione per il funzionamento della presidenza del Consiglio sarà nel 2008 di 318,6 milioni di euro (contro i 328,8 del 2007). Con queste spese tra staff, logistica e servizi si amministrano politiche per 3,6 miliardi di euro. Drastica riduzione dei voli di Stato dove nel 2008 è prevista una riduzione della spesa del 30%. Stretta anche per le auto blu che non potranno varcare, se non in casi eccezionali, il limite del Grande raccordo anulare di Roma. A fronte dei 10 milioni di risparmi per spese di funzionamento nel 2008 ci sono 8,3 milioni di euro in più per le politiche gestite dall'istituzione centrale del governo.
Il lavoro è stato certosino: si va dalle grandi operazioni, come la scelta di liberare un immobile (quello di via Boncompagni) con conseguente accorpamento di uffici o la scelta di vagliare ogni singola richiesta di utilizzare i voli dell'aeronautica per ragioni di lavoro (monitorando finanche gli scali non necessari), a misure più piccole, come la revisione dei pacchetti Sky sulle tv, la drastica riduzione delle mazzette dei giornali, la rinegoziazione di canoni di utenze, il controllo delle spese per spedizioni postali fino all'abbassamento di un grado per riscaldare gli ambienti. Meno spese per il 2,2% anche sul personale «grazie al blocco del turn-over e alla non presenza di arretrati da erogare nelle previsioni». Ma anche 120 militari in meno a disposizione «che verranno restituiti ai comandi di provenienza per un miglior presidio del territorio». Completata la ristrutturazione di importanti immobili, per il 2008 è possibile mantenere in conto anche il 24% in meno di spese per manutenzione straordinaria.
Ecco in una tabella, in termini percentuali, i risparmi decisi dalla Presidenza del Consiglio nel bilancio di previsione 2008 per beni e servizi.
SPESE 2008 PALAZZO CHIGI
- Consigli, comitati e altri organismi -10,3%
- Esperti -16,3%
- Spese di rappresentanza -5,0%
- Convegni, congressi, altre manifestazioni -7,0%
- Studi -8,0%
- Auto -7,0%
- Canoni telefonici -5,0%
- Affitti -12,8%
- Manutenzioni -9,45%
- Personale -2,2%
- Spese in conto capitale -24,0%
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=16082&sez=HOME_INITALIA
Il premier rivendica il suo diritto a governare dichiarando che il motivo della durata del suo governo sta proprio nel pragmatismo , a suo dire, che risiede nella politica dell'unione e che alla fine ha resistito a ogni presunta spallata o crisi.Per quanto sempre in bilico Prodi non si arrende e dimostra sicuramente determinazione nel portare fino in fondo il programma dell'unione. Apprezzabile lo sforzo dei tagli alle spese dei politici, cosa che doveva esser fatta da anni ed ancora da completare abbondantemente.Staremo a vedere...
Prodi: «Io duro perché faccio»
Palazzo Chigi taglia le spese, meno voli e auto blu
BOLOGNA (29 dicembre) - «Io faccio. Io duro perché faccio. Non è che faccio perché duro. Se no sarei già caduto mille volte». Sono le affermazioni del presidente del Consiglio Romano Prodi, a poche ore dalla partenza per la montagna. «Il discorso sul durare è un discorso che è stato assolutamente inventato», aveva esordito Prodi rispondendo ai giornalisti, che gli avevano chiesto che cosa si augurava per il suo Governo nel 2008 oltre ovviamente al durare. «Nessun Governo che vuole durare dura - ha osservato ancora il premier - un Governo dura se fa». «Agli italiani auguro molta serenità, questo è quello di cui abbiamo bisogno, e anche un minimo di capacità di stare insieme, di lavorare insieme e di sperare insieme».
Il premier si è soffermato anche sui problemi internazionali. «C'è stata una parentesi di speranza sul processo di pace in Medio Oriente - ha detto Prodi - poi c'è stato l'assassinio della signora Bhutto in Pakistan. Tutte queste grandi paure, sono queste le cose proprio da buttare nel 2007». «Non crediamo però, come si dice in questi casi - ha osservato ancora il premier - che tutto sia perduto. Le situazioni in aree come il Pakistan, l'Afghanistan, l'Asia in generale sono sempre state difficili. Cerchiamo - ha concluso Prodi - di non perdere né la speranza né la capacità di lavorare per migliorare le cose».
Bossi: governo di fannulloni. Il Carroccio, Umberto Bossi, attacca e parla di un governo di «fannulloni». Poi chiama in causa il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano: «Non fanno nulla, nemmeno la legge elettorale. E il capo dello Stato sta fermo...».
I tagli alle spese. Dieci milioni di euro di risparmi: Palazzo Chigi per il 2008 mette in cantiere nel bilancio di previsione tagli alla spesa interna per 10 milioni di euro. Stretta su convegni, spese di rappresentanza ma anche una rigida applicazione delle norme che disciplinano l'uso di auto blu e voli di stato. «Abbiamo intrapreso un trend di risparmi che riteniamo possa essere strutturale», spiega il segretario generale della presidenza del Consiglio Carlo Malinconico conversando con l'agenzia Ansa.
Tra beni e servizi, spese per il personale e investimenti, il budget a disposizione per il funzionamento della presidenza del Consiglio sarà nel 2008 di 318,6 milioni di euro (contro i 328,8 del 2007). Con queste spese tra staff, logistica e servizi si amministrano politiche per 3,6 miliardi di euro. Drastica riduzione dei voli di Stato dove nel 2008 è prevista una riduzione della spesa del 30%. Stretta anche per le auto blu che non potranno varcare, se non in casi eccezionali, il limite del Grande raccordo anulare di Roma. A fronte dei 10 milioni di risparmi per spese di funzionamento nel 2008 ci sono 8,3 milioni di euro in più per le politiche gestite dall'istituzione centrale del governo.
Il lavoro è stato certosino: si va dalle grandi operazioni, come la scelta di liberare un immobile (quello di via Boncompagni) con conseguente accorpamento di uffici o la scelta di vagliare ogni singola richiesta di utilizzare i voli dell'aeronautica per ragioni di lavoro (monitorando finanche gli scali non necessari), a misure più piccole, come la revisione dei pacchetti Sky sulle tv, la drastica riduzione delle mazzette dei giornali, la rinegoziazione di canoni di utenze, il controllo delle spese per spedizioni postali fino all'abbassamento di un grado per riscaldare gli ambienti. Meno spese per il 2,2% anche sul personale «grazie al blocco del turn-over e alla non presenza di arretrati da erogare nelle previsioni». Ma anche 120 militari in meno a disposizione «che verranno restituiti ai comandi di provenienza per un miglior presidio del territorio». Completata la ristrutturazione di importanti immobili, per il 2008 è possibile mantenere in conto anche il 24% in meno di spese per manutenzione straordinaria.
Ecco in una tabella, in termini percentuali, i risparmi decisi dalla Presidenza del Consiglio nel bilancio di previsione 2008 per beni e servizi.
SPESE 2008 PALAZZO CHIGI
- Consigli, comitati e altri organismi -10,3%
- Esperti -16,3%
- Spese di rappresentanza -5,0%
- Convegni, congressi, altre manifestazioni -7,0%
- Studi -8,0%
- Auto -7,0%
- Canoni telefonici -5,0%
- Affitti -12,8%
- Manutenzioni -9,45%
- Personale -2,2%
- Spese in conto capitale -24,0%
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=16082&sez=HOME_INITALIA
10 milioni di euro per uno stato sono una nullità : rendiamoci conto che le spese di bilancio annuale si aggirano sempre sull'ordine di miliardi di euro, non di milioni.
Basta controllare cosa costa allo stato italiano un appalto per il rifacimento di un manto stradale per un estensione di 50 km : si parla di cifre piu o meno simili.
il solo sito italiano chiuso da questo governo da solo e' costato 47 milioni di euro.
Direi quindi di non prendere troppo per il naso gli italiani.
Pucceddu
30-12-2007, 09:00
10 milioni di euro per uno stato sono una nullità : rendiamoci conto che le spese di bilancio annuale si aggirano sempre sull'ordine di miliardi di euro, non di milioni.
Basta controllare cosa costa allo stato italiano un appalto per il rifacimento di un manto stradale per un estensione di 50 km : si parla di cifre piu o meno simili.
il solo sito italiano chiuso da questo governo da solo e' costato 47 milioni di euro.
Direi quindi di non prendere troppo per il naso gli italiani.
Buttiamoli.
Inoltre, evitiamo di parlare del sito, che l'unica cosa intelligente da fare era proprio chiuderlo :muro:
Buttiamoli.
Inoltre, evitiamo di parlare del sito, che l'unica cosa intelligente da fare era proprio chiuderlo :muro:
Iniziamo a lavorare meglio, e non gettare queste cifre che sono il fanalino di coda dei tagli che potrebbero essere fatti, e che suonano come voler far apparire la classe politica come se si autotassasse, quando in realta' quest'anno si sono aumentati gli stipendi come una presa in giro :)
o stipendio base è 9.980 euro al mese.
A cui bisogna aggiungere il costo-portaborse (per lo più parente, amante o familiare) di 4.030 euro mensili.
E un rimborso-spese affitto, 2.900 euro mensili.
E l'indennità di carica, variabile da 335 a 6.455 euro mensili.
In complesso, parliamo di un emolumento di 19.150 euro al mese: una cifra che la maggior parte degli italiani sarebbe felice di intascare in un anno.
Tanto più che quel compenso è totalmente esente da imposte.
Gli italiani che guadagnano quella cifra annua, subiscono un prelievo del 35-40%.
Ma non basta ancora.
I nostri eletti hanno il cellulare gratis (e Dio solo sa quanto telefonano, a spese del contribuente), gratis i francobolli, il treno, l'aereo e le autostrade, gratis l'assicurazione infortuni e in caso di morte.
Ma in più, godono gratuitamente di: cinema e teatri, palestre, piscine e cliniche.
E non dimentichiamo il ristorante, gratis anche quello.
Secondo la nostra Giulia, nel '99 i parlamentari hanno mangiato e bevuto gratis - più precisamente, passando il conto a noi - per 1.472.000 euro, insomma quasi tre miliardi di vecchie lire.
Si potrebbe un aiutino a negare ai redditieri i rimborsi-spese elettorali, pari a 103.000 euro a persona (moltiplicate per mille parlamentari, e vedete quanto fa), che sono del tutto illegali perché violano la legge sul finanziamento ai partiti.
E' stata abolita la pensione di anzianità dopo 35 anni di lavoro.
Ma i nostri deputati raggiungono il diritto alla pensione dopo 35 mesi.
E godono già, fortunati loro, dei privilegi caldeggiati per le coppie di fatto.
Per il momento sono solo loro ad avere diritto ai PAC: nel senso che la loro convivente (o il loro convivente) riceve, anche se non regolarmente coniugato, la pensione di reversibilità.
La camera dei deputati, da sola, costa 2.215 euro al minuto.
Magari si può risparmiare qualcosina?
La classe politica ci costa annualmente quasi 3 mila miliardi: ad occhio e croce, è un decimo di una finanziaria
La classe politica ci costa annualmente quasi 3 mila miliardi : e su 3 mila miliardi non sono riusciti che a risparmiare lo 0,00003% ????????????
No, dico, ma chi vogliamo prendere in giro con queste affermazioni di "risparmio"?
Secondo me la classe politica costa almeno dieci volte tanto: oltre ai costi diretti bisognerebbe monetizzare i danni provocati da una corruzione diffusa, nepotismo di ogni sorta, intrecci economico-mafiosi e distrazione sistematica di denaro pubblico, la loro scarsissima produttività ed inadeguatezza a rendere il sistema competitivo. Se poi consideriamo anche gli apparati regionali e provinciali, forse dieci volte tanto nemmeno basta.
Il premier rivendica il suo diritto a governare
SPESE 2008 PALAZZO CHIGI
- Consigli, comitati e altri organismi -10,3%
- Esperti -16,3%
- Spese di rappresentanza -5,0%
- Convegni, congressi, altre manifestazioni -7,0%
- Studi -8,0%
- Auto -7,0%
- Canoni telefonici -5,0%
- Affitti -12,8%
- Manutenzioni -9,45%
- Personale -2,2%
- Spese in conto capitale -24,0%
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=16082&sez=HOME_INITALIA
queste percentuali di risparmio sembrano essere molto luminose
a colpo d'occhio per un ignaro cittadino questo governo sta mantenendo le promesse
un attimo pero'
queste sono spese minime
ricordiamoci dove c'è la grossa voragine:i partiti!!! e le indennità ai politici!!
che strano...sarò io ceco oppure non ne vedo spunto in questa lista?
ad occhio e croce avranno risparmiato un paio milioni di euro
basta
mi sono stancato di tutto ciò:muro:
a casa subito:O
Jammed_Death
30-12-2007, 09:37
si può fare molto di più...
