PDA

View Full Version : partizionamento non riuscito


np2k
29-12-2007, 12:27
Salve a tutti.
Cerco di far partire Norton Partition Magic 8, ma il software neanche si avvia perchè è bloccato da un messaggio di errore:

Inizializzazione non riuscita: Errore 117
Impossibile identificare la lettera di unità della partizione.

(c'e' da dire che ho smanettato un po' con le lettere delle unità col programmino ext2fsd...)

come posso risolvere questa faccenda?

Angelus88
29-12-2007, 12:32
Cosa vuoi fare con Partition Magic? Magari vediamo se c'è un altra soluzione...

np2k
29-12-2007, 13:06
Cosa vuoi fare con Partition Magic? Magari vediamo se c'è un altra soluzione...

voglio fare tutto quello che fa partition magic :P

MM
29-12-2007, 13:50
voglio fare tutto quello che fa partition magic :P

Cioè far sparire "magicamente" i dati per non recuperarli più? :D
E' la cosa che a PM riesce molto bene, specie quando ci si mette a smanettare con le partizioni ;)

Ora spiegaci che volevi fare e magari, forse, si può trovare la soluzione
Se non ci sono problemi di dati da recuperare, spiana il disco di brutto e ricomincia da capo, che è sempre la soluzione migliore ;)

np2k
29-12-2007, 14:05
Cioè far sparire "magicamente" i dati per non recuperarli più? :D
E' la cosa che a PM riesce molto bene, specie quando ci si mette a smanettare con le partizioni ;)

un altro software di partizionamento che consigli?


Ora spiegaci che volevi fare e magari, forse, si può trovare la soluzione
Se non ci sono problemi di dati da recuperare, spiana il disco di brutto e ricomincia da capo, che è sempre la soluzione migliore ;)

Non volevo fare niente di particolare (se non partizionare l'harddisk)...mi sembra una soluzione poco intelligente formattare per risolvere il problema :D

MM
29-12-2007, 14:11
La questione è che si fa spesso tanta, tanta confusione tra formattazione e partizionamento
E' vero che anche "spianare" può essere interpretato in vari modi ed effettivamente di solito lo si intende come formattazione, ma quella a basso livello
Quello che volevo dire è:
- il disco è assolutamente incasinato? meglio una formattazione a basso livello (anche dei soli settori iniziali) per andare tranquilli
- il disco non è incasinato? partizionare usando qualsiasi altra cosa, compreso il sistema operativo ;)

Ma soprattutto, quello che volevo veramente dire è: date un pochina di soddisfazione natalizia al mod, che ha scritto tante cose e poi nessuno le legge... :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808276

:D

np2k
29-12-2007, 14:21
La questione è che si fa spesso tanta, tanta confusione tra formattazione e partizionamento
E' vero che anche "spianare" può essere interpretato in vari modi ed effettivamente di solito lo si intende come formattazione, ma quella a basso livello
Quello che volevo dire è:
- il disco è assolutamente incasinato? meglio una formattazione a basso livello (anche dei soli settori iniziali) per andare tranquilli
- il disco non è incasinato? partizionare usando qualsiasi altra cosa, compreso il sistema operativo ;)

il disco non è incasinato, ma mi servono software di un certo livello per fare partizioni (ad esempio ho bisogno di riconoscere partizioni linux...).
Ritrovandomi con quel messaggio di errore, e credendo che PM sia un ottimo software, rimango bloccato.
Cosa consigli?!!?!?!? :cry:


Ma soprattutto, quello che volevo veramente dire è: date un pochina di soddisfazione natalizia al mod, che ha scritto tante cose e poi nessuno le legge... :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808276
:D

La leggerò sicuramente :)

MM
29-12-2007, 14:42
Rimani bloccato perché insisti in una strada dove c'è un muro ;)
Non avendo il martello pneumatico, cercare di romperlo con la testa è poco consigliabile... :D

La questione è: il disco è incasinato (lo dimostra l'errore)
Il riconoscimento di partizioni non windows non ho capito che problematica comporta: se il disco non ha dati, puoi ricreare il tutto in pochi minuti, se invece ci sono partizioni non cancellabili allora la cosa è più complicata, ma non di molto visto che comunque le partizioni rovinate possono essere cancellate

PM lo ritieni un ottimo software ed io rispetto la tua opinione, mi dispiace solo non aver contato tutti quelli che hanno avuto problemi con quel software, perché se eri il millesimo, vincevi qualcosa.. :D :D
Io lo considero semplicemente un software che comporta qualche rischio, di quelli da usare "con una mano sola"... :D

Tornando seri: vedi se riesci a cancellare le partizioni che non ti interessano e poi ricrearle, magari semplicemente da un sistema operativo

np2k
30-12-2007, 14:34
Rimani bloccato perché insisti in una strada dove c'è un muro ;)
Non avendo il martello pneumatico, cercare di romperlo con la testa è poco consigliabile... :D

La questione è: il disco è incasinato (lo dimostra l'errore)
Il riconoscimento di partizioni non windows non ho capito che problematica comporta: se il disco non ha dati, puoi ricreare il tutto in pochi minuti, se invece ci sono partizioni non cancellabili allora la cosa è più complicata, ma non di molto visto che comunque le partizioni rovinate possono essere cancellate

PM lo ritieni un ottimo software ed io rispetto la tua opinione, mi dispiace solo non aver contato tutti quelli che hanno avuto problemi con quel software, perché se eri il millesimo, vincevi qualcosa.. :D :D
Io lo considero semplicemente un software che comporta qualche rischio, di quelli da usare "con una mano sola"... :D

Tornando seri: vedi se riesci a cancellare le partizioni che non ti interessano e poi ricrearle, magari semplicemente da un sistema operativo

ancora: pure se il disco è incasinato la soluzione ottima non è quella di formattare (semmai è la più veloce). :(

Se PM non è il migliore, ce ne sarà uno che consideri tale?

marika43
30-12-2007, 21:00
per la gestione delle partizioni ext3, ext2 , ntfs,.... ti consiglio acronis disk director oppure GParted
;)

Capellone
30-12-2007, 22:23
Acronis Disk Director 9 oppure 10, con quelli non ho mai avuto tutte le rogne che mi ha dato Partition Magic.