View Full Version : [no flame]vista peggior prodotto informatico del 2007
Jammed_Death
29-12-2007, 11:17
Secondo pc world. La critica maggiore (e unica) è che non ha portato queste grandi innovazioni e non vale il suo prezzo.
http://www.pcworld.com/article/id,140583-page,2-c,techindustrytrends/article.html
Ora io penso che in parte abbia ragione. Vista costa tanto (parlo di edizione retail che è la prima che in genere si nota) e mancano cose promesse come il nuovo file system, più una marea di cose che non possono introdurre a causa di multe e minacce legali varie.
Dall'altra parte mi sembra un articolo un po prevenuto verso microsoft visto che aggiungono anche prodotti come zune e office 2007 che secondo me sono molto validi e non parlano delle innovazioni di vista, ignorate totalmente. Inoltre parla di incompatibilità incredibili che probabilmente hanno notato solo loro o sono andati a cercare col microscopio ecc ecc.
Insomma per me è un articolo un po di parte e che riporta commenti letti in giro più che una prova ufficiale, lascio a voi la parola.
ps: se volete scrivere solo per allenare le dita (leggasi trollate, frecciatine e cazzatine varie) segnalo subito il topic e lo faccio chiudere. Vale per anti-ms e pro-ms.
matsnake86
29-12-2007, 11:32
Sono evidentemente di parte. Ho visto che in un articolo criticano anche office 2007 dicendo che è stato reso più difficile da usare :fagiano: .
Quando invece mia cuginetta di 6 anni lo usa meglio di me :fagiano: ......
Imho troppo di parte. STFU
Il prezzo è la nota dolente e le molte versioni.
io avrei fatto un'unica versione ad un prezzo di 60-70 euro per la 32bit e 80-90 per la 64
...ma non sono Bill :)
gian21391
29-12-2007, 13:23
io uso vista ma appoggio assolutamente il parere di chi scrive nella rivista
in 5 anni si è riusciti a fare solo questo? :doh:
è oldissima, all 8 posto ce leopard (http://www.pcworld.com/article/id,140583-page,3-c,techindustrytrends/article.html)e ce pure l iphone.
Da quando PC word non ha piu ricevuto gratis qualche PC in ufficio comincia a sparare cavolate.
poi traduciamo bene la cosa,
sono i 15 prodotti mancati dell anno
carter100
29-12-2007, 13:42
Sono d'accordo per prezzo del sistema e alcune mancanze come il file system, ma francamente si capisce l'esattezza dell'articolo leggendo su office 2007, dire che sono di parte è dire poco :rolleyes:
Jesus1987
29-12-2007, 13:48
per me il prezzo non giustifica le innovazioni (oltre gli ovvi problemi di gioventù che si stanno risolvendo pian piano)
io forse lo prendo per le directx 10, ma mi dà molto fastidio
certo che se costasse meno, appena è tutto sistemato, non mi sembra male come os pure se non sentirei se non le directx 10 il motivo per cambiare
Jammed_Death
29-12-2007, 13:51
ma cosa c'è da sistemare? ci sono 3 bug
Ikari_86
29-12-2007, 14:25
mah, hanno criticato tutte le novità del 2007....
wimax, zune, office 2007, iphone, leopard, vista... anche il voip :mbe:
titolone + articolo superficiale = modo per vendere qualche copia in più?
Tutti avete tradotto male
sono i 15 prodotti mancati dell anno
Knighhell
29-12-2007, 17:56
Vista soffre del hipe che microsoft e alcuni hanno fatto prima della pubblicazione.
In fase di test , già si vedeva come molte cose non potevano andare been. Vedi il WinFX le prime versioni da una parte erano innovative , ma dall'altro avere il sistema che andava in BSOD senza apparente motivo , e la causa era che si perdevano gli indici del file ASD.
Cmq Rinnovo buone feste a tutti e buon 2008
Vista soffre del hipe che microsoft e alcuni hanno fatto prima della pubblicazione.
In fase di test , già si vedeva come molte cose non potevano andare been. Vedi il WinFX le prime versioni da una parte erano innovative , ma dall'altro avere il sistema che andava in BSOD senza apparente motivo , e la causa era che si perdevano gli indici del file ASD.
Cmq Rinnovo buone feste a tutti e buon 2008
augurissimi a tutti e buon SP1 in Innovation :D
io uso vista ma appoggio assolutamente il parere di chi scrive nella rivista
in 5 anni si è riusciti a fare solo questo? :doh:
no, anche a farti un XP che è una roccia :)
Vista funziona alla perfezione. Se c'è qualche problema di incompatibilità è solo colpa dei produttori di hardware che dormono con i driver.
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
29-12-2007, 19:19
l'unica cosa che merita di essere definita peggior prodotto dell'anno 2007 di vista è solo il prezzo in europa XD
Sono evidentemente di parte. Ho visto che in un articolo criticano anche office 2007 dicendo che è stato reso più difficile da usare :fagiano: .
Quando invece mia cuginetta di 6 anni lo usa meglio di me :fagiano: ......
Imho troppo di parte. STFUe aumentare la semplicità d'uso di un programma senza sacrificarne le funzionalità sarebbe cattiva cosa? ç___ç
ricordiamo che pcworld è la rivista che ha detto che un macbook era il più veloce pc in commercio con vista...
Grillo.M
29-12-2007, 19:48
Sono evidentemente di parte.
No, sono ridicoli.
Ovviamente non c'è una frase che entri nello specifico del nuovo SO, ci mancava solo che dicessero "usa + ram di XP".
Lo UAC non viene menzionato, il superfetch nemmeno, ready drive, ready boot, e via discorrendo...
Io lo trovo + veloce di XP, + facile, + accattivante come grafica (che non guasta), ha tutti i driver che mi servono e ci faccio girare tutti i programmi che voglio.
il numero 1 lo darei ad altri...
Ikari_86
30-12-2007, 01:43
ricordiamo che pcworld è la rivista che ha detto che un macbook era il più veloce pc in commercio con vista...
al massimo avrà detto che il macbook pro è il piu veloce computer portatile
al massimo avrà detto che il macbook pro è il piu veloce computer portatile
nono.. ha detto quell'altra roba..
nono.. ha detto quell'altra roba..
tutto si legge sempre con troppa marginalità
tra i notebook che loro avevano testato vista si adeguava meglio al mac book pro, se poi prendiamo un bel del pompato tutti devono andare a casa
tutto si legge sempre con troppa marginalità
tra i notebook che loro avevano testato vista si adeguava meglio al mac book pro, se poi prendiamo un bel del pompato tutti devono andare a casa
ma per forza :D
è solo che pcworld deve mettere titoli scandalosi sennò non se la caga nessuno.
Non ho molta simpatia per quella redazione :)
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
30-12-2007, 12:11
ricordiamo che pcworld è la rivista che ha detto che un macbook era il più veloce pc in commercio con vista...e questa la dice tutta, come se al tempo della recensione non esistessero dell, asus, frankenstein, per non parlare degli alienware, più performanti dei mackbook XD
A parte l'attendibilità o meno di Pcworld, andiamo al sodo e mettiamo da parte le valutazioni ispirate dall'umano entusiasmo per le cose belle all'apparenza, in sostanza andiamo sulle valutazioni pratiche,e consideriamo che quando si innova, o almeno si tenta di innovare un sistema operativo stabile e soddisfacente qual è Xp bisogna dare un prodotto non solo più "bello" ma tecnologicamente più avanzato, pertanto non deve essere più esoso in fatto di risorse di sistema. non deve fare soltanto gli interessi dei fabbricanti di HW che si fregano le mani per l'aumento delle vendite di ram e nuovi processori sempre più potenti, ma deve permettere lo sfruttamento di gran parte dell'HW esistente e farlo girare alla grande. Invece un sacco di gente ha dovuto aggiornare ram ed altro, e non è finita li, poichè solo dopo si sono accorti che il loro rinnovato Pc era lento perchè Vista si ciucciava in partenza metà della nuova ram, che il Nuovo, sapientemente pubblicizzato da una astuta operazione di marketing, era poi nuovo prevalentemente nella grafica ed in poche altre cose, ma niente nuovo kernel "blindato" come promesso. Tutto ciò secondo voi giustifica la "spesa" che tanti (soprattutto utenti domestici) hanno affrontato credendo di inseguire il progresso? Io penso che hanno solo pagato il loro prezioso contributo al dio del consumo.
ancora?!
stessa configurazione: Xp+ 500mb di ram--Vista+ 2gb:
identico rendering nella computer grafica
phoenixbf
01-01-2008, 17:06
A parte questa o quella rivista, prezzo o non prezzo, sono completamente d'accordo su Vista come la piu grande delusione informatica del 2007.
5 anni ci hanno messo, e nesssuna innovazione, cose gia viste e straviste in altri sistemi seppur in altre forme.
Quando poi si lancia un prodotto commerciale, lo si deve fare BENE, non sfornare un prodotto bacato e lasciar fare i beta-tester alla gente e a tutti voi in questa sezione del forum.
Era meglio aspettare un altro anno e dare alla gente un prodotto fatto BENE.
MS non ha mai brillato certo per originalità, e non sono certo solo io a sostenerlo, l'unico prodotto innovativo recente di MS è stato Surface.
I piu accaniti vista-fanboy dovrebbero farsi un attimo un esame di coscienza e guardare in faccia questa realtà.
Basta col difenderlo a tutti i costi, o cercare scusanti o altro. Stiamo parlando di una società che ha una posizione stra-dominante, tutti i soldi di questo mondo, e non riesce in 5 anni a dare alla luce un prodotto completo e soddisfacente.
bon... per il resto, buon anno nuovo a tutti!
per la 400miliardesima volta: Windows Vista GESTISCE la RAM in maniera diversa rispetto ad XP quindi i paragoni non sono fattibili. Vedere caching di sistema, vedere "free ram is bad ram" ecc.... argomento trito e ritrito...:O
ottimizza come si deve, ma con 500mb di ram il sistema di vista neanche parte
Jammed_Death
01-01-2008, 17:16
A parte questa o quella rivista, prezzo o non prezzo, sono completamente d'accordo su Vista come la piu grande delusione informatica del 2007.
5 anni ci hanno messo, e nesssuna innovazione, cose gia viste e straviste in altri sistemi seppur in altre forme.
Quando poi si lancia un prodotto commerciale, lo si deve fare BENE, non sfornare un prodotto bacato e lasciar fare i beta-tester alla gente e a tutti voi in questa sezione del forum.
Era meglio aspettare un altro anno e dare alla gente un prodotto fatto BENE.
MS non ha mai brillato certo per originalità, e non sono certo solo io a sostenerlo, l'unico prodotto innovativo recente di MS è stato Surface.
I piu accaniti vista-fanboy dovrebbero farsi un attimo un esame di coscienza e guardare in faccia questa realtà.
Basta col difenderlo a tutti i costi, o cercare scusanti o altro. Stiamo parlando di una società che ha una posizione stra-dominante, tutti i soldi di questo mondo, e non riesce in 5 anni a dare alla luce un prodotto completo e soddisfacente.
bon... per il resto, buon anno nuovo a tutti!
prodotto bacato? ma perchè non trasferisce velocemente i file? mio dio, da buttare completamente...
ah tanto per farti buttare gli occhi da un'altra parte, compra un gioco qualsiasi o un software e dimmi come ti va...poi nè riparliamo di bug...qualche esempio? gothic 3 non si poteva giocare, prostreet scatta, gears of war scatta, the witcher è lento a caricare, unreal tournament è uscito che non permetteva nemmeno di salvare la campagna...e questi sono alcuni esempi (per fortuna solo 2 mi hanno toccato personalmente) di prodotti sfornati come beta per non dire alpha...altri esempi? che ne dici di driver beta levati fouri da creative, ati e nvidia? ma si sa, lo fa solo microsoft, è microsoft il male e chi non lo dice è fanboy...ma perfavore...Cerchiamo di capire che siamo tutti betatester ma non solo da parte di microsoft. O ti va bene e lo accetti oppure ti trovi un altro hobby, come i francobolli o il giardinaggio
Io non capisco queste prese di posizione senza cognizione di causa...almeno portali gli esempi di bug di cui parli e poi ne discutiamo se sono risolvibili, se sono gravi, se si notano o perlomeno se esistono. Perchè a parte il già citato rallentamento del trasferimento dei file e altri 2 bug (che ora non ricordo) vista non ha altri problemi.
DVD_QTDVS
01-01-2008, 18:01
Teniamo anche conto che sui forum e su internet ci sono persone
che hanno un "finanziamento" diretto da zio bill,
magari per far pubblicità e per palar bene di qualche prodotto
che deve per forza diventare di successo..... :asd:
Jammed_Death
01-01-2008, 18:02
Teniamo anche conto che sui forum e su internet ci sono persone
che hanno un "finanziamento" diretto da zio bill,
magari per far pubblicità e per palar bene di qualche prodotto
che deve per forza diventare di successo..... :asd:
ma quanto li pagano sti tizi? dove si fa domanda :D
ps: vabbè tu hai ancora in firma quel link -_-
pps: cambialo con questo, è più divertente http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Palladium
:asd:
phoenixbf
01-01-2008, 18:43
prodotto bacato? ma perchè non trasferisce velocemente i file? mio dio, da buttare completamente...
Ah beh... un bachetto da poco il trasferimento files eh.
Stiamo parlando di un prodotto che tu acquisti santo dio, tiri fuori i soldini.
Se mi compro la suite creative di adobe io ESIGO e ripeto ESIGO un prodotto all'altezza dei soldi che ho speso. punto.
Quello che voglio dirti è se acquisto Nero ad esempio e mi brucia un DVD, mi incazzo.
se uso invece CDburnerXP pro (che funziona pure meglio) che è free e mi brucia un DVD, dico "pazienza"
microsoft, è microsoft il male e chi non lo dice è fanboy...ma perfavore..
Vedila come vuoi, fintanto che MS non scende almeno sotto il 60% di dominio per me è male, come tutte le cose che hanno troppo potere.
Cerchiamo di capire che siamo tutti betatester ma non solo da parte di microsoft. O ti va bene e lo accetti oppure ti trovi un altro hobby, come i francobolli o il giardinaggio
boh non capisco questo nervosismo...
Quello che sto dicendo è che un prodotto al di sotto delle aspettative e "non pronto" secondo me.
Io non capisco queste prese di posizione senza cognizione di causa...almeno portali gli esempi di bug di cui parli e poi ne discutiamo se sono risolvibili, se sono gravi, se si notano o perlomeno se esistono. Perchè a parte il già citato rallentamento del trasferimento dei file e altri 2 bug (che ora non ricordo) vista non ha altri problemi.
Guarda esiste san google per queste cose.
Io ce l'ho sul portatile da vari mesi su una partizione e fatto assitenza ad una mia amica per 2 giorni, e potrei scrivere un libro su quanti bachi e orrori ho visto.
Troppa fatica.
Se ora mi spari la classica frase "si' pero' vedi che non mi porti prove tangibili" (quando esiste san google come dicevo, cerca) allora ti diro che hai ragione, in realtà siamo tutti premuniti contro vista, MS ha fatto un lavoraccio ed ha sfornato il SO piu innovativo e perfetto di tutti i tempi, sempre sia lodata MS.
chiedo perdono :D
Jammed_Death
01-01-2008, 19:10
devo usare google per andare a cercare altri commenti e post inutili? il nervosismo mi sale perchè qui la gente entra e posta "vista ha i bug e non funziona"...perchè? boh, non si sa, l'importante è scrivere frasi simili...
anceh i giochi li acquisto e hanno i problemi, anche altri software li acquisto e hanno i problemi...perchè non passi nella sezione giochi pc e crei un topic per ogni gioco che rompe? ah già non c'è la microsoft
se lo reputi al di sotto delle aspettative è un conto, se leggi il mio primo post anch'io ho scritto che mancano molte delle cose promesse ecc ecc...ma sparare a zero le solite cavolate "vista bug" ecc rompono le scatole e basta.
Ah questo discorso vale per qualsiasi cosa. Qui si parla di microsoft e vista e quindi questa è la mia opinione su microsoft e vista. Ovviamente quando qualcuno difende microsoft è fanboy giusto?
Dott.Wisem
01-01-2008, 19:55
Anche per me Vista è stato una grande delusione. Ragazzi, ma pensiamo un'attimo a questo: quello che hanno introdotto di nuovo in Vista, pensate sia sufficiente, considerando ben 5 anni di sviluppo da parte della più grossa società informatica di tutto il pianeta? Io vedo quasi più sforzi profusi nel marketing, piuttosto che nello sviluppo vero e proprio delle funzionalità.
Ad esempio, è normale che Vista sia molto più lento di XP nelle elaborazioni massicce (tipo rendering 3D, codifica audio/video)? E' normale che Vista con 512MB dia l'impressione di essere una lumaca stanca già alla prima finestra che si apre? E' normale che in 5 anni di sviluppo, la taskbar sia rimasta praticamente invariata, mentre Apple innova continuamente con le sue dockbar sempre più belle e funzionali? E mi fermo qui per non infierire...
Jammed_Death
01-01-2008, 20:01
Anche per me Vista è stato una grande delusione. Ragazzi, ma pensiamo un'attimo a questo: quello che hanno introdotto di nuovo in Vista, pensate sia sufficiente, considerando ben 5 anni di sviluppo da parte della più grossa società informatica di tutto il pianeta? Io vedo quasi più sforzi profusi nel marketing, piuttosto che nello sviluppo vero e proprio delle funzionalità.
Condivido quasi tutto. Dico quasi perchè innovazioni ce ne sono state, ma anch'io mi aspettavo di più
Ad esempio, è normale che Vista sia molto più lento di XP nelle elaborazioni massicce (tipo rendering 3D, codifica audio/video)?
Non so, non ho testato :D
E' normale che Vista con 512MB dia l'impressione di essere una lumaca stanca già alla prima finestra che si apre?
si questo è abbastanza normale, 512mb di ram sono davvero poche per vista imho.
E' normale che in 5 anni di sviluppo, la taskbar sia rimasta praticamente invariata, mentre Apple innova continuamente con le sue dockbar sempre più belle e funzionali? E mi fermo qui per non infierire...
In vista hanno introdotto la sidebar completamente customizzabile anche se non so come funzioni la dockbar di apple. In ogni caso gli puoi cambiare skin, forma, inserire quello che vuoi ecc ecc...non basta? :D
Che poi io nei video di longhorno l'avevo vista diversa, cambiata ecc poi non ho capito cosa sia successo ed è uscita abb simile..boh
devo usare google per andare a cercare altri commenti e post inutili? il nervosismo mi sale perchè qui la gente entra e posta "vista ha i bug e non funziona"...perchè? boh, non si sa, l'importante è scrivere frasi simili...
il perchè del fatto che vista non funzioni non lo sa nessuno, perchè nessuno sa cosa faccia davvero, ma questo è tutto un altro discorso per il quale ci vorrebbero come minimo 3-4 pagine...
quello che traspare anche da alcune prove che ho fatto è che ciò che fa lo fa male e con un dispendio di risorse molto alto.
Mi dispiace perchè aspettavo vista per rivalutare completamente Microsoft ma Microsoft mi ha deluso. Due effettucci (per i quali non serve una grande azienda ma un po' programmatori con un po' di volontà) e qualche desklet non fanno di vista un buon prodotto...
Cmq spero vivamente che il SP migliori un po' le cose...
Non ho letto il thread... solo il titolo.
Fammi capire, tu intendi aprire un topic del genere con un titolo del genere e metterci anche [no_flame], direi alquanto improbabile, cmq lode per il coraggio che hai avuto.
A me solo una cosa mi fa incazzare di tutta questa questione... che Microsoft ha le palle per fare buoni prodotti (la suite office non ha rivali diciamo la verità, e con Office 2007 hanno confermato ulteriormente questa supremazia, non mi parlate di OpenOffice perché può competere al massimo con Office 2003 per quanto mi riguarda) ma sembra non volerlo fare, facendo credere a qualcuno che siano ebeti, quando non è così.
Vista ha i suoi problemi naturalmente, alcune scelte architetturali lo penalizzano nei confronti del suo precessore, ma ha anche diverse cose a favore, nell'ambiente windows l'essersi adeguati ad alcune caratteristiche di altri SO non è cosa da poco secondo me.
Alcuni paragoni neanche si possono fare perché il parco software di cui dispone Windows è praticamente illimitato e anche la qualità di questi software non è da meno (tanto per non sentirsi ripetere Linux ha miliardi di applicazioni, ok, ma come sono qualitativamente?), ricordando anche che ci sono software free e open source anche per Windows (e che free NON SIGNIFICA open source).
Io spero vivamente che Windows 7 sia realmente rivoluzionario, già con MinWin hanno dimostrato molto. Ma lo spero perché mi sono stufato di sentire sempre le solite chiacchere (molto spesso faziose quando non completamente sballate).
512mb per 130 servizi non sono pochi, non sono niente. Minimo 1gb e già Vista gira abbastanza bene.
Accetto che mi si dica che è lento, ma non accetto di sentirmi dire che sia buggato nelle feature (e neanche a livello di sicurezza, anzi è forse uno dei so più sicuri).
Vogliamo forse parlare di Leopard che il giorno dopo dell'uscita aveva già bisogno di una patch di 230mb per sistemare un problema durante la copia dei file altrimenti c'era la possibilità di perderli durante la procedura? :rolleyes:
Jammed_Death
01-01-2008, 20:30
warduck a volte leggo di gente stupita del fatto che su vista ci giri software free e opensource...purtroppo alcuni sono ancora convinti che su vista ci sia palladium, tcpa e bla bla bla...
Dott.Wisem
01-01-2008, 20:56
Condivido quasi tutto. Dico quasi perchè innovazioni ce ne sono state, ma anch'io mi aspettavo di piùMa io infatti non ho detto che non ci sono state innovazioni... Ho detto che mi sarei aspettato molto di più, dopo tutti quegli anni di sviluppo e di chiacchiere su quanto dovesse essere rivoluzionario (un po' come quando uscì il videogioco Doom3).
Non so, non ho testato :DFidati, purtroppo è così. Se non credi a me, basta leggere una qualsiasi recensione comparativa fra l'efficienza di XP e Vista nei programmi di rendering 3D, applicazione filtri ad immagini, encoding audio/video, ecc.
si questo è abbastanza normale, 512mb di ram sono davvero poche per vista imho.Ovvio che sono poche. Quello che mi chiedo io è: ma era davvero necessario occupare tutte quelle risorse? Non potevano creare un sistema in cui, automaticamente, rilevando poca ram, si disattivavano temporaneamente tutti i servizi non essenziali? E poi perché Microsoft permette ai produttori di notebook di vendere macchine dotate di Vista e soli 512MB di ram? Sono assolutamente scandalose, dal mio punto di vista...
In vista hanno introdotto la sidebar completamente customizzabile anche se non so come funzioni la dockbar di apple. In ogni caso gli puoi cambiare skin, forma, inserire quello che vuoi ecc ecc...non basta? :D No no, io intendevo proprio una rivoluzione della barra delle applicazioni. La sidebar è semplicemente un tool aggiuntivo, non è un sostituto della taskbar. La dockbar del MacOSX, invece, è l'equivalente della taskbar di XP e Vista. Solo che è infinitamente più elegante e funzionale. E con Leopard (l'ultima versione del MacOSX) l'hanno migliorata ulteriormente (mentre in Vista c'è sempre quella vetusta taskbar, che ha subito pochissime variazioni dai tempi del Win95). Ma lasciamo perdere paragoni impietosi con l'interfaccia di altri sistemi, che è meglio.
Che poi io nei video di longhorno l'avevo vista diversa, cambiata ecc poi non ho capito cosa sia successo ed è uscita abb simile..bohNei video di Longhorn si vedevano delle cose bellissime e, soprattutto, giravano con una fluidità impeccabile. Tutte cose che in Vista non sono state più implementate (forse se le sono riservate per Windows 7). La stessa efficienza di Aero è stata per me una grande delusione. Per godere di ottime performance, nelle animazioni delle finestre, devi avere un computer pompatissimo. Cosa totalmente ingiustificabile. Senza contare le esose richieste di memoria di Aero: ad una risoluzine di 1680x1050 (risoluzione standard di monitor 20" wide) è facilissimo che il processo dwm.exe (Desktop Window Manager) arrivi ad occupare circa 150MB. Basta aprire una decina di finestre, ingrandendole a tutto schermo. Altra memoria che se ne va per fuffa...
:asd:
inutile parlare dato quello che hai in firma...
