PDA

View Full Version : Unire due video con audio non compatibili...


kf128973
29-12-2007, 11:23
Ho due video da unire e normalmente uso "AVI MPEG RM WMV Joiner", va sempre molto bene solo che in quest'ultimo caso mi dice che non può unirli in quanto i due video hanno due audio diversi. Mi consiglia di decomprimere i due audio e ricomprimerli ad uguali parametri.
Con virtualdub sono riuscito a farne due audio WAV ma adesso ho un problema come faccio a togliere l'audio originale dei due video e mettere l'audio wav (sincronizzando il tutto)?

grazie! ciao :)

mister pink
29-12-2007, 13:06
La procedura che ti serve è illustrata qui:

http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidevirtualdub/virtualdubavimp3/virtualdubavimp3.html

Tuttavia, mi sembra che tu abbia scelto la strada più lunga per risolvere il tuo problema. Infatti, con Virtualdub non c'è bisogno di estrarre l'audio in WAV per modificarne i parametri: questo tipo di soluzione si attua solo per problemi particolari che necessitano l'elaborazione della traccia audio in separata sede con l'ausilio di altri programmi.

Nel tuo caso è sufficiente ricomprimere le tracce audio dei due files utilizzando gli stessi parametri, in modo da renderle compatibili. A dire il vero, se si conoscessero i parametri audio di entrambi i files (sample rate, compression, ecc..) sarebbe sufficiente elaborare solo una delle due tracce audio così da uniformarla all'altra.

I parametri audio, insieme con quelli video, li puoi vedere con Virtualdub selezionando l'opzione "File Information..." dal menu "File". Se apri prima un file e poi l'altro, prendendo nota delle proprietà dei due flussi audio, ti basterà cambiare i parametri di uno solo dei due, in modo da renderli identici.

kf128973
29-12-2007, 13:25
La procedura che ti serve è illustrata qui:

http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidevirtualdub/virtualdubavimp3/virtualdubavimp3.html

Tuttavia, mi sembra che tu abbia scelto la strada più lunga per risolvere il tuo problema. Infatti, con Virtualdub non c'è bisogno di estrarre l'audio in WAV per modificarne i parametri: questo tipo di soluzione si attua solo per problemi particolari che necessitano l'elaborazione della traccia audio in separata sede con l'ausilio di altri programmi.

Nel tuo caso è sufficiente ricomprimere le tracce audio dei due files utilizzando gli stessi parametri, in modo da renderle compatibili. A dire il vero, se si conoscessero i parametri audio di entrambi i files (sample rate, compression, ecc..) sarebbe sufficiente elaborare solo una delle due tracce audio così da uniformarla all'altra.

I parametri audio, insieme con quelli video, li puoi vedere con Virtualdub selezionando l'opzione "File Information..." dal menu "File". Se apri prima un file e poi l'altro, prendendo nota delle proprietà dei due flussi audio, ti basterà cambiare i parametri di uno solo dei due, in modo da renderli identici.

Ti ringrazio tanto dell'ottimo consiglio in effetti facendo come dici tu sarebbe molto più semplice il tutto, ma... nn ho capito come cambiare i parametri dell'audio dei files.
Ho visto con il file information i parametri ma poi come faccio ad intervenire per modificarli?
grazie ciao

mister pink
29-12-2007, 18:46
...non ho capito come cambiare i parametri dell'audio dei files. Ho visto con il file information i parametri ma poi come faccio ad intervenire per modificarli?...

Dipende cosa devi modificare. I principali parametri audio sono i seguenti:

1. sampling rate (frequenza di campionamento, in Hz o kHz);

2. precision (risoluzione), ovvero 8 o 16 bit;

3. n. di canali (1, 2, 5+1, ecc..);

4. compression (codec di compressione audio, ovvero mp3, ac3, wma, vorbis, ecc..);

5. bitrate audio assegnato al codec prescelto (in kb/s).

In pratica Virtualdub permette di modificare, entro certi limiti, tutti i parametri sopra elencati. Se hai la versione di Virtualdub "classica", le finestre di configurazione dei vari parametri sono contenute nel menu "Audio", mentre se hai la versione "mod", vi puoi accedere attraverso il menu "Streams" -> "Stream List".

Supponendo che tu abbia la versione "classica" di Virtualdub e che tu debba cambiare il sampling rate audio, la finestra per fare le modifiche la trovi nel menu "Audio" -> "Conversion" (come si vede anche nel tutorial che ti ho linkato). Il codec di compressione lo selezioni, sempre dal menu "Audio", attraverso la voce "Compression" e così via... Nel complesso è abbastanza facile o almeno più semplice rispetto alla parte video.

L'importante, quando si devono modificare solo le proprietà audio, è selezionare "Full processing mode" nel menu "Audio" e "Direct stream copy" nel menu video: in tal modo la traccia video non viene toccata e viene copiata nel nuovo file (quello con l'audio modificato) così com'era nel video originale.

Inoltre (e questo è un consiglio che do sulla base della mia personale esperienza di utilizzatore assiduo di Virtualdub), se devi modificare la frequenza di campionamento (o sampling rate che dir si voglia) e comprimere l'audio con un qualsiasi codec, è meglio che fai prima la conversione di frequenza e poi (in un secondo passaggio) la compressione (insomma, una cosa per volta).

Ad ogni modo, leggi bene quella guida che ti ho linkato, perché descrivere queste procedure senza l'aiuto di figure esplicative è un tantino problematico. Magari datti una lettura anche a queste, così capisci meglio il funzionamento del programma:

http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=groupindexes/indexvirtualdub.html

http://www.divax.it/guide.asp?guida=Il%20VirtualDub

http://www.markrage.it/guida_virtualdub.htm

http://www.dinoxpc.com/Guide/Software/VirtualDub/pag1.asp