View Full Version : western digital my book world edition e mac
Ciao a tutti.
Ho acquistato un western digital my book world edition, con connessione ethernet.
Ma nel momento dell'isntallazione mi sono accorto che il sw e' tutto per win..
Al momento dell'acquisto non mi sono posto il problema di compatibilità, essendo ethernet, pensavo di gestirlo come un router.... ma adesso non so come fare ad installarlo nella mia rete... l'ho collegato al router, ma com faccio a sapere l'indirizzo ip per configurarlo in rete?
Grazie
Ciao a tutti.
Ho acquistato un western digital my book world edition, con connessione ethernet.
Ma nel momento dell'isntallazione mi sono accorto che il sw e' tutto per win..
Al momento dell'acquisto non mi sono posto il problema di compatibilità, essendo ethernet, pensavo di gestirlo come un router.... ma adesso non so come fare ad installarlo nella mia rete... l'ho collegato al router, ma com faccio a sapere l'indirizzo ip per configurarlo in rete?
Grazie
se il tuo router assegna gli indirizzi automaticamente (dhcp) allora è il primo disponibile dopo le altre macchine collegate in rete...cmq di solito se vai nel pannello di configurazione del tuo router ti fa vedere quali indirizzi sono assegnati e i nomi delle macchine a cui sono assegnate...altrimenti usi un programmino che fa lo scan di un certo range di indirizzi e poi ti dice quali sono attivi...
ciao e grazie per avermi risposto.
allora il mio router, che tra l'altro ho preso insieme all'hard disk, è un us robotics 9113.
Il dhcp l'ho disabilitato, ma ho provto anche ad abilitarlo e non riesco a vedere gli indirizzi ip attivi... mi sai spiegare come fare? se io abilitassi il dhcp, poi dal mbp come faccio a vedere e inserire l'ip del disco in modo da accedervi?
grazie per l'aiuto
ho attivato il dhcp, ma sotto la voce dhcp clients non ho nessuna voce, benche vi siano connessi un mbp e un mac mini, dai quali sto scrivendo, quindi usando con successo l'accesso internet.
Devo dire che ho modiicato l'indirizzo ip del router, e di conseguenza dei copiando nei mac. tutto funziona, pero non riesco a vede l'hd ethernet...
ciao e grazie per avermi risposto.
allora il mio router, che tra l'altro ho preso insieme all'hard disk, è un us robotics 9113.
Il dhcp l'ho disabilitato, ma ho provto anche ad abilitarlo e non riesco a vedere gli indirizzi ip attivi... mi sai spiegare come fare? se io abilitassi il dhcp, poi dal mbp come faccio a vedere e inserire l'ip del disco in modo da accedervi?
grazie per l'aiuto
ho attivato il dhcp, ma sotto la voce dhcp clients non ho nessuna voce, benche vi siano connessi un mbp e un mac mini, dai quali sto scrivendo, quindi usando con successo l'accesso internet.
Devo dire che ho modiicato l'indirizzo ip del router, e di conseguenza dei copiando nei mac. tutto funziona, pero non riesco a vede l'hd ethernet...
si però se imposti il router perchè assegni lui gli indirizzi devi impostare anche tutte le macchine xkè accettino l'indirizzo assegnato via dhcp...altrimenti si tengono il loro fisso....per l'hd dovresti vedere magari nel manuale quali sono le impostazioni di default (se ha un ip fisso preimpostato o se è attivo il dhcp)
gia' il problema e' che il manuale parla solo di windows, ed e' anche fornito un programma, mionet dal quale previo registrazione da quello che ho capito e' possibile accedervi da qualsiasi computer... io pensavo di poterlo mettere in rete attaccato al router, e poter salvare file e documenti da entrambi i mac in rete... volevo capire come poterlo fare... poi non so se l'hd ha un dhcp integrato.. comunque non penso, visto che ho risettato tutto il router e i mac e li ho messi in dhcp con gli indirizzi ip standard... pero' per adesso non ho avuto successo...
se voi potete aiutarmi... ve ne sarei grato
lollo_rock
30-12-2007, 18:24
la soluzione ideale sarebbe: tutti i computer con ip statico (no dhcp, quindi) e router con server dhcp disattivati. cosi dovresti vedere l'hd nel finder tramite mela k. L'unica cosa, se hai un router esterno, non integrato nel router insomma, potresti avere problemi con i dhcp... per il resto, come ho detto io è l'ideale anche per programmi "animaleschi" e "fiumi";)
ciao e grazie per avermi risposto.
ti riassumo brevemente...
ieri ho acquistato sia il router che l'hd esterno.
il router e' un us robotics 9113, e l'hd e' un wd mybook world edition.
appena sono arrivato a casa, ho settato il router, spento il dhcp, cambiato gli indirizzi ip, invece di usare i soliti 192.168.1.ecc ne ho messo uno diverso.
settato il router, e i due mac, tutto funzionava, la conessione internet andava, anche wifi.