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
panettoni e champagne
Jamal Crawford
30-12-2007, 09:51
mamma mia che ridicoli :rolleyes:
Ah gia, LA SERIETA' AL GOVERNO
BENE, AVANTI COSI'
il benessere si conquista poco alla volta
oggi si rinuncia al torrone
domani al panettone
ah visto che hanno sofferto queste mancanze,immagino sia già pronta una legge per aumentare le indennità:stordita:
Jamal Crawford
30-12-2007, 10:43
qualche anima pia mi dice con il governo prodi cosa e' aumentato?
Jammed_Death
30-12-2007, 10:45
qualche anima pia mi dice con il governo prodi cosa e' aumentato?
la bile di berlusconi :stordita:
Jamal Crawford
30-12-2007, 10:47
e te pareva che non spuntava il nome berlusconi. Siete ossessionati
Grande Romano ! Grazie Presidente!
Clmamlzlma
Jammed_Death
30-12-2007, 11:32
e te pareva che non spuntava il nome berlusconi. Siete ossessionati
ma dai era una battuta...non si può proprio toccare eh?
indelebile
30-12-2007, 11:33
e te pareva che non spuntava il nome berlusconi. Siete ossessionati
Ossesione?
chi è che fa il 1 ministro se cade prodi?
Berlusconi al 100 %
chi ha governato per 5 anni pochi anni fa aumentando le spese e portandoci a come siamo ora?
Perchè sempre minimizare?
Grazie di che ?, di averci, oltre ad averci trattati da minorati mentali, inchiappettati ripetutamente ?.:rolleyes:
beh ti dirò , io ho ancora il culetto dolorante dal precedente governo...
:cool:
mok\lml,m\
beh ti dirò , io ho ancora il culetto dolorante dal precedente governo...
:cool:
mok\lml,m\
eh, vedrai a romano quanto farà male il pistolino invece.:D :sofico: :cool:
marcuz22
30-12-2007, 11:50
haha ma cosa fà oltre ad aver traghettato l'italia come il paese piu ridicolo dell unione europea?
Ti hanno convinto ti facesse male, in effetti non sei stato toccato direttamente ma solo "ideologicamente", in modo da ridurre la tua sensibilità al dolore non consentendoti di "apprezzare appieno" l'opera di questo.
P.S. Ricordati che i cosidetti "grandi ideali" e/o i "massimi sistemi" altro non sono se non bufale costruite ad arte per fregare i creduli cittadini. Vero che il precedente governo ha promulgato qualche legge un tantino indirizzata a qualcuno ma è altrettanto verro che l'allora opposizione, dopo aver pianto e sbraitato, si è ben guardata di toccare ciò che le andava a fagiolo sprecando un sacco di tempo per demorire leggi che erano potenzialmente ottime se solo ritoccate leggermente.
beh berlusconi è stato molto convincente in effetti!
:asd:
Cpolapzpèa
Jamal Crawford
30-12-2007, 11:52
Ossesione?
chi è che fa il 1 ministro se cade prodi?
Berlusconi al 100 %
chi ha governato per 5 anni pochi anni fa aumentando le spese e portandoci a come siamo ora?
Perchè sempre minimizare?
Ok ma la mia domanda e': COSA HA AUMENTATO IL GOVERNO PRODI?
Non andate furi tema, poi se volete elenchiamo le innumerevoli cose sicuramente aumentate dal governo silvio
chiaro stu fatt?
Pucceddu
30-12-2007, 11:55
Ok ma la mia domanda e': COSA HA AUMENTATO IL GOVERNO PRODI?
Non andate furi tema, poi se volete elenchiamo le innumerevoli cose sicuramente aumentate dal governo silvio
chiaro stu fatt?
Elenchiamole ora, cos'ha fatto in concreto, il governo del cdx, prima di Prodi?
Elenchiamole ora, cos'ha fatto in concreto, il governo del cdx, prima di Prodi?
la salvapreviti!
:asd:
cxoapzpa
te pareva, tanto per cambiare si parla di berlusconi. :rolleyes:
beh ti dirò , io ho ancora il culetto dolorante dal precedente governo...
:cool:
mok\lml,m\
beh coi due euro in meno del bollo adesso ti ci puoi comprare della vasellina
http://www.corriere.it/Media/Foto/2007/12/30/foto/PRODI.jpg
Spero per lui che non si concentri a modo suo mentre scia:D
Jamal Crawford
30-12-2007, 12:36
Elenchiamole ora, cos'ha fatto in concreto, il governo del cdx, prima di Prodi?
CVD
non c'e' possibilita' siete irrecuperabili
Pucceddu
30-12-2007, 12:58
CVD
non c'e' possibilita' siete irrecuperabili
Si ok, ma c'ha fatto?!
Possibile che non ci sia UNO che sia UNO che mi dice:
"Berlusconi ha fatto questo, questo e questo!"
Ditemi che ha fatto berlusconi di utile e _giusto_ e allora potrete parlare di quanta merda abbia fatto prodi (e ne ha fatta.)
Jamal Crawford
30-12-2007, 13:00
Si ok, ma c'ha fatto?!
Possibile che non ci sia UNO che sia UNO che mi dice:
"Berlusconi ha fatto questo, questo e questo!"
Ditemi che ha fatto berlusconi di utile e _giusto_ e allora potrete parlare di quanta merda abbia fatto prodi (e ne ha fatta.)
beh ovviamente berlusconi non ne ha fatta una giusta, ha aumentato tutto
Veniamo a questo governo ora:
la mia domanda e', qualora non si fosse ancora capito:
COSA HA AUMENTATO IL GOVERNO PRODI?
beh ovviamente berlusconi non ne ha fatta una giusta, ha aumentato tutto
Veniamo a questo governo ora:
la mia domanda e', qualora non si fosse ancora capito:
COSA HA AUMENTATO IL GOVERNO PRODI?
ovviamente ti sei studiato l'ultima finanziaria vero?
Pucceddu
30-12-2007, 13:04
CVD
non c'e' possibilita' siete irrecuperabili
beh ovviamente berlusconi non ne ha fatta una giusta, ha aumentato tutto
Veniamo a questo governo ora:
la mia domanda e', qualora non si fosse ancora capito:
COSA HA AUMENTATO IL GOVERNO PRODI?
Aumentato?
A me niente, anzi, m'ha abbassato l'assicurazione.
:asd:
:.Blizzard.:
30-12-2007, 13:05
Grazie presidente :)
e gli asini volano nel cielo :D :sofico:
http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_13/tagli_rizzo_stella_dabd9338-a941-11dc-b997-0003ba99c53b.shtml
E alla fine la Camera tagliò i tagli
I deputati sopprimono il tetto agli «stipendi d'oro» dei manager pubblici
Taglia, taglia, scusate il bisticcio, stanno tagliando i tagli. L'ultimo a essere soppresso è stato il tetto agli «stipendi d'oro». Passato al Senato, è stato cancellato alla Camera. Anzi, d'ora in avanti i «grand commis» pubblici potranno guadagnare anche di più. Alla faccia di tutte le promesse intorno al bisogno di sobrietà. E di tutti gli italiani che faticano ad arrivare a fine mese.
e gli asini volano nel cielo :D :sofico:
http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_13/tagli_rizzo_stella_dabd9338-a941-11dc-b997-0003ba99c53b.shtml
E alla fine la Camera tagliò i tagli
I deputati sopprimono il tetto agli «stipendi d'oro» dei manager pubblici
Taglia, taglia, scusate il bisticcio, stanno tagliando i tagli. L'ultimo a essere soppresso è stato il tetto agli «stipendi d'oro». Passato al Senato, è stato cancellato alla Camera. Anzi, d'ora in avanti i «grand commis» pubblici potranno guadagnare anche di più. Alla faccia di tutte le promesse intorno al bisogno di sobrietà. E di tutti gli italiani che faticano ad arrivare a fine mese.
grande romano! grazie presidente :)
io ringrazio con la riverenza così gli agevolo il posteriore.:)
marcuz22
30-12-2007, 13:55
senza parole
Jamal Crawford
30-12-2007, 13:59
LA SERIETA' AL GOVERNO
BENE AVANTI COSI
BERLUSCONI GO HOME
Non ha terminato la frase, manca qualcosa suybito dopo il "faccio".:D :D :D
Piu' che altro sta implicitamente dicendo che Berlusconi e' quello che ha fatto di piu' nella storia della Repubblica Italiana :mbe:
naitsirhC
30-12-2007, 14:51
Sempre attuale :read:
Il semaforo. :p
http://www.youtube.com/watch?v=-J3BTMER6PM
:asd:
e gli asini volano nel cielo :D :sofico:
http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_13/tagli_rizzo_stella_dabd9338-a941-11dc-b997-0003ba99c53b.shtml
E alla fine la Camera tagliò i tagli
I deputati sopprimono il tetto agli «stipendi d'oro» dei manager pubblici
Taglia, taglia, scusate il bisticcio, stanno tagliando i tagli. L'ultimo a essere soppresso è stato il tetto agli «stipendi d'oro». Passato al Senato, è stato cancellato alla Camera. Anzi, d'ora in avanti i «grand commis» pubblici potranno guadagnare anche di più. Alla faccia di tutte le promesse intorno al bisogno di sobrietà. E di tutti gli italiani che faticano ad arrivare a fine mese.
ancora co sta bufala.. non ti sono bastate le risposte dell'altro topic allora..
te lo rinnovo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1626802&page=6
intanto attendo commenti anche sulla nuova finanziaria..
BENE AVANTI COSI'!
Thunderfox
30-12-2007, 16:30
Ma quale avanti così.
Prima cade sto governo è meglio è per tutti.
Silver_1982
30-12-2007, 16:31
Piu' che altro sta implicitamente dicendo che Berlusconi e' quello che ha fatto di piu' nella storia della Repubblica Italiana :mbe:
...hehehe è la stessa cosa che ho pensato anch'io, appena ho sentito l'intervista :doh: , sta toccando veramente il fondo, senza vergogna!
:.Blizzard.:
30-12-2007, 17:02
Ma quale avanti così.
Prima cade sto governo è meglio è per tutti.
Intanto alla faccia di tutti quei sondaggi cretini "eh, a Natale cade! eh, a Pasqua cade!" siamo ancora qui a resistere.
Grazie di tutto presidente, grazie di cercare di rimettere apposto i danni fatti dal precedente governo, grazie di tenerci lontani da Berlusconi !
AVANTI COSI' !
:O
:sofico:
dasdsasderterowaa
30-12-2007, 17:04
beh ti dirò , io ho ancora il culetto dolorante dal precedente governo...
:cool:
mok\lml,m\
ma il precedente governo, in concreto, in che modo ti ha penalizzato?
Il debito pubblico, le tasse, il numero dei componenti il governo etc etc etc. Tutte "ottime notizie" per i cittadini.:asd: :asd:
il rapporto deficit/PIL non è diminuto? :confused:
Thunderfox
30-12-2007, 17:11
Si avanti così :asd:
Stiamo andando indietro, non avanti.
dasdsasderterowaa
30-12-2007, 17:41
il rapporto deficit/PIL non è diminuto? :confused:
Debito e deficit sono due parametri differenti.
Il rapporto deficit/PIL può calare perché il PIL aumenta oppure perché il deficit (la differenza tra uscite ed entrate) diminuisce.
Tieni presente, però, che anche quando il deficit diminuisce, il debito pubblico aumenta: significa che ci si sta indebitando un pò meno velocemente (appunto perché il deficit è diminuito).
ancora co sta bufala.. non ti sono bastate le risposte dell'altro topic allora..
te lo rinnovo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1626802&page=6
intanto attendo commenti anche sulla nuova finanziaria..
BENE AVANTI COSI'!
io non vedo tuoi commenti .. comunque la storia dei tetti fissati ecc la trovo solo una gran pagliacciata :cool:
Charonte
30-12-2007, 18:01
quello se ne va a sciare fregandose di ste stronzate dell'italia
che volete che gli freghi a quello dell'italia , dei pensionati
quando si becca i suoi soldi ogni mese lui è contento
fine
farei anchio cosi
LotharInt
30-12-2007, 20:20
:eek: spettacolare...mai vista una pulizia simile, complimenti ai mod..