Ad esempio, è normale che Vista sia molto più lento di XP nelle elaborazioni massicce (tipo rendering 3D, codifica audio/video)?
ti sei fermato per non infierire su di te...se il software che usi non funziona non è colpa di windows...
vista:
*** Analysis Statistics:
Input: 12 seconds
Analysis: 37391 seconds
Output: 14 seconds
Total: 37417 seconds
xp:
*** Analysis Statistics:
Input: 63 seconds
Analysis: 37026 seconds
Output: 14 seconds
Total: 37103 seconds
la differenza (1%) è cmq ininfluente, le macchine non hanno gli stessi processi attivi, è impossibile (o meglio improponibile) togliere alcuni processi a vista, processi che nell'uso quotidiano aiutano come il search...
mi pare che sul puro calcolo matematico vista NON è molto + lento di xp...anzi, non si notano proprio differenze...
non diamo sempre addosso a microsoft...
bio
Senza contare le esose richieste di memoria di Aero: ad una risoluzine di 1680x1050 (risoluzione standard di monitor 20" wide) è facilissimo che il processo dwm.exe (Desktop Window Manager) arrivi ad occupare circa 150MB. Basta aprire una decina di finestre, ingrandendole a tutto schermo. Altra memoria che se ne va per fuffa...
disinformazione...
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/usoram.jpg (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=usoram.jpg)
ho aperto: proe con un assieme da 600 pezzi (come si vede dalla miniatura di aero) e icem con quell'assieme aperto... 2 programmi aperti non proprio leggeri con un assieme non proprio leggero (su questo pc non gira quasi) a 1280x1024 e il processo dwm occupa 23.8 mega...dopo aver chiuso tutto il processo occupa 23.8 mega... ti dice qualcosa questo?
mi pare che siamo lontani da 150 mega..
bio
peggior prodotto no... flop commerciale si...
a un anno dal lancio stat fra il 10 e il 15% di diffusione... proprio un successone...:fagiano:
non è quello che il mercato chiedeva... spero per loro che lo abbiano capito...
Dott.Wisem
01-01-2008, 22:49
ti sei fermato per non infierire su di te...se il software che usi non funziona non è colpa di windows...Guardacaso tutti i software che fanno elaborazioni massicce su XP girano molto meglio, compresi i videogiochi... E va beh, sarà un caso... E che caso! :D
la differenza (1%) è cmq ininfluente, le macchine non hanno gli stessi processi attivi, è impossibile (o meglio improponibile) togliere alcuni processi a vista, processi che nell'uso quotidiano aiutano come il search...
mi pare che sul puro calcolo matematico vista NON è molto + lento di xp...anzi, non si notano proprio differenze...
non diamo sempre addosso a microsoft...Guarda, è stato detto centinaia di volte che Vista è più lento di XP nei programmi che fanno calcoli intensivi, e talvolta non di poco. La differenza non è dell'1%, ma molto di più. Basta leggere una qualsiasi comparativa, non sto dicendo cose campate per aria. Leggi un po' in QUESTO (http://www.levysoft.it/archivio/2007/12/05/windows-vista-qualsiasi-sia-la-sua-configurazione-e-sempre-nettamente-piu-lento-di-windows-xp/) link, per farti un'idea.
innominato5090
01-01-2008, 23:03
vista purtroppo è stata una delusione. in 5 anni non puoi assolutamente portare un prodotto così poco innovativo del predecessore.
Vista è un buon SO ma non vale tutto il tempo di attesa.
longhorn... quello si che era un SO.... qualche volta lo uso ancora su un muletto che ho in casa.....
ciò non toglie che non è normale che ci sia ancora tutta questa disinformazione in giro, causata dalle malevoci e da riviste come PC world... ripeto che vista è un gran passo in avanti per i consumer che usavano xp. non so' riportarvi il rapporto con i prosumer :uh:
comunque molta colpa di questa situazione va data a quelle aziende che non sono state capaci di preparare le versioni nuove dei programmi per farle girare su vista. ciò è inperdonabile è ha portato a M$ + problemi di quelli che già aveva...
Dott.Wisem
01-01-2008, 23:29
disinformazione...
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/usoram.jpg (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=usoram.jpg)
ho aperto: proe con un assieme da 600 pezzi Potevano essere anche 1.000.000 di pezzi, ma se la finestra del programma è una, occuperà sempre memoria pari alla dimensione dello schermo. L'occupazione della memoria del dwm è proporzionale al numero di finestre che si aprono ed alla loro dimensione, non ai contenuti di quel particolare programma.(come si vede dalla miniatura di aero) e icem con quell'assieme aperto... 2 programmi aperti non proprio leggeri con un assieme non proprio leggero (su questo pc non gira quasi) a 1280x1024 e il processo dwm occupa 23.8 mega...dopo aver chiuso tutto il processo occupa 23.8 mega... ti dice qualcosa questo?Mah, mi pare molto strano. A me il processo dwm.exe occupa oltre ben oltre 20MB, subito dopo il boot di Vista, con nessuna finestra aperta. Guarda un po' com'è la situazione sulla mia macchina, con un po' di applicazioni aperte (ma spesso ne apro anche di più):
http://img209.imageshack.us/img209/8272/quanterisorsedwmnd4.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=quanterisorsedwmnd4.jpg)
mi pare che siamo lontani da 150 mega..Mentre aprivo il programma per fare gli screenshot e un'altro browser per uploadare l'immagine, il processo dwm è arrivato a 160MB...
P.S.: ho notato che hai una scheda ATi... Io ho un nVidia. Magari i driver dell'ATi per Vista gestiscono meglio la memoria. Sta di fatto, che sul mio notebook, il dwm occupa davvero tanta ram, tant'è che ora preferisco usare Vista in modalità Windows Classico, così che recupero ben oltre 100MB di ram. Con Aero spento, il sistema è anche molto più reattivo (sebbene assomigli al Win98 ed i movimenti delle finestre possono dar luogo ad artefatti grafici).
Guardacaso tutti i software che fanno elaborazioni massicce su XP girano molto meglio, compresi i videogiochi... E va beh, sarà un caso... E che caso! :D Guarda, è stato detto centinaia di volte che Vista è più lento di XP nei programmi che fanno calcoli intensivi, e talvolta non di poco. La differenza non è dell'1%, ma molto di più. Basta leggere una qualsiasi comparativa, non sto dicendo cose campate per aria. Leggi un po' in QUESTO (http://www.levysoft.it/archivio/2007/12/05/windows-vista-qualsiasi-sia-la-sua-configurazione-e-sempre-nettamente-piu-lento-di-windows-xp/) link, per farti un'idea.
calcoli intensivi...? in quel link parlano di office e windows e basta...e i test sono fatti da un blog con 10 post nell'ultimo anno di attività...oserei dire di altissima affidabilità...
10 ore di calcoli di un software di fluidodinamica che sballano di un bellissimo 1% non ti ha convinto vero? il fatto che giocando a WHO ho guadagnato 10 fps netti passando da xp a vista e il gioco è ancora in beta?
cmq sia...statevene con xp o passate ad un mac...magari se il popolo di mac user cresesse, i virus writer lascierebbero un poco in pace ms...
bio
P.S.: ho notato che hai una scheda ATi... Io ho un nVidia. Magari i driver dell'ATi per Vista gestiscono meglio la memoria. Sta di fatto, che sul mio notebook, il dwm occupa davvero tanta ram, tant'è che ora preferisco usare Vista in modalità Windows Classico, così che recupero ben oltre 100MB di ram. Con Aero spento, il sistema è anche molto più reattivo (sebbene assomigli al Win98 ed i movimenti delle finestre possono dar luogo ad artefatti grafici).
aggiorna i driver della scheda video...insomma fai qualcosa
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/usoram2.jpg (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=usoram2.jpg)
come noterai dwm sale fino a ben 24 mega di ram..
bio
fabrylama
01-01-2008, 23:44
il mio dwm con una decina di finestre aperte e con display 1680*1050 con scheda video ati è sui 40mb anche ore o giorni dopo l'avvio del pc, interessante la considerazione sulla scheda video nvidea, bisognerebbe vedere se altri utenti rilevano questo problema
phoenixbf
01-01-2008, 23:49
devo usare google per andare a cercare altri commenti e post inutili? il nervosismo mi sale perchè qui la gente entra e posta "vista ha i bug e non funziona"...perchè? boh, non si sa, l'importante è scrivere frasi simili...
no.
io entro e scrivo di MIA esperienza, non parlo per sentito dire.
Vista ne ha bachi, e tanti, oltre le aspettative per un sistema in vendita.
anceh i giochi li acquisto e hanno i problemi, anche altri software li acquisto e hanno i problemi...perchè non passi nella sezione giochi pc e crei un topic per ogni gioco che rompe? ah già non c'è la microsoft
altro nervosismo immotivato.
Non ho tirato in ballo i giochi, me ne frega fino ad un certo punto, soprattutto quando tirano fuori un prodotto come Crysis al quale serve un quad core con 4 8800 gtx in SLI per essere giocato decentemente, e solo perchè chi programma questi giochi non sa cosa significhi "programmare" o la parola "ottimizzazione" e quindi via tutti dal paparino a farsi comprare il quad core.
Ah questo discorso vale per qualsiasi cosa. Qui si parla di microsoft e vista e quindi questa è la mia opinione su microsoft e vista. Ovviamente quando qualcuno difende microsoft è fanboy giusto?
no.
E' fanboy quando non ammette questioni oggettive. Tipo che vista è una delusione sacrosanta, mentre gli altri OS ottimizzano e girano sempre meglio su hardware datati (Leopard rispetto a Tiger e le ultime distro linux, o anche i nuovi DE all'orizzonte come KDE4) vista quadruplica le esigenze hardware rispetto ad XP.
E via tutti di nuovo dal paparino a farsi comprare i quattro giga di RAM.
vista quadruplica le esigenze hardware rispetto ad XP.
non necessariamente perchè non è ottimizzato significa che è da prendere in considerazione...con 1 giga di ram vista lavora perfettamente senza disabilitare aero, l'indicizzazione e altre cosuccie carine di vista che mi hanno fatto dimenticare xp (fare start e scrivere il nome del programma per esempio)...
ovviamente un xp ottimizzato gira con 128 di ram (il server posta dell'ufficio di mio padre, con antispam e antivirus e ovviamente xp) ma vista con tutto quello che ha introdotto vista girerebbe anche con 512..ovviamente se disabiliti le funzionalità di vista ti rimane xp...
bio
Dott.Wisem
02-01-2008, 00:10
calcoli intensivi...? in quel link parlano di office e windows e basta...e i test sono fatti da un blog con 10 post nell'ultimo anno di attività...oserei dire di altissima affidabilità...Quello è stato uno dei link che mi è passato davanti, ma te ne potrei citare tanti altri (ad esempio, questo qua su toms (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070129), anche se un po' vecchiotto... Del resto, da gennaio ad oggi, non è che le performance di Vista abbiano subito un'impennata.).
10 ore di calcoli di un software di fluidodinamica che sballano di un bellissimo 1% non ti ha convinto vero? il fatto che giocando a WHO ho guadagnato 10 fps netti passando da xp a vista e il gioco è ancora in beta?Guarda, sei l'unica persona che mi dice di avere un'applicazione di calcolo pesante che gira più fluida su Vista. Io, tutti i programmi di rendering 3D che ho provato, ho notato che su XP renderizzano più velocemente. I benchmark che circolano su internet dicono la stessa cosa. WHO non lo conosco, ma trovo alquanto improbabile che un gioco guadagni 10fps nel passaggio a Vista. Generalmente accade l'esatto opposto. Ma forse, ATi questa volta si è impegnata più di nVidia nel passaggio a Vista.
cmq sia...statevene con xp o passate ad un mac...magari se il popolo di mac user cresesse, i virus writer lascierebbero un poco in pace ms...
Tu scherzi, ma di fatto tantissimi utenti stanno passando a Mac, proprio perché delusi dal mondo Windows. Tanti altri, comprano computer con Vista e poi formattano per metterci XP.
E poi non capisco perché alcuni quasi si offendono, quando sentono criticare un prodotto che obiettivamente ha deluso. E' un dato di fatto. Ci si aspettava una rivoluzione, ed invece si ha un super-XP armato fino ai denti, ma pesante da paura.
phoenixbf
02-01-2008, 00:11
non necessariamente perchè non è ottimizzato significa che è da prendere in considerazione...con 1 giga di ram vista lavora perfettamente senza disabilitare aero, l'indicizzazione e altre cosuccie carine di vista che mi hanno fatto dimenticare xp (fare start e scrivere il nome del programma per esempio)...
mi sa che abbiamo concetti soggettivi di "girare bene"... io con un giga mi aspetto di vedermi aprire i programmi a razzo. E non quello che vedo e ho visto nella mia esperienza di vista user.
L'altra "funzionalità innovativa" della ricerca immediata lo facevano già da tempo altri, inoltre un tizio ha creato un programmino gratuito che gira su XP (Launchy) che svolge questa funzione pure meglio....
Lo uso da anni e mi ci sono sempre trovato benissimo.
ovviamente un xp ottimizzato gira con 128 di ram (il server posta dell'ufficio di mio padre, con antispam e antivirus e ovviamente xp) ma vista con tutto quello che ha introdotto vista girerebbe anche con 512..ovviamente se disabiliti le funzionalità di vista ti rimane xp...
ti scrivo da un athlon con 256 di RAM con Kubuntu con KDE + tutti gli effetti di compiz fusion, server di stampa, servizi vari e il sistema VOLA letterlamente.
Sfortunatamente per MS ci sono queste persone che lavorano su linux o altri sistemi e seriamente alla ottimizzazione del SO, che fanno capire e ci ricordano in realtà quanto valgono oggi 2 giga di RAM = TANTISSIMO.
Dott.Wisem
02-01-2008, 01:24
Ragazzi, ho installato i driver nVidia moddati (da laptopvideo2go) per le schede mobile e, incredibilmente, il comportamento del processo dwm.exe è migliorato in maniera sensibile, in merito all'occupazione di memoria. In pratica, prima arrivava facilmente ad occupare circa 150MB di memoria, mentre con i driver nuovi, sembra assestarsi intorno ai 45MB, anche con una decina di finestre aperte. Ciò significa che i vecchi driver (installati di default dal produttore del notebook) non consentivano a Vista di gestire correttamente la VRAM a disposizione della scheda video e quindi occupava memoria nella ram di sistema.
Quello che ho notato però, è che se la dimensione del dwm aumenta (perché ad esempio, si sono aperte un numero di finestre maggiore del solito), lo spazio di memoria ad esso assegnato aumenta ma poi non diminuisce più, neanche se chiudo le finestre. L'unico modo di diminuirlo è quello di far ripartire il processo dwm.
Comunque credo che sia fondamentale il quantitativo di VRAM presente sulla scheda video. Chi possiede schede video dotate di almeno 256MB di VRAM, probabilmente noterà una minore occupazione di ram per il processo dwm.
Ragazzi, ho installato i driver nVidia moddati (da laptopvideo2go) per le schede mobile e, incredibilmente, il comportamento del processo dwm.exe è migliorato in maniera sensibile, in merito all'occupazione di memoria. In pratica, prima arrivava facilmente ad occupare circa 150MB di memoria, mentre con i driver nuovi, sembra assestarsi intorno ai 45MB, anche con una decina di finestre aperte. Ciò significa che i vecchi driver (installati di default dal produttore del notebook) non consentivano a Vista di gestire correttamente la VRAM a disposizione della scheda video e quindi occupava memoria nella ram di sistema.
Quello che ho notato però, è che se la dimensione del dwm aumenta (perché ad esempio, si sono aperte un numero di finestre maggiore del solito), lo spazio di memoria ad esso assegnato aumenta ma poi non diminuisce più, neanche se chiudo le finestre. L'unico modo di diminuirlo è quello di far ripartire il processo dwm.
Comunque credo che sia fondamentale il quantitativo di VRAM presente sulla scheda video. Chi possiede schede video dotate di almeno 256MB di VRAM, probabilmente noterà una minore occupazione di ram per il processo dwm.
questa è la dimostrazione che non è "sempre" colpa di windows ma a volte dei driver delle periferiche...il primo vantaggio dei mac in poche parole, dove hw ristretto comporta driver ottimizzati...
ovviamente poi di problemi su vista ce ne sono, difatti ci vogliono sp su sp per risolverli, e difatti 1 è in arrivo :mc:
bio
edit: il fatto che la ram non scenda non è indice di ram occupata...vista la libera nel caso le applicazioni la necessitino...
Dott.Wisem
02-01-2008, 09:15
questa è la dimostrazione che non è "sempre" colpa di windows ma a volte dei driver delle periferiche...il primo vantaggio dei mac in poche parole, dove hw ristretto comporta driver ottimizzati...E invece è proprio colpa di Microsoft, in quanto per attivare una funzionalità che si suppone dovesse funzionare fin dalla prima uscita ufficiale di Vista sul mercato (ovvero, la gestione avanzata della VRAM da parte del s.o.), ho dovuto disinstallare gli "unici driver ufficiali e certificati" segnalati per il mio notebook, ed installare dei driver moddati senza certificazione MS... Ora, dico io, come è possibile che MS vada a certificare dei driver nVidia che non gestiscono adeguatamente tutte le richieste del sistema operativo? E come è possibile che dopo 1 anno dall'uscita di Vista, il produttore del notebook (che è una certa HP, non PincoPallino Srl) non abbia ancora fatto uscire una release di driver aggiornati per la scheda video? Certo, tu mi dirai che in questo caso è colpa di HP... Ma secondo me MS avrebbe dovuto pensare a queste eventualità, ed imporre delle sanzioni commerciali (del tipo: non ti faccio più quel forte sconto sulle licenze) per chi non avesse rispettato dei tempi ragionevoli nell'aggiornamento di driver importanti. Questo dovrebbe essere il comportamento di una società seria. Psicologicamente, l'utente è portato ad incolpare Vista per ogni suo malfunzionamento, anche quando questo in realtà è legato ad un driver di una periferica che non viene sviluppato da MS. Quindi mi pare normale che debba essere MS a mettersi in prima linea per evitare che si creino queste situazioni, soprattutto quando il sistema è nuovo e si deve diffondere.
E' vero che Apple è avvantaggiata, in quanto è lei a decidere l'hardware e ad ottimizzarne i driver, ma dalla società di sviluppo software più grande del pianeta, ci si aspetta che certi problemi vengano risolti al più entro pochi mesi, non dopo 1 anno.
ovviamente poi di problemi su vista ce ne sono, difatti ci vogliono sp su sp per risolverli, e difatti 1 è in arrivo :mc: E dalle prove che si leggono in giro, l'SP1 non pare apportare miglioramenti di performance significativi...
edit: il fatto che la ram non scenda non è indice di ram occupata...vista la libera nel caso le applicazioni la necessitino...Già, peccato che la ram di cui ti parlavo io viene occupata dal processo dwm.exe, non dalla cache di sistema... Quindi è intoccabile, a meno che il processo dwm non decida esso stesso di liberarsene. Poco fa ho eseguito una demo 3D in finestra e il dwm è salito a 65MB, perché, giustamente, dovendo caricare molte texture per la demo, il dwm ha dovuto prendere in prestito la ram di sistema per conservarci i dati sulle finestre del desktop (essendo che nei 128MB di VRAM ci sono andate le texture della demo 3D). Ok, tutto bene, se non fosse per un semplice problema: chiudo tutte le applicazioni e tutte le finestre, comprese la demo 3D, e dwm.exe continua ad occupare oltre 60MB... Io mi aspettavo che, chiusa l'applicazione 3D, quella ventina di MB che erano finite nella ram di sistema tornassero all'interno della VRAM, liberando risorse per il sistema. Purtroppo non è stato così e questo mi fa intuire che ci sono ancora dei problemi nel liberare la ram che non serve più... Servirebbe una sorta di Garbage Collector delle texture non più usate. Non tutti hanno schede video da 512MB di VRAM, soprattutto nei notebook (dove difficilmente si superano i 128MB).
fabrylama
02-01-2008, 09:58
guarda che la certificazione della ms significa che il driver non fa danni, non che funziona a dovere, altrimenti i driver certificati si conterebbero sulle dita di una mano... la colpa è unicamente di hp che non si degna di prendere i driver che nvidea rilascia mensilmente e moddarli per i suoi notebook, per il processo dwm... è normale che rimanga grosso dopo che hai chiuso la finestra, se provi a riaprire quel programma che te lo ha fatto "ingrassare" vedrai che la sua dimensione non aumenterà nuovamente ed il caricamento del programma sarà istantaneo, se poi tu dovessi aprire un altro programma che ha bisogno di molta ram vista svuoterà il processo dwm per fargli spazio
E invece è proprio colpa di Microsoft, in quanto per attivare una funzionalità che si suppone dovesse funzionare fin dalla prima uscita ufficiale di Vista sul mercato (ovvero, la gestione avanzata della VRAM da parte del s.o.), ho dovuto disinstallare gli "unici driver ufficiali e certificati" segnalati per il mio notebook, ed installare dei driver moddati senza certificazione MS... Ora, dico io, come è possibile che MS vada a certificare dei driver nVidia che non gestiscono adeguatamente tutte le richieste del sistema operativo? E come è possibile che dopo 1 anno dall'uscita di Vista, il produttore del notebook (che è una certa HP, non PincoPallino Srl) non abbia ancora fatto uscire una release di driver aggiornati per la scheda video? Certo, tu mi dirai che in questo caso è colpa di HP... Ma secondo me MS avrebbe dovuto pensare a queste eventualità, ed imporre delle sanzioni commerciali (del tipo: non ti faccio più quel forte sconto sulle licenze) per chi non avesse rispettato dei tempi ragionevoli nell'aggiornamento di driver importanti. Questo dovrebbe essere il comportamento di una società seria. Psicologicamente, l'utente è portato ad incolpare Vista per ogni suo malfunzionamento, anche quando questo in realtà è legato ad un driver di una periferica che non viene sviluppato da MS. Quindi mi pare normale che debba essere MS a mettersi in prima linea per evitare che si creino queste situazioni, soprattutto quando il sistema è nuovo e si deve diffondere.