Non riuscivo, (e tutt'ora non riesco) a configurare la stampante tramite il router. lui la vedeva e la dava prnta, mentre i mac se io impostavo l'ip che mi dava il router per la stampante, quando stampavo, mi facevano partire la stampa ma la stampante non stampava.
L'hd ethernet invece non so ancora come configurarlo, visto che io lo conntetto al router tramite cavo, ma i mac non lo trovano nelle risorse di rete, e io non so che ip impostare, visto che sulle istruzioni si tratta solo la parte windows, che e' gestita dal programma mionet.
oggi disperato ho risettato tutto con gli ip standard e il dhcp, ma la situazione non e' cambiata...
io non sono moltro pratico di mac, e' evidente che ho qualche lacuna (molte) e non so piu dove sbattere la testa per risolvere il problema di stampa, e del disco ethernet.
Se hai dei consigli...
Aggiungo che ho letto alcune discussioni che riportavano di installare la stampante cliccando su un icona print center ma sui miei mac non l'ho. in utility houtility configurazione stampante ma non print center.
sul mbp ho tiger sul mini leopard.
grazie ancora
Josef K.
26-03-2008, 07:45
questa discussione mi lascia perplesso :(
pensavo anch'io di prendere un mybook ethernet e collegarlo al router (router ethernet + airport express :sofico: ) in modo da vederlo dal MBP ma adesso mi viene il dubbio che la cosa non funzioni :cry:
qualcuno può confermarmi che la cosa funziona o mi conviene orientarmi verso il modello usb (e rinunciare alla connessione wireless) o (ahimè) verso nas più costosi?
io ho world edition e non ho nessun problema rega.
Sul manuale ci DEVE essere scritto (controlla i pdf dentro al cd) l'ip suo di base. Oppure setta il dhcp e cerca il mybook.
Dopo di che non ti resta che aprire safari digitare http://ipdelworld e sei apposto. Si configura tutto da web.
Sono sicuro al 100% che ha un indirizzo. Se il router lo supporta dovresti addirittura entrare nella web page pure con un ip non appartenente a quella classe.
Trova l'ip di default e vedrai che il gioco è fatto:P
SeaOracle
26-03-2008, 10:41
...se può tornare utile, ho letto in una discussione di questo forum un modo carino di gestire il DHCP e i vari indirizzi statici:
Se abbiamo gli indirizzi da 192.168.1.1 a 192.168.1.255...
possiamo settare statici gli indirizzi per le macchine usate regolarmente e dinamici per eventuali "new entry" (portatili di amici e altro ancora...)
per farlo basta settare il proprio router per abilitare IP dinamici da un dato indirizzo, ad esempio dal 192.168.1.20... (i primi 20 sono da usare come statici il resto come dinamici)
Josef K.
26-03-2008, 16:28
grazie per le risposte
ancora una cosa: ma poi funziona anche TM? :sofico:
grazie per le risposte
ancora una cosa: ma poi funziona anche TM? :sofico:
no :( non è un hfs. Ce un applescript che permette di fare cio, io personalmente preferisco via usb. Non è molto veloce il collegamento. sia che tuo lo metta 100mbit che a 1gbit, la velocità è sempre quella
innominato5090
27-03-2008, 12:58
grazie per le risposte
ancora una cosa: ma poi funziona anche TM? :sofico:
se lo formatti HFS+ si
se lo formatti HFS+ si
il world non si formatta
Ragazzi ho ripreso questo vecchio post per sincerarmi delle caratteristiche di questo disco NAS RAID.
Potete scioglermi alcuni dubbi :rolleyes: :rolleyes:
Funziona sotto Leopard (le caratteristiche parlano di uso solo con WINDOWS ????)
Il disco si puo' formattare in hfs (OSX) ???
Il raid deve essere fatto con disk utility ??
Insomma ho un po' di confusione io praticamente vorrei comprare questo HD attaccarlo alla rete LAN e condividerlo con 2 MACPRO e un MBPRO
Grazie a tutti:)
Josef K.
08-04-2008, 17:25
Funziona sotto Leopard (le caratteristiche parlano di uso solo con WINDOWS ????)
si, non potrai usare il loro sw pulcioso per vedere l'HD da remoto via internet (mionet) ma il resto va alla grande (è praticamente un server linux con processore arm :sofico: )
Il disco si puo' formattare in hfs (OSX) ???
no, ext3
Insomma ho un po' di confusione io praticamente vorrei comprare questo HD attaccarlo alla rete LAN e condividerlo con 2 MACPRO e un MBPRO
perchè no?
Ciao a tutti.
Io il mio mybook world edition lo condivido con un mac mani e un macbook pro.
Ho collegato l'hd al router (usr 9113) al quale mi collego via cavo o via airport con i due mac.
Tutto funziona bene, lo uso anche per i backup di time machine...