Debito e deficit sono due parametri differenti.
Il rapporto deficit/PIL può calare perché il PIL aumenta oppure perché il deficit (la differenza tra uscite ed entrate) diminuisce.
Tieni presente, però, che anche quando il deficit diminuisce, il debito pubblico aumenta: significa che ci si sta indebitando un pò meno velocemente (appunto perché il deficit è diminuito).
Grazie del chiarimento..
ma il precedente governo, in concreto, in che modo ti ha penalizzato?
per es facendomi pagare , con le tasse , i decoder del dtt su cui ci mangiava il fratello del berlusca...
primo esempio che mi viene in mente...
poi ho gia' citato la magilla del cambio 1eu=1000 verificatesi nel 2002.
C,l;a,.;'z,.;'a
per es facendomi pagare , con le tasse , i decoder del dtt su cui ci mangiava il fratello del berlusca...
primo esempio che mi viene in mente...
poi ho gia' citato la magilla del cambio 1eu=1000 verificatesi nel 2002.
C,l;a,.;'z,.;'a
Il fratello di Berlusconi era socio al 50 % di una società che distribuiva i decoder Amstrad, che avevano meno del 5% del mercato... Azzo che aiuto!
Piuttosto il divieto di fumo nei locali pubblici?
La patente a punti?
L'obbligo di fattura per avere i soldi dalle assicurazioni? (questi ultimi due hanno fatto calare l'RCA e l'ultimo ha fatto calare l'evasione dei carrozzieri)
La percentuale sull'evaso scoperto dato ai comuni che scoprono l'evaso? (con crezione anche di posti di lavoro ad hoc)
L'aumento della no tax area (abbassata da questo governo), l'aumento degli assegni per i figli (aumentati ulteriormente da questo governo, devo ammetterlo), la trasformazione delle deduzioni in detrazioni dalle tasse (annullate di nuovo da questo governo :( )
Sono tutti provvedimenti del precedente governo positivi...
Piuttosto il divieto di fumo nei locali pubblici?
Non sarò mai grato abbastanza nei confronti di Sirchia! :O
Il fratello di Berlusconi era socio al 50 % di una società che distribuiva i decoder Amstrad, che avevano meno del 5% del mercato... Azzo che aiuto!
Piuttosto il divieto di fumo nei locali pubblici?
La patente a punti?
L'obbligo di fattura per avere i soldi dalle assicurazioni? (questi ultimi due hanno fatto calare l'RCA e l'ultimo ha fatto calare l'evasione dei carrozzieri)
La percentuale sull'evaso scoperto dato ai comuni che scoprono l'evaso? (con crezione anche di posti di lavoro ad hoc)
L'aumento della no tax area (abbassata da questo governo), l'aumento degli assegni per i figli (aumentati ulteriormente da questo governo, devo ammetterlo), la trasformazione delle deduzioni in detrazioni dalle tasse (annullate di nuovo da questo governo :( )
Sono tutti provvedimenti del precedente governo positivi...
Leggi salvacondannanti ? :asd:
anche il ventennio fascista ha fatto qualcosa di positivo ( bonifiche , colonie ) , ma se tiriamo le somme gli aspetti negativi erano la stragrande maggioranza.
idem lo penso per il precedente governo , ma ste cose le ho ripetute fino alla nausea.
e ripeto che ho sempre visto aumentare i prezzi , di qualunque cosa , chissa' come mai solo ora e' colpa del governo...
Cmlamlzaml
Pucceddu
31-12-2007, 09:36
Il fratello di Berlusconi era socio al 50 % di una società che distribuiva i decoder Amstrad, che avevano meno del 5% del mercato... Azzo che aiuto!
Piuttosto il divieto di fumo nei locali pubblici?
La patente a punti?
L'obbligo di fattura per avere i soldi dalle assicurazioni? (questi ultimi due hanno fatto calare l'RCA e l'ultimo ha fatto calare l'evasione dei carrozzieri)
La percentuale sull'evaso scoperto dato ai comuni che scoprono l'evaso? (con crezione anche di posti di lavoro ad hoc)
L'aumento della no tax area (abbassata da questo governo), l'aumento degli assegni per i figli (aumentati ulteriormente da questo governo, devo ammetterlo), la trasformazione delle deduzioni in detrazioni dalle tasse (annullate di nuovo da questo governo :( )
Sono tutti provvedimenti del precedente governo positivi...
Oh, finalmente qualcosa di cui discutere.
Legge sul fumo: nulla da eccepire, in effetti, una delle poche cose positive, sarebbe da verificare da chi e' partita la legge (attualmente con l'opposizione sfrenata che c'e' non passerebbe per puro spirito di inculaggine)
Patente a punti, in effetti una buona norma, non fosse che i punti sia possibile salvarli dai piu' benestanti.
Calare l'rca?Ma dove?L'rca e' solo aumentata in 5 anni, e comunque la fattura era obbligatoria anche prima.
L'unico calo di rca visto in italia e' stato proprio grazie a bersani.
Utile incentivare l'evasione e poi mettere un organo di controllo che in realta' ha fruttato poco e nulla, mi pare.Utilissimo :asd:
Aumento della no tax area e aumento del buco nero dello stato: ottimo momento per farlo!:asd:
Ma resta comunque una grande, grandissima colpa al vecchio governo: la strafottenza del problema raddoppio del costo della vita.
E in tanti anni di governo del berlusca, questo mi venite a dire che ha fatto di buono?
Mi pare che bersani abbia fatto non di meno nel solo primo anno di governo.E ne restano altri 3, quindi, se davvero si vuol tirare un bilancio, lo si faccia alla fine della legislatura.
P.s.: senza considerare i passi avanti in ambito internazionale del governo attuale, berlusconi ci ha resi ridicoli al mondo.
P.p.s.:5% del mercato, significa che su 10 milioni di decoder venduti 500000 li piazzava il fratello, e se anche avesse avuto 10e per ogni decoder, guarda il guadagno...:asd:
L'unico calo di rca visto in italia e' stato proprio grazie a bersani.
Non sarò mai grato abbastanza nei confronti di Bersani! :O (-500€ di assicurazione auto, potendola inserire nella classe più bassa grazie al provvedimento sull'estensione della classe del campofamiglia all'intero nucleo familiare!)
dasdsasderterowaa
31-12-2007, 10:11
per es facendomi pagare , con le tasse , i decoder del dtt su cui ci mangiava il fratello del berlusca...
primo esempio che mi viene in mente...
poi ho gia' citato la magilla del cambio 1eu=1000 verificatesi nel 2002.
C,l;a,.;'z,.;'a
Scusami, ma non ho capito. Cosa intendi "facendomi pagare , con le tasse , i decoder del dtt su cui ci mangiava il fratello del berlusca"?
Hai pagato più tasse per sovvenzionare i decoder venduti dal fratello di Berlusconi? a me non risulta che ci sia stata "la tassa per il decoder", mentre ricordo "la tassa per l'europa", mai totalmente restituita come promesso. ;)
Poi non capisco il cambio 1 € = 1000 L.
In un regime di libero mercato, cosa avrebbe potuto fare il governo di concreto?
E perché allora non ci pensa adesso quello di CSX a far abbassare prezzi? Visto che si può fare, a chi aspettano?
Vediamo. Non sarà mica che dai prezzi più alti, lo Stato gongola per le maggiori entrate sull'IVA? ;)
Pucceddu
31-12-2007, 10:25
Scusami, ma non ho capito. Cosa intendi "facendomi pagare , con le tasse , i decoder del dtt su cui ci mangiava il fratello del berlusca"?
Hai pagato più tasse per sovvenzionare i decoder venduti dal fratello di Berlusconi? a me non risulta che ci sia stata "la tassa per il decoder", mentre ricordo "la tassa per l'europa", mai totalmente restituita come promesso. ;)
Poi non capisco il cambio 1 € = 1000 L.
In un regime di libero mercato, cosa avrebbe potuto fare il governo di concreto?
E perché allora non ci pensa adesso quello di CSX a far abbassare prezzi? Visto che si può fare, a chi aspettano?
Vediamo. Non sarà mica che dai prezzi più alti, lo Stato gongola per le maggiori entrate sull'IVA? ;)
Avrebbe potuto efefttuare controlli come si sta facendo in questo periodo per evitare le speculazioni.
Libero mercato ok, ma approfittare di una difficolta' come il passaggio all'euro e' una truffa gigantesca a danno dei consumatori.
Perche' diciamocelo, tutti piangono ma la classe distribuente (:stordita: ) ha raddoppiato il suo stile di vita.
Stessa cosa per le case, potevano fare qualcosa per la speculazione che e' stata effettuata.
Il libero mercato non va avanti senza regolamenti. :rolleyes:
Cosa puo' fare il governo ora?
Beh, credo che ormai possa far niente altro che adeguare gli stipendi, ma la vedo dura, durissima, chi piu' ha meno dichiara e piu' aumentano le differenze sociali.
Ma poi sant'Iddio, creare una tv pubblica degna di tale nome, senza vaccate, che faccia informazione, informazione, informazione no? :muro:
Ovviamente questa e' rivolta a tutti.
Poi non capisco il cambio 1 € = 1000 L.
In un regime di libero mercato, cosa avrebbe potuto fare il governo di concreto?
Sulla questione prezzi post passaggio euro, riporto un mio post di un paio di mesi fa...
... da quando è stato introdotto l'euro, i prezzi (solo in Italia) sono raddoppiati dopo pochi mesi: i beni "minori" quasi subito (la coppa di gelato passata dalle 5-6mila lire ai 5.5-6 euro) seguiti tempo dopo anche dai beni "maggiori"... Alla faccia dell'inflazione al 2%! :D
Una delle poche cose ad che ha mantenuto un cambio perfetto son stati (guarda un po') gli stipendi... :rolleyes:
Attenzione... non sto dicendo che l'euro è stata una cosa negativa... no... sto dicendo che la gestione del passaggio lira-->euro è stata condotta in maniera pessima (ok il "libero mercato", ma con dei precisi paletti!)... solo in Italia c'è stato questo "salto" incredibile, complice anche il cambio esattamente 2:1...
Adesso qua qualcuno può (anche giustamente) dire che il prezzo lo decide il mercato etc etc... ma se la gente è SCEMA e compra comunque una coppa gelato a 7 euro o l' insalata a 8 euro al chilo, quando prima costava 3mila lire, hai voglia a sperare che il mercato abbassi da solo i prezzi!... Ogni giorno al supermercato vedo 'ste giovani mammine che buttano la roba nel carrello senza nemmeno guardare i prezzi, senza nemmeno confrontare i prezzi al chilo dei diversi prodotti... purtroppo la colpa è anche nostra... ci sarebbe da discutere anche della gente che non si rende letteralmente conto della situazione né ha idea delle proprie capacità finanziarie e finisce così per spendere oltre le proprie possibilità! (ieri, se uno non aveva i soldi, non comprava la bmq o il mercedes, oggi lo prende a "minirate" e balle varie...). Lo stato però in questi casi non deveva (secondo me) rimanere passivo spettatore come invece ha fatto...
Ovviamente qualcuno che si è arricchito grazie a tutto questo c'è... oh, se c'è! ;)
E perché allora non ci pensa adesso quello di CSX a far abbassare prezzi? Visto che si può fare, a chi aspettano?
Ora non si può... un conto è controllare e impedire aumenti folli e irragionevoli (prevenire, quindi)... un conto è imporre dopo dei prezzi più bassi... e questo no, non si può fare...
Spiace dirlo, ma ormai è tardi per tornare indietro... i buoi sono già scappati da un pezzo! :D
dasdsasderterowaa
31-12-2007, 11:06
Avrebbe potuto efettuare controlli come si sta facendo in questo periodo per evitare le speculazioni.
davvero stanno facendo controlli? com'è che non me ne sono accorto? :mbe:
Com'è che i prezzi continuano ad aumentare, o comunque non sono minimamente calati? Un caffé, prima dell'Euro, lo pagavo 700 Lire, ora 0.75 €.
L'acqua, il pane, la pasta, l'olio: sono tutti aumentati. Perché non intervengono, una volta accertata la violazione di qualche legge, per ristabilire i prezzi pre-Euro, rivalutati con l'inflazione. Lo sai perché non lo fanno? perché non possono, i commercianti non hanno violato alcuna legge, se non il buonsenso e il rapporto di fiducia con i clienti. ;)
Libero mercato ok, ma approfittare di una difficolta' come il passaggio all'euro e' una truffa gigantesca a danno dei consumatori.