E' vero che Apple è avvantaggiata, in quanto è lei a decidere l'hardware e ad ottimizzarne i driver, ma dalla società di sviluppo software più grande del pianeta, ci si aspetta che certi problemi vengano risolti al più entro pochi mesi, non dopo 1 anno.E dalle prove che si leggono in giro, l'SP1 non pare apportare miglioramenti di performance significativi...Già, peccato che la ram di cui ti parlavo io viene occupata dal processo dwm.exe, non dalla cache di sistema... Quindi è intoccabile, a meno che il processo dwm non decida esso stesso di liberarsene. Poco fa ho eseguito una demo 3D in finestra e il dwm è salito a 65MB, perché, giustamente, dovendo caricare molte texture per la demo, il dwm ha dovuto prendere in prestito la ram di sistema per conservarci i dati sulle finestre del desktop (essendo che nei 128MB di VRAM ci sono andate le texture della demo 3D). Ok, tutto bene, se non fosse per un semplice problema: chiudo tutte le applicazioni e tutte le finestre, comprese la demo 3D, e dwm.exe continua ad occupare oltre 60MB... Io mi aspettavo che, chiusa l'applicazione 3D, quella ventina di MB che erano finite nella ram di sistema tornassero all'interno della VRAM, liberando risorse per il sistema. Purtroppo non è stato così e questo mi fa intuire che ci sono ancora dei problemi nel liberare la ram che non serve più... Servirebbe una sorta di Garbage Collector delle texture non più usate. Non tutti hanno schede video da 512MB di VRAM, soprattutto nei notebook (dove difficilmente si superano i 128MB).
la certificazione di un driver non corrisponde a certificare che è perfetto ma che funziona con vista...nel senso che se poi c'è un bug come quello della gestione della memoria va poi a nvidia la rogna di risolvere...con il driver originale sei sicuro che il sistema parte e che le applicazioni partono...poi ci si penserà a mettere apposto i bug "minori"...io la vedo così...altrimenti non avresti potuto montare vista prima di 1 anno...e qua è colpa di hp...manco ms può permettersi di dire ad hp ( o a dell o a pinco palla che produce una marea di pc con vista OEM) che loro non hanno un driver ottimizzato al 101% quindi niente vista...già le vendite non sono brillanti..immagina senza li oem :D
per il discorso memoria video...l'entry level video al momento ha 256mb di vram...oppure ha la possibilità (specie sui portatili) di usare un poco di ram come vram...
ogni versione dei driver per vista fa aumentare le prestazioni in modo deciso...sia i nuovi driver per le ati (montati settimana scorsa) che penso i driver della nvidia (hai toccato con mano)....
pazientando ancora qualche mese vedrai che con qualche nuovo driver le prpestazioni miglioreranno ancora sensibilmente e caleranno le pretese ram...non ne dubito..
bio
Dott.Wisem
02-01-2008, 10:38
guarda che la certificazione della ms significa che il driver non fa danni, non che funziona a dovere, altrimenti i driver certificati si conterebbero sulle dita di una mano... la colpa è unicamente di hp che non si degna di prendere i driver che nvidea rilascia mensilmente e moddarli per i suoi notebook, Per me, un driver che non consente al sistema operativo di sfruttare una delle sue peculiarità fondamentali, non dovrebbe essere neanche certificato. Il problema non è solo di HP, poiché sono pochissimi i produttori di notebook che rilasciano driver aggiornati per le schede video mobile. Solo Dell, mi pare che abbia una certa regolarità nel fornire nuove release. E di chi è la colpa? Di tutti i produttori di notebook? No, è di qualcuno che non ha saputo imporre a tali produttori una politica diversa di aggiornamento driver. Si sa che il produttore, se può, cerca sempre di risparmiare.per il processo dwm... è normale che rimanga grosso dopo che hai chiuso la finestra, se provi a riaprire quel programma che te lo ha fatto "ingrassare" vedrai che la sua dimensione non aumenterà nuovamente ed il caricamento del programma sarà istantaneo, se poi tu dovessi aprire un altro programma che ha bisogno di molta ram vista svuoterà il processo dwm per fargli spazioNon è così, ti stai confondendo col super-fetch... Il dwm gestisce semplicemente la composizione del desktop, non il caricamento rapido delle applicazioni. ;)
Dott.Wisem
02-01-2008, 10:53
la certificazione di un driver non corrisponde a certificare che è perfetto ma che funziona con vista...nel senso che se poi c'è un bug come quello della gestione della memoria va poi a nvidia la rogna di risolvere...con il driver originale sei sicuro che il sistema parte e che le applicazioni partono...poi ci si penserà a mettere apposto i bug "minori"...io la vedo così...altrimenti non avresti potuto montare vista prima di 1 anno...e qua è colpa di hp...manco ms può permettersi di dire ad hp ( o a dell o a pinco palla che produce una marea di pc con vista OEM) che loro non hanno un driver ottimizzato al 101% quindi niente vista...già le vendite non sono brillanti..immagina senza li oem :DMah, secondo me MS ha adottato una politica sbagliata. Quell'anno di betatesting pubblico di Vista doveva servire proprio a risolverere queste magagne, ma così non è stato. Qualcosa, evidentemente non ha funzionato come previsto.
per il discorso memoria video...l'entry level video al momento ha 256mb di vram...oppure ha la possibilità (specie sui portatili) di usare un poco di ram come vram...L'entry level è 256MB? Ma dove, sui notebook 17" forse? Guarda che sui 15.4" l'entry level è costituito da prodotti dotati di schede video integrate, quindi con memoria condivisa. Andando intorno ai 1000euro si iniziano a vedere notebook dotati di 8400GS 128MB dedicati.
ogni versione dei driver per vista fa aumentare le prestazioni in modo deciso...sia i nuovi driver per le ati (montati settimana scorsa) che penso i driver della nvidia (hai toccato con mano)....
pazientando ancora qualche mese vedrai che con qualche nuovo driver le prpestazioni miglioreranno ancora sensibilmente e caleranno le pretese ram...non ne dubito..Beh, io dopo un anno di utilizzo di Vista, aggiornando il driver video (con uno non certificato) ho visto migliorare solo l'uso della memoria da parte del dwm (pur rimanendo aperte varie questioni sulla difficoltà nel liberare memoria da parte di quest'ultimo). Le performance di Aero, in generale, sono rimaste invariate. Magari saranno aumentate le prestazioni nei videogiochi, ma sul notebook giochi non ne faccio.
che OO sempre gli stessi discorsi
io ho vista sul notebook e me ne guardo dal tornare indietro
trasferimenti file lenti? uno su 10
giochi che vanno male?ci sono millemila patches in giro
drivers?WU ti rifornisce in un attimo
pesantezza di aero?lo disattivi (poi però mi spiegate che serve avere 2gb di ram se poi si fa a gara a chi ne usa meno, tralasciando tutto quel che riguarda le diversità di gestione ram tra xp e vista)
fabrylama
02-01-2008, 11:04
Per me, un driver che non consente al sistema operativo di sfruttare una delle sue peculiarità fondamentali, non dovrebbe essere neanche certificato. Il problema non è solo di HP, poiché sono pochissimi i produttori di notebook che rilasciano driver aggiornati per le schede video mobile. Solo Dell, mi pare che abbia una certa regolarità nel fornire nuove release. E di chi è la colpa? Di tutti i produttori di notebook? No, è di qualcuno che non ha saputo imporre a tali produttori una politica diversa di aggiornamento driver. Si sa che il produttore, se può, cerca sempre di risparmiare.Non è così, ti stai confondendo col super-fetch... Il dwm gestisce semplicemente la composizione del desktop, non il caricamento rapido delle applicazioni. ;)
davvero non capisco come si possa imputare a vista il fatto che i produttori non si degnino di aggiornare i driver, anche perchè se la microsoft avesse adottato la politica che chiedi tu si sarebbe tirata dietro altri strali dall'ue.
per il dwm provare per credere, se chiudi e riapri la stessa applicazione
il dwm non cambia dimensione, mentre se ne apri una diversa sì.
Microsoft è come Intel.
Intel con il Pentium ha vissuto di rendita per lungo tempo fino a quando AMD non ha cominciato ad impensierirla seriamente con l'A64 e a quel punto ha tirato fuori i "maroni" (visto che le capacità sono scontate essendo la software house più grande al mondo) ed ha sfornato Core un'architettura nuova ed efficientissima ed è ritornata prepotentemente a dettare legge.
Microsoft ora comincia a sentire la pressione del Mac OSX e di Linux che stanno prendendo piede e prima o poi mi aspetto che tirerà fuori un SO come si deve ..... è solo questione di tempo.
Vista secondo me è un SO di transizione un pò come lo è stato "Millennium" qualche anno fa.
Sembra che Windows 7 (o Vienna) sarà la vera svolta.
Staremo a vedere.
Dott.Wisem
02-01-2008, 11:40
davvero non capisco come si possa imputare a vista il fatto che i produttori non si degnino di aggiornare i driver, anche perchè se la microsoft avesse adottato la politica che chiedi tu si sarebbe tirata dietro altri strali dall'ue.Ma quali strali... Bastava pressare maggiormente i produttori, quantomeno quelli più grossi, quelli che avrebbero acquistato più licenze di Vista (vedi i principali produttori di notebook), garantendo loro premi ed incentivi se avessero rispettato le condizioni. Analogamente, MS di certo non sarebbe fallita se avesse ritardato di qualche mese l'uscita di Vista.
Poi ti faccio un esempio analogo: la PS3, a quasi un anno dall'uscita, aveva ancora un parco titoli ridicolo... Seguendo il tuo ragionamento, la colpa non è da attribuire al marketing Sony ma alle software house... Ovviamente non è così, in quanto le software house investono su una console quando sono incentivate e/o intravedono forti prospettive di guadagno.
per il dwm provare per credere, se chiudi e riapri la stessa applicazione
il dwm non cambia dimensione, mentre se ne apri una diversa sì.No, a me il dwm (grazie agli ultimi driver nVidia che ho installato) non cambia dimensione neanche quando apro un'applicazione che non ho mai aperto prima. Cambia dimensione solo quando inizio ad aprire un numero di finestre per cui la VRAM si esaurisce ed il processo è costretto ad attingere dalla memoria di sistema. Il problema è che a questo punto, dopo aver chiuso tutte le finestre, l'occupazione del dwm rimane invariata. E questo non c'entra nulla con la gestione della cache di Windows, poiché la memoria occupata dal dwm è 'privata' al processo stesso, ovvero non può essere rilasciata semplicemente perché qualche applicazione ne ha bisogno. Solo 'dwm' può decidere di rilasciare ciò che esso ha allocato (Vista può riappropriarsi di quella memoria soltanto terminando forzatamente il processo 'dwm').
Ma quali strali... Bastava pressare maggiormente i produttori, quantomeno quelli più grossi, quelli che avrebbero acquistato più licenze di Vista (vedi i principali produttori di notebook), garantendo loro premi ed incentivi se avessero rispettato le condizioni. Analogamente, MS di certo non sarebbe fallita se avesse ritardato di qualche mese l'uscita di Vista.
Poi ti faccio un esempio analogo: la PS3, a quasi un anno dall'uscita, aveva ancora un parco titoli ridicolo... Seguendo il tuo ragionamento, la colpa non è da attribuire al marketing Sony ma alle software house... Ovviamente non è così, in quanto le software house investono su una console quando sono incentivate e/o intravedono forti prospettive di guadagno.No, a me il dwm (grazie agli ultimi driver nVidia che ho installato) non cambia dimensione neanche quando apro un'applicazione che non ho mai aperto prima. Cambia dimensione solo quando inizio ad aprire un numero di finestre per cui la VRAM si esaurisce ed il processo è costretto ad attingere dalla memoria di sistema. Il problema è che a questo punto, dopo aver chiuso tutte le finestre, l'occupazione del dwm rimane invariata. E questo non c'entra nulla con la gestione della cache di Windows, poiché la memoria occupata dal dwm è 'privata' al processo stesso, ovvero non può essere rilasciata semplicemente perché qualche applicazione ne ha bisogno. Solo 'dwm' può decidere di rilasciare ciò che esso ha allocato (Vista può riappropriarsi di quella memoria soltanto terminando forzatamente il processo 'dwm').
1) Microsoft non ha fallito un Tubo Storicamente seguendo i precedenti dei sistemi oprativi , Vista è quello che offre di piu fin dal principio senza parlare poi dello sviluppo WPF, e varie.
2) PS3 era un bidone all uscita ed è un bidone oggi, la colpa forse non è nemmeno di Sony ma è il mercato attuale troppo complesso da decodificare in quanto se mi presentano granturismo 88, tekken 44, Ridge Racer 99 e un po di second Life beh dico a Sony resta a casa, hanno poi aggiunto un PAD che Microsoft ha lanciato nel 1999 (cosi mi sembra)
Insomma oggi Sony non offre niente piu di una 360 anche se teoricamente la CPU è lievemente migliore ma perde in GPU , concludendo non ce software per fare la differenza e Nintendo se ne esce con un MArio Galaxy ultra spettacolare su una console da 2 soldi.
Concludendo l OT, PS3= Ciambella senza buco da parte di Sony , può solo salvarsi se il blu ray fa qualche impennata, anche se la gente non è troppo disposta ad abbandonare gia il DVD.
scusate l OT da EX consolaro.
fabrylama
02-01-2008, 12:00
Ma quali strali... Bastava pressare maggiormente i produttori, quantomeno quelli più grossi, quelli che avrebbero acquistato più licenze di Vista (vedi i principali produttori di notebook), garantendo loro premi ed incentivi se avessero rispettato le condizioni. Analogamente, MS di certo non sarebbe fallita se avesse ritardato di qualche mese l'uscita di Vista.
Poi ti faccio un esempio analogo: la PS3, a quasi un anno dall'uscita, aveva ancora un parco titoli ridicolo... Seguendo il tuo ragionamento, la colpa non è da attribuire al marketing Sony ma alle software house... Ovviamente non è così, in quanto le software house investono su una console quando sono incentivate e/o intravedono forti prospettive di guadagno.No, a me il dwm (grazie agli ultimi driver nVidia che ho installato) non cambia dimensione neanche quando apro un'applicazione che non ho mai aperto prima. Cambia dimensione solo quando inizio ad aprire un numero di finestre per cui la VRAM si esaurisce ed il processo è costretto ad attingere dalla memoria di sistema. Il problema è che a questo punto, dopo aver chiuso tutte le finestre, l'occupazione del dwm rimane invariata. E questo non c'entra nulla con la gestione della cache di Windows, poiché la memoria occupata dal dwm è 'privata' al processo stesso, ovvero non può essere rilasciata semplicemente perché qualche applicazione ne ha bisogno. Solo 'dwm' può decidere di rilasciare ciò che esso ha allocato (Vista può riappropriarsi di quella memoria soltanto terminando forzatamente il processo 'dwm').
beh non direi che può liberare memoria solo chiudendo il processo visto che senza fare nulla (molto dopo aver chiuso alcune finestre) il processo dwm mi è passato da 42mb a 32mb
Dott.Wisem
02-01-2008, 12:01
io ho vista sul notebook e me ne guardo dal tornare indietroQua in realtà non stiamo dicendo di tornare ad XP, ma soltanto che ci si aspettava molto di più da Vista, sia come features che come performance.
trasferimenti file lenti? uno su 10
giochi che vanno male?ci sono millemila patches in giroSi, vaglielo a dire all'utente medio, che per giocare decentemente (si spera) all'ultimo sparatutto deve installare millemila patch + l'ultimissima release beta dei driver video...
drivers?WU ti rifornisce in un attimoCome no, mi sa che tu non hai mai installato Vista su degli assemblati... E' bellissimo quando il controller Raid della tua scheda madre non viene riconosciuto e WU fa spallucce. E' bellissimo quando devi ricorrere a dei driver beta non certificati che ci hai messo due ore solo per trovarli.
pesantezza di aero?lo disattiviInfatti Aero lo tengo disattivato, finché non sarà risolto questo problema della deallocazione mancata della ram da parte del processo dwm. Già mi girano che devo usare dei driver video beta non certificati. (poi però mi spiegate che serve avere 2gb di ram se poi si fa a gara a chi ne usa meno, tralasciando tutto quel che riguarda le diversità di gestione ram tra xp e vista)Quindi secondo te 2GB servono per Aero... No, no, io col computer ci lavoro e 2GB devono servire per farmi girare meglio le applicazioni, non per mostrarmi le finestre semi-trasparenti! Se poi riesci a farmi avere un'interfaccia più gradevole e mantenere ragionevolmente bassa l'occupazione di memoria, allora ci posso ripensare. Immagino che chi abbia schede dotate di 256MB (o più) di VRAM dedicata, non incorra in questi problemi. Ma la stragrande maggioranza dei notebook in circolazione hanno 128MB di vram dedicata o anche meno (sempre ammesso che la scheda video abbia vram dedicata).
Grillo.M
02-01-2008, 12:03
ed ha sfornato Core un'architettura nuova ed efficientissima ed è ritornata prepotentemente a dettare legge.
Per la precisione Core è l'evoluzione del Pentium M (ovvero niente di così nuovo), Netburst è stata una divagazione alla ricerca dei Mhz sulla base di un'architettura che avevano già. Così come il K10 è l'evoluzione del K8 in casa AMD.
Ciò non toglie che Core sia ottimo.
Dott.Wisem
02-01-2008, 12:05
beh non direi che può liberare memoria solo chiudendo il processo visto che senza fare nulla (molto dopo aver chiuso alcune finestre) il processo dwm mi è passato da 42mb a 32mbChe intendi per 'molto dopo' ? Io ho aspettato diversi minuti, dopo aver chiuso tutte le finestre, e l'occupazione del dwm è rimasta quella. Poi può anche darsi che siano i driver nVidia a essere ancora immaturi, relativamente alla gestione della memoria.
fabrylama
02-01-2008, 12:25
Che intendi per 'molto dopo' ? Io ho aspettato diversi minuti, dopo aver chiuso tutte le finestre, e l'occupazione del dwm è rimasta quella. Poi può anche darsi che siano i driver nVidia a essere ancora immaturi, relativamente alla gestione della memoria.
10 minuti circa...
Per la precisione Core è l'evoluzione del Pentium M (ovvero niente di così nuovo), Netburst è stata una divagazione alla ricerca dei Mhz sulla base di un'architettura che avevano già. Così come il K10 è l'evoluzione del K8 in casa AMD.
Ciò non toglie che Core sia ottimo.
Si era per semplificare il discorso.
Comunque rispetto al Netburst è sicuramente un cambio epocale ovvero ottime prestazioni con consumi contenuti e soprattutto continuità di progetto vedi Penryn e tutto il resto.
Vista è sicuramente un passo in avanti rispetto ad XP soprattutto in termini di sicurezza e questo è apprezzabile e come stabilità siamo già a ottimi livelli.
Anch'io ho comunque una "sensazione di pesantezza" :D nell'usare Vista ma questa è la mia opinione ....
Knighhell
02-01-2008, 14:02
Vista Microsoft VS tutti
Potrei rispondere punto per punto , su tutto su Vista e Xp
Windows Server 2003\2008 non ha rivali in ambito Server , Microsoft in 3 anni ha preso il predominio, Chi usa Windows Server in ambiete Mission Critical o Azienda può confermare.
Xp piu veloce di Vista !!! Verissimo
Si prende Xp e vista si fa girare un applicativo , e Vista e quasi 2 volte più lento.
Si prende il medesimo applicativo si controllano tutte le API che il sistema sta gestendo e si vede che Vista esegue e gestisce oltre 4 volte
di piu le API che XP sta facendo, per garantire che il software sia sicuro , che non stia facendo qualcosa di non consentito.
Allora si modifica l'applicativo e si fa in modo che XP gestisca lo stesso numero di API che Vista esegue . Risultato XP risulta 3 volte più lento.
Discorso di ram, Be tutti sanno che non si può paragonare xp a Vista
Ma alla Fine Vista è Microosft e Microsoft è il male .
La gente e tutta incompetente è stupida .
Preferisce PAGARA un S.O con Bug.
Le Aziende preferiscono mettersi a pecora e installare in oem il software Microsoft.
Quando da anni c'è un S.O che tutti dicono che è gratis , è facile , è innovativo , è stupendo, è fighissimo.
Ma nessuno lo conosce !!! lo vuole neanche GRATIS !!!!! :ciapet:
Allora che si fa , per difendere a tutti i costi il proprio figlio !!! si posta e si scrive contro il male Microsoft e tutto quello che fa .
Non importa cosa si dice , c'è il cut e paste , basta parlarne male.
Se oggi il computer lo usano tutti , è un male , dovuto a Microsoft.
No aggiungo altro
troppe parole
un PDF da Microsoft perchè passare a Vista
http://www.megaupload.com/?d=HZ13BB6A
Dott.Wisem
02-01-2008, 14:10
10 minuti circa...Hai una scheda ATi ? Io ho un notebook con GeForce 8400M GS. Sto usando i driver 169.28.
peggior prodotto dell'anno mi pare esagerato deve essere una cosa detta da qualcuno per ragioni di marketing probabilmente.
di certo allo stato attuale non si puo definire il miglior os al mondo .INsomma una via di mezzo.....
fabrylama
02-01-2008, 14:19
Hai una scheda ATi ? Io ho un notebook con GeForce 8400M GS. Sto usando i driver 169.28.
sìsì, ati, le nvidia le ho scartate proprio perchè il supporto driver ha sempre lasciato a desiderare (almeno a mia esperienza) e con vista ha lavorato ancora peggio del solito
Qua in realtà non stiamo dicendo di tornare ad XP, ma soltanto che ci si aspettava molto di più da Vista, sia come features che come performance.
performances?
il pc mi sia avvia in un attimo e il desktop è subito disponibile
sol notebook gioco, uso autocad, navigo faccio qualche editing in photoshop e mai un rallentamento mai un crash
Si, vaglielo a dire all'utente medio, che per giocare decentemente (si spera) all'ultimo sparatutto deve installare millemila patch + l'ultimissima release beta dei driver video...
dimmi quale altro programma che non scarica millemila patches e non ha prestazioni differenti a seconda dei driver usati
Come no, mi sa che tu non hai mai installato Vista su degli assemblati... E' bellissimo quando il controller Raid della tua scheda madre non viene riconosciuto e WU fa spallucce. E' bellissimo quando devi ricorrere a dei driver beta non certificati che ci hai messo due ore solo per trovarli.
hai provato ad usare hardware la cui casa costruttrice supporta windows vista?
Infatti Aero lo tengo disattivato, finché non sarà risolto questo problema della deallocazione mancata della ram da parte del processo dwm.
a me non da nessun problema averlo attivo
ma a parte la coreografia è un qualcosa di cui se ne può fare a meno
Già mi girano che devo usare dei driver video beta non certificati.Quindi secondo te 2GB servono per Aero...
per i driver non è colpa di WU ne di nessun altro alla microsoft
semplicemente WU prende queli che le case rilasciano e te li rende disponibili per un aggiornamento automatico
io uso driver non certificati (quelli di laptop2video) semplicemente xchè nvidia non può mettere un .inf che contiene 'dell geforce8600m gt'
di chi è la colpa?windows?nvidia?i giochi che vogliono quel driver?
no
aero non occupa 2gb
No, no, io col computer ci lavoro e 2GB devono servire per farmi girare meglio le applicazioni, non per mostrarmi le finestre semi-trasparenti! Se poi riesci a farmi avere un'interfaccia più gradevole e mantenere ragionevolmente bassa l'occupazione di memoria, allora ci posso ripensare. Immagino che chi abbia schede dotate di 256MB (o più) di VRAM dedicata, non incorra in questi problemi. Ma la stragrande maggioranza dei notebook in circolazione hanno 128MB di vram dedicata o anche meno (sempre ammesso che la scheda video abbia vram dedicata).
si ma aero non è una componente essenziale
addirittura ti danno vista home basic che ne è sprovvisto
sei liberissimo di scegliere se usarlo o meno in base a quello che è il tuo pc
Dott.Wisem
02-01-2008, 14:41
troppe parole
un PDF da Microsoft perchè passare a Vista
http://www.megaupload.com/?d=HZ13BB6ADavvero ironico quel pdf... In particolare mi ha fatto sbellicare quando dice "In che modo Windows Vista offre vantaggi alla mia azienda?"... :D :sofico: :sbonk:
Non vi dico la quantità abnorme di problemi che ho avuto nel far funzionare sul portatile con Vista, dei progetti Visual Studio 2005 realizzati in azienda su XP. Problemi analoghi anche per IIS 7, profondamente diverso nell'interfaccia, rispetto ad IIS 6. Sono stato a penare per una settimana, prima di risolvere i problemi di compatibilità = 1 settimana di lavoro perso.
Vantaggi veri per l'azienda non ne vedo, se non in un'aumentata sicurezza (che comunque si può in buona parte ottenere anche con XP e dei buoni router/firewall + antivirus), ma in compenso l'azienda dovrebbe aggiungere almeno 1GB di ram a tutte le macchine che attualmente hanno XP. E magari anche cambiare le schede video, perché con quelle integrate sei costretto a passare al tema Windows Classic (visto che il tema Vista Basic è davvero orripilante, decisamente più brutto del solito tema blu di XP).
:dissident:
02-01-2008, 14:48
il mio dwm con una decina di finestre aperte e con display 1680*1050 con scheda video ati è sui 40mb anche ore o giorni dopo l'avvio del pc, interessante la considerazione sulla scheda video nvidea, bisognerebbe vedere se altri utenti rilevano questo problema
anche il mio, a 1920x1200 è una 50ina di MB stabile
Davvero ironico quel pdf... In particolare mi ha fatto sbellicare quando dice "In che modo Windows Vista offre vantaggi alla mia azienda?"... :D :sofico: :sbonk:
Non vi dico la quantità abnorme di problemi che ho avuto nel far funzionare sul portatile con Vista, dei progetti Visual Studio 2005 realizzati in azienda su XP. Problemi analoghi anche per IIS 7, profondamente diverso nell'interfaccia, rispetto ad IIS 6. Sono stato a penare per una settimana, prima di risolvere i problemi di compatibilità = 1 settimana di lavoro perso.
Vantaggi veri per l'azienda non ne vedo, se non in un'aumentata sicurezza (che comunque si può in buona parte ottenere anche con XP e dei buoni router/firewall + antivirus), ma in compenso l'azienda dovrebbe aggiungere almeno 1GB di ram a tutte le macchine che attualmente hanno XP. E magari anche cambiare le schede video, perché con quelle integrate sei costretto a passare al tema Windows Classic (visto che il tema Vista Basic è davvero orripilante, decisamente più brutto del solito tema blu di XP).
Non puoi dire sempre le stesse cose, pensa al cambio di sistema operativo , gia è tanto come sei riuscito a risolverle.
ti voglio solo dire una cosa,
Prima do comprare Vista l ho provato in modo illegale su un PC di ben quasi 5 anni fa,
girava a meraviglia e se non fosse per il fatto che ho voluto adeguare il PC ad una nextgen for gamers non volendo appoggiare nessuna console di questa generazione probabilmente non avrei nemmeno costruite un nuovo PC talmente che vista girava bene sul vecchio, ti elenco l hardware
Asus p4p 800
Intel Penium IV 2,4 GHZ
1,5 mb ram ddr 400
Nvidia 7600 GS 512 MB AGP
una volta che ho provato Vista versione USA su Questo PC , sono corso al DAY ONE a comprarmi VIsta home premium.
quindi le disfuzioni spesso sono questioni di fortuna aldilà del fatto che Microsoft fa concretamente i sistemi per quasi tutti gli hardware e tutte le combinazioni disonibili.
Il mio dwm era sui 23 MB quando ho letto qui... Ho aperto una decina di finestre ed è arrivato a 27 MB. Ora, trascorso qualche minuto, è a 18 MB. Ho una geffo 6150 integrata con driver installati automaticamente dal WU e lo schermo a 1440x900 (acer).
Dott.Wisem
02-01-2008, 16:15
Non puoi dire sempre le stesse cose, pensa al cambio di sistema operativo , gia è tanto come sei riuscito a risolverle.
ti voglio solo dire una cosa,
Prima do comprare Vista l ho provato in modo illegale su un PC di ben quasi 5 anni fa,
girava a meraviglia e se non fosse per il fatto che ho voluto adeguare il PC ad una nextgen for gamers non volendo appoggiare nessuna console di questa generazione probabilmente non avrei nemmeno costruite un nuovo PC talmente che vista girava bene sul vecchio, ti elenco l hardware
Asus p4p 800
Intel Penium IV 2,4 GHZ
1,5 mb ram ddr 400
Nvidia 7600 GS 512 MB AGP
una volta che ho provato Vista versione USA su Questo PC , sono corso al DAY ONE a comprarmi VIsta home premium.
quindi le disfuzioni spesso sono questioni di fortuna aldilà del fatto che Microsoft fa concretamente i sistemi per quasi tutti gli hardware e tutte le combinazioni disonibili.Beh, innanzitutto la tua configurazione non è affatto male per farci girare Vista, anzi. La memoria è sufficiente (anche se con 2GB andresti un po' meglio), la scheda video è ottima (per farci girare Vista intendo) e possiede ben 512MB di ram (quindi nessun problema di memoria col dwm).
