View Full Version : Richiesta insolita: scheda video per iniziare...
astroimager
29-12-2007, 14:05
Ciao a tutti!
Una richiesta piuttosto insolita: dopo molti anni, in cui ho solo smanettato qualche volta con Photoshop e simili, vorrei tornare a divertirmi con qualche programma di rendering 3D.
Dato che il thread delle schede video è pieno zeppo di videogiocatori, chiedo a voi, in base alla vostra esperienza, quale scheda potrei acquistare per avere buona qualità d'immagine, una buona accelerazione in fase di modellazione, senza spendere un'esagerazione.
Diciamo che, fra le schede per comuni mortali, sono indirizzato sulla 8500GT, che sta sui 70 euro.
Con le Quadro e le FireGL entry level, sotto i 150-200 euro per capirci, posso ottenere molto di più, o è una spesa perfettamente inutile?
C'è qualche scheda consumer che può essere moddata alla versione professionale?
Grazie in anticipo e auguri!
Daniele
Gnappoide
29-12-2007, 15:13
Mi accodo anh'io alla domanda (se non dispiace all'autore del 3d :D), senza aprire un altro topic simile :D
Devo prendermi un portatile (perchè con la scusa che vado su e giù per l'università ho bisogno di portarmi dietro il computer per lavorare quindi per forza di cose devo escludere il fisso) e avevo rivolto le mie attenzioni su un dell xps con una nvidia 8600gt con 256mb di ram e hard disk da 7200rpm oppure un saintech che monta una 8600gt con 512mb di ram.
C'è tanta differenza di prestazioni nella fase 3d tra le due schede video, considerando una cpu a centrino 2 duo a 2ghz?
In linea generale, posso aspettarmi ridotti tempi di rendering oppure me la devo mettere via? :)
Dunque, per iniziare a fare qualcosa in 3D (modellazione) vi confermo che una 8500GT o una 8600GT sono più che sufficienti. Infatti sono riuscito a lavorare anche con schede video meno performanti, quindi potete stare certi. Naturalmente dipende anche dalla complessità di ciò che volete realizzare ma di solito chi comincia per divertimento non ha bisogno di schede molto costose. Io ho due PC, uno con una 7600GT e l'altro con una 8600GT e in entrambi i casi posso modellare abbastanza bene.
Per il rendering invece il discorso si sposta tutto sulla cpu visto che la velocità della scheda video in questo caso è ininfluente. Pertanto più sarà complessa la scena (o l'oggetto) da renderizzare e più tempo ci impiegherà la cpu a completare il processo. Ovvio che almeno un dual core a questo punto è d'obbligo rivelandosi adeguato per i vostri lavori.
Da tenere comunque presente che una scena estremamente complessa sia in termini di poligoni che in termini di effetti (luci, ombre, riflessi, ecc.) metterebbe comunque sotto torchio per diverse ore anche la cpu più veloce del momento.
Atlantisland
29-12-2007, 16:19
Ciao a tutti!
Una richiesta piuttosto insolita: dopo molti anni, in cui ho solo smanettato qualche volta con Photoshop e simili, vorrei tornare a divertirmi con qualche programma di rendering 3D.
Dato che il thread delle schede video è pieno zeppo di videogiocatori, chiedo a voi, in base alla vostra esperienza, quale scheda potrei acquistare per avere buona qualità d'immagine, una buona accelerazione in fase di modellazione, senza spendere un'esagerazione.
Diciamo che, fra le schede per comuni mortali, sono indirizzato sulla 8500GT, che sta sui 70 euro.
Con le Quadro e le FireGL entry level, sotto i 150-200 euro per capirci, posso ottenere molto di più, o è una spesa perfettamente inutile?
C'è qualche scheda consumer che può essere moddata alla versione professionale?
Grazie in anticipo e auguri!
Daniele
Io penso che le FireGL e le Quadro, per una persona che sta per iniziare non servano molto.
Ci sono invece delle schede de video molto buone e che costano sicuramente meno delle fireGl entry level e che piu' o meno danno gli stessi risultati.