Perche' diciamocelo, tutti piangono ma la classe distribuente (:stordita: ) ha raddoppiato il suo stile di vita.
Sono d'accordo con te. Ma, ripeto, i governi non possono intervenire per imporre prezzi più bassi.
Stessa cosa per le case, potevano fare qualcosa per la speculazione che e' stata effettuata.
Perché ora non ci pensa il governo di CSX? Qui da me, in prezzi sono in continua ascesa. Eppure abbiamo anche il sindaco di Rifondazione Comunista.
Cosa puo' fare il governo ora?
Beh, credo che ormai possa far niente altro che adeguare gli stipendi, ma la vedo dura, durissima, chi piu' ha meno dichiara e piu' aumentano le differenze sociali.
Gli stipendi non si possono adeguare - altrimenti si diventa meno competitivi, perché i prezzi alla produzione aumenterebbero - , ma le tasse possono essere abbassate. ;)
Ma per fare questo, si devono tagliare gli sprechi, i costi della politica, la spesa corrente dello Stato e si sarebbe dovuto utilizzare il tesoretto per ridurre il debito pubblico, anziché sperperarlo.
Ma poi sant'Iddio, creare una tv pubblica degna di tale nome, senza vaccate, che faccia informazione, informazione, informazione no? :muro:
Ovviamente questa e' rivolta a tutti.
Bene, ora c'è il CSX al governo. Che cosa stanno facendo per migliorare la TV pubblica? ah, già, hanno mandato in onda Celentano, con una puntata degna della peggior campagna elettorale.
Scusami, ma non ho capito. Cosa intendi "facendomi pagare , con le tasse , i decoder del dtt su cui ci mangiava il fratello del berlusca"?
Hai pagato più tasse per sovvenzionare i decoder venduti dal fratello di Berlusconi? a me non risulta che ci sia stata "la tassa per il decoder", mentre ricordo "la tassa per l'europa", mai totalmente restituita come promesso. ;)
Poi non capisco il cambio 1 € = 1000 L.
In un regime di libero mercato, cosa avrebbe potuto fare il governo di concreto?
E perché allora non ci pensa adesso quello di CSX a far abbassare prezzi? Visto che si può fare, a chi aspettano?
Vediamo. Non sarà mica che dai prezzi più alti, lo Stato gongola per le maggiori entrate sull'IVA? ;)
le sovvenzioni per i decoder sono state possibili con le tasse degli italiani , ero le mie tasse che avrei voluto veder spese per altre cose ben piu' utili.
Secondo , si giudica colpevole il governo perche' aumenta il pane , perche' invece si e' innocentisti verso il precedente per il raddoppio dei costi al passaggio dell'euro? bisogna essere coerenti e non banderuole seguendo i colori politici...
c,;as.'x.'a
dasdsasderterowaa
31-12-2007, 11:09
Sulla questione prezzi post passaggio euro, riporto un mio post di un paio di mesi fa...
Ora non si può... un conto è controllare e impedire aumenti folli e irragionevoli (prevenire, quindi)... un conto è imporre dopo dei prezzi più bassi... e questo no, non si può fare...
Spiace dirlo, ma ormai è tardi per tornare indietro... i buoi sono già scappati da un pezzo! :D
Raven, lo so che i Governi non possono imporre i prezzi. Ma mi dici in concreto cosa avrebbero potuto fare per evitare l'aumento selvaggio? ;)
Ah, comunque il governo di CSX, difensore delle fasce più deboli, potrebbe introdurre, per i meno abbienti, dei meccanismi di detrazione per i beni di prima necessità (pasta, olio, etc..). Un pò come per i farmaci.
DonaldDuck
31-12-2007, 11:13
http://www.aduc.it/dyn/comunicati/comu_mostra.php?id=205332
30 Dicembre 2007
AUMENTO PREZZI E RIMEDI. LA DERIVA PROTEZIONISTA E CLIENTELARE DEL MINISTRO DELL'AMBIENTE. LIBERALIZZARE!!
Firenze, 30 Dicembre 2007. Il ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, ha reso pubblici sei punti che per lui sarebbero importanti per far fronte all'aumento dei prezzi. Purtroppo l'ipotesi del nostro ministro e' disastrosa, e lo diciamo auspicando che chiunque abbia poteri di Governo si faccia avanti, ma evitando una improponibile quanto irreale lista della spesa dettata da interessi di partito e retaggio di monopoli. Per questo apostrofiamo le proposte di Pecoraro Scanio come protezioniste e clientelari.
Vediamole.
1 – "Nominare subito Mr Prezzi, ampliando i poteri e dando l'incarico all'attuale presidente dell'associazione dei risparmiatori Adusbef". Evidentemente il leader del partito dei Verdi ha un conto aperto con questa associazione che, alle scorse politiche, si era buttata anima e corpo per far eleggere il proprio presidente nella lista dei Verdi e non ci era riuscita. E il conto decide di farlo pagare ai contribuenti che dovrebbero finanziare un Mister Prezzi che non servira' a niente, perche' doppione di strutture gia' esistenti che gia' monitorano il mercato in lungo e in largo con risultati, sulla diminuzione dei prezzi, uguali allo zero (1).
2 – "Intervenire sulle banche facendo rispettare l'obbligo di allineamento tra l'aumento del costo del denaro e l'aumento degli interessi per i correntisti". Se questo obbligo c'e' gia', dove sarebbe la novita'? E' solo un appello al rispetto delle norme o il ministro auspica un settore in cui non ci sia concorrenza, dove tutte le banche hanno i medesimi tassi negativi e positivi per i risparmiatori?
3 - "un'azione sulle assicurazioni, perche' e' paradossale che ad una diminuzione dell'incidentalita' legata alla patente a punti non sia corrisposta una riduzione delle tariffe". E quale sarebbe questa azione? Imporre livelli tariffari? Il ministro non ha valutato che il mercato Rc-auto e' drogato dal fatto che ci sia un obbligo ad assicurarsi e un mercato libero delle offerte; quindi o leva la liberta' di mercato nelle offerte o leva l'obbligo ad assicurarsi: le liberta' vanno d'accordo solo con altre liberta', altrimenti vengono generati mostri economici e relative proposte inesistenti come quella di Pecoraro Scanio.
4 – "Assicurare spazi nei mercati per la vendita diretta, come previsto dalla Finanziaria, da parte dei produttori agricoli che puo' avere benefici sia sulla riduzione dei prezzi che sull'agricoltura". Come, il nostro ministro non lo dice, ma crediamo non abbia preso in considerazione che l'unica formula e' la deregolamentazione e liberalizzazione di licenze e orari.
5 – "l'Authority per l'Energia avvii una seria indagine sul perche' l'euro forte non abbia generato benefici per i consumatori sul costo dei carburanti, dell'elettricita' e del gas". E dopo che ci sara' stata questa indagine e si sara' scoperto che l'euro non conta nulla perche' tutto sottosta' alla logica e alla mobilita' del dollaro Usa, cosa ne avra' ricavato? Il ministro teme di dire che l'unica soluzione e' la liberalizzazione (non finta come l'attuale) e la detassazione?
6 – "Intervenire sulla casa e sui mutui, congelando gli aumenti dei tassi variabili; accentuare la deducibilita' delle spese degli affitti, in particolare per i genitori che hanno figli fuori sede, in particolare per motivi di studio". E quale sarebbe la giustificazione economica di questo congelamento, oltre allo Stato (e non il mercato) che decide quanto e chi ci deve guadagnare su un'operazione finanziaria? Il ministro auspica un sistema creditizio unico nazionale? Si rende conto Pecoraro Scanio di cosa sta dicendo? Infine, siamo d'accordo sulla deducibilita' fiscale degli affitti, pur rilevando il dato molto marginale che invece il nostro ministro pone sugli studenti fuori sede.
Per concludere, ci domandiamo e domandiamo al ministro: alla prossima riunione del Consigli dei ministri porra' la questione, magari in termini netti come fa il senatore Lamberto Dini in questi giorni, oppure quanto ha detto e' la strenna di fine anno che, come i discorsi dei politici durante le feste, li' vengono detti e li' rimangono... e cosi' auspichiamo perche' altrimenti sarebbe veramente un disastro per l'economia e le tasche dei contribuenti.
Vincenzo Donvito, presidente Aduc
dasdsasderterowaa
31-12-2007, 11:18
le sovvenzioni per i decoder sono state possibili con le tasse degli italiani , ero le mie tasse che avrei voluto veder spese per altre cose ben piu' utili.
Secondo , si giudica colpevole il governo perche' aumenta il pane , perche' invece si e' innocentisti verso il precedente per il raddoppio dei costi al passaggio dell'euro? bisogna essere coerenti e non banderuole seguendo i colori politici...
c,;as.'x.'a
Comunque le sovvenzioni sono andate a tutte le aziende distributrici di decoder, mica solo a quella del fratello di Berlusconi. Oppure avrebbero dovuto fare una legge ad personam ed escludere l'Amstrad, ponendola così in concorrenza sleale? ;)
Ok, ma forse preferivi vedere quella parte di tasse spesa nei soliti sprechi, magari qualche auto blu in più o cose simili.
In ogni caso, non c'è stata alcuna tassa ad hoc per sovvenzionare i decoder. Non ti hanno chiesto soldi in più per finanziarli. ;)
riguardo la questione interessi decoder e simili,con prodi non si puo essere maliziosi?:O
Indesit, la Finanzaria fa sorridere Merloni
Il segreto del balzo di Indesit (oggi a piazza Affari guadagni del titolo oltre 5%) è fra le pagine della nuova Finanziaria. La manovra economica del Governo prevede, infatti, che dal 2007 chi sostituisca frigoriferi e congelatori con apparecchi della classe energetica A+ o superiore possa avere una detrazione Irpef del 20%. Oltre ad un incentivo al risparmio energetico, si tratta sicuramente di un aiuto sostanzioso a chi produce e vende frigoriferi.
Qualcuno ha subito cominciato a malignare e a ricordare la vicinanza di Vittorio Merloni (azionista di Indesit con una quota di oltre il 51% del capitale) al nuovo Governo, tradottasi, secondo quanto riporta un quotidiano, in un contributo da 50 mila euro al Comitato Prodi 2006. D’altro canto i rapporti fra Prodi e i Merloni sono antichi e noti.
Bisogna però evidenziare che, se la nuova manovra favorisce le vendite italiane di Indesit, il sempre maggiore interesse della società per i mercati esteri, a partire da quello cinese, riduce l’impatto della nuova norma sul gruppo.
http://www.finanzablog.it/post/1821/indesit-la-finanzaria-fa-sorridere-merloni
http://www.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d301471&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d301471
MERLONI Maria Paola
Lista di elezione: ULIVO
Proclamata il 21 aprile 2006
:O
DonaldDuck
31-12-2007, 11:28
http://www.codacons.it/index.html
30/12/2007
PREZZI: ECCO LA VERA STANGATA DEL 2008!!
RINCARI PER 1.075 EURO A CARICO DELLE FAMIGLIE ITALIANE. IL GOVERNO DEVE INTERVENIRE!!
Il Codacons ha calcolato la stangata che si abbatterà sulle famiglie italiane nel corso del 2008. Dalle bollette ai carburanti, dai trasporti all'alimentazione, una famiglia media spenderà mediamente 1.075 euro in più rispetto al 2007.
Nel dettaglio:
STIMA AUMENTI SPESA ANNUA 2008 PER UNA FAMIGLIA MEDIA (1)
Voce Euro di aumento
Luce 45
Gas 32
Riscaldamento 140
Carburanti 160
Alimentari e bevande 400
Trasporti (locali e nazionali) 120
Rc auto 30
Autostrade 28
Servizi bancari (2) 35
Servizi pubblici locali (acqua, rifiuti...) (3) 50
Altro (4) 35
TOTALE RINCARI 1.075
Fonte Codacons
Note:
1) Dati validi in assenza di interventi governativi
2) Sono esclusi eventuali aumenti delle rate dei mutui (per i mutui variabili si stima un aumento medio di 240 euro all'anno)
3) Non sono calcolati eventuali aumenti Ici e addizionali Irpef
4) Revisioni auto, canone Rai …
"Di fronte a tali dati - afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi - appare chiaro come un intervento del Governo per salvaguardare i bilanci familiari non sia più differibile. E' indispensabile adottare misure per contenere le tariffe, determinare una riduzione dei prezzi di almeno il 10%, tagliare la filiera produttiva, incentivare la vendita diretta produttore-consumatore, incrementare la concorrenza in tutti i settori critici. Senza interventi mirati - conclude Rienzi - migliaia di famiglie rischieranno la bancarotta nel corso dell'anno che sta per aprirsi".