E comunque sui computer fissi è diverso. La maggiore pesantezza di Vista si sente soprattutto sui notebook, dove le ram con elevati tempi di latenza, le schede video con pipeline disattivate e bus castrati, gli hard disk da 5400rpm o peggio, ecc., contribuiscono ad ingigantire la percezione che Vista vada peggio di XP. Ed effettivamente, sui notebook è così. Su ogni notebook su cui ho sostituito Vista con XP, le macchine sono sembrate rinate: tutto si apre in un lampo: applicazioni, risorse del computer, pannello di controllo e così via.
Volevo segnalare, inoltre, che il titolo di questo thread è sbagliato, in quanto l'articolo di PC World è intitolato "Le 15 maggiori delusioni tecnologiche del 2007", che è ben diverso da "Vista peggior prodotto informatico del 2007". Vista è risultato, secondo chi ha scritto quell'articolo, come maggiore delusione tecnologica del 2007, nel senso che ci si aspettava molto di più dopo 5 anni di sviluppo, cosa che, sinceramente, mi sento di condividere appieno.
Si infatti, però dico io senza imbatterci in polemiche, ormai gli hardware non ad hoc per Vista si conoscono ed è ovvio che ritritare l argomento diventa inutile e spesso FLAMMOSO ,
aggiungo per quanto riguarda il titolo del therd sono 20 anni che sto dicendo che PC Wolrd dice i prodotti mancati di quest anno
ma nessuno ci sente :D
Dott.Wisem
02-01-2008, 17:54
Giusto per la cronaca, una ventina di minuti fa mi sono imbattuto per la prima volta, dopo mesi di stabilità, in un BSOD generato da nvlddmkm.sys, un file associato ai driver nVidia, nonostante tenessi Aero disabilitato. Avevo installato proprio ieri sera i driver 169.29 moddati per le schede mobile (per risolvere il problema dell'occupazione di memoria anomala di dwm.exe)... Perfetto, ora sono ritornato ai vecchi driver WHQL. Questa volta, però, non ho preso quelli dal sito dell'HP, ma quelli segnalati dal Windows Update. Ora, con Aero attivo, il dwm gestisce la memoria peggio dei driver moddati, ma un po' meglio dei driver HP e non dovrebbe impallarsi (almeno spero)... Probabilmente continuerò ad usarlo con Aero disattivato.
Giusto per la cronaca, una ventina di minuti fa mi sono imbattuto per la prima volta, dopo mesi di stabilità, in un BSOD generato da nvlddmkm.sys, un file associato ai driver nVidia, nonostante tenessi Aero disabilitato. Avevo installato proprio ieri sera i driver 169.29 moddati per le schede mobile (per risolvere il problema dell'occupazione di memoria anomala di dwm.exe)... Perfetto, ora sono ritornato ai vecchi driver WHQL. Questa volta, però, non ho preso quelli dal sito dell'HP, ma quelli segnalati dal Windows Update. Ora, con Aero attivo, il dwm gestisce la memoria peggio dei driver moddati, ma un po' meglio dei driver HP e non dovrebbe impallarsi (almeno spero)... Probabilmente continuerò ad usarlo con Aero disattivato.
beh io ho tutto attivo e va una bomba, ho una 8800 GTX, ma non è quello il punto,
Cmq i tuoi driver sono beta ed in particolar modo sono per Unreal III, non so se lo sai
genioexpress
02-01-2008, 18:12
ragazzi nn parlate di ILLEGALITA':doh:
ragazzi nn parlate di ILLEGALITA':doh:
??? e chi sta parlando d illegalità scusa?
Dott.Wisem
02-01-2008, 19:22
beh io ho tutto attivo e va una bomba, ho una 8800 GTX, ma non è quello il punto,
Cmq i tuoi driver sono beta ed in particolar modo sono per Unreal III, non so se lo saiNo, non lo so, sono gli ultimi che ho trovato sul forum di laptopvideo2go... Ma non posso mica stare a provare 10 driver e riavviare ogni volta la macchina, nella speranza che mentre lavoro non incorra in un BSOD... Preferisco tornare ai vecchi driver e disabilitare Aero finché HP non si degna di aggiornare i driver con una versione meno medioevale. E comunque ho visto che che non è un problema solo di HP, ma praticamente di tutti i produttori di notebook, che rilasciano driver video con una lentezza esasperante. Io credo che un po' di colpa ce l'abbia anche Microsoft, in tutto questo. Altrimenti non si spiegherebbe come mai TUTTI i più importanti produttori di notebook si comportano allo stesso modo. I produttori di notebook scaricano le colpe su nVidia, nVidia sui produttori di notebook e Microsoft... sta a guardare!
Microsoft... sta a guardare!
Ma fammi capire... E che dovrebbe fare? Scrivere driver al posto di nVidia e di tutti i produttori al mondo che non si sa per quale motivo li fanno male o con lentezza? Ma io mica t'ho capito eh... Da come scrivi alla fine, giri che ti rigiri, la colpa è microsoft per tutto :D
Dott.Wisem
02-01-2008, 20:07
Ma fammi capire... E che dovrebbe fare? Scrivere driver al posto di nVidia e di tutti i produttori al mondo che non si sa per quale motivo li fanno male o con lentezza? Ma io mica t'ho capito eh... Da come scrivi alla fine, giri che ti rigiri, la colpa è microsoft per tutto :DSe avessi letto bene i miei post precedenti, avresti già avuto la risposta alla tua domanda. Secondo me MS, laddove non avesse potuto costringere, avrebbe dovuto "incentivare" pesantemente i produttori a rimboccarsi le maniche e lavorare per tirar fuori quanto prima dei driver rispondenti alle specifiche richieste.
Se avessi letto bene i miei post precedenti, avresti già avuto la risposta alla tua domanda. Secondo me MS, laddove non avesse potuto costringere, avrebbe dovuto "incentivare" pesantemente i produttori a rimboccarsi le maniche e lavorare per tirar fuori quanto prima dei driver rispondenti alle specifiche richieste.
Avevo letto ma sinceramente mi sfugge il significato di sto "incentivare" pesantemente. Ogni casa ha una sua autonomia nello sviluppo dei driver e Microsoft non può fare proprio nulla se non fornire eventuale supporto. Non decide certo come e quando far uscire i nuovi driver di nVidia, Ati o Creative e soprattutto non decide la qualità degli stessi. Se fanno driver che fanno cagare che dovrebbe fare? Non consentire il rilascio? Mica può eh... Non è mica facile la questione.
Se la tua GPU fa i capricci con vista la colpa è di nVidia e non certo di Microsoft. Vista è in giro tra alfa, beta e Dio solo sa quante versioni da una vita... Il nuovo driver model si conosce da una vita... Chissà quando hanno ricevuto le prime release queste grosse case e se a distanza di un anno dall'uscita in commercio di Vista siamo a questo punto per dei driver acerbi non può essere certo colpa di Microsoft. Se fosse un difetto congenito del SO con TUTTE le GPU ok, capirei, ma le cose mi sembra non stiano così.
Dott.Wisem
02-01-2008, 21:38
Avevo letto ma sinceramente mi sfugge il significato di sto "incentivare" pesantemente. Ogni casa ha una sua autonomia nello sviluppo dei driver e Microsoft non può fare proprio nulla se non fornire eventuale supporto. Non decide certo come e quando far uscire i nuovi driver di nVidia, Ati o Creative e soprattutto non decide la qualità degli stessi. Se fanno driver che fanno cagare che dovrebbe fare? Non consentire il rilascio? Mica può eh... Non è mica facile la questione.No, qua non si parla di driver poco performanti... Si parla di driver a cui manca una funzionalità fondamentale affinché Aero possa funzionare senza incidere sulla ram di sistema, ovvero, la capacità di inserire texture nella VRAM senza essere costretti a mantenerne una copia esatta anche nella ram di sistema. In questo modo, la VRAM non viene vista unicamente come una grossa cache per la GPU, ma come un'estensione speciale della ram di sistema. Era una delle feature che mi attirava di più, nelle press release di Vista. Senza questa feature, usare Aero a risoluzioni elevate significa sprecare un macello di ram. Ora tu mi dici: che deve fare MS se nVidia non la implementa? Può fare tante cose. Ad esempio può rilasciare dei bei comunicati in cui si dice chiaramente: "Attenzione: attualmente i driver delle schede nVidia Mobile non supportano ancora la feature X, quindi si consiglia di non usare Aero se si ha un quantitativo di ram minore o uguale a 1GB, su notebook dotati di GPU nVidia serie Mobile."... Magari un avvertimento da parte dello stesso sistema operativo, all'atto dell'installazione dei driver nVidia non contenenti quella feature. Un messaggio del genere avrebbe certamente fatto riconsiderare le priorità ai dirigenti nVidia... Ma posso citare tante altre forme di persuasione che avrebbero fatto affrettare i tempi.
Se la tua GPU fa i capricci con vista la colpa è di nVidia e non certo di Microsoft. Vista è in giro tra alfa, beta e Dio solo sa quante versioni da una vita... Il nuovo driver model si conosce da una vita... Chissà quando hanno ricevuto le prime release queste grosse case e se a distanza di un anno dall'uscita in commercio di Vista siamo a questo punto per dei driver acerbi non può essere certo colpa di Microsoft. Se fosse un difetto congenito del SO con TUTTE le GPU ok, capirei, ma le cose mi sembra non stiano così.Ancora peggio: nVidia sa da una vita di questi problemi e non fa nulla. Microsoft sa che nVidia non fa nulla e che fa? Nulla. Bel modo di promuovere un sistema operativo che avrebbe la pretesa di girare perfettamente su tutti i nuovi hardware in commercio...
No, qua non si parla di driver poco performanti... Si parla di driver a cui manca una funzionalità fondamentale affinché Aero possa funzionare senza incidere sulla ram di sistema, ovvero, la capacità di inserire texture nella VRAM senza essere costretti a mantenerne una copia esatta anche nella ram di sistema. In questo modo, la VRAM non viene vista unicamente come una grossa cache per la GPU, ma come un'estensione speciale della ram di sistema. Era una delle feature che mi attirava di più, nelle press release di Vista. Senza questa feature, usare Aero a risoluzioni elevate significa sprecare un macello di ram. Ora tu mi dici: che deve fare MS se nVidia non la implementa? Può fare tante cose. Ad esempio può rilasciare dei bei comunicati in cui si dice chiaramente: "Attenzione: attualmente i driver delle schede nVidia Mobile non supportano ancora la feature X, quindi si consiglia di non usare Aero se si ha un quantitativo di ram minore o uguale a 1GB, su notebook dotati di GPU nVidia serie Mobile."... Magari un avvertimento da parte dello stesso sistema operativo, all'atto dell'installazione dei driver nVidia non contenenti quella feature. Un messaggio del genere avrebbe certamente fatto riconsiderare le priorità ai dirigenti nVidia... Ma posso citare tante altre forme di persuasione che avrebbero fatto affrettare i tempi.Ancora peggio: nVidia sa da una vita di questi problemi e non fa nulla. Microsoft sa che nVidia non fa nulla e che fa? Nulla. Bel modo di promuovere un sistema operativo che avrebbe la pretesa di girare perfettamente su tutti i nuovi hardware in commercio...
Te parli di pretese e la fai facile... Microsoft non ha la pretesa (e non può averla) di fare nulla. Fa un sistema operativo e fornisce supporto, stop. Le alternative non mancano e ognuno si muove come vuole. Come per creative si è dovuto aspettare per avere dei driver decenti, così tocca fare per nVidia con i suoi driver mobile. Adesso microsoft si deve mettere a fare gli avvisini che appaiono qui e lì nell'os che ti avvertono che "questo driver fa cagare" ... Ma dai su... :doh:
Senza considerare la possibilità di farla una cosa del genere senza beccarti una qualche denuncia da parte del produttore del componente... Alla fine non credo ci siano clausole che ti OBBLIGANO a sfruttare TUTTE le feature messe a disposizione potenzialmente da un OS.
Ma poi, detto tra noi, sai quanti si accorgono di questi problemi nel mondo la fuori?
phoenixbf
02-01-2008, 22:57
ti voglio solo dire una cosa,
Prima do comprare Vista l ho provato in modo illegale su un PC di ben quasi 5 anni fa,
girava a meraviglia e se non fosse per il fatto che ho voluto adeguare il PC ad una nextgen for gamers non volendo appoggiare nessuna console di questa generazione probabilmente non avrei nemmeno costruite un nuovo PC talmente che vista girava bene sul vecchio, ti elenco l hardware
Asus p4p 800
Intel Penium IV 2,4 GHZ
1,5 mb ram ddr 400
Nvidia 7600 GS 512 MB AGP
una volta che ho provato Vista versione USA su Questo PC , sono corso al DAY ONE a comprarmi VIsta home premium.
E questo sarebbe un "vecchio computer" ?? :asd:
Dai dovella, torna serio su...
Vieni qui a vedere come gira un vero sistema operativo su 256 di RAM, nvidia 5200 fx e athlon XP 2500.
Ti invito a casa mia.
Ripeto, Vista è una delusione cosmica. E stanno facendo di tutto per minimizzare, poi rido quando si fanno belli con le "vendite di vista" quando in tutti i PC di questo mondo è preinstallato vista.
Vorrei vedere se:
1) Il SO fosse liberamente scelto dall'utente
2) Vista avesse un sistema anti-pirateria a prova di bomba
Come cambierebbero un po di cose...
Dott.Wisem
03-01-2008, 01:20
Te parli di pretese e la fai facile... Microsoft non ha la pretesa (e non può averla) di fare nulla. Fa un sistema operativo e fornisce supporto, stop. Le alternative non mancano e ognuno si muove come vuole. Come per creative si è dovuto aspettare per avere dei driver decenti, così tocca fare per nVidia con i suoi driver mobile. Adesso microsoft si deve mettere a fare gli avvisini che appaiono qui e lì nell'os che ti avvertono che "questo driver fa cagare" ... Ma dai su... :doh:
Senza considerare la possibilità di farla una cosa del genere senza beccarti una qualche denuncia da parte del produttore del componente... Vedi, tu con i tuoi ragionamenti mi mostri semplicemente che non vuoi accettare che MS avrebbe potuto ma non ha fatto. Il messaggio d'esempio che avevo portato era semplicemente un saggio e giusto consiglio (senza nessuna costrizione, ovviamente) che il sistema operativo potrebbe dare, per evitare che un utente con 1GB di ram, GPU nVidia Mobile serie 8xxx (non so se si verifica anche con altri modelli) e risoluzione schermo 1680x1050, possa incorrere in un esaurimento completo della memoria fisica dopo aver aperto una decina di finestre. Perché MS si dovrebbe beccare una denuncia per una cosa del genere? Non ci sono i presupposti. Allora MS dovrebbe beccarsi una denuncia anche quando non attiva Aero perché il punteggio della scheda video non supera un certo numero? :rolleyes: Alla fine non credo ci siano clausole che ti OBBLIGANO a sfruttare TUTTE le feature messe a disposizione potenzialmente da un OS.Infatti io non ho parlato di COSTRIZIONI, ma di SUGGERIMENTI da parte dell'os. Una maniera elegante e raffinata per spingere quel produttore a darsi una mossa, senza correre il rischio di beccarsi denunce.
Ma poi, detto tra noi, sai quanti si accorgono di questi problemi nel mondo la fuori?Ad esempio tutti quelli che decidono di reinstallare XP. Magari non vanno ad approfondire i motivi tecnici per cui Vista occupi più risorse e sia meno performante. Non vanno a vedere se è colpa di un driver immaturo (come nel mio caso) o di qualcos'altro, ma il risultato non cambia: delusione e voglia di tornare ad XP. Così si è chiuso il 2007.
Vedi, tu con i tuoi ragionamenti mi mostri semplicemente che non vuoi accettare che MS avrebbe potuto ma non ha fatto. Il messaggio d'esempio che avevo portato era semplicemente un saggio e giusto consiglio (senza nessuna costrizione, ovviamente) che il sistema operativo potrebbe dare, per evitare che un utente con 1GB di ram, GPU nVidia Mobile serie 8xxx (non so se si verifica anche con altri modelli) e risoluzione schermo 1680x1050, possa incorrere in un esaurimento completo della memoria fisica dopo aver aperto una decina di finestre. Perché MS si dovrebbe beccare una denuncia per una cosa del genere? Non ci sono i presupposti. Allora MS dovrebbe beccarsi una denuncia anche quando non attiva Aero perché il punteggio della scheda video non supera un certo numero? :rolleyes: Infatti io non ho parlato di COSTRIZIONI, ma di SUGGERIMENTI da parte dell'os. Una maniera elegante e raffinata per spingere quel produttore a darsi una mossa, senza correre il rischio di beccarsi denunce.Ad esempio tutti quelli che decidono di reinstallare XP. Magari non vanno ad approfondire i motivi tecnici per cui Vista occupi più risorse e sia meno performante. Non vanno a vedere se è colpa di un driver immaturo (come nel mio caso) o di qualcos'altro, ma il risultato non cambia: delusione e voglia di tornare ad XP. Così si è chiuso il 2007.
NON sono d'accordo. Semplice. Il mondo è bello perchè è vario. :)
Forse avete scordato i primi tempi di XP ... Queste di Vista sono caramelle in confronto. Comunque da quando è uscito Vista, XP è diventato il sistema migliore del mondo e fino al giorno prima era il male... :)
Comunque hai detto bene... Chi non è soddisfatto torna ad XP. Si può scegliere e se ti trovi male con Vista torni ad XP... Io non tornerei indietro per nessun motivo e mi trovo benissimo ma l'importante è che ognuno abbia la possibilità di fare come vuole.
No, non lo so, sono gli ultimi che ho trovato sul forum di laptopvideo2go... Ma non posso mica stare a provare 10 driver e riavviare ogni volta la macchina, nella speranza che mentre lavoro non incorra in un BSOD... Preferisco tornare ai vecchi driver e disabilitare Aero finché HP non si degna di aggiornare i driver con una versione meno medioevale. E comunque ho visto che che non è un problema solo di HP, ma praticamente di tutti i produttori di notebook, che rilasciano driver video con una lentezza esasperante. Io credo che un po' di colpa ce l'abbia anche Microsoft, in tutto questo. Altrimenti non si spiegherebbe come mai TUTTI i più importanti produttori di notebook si comportano allo stesso modo. I produttori di notebook scaricano le colpe su nVidia, nVidia sui produttori di notebook e Microsoft... sta a guardare!
se non ti necessita avere sempre i driver GPU aggiornatissimi per i Games, attendi quelli di WU, tuttavia l ultima versione certificata da microsoft è la penultima Nvidia,
Poi ti ripeto la versione che hai preso tu in Beta è ottimizzata per Unreal III
E questo sarebbe un "vecchio computer" ?? :asd:
Dai dovella, torna serio su...
Vieni qui a vedere come gira un vero sistema operativo su 256 di RAM, nvidia 5200 fx e athlon XP 2500.
Ti invito a casa mia.
io ho questo sistema ma con 1.5gb di ram...e vista gira a meraviglia con aero attivo...
Ripeto, Vista è una delusione cosmica. E stanno facendo di tutto per minimizzare, poi rido quando si fanno belli con le "vendite di vista" quando in tutti i PC di questo mondo è preinstallato vista.
Vorrei vedere se:
1) Il SO fosse liberamente scelto dall'utente
2) Vista avesse un sistema anti-pirateria a prova di bomba
Come cambierebbero un po di cose...
1) bill gates non ti sta alle spalle col fucile
2) i numeri non si fanno sull copie pirata
i numeri per fortuna di ms sono gonfiati dall'oem, altrimenti non avrebbe venduto molto...quando esce un nuovo sistema operativo ms tutti coi piedi di piombo ad aspettare 2 anni...al contrario di quanto succede con mac dove sembra che tutti aspettino solo un update...forse è questo il problema di ms...
bio
Vorrei vedere se:
1) Il SO fosse liberamente scelto dall'utente
2) Vista avesse un sistema anti-pirateria a prova di bomba
Come cambierebbero un po di cose...
Se il SO fosse scelto dall'utente sarebbe comunque Windows (XP all'inizio e Vista poi) il più "gettonato" e non certo Linux su questo bisogna essere obbiettivi. E poi attenzione che sono i costruttori a preinstallare Windows e non Microsoft e questo perchè conviene a loro oltre cha a Microsoft stessa (ovviamente).
Secondo te HP, Toshiba etc. potrebbero davvero immettere nel mercato 1.000.000 di PC senza OS preinstallato e lasciare all'utente l'onere di scegliere ed intallare il sistema operativo? Secondo te quanti ne verrebbero venduti considerando che l'utente medio non saprebbe neanche da che parte cominciare?
Detto questo anche a me Vista lascia abbastanza l'amaro in bocca, lo ritengo un'ottimo sistema operativo ma ancora non ci siamo ........ secondo me ovviamente.
zanardi84
03-01-2008, 10:21
Ragazzi, i problemi di Vista sono più o meno gli stessi di cui ha sofferto il precedente XP a suo tempo.
1) Richieste hardware elevate (vi ricordate che con 128MB che allora era lo standard non si andava molto lontani?)
2) Instabilità generale sino al primo Service pack.
3) Incompatibilità con alcuni programmi e driver di periferiche.
A questi aggiungete per Vista:
1) Prezzo esagerato (in effetti anche quello di XP era alto)
2) L'incredibile nube di hype sollevatasi con più ci si avvicinava alla release (al tempo di XP non era così, se non altrp èerchè la comunità internet non era così vasta)
3) la presenza di un OS come XP che tutto tranne che inadeguato e obsoleto, il che rende tutti poco propensi all'upgrade (al tempo la situazione era ben diversa: alle spalle c'erano Win 98 o peggio ancora quella specie di mostro putrefatto di un Win ME. Pertanto o si migrava a win 2000 sapendo che la compatibilità non sarebbe sempre stata piena secondo molti, oppure verso XP che era un 2000 sviluppato con un occhio al multimediale).
Di conseguenza: Visto e considerato che per lavorare XP va ancora più che bene, di giochi DX10 ce ne sono pochi e quelli esistenti non sono esaltanti per un motivo o per l'altro (Crysis e le sue richieste in testa), l'hardware DX10 non è eccezionale sul piano delle prestazioni (chi va in fascia alta pretende giustamente di poter attivare tutto al massimo), e considerando che le funzionalità più interessanti (nuovo file system in testa che avrebbe dovuto limitare o eliminare il defrag) non sono state per ora inserite, si può dire che Vista al momento non è gradito.
Effettivamente la sensazione di un sistema un po' macchinoso c'è. Vederlo un po' arrancare anche su bestiole come cpu quad core con 2, 3 o 4 GB di ram (pare che da 2 in su la differenza tenda a ridursi a 0) è effettivamente un po' frustrante. Diciamocelo chiaramente, ci saremmo aspettati di più. Oggettivamente sembra un XP con la sicurezza migliorata, una gestione moderna della memoria, e probabilmente ottimizzato maggiormente per il multicore.
Dott.Wisem
03-01-2008, 10:58
NON sono d'accordo. Semplice. Il mondo è bello perchè è vario. :)
Forse avete scordato i primi tempi di XP ... Queste di Vista sono caramelle in confronto. Non mi sono dimenticato, anzi. Mi ricordo che all'inizio, per moltissime periferiche, si usavano i driver del Win2000, perché ancora non c'erano quelli specifici per XP. Ma nonostante i suoi iniziali problemi di compatibilità, tutti riuscivano a percepire che XP fosse davvero una rivoluzione rispetto al Win98 e che quindi valeva la pena soffrire un po' all'inizio e tagliare i ponti con il passato.
Invece Vista, ai più, dà l'idea di un XP super-corazzato, appesantito e abbellito con trasparenze, Flip3D e sidebar. Non dà proprio l'idea di 'rivoluzione' e non è proprio quello che uno si aspettava dopo 6 anni di XP.
Non mi sono dimenticato, anzi. Mi ricordo che all'inizio, per moltissime periferiche, si usavano i driver del Win2000, perché ancora non c'erano quelli specifici per XP. Ma nonostante i suoi iniziali problemi di compatibilità, tutti riuscivano a percepire che XP fosse davvero una rivoluzione rispetto al Win98 e che quindi valeva la pena soffrire un po' all'inizio e tagliare i ponti con il passato.