Faccio un elenco di quelle che secondo me sono abbordabili (fino a 150€):
- Nvdia 8600gt
- ati hd2600 pro\xt
- ati 1950 pro
- ati hd3850
- ati 1600 pro\xt
delle nvdia 8500 non nè ho la piu' pallida idea.:stordita:
cmq secondo me le firegl\quadro entry level (ovvero da 150€ fino a 250€) non danno assolutamente quel "boost" in piu' di prestazioni in ambito grafico.
da esperienza personale ti consiglierei per una vga Nvidia... con la famiglia ati mi ci sono trovato male in alcuni programmi di grafica 3D ( Maxwell Render, XSI, e Rhino ) sugli altri stile Studio Max o Maya non saprei dirti
come ti hanno detto in precedenza o 8500gt con poca spesa... o meglio una 8600gt
astroimager
29-12-2007, 19:21
da esperienza personale ti consiglierei per una vga Nvidia... con la famiglia ati mi ci sono trovato male in alcuni programmi di grafica 3D ( Maxwell Render, XSI, e Rhino ) sugli altri stile Studio Max o Maya non saprei dirti
come ti hanno detto in precedenza o 8500gt con poca spesa... o meglio una 8600gt
Infatti sono orientato sulla nVidia, anche per maggiore compatibilità driver con linux, che andrò utilizzando sempre più massicciamente.
Considerati tutti i consigli, penso di prendere la 8500GT o al limite la 8600GT, se ne trovo una che mi convince.
Poi fra un anno vedremo... con la pratica mi renderò conto meglio dei miei limiti e delle reali necessità...
Sul rendering, già sapevo che viene tutto fatto dalla CPU (Cinebench rulez!) e che nelle scene più complesse è comunque necessario parecchio tempo, anche con processori potenti. Anzi, ora che mi ricordo, l'anno scorso la mia ragazza stava per "cuocere" il suo portatile con P4 mentre rendirizzava una scena generata con Terragen...
Mi ricordo quanto ci voleva con un 486 DX4 a generare un'animazione!... ;) Quando 3D Studio girava sotto DOS... che tempi!
Comunque, quanto prima passerò a un dual core (ho tutto pronto) e il prossimo anno a un quad, tempo in cui ritengo siano più utili per chi non fa esclusivamente rendering o encoding con il PC.
Grazie a tutti per i chiarimenti, e Augurissimi per il 2008!
Daniele
Zimmemme
29-12-2007, 19:37
La 8600gt non è male per iniziare, poi dipende sempre dalla complessita delle scene che vuoi realizzare ma con questa scheda non dovresti avere problemi.
Tra l'altro ne ho vista una con dissipatore passivo... silenziosissima!!!
La 8600gt non è male per iniziare, poi dipende sempre dalla complessita delle scene che vuoi realizzare ma con questa scheda non dovresti avere problemi.
Tra l'altro ne ho vista una con dissipatore passivo... silenziosissima!!!
quoto. la 8600gt va benissimo.
che software devi utilizzare? se sono software opengl prendi una hd2600xt gddr3 e la moddi in firegl v5600.
se vuoi qualche altra informazione leggi la guida sulle schede per grafica che ho in firma...ma è ancora in costruzione. sono molto occupato a mangiare panettone :O :D :D :D (magari...:( )
astroimager
08-01-2008, 15:35
quoto. la 8600gt va benissimo.
che software devi utilizzare? se sono software opengl prendi una hd2600xt gddr3 e la moddi in firegl v5600.
se vuoi qualche altra informazione leggi la guida sulle schede per grafica che ho in firma...ma è ancora in costruzione. sono molto occupato a mangiare panettone :O :D :D :D (magari...:( )
Tornato (stressato) dalle "vacanze"!... Frikes, mi mancava proprio il tuo parere!...
Dunque, sono ancora un po' indeciso... la possibilità di prendere un'ATI tipo HD2600XT - HD3850, per poi moddarla, mi stuzzica non poco. Però ho paura di complicarmi le cose con Linux, e i consumi cominciano a salire... quindi la paranoia mi spinge verso nVidia...
Diciamo che la scelta starebbe più fra la 8500 e la 8600GT, necessariamente in versione silent. Queste due sono moddabili a delle corrispondenti Quadro?
Se la prima sta sui 70-80, la seconda si trova a una 50ina d'euro in più. Queste sono le mie perplessità:
- Con la 8600 i consumi aumentano di circa il 50%, quindi non so se i miseri sistemi di raffreddamento passivo sono sufficienti, o se viene castrata per ridurre le temperature, e quindi le prestazioni, vanificando la spesa...
- Considerato che ancora non mi rendo conto di quanta potenza ho bisogno, forse una 8600GT (anche considerando che non gioco) è superflua, nel senso che potrei non sfruttarla in pieno e quello che risparmio con la 8500 posso spenderlo per 2 GB di ram in più o per cambiarla in seguito con un'altra scheda con rapporto performance/consumo più vantaggioso di ora (nei prossimi mesi qualche novità è prevista...).