DonaldDuck
31-12-2007, 11:32
riguardo la questione interessi decoder e simili,con prodi non si puo essere maliziosi?:O
Indesit, la Finanzaria fa sorridere Merloni
CUT
MERLONI Maria Paola
Lista di elezione: ULIVO
Proclamata il 21 aprile 2006
:O
Pensa che quando mi "permettevo" :stordita: di parlarne nelle discussioni che riguardavano la finanziaria 2007 c'era chi...diciamo...replicava ironicamente :D
Pucceddu
31-12-2007, 11:34
Comunque le sovvenzioni sono andate a tutte le aziende distributrici di decoder, mica solo a quella del fratello di Berlusconi. Oppure avrebbero dovuto fare una legge ad personam ed escludere l'Amstrad, ponendola così in concorrenza sleale? ;)
Ok, ma forse preferivi vedere quella parte di tasse spesa nei soliti sprechi, magari qualche auto blu in più o cose simili.
In ogni caso, non c'è stata alcuna tassa ad hoc per sovvenzionare i decoder. Non ti hanno chiesto soldi in più per finanziarli. ;)
E certo, farla ad hoc sarebbe stato DAVVERO vergognoso e palesemente FURTO.
Invece si e' scelto di sovvenzionare l'inutilita', e a pensar male ci si indovina sempre.
Raven, lo so che i Governi non possono imporre i prezzi. Ma mi dici in concreto cosa avrebbero potuto fare per evitare l'aumento selvaggio? ;)
Ah, comunque il governo di CSX, difensore delle fasce più deboli, potrebbe introdurre, per i meno abbienti, dei meccanismi di detrazione per i beni di prima necessità (pasta, olio, etc..). Un pò come per i farmaci.
La piu' semplice era tenere per piu' tempo il doppio prezzo.
E ancora, chiedere un linstino dei fornitori, istituire un equipe di controllo per gli speculatori (come E' stato fatto durante lo sciopero dei trasportatori.)
Eccettera, eccettera.
davvero stanno facendo controlli? com'è che non me ne sono accorto? :mbe:
Com'è che i prezzi continuano ad aumentare, o comunque non sono minimamente calati? Un caffé, prima dell'Euro, lo pagavo 700 Lire, ora 0.75 €.
L'acqua, il pane, la pasta, l'olio: sono tutti aumentati. Perché non intervengono, una volta accertata la violazione di qualche legge, per ristabilire i prezzi pre-Euro, rivalutati con l'inflazione. Lo sai perché non lo fanno? perché non possono, i commercianti non hanno violato alcuna legge, se non il buonsenso e il rapporto di fiducia con i clienti. ;)
Sono d'accordo con te. Ma, ripeto, i governi non possono intervenire per imporre prezzi più bassi.
Perché ora non ci pensa il governo di CSX? Qui da me, in prezzi sono in continua ascesa. Eppure abbiamo anche il sindaco di Rifondazione Comunista.
Gli stipendi non si possono adeguare - altrimenti si diventa meno competitivi, perché i prezzi alla produzione aumenterebbero - , ma le tasse possono essere abbassate. ;)
Ma per fare questo, si devono tagliare gli sprechi, i costi della politica, la spesa corrente dello Stato e si sarebbe dovuto utilizzare il tesoretto per ridurre il debito pubblico, anziché sperperarlo.
Bene, ora c'è il CSX al governo. Che cosa stanno facendo per migliorare la TV pubblica? ah, già, hanno mandato in onda Celentano, con una puntata degna della peggior campagna elettorale.
Perche' mi vieni a riportare che prima il caffe' lo pagavi 700 lire e ora 70 centensimi?
Anche un anno e mezzo fa, a governo berlusconi uscente, lo pagavi 70 centesimi, ma non hai mai smesso di prenderlo.
Fatti un termos.
I prezzi delle case in ascesa?Ma dove vivi?ORA stanno iniziando a scendere.
Per la questione stipendi, amen, lo sappiamo entrambi.
I costi della politica...I costi della politica...
Ma vi pare che pure eliminando lo stipendo a quei 4 ladracci (alcuni, senno' mi sospendono :D) cambierebbero le cose?
C'e' da rivoluzionare un sistema fatto di amicizie, mafia e leggerezza. :muro:
Pucceddu
31-12-2007, 11:35
riguardo la questione interessi decoder e simili,con prodi non si puo essere maliziosi?:O
Indesit, la Finanzaria fa sorridere Merloni
Il segreto del balzo di Indesit (oggi a piazza Affari guadagni del titolo oltre 5%) è fra le pagine della nuova Finanziaria. La manovra economica del Governo prevede, infatti, che dal 2007 chi sostituisca frigoriferi e congelatori con apparecchi della classe energetica A+ o superiore possa avere una detrazione Irpef del 20%. Oltre ad un incentivo al risparmio energetico, si tratta sicuramente di un aiuto sostanzioso a chi produce e vende frigoriferi.
Qualcuno ha subito cominciato a malignare e a ricordare la vicinanza di Vittorio Merloni (azionista di Indesit con una quota di oltre il 51% del capitale) al nuovo Governo, tradottasi, secondo quanto riporta un quotidiano, in un contributo da 50 mila euro al Comitato Prodi 2006. D’altro canto i rapporti fra Prodi e i Merloni sono antichi e noti.
Bisogna però evidenziare che, se la nuova manovra favorisce le vendite italiane di Indesit, il sempre maggiore interesse della società per i mercati esteri, a partire da quello cinese, riduce l’impatto della nuova norma sul gruppo.
http://www.finanzablog.it/post/1821/indesit-la-finanzaria-fa-sorridere-merloni
http://www.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d301471&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d301471
MERLONI Maria Paola
Lista di elezione: ULIVO
Proclamata il 21 aprile 2006
:O
ORA ha senso fare queste sovvenzioni.
Il dt ha una trasmissione estesa, i tempi sono maturi, e c'e' una rivoluzione mediatica da effettuare.
DonaldDuck
31-12-2007, 11:43
L'articolo, benchè datato 20 Dicembre, è del 7. Ad ogni modo non è preistoria. Dove sono gli interventi paventati? Il fai-da-te: mangiamo meno pasta e pane.
http://www.corriere.it/economia/07_dicembre_20/coldiretti_consumi_pane_pasta_6da07326-aee4-11dc-8fe5-0003ba99c53b.shtml
secondo dati della coldiretti
Pane e pasta, calo record nei consumi
Progressivo aumento dei prezzi, variabili da città a città. Codacons: «Speculazione, spaghetti aumentati del 27%»
MILANO - Calo record nei consumi di pane (- 7%) e pasta di semola (- 3,9%). Colpa (anche) dei prezzi troppo alti. È il risultato di un'indagine della Coldiretti, sulla base dei acquisiti domestici degli italiani del panel Ismea Ac Nielsen nei primi dieci mesi dell'anno. Nel 2007 la quantità di pane consumato per uso domestico dagli italiani è scesa per la prima volta sotto il milione di tonnellate. Una riduzione certamente collegata al cambiamento degli stili di vita ma che è stata anche accompagnata - precisa la Coldiretti - da un progressivo aumento dei prezzi, peraltro parecchio variabili da città a città (vedi paragrafo sotto). La Coldiretti deduce che l'andamento dei prezzi al consumo dipende solo in minima parte dal prezzo del grano, fissato su valori internazionali, e incide in misura marginale sul valore finale di vendita. Una differenza che dimostra - conclude Coldiretti - come nella forbice dei prezzi alla produzione e quelli al consumo c'è spazio per garantire un'adeguata remunerazione agli agricoltori senza aggravare i bilanci delle famiglie.
PREZZI - La pasta costa molto a Milano (1,51 euro/kg), Roma (1,31 euro/kg) e Bologna (1,26 euro/kg), meno a Palermo (1,01 euro/kg) e Napoli (1,11 euro/kg) secondo le elaborazioni Coldiretti su dati osservatorio prezzi del governo. Anche per il pane in cima alla lista dei prezzi c'è Milano (3,55 euro/kg) e Bologna (3,39 euro/kg); prezzi più bassi a Palermo (2,53 euro/kg), Roma (2,23 euro/kg) e Napoli (1,88 euro/kg).
CODACONS - Parla di speculazione sui prezzi il presidente del Codacons, Carlo Rienzi. «Rispetto allo stesso periodo del 2006 oggi un chilo di spaghetti costa il 27% in più, mentre un chilo di pane costa mediamente il 17% in più dello scorso anno. I consumatori, di fronte ai rincari generalizzati e alle nefaste previsioni per il futuro, hanno ridotto i consumi limitando gli acquisti - spiega Rienzi -. È folle chi pensa che gli aumenti dei prezzi di pane e pasta, anche se di pochi centesimi di euro, possano lasciare indifferenti i cittadini e non modificarne la propensione all'acquisto». Secondo Rienzi, «l'unica soluzione, se si vuole davvero consentire una ripresa dei consumi è una riduzione generalizzata dei prezzi di almeno il 10%, specie nel settore alimentare, per ridare un minimo di respiro alle casse sempre più vuote delle famiglie italiane».
FEDERCONSUMATORI - Adusbef e Federconsumatori parlano di «un gravissimo sintomo del disagio in cui versano i cittadini a causa dei crescenti aumenti dei prezzi». «Purtroppo questa situazione era prevedibile - dichiarano Elio Lannutti, presidente di Adusbef, e Rosario Trefiletti, presidente di Federconsumatori -, nei mesi scorsi più volte avevamo lanciato l'allarme sia sui rincari di tali prodotti, sia su un prospettato calo dei consumi, tanto che, persino l'Istat ci aveva dato ragione, anche se in ritardo. Avevamo proposto di mettere in campo dei sistemi istituzionali di verifica, controllo e sanzione per i prezzi lungo l'intera filiera agroalimentare, al fine di colpire ed estirpare abusi speculativi». È necessario, secondo le associazioni dei consumatori, un tempestivo intervento del governo, «per salvaguardare con ogni strumento il bilancio delle famiglie italiane, messe a ko dalla situazione degli ultimi mesi».
«POSITIVO» - Una brutta notizia per i fornai, un fatto positivo per la salute degli italiani. Il calo dei consumi di pane è pasta è valutato così da Carlo Cannella, presidente dell'Istituto nazionale di ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. «La gente si muove di meno e non fa sport: non mi allarmerei tanto se calano pane e pasta, anzi. Evidentemente dopo che i consumatori sono stati bombardati e tartassati con messaggi come guadagnare salute, via i ciccioni, occhio al grasso, la gente comincia a capire che si può contenere il proprio peso solo facendo un uso moderato di farinacei» spiega Cannella. Quanto al caro prezzi, secondo Cannella non c'è alcun collegamento con il calo dei consumi: «È una sciocchezza. È vero che i prezzi sono leggermente aumentati, ma pane e pasta rimangono gli alimenti più economici».
20 dicembre 2007
DonaldDuck
31-12-2007, 11:46
ORA ha senso fare queste sovvenzioni.
Il dt ha una trasmissione estesa, i tempi sono maturi, e c'e' una rivoluzione mediatica da effettuare.
Quindi ha un senso riempire la pancia di Merloni...Correggimi se sbaglio.
Pucceddu
31-12-2007, 11:48
Ma stai riportando grafici di gente che riportava un inflazione nazionale del 2% quando tutti i prezzi si erano praticamente raddoppiati?
Ah.
Si, credici.
:asd:
Io mi chiedo se campate o se mangiate di carta straccia di quello che leggete.
Esco, qui al solito non si discute, manca solo Prrrotteus che da del deficente a qualcuno, un paio di sposensioni e siamo al tipical-thread :asd:
Pucceddu
31-12-2007, 11:52
Quindi ha un senso riempire la pancia di Merloni...Correggimi se sbaglio.
Scusami, stai mettendo a confronto un apparecchiatura che non serve, e non perche' sia inutile, ma proprio perche' non potrebbe essere usata a causa di un non adeguato supporto che doveva essere realizzato PRIMA di sovvenzionare il suddetto apparecchio, attualmente vecchio e datato, rispetto una delle maggiori cause dello spreco energetico MONDIALE (il frigorifero, ovviamente)?
Sai quanto spendiamo per energia si?
Invece i decoder erano proprio fondamentali :asd:
Obiettivita' questa sconosciuta!
Ripeto, saluti!
dasdsasderterowaa
31-12-2007, 11:57
E certo, farla ad hoc sarebbe stato DAVVERO vergognoso e palesemente FURTO.