Invece Vista, ai più, dà l'idea di un XP super-corazzato, appesantito e abbellito con trasparenze, Flip3D e sidebar. Non dà proprio l'idea di 'rivoluzione' e non è proprio quello che uno si aspettava dopo 6 anni di XP.
ma prima di affermare ciò dimmi una cosa
che differenza passava tra windows 95 a win 98?
e tra win 98 ed XP??
aspetta l evoluzione delle nuove applicazioni come il WPF , popfly, il framework 3,5 etc. Fiji
Nel primo anno di vita di Vista abbiamo avuto tanti esempi e gia abbastanza prodotti , abbi fede e non ti lamentare inutilmente
PS. io tra win 98 ed XP ho buttato via molto hardware
Non mi sono dimenticato, anzi. Mi ricordo che all'inizio, per moltissime periferiche, si usavano i driver del Win2000, perché ancora non c'erano quelli specifici per XP. Ma nonostante i suoi iniziali problemi di compatibilità, tutti riuscivano a percepire che XP fosse davvero una rivoluzione rispetto al Win98 e che quindi valeva la pena soffrire un po' all'inizio e tagliare i ponti con il passato.
Invece Vista, ai più, dà l'idea di un XP super-corazzato, appesantito e abbellito con trasparenze, Flip3D e sidebar. Non dà proprio l'idea di 'rivoluzione' e non è proprio quello che uno si aspettava dopo 6 anni di XP.
Sai quanta gente sentivo all'epoca dire che XP era il 2000 con la grafica più bella? Se mi salti un SO e un paio d'anni e mi paragoni XP al 98 ci credo che pare un altro pianeta.... ;)
Vista rispetto al 2000 che ti pare allora? :)
Parliamoci chiaro, sicuramente molte cose in Vista possono e devono essere fatte meglio ma sembra che stai un pochino FORZANDO le critiche e chiudendo gli occhi sugli indubbi pregi :)
zanardi84
03-01-2008, 13:37
Dai il 98 era il solito traballantissimo DOS con interfaccia grafica.
Il 2000 e l'XP sono l'avoluzione di Windows NT che aveva delle basi ben più solide del 95 sebbene meno dedicate ai giochi. Poi col tempo hanno sistemato anche quello sino ad arrivare all'XP.
Pertanto XP è il punto d'incontro tra il filone dei derivati DOS dedicati all'ambiente domestico e multimediale, e il filone NT dedicato inizialmente ai server, poi all'utenza professionale. Non a caso con XP si fa tutto.
Dott.Wisem
03-01-2008, 13:41
ma prima di affermare ciò dimmi una cosa
che differenza passava tra windows 95 a win 98?
e tra win 98 ed XP??
aspetta l evoluzione delle nuove applicazioni come il WPF , popfly, il framework 3,5 etc. Fiji
Nel primo anno di vita di Vista abbiamo avuto tanti esempi e gia abbastanza prodotti , abbi fede e non ti lamentare inutilmente
PS. io tra win 98 ed XP ho buttato via molto hardwareMa stai scherzando? Tra Win98 e XP c'è un abisso, mentre XP e Vista sono molto più vicini. Con questo non voglio certo dire che Vista sia soltanto XP con un restyling grafico, ma certamente non c'è quel divario che c'era fra 98 e XP.
Poi l'evoluzione delle applicazioni di cui parli, credo non l'abbia notata nessuno a parte te, e Aero mi ha deluso moltissimo in termini di performance. Pensavo raggiungesse i livelli di Quartz, ma mi sbagliavo di grosso.
Pensavo raggiungesse i livelli di Quartz, ma mi sbagliavo di grosso.
Dai che alla fine ci sei arrivato... Hai fatto il giro lungo ma ci sei arrivato :D
matsnake86
03-01-2008, 13:56
Dai il 98 era il solito traballantissimo DOS con interfaccia grafica.
Il 2000 e l'XP sono l'avoluzione di Windows NT che aveva delle basi ben più solide del 95 sebbene meno dedicate ai giochi. Poi col tempo hanno sistemato anche quello sino ad arrivare all'XP.
Pertanto XP è il punto d'incontro tra il filone dei derivati DOS dedicati all'ambiente domestico e multimediale, e il filone NT dedicato inizialmente ai server, poi all'utenza professionale. Non a caso con XP si fa tutto.
Ti dirò che c'è ancora gente che crede che win98 sia il sistema più stabile che ci sia in circolazione.
Uno di questi l'ho conosciuto e alla fine sono riuscito a fargli mettere almeno il 2000, xp proprio non c'è stato verso di farglielo mettere . . . figurati vista.
Comunque win 2000 è la naturale evoluzione dei sistemi operativi che si basavano su NT. Poi con xp hanno deciso di fare la svolta unificando i due sentieri percorsi fino a quel momento (NT e dos).
Dott.Wisem
03-01-2008, 14:06
Sai quanta gente sentivo all'epoca dire che XP era il 2000 con la grafica più bella? Se mi salti un SO e un paio d'anni e mi paragoni XP al 98 ci credo che pare un altro pianeta.... ;)Il passaggio del 90% dell'utenza casalinga è stato da Win98 a XP. Il Win2000 è stato usato principalmente per utilizzi lavorativi... Pochi lo usavano per il proprio desktop a casa (anche perché era meno compatibile con i giochi). E poi WinXP era incredibilmente vicino a Win2000, molto più di quanto Vista sia vicino ad XP.
Vista rispetto al 2000 che ti pare allora? :)Esteticamente molto simile, essendo che sto usando Vista in modalità Windows Classico. :D
Per il resto, valgono più o meno gli stessi discorsi fatti per l'XP.
Parliamoci chiaro, sicuramente molte cose in Vista possono e devono essere fatte meglio ma sembra che stai un pochino FORZANDO le critiche e chiudendo gli occhi sugli indubbi pregi :)Fammi capire, se un prodotto non soddisfa, un utente non ha il diritto di criticarlo? I pregi ci sono e ormai li conosciamo tutti, è inutile stare a ripeterli ogni volta. Il problema è che i suoi pregi non sono quanti ce ne aspettavamo dopo 5 anni di sviluppo. Riesci ad essere d'accordo almeno su questo punto?
Dott.Wisem
03-01-2008, 14:08
Dai che alla fine ci sei arrivato... Hai fatto il giro lungo ma ci sei arrivato :DSai come si dice: occhio non vede, cuore non duole. :p
Il passaggio del 90% dell'utenza casalinga è stato da Win98 a XP. Il Win2000 è stato usato principalmente per utilizzi lavorativi... Pochi lo usavano per il proprio desktop a casa (anche perché era meno compatibile con i giochi). E poi WinXP era incredibilmente vicino a Win2000, molto più di quanto Vista sia vicino ad XP.Esteticamente molto simile, essendo che sto usando Vista in modalità Windows Classico. :D
Per il resto, valgono più o meno gli stessi discorsi fatti per l'XP.Fammi capire, se un prodotto non soddisfa, un utente non ha il diritto di criticarlo? I pregi ci sono e ormai li conosciamo tutti, è inutile stare a ripeterli ogni volta. Il problema è che i suoi pregi non sono quanti ce ne aspettavamo dopo 5 anni di sviluppo. Riesci ad essere d'accordo almeno su questo punto?
ma che problemi hai tu con aero ?? il mio sistema nemmeno lo accusa .
Poi a mio avviso puoi permetterti di criticare un sistema quando si trova almeno alla metà della propria esistenza, a limite ciò che puoi affermare adesso sono le tue impressioni.
Dott.Wisem
03-01-2008, 16:34
ma che problemi hai tu con aero ?? il mio sistema nemmeno lo accusa .E grazie... :D Hai una nVidia 8800 GTX con 512MB di VRAM!!! Ci mancherebbe pure che ti dia problemi di performance... :rolleyes:
Poi a mio avviso puoi permetterti di criticare un sistema quando si trova almeno alla metà della propria esistenza, a limite ciò che puoi affermare adesso sono le tue impressioni.Cosa? Non posso permettermi di criticare un sistema operativo a 1 anno dalla sua uscita ufficiale sul mercato?? :doh: Ammappete, ma quanto vi paga MS??
E grazie... :D Hai una nVidia 8800 GTX con 512MB di VRAM!!! Ci mancherebbe pure che ti dia problemi di performance... :rolleyes: Cosa? Non posso permettermi di criticare un sistema operativo a 1 anno dalla sua uscita ufficiale sul mercato?? :doh: Ammappete, ma quanto vi paga MS??
http://i165.photobucket.com/albums/u65/dovellas/ani-phoenix-points.gif
a parte che la ram è 768mb ddr 3 sulla GTX :D
cmq non c azzecca perchè aero manco con la 7600 GS mi ha dato problemi e manco su una 8600 Gt di mio fratello ha mai creato problemi.
poi cmq la critica non la puoi fare o meglio ti ricordo che gli altri sistemi in un anno non ti danno nemmeno la decima parte dei driver o software disponibili a differenza di Vista,m Ce leopard che gira su 3 cpu e 2 gpu in stile console e cmq lascia ancora freeze e bsod. di conseguenza non hai di che lamentarti .
Tu stesso poi spesso fai li buono e il cattivo tempo, vivi piuttosto rilassato ed aspetta che le sorprese arrivano tutti i giorni ,
Abbi fede e goditi vista in santa pace
Boh, io con Vista mi ci trovo proprio bene. Va che è una bellezza. E' l'ergonomia che mi piace, faccio le cose di prima ma con più semplicità, meno click e maggiore cura... la usability è migliore, per me è questo quello che conta. Ho sia XP, che UBUNTU, preferisco sempre usare Vista, mi ci trovo meglio, tutto qui. Per me è un bel prodotto.
Fammi capire, se un prodotto non soddisfa, un utente non ha il diritto di criticarlo?
Certo ma voglio vedere quando usciranno buoni driver se ci sarà sempre da criticare :)
I pregi ci sono e ormai li conosciamo tutti, è inutile stare a ripeterli ogni volta.
Invece i difetti dici che è meglio ribadirli eh...
Il problema è che i suoi pregi non sono quanti ce ne aspettavamo dopo 5 anni di sviluppo. Riesci ad essere d'accordo almeno su questo punto?
Non mi sono fatto mai troppe seghe mentali sul fantomatico nuovo rivoluzionario file system ed i video sbavosi usciti negli anni... Valuto Vista per quello che è oggi e lo vedo come un'ottima evoluzione di XP. :)
II ARROWS
03-01-2008, 20:08
Si critica Vista per la mancanza di WinFS... se ci fosse si criticherebbe Vista per la PRESENZA di WinFS...
Progetto sospeso per la grande quantità di risorse che richiede di gestire... parliamo di un file system basato sulla logica dei database, completamente relazionale... e ad oggetti...
Come se già non fossero pesanti i database per conto loro, usarlo per gestire interamente un disco...
Si critica Vista per la mancanza di WinFS... se ci fosse si criticherebbe Vista per la PRESENZA di WinFS...
Progetto sospeso per la grande quantità di risorse che richiede di gestire... parliamo di un file system basato sulla logica dei database, completamente relazionale... e ad oggetti...
Come se già non fossero pesanti i database per conto loro, usarlo per gestire interamente un disco...
tecnicamente sarebbe + veloce nella ricerca e + solido nella gestione dei file e dei permessi rispetto a ntfs...sulla carta...io sono ancora fiducioso...
bio
Ma stai scherzando? Tra Win98 e XP c'è un abisso, mentre XP e Vista sono molto più vicini. Con questo non voglio certo dire che Vista sia soltanto XP con un restyling grafico, ma certamente non c'è quel divario che c'era fra 98 e XP.
Poi l'evoluzione delle applicazioni di cui parli, credo non l'abbia notata nessuno a parte te, e Aero mi ha deluso moltissimo in termini di performance. Pensavo raggiungesse i livelli di Quartz, ma mi sbagliavo di grosso.
Il punto è che probabilmente, secondo i piani evolutivi di Microsoft, rilasciare una versione di Windows basata su un kernel totalmente diverso così come fu all'epoca il passaggio dal 98 a XP, non è possibile.
Il passaggio dal 98 a XP portò a diversi problemi di compatibilità con diverse applicazioni e periferiche. Ciò che tuttavia ha permesso ad XP di superare agevolmente questa fase di transizione sono essenzialmente due punti:
-era infinitamente più stabile di Windows 98, caratteristica vitale per un OS degno di questo nome
-non è stato il primo Windows della famiglia NT, ma Windows NT prima e, soprattutto, Windows 2000 poi avevano comunque preparato il terreno in modo tale che all'arrivo di XP comunque un minimo di portafoglio software e di compatibilità hardware (come ricordava prima qualcuno si usavano i driver del 2000 sotto XP all'inizio) erano presenti
Windows Vista introduce importantissime innovazioni a livello di kernel, driver model, quindi in generale di microarchitettura, ma introduce anche innovazioni in termini di esperienza d'uso e non parlo solo della GUI rivista, ma anche della ricerca integrata e dell'educazione al concetto di permessi, del tutto oscuro agli utenti XP di basso profilo. I passi in avanti effettuati a livello di sicurezza sono, del resto, innegabili. Basta confrontare il primo anno di vita di XP con il primo di Vista.
Con tutte queste innovazioni Vista ha dovuto, esattamente come XP a suo tempo, fare i conti con incompatibiltà a livello software e a livello hardware, ma esattamente come XP grazie al fatto di essere basato fondamentalmente sul kernel NT, non ha bruciato in toto la retrocompatibilità e sono molte le applicazioni che funzionano senza troppe noie.
Ora, nonostante la presenza di questa retrocompatibilità, la gente ha trovato quasi insopportabili i problemi che si sono riscontrati. Secondo te se Microsoft avesse fatto uscire al posto di Vista qualcosa basato su un kernel totalmente nuovo, bruciando ulteriormente la retrocompatibilità, oggi questo nuovo OS sarebbe più o meno ben visto di Windows Vista?
Poi non dimentichiamoci che esistono una infinità di aziende che hanno investito nella piattaforma Windows XP ed è anche per questo che un colpo di timone come quello di passare ad un kernel totalmente nuovo, non può essere adottato a cuor leggero, ma deve essere pianificato molto attentamente.
Un'ultima cosa: per cortesia smettiamola di lamentarci dalla pesantezza di un nuovo OS. Windows 98 era più pesante di Windows 95, così come lo è stato XP sia rispetto al 2000 che al 98 stesso. Non vedo proprio perché Vista avrebbe dovuto mantenere la stessa pesantezza di XP considerando che è uscito 6 anni dopo (un'infinità nel mondo dell'hardware) e che ha ed offre più servizi all'utente finale.
II ARROWS
04-01-2008, 00:01
tecnicamente sarebbe + veloce nella ricerca e + solido nella gestione dei file e dei permessi rispetto a ntfs...sulla carta...io sono ancora fiducioso...Questi sono i punti chiave di un qualunque database... oltre a questo WinFS dovrebbe anche separare i metadati dai dati veri e propri, diminuendo la ridondanza(per esempio l'artista o il genere musicale)... ottimi vantaggi. Per non parlare della possibilità delle applicazioni di accedere facilmente ai dati e di creare delle relazioni utilizzabili anche da altri software.
Il problema è che è un progetto talmente complesso che se è stato portato avanti dal '93 e ancora non ha avuto una realizzazione definitiva c'è un motivo... qualcosa è stato fatto in altri modi, la ricerca è presente in vista in qualche modo e altri pezzi faranno parte di SQL Server 2008, tanto per non buttare tutto.
Il problema derivato da questo sistema è che le risorse non compaiono dal nulla, come credono i Linuxiani, e per ottenere di più bisogna spendere di più. Uno dei principali motivi per cui hanno semplicemente modificato l'NTFS e non hanno aggiunto tutto il resto che era previsto. Se per ogni operazione sui file si deve passare attraverso almeno 2 moduli la cosa comincia a diventare molto pesante.
Dott.Wisem
04-01-2008, 01:43
a parte che la ram è 768mb ddr 3 sulla GTX :DAlla facciazza... Se Aero non girasse in maniera veloce sulla tua scheda, Microsoft dovrebbe mettersi a vendere forni a microonde e nVidia dovrebbe dedicarsi all'ippica. :D
cmq non c azzecca perchè aero manco con la 7600 GS mi ha dato problemi e manco su una 8600 Gt di mio fratello ha mai creato problemi.Stai parlando comunque di schede molto buone. Io mi riferivo a schede di fascia medio/bassa (montate soprattutto nei notebook), se non addirittura a schede integrate con memoria condivisa. Sui portatili Apple, anche una Intel integrata ti consente di avere effetti grafici fluidissimi. Non credo sia una questione di driver (essendo che Quartz si basa su OpenGL, che in teoria dovrebbero essere un po' meno performanti delle DirectX implementate nei sistemi Windows), quanto piuttosto di una pesantezza intrinseca nel framework di Aero.
poi cmq la critica non la puoi fare o meglio ti ricordo che gli altri sistemi in un anno non ti danno nemmeno la decima parte dei driver o software disponibili a differenza di Vista,m Ce leopard che gira su 3 cpu e 2 gpu in stile console e cmq lascia ancora freeze e bsod. di conseguenza non hai di che lamentarti .
Tu stesso poi spesso fai li buono e il cattivo tempo, vivi piuttosto rilassato ed aspetta che le sorprese arrivano tutti i giorni ,
Abbi fede e goditi vista in santa paceCerto, mi godo Vista con l'interfaccia di Windows Classic, un tema che ci si porta appresso da oltre 10 anni.
Per quanto riguarda Leopard, è uscito da pochissimo ed ha anche lui i suoi problemi di gioventù. Tuttavia, è impressionante come Apple sia riuscita con Leopard a creare un sistema operativo che dà la netta impressione di essere più veloce di Tiger e, nonostante tutto, è anche molto più ricco di funzionalità. A dimostrazione che a parità di risorse hardware, se ci si impegna, si può creare un prodotto che giri meglio del suo predecessore.
Dott.Wisem
04-01-2008, 02:11
Certo ma voglio vedere quando usciranno buoni driver se ci sarà sempre da criticare :)Adesso pensiamo al presente.
Invece i difetti dici che è meglio ribadirli eh... In un thread che ha un titolo del genere, mi pare normale che si parli principalmente dei difetti. Del resto, i difetti di Vista mi rimangono più impressi rispetto ai pregi, essendo che i primi sono visibili nell'utilizzo di tutti i giorni, mentre i secondi spesso sono sotto la scocca. :p
Non mi sono fatto mai troppe seghe mentali sul fantomatico nuovo rivoluzionario file system ed i video sbavosi usciti negli anni... Valuto Vista per quello che è oggi e lo vedo come un'ottima evoluzione di XP. :)Bene, almeno siamo d'accordo sul fatto che Vista sia una "evoluzione" e non una "rivoluzione". ;)
Adesso pensiamo al presente.In un thread che ha un titolo del genere, mi pare normale che si parli principalmente dei difetti. Del resto, i difetti di Vista mi rimangono più impressi rispetto ai pregi, essendo che i primi sono visibili nell'utilizzo di tutti i giorni, mentre i secondi spesso sono sotto la scocca. :pBene, almeno siamo d'accordo sul fatto che Vista sia una "evoluzione" e non una "rivoluzione". ;)
per fare una rivoluzione bisognava
Usare touch screen
sostituire il mouse con chissacosa
eliminare la tastiera usando gli occhi e la mente per scrivere.
Queste sono vere rivoluzioni , in caso contrario e pensndoci bene anche in questo caso è solo evoluzione e miglioramenti.
PS. Se non vuoi Vista la vuoi vendere a me la tua licenza retail che la userò sul mio vecchio PC?
zanardi84
04-01-2008, 08:04
per fare una rivoluzione bisognava
Usare touch screen
sostituire il mouse con chissacosa
eliminare la tastiera usando gli occhi e la mente per scrivere.
Queste sono vere rivoluzioni , in caso contrario e pensndoci bene anche in questo caso è solo evoluzione e miglioramenti.
PS. Se non vuoi Vista la vuoi vendere a me la tua licenza retail che la userò sul mio vecchio PC?
No, la rivoluzione era semplicemente passare in maniera definitiva ai 64 bit. Sono quasi 4 anni che ci sono le cpu e non sono mai state minimamente sfruttate. Intel era in ritardo e M$ ha preferito aspettarla. In questo modo XP64 è stato pressochè una beta (nel frattempo hanno scelto di sviluppare meggiormente Longhorn a 32bit) e Vista 64 quasi un'alpha (se consideriamo la 32bit una beta).
No, la rivoluzione era semplicemente passare in maniera definitiva ai 64 bit. Sono quasi 4 anni che ci sono le cpu e non sono mai state minimamente sfruttate. Intel era in ritardo e M$ ha preferito aspettarla. In questo modo XP64 è stato pressochè una beta (nel frattempo hanno scelto di sviluppare meggiormente Longhorn a 32bit) e Vista 64 quasi un'alpha (se consideriamo la 32bit una beta).
Non conta avere solo un sistema a 64 bit, ma sfruttare bene a 64 bit anche tutte le applicazioni, Quindi siamo ancora lontani tutti da ciò, e dico TUTTI
Dott.Wisem
04-01-2008, 10:36
Il punto è che probabilmente, secondo i piani evolutivi di Microsoft, rilasciare una versione di Windows basata su un kernel totalmente diverso così come fu all'epoca il passaggio dal 98 a XP, non è possibile.Sono d'accordo, ma almeno un rinnovamento radicale della taskbar e del desktop, dopo 6 anni di XP, ci stava tutto, non credi? Non venire a dirmi che l'attuale taskbar non era possibile migliorarla in quanto già perfetta... I miglioramenti nel menu d'avvio sono ridicoli. L'unica cosa degna di nota è l'aggiunta della casella di ricerca. La scomparsa delle icone, nella parte destra del menu, non la capirò mai. Le icone davano un tocco di colore e facilitavano l'individuazione "a colpo d'occhio".[...]Ora, nonostante la presenza di questa retrocompatibilità, la gente ha trovato quasi insopportabili i problemi che si sono riscontrati. Secondo te se Microsoft avesse fatto uscire al posto di Vista qualcosa basato su un kernel totalmente nuovo, bruciando ulteriormente la retrocompatibilità, oggi questo nuovo OS sarebbe più o meno ben visto di Windows Vista?Scusa, ma dove sta scritto che un kernel nuovo non debba essere retrocompatibile? Quelle chiamate di sistema eventualmente non più disponibili, verrebbero rimappate su quelle nuove. Le vecchie verrebbero segnalate come 'deprecated', in modo da spingere gli sviluppatori a non usarle più per le nuove applicazioni. In ogni caso, i problemi iniziali di compatibilità con vecchi software erano stati messi in conto, quindi non ci si può lamentare più di tanto. A me interessava più un discorso di funzionalità, stabilità, sicurezza, ergonomia e performance del nuovo os. Sulla stabilità e sicurezza al momento non ci sono problemi (a patto che i produttori abbiano rilasciato driver decenti per i componenti del proprio PC), ma su funzionalità, ergonomia e performance, a me personalmente, Vista ha deluso e non poco.
Un'ultima cosa: per cortesia smettiamola di lamentarci dalla pesantezza di un nuovo OS. Windows 98 era più pesante di Windows 95, così come lo è stato XP sia rispetto al 2000 che al 98 stesso. Non vedo proprio perché Vista avrebbe dovuto mantenere la stessa pesantezza di XP considerando che è uscito 6 anni dopo (un'infinità nel mondo dell'hardware) e che ha ed offre più servizi all'utente finale.Sul discorso pesantezza ti darei parzialmente ragione se non fosse un piccolo particolare: come mai, ad oggi, si continuano a vendere tranquillamente computer 'brandizzati' da marche importanti, che sono palesemente inadeguati per farci girare decentemente Vista? Se il più catorcio dei computer in commercio "oggi" fosse adeguato per farci girare Vista, allora il tuo discorso filerebbe un po' meglio. Ad 1 anno dalla sua uscita, si vendono ancora notebook dotati di 512MB di ram e Vista Basic, che per quanto sia snellito, risulta comunque poco usabile con quel quantitativo di ram.
Sono d'accordo, ma almeno un rinnovamento radicale della taskbar e del desktop, dopo 6 anni di XP, ci stava tutto, non credi? Non venire a dirmi che l'attuale taskbar non era possibile migliorarla in quanto già perfetta... I miglioramenti nel menu d'avvio sono ridicoli. L'unica cosa degna di nota è l'aggiunta della casella di ricerca. La scomparsa delle icone, nella parte destra del menu, non la capirò mai. Le icone davano un tocco di colore e facilitavano l'individuazione "a colpo d'occhio".Scusa, ma dove sta scritto che un kernel nuovo non debba essere retrocompatibile? Quelle chiamate di sistema eventualmente non più disponibili, verrebbero rimappate su quelle nuove. Le vecchie verrebbero segnalate come 'deprecated', in modo da spingere gli sviluppatori a non usarle più per le nuove applicazioni. In ogni caso, i problemi iniziali di compatibilità con vecchi software erano stati messi in conto, quindi non ci si può lamentare più di tanto. A me interessava più un discorso di funzionalità, stabilità, sicurezza, ergonomia e performance del nuovo os. Sulla stabilità e sicurezza al momento non ci sono problemi (a patto che i produttori abbiano rilasciato driver decenti per i componenti del proprio PC), ma su funzionalità, ergonomia e performance, a me personalmente, Vista ha deluso e non poco.Sul discorso pesantezza ti darei parzialmente ragione se non fosse un piccolo particolare: come mai, ad oggi, si continuano a vendere tranquillamente computer 'brandizzati' da marche importanti, che sono palesemente inadeguati per farci girare decentemente Vista? Se il più catorcio dei computer in commercio "oggi" fosse adeguato per farci girare Vista, allora il tuo discorso filerebbe un po' meglio. Ad 1 anno dalla sua uscita, si vendono ancora notebook dotati di 512MB di ram e Vista Basic, che per quanto sia snellito, risulta comunque poco usabile con quel quantitativo di ram.