L'unica pecca che secondo me ha, e' che se lo accendi resta acceso... io pensavo andesse instop, e si riavviasse quando richiesto... per il resto funziona bene
Josef K.
09-04-2008, 06:56
per time machine hai cambiato il settaggio per i filesystem non hfs? hai provato ad effettuare dei restore?
Grazie per l'aiuto ...
Allora l'HD arriva formattato NTFS (Windows ) ??????:(
per time machine non ho cambiato nulla.
Ho solo usato un programma esterno per far vedere l'hd a time machine.
Il programma e' time machine scheduler (se non mi ricordo male)
Non ho provato a fare dei restore.
Qualcuno mi puo' dire in che modo e' formattato l' HD ???
Per gestire il RAID bisogna collegarlo a windows ????
La porta USB serve per collegarlo al PC senza usare la rete o per collegare un altro HD o stampante ??
Grazie e scusate le troppe domande:)
Qualcuno mi puo' dire in che modo e' formattato l' HD ???
Per gestire il RAID bisogna collegarlo a windows ????
La porta USB serve per collegarlo al PC senza usare la rete o per collegare un altro HD o stampante ??
Grazie e scusate le troppe domande:)
il raid lo gestisce il my book se è la versione da 1 tera. L'usb serve per mettere unaltro hard disk usb esterno. L'hd è formattato in un formato che non ricordo ke non è comune. Se si parla di quello da 500.
Grazie ...parlo di quello da 1TB in raid ........
Cmq sia l'HD viene letto e scritto dal MAC ??
Grazie ancora
Josef K.
10-04-2008, 17:46
Il programma e' time machine scheduler (se non mi ricordo male)
:confused: io leggo:
Features:
• Set the interval from 1 to 12 hours.
• Run the backup manually or automatically also at startup, login or when the daemon has been loaded.
• Display the status of the daemon, of the backup volume and if the backup is currently running.
• Automount, an option to mount and unmount the backup volume automatically (see known problems).
• Option to hide the backup volume (to take effect a Finder relaunch is required).
Non ho provato a fare dei restore.
non per gufare, ma sarebbe meglio essere sicuri che quei restore funzionino, onde evitare spiacevoli sorprese ;)
Grazie ...parlo di quello da 1TB in raid ........
Cmq sia l'HD viene letto e scritto dal MAC ??
eccerto, senno' a che servirebbe un HD?! :sbonk:
:confused: io leggo:
Features:
• Set the interval from 1 to 12 hours.
• Run the backup manually or automatically also at startup, login or when the daemon has been loaded.
• Display the status of the daemon, of the backup volume and if the backup is currently running.
• Automount, an option to mount and unmount the backup volume automatically (see known problems).
• Option to hide the backup volume (to take effect a Finder relaunch is required).
non per gufare, ma sarebbe meglio essere sicuri che quei restore funzionino, onde evitare spiacevoli sorprese ;)
eccerto, senno' a che servirebbe un HD?! :sbonk:
Ok, grazie mi arrivera' lunedi prossimo :)
PS
L'HD arriva gia' formattato promto all'uso ????
Posso avviarlo dal MAC ?
Ti ripeto...
Non ho provatoa fare dei restore, però sull'hd scrivo e leggo tranquillamente file, quindi non vedo perche i restore non dovrebbero andare....
Poi fai tu...
Josef K.
11-04-2008, 06:57
@burundo
non prendertela: come ho detto non volevo gufare, solo avvertirti che ho letto in giro di spiacevoli sorprese :)
tornando al nostro discorso, sei sicuro sia TMscheduler che t'ha permesso di usare TM su un disco di rete? perchè io quella feature non la trovo
@sirbo
i dischi sono già pronti (il mac vi accede via samba)
fregatene del dvd compreso (che tanto è solo per win) ma leggi attentamente sul manuale come accenderlo\spegnerlo (perchè è un sistema molto bislacco :mbe: )
Non me la sono presa affatto...
Ho solo precisatoche a me funziona tutto, anche se non ho fatto il restore, i dati li scrivo e li leggo senza problemi, quindi perche dovrebbero esserci problemi a fare un restore?
Comunque, il programma che ti permette di usare il disco di rete con time machine, è TM MANAGER. TIME MACHINE SCHEDULER permette di variare il tempo tra un backup e l'altro.
Spero di essere stato utile.
ciao
Josef K.
13-04-2008, 07:36
Spero di essere stato utile.
direi di si, visto che son sempre più convinto a risparmiare 200EUR e prendere l'APexpress invece della TC! :D
una domanda ma il software di configurazione interno del my book da 1 giga è in italiano?
posso configurarlo con ip statico?
Altra domanda ma il sistema raid non funziona nel senso che se si rompe un hd i dati li seguito a vedere sull'altro hd?
Josef K.
18-06-2008, 07:02
si è in ita e si si può usare un ip statico
il raid non so (ho quello da 500)
grazie delle info Josef K.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.