Invece si e' scelto di sovvenzionare l'inutilita', e a pensar male ci si indovina sempre.
Io non ci trovo nulla di scandaloso. RAI e Mediaset hanno investito diversi miliardi per sviluppare il Digitale terrestre e, per favorirne la diffusione, il Governo ha pensato di regalare a tutti il contributo di 150 Euro (tanto quei soldi sarebbero ritornati dall'IVA delle vendite e dai maggiori introiti pubblicitari di RAI e Mediaset sui canali digitali) ;)
Se poi dobbiamo fare sempre i maligni, beh... vogliamo parlare dei finanziamenti statali dati all'istituto di ricerca di Rita Levi Montalcini? :)
La piu' semplice era tenere per piu' tempo il doppio prezzo.
E ancora, chiedere un linstino dei fornitori, istituire un equipe di controllo per gli speculatori (come E' stato fatto durante lo sciopero dei trasportatori.)
Eccettera, eccettera.
i doppi prezzi sono stati mantenuti per parecchio tempo (e alcuni ancora continuano) in quasi tutti gli ipermercati (dove la gente più spesso fa la spesa). Purtroppo non è servito a nulla, perché quando qualcosa serve, la si compra. ;)
A cosa sarebbe servito chiedere il listino dei fornitori se anche loro hanno aumentato i prezzi? :D
Perche' mi vieni a riportare che prima il caffe' lo pagavi 700 lire e ora 70 centensimi?
Anche un anno e mezzo fa, a governo berlusconi uscente, lo pagavi 70 centesimi, ma non hai mai smesso di prenderlo.
No, fino a metà 2006, il caffè lo pagavo generalmente 0.60/0.65 Euro. Ora invece 0.75 Euro. Sempre lo stesso bar.
Fatti un termos.
Grazie, ma non è necessario. E' raro che io vada a fare colazione al bar. Preferisco farla a casa.
I prezzi delle case in ascesa?Ma dove vivi?ORA stanno iniziando a scendere.
Io vivo in Italia, nel Sud Italia (Taranto). E i prezzi non stanno minimamente calando.
DonaldDuck
31-12-2007, 12:23
Scusami, stai mettendo a confronto un apparecchiatura che non serve, e non perche' sia inutile, ma proprio perche' non potrebbe essere usata a causa di un non adeguato supporto che doveva essere realizzato PRIMA di sovvenzionare il suddetto apparecchio, attualmente vecchio e datato, rispetto una delle maggiori cause dello spreco energetico MONDIALE (il frigorifero, ovviamente)?
Sai quanto spendiamo per energia si?
Invece i decoder erano proprio fondamentali :asd:
Obiettivita' questa sconosciuta!
Ripeto, saluti!
Pensi sia pienamente giustificato l'aumento dei carburanti, con tutte le conseguenze del caso, oppure è una favoletta che ci stanno propinando ad arte?
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2007-12-31_13188378.html
Cambi: euro in rialzo su dollaro
Un euro vale 1, 4734 dollari e 164, 98 yen
(ANSA) - ROMA, 31 DIC - Euro in rialzo sul dollaro e in flessione rispetto allo yen, questa mattina, all'apertura dei mercati valutari. La divisa unica e' scambiata a 1,4734 dollari (1,4692 dollari la quotazione Bce di venerdi' scorso) e a 164,98 yen (166,13 l'indicazione precedente dell'istituto di Francoforte).
Il frigorifero è una delle maggiori cause dello spreco energetico MONDIALE: e Merloni gode. E gli incentivi agli acquisti di tv LCD? Chissà a chi servirà :boh:
DonaldDuck
31-12-2007, 12:25
Ma stai riportando grafici di gente che riportava un inflazione nazionale del 2% quando tutti i prezzi si erano praticamente raddoppiati?
Ah.
Si, credici.
:asd:
Io mi chiedo se campate o se mangiate di carta straccia di quello che leggete.
Esco, qui al solito non si discute, manca solo Prrrotteus che da del deficente a qualcuno, un paio di sposensioni e siamo al tipical-thread :asd:
:what: Io campo del mio stipendio.
Oh, finalmente qualcosa di cui discutere.
Legge sul fumo: nulla da eccepire, in effetti, una delle poche cose positive, sarebbe da verificare da chi e' partita la legge (attualmente con l'opposizione sfrenata che c'e' non passerebbe per puro spirito di inculaggine)
Patente a punti, in effetti una buona norma, non fosse che i punti sia possibile salvarli dai piu' benestanti.
Calare l'rca?Ma dove?L'rca e' solo aumentata in 5 anni, e comunque la fattura era obbligatoria anche prima.
L'unico calo di rca visto in italia e' stato proprio grazie a bersani.
Utile incentivare l'evasione e poi mettere un organo di controllo che in realta' ha fruttato poco e nulla, mi pare.Utilissimo :asd:
Aumento della no tax area e aumento del buco nero dello stato: ottimo momento per farlo!:asd:
Ma resta comunque una grande, grandissima colpa al vecchio governo: la strafottenza del problema raddoppio del costo della vita.
E in tanti anni di governo del berlusca, questo mi venite a dire che ha fatto di buono?
Mi pare che bersani abbia fatto non di meno nel solo primo anno di governo.E ne restano altri 3, quindi, se davvero si vuol tirare un bilancio, lo si faccia alla fine della legislatura.
P.s.: senza considerare i passi avanti in ambito internazionale del governo attuale, berlusconi ci ha resi ridicoli al mondo.
P.p.s.:5% del mercato, significa che su 10 milioni di decoder venduti 500000 li piazzava il fratello, e se anche avesse avuto 10e per ogni decoder, guarda il guadagno...:asd:
Prima di quella legge non era obbligatoria la fattura. Tant'è che a Napoli nessuno aggiustava l'auto e una ammaccatura veniva ripagata più volte... Io per esempio feci un incidende prima di questa legge. L'auto l'aggiustai comunque perchè non mi fidavo di vederla rotta. Ma non mi hanno chiesto nulla. La patente a punti ha tatto calare in un anno i morti da 8000 a 6000 (ora siamo sui 5700 circa) e ridurre drasticamente numero e gravità degli incidenti. Le assicurazioni hanno risparmiato così tanto che per la prima volta l'RCA mi è scesa. Prima di quella legge pagavo 860 euro/anno. In due anni sono sceso a 740 euro/anno (senza avanzamento di classe: ero e sono ancora in prima). Ora è leggermente risalita a poco meno di 800 euro/anno, ma è colpa dell'inflazione... Certo che il decreto Bersani, per chi non è in prima, è stato una manna, te lo concedo... ;)
Poi ho dimenticato la legge sulla legittima difesa: se in casa tua arriva un ladro armato che minaccia te, i tuoi familiari o i tuoi beni, lo pui uccidere. Questa è una cosa buona. E poi una legge (prontamente abrogata dal governo Prodi) per cui se un dipendente pubblico si assentava per tre volte in un anno dal lavoro (timbrava e se ne andava per fatti suoi) veniva licenziato. Abrogata il 14 Luglio di quest'anno ( :rolleyes: )
Pucceddu
31-12-2007, 12:32
Pensi sia pienamente giustificato l'aumento dei carburanti, con tutte le conseguenze del caso, oppure è una favoletta che ci stanno propinando ad arte?
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2007-12-31_13188378.html
Il frigorifero è una delle maggiori cause dello spreco energetico MONDIALE: e Merloni gode. E gli incentivi agli acquisti di tv LCD? Chissà a chi servirà :boh:
Carburanti?Che c'entrano i carburanti con la mia domanda sui frigoriferi?Merloni gode, e gode anche lo stato per il futuro risparmio energico dovuto all'acquisto dei frigoriferi.
QUI non ci vedo nulla di strano.
Gli incentivi NON sono per gli LCD, ma per televisori con decoder digitale integrato, come se tu non lo sapessi, caro :asd:
E come ho detto prima, per effettuare una rivoluzone mediatica, liberare frequenze e' necessario, inoltre, ora che e' maturo il digitale terrestre...
Guardando il post probaiblmente hai invertito i quote, per questo non capivo :)
L'aumento dei carburanti e' giustificato?No, non lo e', e' solo l'ennesimo cartello imposto dal modo di fare italiota.
Miglioramenti ne ho visti con la vendita presso i centri commerciali, personalmente almeno, sulla collettivita' la cosa ha inciso meno di quanto si sperasse.
Raven, lo so che i Governi non possono imporre i prezzi. Ma mi dici in concreto cosa avrebbero potuto fare per evitare l'aumento selvaggio? ;)
guarda... la primissima cosa che mi viene in mente... obbligare a continuare ad esporre il doppio prezzo lire/euro... scommetto che a qualcosa sarebbe servito... ;)
Pucceddu
31-12-2007, 12:37
Prima di quella legge non era obbligatoria la fattura. Tant'è che a Napoli nessuno aggiustava l'auto e una ammaccatura veniva ripagata più volte... Io per esempio feci un incidende prima di questa legge. L'auto l'aggiustai comunque perchè non mi fidavo di vederla rotta. Ma non mi hanno chiesto nulla. La patente a punti ha tatto calare in un anno i morti da 8000 a 6000 (ora siamo sui 5700 circa) e ridurre drasticamente numero e gravità degli incidenti. Le assicurazioni hanno risparmiato così tanto che per la prima volta l'RCA mi è scesa. Prima di quella legge pagavo 860 euro/anno. In due anni sono sceso a 740 euro/anno (senza avanzamento di classe: ero e sono ancora in prima). Ora è leggermente risalita a poco meno di 800 euro/anno, ma è colpa dell'inflazione... Certo che il decreto Bersani, per chi non è in prima, è stato una manna, te lo concedo... ;)
Poi ho dimenticato la legge sulla legittima difesa: se in casa tua arriva un ladro armato che minaccia te, i tuoi familiari o i tuoi beni, lo pui uccidere. Questa è una cosa buona. E poi una legge (prontamente abrogata dal governo Prodi) per cui se un dipendente pubblico si assentava per tre volte in un anno dal lavoro (timbrava e se ne andava per fatti suoi) veniva licenziato. Abrogata il 14 Luglio di quest'anno ( :rolleyes: )
Perdonami, ma se mi rompono qualcosa e io non voglio aggiustarla il danno l'ho ricevuto comunque.
Che fai, non mi paghi?
E comunque non c'e' alcun obbligo di fattura: tra 10 gironi ritiro l'assegno per un incidente alla mia bimba che ancora non ho aggiustato, e non ho intenzione di farlo se non a modo mio, che fattura gli porto?:asd:
La patente a punti come ti ho detto e' in effetti una nota positiva, l'unica stortura te l'ho elencata: chi c'ha er ferrarino passa e spassa in barba ai limiti, tanto che se ne fotte :mad:
La legge della difesa che sia stato un bene lo dici tu.
Per come la vedo io ci sono solo piu' ladri armati, tanto per via del porto d'armi per quanta gente cell'abbia e per come non e' facile averlo, la gente non e' corsa all'armarsi, quindi che io possa uccidere a sprangate o meno non mi interessa tanto, se il ladro viene armato e mi secca prima. :rolleyes:
Per la questione dei dipendenti, non sono informato a riguardo in sincerita', ma sono curiso, riesci a trovare i riferimenti?Indubbiamente e' una cosa giustissima.
Pucceddu
31-12-2007, 12:38
:what: Io campo del mio stipendio.
Scusami, mi ha irritato il tuo postare articoli su articoli come capita in tanti thread e avevo avuto l'impressione che la discussione fosse morta :fagiano:
forse se non facesse l'italia andrebbe meglio :muro:
Pucceddu
31-12-2007, 12:41
La piu' semplice era tenere per piu' tempo il doppio prezzo.
E ancora, chiedere un linstino dei fornitori, istituire un equipe di controllo per gli speculatori (come E' stato fatto durante lo sciopero dei trasportatori.)
Eccettera, eccettera.
guarda... la primissima cosa che mi viene in mente... obbligare a continuare ad esporre il doppio prezzo lire/euro... scommetto che a qualcosa sarebbe servito... ;)
P.s.: la questione del listino sottoindeva controlli ovviamente e motivazioni per l'autmento anche al fornitore.
Ma sarebbe bastato gia' il controllo forntiore/distributore.