Se hai una Retail Di Vista home premium e non sei soddisfatto la compro io ,
fammi sapere che voglio fare un Media Center col vecchio PC
Dott.Wisem
04-01-2008, 11:11
[...]
PS. Se non vuoi Vista la vuoi vendere a me la tua licenza retail che la userò sul mio vecchio PC?A quei prezzi assurdi non acquisterei mai una licenza retail di Vista. Ho solo OEM.
A quei prezzi assurdi non acquisterei mai una licenza retail di Vista. Ho solo OEM.
Peccato, l avrei comprata subito
zanardi84
04-01-2008, 11:57
Non conta avere solo un sistema a 64 bit, ma sfruttare bene a 64 bit anche tutte le applicazioni, Quindi siamo ancora lontani tutti da ciò, e dico TUTTI
Basta volerlo e poi vedi che tutti si adeguano!
... sto usando Vista in modalità Windows Classico. :D
Lo sai vero che così non usi il nuovo WDM con Desktop Composition e quindi la GPU? Le prestazioni video così fanno schifo.
Sono d'accordo, ma almeno un rinnovamento radicale della taskbar e del desktop, dopo 6 anni di XP, ci stava tutto, non credi? Non venire a dirmi che l'attuale taskbar non era possibile migliorarla in quanto già perfetta... I miglioramenti nel menu d'avvio sono ridicoli. L'unica cosa degna di nota è l'aggiunta della casella di ricerca. La scomparsa delle icone, nella parte destra del menu, non la capirò mai. Le icone davano un tocco di colore e facilitavano l'individuazione "a colpo d'occhio".Scusa, ma dove sta scritto che un kernel nuovo non debba essere retrocompatibile? Quelle chiamate di sistema eventualmente non più disponibili, verrebbero rimappate su quelle nuove. Le vecchie verrebbero segnalate come 'deprecated', in modo da spingere gli sviluppatori a non usarle più per le nuove applicazioni. In ogni caso, i problemi iniziali di compatibilità con vecchi software erano stati messi in conto, quindi non ci si può lamentare più di tanto. A me interessava più un discorso di funzionalità, stabilità, sicurezza, ergonomia e performance del nuovo os. Sulla stabilità e sicurezza al momento non ci sono problemi (a patto che i produttori abbiano rilasciato driver decenti per i componenti del proprio PC), ma su funzionalità, ergonomia e performance, a me personalmente, Vista ha deluso e non poco.Sul discorso pesantezza ti darei parzialmente ragione se non fosse un piccolo particolare: come mai, ad oggi, si continuano a vendere tranquillamente computer 'brandizzati' da marche importanti, che sono palesemente inadeguati per farci girare decentemente Vista? Se il più catorcio dei computer in commercio "oggi" fosse adeguato per farci girare Vista, allora il tuo discorso filerebbe un po' meglio. Ad 1 anno dalla sua uscita, si vendono ancora notebook dotati di 512MB di ram e Vista Basic, che per quanto sia snellito, risulta comunque poco usabile con quel quantitativo di ram.
Riguardo il discorso "configurazioni in vendita", non vedo come questo aspetto riguardi Microsoft in qualche misura. Le scelte commerciali dei produttori di PC sono altra cosa e anche all'epoca di XP c'erano in vendita PC con 128 MB di RAM, con i quali XP è quasi inutilizzabile, specie rispetto ad un Windows 98.
Non è semplice fare un kernel nuovo e mantenere la retrocompatibilità. Se io devo fare un kernel totalmente nuovo, magari per snellirlo al massimo, non sarebbe un controsenso aggiungere a tutte le nuove chiamate anche le vecchie rimappate in modo tale da renderle compatibili con il nuovo kernel? L'interfaccia diventa un casino, cosa che magari su un progetto nuovo ci si aspetta di snellire.
Poi comunque i problemi che si sono riscontrati nel passaggio da Windows 2000 a Windows XP, nonostante kernel, driver model, ecc... fossero simili, ben mostrano come i problemi esistano anche a fronte di modifiche minori, figuriamoci con qualcosa di radicalmente diverso.
Riguardo il discorso "configurazioni in vendita", non vedo come questo aspetto riguardi Microsoft in qualche misura. Le scelte commerciali dei produttori di PC sono altra cosa e anche all'epoca di XP c'erano in vendita PC con 128 MB di RAM, con i quali XP è quasi inutilizzabile, specie rispetto ad un Windows 98.
Non è semplice fare un kernel nuovo e mantenere la retrocompatibilità. Se io devo fare un kernel totalmente nuovo, magari per snellirlo al massimo, non sarebbe un controsenso aggiungere a tutte le nuove chiamate anche le vecchie rimappate in modo tale da renderle compatibili con il nuovo kernel? L'interfaccia diventa un casino, cosa che magari su un progetto nuovo ci si aspetta di snellire.
Poi comunque i problemi che si sono riscontrati nel passaggio da Windows 2000 a Windows XP, nonostante kernel, driver model, ecc... fossero simili, ben mostrano come i problemi esistano anche a fronte di modifiche minori, figuriamoci con qualcosa di radicalmente diverso.
e per questa risposta non mi resta che
http://i165.photobucket.com/albums/u65/dovellas/bravoooo.gif
PS, ho guardato il tuo blog Complimenti , posso avere un tuo commento sul WPF ?
disinformatico
04-01-2008, 13:52
Ad 1 anno dalla sua uscita, si vendono ancora notebook dotati di 512MB di ram e Vista Basic, che per quanto sia snellito, risulta comunque poco usabile con quel quantitativo di ram.
secondo me, al prezzo di 400-500 euro, tanto costa una macchina con la configurazione alla quale fai riferimento, l'usabilità è accettabile :)
Dott.Wisem
04-01-2008, 13:57
Lo sai vero che così non usi il nuovo WDM con Desktop Composition e quindi la GPU?Ma nooo... Davveeero? :p Le prestazioni video così fanno schifo.Non godrò di trasparenze e movimenti delle finestre sincronizzati col refresh dello schermo, ma ho risparmiato 150MB di ram e il sistema mi dà l'impressione di essere un po' più reattivo. Applicazioni 'serie' che funzionano solo con Aero attivo, al momento non ce ne sono. Che peccato però perdere la possibilità di usare l'utilissimo Flip3D... :sofico:
Lo sai vero che così non usi il nuovo WDM con Desktop Composition e quindi la GPU? Le prestazioni video così fanno schifo.
mi che tragedia:eek: :eek: :eek: .....ma non farmi ridere...in quel modo si ha una snellezza simil xp...:O poi che le prestazioni video facciano schifo....ma dove???
Aero è fatto a cazzum;) e si che han preso il progetto di windowblinds....:asd::sofico:
secondo me, al prezzo di 400-500 euro, tanto costa una macchina con la configurazione alla quale fai riferimento, l'usabilità è accettabile :)
si sufficienti a farlo partire con scoppio ritardato e poi???;) :mbe: ....che ci fai???:stordita: :doh: :D
Dott.Wisem
04-01-2008, 14:35
[...]Non è semplice fare un kernel nuovo e mantenere la retrocompatibilità. Se io devo fare un kernel totalmente nuovo, magari per snellirlo al massimo, non sarebbe un controsenso aggiungere a tutte le nuove chiamate anche le vecchie rimappate in modo tale da renderle compatibili con il nuovo kernel? L'interfaccia diventa un casino, cosa che magari su un progetto nuovo ci si aspetta di snellire.
Poi comunque i problemi che si sono riscontrati nel passaggio da Windows 2000 a Windows XP, nonostante kernel, driver model, ecc... fossero simili, ben mostrano come i problemi esistano anche a fronte di modifiche minori, figuriamoci con qualcosa di radicalmente diverso.Se le chiamate 'deprecated' le inserisci in una libreria a parte (ad esempio una dll), puoi ottenere un kernel di base molto snello. Lo svantaggio di quest'approccio è che le vecchie API gireranno più lente, poiché rimappate. Ma sarebbe un giusto prezzo da pagare, nel periodo intermedio in cui vengono sviluppate applicazioni con le nuove API. Questa sarebbe stata una perdita di performance che avrei accettato più volentieri. Ovviamente, la cosa ha senso se le nuove API apportano dei reali benefici allo sviluppatore (o in termini di performance o in termini di diminuzione dei tempi di sviluppo). Ma ci stiamo impantanando in una discussione che non era quella che mi premeva di più. Io ho parlato di un rinnovamento mancato dell'interfaccia, della metafora della taskbar, dell'organizzazione del desktop, ecc... A parte le ricerche integrate, nessuna innovazione degna di nota, relativamente a questi aspetti, anzi... Per molte operazioni amministrative, il numero di click necessari, in alcuni casi, è quasi raddoppiato. Neanche esteticamente sono rimasto colpito positivamente dal design di Vista.
Insomma, parliamoci chiaro: ci sono dei prodotti che colpiscono molto positivamente "in maniera nettissima", fin dalla loro prima uscita. Potete cercare tutte le giustificazioni che volete (non è colpa di Microsoft, per i PC esiste una miriade di periferiche, date tempo al tempo, ecc.), ma Vista non è da annoverare fra questi. XP, invece, nonostante probabilmente all'uscita avesse più problemi di compatibilità di quanti ne ha avuti Vista, fu percepito da subito come un prodotto dalle enormi potenzialità, che sarebbe durato per tanto tempo. Oggi invece già si parla del successore di Vista... Qualcosa vorrà pur dire.
Dott.Wisem
04-01-2008, 14:38
secondo me, al prezzo di 400-500 euro, tanto costa una macchina con la configurazione alla quale fai riferimento, l'usabilità è accettabile :)Prova a comprare un notebook di 600-700euro con Vista e vediamo poi se continuerai a pensarla allo stesso modo. :p
Se le chiamate 'deprecated' le inserisci in una libreria a parte (ad esempio una dll), puoi ottenere un kernel di base molto snello. Lo svantaggio di quest'approccio è che le vecchie API gireranno più lente, poiché rimappate. Ma sarebbe un giusto prezzo da pagare, nel periodo intermedio in cui vengono sviluppate applicazioni con le nuove API. Questa sarebbe stata una perdita di performance che avrei accettato più volentieri. Ovviamente, la cosa ha senso se le nuove API apportano dei reali benefici allo sviluppatore (o in termini di performance o in termini di diminuzione dei tempi di sviluppo). Ma ci stiamo impantanando in una discussione che non era quella che mi premeva di più. Io ho parlato di un rinnovamento mancato dell'interfaccia, della metafora della taskbar, dell'organizzazione del desktop, ecc... A parte le ricerche integrate, nessuna innovazione degna di nota, relativamente a questi aspetti, anzi... Per molte operazioni amministrative, il numero di click necessari, in alcuni casi, è quasi raddoppiato. Neanche esteticamente sono rimasto colpito positivamente dal design di Vista.
Insomma, parliamoci chiaro: ci sono dei prodotti che colpiscono molto positivamente "in maniera nettissima", fin dalla loro prima uscita. Potete cercare tutte le giustificazioni che volete (non è colpa di Microsoft, per i PC esiste una miriade di periferiche, date tempo al tempo, ecc.), ma Vista non è da annoverare fra questi. XP, invece, nonostante probabilmente all'uscita avesse più problemi di compatibilità di quanti ne ha avuti Vista, fu percepito da subito come un prodotto dalle enormi potenzialità, che sarebbe durato per tanto tempo. Oggi invece già si parla del successore di Vista... Qualcosa vorrà pur dire.
e facile parlare con senno di poi,
avrei voluto farti le stesse domande quando è uscito XP nel 2001 e non oggi
Dott.Wisem
04-01-2008, 14:59
e facile parlare con senno di poi,
avrei voluto farti le stesse domande quando è uscito XP nel 2001 e non oggiTi assicuro che WinXP mi piacque tantissimo fin da quando uscì. Ricordo bene l'effetto che mi fece, nonostante i suoi problemi di gioventù.
Ti assicuro che WinXP mi piacque tantissimo fin da quando uscì. Ricordo bene l'effetto che mi fece, nonostante i suoi problemi di gioventù.
io al contrario con XP ero ben molto piu incavolato nero di te, ho buttato hardware che tu manco ti credi .
Questo è un bel rovescio della medaglia e sono felicissimo.
II ARROWS
04-01-2008, 16:07
Oggi invece già si parla del successore di Vista... Qualcosa vorrà pur dire.Che Microsoft ci sta lavorando? Succedeva anche con XP e Longhorn...
E poi, dire che l'interfaccia non ha subito migliorie... parlare per dare aria alla bocca non è necessario. Explorer ha subito grandi migliorie come la dimensione delle icone molto personalizzabili, anche sul desktop, la barra degli indirizzi con il rapido accesso alle cartelle superiori e sullo stesso livello, il campo di ricerca sempre disponibile e presente premendo semplicemente il tasto Win e facilmente memorizzabili, l'organizzazione delle cartelle dell'utente, la visualizzazione e la modifica dei metadati senza dover accedere alle proprietà e molto più facilmente e velocemente anche per un intero gruppo con il suggerimento dei valori(proprio oggi ho notato che c'era scritto "Rock" sugli Atroci, digitando "Met" mi ha dato i suggerimenti con tutti i sottogeneri del Metal...), le cartelle preferite impostabili semplicemente spostandola nella sua aerea, le cartelle virtuali non presenti prima...
Sono tante le migliorie apportate.
Dott.Wisem
04-01-2008, 16:33
io al contrario con XP ero ben molto piu incavolato nero di te, ho buttato hardware che tu manco ti credi .
Questo è un bel rovescio della medaglia e sono felicissimo.Io ho PIII 700MHz, 256MB di ram, con scheda video Voodoo3, sul quale Windows XP è decisamente più reattivo di Vista Basic installato su un notebook di oggi dotato di 512MB di ram.
II ARROWS
04-01-2008, 17:05
Dovresti confrontarlo con uno con 1GB, non 512MB.
Non godrò di trasparenze e movimenti delle finestre sincronizzati col refresh dello schermo, ma ho risparmiato 150MB di ram e il sistema mi dà l'impressione di essere un po' più reattivo.
E chi parla di trasparenze e altre robette di contorno?
Veramente cambia molto di più che la sincronia col refresh... è il rendering dello schermo che è completamente virtualizzato. Un'altra concezione proprio e con differenti prestazioni dal momento che per il disegno dello schermo non esistono più bordi, singole finestre e gadget da disegnare velocemente uno dopo l'altro, ma solo il buffer video completo da visualizzare. Ciò garantisce performance elevate anche con lo schermo pieno di oggetti e finestre e maggiore semplicità nel codice di chi programma le applicazioni oltre ad una maggiore stabilità... non ti dovrebbe neanche venire in mente di tornare alla modalità classica! ;)
@Ferdy78
Il tuo trolling è assolutamente ignorato da tutti ormai... piantala ogni volta... grazie.
mi che tragedia:eek: :eek: :eek: .....ma non farmi ridere...in quel modo si ha una snellezza simil xp...:O poi che le prestazioni video facciano schifo....ma dove???
Aero è fatto a cazzum;) e si che han preso il progetto di windowblinds....:asd::sofico:
Quoto un post a caso dei tuoi
Datti una calmata.
Oggi invece già si parla del successore di Vista... Qualcosa vorrà pur dire.
E meno male che si parla del suo successore. Ma non perché Vista sia cattivo, ma semplicemente perché se c'è un errore che ha commesso Microsoft IMHO è proprio quello di far restare Windows XP in piedi per 6 anni. La gente è abitudinaria, si è abituata a XP, ormai lo conosce come le proprie tasche. Stare a cambiare abitudini, modi di agire, click da eseguire per arrivare ad un'impostazione, ecc... sono tutte cose che la gente non vuole fare.
Tuttavia poiché non ci si può permettere di fermare l'evoluzione degli OS per la pigrizia (mentale o economica è irrilevante) delle persone, farà benissimo Microsoft a riprendere a far uscire i propri OS una volta ogni tre anni, esattamente come è accaduto con Windows 95, Windows 98 e Windows XP. Quest'ultimo è stato un'anomalia. Spero che non si ripeterà.
Dott.Wisem
04-01-2008, 19:18
E poi, dire che l'interfaccia non ha subito migliorie... parlare per dare aria alla bocca non è necessario. :doh: Ma anche rispondere con questo linguaggio poco educato non è necessario...Explorer ha subito grandi migliorie come la dimensione delle icone molto personalizzabili, anche sul desktop, la barra degli indirizzi con il rapido accesso alle cartelle superiori e sullo stesso livello, il campo di ricerca sempre disponibile e presente premendo semplicemente il tasto Win e facilmente memorizzabili, l'organizzazione delle cartelle dell'utente, la visualizzazione e la modifica dei metadati senza dover accedere alle proprietà e molto più facilmente e velocemente anche per un intero gruppo con il suggerimento dei valori(proprio oggi ho notato che c'era scritto "Rock" sugli Atroci, digitando "Met" mi ha dato i suggerimenti con tutti i sottogeneri del Metal...), le cartelle preferite impostabili semplicemente spostandola nella sua aerea, le cartelle virtuali non presenti prima...
Sono tante le migliorie apportate.Quello che è stato apportato di nuovo all'esplora risorse, sono quasi tutte cose positive, non lo metto in dubbio (anche se esteticamente è un pugno in un occhio quando apri la finestra "Computer", ex-"Risorse del computer" di XP, con una quantità assurda di elementi... Ci vuole un bel po' per abituarsi a quel layout).
Ma io parlo della taskbar rimasta del tutto immutata da oltre 6 anni e voi mi rispondete con le aggiunte ad esplora risorse... :rolleyes:
E dove sono finite le icone vettoriali che erano state promesse? Sostituite da bmp 256x256...
gibomail
04-01-2008, 20:26
che?
computer = ex risorse computer xp
forse e' meglio se ti studi un po' meglio vista
E le icone vettoriali ??
Dott.Wisem
04-01-2008, 20:37
che?
computer = ex risorse computer xp
forse e' meglio se ti studi un po' meglio vista
E le icone vettoriali ??Spiegati meglio. Non ho capito un tubo di cosa vuoi dire. Ricorda che non stiamo scrivendo sms sul display di un cellulare.
in tema o fuori tema
Da Windows 95 a Vista Sp1 RC1
tutti i menu Start
http://blogs.technet.com/tarpara/archive/2007/12/26/death-to-the-start-menu-part-i.aspx
gibomail
04-01-2008, 21:00
Spiegati meglio. Non ho capito un tubo di cosa vuoi dire. Ricorda che non stiamo scrivendo sms sul display di un cellulare.
sei tu che non ti spieghi bene:
hai detto che computer di vista e' l'ex esplora risorse di xp e non e' vero.
e dato che sei in vena di elargire assolute verita', quali sarebbero gli enormi vantaggi delle icone vettoriali .
Dott.Wisem
04-01-2008, 21:36
E chi parla di trasparenze e altre robette di contorno?
Veramente cambia molto di più che la sincronia col refresh... è il rendering dello schermo che è completamente virtualizzato. Un'altra concezione proprio e con differenti prestazioni dal momento che per il disegno dello schermo non esistono più bordi, singole finestre e gadget da disegnare velocemente uno dopo l'altro, ma solo il buffer video completo da visualizzare. Ciò garantisce performance elevate anche con lo schermo pieno di oggetti e finestre e maggiore semplicità nel codice di chi programma le applicazioni oltre ad una maggiore stabilità... non ti dovrebbe neanche venire in mente di tornare alla modalità classica! ;)Attenzione... Il DWM gestisce il rendering delle finestre su schermo (più effettini di trasparenze e ombre sui bordi) usando la GPU. Ma il rendering vero e proprio dei contenuti di ogni singola finestra è affidato all'applicazione che gestisce quella finestra. E lì, a quanto ne so, ci sono tre possibilità per il drawing:
1) GDI/GDI+
2) DirectX9/DirectX10/OpenGL
3) Mix di DirectX/OpenGL e GDI/GDI+
Come si può intuire, nel caso in cui l'applicazione dovesse usare le tradizionali API GDI o GDI+ per il rendering (ovvero, il 90% delle applicazioni esistenti che non siano videogiochi o programmi di rendering 3D), l'unico beneficio che si ottiene nell'usare il DWM è quello di avere il tutto sincronizzato con il refresh dello schermo, grazie all'utilizzo di tanti framebuffer pari al numero di finestre aperte. Tuttavia, per il disegno interno delle finestre rimangono esattamente tutti i difetti che avevamo anche in WinXP e ti porto un esempio concreto a dimostrazione di ciò: apri il tool di Monitoraggio Risorse e prova la cosa seguente: fai un click con il mouse nell'angolo inferiore destro di tale finestra e inizia a ridimensionare velocemente fino ad arrivare ad occupare tutto lo schermo. Poi rimpicciolisci, ingrandisci, e così via. Sicuramente noterai degli evidenti artefatti grafici nel compositing interno della finestra: bordi neri che compaiono ai lati della finestra, i grafici in alto che 'sfarfallano', ecc.. E tutto questo avviene nonostante hai il DWM in funzione con Aero! Che significa? Significa che lo stesso Vista usa ancora pesantemente GDI per il disegno della maggior parte dei suoi stessi tool di sistema, per ovvi motivi di compatibilità verso il basso (così che Vista possa essere usato anche con schede video che non sono in grado di gestire pienamente le DirectX9). Inoltre le GDI in Vista sono rimappate sulle DirectX, determinando una certa perdita di performance rispetto ad XP, in cui la parte GDI e la parte DirectX erano distinte e separate anche a livello di driver della scheda video (nel modello XPDM). Vedere qui per ulteriori dettagli: LINK (http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/bb173477.aspx).
Dott.Wisem
04-01-2008, 21:56
sei tu che non ti spieghi bene:
hai detto che computer di vista e' l'ex esplora risorse di xp e non e' vero.E dai, non far finta di non avere capito. Era ovvio che mi riferissi a "Risorse del computer" di XP. E poi, Esplora Risorse, ora che mi ci fai pensare è più o meno la stessa cosa. E' sempre una finestra da cui puoi gestire il contenuto del tuo pc, semplicemente organizzata con un layout differente (di default fa comparire l'elenco cartelle a sinistra, come avviene per Vista).
e dato che sei in vena di elargire assolute verita', quali sarebbero gli enormi vantaggi delle icone vettoriali .Un'icona vettoriale viene renderizzata sempre con una qualità eccellente, qualunque sia la sua dimensione (e non ha limiti sulle dimensioni), senza mai sgranare. Un'icona vettoriale, occupa uno spazio su disco che è indipendente dalle dimensioni di rendering, mentre un'immagine bmp occupa spazio pari alla sua dimensione (ad esempio, un'icona bmp 256x256 occuperà 16 volte lo spazio di un'icona bmp 64x64). In realtà, in Vista al formato .ico è stata aggiunta la possibilità di usare PNG invece di BMP, in modo da poter comprimere le immagini e risparmiare spazio, ma si tratta di una pezza, non del rimedio definitivo. Infine, un'icona, in Vista, superate le sue dimensioni massime, sgranerà nell'ingrandimento.
II ARROWS
04-01-2008, 23:20
Ed è più pesante da gestire...
Dai, ora non mi pare che la mancanza delle icone vettoriali sia una grave perdita... Non è successo niente di grave.
Ed è più pesante da gestire...
Dai, ora non mi pare che la mancanza delle icone vettoriali sia una grave perdita... Non è successo niente di grave.
Ma scherzi? E' una tragedia!
Io poi ho provato l'esperimento e non vedo artefatti... Sarà che la mia 6150 integrata è troppo una bomba (:sofico: ) bhooo.
EDIT: ecco ora sono riuscito ad avere un leggero lampeggìo di qualcosa nella finestra... Mamma mia che altra tragedia :D
Ma dai che l'importante è avere la CPU sgravata dal grosso del lavoro... Io ho provato a mettere windows basic (quindi senza GPU per la parte grafica) per provare e le finstre sono MOLTO più lente e piene di artefatti nell'ingrandimento, trascinamento etc... Il tutto su Athlon X2 4200+. Senza contare che invece di 20/30 % di utilizzo CPU ne avevo 80/90%.
Il resto son paranoie su. Sarò troppo accondiscendente io bho.
@Dott.Wisem
È come ti ho detto (http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/aa969540(VS.85).aspx).
Se poi vuoi ostinarti (illudendo te stesso) a dire che è meglio il Windows Classic fai pure ma non ci siamo... e non lamentarti di Vista che ti ha deluso se proprio tu poi disattivi alcune sue innovazioni peggiorando di fatto le prestazioni....