- Non tutte le 8500 o 8600 sono uguali, a seconda del produttore: in assenza di bench, cosa devo andare a guardare nelle caratteristiche tecniche, per garantirmi prestazioni quantomeno nella media? Frequenza GPU, freq. RAM, tipo di memorie,...?
- DX9 vs DX10: perché preferire una DX10 in ogni caso? Per es., la 7600GT consuma meno della 8600GT, eppure non penso vada meno... ci sono delle 7600GS silent a 50-55 euro, penso altrettanto valide rispetto alla 8500GT. Se mi orientassi sull'usato, prendendo una DX9 di pari prestazioni rispetto a una DX10, ma di costo inferiore, in cosa sarei penalizzato?
Ah, quasi dimentivo: i programmi che utilizzavo qualche anno fa erano 3DS MAX e Lightwave, a cui ora vorrei aggiungere Cinema 4D e Maya (poi è quasi sicuro che ne casserò almeno 1-2). Eccetto le ultime versioni 3DS, ne deduco dalla tua guida che starei prevalentemente su OpenGL...
Aggiungo infine che utilizzerò questi programmi in OS a 64 bit.
Grazie dell'aiuto! ;)
Zimmemme
08-01-2008, 15:51
Tornato (stressato) dalle "vacanze"!... Frikes, mi mancava proprio il tuo parere!...
Dunque, sono ancora un po' indeciso... la possibilità di prendere un'ATI tipo HD2600XT - HD3850, per poi moddarla, mi stuzzica non poco. Però ho paura di complicarmi le cose con Linux, e i consumi cominciano a salire... quindi la paranoia mi spinge verso nVidia...
Diciamo che la scelta starebbe più fra la 8500 e la 8600GT, necessariamente in versione silent. Queste due sono moddabili a delle corrispondenti Quadro?
Se la prima sta sui 70-80, la seconda si trova a una 50ina d'euro in più. Queste sono le mie perplessità:
- Con la 8600 i consumi aumentano di circa il 50%, quindi non so se i miseri sistemi di raffreddamento passivo sono sufficienti, o se viene castrata per ridurre le temperature, e quindi le prestazioni, vanificando la spesa...
- Considerato che ancora non mi rendo conto di quanta potenza ho bisogno, forse una 8600GT (anche considerando che non gioco) è superflua, nel senso che potrei non sfruttarla in pieno e quello che risparmio con la 8500 posso spenderlo per 2 GB di ram in più o per cambiarla in seguito con un'altra scheda con rapporto performance/consumo più vantaggioso di ora (nei prossimi mesi qualche novità è prevista...).
- Non tutte le 8500 o 8600 sono uguali, a seconda del produttore: in assenza di bench, cosa devo andare a guardare nelle caratteristiche tecniche, per garantirmi prestazioni quantomeno nella media? Frequenza GPU, freq. RAM, tipo di memorie,...?
- DX9 vs DX10: perché preferire una DX10 in ogni caso? Per es., la 7600GT consuma meno della 8600GT, eppure non penso vada meno... ci sono delle 7600GS silent a 50-55 euro, penso altrettanto valide rispetto alla 8500GT. Se mi orientassi sull'usato, prendendo una DX9 di pari prestazioni rispetto a una DX10, ma di costo inferiore, in cosa sarei penalizzato?
Ah, quasi dimentivo: i programmi che utilizzavo qualche anno fa erano 3DS MAX e Lightwave, a cui ora vorrei aggiungere Cinema 4D e Maya (poi è quasi sicuro che ne casserò almeno 1-2). Eccetto le ultime versioni 3DS, ne deduco dalla tua guida che starei prevalentemente su OpenGL...
Aggiungo infine che utilizzerò questi programmi in OS a 64 bit.
Grazie dell'aiuto! ;)
Ciao, andiamo per ordine.
Innanzitutto un link che potrebbe tornarti utile, un confronto di tutte le schede video:
http://www.tomshw.it/comparativa_schede_video_2007.php?modelx=33&model1=716&model2=855&chart=318
Come vedi in effetti tra la 7600gt e la 8600gt non c'è troppa differenza mentre tra la 8600gt e la 7600gs c'è un abisso.
Ma passiamo alle domande.
Meglio la 8600gt o la 8500gt + 2Gb ram?
Se non giochi allora prendi la seconda configurazione che è più bilanciata.
Il dissipatore passivo sulla 8600gt è una bella cosa e dovrebbe funzionare senza nessuna "castrazione".
Dx9 contro Dx10. Se non giochi le Dx9 sono più che sufficienti.
Non so quanto la questione Dx su Linux possa avere rilevanza.
In poche parole povere se vai da Auchan con 500 euro ti porti a casa un pc che ha tutto quello che ti serve.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.