Sono i secondi ad averci mangiato su all'inizio POI si sono fatti furbi tutti e quindi si e' avviato il circolo vizioso del prezzo doppio, ponendo fino al lucraggio e impoverendo la classe media, che spende comunque quanto prima, ma ha di meno.
dasdsasderterowaa
31-12-2007, 12:43
guarda... la primissima cosa che mi viene in mente... obbligare a continuare ad esporre il doppio prezzo lire/euro... scommetto che a qualcosa sarebbe servito... ;)
Supermercati, ipermercati e catene di elettrodomestici continuano ad esporre il doppio prezzo. Anche sui volantini delle offerte. ;)
E comunque non è servito a molto, tant'è che l'aumento dei prezzi è avvenuto proprio durante il periodo dei doppi prezzi obbligatori ovunque. ;)
Supermercati, ipermercati e catene di elettrodomestici continuano ad esporre il doppio prezzo. Anche sui volantini delle offerte. ;)
:mbe: ... io è da ANNI che non vedo più prezzi in lire... da nessuna parte!... :fagiano:
Supermercati, ipermercati e catene di elettrodomestici continuano ad esporre il doppio prezzo. Anche sui volantini delle offerte. ;)
E comunque non è servito a molto, tant'è che l'aumento dei prezzi è avvenuto proprio durante il periodo dei doppi prezzi obbligatori ovunque. ;)
forse vivi in un altro paese.
Pucceddu
31-12-2007, 12:44
Supermercati, ipermercati e catene di elettrodomestici continuano ad esporre il doppio prezzo. Anche sui volantini delle offerte. ;)
E comunque non è servito a molto, tant'è che l'aumento dei prezzi è avvenuto proprio durante il periodo dei doppi prezzi obbligatori ovunque. ;)
Ma ora a che serve tenere il doppio prezzo?Tanto comunque costa il doppio.
E il doppio prezzo non c'e' ovunque, comunque.
Il raddoppio e' avvenuto DOPO il doppio prezzo.
Durante c'e' stata l'arrotondamento previsto per evitare i centesimi.
dasdsasderterowaa
31-12-2007, 12:45
:mbe: ... io è da ANNI che non vedo più prezzi in lire... da nessuna parte!... :fagiano:
forse vivi in un altro paese.
Ho qui con me i volantini di Coop e Auchan. Volete una scansione? :)
dasdsasderterowaa
31-12-2007, 12:50
Ma ora a che serve tenere il doppio prezzo?Tanto comunque costa il doppio.
E il doppio prezzo non c'e' ovunque, comunque.
Vero: le bottegucce sottocasa non espongono più i prezzi in Lire e in Euro.
Ma le grosse catene (tipo Auchan e Coop) sì.
Ho qui con me i volantini di Coop e Auchan. Volete una scansione? :)
eeehh addirittura! :p no no... mi fido! :D
edit: ho controllato quello che ho in casa... coop espone anche in lire (certo ci vuole la lente di ingrandimento, ma c'è)... Poli ed Orvea no, invece....
Pucceddu
31-12-2007, 12:52
Ho qui con me i volantini di Coop e Auchan. Volete una scansione? :)
Non serve, e' gia' online:
http://img201.imageshack.us/img201/7272/44714063nh7.jpg (http://imageshack.us)
Pucceddu
31-12-2007, 12:53
eeehh addirittura! :p no no... mi fido! :D
Fai male :asd:
Seriamente: come dicevo, non e' dappertutto cosi'
Pucceddu
31-12-2007, 12:54
Vero: le bottegucce sottocasa non espongono più i prezzi in Lire e in Euro.
Ma le grosse catene sì (tipo Auchan e Coop) sì.
"botteguccie"?
Praticamente tutti i negozi cittadini non hanno piu' il cambio. :mc:
Fai male :asd:
Seriamente: come dicevo, non e' dappertutto cosi'
ho controllato quello che ho in casa... coop in effetti espone anche in lire (certo ci vuole la lente di ingrandimento, ma c'è)... Poli ed Orvea no, invece.... idem per un grosso centro di elettronica della mia provincia... no prezzi in lire...
DonaldDuck
31-12-2007, 12:56
Carburanti?Che c'entrano i carburanti con la mia domanda sui frigoriferi?Merloni gode, e gode anche lo stato per il futuro risparmio energico dovuto all'acquisto dei frigoriferi.
QUI non ci vedo nulla di strano.
Parlavi di risparmio energetico. Ed il governo che fa? Incentiva la rottamazione dei frigoriferi!!! Da una parte concede (polverina agli occhi) e dall'altra toglie ( e molto). Consente un'evidente speculazione giocata sull'equivoco della levitazione del costo del petrolio. Eppure abbiamo un cambio abbastanza favorevole. Alla fine chi ci guadagna, il governo o i consumatori?
Gli incentivi NON sono per gli LCD, ma per televisori con decoder digitale integrato, come se tu non lo sapessi, caro :asd:
Caro :flower: ? Quanti di questi decoder sono compatibili con i nostri sistemi?
E come ho detto prima, per effettuare una rivoluzone mediatica, liberare frequenze e' necessario, inoltre, ora che e' maturo il digitale terrestre...
Prima no, ora si...Sai che nel 2007 (ormai 2008) ci sono ancora aree che ricevono malissimo il segnale tv? Sai che periodicamente saltano i ripetitori? Potresti rispondermi: e sai cosa ti perdi a non vedere la tv. Però sai...ho il brutto vizio di pagare il canone e se non ci fosse stata l'opportunità del digitale terrestre quei soldi li avrei praticamente regalati. La zona dove abito è una di quelle disastrate da questo punto di vista.
L'aumento dei carburanti e' giustificato?No, non lo e', e' solo l'ennesimo cartello imposto dal modo di fare italiota.
Miglioramenti ne ho visti con la vendita presso i centri commerciali, personalmente almeno, sulla collettivita' la cosa ha inciso meno di quanto si sperasse.
Per raggiungere il primo centro commerciale che smercia benzina devo fare 35 Km. E come me tanta altra gente. Ti sei domandato perchè riescono a vendere benzina a prezzi vantaggiosi a scapito dei distributori? Possiamo parlare di qualche agevolazione. Poco tempo fa venne aperta una discussione riguardo una vendita sottocosto!!
Pucceddu
31-12-2007, 13:00
Parlavi di risparmio energetico. Ed il governo che fa? Incentiva la rottamazione dei frigoriferi!!! Da una parte concede (polverina agli occhi) e dall'altra toglie ( e molto). Consente un'evidente speculazione giocata sull'equivoco della levitazione del costo del petrolio. Eppure abbiamo un cambio abbastanza favorevole. Alla fine chi ci guadagna, il governo o i consumatori?
Inizio a temere di essere ottuso, che intendi?
Caro :flower: ? Quanti di questi decoder sono compatibili con i nostri sistemi?
Tutti quelli che godono degli sconti, ovviamente. :D
Prima no, ora si...Sai che nel 2007 (ormai 2008) ci sono ancora aree che ricevono malissimo il segnale tv? Sai che periodicamente saltano i ripetitori? Potresti rispondermi: e sai cosa ti perdi a non vedere la tv. Però sai...ho il brutto vizio di pagare il canone e se non ci fosse stata l'opportunità del digitale terrestre quei soldi li avrei praticamente regalati. La zona dove abito è una di quelle disastrate da questo punto di vista.
So che ci sono delle aree, ma il territorio nazionale e' in generale ben coperto.
Cioe' a te non arriva l'antenna standard ma il digitale terrestre?
Da quanto?
Per raggiungere il primo centro commerciale che smercia benzina devo fare 35 Km. E come me tanta altra gente. Ti sei domandato perchè riescono a vendere benzina a prezzi vantaggiosi a scapito dei distributori? Possiamo parlare di qualche agevolazione. Poco tempo fa venne aperta una discussione riguardo una vendita sottocosto!!
Appunto ho scritto che ha portato benefici a me che ci arrivo in breve e ho il gpl, ma sulla collettivita' ha fatto poco.
DonaldDuck
31-12-2007, 13:01
Scusami, mi ha irritato il tuo postare articoli su articoli come capita in tanti thread e avevo avuto l'impressione che la discussione fosse morta :fagiano:
Non ti devi irritare :) , come vedi la discussione non è morta :cincin: . E poi non sono solo io a postare articoli su articoli :O ;) .
Pucceddu
31-12-2007, 13:04
Non ti devi irritare :) , come vedi la discussione non è morta :cincin: . E poi non sono solo io a postare articoli su articoli :O ;) .
Trovo irritante postare articoli senza commentarli, tutti sono capaci di leggere, ma se sto su un forum e' proprio per amor di discussione e per sentire il parere di piu' persone: non fraintendermi, sono fondamentali, ma da soli sono fini a loro stessi, nzomma
dasdsasderterowaa
31-12-2007, 13:10
Non serve, e' gia' online:
http://img201.imageshack.us/img201/7272/44714063nh7.jpg (http://imageshack.us)
http://img167.imageshack.us/img167/9648/auchantarantocp5.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=auchantarantocp5.jpg) http://img185.imageshack.us/img185/3941/cooptarantozr4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=cooptarantozr4.jpg)
E se trovo quello della GS, ne faccio una scansione. ;)
(sono praticamente i più importanti ipermercati/supermercati della mia città)
riguardo la questione interessi decoder e simili,con prodi non si puo essere maliziosi?:O
Indesit, la Finanzaria fa sorridere Merloni
Il segreto del balzo di Indesit (oggi a piazza Affari guadagni del titolo oltre 5%) è fra le pagine della nuova Finanziaria. La manovra economica del Governo prevede, infatti, che dal 2007 chi sostituisca frigoriferi e congelatori con apparecchi della classe energetica A+ o superiore possa avere una detrazione Irpef del 20%. Oltre ad un incentivo al risparmio energetico, si tratta sicuramente di un aiuto sostanzioso a chi produce e vende frigoriferi.
Qualcuno ha subito cominciato a malignare e a ricordare la vicinanza di Vittorio Merloni (azionista di Indesit con una quota di oltre il 51% del capitale) al nuovo Governo, tradottasi, secondo quanto riporta un quotidiano, in un contributo da 50 mila euro al Comitato Prodi 2006. D’altro canto i rapporti fra Prodi e i Merloni sono antichi e noti.
Bisogna però evidenziare che, se la nuova manovra favorisce le vendite italiane di Indesit, il sempre maggiore interesse della società per i mercati esteri, a partire da quello cinese, riduce l’impatto della nuova norma sul gruppo.
http://www.finanzablog.it/post/1821/indesit-la-finanzaria-fa-sorridere-merloni
http://www.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d301471&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d301471
MERLONI Maria Paola
Lista di elezione: ULIVO
Proclamata il 21 aprile 2006
:O
Ma che dici, Fascista! :O Il conflitto di interessi è solo ed esclusivamente quello di Berlusconi! :O Ed infatti nessuno del csx ha interesse a non fare una norma sul conflitto di interessi! :O Solo che non si trova il tempo per farla... Ci sono cose più importanti... :O
Pucceddu
31-12-2007, 13:24
http://img167.imageshack.us/img167/9648/auchantarantocp5.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=auchantarantocp5.jpg) http://img185.imageshack.us/img185/3941/cooptarantozr4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=cooptarantozr4.jpg)
E se trovo quello della GS, ne faccio una scansione. ;)
(sono praticamente i più importanti ipermercati/supermercati della mia città)
Non lo mettevo in dubbio, ma il mio esempio era per dimostrarti che non tutti hanno questa cosa! :)
roverello
31-12-2007, 13:25
........
Poi non capisco il cambio 1 € = 1000 L.
In un regime di libero mercato, cosa avrebbe potuto fare il governo di concreto?
E perché allora non ci pensa adesso quello di CSX a far abbassare prezzi? Visto che si può fare, a chi aspettano?
Vediamo. Non sarà mica che dai prezzi più alti, lo Stato gongola per le maggiori entrate sull'IVA? ;)
Avrebbe potuto attuare interventi concreti subito; e invece Marzano che badava a dire, criminosamente connivente, che si trattava di lbero mercato.
In Spagna il governo (comunista?) di Aznar è andato con mano pesante verso chi faceva il furbo con salate multe e chiusura temporanea dell'attività.
E invece Berlusconi ha introdotto l'osservatorio dei prezzi degli ortaggi nel dicembre 2005!
Ma non per raffrontare i prezzi al dicembre 2001, ma al giorno prima....
Ma che dici, Fascista! :O Il conflitto di interessi è solo ed esclusivamente quello di Berlusconi! :O Ed infatti nessuno del csx ha interesse a non fare una norma sul conflitto di interessi! :O Solo che non si trova il tempo per farla... Ci sono cose più importanti... :O
zitto zitto che poi a scrivere ste cose aumenta anche l fatturato della produttirce di saugella :sofico:
dasdsasderterowaa
31-12-2007, 13:26
Non lo mettevo in dubbio, ma il mio esempio era per dimostrarti che non tutti hanno questa cosa! :)
E' quindi altrettanto vero che non tutti hanno abolito i doppi prezzi da diversi anni. ;)
trallallero
31-12-2007, 13:30
... coop ...