Dott.Wisem
05-01-2008, 12:37
@Dott.Wisem
È come ti ho detto (http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/aa969540(VS.85).aspx).
Se poi vuoi ostinarti (illudendo te stesso) a dire che è meglio il Windows Classic fai pure ma non ci siamo... e non lamentarti di Vista che ti ha deluso se proprio tu poi disattivi alcune sue innovazioni peggiorando di fatto le prestazioni....Non mettetemi in bocca parole che non ho detto, per cortesia: io ho detto che uso il tema Windows Classic perché, al momento, i driver ufficiali della mia 8400GS Mobile fanno pena relativamente alla gestione della memoria (e difatti, sul mio notebook il processo dwm.exe a volte arrivava ad occupare anche 150MB). Se prendo dei driver più recenti, ma non ufficiali (quindi senza firma digitale WHQL), ad esempio dal sito laptopvideo2go, l'occupazione di memoria di dwm scende sensibilimente (anche se mi dà l'impressione che la memoria da esso allocata non venga più rilasciata, nonostante chiuda tutte le finestre). Purtroppo, nell'uso di questi driver moddati, ad un certo punto sono incappato in una schermata blu (che non mi compariva da tantissimi mesi d'uso di Vista) e così sono ritornato ai driver ufficiali certificati (poiché non ho il tempo di mettermi a provare altre release nella speranza di non incappare in schermate blu). Infine sono passato al tema Windows Classic in modo da non sprecare memoria inutilmente (essendo che i driver ufficiali sono estremamente golosi di ram). Nell'usare il vecchio tema, inoltre, mi sono accorto che il sistema risponde più velocemente e le finestre dei pannelli di controllo impiegano meno tempo a far comparire tutti i loro contenuti. Ovviamente, però, sono presenti diversi artefatti quando si spostano finestre sovrapposte.
Fra l'altro, in Vista, le applicazioni che usano GDI per il disegno dei contenuti sono meno performanti rispetto ad XP, in quanto, mentre nell'XP Driver Model le chiamate delle GDI vengono accelerate in hardware, in Vista viene fatto tutto in software. Per prestazioni elevate MS consiglia di usare le nuove api WPF o direttamente le DX10. Tuttavia, le prime non mi pare siano così performanti come MS vorrebbe far credere. Ho provato un po' di applicazioni realizzate in WPF (ad esempio, Family Show (http://www.vertigo.com/familyshow.aspx)) e non ho notato differenze di prestazioni importanti fra Aero attivo e non.
Puntualizziamo: Aero e Desktop Composition sono 2 cose diverse, benché collegabili. Io uso su Vista Home Basic la DC (Colori=Windows Vista Standard) ma non ho Aero con Flip2D/3D.
Dott.Wisem
05-01-2008, 13:24
Puntualizziamo: Aero e Desktop Composition sono 2 cose diverse, benché collegabili. Io uso su Vista Home Basic la DC (Colori=Windows Vista Standard) ma non ho Aero con Flip2D/3D.Aero è la nuova shell grafica di Vista, quella completa di trasparenze, di ombre ai bordi, di thumbnails animate, ecc.
Attenzione, che Aero in realtà non è un processo, ma è semplicemente un tema. Il compositing del desktop tramite GPU è affidato al processo DWM (Desktop Window Manager). Quando usi Vista in modalità Basic o Classic, il DWM non serve ad un tubo, anche se il processo rimane in memoria, tant'è vero che in Basic o Classic puoi anche terminarlo ed il sistema continuerà a funzionare normalmente.
sta ancora aperto sto topic sbagliato gia dal titolo?
Aero è la nuova shell grafica di Vista, quella completa di trasparenze, di ombre ai bordi, di thumbnails animate, ecc.
Attenzione, che Aero in realtà non è un processo, ma è semplicemente un tema. Il compositing del desktop tramite GPU è affidato al processo DWM (Desktop Window Manager). Quando usi Vista in modalità Basic o Classic, il DWM non serve ad un tubo, anche se il processo rimane in memoria, tant'è vero che in Basic o Classic puoi anche terminarlo ed il sistema continuerà a funzionare normalmente.
Non capisco neanch'io perché continuare con questo discorso in effetti...
Se vuoi le prestazioni migliori devi usare il Desktop Composition abilitando come minimo Windows Vista Standard come impostazioni colori. Lo sai bene anche tu Dott.Wisem. Fine.
Della modalità vecchia Basic o Classic non frega nulla a nessuno e non ha senso usarla se non per masochismo e peggiorare le prestazioni. "That's a fact!" dicono gli inglesi.
Ciao
gibomail
05-01-2008, 14:42
E dai, non far finta di non avere capito. Era ovvio che mi riferissi a "Risorse del computer" di XP. E poi, Esplora Risorse, ora che mi ci fai pensare è più o meno la stessa cosa. E' sempre una finestra da cui puoi gestire il contenuto del tuo pc, semplicemente organizzata con un layout differente (di default fa comparire l'elenco cartelle a sinistra, come avviene per Vista).Un'icona vettoriale viene renderizzata sempre con una qualità eccellente, qualunque sia la sua dimensione (e non ha limiti sulle dimensioni), senza mai sgranare. Un'icona vettoriale, occupa uno spazio su disco che è indipendente dalle dimensioni di rendering, mentre un'immagine bmp occupa spazio pari alla sua dimensione (ad esempio, un'icona bmp 256x256 occuperà 16 volte lo spazio di un'icona bmp 64x64). In realtà, in Vista al formato .ico è stata aggiunta la possibilità di usare PNG invece di BMP, in modo da poter comprimere le immagini e risparmiare spazio, ma si tratta di una pezza, non del rimedio definitivo. Infine, un'icona, in Vista, superate le sue dimensioni massime, sgranerà nell'ingrandimento.
Sono mancato un po'....
Bitmap e vettoriale, niente da dire su quanto detto sopra ( in Terza Itis gia' lo insegnano); ma l'icona vettoriale, per contro, potrebbe rallentare e sforzare il rendering grafico. Insomma qualità, forse, migliore a fronte di velocità minore (per non pagare uno spazio occupato sul disco maggiore). Ricordati che sono icone. Comunque la grande verità che e' meglio vettoriale di bitmap (parlo di icone), la potresti comunicare anche ai grafici/programmatori win e mac.
Non capisco neanch'io perché continuare con questo discorso in effetti...
Se vuoi le prestazioni migliori devi usare il Desktop Composition abilitando come minimo Windows Vista Standard come impostazioni colori. Lo sai bene anche tu Dott.Wisem. Fine.
Della modalità vecchia Basic o Classic non frega nulla a nessuno e non ha senso usarla se non per masochismo e peggiorare le prestazioni. "That's a fact!" dicono gli inglesi.
Ciao
io non capisco davvero se vi piace spararle tanto per le cose...
Vista usato con interfaccia basic E' DI FATTO MOLTO PIù REATTIVO E SNELLO che non con aero, senza contare il fatto che il pc non si lamenta...
Poi se tu vedi solo le trasparenze e quei miseri effettini (in vero DUE ossia anteprima finestre e flip 3d...) veditele tu, ma non dire cose NON vere.;)
per acitre: spero sia una battutta perchè a parità di scheda video (aperta a 128 mb da bios e 2.048 mb di ram...), e procio single, NON avevo mai riscontrato quanto dici...;)
io non capisco davvero se vi piace spararle tanto per le cose...
Vista usato con interfaccia basic E' DI FATTO MOLTO PIù REATTIVO E SNELLO che non con aero, senza contare il fatto che il pc non si lamenta...
Poi se tu vedi solo le trasparenze e quei miseri effettini (in vero DUE ossia anteprima finestre e flip 3d...) veditele tu, ma non dire cose NON vere.;)
per acitre: spero sia una battutta perchè a parità di scheda video (aperta a 128 mb da bios e 2.048 mb di ram...), e procio single, NON avevo mai riscontrato quanto dici...;)
e come si spiega che con aero attivo ho un PC supersonico al contrario provando compiz su un PC medio pare di andare a 12 fps senza v sinc??
per acitre: spero sia una battutta perchè a parità di scheda video (aperta a 128 mb da bios e 2.048 mb di ram...), e procio single, NON avevo mai riscontrato quanto dici...;)
E quindi? Dato che non l'hai riscontrato tu io che dovrei fare?
E quindi? Dato che non l'hai riscontrato tu io che dovrei fare?
:ROTOLF:
Dott.Wisem
05-01-2008, 15:27
Non capisco neanch'io perché continuare con questo discorso in effetti...
Se vuoi le prestazioni migliori devi usare il Desktop Composition abilitando come minimo Windows Vista Standard come impostazioni colori. Lo sai bene anche tu Dott.Wisem. Fine.Ma che ti alteri? Io nel post che hai quotato ho fatto solo una precisazione.
Della modalità vecchia Basic o Classic non frega nulla a nessuno e non ha senso usarla se non per masochismo e peggiorare le prestazioni. "That's a fact!" dicono gli inglesi.
"That's a fact" un par di ciufoli, direbbero a Roma. Le prestazioni dipendono molto dalla particolare configurazione hardware. Su certe macchine, specie se con scheda video di fascia bassa e risoluzioni monitor elevate (tipo 1600x1200), la modalità Basic/Classic dà un'impressione di reattività decisamente maggiore della modalità Aero, e, a parte alcuni artefatti grafici, il movimento delle finestre risulta perfino più fluido, fidati. Ti parlo per esperienza personale. Su altre configurazioni hardware, invece, specie se con schede video molto pompate, Aero surclassa la modalità Basic/Classic, in tutto e per tutto. Inoltre, se non esistessero le modalità Basic/Classic, Vista non potrebbe essere montato su computer da usare come piccoli server, che nel 99% dei casi hanno schede video di fascia bassa.
Ma che ti alteri? Io nel post che hai quotato ho fatto solo una precisazione."That's a fact" un par di ciufoli, direbbero a Roma. Le prestazioni dipendono molto dalla particolare configurazione hardware. Su certe macchine, specie se con scheda video di fascia bassa e risoluzioni monitor elevate (tipo 1600x1200), la modalità Basic/Classic dà un'impressione di reattività decisamente maggiore della modalità Aero, e, a parte alcuni artefatti grafici, il movimento delle finestre risulta perfino più fluido, fidati. Ti parlo per esperienza personale. Su altre configurazioni hardware, invece, specie se con schede video molto pompate, Aero surclassa la modalità Basic/Classic, in tutto e per tutto. Inoltre, se non esistessero le modalità Basic/Classic, Vista non potrebbe essere montato su computer da usare come piccoli server, che nel 99% dei casi hanno schede video di fascia bassa.
porto qui la mia esperienza
Aero su Nvidia 7600 GS 512 mb a 1440 x 900 gira una bomba
Aero su Nvidia 8800 GTX a 1920 x 1200 gira una bomba
Aero su Nvidia 8600 GT a 1280 x 720 gira una bomba
ovviamente ti riporto le risoluzioni massime che l ho potuto provare in funzione ai monitor disponibili.
C'è gente qui che fa polemica tanto per far polemica (e anche chi trolla)...
Byez, discussione chiusa per me che ho già detto tutto quello che dovevo dire chiaramente e pacatamente. Per di più portando testimonianze tecniche indiscutibili (non "secondo me, per me, dalla mia esperienza"). Non ho interesse per questo thread...
Dott.Wisem
05-01-2008, 15:57
Sono mancato un po'....
Bitmap e vettoriale, niente da dire su quanto detto sopra ( in Terza Itis gia' lo insegnano); ma l'icona vettoriale, per contro, potrebbe rallentare e sforzare il rendering grafico. Insomma qualità, forse, migliore a fronte di velocità minore (per non pagare uno spazio occupato sul disco maggiore). Ricordati che sono icone. Comunque la grande verità che e' meglio vettoriale di bitmap (parlo di icone), la potresti comunicare anche ai grafici/programmatori win e mac.Non ho mai detto che ad oggi sarebbe meglio usare icone vettoriali, invece di icone bitmap. Ho detto che era una feature di cui si parlava e che poi è stata abbandonata. Effettivamente, usare delle bitmap è certamente più rapido, anche se più dispendioso in termini di spazio occupato in memoria e su disco. Comunque, WPF è predisposto per lavorare con elementi vettoriali, come si può leggere ad esempio qui (http://invista.wordpress.com/2007/12/21/icone-vettoriali-in-wpf/).
Dott.Wisem
05-01-2008, 16:05
porto qui la mia esperienza
Aero su Nvidia 7600 GS 512 mb a 1440 x 900 gira una bomba
Aero su Nvidia 8800 GTX a 1920 x 1200 gira una bomba
Aero su Nvidia 8600 GT a 1280 x 720 gira una bomba
ovviamente ti riporto le risoluzioni massime che l ho potuto provare in funzione ai monitor disponibili.Beh, sono tutte ottime schede. ;)
In alcuni casi, è importante anche la CPU. Ad esempio, il ridimensionamento rapido della finestra "Monitoraggio risorse" mostra artefatti grafici, anche con Aero attivo, che si notano specialmente su CPU di frequenze al di sotto dei 2GHz. Può influire anche la velocità delle ram.
Beh, sono tutte ottime schede. ;)
In alcuni casi, è importante anche la CPU. Ad esempio, il ridimensionamento rapido della finestra "Monitoraggio risorse" mostra artefatti grafici, anche con Aero attivo, che si notano specialmente su CPU di frequenze al di sotto dei 2GHz. Può influire anche la velocità delle ram.
e me lo devi dire che vuoi farlo girare su GPU integrate a basso costo,
che esisterebbe a fare la scalabilità??
è tutto calcolato non ti lamentare
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
05-01-2008, 16:24
porto qui la mia esperienza
Aero su Nvidia 7600 GS 512 mb a 1440 x 900 gira una bomba
Aero su Nvidia 8800 GTX a 1920 x 1200 gira una bomba
Aero su Nvidia 8600 GT a 1280 x 720 gira una bomba
ovviamente ti riporto le risoluzioni massime che l ho potuto provare in funzione ai monitor disponibili.
omg, con quelle vga ci si apsetta ben che 4 barre e un poì' di shader 2.0 messi a casaccio vadano a bomba XD
il problema di aero è che sfrutta ancora la memoria di sistema e non si apoggia totalmente e solamente a quella video XD
omg, con quelle vga ci si apsetta ben che 4 barre e un poì' di shader 2.0 messi a casaccio vadano a bomba XD
il problema di aero è che sfrutta ancora la memoria di sistema e non si apoggia totalmente e solamente a quella video XD
togliendo la 8800 GTx
la 7600 e vecchia eppure in AGP
la 8600 GT e di fascia media e costa poco sopra i 100 euro
dimmi un po ma volevi far girare aero sui 386 ?
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
05-01-2008, 16:44
togliendo la 8800 GTx
la 7600 e vecchia eppure in AGP
la 8600 GT e di fascia media e costa poco sopra i 100 euro
dimmi un po ma volevi far girare aero sui 386 ?
ma che c'entra, questi ragionamenti li puoi fare per i giochi, non certo per 4 finestre BIDIMENSIOANLI (perchè usare gli shader non sgnifica certo entrare nel tridimensionale, al massimo di 3d si può paralre con flip-3d inutility attivo e basta), perchè bidimensionali sono e rimangono, con 2-3 effettini shader da quattro soldi per fare l'effetto sfumato.. un'interfaccia del genere dovrebbe VOLARE su una radeon 9500 XD (e una radeon 9500 fa VOLARE hl2 a 1024*768 filtri e dettagli altri, e hl2 @ 1024*768 filtri e dettagli alti è immensamente più pesante di un qualsiasi desktop 2d scritto decentemente).. anti-aliasing incluso.. manco usassero chissà quali effetti 3d spettacolari e ipercomplicati, sono 2-3 effeti di sfuocatura eccetara..
e per le anteprime multimediali lo si può fare benissimo senza la gpu (e dovrebbe essere anche così attualmente, altra mancanza di aero).. non dico una rage 128 con p3, anche perchè la rage 128 non ha sm, ma diamine non puoi dirmi nomi come 7600 gs o ancora peggio la 8600 gt come se areo fosse chissà quale cosa avanzata mai vista prima e quelle shcede video dei chip fatti con il porfido all'età della pietra, non puoi pragonarmelo alla pesantezza di un qualsiasi gioco 3d con sm 2.0 XD.. aero è la cosa più castrata che c'è su vista, non solo per features mancate, ma già per il fatto che necessiti ancora di usare la memora di sistema.. degli effetti del genere per 4 finestre in croce, ma anche se riempi lo schermo con 20 finestre (la al massimo è explorer.exe a farsi carico di tale ingombro come giusto che sia), anche a risoluzioni come 2560*1600, quelle 4 cose devono VOLARE su una qualsiasi scheda grafica con sm 2.0 o superiore, figuriamoci na con sm 3.0, che sia da ufficio, che abbia bus a 64 bit non impotra, è più che sufficente diamine .-.
ma che c'entra, questi ragionamenti li puoi fare per i giochi, non certo per 4 finestre BIDIMENSIOANLI, perchè bidimensionali sono e rimangono, con 2-3 effettini shader da quattro soldi per fare l'effetto sfumato.. un'interfaccia del genere dovrebbe VOLARE su una 9500 liscia XD.. anti aliasing incluso.. manco usassero chissà quali effetti 3d spettacolari e ipercomplicati, sono 2-3 effeti di sfuocatura eccetara.. e per le anteprime multimediali lo si può fare benissimo senza la gpu.. non dico una rage 128 con p3, anche perchè la rage 128 non ha sm, ma diamine non puoi dirmi nomi come 7600 gs o ancora peggio la 8600 gt come se areo fosse chissà quale cosa avanzata mai vista prima, non puoi pragonarmelo alla pesantezza di un qualsiasi gioco 3d con sm XD.. aero è la cosa più castrata che c'è su vista, non solo per features mancate, ma già per il fatto che necessiti ancora di usare la memora di sistema.. degli effetti del genere per 4 finestre in croce, ma anche se riempi lo schermo con 20 finestre (la al massimo è explorer.exe a farsi carico di tale ingombro come giusto che sia), anche a risoluzioni come 2560*1600, quelle 4 cose devono VOLARE su una qualsiasi shceda grafica con sm 2.0 o superiore, figuriamoci na con sm 3.0, che sia da ufficio, che abbia bus a 64 bit non impotra, è più che sufficente diamine .-.
beh per le gpu ch eho provato io non vola ma schizza :D
e poi siamo vicini al Sp1 , le applicazioni WPF, aspetta un po e vedrai nell insieme cos è aero.
Senti dovella, allora dii al tuo datore Bill Gates o a MICROFT(sfido chiunque a dire il contrario giacchè la quantità di thread a carattere idolatorio che hai aperto è senza precedenti...) in generale che prima di sparare dati, si passi la mano sulla coscienza e ammetta la plateale presa per i fondelli perpretata a miliardi di persone quando mi dice come requisiti minimi per vista e il suo miraboilante aero un pIII 800 o equivalente una scheda grafica DX 9 ram 128 mb, ram di sistema 512 mb.
se lui dice ciò, mi aspetterei che poi il tutto funonzi bene dopo che gli ho dato 250 € minimo....
aero con una scheda da 128 mdb dx 9 anche se integrata è in grado di mandare in crisi anche processori dual core e equipaggiati con due giga di ram..facendo swappare di contnuo l'HD.
se tu te ne esci così,
dimmi un po ma volevi far girare aero sui 386 ?
prendendo per incompetenti persone che sul pc ci sanno smanettare e sanno riconoscere se una cosa è fatta bene o meno, senza farsi lavare il cervello da articoli e o forum un motivo c'è.
Senti dovella, allora dii al tuo datore Bill Gates o a MICROFT(sfido chiunque a dire il contrario giacchè la quantità di thread a carattere idolatorio che hai aperto è senza precedenti...) in generale che prima di sparare dati, si passi la mano sulla coscienza e ammetta la plateale presa per i fondelli perpretata a miliardi di persone quando mi dice come requisiti minimi per vista e il suo miraboilante aero un pIII 800 o equivalente una scheda grafica DX 9 ram 128 mb, ram di sistema 512 mb.
se lui dice ciò, mi aspetterei che poi il tutto funonzi bene dopo che gli ho dato 250 € minimo....
aero con una scheda da 128 mdb dx 9 anche se integrata è in grado di mandare in crisi anche processori dual core e equipaggiati con due giga di ram..facendo swappare di contnuo l'HD.
se tu te ne esci così,
prendendo per incompetenti persone che sul pc ci sanno smanettare e sanno riconoscere se una cosa è fatta bene o meno, senza farsi lavare il cervello da articoli e o forum un motivo c'è.
dove te lo sei visto sto film??
cmq tieniti l SDK http://msdn.microsoft.com/msdnmag/issues/07/04/Aero/default.aspx?loc=it
dallo ai tuoi amici Linuccaroli e fammi vedere cosa sono capaci di fare ,
anzi fa tu qualcosa di meglio cosi vediamo se ti meriti l applauso in confronto a quello che migliaia d ingegnieri fanno per professione cercando la massima compatibilità tra le migliaia combinazioni di periferiche hardware disponibili..
Ps ubuntu su un P III 800 manco s istalla.
Notebook fujitsu siemens
http://www.imaccanici.org/forum/viewtopic.php?t=622
aero con una scheda da 128 mdb dx 9 anche se integrata è in grado di mandare in crisi anche processori dual core e equipaggiati con due giga di ram..facendo swappare di contnuo l'HD.
ti è già stato detto che vista gira su sistemi inferiori senza problemi....
ma la apple ti paga?
bio
ti è già stato detto che vista gira su sistemi inferiori senza problemi....
ma la apple ti paga?
bio
no è trovaldos che ha impestato la ram nel cervello a parecchi e non hanno capito che in un certo senso l open source è come il matrimonio
in pratica tu ti credi che sposandoti vai a letto con una donna senza pagarla, e poi ti rendi conto che il complesso ti costa 100 volte tanto che andare a p@@@@@@e
Dott.Wisem
05-01-2008, 18:03
e me lo devi dire che vuoi farlo girare su GPU integrate a basso costoMa se sono 10 post che sto parlando di performance di Vista su notebook dotati al più di 8400GS Mobile... E tu ogni volta mi dici che sulle tue configurazioni, Vista vola... E ci mancherebbe che desse problemi pure su quelle macchine, le quali fanno girare benissimo i videogiochi 3D, figuriamoci un desktop! ;)
Ma se sono 10 post che sto parlando di performance di Vista su notebook dotati al più di 8400GS Mobile... E tu ogni volta mi dici che sulle tue configurazioni, Vista vola... E ci mancherebbe che desse problemi pure su quelle macchine, le quali fanno girare benissimo i videogiochi 3D, figuriamoci un desktop! ;)
non ho ancora avuto modo di provarlo su una 8400 quindi non mi posso esprimere , ma per andare bene su una 7600 gs
Dott.Wisem
05-01-2008, 18:15
ma che c'entra, questi ragionamenti li puoi fare per i giochi, non certo per 4 finestre BIDIMENSIOANLI (perchè usare gli shader non sgnifica certo entrare nel tridimensionale, al massimo di 3d si può paralre con flip-3d inutility attivo e basta), perchè bidimensionali sono e rimangono, con 2-3 effettini shader da quattro soldi per fare l'effetto sfumato.. un'interfaccia del genere dovrebbe VOLARE su una radeon 9500 XD (e una radeon 9500 fa VOLARE hl2 a 1024*768 filtri e dettagli altri, e hl2 @ 1024*768 filtri e dettagli alti è immensamente più pesante di un qualsiasi desktop 2d scritto decentemente).. anti-aliasing incluso.. manco usassero chissà quali effetti 3d spettacolari e ipercomplicati, sono 2-3 effeti di sfuocatura eccetara..
e per le anteprime multimediali lo si può fare benissimo senza la gpu (e dovrebbe essere anche così attualmente, altra mancanza di aero).. non dico una rage 128 con p3, anche perchè la rage 128 non ha sm, ma diamine non puoi dirmi nomi come 7600 gs o ancora peggio la 8600 gt come se areo fosse chissà quale cosa avanzata mai vista prima e quelle shcede video dei chip fatti con il porfido all'età della pietra, non puoi pragonarmelo alla pesantezza di un qualsiasi gioco 3d con sm 2.0 XD.. aero è la cosa più castrata che c'è su vista, non solo per features mancate, ma già per il fatto che necessiti ancora di usare la memora di sistema.. degli effetti del genere per 4 finestre in croce, ma anche se riempi lo schermo con 20 finestre (la al massimo è explorer.exe a farsi carico di tale ingombro come giusto che sia), anche a risoluzioni come 2560*1600, quelle 4 cose devono VOLARE su una qualsiasi scheda grafica con sm 2.0 o superiore, figuriamoci na con sm 3.0, che sia da ufficio, che abbia bus a 64 bit non impotra, è più che sufficente diamine .-.Sono d'accordo su tutta la linea, tranne su una cosa: il problema che Aero (anzi, il DWM) sfrutti la memoria di sistema, dipende da driver non ancora sufficientemente maturi. Infatti io, mettendo gli ultimi Forceware, ho visto calare sensibilmente il consumo della ram di sistema, segno che i framebuffer venivano messi direttamente nella VRAM, senza occupare altre risorse nella ram di sistema (cosa che invece avviene con i driver ufficiali che sto usando ora, per sicurezza). Tuttavia, il dwm occupava comunque un 45MB circa, quindi ancora non ci siamo completamente (visto che il processo dwm.exe, di per sè, dovrebbe occupare pochi MB). Ma ripeto che il problema non è di Vista in sé, quanto dei driver della scheda video. I driver delle schede ATi, ad esempio, sembrano abbiano fatto un ottimo lavoro sotto questo aspetto.