:eek:
i salumi italiani costano alla coop italiana il doppio dei salumi italiani di un normale negozio in Germania ??? :mbe:
marcuz22
31-12-2007, 13:32
ops la sinistra e i suoi conflitti di interessi...
Perdonami, ma se mi rompono qualcosa e io non voglio aggiustarla il danno l'ho ricevuto comunque.
Che fai, non mi paghi?
Ti obbligano a riparare il danno al veicolo. Primo, perchè in teoria non potresti circolare con un veicolo danneggiato (ovviamente se è solo una ammaccatura ciò non vale), secondo, perchè se non ripari l'auto, un successivo incidente ti verrebbe di nuovo pagato per intero: come fa l'assicurazione a dimostrare che c'era un altro incidente? Prima di questa legge il perito doveva giocare al ribasso (e aveva dei premi dall'assicurazione in base ai soldi "risparmiati" ). Io ho avuto 1500 euro per un danno di 3000 euro e doveva andare in causa se volevo tutti e 3000 euro... Con questa legge avrei riparato l'auto presso un carrozziere convenzionato e non avrei sborsato un euro...
E comunque non c'e' alcun obbligo di fattura: tra 10 gironi ritiro l'assegno per un incidente alla mia bimba che ancora non ho aggiustato, e non ho intenzione di farlo se non a modo mio, che fattura gli porto?:asd:
:D Ovviamente ciò vale per i danni materiali... :D
La patente a punti come ti ho detto e' in effetti una nota positiva, l'unica stortura te l'ho elencata: chi c'ha er ferrarino passa e spassa in barba ai limiti, tanto che se ne fotte :mad:
Questo fatto di non dichiarare chi c'era alla guida e pagare una sovrattassa è una cosa ingiusta: chi affida l'auto ad un pirata è giusto che ne paghi le conseguenze... Però se vieni colto in flagrante e vieni fermato, Ferrari o non ferrari, i punti te li tolgono eh! :)
La legge della difesa che sia stato un bene lo dici tu.
Per come la vedo io ci sono solo piu' ladri armati, tanto per via del porto d'armi per quanta gente cell'abbia e per come non e' facile averlo, la gente non e' corsa all'armarsi, quindi che io possa uccidere a sprangate o meno non mi interessa tanto, se il ladro viene armato e mi secca prima. :rolleyes:
Questo bisogna vedere... Prima il ladro andava sul sicuro che non avevi reazioni... Per i commercianti dotati di regolare porto d'armi è un bene (penso ad un gioielliere che ancora sta passando i guai per aver ucciso un rapinatore...)
Per la questione dei dipendenti, non sono informato a riguardo in sincerita', ma sono curiso, riesci a trovare i riferimenti?Indubbiamente e' una cosa giustissima.
Questo è il primo link che ho trovato: http://www.ragionpolitica.it/testo.8249.sospensione_per_gli_assenteisti_svolta_lassista.html
nomeutente
31-12-2007, 13:35
Esco, qui al solito non si discute, manca solo Prrrotteus che da del deficente a qualcuno, un paio di sposensioni e siamo al tipical-thread :asd:
Per la prima delle due sospensioni non c'è molto da attendere: 3 gg per polemica gratuita con utente peraltro assente dal thread.
Pucceddu
31-12-2007, 13:36
E' quindi altrettanto vero che non tutti hanno abolito i doppi prezzi da diversi anni. ;)
In citta' non c'e' NESSUNO con i doppi prezzi, e sono pochi quelli che cell'hanno.
dasdsasderterowaa
31-12-2007, 13:39
In citta' non c'e' NESSUNO con i doppi prezzi, e sono pochi quelli che cell'hanno.
Adesso, che siamo nel 2008... Beh, mi sembra quasi normale.
Ma fino ad un paio di anni fa, erano parecchi di più i negozianti che esponevano il doppio prezzo, almeno dalle mie parti.
roverello
31-12-2007, 13:47
Ma che dici, Fascista! :O Il conflitto di interessi è solo ed esclusivamente quello di Berlusconi! :O Ed infatti nessuno del csx ha interesse a non fare una norma sul conflitto di interessi! :O Solo che non si trova il tempo per farla... Ci sono cose più importanti... :O
Stai tranquillo che se i frigoriferi potessero condizionare le opinioni della gente Berlusconi si sarebbe già comprato la ditta.
Stai tranquillo che se i frigoriferi potessero condizionare le opinioni della gente Berlusconi si sarebbe già comprato la ditta.
arrendersi davanti all'idea che la sinistra sta facendo niente meno che quanto fece allora berlusconi senza tirare sempre in ballo quest'ultimo è così difficile? lo so che è un boccone molto indigesto, dopo tutta la propaganda sulla moralità e affini, ma tant'è, la realtà è questa.
roverello
31-12-2007, 14:17
arrendersi davanti all'idea che la sinistra sta facendo niente meno che quanto fece allora berlusconi senza tirare sempre in ballo quest'ultimo è così difficile? lo so che è un boccone molto indigesto, dopo tutta la propaganda sulla moralità e affini, ma tant'è, la realtà è questa.
Il conflitto di interessi non è sui televisori, ma sulle televisioni.
Suppongo che al di là della piccla differenza terminologica tu riesca a cogliere la grande differenza di sostanza.
Non sono comunque io quell'economista americano che sostiee che negli ultimi anni si sono alternati al governo leader con molto carisma e nessuna sostanza a leader con poco carisma ma molta sostanza.
Non mi venire a dire che Prodi ha molto carisma, perchè ti do del bugiardo.
Devo staccare.
Auguri a tutti di Buon Anno.
Il conflitto di interessi non è sui televisori, ma sulle televisioni.
Suppongo che al di là della piccla differenza terminologica tu riesca a cogliere la grande differenza di sostanza.
Non sono comunque io quell'economista americano che sostiee che negli ultimi anni si sono alternati al governo leader con molto carisma e nessuna sostanza a leader con poco carisma ma molta sostanza.
Non mi venire a dire che Prodi ha molto carisma, perchè ti do del bugiardo.
Devo staccare.
Auguri a tutti di Buon Anno.
ah, adesso il conflitto di interessi è diventato sulle televisioni, prima era generico....
ah, adesso il conflitto di interessi è diventato sulle televisioni, prima era generico....
il conflitto di interessi non c'è! è tutta una invenzione della sinistra! l'unico conflitto esistente è quello delle cooperative!
W il presidente!
si scherza eh.. :asd:
il conflitto di interessi non c'è! è tutta una invenzione della sinistra! l'unico conflitto esistente è quello delle cooperative!
W il presidente!
si scherza eh.. :asd:
no il cnflitto di interessi esiste, ma solo a carico di sirvio, tutto il resto sono maldicenze. e purtroppo io NON scherzo :read:
FabioGreggio
31-12-2007, 15:04
Grazie di che ?, di averci, oltre ad averci trattati da minorati mentali, inchiappettati ripetutamente ?.:rolleyes:
Vero.
Con Calderoli e Borghezio infatti ci sentivamo dei geni.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
fg
a proposito di tagli, anche gli italiani spenderanno molto meno per il cenone di capodanno
e meno male che l'italia cammina
a proposito di tagli, anche gli italiani spenderanno molto meno per il cenone di capodanno
e meno male che l'italia cammina
Ma come?!?!!? Dici che va tutto male?!?!?! Ma allora come mai non riesco a trovare una stanza per due più due bambini per capodanno a Cortina?!?!?! :muro: :muro:
LuVi
Jamal Crawford
31-12-2007, 16:24
Ma come?!?!!? Dici che va tutto male?!?!?! Ma allora come mai non riesco a trovare una stanza per due più due bambini per capodanno a Cortina?!?!?! :muro: :muro:
LuVi
Perche' a cortina ci vanno un sacco di crucchi
Comunque va dato a cesare quel che e' di cesare, col governo prodi siamo tutti piu' sfondati di soldi, non capisco perche' quando cito prodi la gente mi guarda male
Ma come?!?!!? Dici che va tutto male?!?!?! Ma allora come mai non riesco a trovare una stanza per due più due bambini per capodanno a Cortina?!?!?! :muro: :muro:
LuVi
beato te allora!
beato te allora!
Ti giuvo, una situazione tvemenda! :muro:
DonaldDuck
31-12-2007, 18:07
Perche' a cortina ci vanno un sacco di crucchi
Ecco dov'è andato trallallero quest'anno :doh: :D
Comunque va dato a cesare quel che e' di cesare, col governo prodi siamo tutti piu' sfondati di soldi, non capisco perche' quando cito prodi la gente mi guarda male
Stai attento perchè lo ricordi anche a tanti delusi che lo hanno votato :huh: :asd:
Jamal Crawford
31-12-2007, 18:11
Ecco dov'è andato trallallero quest'anno :doh: :D
Stai attento perchè lo ricordi anche a tanti delusi che lo hanno votato :huh: :asd:
ma noooooo, quelli che l'hanno votato anche se non riescono ad arrivare a fine mese, (perche' all'epoca di berlusconi non arrivavano a fine mese, figuriamoci ora che ci sono stati solo aumenti) non lo ammetteranno mai :)
visto che siamo in tema natalizio ... tiè .. beccatevi questo.. :D :sofico:
http://www.corriere.it/Media/Foto/2007/12/30/foto/PRODI.jpg
Che tuta ovvenda!!!! :eek: Dovrebbe frequentare di più il fashion group del forum :O
Killer Application
31-12-2007, 19:40
Solito utente con le solite "battute da 4 soldi e trovi pure la forza di ridertele da solo !!!!!.:D
Comunque non sottovaluterei Calderoli e di Borghezio in quanto sono arrivati a ricoprire una carica politica con annesso ricco stipendio mentre due "intelligentoni" come tu ed io siamo ancora qui a lavorare per sbarcare il lunario con uno stipendio che, ben che vada, è 1/10 del loro ed a scrivere sul forum per manifestare tutta la nostra "invidia".:cool:
P.S. Non mi rimane che augurarti un felice anno nuovo che ti porti consiglio sul cosa sia "spiritoso" e su cosa non lo sia, ma anche, ben più importante, su cosa sia "attinente" ad una discussione e cosa non lo sia e, dulcis in fundo, che invocare continuamente i presumti difetti altrui e farne oggetto di invettiva, solito agire dei sinistrati, per sminuire i propri è uso assai poco opportuno se si desidera ottenere considerazione.:asd: :asd:
questo ma anche mi ricorda qualcuno:
http://www.dejatv.it/wp-content/14ottobre2007.jpg
che sia casuale?... ma anche, nò:Prrr:
anche napolitano :D
Napolitano: "L'Italia non è in declino"
Il Presidente della Repubblica, nel tradizionale discorso di fine anno, invita gli italiani a guardare con ottimismo al 2008. "Quello che vedo è un Paese che si muove"
le sovvenzioni per i decoder sono state possibili con le tasse degli italiani , ero le mie tasse che avrei voluto veder spese per altre cose ben piu' utili.
c,;as.'x.'aio ho risparmiato ben 150€ per comprare il ddt:O
se a te non interessava non vuol dire che fosse inutile
ma noooooo, quelli che l'hanno votato anche se non riescono ad arrivare a fine mese, (perche' all'epoca di berlusconi non arrivavano a fine mese, figuriamoci ora che ci sono stati solo aumenti) non lo ammetteranno mai :)
E che devono ammettere? Tanto è colpa di Berlusconi! :O
anche napolitano :D
"Quello che vedo è un paese che si muove... Verso il baratro!" :O
ELISAMAC1
01-01-2008, 12:17
no il cnflitto di interessi esiste, ma solo a carico di sirvio, tutto il resto sono maldicenze. e purtroppo io NON scherzo :read:
Ne sei veramente convinto???
ma noooooo, quelli che l'hanno votato anche se non riescono ad arrivare a fine mese, (perche' all'epoca di berlusconi non arrivavano a fine mese, figuriamoci ora che ci sono stati solo aumenti) non lo ammetteranno mai :)
Parole sante.La stessa cosa la fanno gli struzzi.
"Io c'è l'ho duro perche me le faccio"
R.S.
:cool:
Charonte
01-01-2008, 12:32
"Io c'è l'ho duro perche me le faccio"
R.S.
:cool:
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.