Dott.Wisem
05-01-2008, 18:16
non ho ancora avuto modo di provarlo su una 8400 quindi non mi posso esprimere , ma per andare bene su una 7600 gsUna 7600GS desktop è performante più del doppio, rispetto ad una 8400GS Mobile... Quest'ultima ha anche un bus castrato a 64bit...
Una 7600GS desktop è performante più del doppio, rispetto ad una 8400GS Mobile... Quest'ultima ha anche un bus castrato a 64bit...
e allora è la gpu che è una chiavica
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
05-01-2008, 18:43
Sono d'accordo su tutta la linea, tranne su una cosa: il problema che Aero (anzi, il DWM) sfrutti la memoria di sistema, dipende da driver non ancora sufficientemente maturi. Infatti io, mettendo gli ultimi Forceware, ho visto calare sensibilmente il consumo della ram di sistema, segno che i framebuffer venivano messi direttamente nella VRAM, senza occupare altre risorse nella ram di sistema (cosa che invece avviene con i driver ufficiali che sto usando ora, per sicurezza). Tuttavia, il dwm occupava comunque un 45MB circa, quindi ancora non ci siamo completamente (visto che il processo dwm.exe, di per sè, dovrebbe occupare pochi MB). Ma ripeto che il problema non è di Vista in sé, quanto dei driver della scheda video. I driver delle schede ATi, ad esempio, sembrano abbiano fatto un ottimo lavoro sotto questo aspetto.
a me dwm occupa 12mb in questo momento con messenger e firefox aperti, hd 3870 e catalyst 7.12, so benissimo che quei 12mb sono pochi, so bene che c'è anche la cache dentro, ma comunque potrebbero essere quasi zero...ecco, togli già altri 40-30mb e un pc scarsi gira nettamente meglio.. aero è una delusione per me rispetto a tutte quelle belle video-techdemo che giravano in rete e fatti dai laboratori microsoft.. tutto qui.. i driver delle vga ormai, almeno per le vga ati da quanto posso verificare, non soffrono di tale problema. ma io trovo inconcepibile che su certe shcee grafiche come le 9500 aero fatichi a girare, mentre per fare quelle 4 cagate che fa, perchè cagate grafiche sono in fin dei conti, dovrebbe andare avanti ed indietro da marte e fermarsi a prende reun caffe con una semplice 9500 XD.. idem su una 8400 mobile, dovrebbe VOLARE un'interfaccia 2d del genere con un po' di shader per fare le trasparenze (si possono fare anche in render 7 poi le trasparenze e senza shaders..) e un poì' di blur, creabile lo stesso effetto con photoshop senza scomodare gli shader per le vga datate, e quelle tre iconcine in alto a sinistra che s le sfiori col muose si illuminano... ecco ,trovo ridicolo se guardo i requisiti per farlo partire... e io non odio affato vista, dato che lo ho da quando msdn lo ha messo a disposizione, aka novembre 2006, e non uso più xp, critico fortemente la poca scalabilità di Windows, prima fra tutti la mancanza di una vera installazione modulare (quella cosa con nlite non lo è affatto) e la scarsa adattibilità all'hardware di un certo tipo che per molte funzioni di vista invece dovrebbe andare più che bene (ovvio non tutte, ma fare un interfaccia basic DECENTE almeno che non lagghi e non dia effetti di sfarfallio come se i driver non esistesero per me NON PUO' ESISTERE! Su gli altri os M$ privi di accelerazione hw sta cosa non succede, nemmeno sul '95, e non è certo il mio pc a livello hw a non potere reggere una banale interfaccia basic).. Aero è solo fuffa alla fine, è piacevole da vedere, ma i requisiti sono impensabili per quello che effettivamente fa. Ci sono altre cose che nn mi piacciono di vista, molte di più sono quelle che non mi piacciono delgi altri sistemi operativi altrimenti non userei affatto vista, ma aero è quella più stupida ed insulsa.. ovviamente secondo dopo la chiave di registro in più in vista x64 che fa raddoppiare i tempi di ricerca praticamente per un bel pezzo di registro di sistema :fagiano: (maggiori dettagli: http://www.vistax64.com/tutorials/73011-registry-cleaner-program-slow.html?filter[10]=64%20Bit)
a me dwm occupa 12mb in questo momento con messenger e firefox aperti, hd 3870 e catalyst 7.12, so benissimo che quei 12mb sono pochi, so bene che c'è anche la cache dentro, ma comunque potrebbero essere quasi zero...ecco, togli già altri 40-30mb e un pc scarsi gira nettamente meglio.. aero è una delusione per me rispetto a tutte quelle belle video-techdemo che giravano in rete e fatti dai laboratori microsoft.. tutto qui.. i driver delle vga ormai, almeno per le vga ati da quanto posso verificare, non soffrono di tale problema. ma io trovo inconcepibile che su certe shcee grafiche come le 9500 aero fatichi a girare, mentre per fare quelle 4 cagate che fa, perchè cagate grafiche sono in fin dei conti, dovrebbe andare avanti ed indietro da marte e fermarsi a prende reun caffe con una semplice 9500 XD.. idem su una 8400 mobile, dovrebbe VOLARE un'interfaccia 2d del genere con un po' di shader per fare le trasparenze (si possono fare anche in render 7 poi le trasparenze e senza shaders..) e un poì' di blur, creabile lo stesso effetto con photoshop senza scomodare gli shader per le vga datate, e quelle tre iconcine in alto a sinistra che s le sfiori col muose si illuminano... ecco ,trovo ridicolo se guardo i requisiti per farlo partire... e io non odio affato vista, dato che lo ho da quando msdn lo ha messo a disposizione, aka novembre 2006, e non uso più xp, critico fortemente la poca scalabilità di Windows, prima fra tutti la mancanza di una vera installazione modulare (quella cosa con nlite non lo è affatto) e la scarsa adattibilità all'hardware di un certo tipo che per molte funzioni di vista invece dovrebbe andare più che bene (ovvio non tutte, ma fare un interfaccia basic DECENTE almeno che non lagghi e non dia effetti di sfarfallio come se i driver non esistesero per me NON PUO' ESISTERE! Su gli altri os M$ privi di accelerazione hw sta cosa non succede, nemmeno sul '95, e non è certo il mio pc a livello hw a non potere reggere una banale interfaccia basic).. Aero è solo fuffa alla fine, è piacevole da vedere, ma i requisiti sono impensabili per quello che effettivamente fa. Ci sono altre cose che nn mi piacciono di vista, molte di più sono quelle che non mi piacciono delgi altri sistemi operativi altrimenti non userei affatto vista, ma aero è quella più stupida ed insulsa.. ovviamente secondo dopo la chiave di registro in più in vista x64 che fa raddoppiare i tempi di ricerca praticamente per un bel pezzo di registro di sistema :fagiano: (maggiori dettagli: http://www.vistax64.com/tutorials/73011-registry-cleaner-program-slow.html?filter[10]=64%20Bit)
perchè tu fai i conti solo andata? falli anche per il ritorno
chi ti dice che non siano i driver per la 9500 a non adattarsi a Vista , secondo te è un sistema operativo a plasmarsi sui vecchi hardware??
se volevano adattare la scheda sta pur certo che lo potevano fare ad occhi chiusi, si vede che ci tenevano a vendere hardware nuovo
tutto qua
a me dwm occupa 12mb in questo momento con messenger e firefox aperti, hd 3870 e catalyst 7.12, so benissimo che quei 12mb sono pochi, so bene che c'è anche la cache dentro, ma comunque potrebbero essere quasi zero...ecco, togli già altri 40-30mb e un pc scarsi gira nettamente meglio.. aero è una delusione per me rispetto a tutte quelle belle video-techdemo che giravano in rete e fatti dai laboratori microsoft.. tutto qui.. i driver delle vga ormai, almeno per le vga ati da quanto posso verificare, non soffrono di tale problema. ma io trovo inconcepibile che su certe shcee grafiche come le 9500 aero fatichi a girare, mentre per fare quelle 4 cagate che fa, perchè cagate grafiche sono in fin dei conti, dovrebbe andare avanti ed indietro da marte e fermarsi a prende reun caffe con una semplice 9500 XD.. idem su una 8400 mobile, dovrebbe VOLARE un'interfaccia 2d del genere con un po' di shader per fare le trasparenze (si possono fare anche in render 7 poi le trasparenze e senza shaders..) e un poì' di blur, creabile lo stesso effetto con photoshop senza scomodare gli shader per le vga datate, e quelle tre iconcine in alto a sinistra che s le sfiori col muose si illuminano... ecco ,trovo ridicolo se guardo i requisiti per farlo partire... e io non odio affato vista, dato che lo ho da quando msdn lo ha messo a disposizione, aka novembre 2006, e non uso più xp, critico fortemente la poca scalabilità di Windows, prima fra tutti la mancanza di una vera installazione modulare (quella cosa con nlite non lo è affatto) e la scarsa adattibilità all'hardware di un certo tipo che per molte funzioni di vista invece dovrebbe andare più che bene (ovvio non tutte, ma fare un interfaccia basic DECENTE almeno che non lagghi e non dia effetti di sfarfallio come se i driver non esistesero per me NON PUO' ESISTERE! Su gli altri os M$ privi di accelerazione hw sta cosa non succede, nemmeno sul '95, e non è certo il mio pc a livello hw a non potere reggere una banale interfaccia basic).. Aero è solo fuffa alla fine, è piacevole da vedere, ma i requisiti sono impensabili per quello che effettivamente fa. Ci sono altre cose che nn mi piacciono di vista, molte di più sono quelle che non mi piacciono delgi altri sistemi operativi altrimenti non userei affatto vista, ma aero è quella più stupida ed insulsa.. ovviamente secondo dopo la chiave di registro in più in vista x64 che fa raddoppiare i tempi di ricerca praticamente per un bel pezzo di registro di sistema :fagiano: (maggiori dettagli: http://www.vistax64.com/tutorials/73011-registry-cleaner-program-slow.html?filter[10]=64%20Bit)
Sono sincero io ho una VGA integrata nel chipset G31 della Intel, che sicuramente se paragonata ad una qualsiasi VGA dedicata di fascia bassa perde su tutti i fronti e Aero in Vista gira alla perfezione, mai uno scatto oppure un'artefatto. In ufficio ho sempre una VGA integrata nel 6150 Nvidia e Vista gira senza problemi. IL mio PC con E2180 2 GB. di ram e la VGA integrata di cui sopra l'ho pagato nuovo circa € 300,00 e Vista ci gira che è una meraviglia. Meglio di così?
Con Ubuntu in dual boot se attivo tutti gli effetti di CompizFusion il desktop gira al rallentatore!
Veramente non capisco certe prese di posizione ......
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
05-01-2008, 19:29
perchè tu fai i conti solo andata? falli anche per il ritorno
chi ti dice che non siano i driver per la 9500 a non adattarsi a Vista , secondo te è un sistema operativo a plasmarsi sui vecchi hardware??
se volevano adattare la scheda sta pur certo che lo potevano fare ad occhi chiusi, si vede che ci tenevano a vendere hardware nuovo
tutto qua
chi me lo dice?
http://img143.imageshack.us/img143/5020/immaginebl2.jpg
io non vedo 13.5 mb occupati da dwm, ma ben 51.
sai a cosa si rideriscono quelle 3 colonne di memoria giusto? Ti sembra normale usare la memoria di sistema per una cosa come l'interfaccia di windows? Un conto è explorer, un conto è quelle 3-4 minchiatine grafiche. A me non sembra affatto normale che venga usata una quantità simile di memoria per alcuni processi, chiamtela cache, chiamatela come vi pare, ma per alcuni processi è una cosa assurda (per altri sono completamente d'accordo nell'usare in massa la memoria).
E non sono i driver a dovere adattare il processo alla scheda video, al massimo i driver, come hanno fatto ormai da mesi, almeno in casa ati dato che non ho vga nvidia per testare, i driver alle specifiche di aero si sono adattati praticamente dalla primavera dello scorso anno.. il driver non è ciò che piega na applicazione alla shceda video, dovrebbe essere il software da tramite tra quel processo e la shceda video, e gli aggiornamenti servirebbero a livello teorico per correggere difetti del driver stesso, non quello delle applicazioni.. e qui la stramaggioranza dei giochi per pc, per non dire tutti, ne sono un chiaro esempio. sono i software ad dover essere programmati per l'hardware in comercio, e a seconda del software la fascia dell'hardware può logicamente variare, ma non l'hardware a dovere adattarsi coi driver. Puoi dire quello che vuoi ma i driver video non possono mutare aero ed il suo tutt'ora pessimo comportamento per quanto riguarda la memoria di sistema.
Con Ubuntu in dual boot se attivo tutti gli effetti di CompizFusion il desktop gira al rallentatore!compiz e aero sono cosui completamente diversi, il paragone non ci sta da nessuna parte, per non parlare proprio dei driver.. non sto dicendo che gira da cani sulle vga integrate o datate ma che i requisiti per quello che fa e il modo in cui utilizza la memoria è una cosa impensabile.
Edit: in ogni cao amen, non me ne sbatte nulla alla fine, per me discorso chiuso, tanto parlarne male o bene dwm.exe non cambierà da solo in punto in bianco.. ergo.. chissenefotte.
Dott.Wisem
05-01-2008, 19:46
a me dwm occupa 12mb in questo momento con messenger e firefox aperti, hd 3870 e catalyst 7.12, so benissimo che quei 12mb sono pochi, so bene che c'è anche la cache dentro, ma comunque potrebbero essere quasi zero...ecco, togli già altri 40-30mb e un pc scarsi gira nettamente meglio.. aero è una delusione per me rispetto a tutte quelle belle video-techdemo che giravano in rete e fatti dai laboratori microsoft.. tutto qui.. i driver delle vga ormai, almeno per le vga ati da quanto posso verificare, non soffrono di tale problema. ma io trovo inconcepibile che su certe shcee grafiche come le 9500 aero fatichi a girare[...]A te dwm ti occupa appena 12MB e ti lamenti pure? E io che devo dire, che anche con gli ultimi forceware moddati per farli funzionare sul mio notebook, dwm si prendeva non meno di 40MB? Dai, sii contento che ATi ha fatto un lavoro con i controbeep sui driver per Vista, almeno relativamente alla gestione della memoria.
Per il resto, anche io non sono rimasto molto entusiasta delle performance di Aero. Una cavolatina come il Flip3D, ad esempio, mi aspetto che come minimo viaggi a 60fps fissi, cosa che invece non si verifica sul mio notebook (mi sembra più un 15-20fps).
FYI, questo KB (http://support.microsoft.com/kb/934008/en-us) include un dwm.exe v6.0.6000.20574 di Aprile.
Quello di base in Vista (CTRL+SHIFT+ESC, selezionare dwm.exe, proprietà, dettagli...) è v.6.0.6000.16386 decisamente più vecchio... chissà che non migliori con un numero di revisione così... sicuramente avranno cambiato molte (piccole) cose. Io lo installo nel frattempo! :D
@Dott.Wisem
I migliori su laptop2go per me restano i 156.87 (li uso tuttora con la mia misera GeForce GO 6100) e sono stabili come la roccia. Li hai provati se vanno con la tua scheda (e senza INF moddato)?
EDIT:
Ooops!
KB APPLIES TO
• Windows Vista Enterprise
• Windows Vista Enterprise 64-bit Edition
• Windows Vista Ultimate
• Windows Vista Ultimate 64-bit Edition
• Windows Vista Business
Vediamo se in email mi dicono che non possono mandarmelo perché ho Vista Home Basic. A questo punto dubito che facciano qualcosa di diverso da quello che recita il KB e non penso proprio si installerà.
Quando uno va di fretta...! ;)
A te dwm ti occupa appena 12MB e ti lamenti pure? E io che devo dire, che anche con gli ultimi forceware moddati per farli funzionare sul mio notebook, dwm si prendeva non meno di 40MB? Dai, sii contento che ATi ha fatto un lavoro con i controbeep sui driver per Vista, almeno relativamente alla gestione della memoria.
Per il resto, anche io non sono rimasto molto entusiasta delle performance di Aero. Una cavolatina come il Flip3D, ad esempio, mi aspetto che come minimo viaggi a 60fps fissi, cosa che invece non si verifica sul mio notebook (mi sembra più un 15-20fps).
ma perchè non lo butti sto notebook??
Senno adattati per quello che hai e prenditela con chi fa i driver non con vista.
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
05-01-2008, 19:59
A te dwm ti occupa appena 12MB e ti lamenti pure? E io che devo dire, che anche con gli ultimi forceware moddati per farli funzionare sul mio notebook, dwm si prendeva non meno di 40MB? Dai, sii contento che ATi ha fatto un lavoro con i controbeep sui driver per Vista, almeno relativamente alla gestione della memoria.
Per il resto, anche io non sono rimasto molto entusiasta delle performance di Aero. Una cavolatina come il Flip3D, ad esempio, mi aspetto che come minimo viaggi a 60fps fissi, cosa che invece non si verifica sul mio notebook (mi sembra più un 15-20fps).
12mb di memoria attva, devi contare che con la cache arriva a 45-50.. che sia cache o memoria attiva occupa sempre memoria di sistema è.. se a te occupa 40mb di memoria attiva non oso immaginare con la cache, colpa di nvidia o intel che sia senza dubbio, ma rimane cmq la cache occupata inutilmente.E tutto ciò per me è semplicemente assurdo.
Non è come avevano promesso, ovvero la sola scheda grafica ad occuparsi di dwm/aero o battelapesca. che sia. La cache inoltre potrebbe benissimo, anche se non vedo a cosa serva a dwm dato che dovrebbe essere la vga ad occuparsene, ficcarla dentro la memoria grafica (mi pare che 512mb gddr4 siano abbastanza no? O il test per le prestazioni non serve nemmeno a questo? boh .-.). Tutto questo un solo processo. Ci sono un casino di processi su vista da mettere in dubbio.. se per ogni processo avessero usato i criteri giusti stai pur certo che oggi i pc con i requisiti minimi, aka in italia Vista base (http://www.microsoft.com/library/media/1040/italy/windows/images/products/windowsvista/buyorupgrade/icon_windowsvistabasic.gif), girerebbero benisismo con vista.. ma così non è purtoppo.. e questo è sintomo della poca scalabilità di windows, che con vista si toccano apici assurdi.. e dwm.exe testimonia il fatto che già per alcuni componenti di vista non c'è nemmeno tutta quella scalabilità per l'hw corrente e futuro, che è una delle poche cose promesse rimaste, o quasi, in vista (in xp sappiamo bene che ciò non è nemmeno pensabile.. ma non lo avevano nemmeno promesso..)
ma perchè non lo butti sto notebook??
Senno adattati per quello che hai e prenditela con chi fa i driver non con vista.
buttare il notebook? con un notebook come quello vista dovrebbe volare per quello che fa effettivamente, al diavolo se i driver funzionano male, non sono quei 40mb di memoria attiva a fare funzionare male il tutto.
FYI, questo KB include un dwm.exe v6.0.6000.20574 di Aprile.
Quello di base in Vista (CTRL+SHIFT+ESC, selezionare dwm.exe, proprietà, dettagli...) è v.6.0.6000.16386 decisamente più vecchio... chissà che non migliori le cose con un numero di revisione così... sicuramente avranno cambiato molte (piccole) cose. Io lo installo nel frattempo! perchè diamine allora non aggiornano su wu? =| altra grande cosa, un aggiornamento su 1 è facoltativo, nel senso che se hai un problema specifico allora lo devi mettere, se non lo hai e lo metti ti causa proprio quel problema.. evviva la matematica :fagiano: è come se il kernel avesse una personalità e aseconda del suo umore necessita o meno di aggiornamenti XD SP1 dite? è olderrimo quello kb, lo potevano ficcare benissimo in massa su wu.
Divertente...
Mi è arrivato l'hotfix e Vista Home Basic me l'ha pure installato senza intoppi! :)
Questo apre 2 interessanti considerazioni:
1. Gli hotfix funzionano completamente in automatico e avrei anche potuto scrivere che il sistema in uso era Kubuntu ;)
2. Non ci sono controlli di OS ma solo di versione sui file già presenti quando fà il check per installare l'update. Nel caso trovi versioni più recenti dirà "Non è applicabile al sistema in uso" come già successo.
Comunque... Non si nota un minor utilizzo di RAM del nuovo dwm.exe (sempre intorno ai 30MB per me) ma forse swappa su disco di meno... io cmq ho una scheda video scarsa come la GeForce GO 6100 (Forceware 156.87) con memoria gfx condivisa (credo 64 interna + 64 di sistema) con cui però mi trovo benissimo.
questo significa ottimizzare i driver.
CMq ragà che dite chiamiamo il moderatore per chiudere sto post sennò qui si trasforma tutto il flame?
concordate?
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
05-01-2008, 21:56
Divertente...
Mi è arrivato l'hotfix e Vista Home Basic me l'ha pure installato senza intoppi! :)
Questo apre 2 interessanti considerazioni:
1. Gli hotfix funzionano completamente in automatico e avrei anche potuto scrivere che il sistema in uso era Kubuntu ;)
2. Non ci sono controlli di OS ma solo di versione sui file già presenti quando fà il check per installare l'update. Nel caso trovi versioni più recenti dirà "Non è applicabile al sistema in uso" come già successo.
Comunque... Non si nota un minor utilizzo di RAM del nuovo dwm.exe (sempre intorno ai 30MB per me) ma forse swappa su disco di meno... io cmq ho una scheda video scarsa come la GeForce GO 6100 (Forceware 156.87) con memoria gfx condivisa (credo 64 interna + 64 di sistema) con cui però mi trovo benissimo.cioè ora ti funzionano le trasparenze? *_*
questo significa ottimizzare i driver.
CMq ragà che dite chiamiamo il moderatore per chiudere sto post sennò qui si trasforma tutto il flame?
concordate?già chiamato tempo fa via post segnalazione..
in ogni caso siamo totalmente off topic.. di cosa si parlava? @_@
cioè ora ti funzionano le trasparenze? *_*
già chiamato tempo fa via post segnalazione..
in ogni caso siamo totalmente off topic.. di cosa si parlava? @_@
Niente trasparenze: ho la Home Basic quindi Desktop Compo senza Aero ed effetti.
Già...
II ARROWS
05-01-2008, 23:36
trovo inconcepibile che su certe shcee grafiche come le 9500 aero fatichi a girareNon fa fatica, non gira.
Lo scopo di Aero è quello di far lavorare la scheda video invece della CPU, sono stati dati dei limiti fisici da rispettare proprio per fare in modo che a livello hardware si sia sicuri che possa gestirlo e se devi emulare le DX9 via software non raggiungi l'obbiettivo ma anzi peggiori.
fabrylama
05-01-2008, 23:52
ma la 9500 non era moddabile a 9700pro via driver?
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
06-01-2008, 00:02
Niente trasparenze: ho la Home Basic quindi Desktop Compo senza Aero ed effetti.
Già...
ma allora che cambia con quell'aggiornamento tenuto solo su richiesta *_*
Non fa fatica, non gira.
Lo scopo di Aero è quello di far lavorare la scheda video invece della CPU, sono stati dati dei limiti fisici da rispettare proprio per fare in modo che a livello hardware si sia sicuri che possa gestirlo e se devi emulare le DX9 via software non raggiungi l'obbiettivo ma anzi peggiori.
eppure è perfettamente compatibile con le specifiche aero.. io ho tirato la 9500 a caso eh, perchè la prima vga dx 9..
ma la 9500 non era moddabile a 9700pro via driver?si, ma è già dx 9.0.. cambiano le frequenze e mi pare qualche pipeline sbloccata se nn sbaglio..
io cmq ho una scheda video scarsa come la GeForce GO 6100 (Forceware 156.87) con memoria gfx condivisa (credo 64 interna + 64 di sistema) con cui però mi trovo benissimo.
Per curiosita'...l'hai mai provata con il benchmark Unigine 0.4 Sanctuary?
E' che sul mio HP Pavilion c'e' la GeForce GO 7600 256 Mb, e quel Benchmark a 1280 x768 mi fa di media appena 12 fps senza Antialiasing^_______^;;;;;;;;;;
(Con i driver 156.xx compatibili piu' recenti presi da Laptop2Go...con quelli installati da HP arrivava a malapena ad 11...mentre, per un confronto, la Radeon X1950 XT che ho sul desktop ha raggiunto i 54 fps di media alla stessa risoluzione ma con Antialiasing 4x...)
Basta così
Discussione chiusa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.